Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di VIRTUAL è diminuito?

TLDR

Virtuals Protocol (VIRTUAL) è sceso dell'1,16% nelle ultime 24 ore, performando peggio rispetto al calo generale del mercato crypto (-2,3%). I fattori principali includono prese di profitto dopo la quotazione su Robinhood, segnali tecnici deboli e una diminuzione degli utenti nell’ecosistema.

  1. Vendite post-quotazione – Prese di profitto dopo la quotazione su Robinhood il 16 ottobre (Yahoo Finance).
  2. Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto medie mobili critiche (SMA a 7 giorni: $0,778).
  3. Debolezza dell’ecosistema – Gli utenti attivi giornalieri sono diminuiti del 90% dall’inizio di ottobre (Cointribune).

Analisi Approfondita

1. Prese di profitto post-quotazione (Impatto ribassista)

Panoramica: VIRTUAL è stato quotato su Robinhood insieme a ASTER e XPL il 16 ottobre, aumentando inizialmente la visibilità. Tuttavia, il calo del volume settimanale del 22% nel mercato più ampio e la discesa di Bitcoin sotto i 109.000$ hanno innescato una reazione di “vendita sulla notizia”.

Cosa significa: Le quotazioni spesso generano volatilità a breve termine, poiché i trader realizzano guadagni in un contesto di sentiment incerto. Il volume di scambio di VIRTUAL nelle 24 ore è aumentato del 203% a 223,5 milioni di dollari, ma la pressione di vendita ha prevalso, riflettendo una scarsa fiducia nel mantenere la posizione in un mercato dominato dalla paura (Indice Fear & Greed di CMC: 28/100).

Cosa osservare: Un volume sostenuto sopra i 200 milioni di dollari potrebbe indicare accumulo, ma una chiusura sotto i 0,75$ (attuale: 0,77$) potrebbe portare a testare il supporto Fibonacci al 78,6% a 0,628$.


2. Accelerazione del trend tecnico ribassista (Impatto ribassista)

Panoramica: La SMA a 7 giorni (0,778$) e quella a 30 giorni (1,05$) sono entrambe in discesa, confermando un momentum negativo. L’istogramma MACD è diventato negativo (-0,023) e l’RSI a 14 giorni (35,98) si avvicina alla zona di ipervenduto, senza però segnalare ancora un’inversione.

Cosa significa: I trader stanno uscendo dalle posizioni mentre VIRTUAL sottoperforma i principali indicatori di riferimento. Il prezzo è ora il 26% sotto il massimo a 7 giorni (1,07$ del 10 ottobre), senza resistenze immediate fino a 0,90$ (livello Fibonacci al 50%).


3. Diminuzione degli utenti nell’ecosistema (Impatto misto)

Panoramica: I wallet attivi giornalieri degli agenti AI di Virtuals Protocol sono crollati da circa 10.000 a 1.000–1.500 in ottobre, secondo DappRadar (Cointribune).

Cosa significa: La riduzione degli utenti attivi diminuisce l’utilità della rete e la domanda di staking, anche se la strategia del protocollo di rivolgersi alla DeFi istituzionale (ad esempio con Tether Plasma) potrebbe compensare le perdite nel retail nel lungo termine.


Conclusione

Il calo di VIRTUAL riflette la volatilità post-quotazione, le rotture tecniche e il calo dell’interesse da parte degli utenti retail. Sebbene l’infrastruttura degli agenti AI mantenga interesse istituzionale, il sentiment a breve termine dipende dal mantenimento del supporto a 0,75$.

Punti chiave da monitorare: Riuscirà VIRTUAL a stabilizzarsi sopra la SMA a 7 giorni (0,778$) per invalidare la struttura ribassista? Seguire l’andamento di Bitcoin e i flussi nel settore AI dopo i risultati di NVIDIA del 29 ottobre.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di VIRTUAL?

TLDR

Virtuals Protocol si trova ad affrontare una situazione volatile, caratterizzata da un forte slancio legato all’intelligenza artificiale (AI) ma anche da difficoltà di mercato.

  1. Adozione degli agenti AI – Il lancio imminente della DApp (tra 2 settimane) e l’integrazione con Ethereum potrebbero rilanciare l’attività degli sviluppatori.
  2. Sentimento del mercato crypto – Un mercato dominato dalla paura (-55% da inizio anno) mette sotto pressione i token speculativi legati all’AI.
  3. Debolezza tecnica – Il prezzo è sotto tutte le medie mobili chiave, con un RSI a 35 che indica un rischio di ipervenduto.

Analisi Approfondita

1. Crescita dell’ecosistema AI vs. calo degli utenti (Impatto misto)

Panoramica: Il lancio imminente della DApp AI di Virtuals (previsto per il 31 ottobre) e l’espansione su Ethereum (Virtuals_io) mirano ad aumentare l’utilità della piattaforma. Tuttavia, il numero di wallet attivi è crollato del 90%, passando da 10.000 a 1.500 al giorno da luglio (DappRadar), segnalando una scarsa trazione tra gli utenti retail nonostante i flussi di capitale istituzionale verso la DeFi.

Cosa significa: Un’adozione di successo della DApp potrebbe compensare la debolezza tecnica (-27% nel prezzo settimanale), ma per una ripresa sostenuta è necessario invertire il calo degli utenti. In passato, token AI come FET hanno registrato un rally del 104% dopo i risultati di NVIDIA: un’opportunità simile potrebbe presentarsi con il lancio del prodotto Virtuals.

2. Liquidità e quotazioni sugli exchange (Catalizzatore positivo)

Panoramica: La quotazione su Robinhood del 16 ottobre (Coinspeaker) ha aumentato l’accessibilità, affiancandosi alle integrazioni già esistenti su Binance e Coinbase. Il volume giornaliero di scambi spot è cresciuto del 200%, raggiungendo 221 milioni di dollari, anche se l’interesse aperto sui derivati resta contenuto a 3,57 miliardi.

Cosa significa: Una maggiore liquidità riduce i rischi di volatilità: il rapporto di rotazione (volume/capitalizzazione) di 0,44 supera quello di Render (0,29) e Fetch.ai (0,18). Tuttavia, la circolazione di 655 milioni di token (65% del totale) genera una pressione di vendita costante, a meno che non aumenti la partecipazione allo staking, attualmente ferma a 7,1 milioni di token bloccati.

3. Sentimento macro del settore AI (Rischio di alta volatilità)

Panoramica: Il guadagno annuale del 623% di Virtuals è strettamente correlato al rally di NVIDIA previsto per il 2025. Tuttavia, l’indice Fear & Greed delle criptovalute a 28 (CoinMarketCap) indica che gli investitori stanno evitando altcoin più rischiosi: i token AI hanno sottoperformato Bitcoin del 22% nell’ultimo mese.

Cosa significa: Sebbene le partnership tecnologiche di Virtuals (Nethermind, Aikoi.ai) forniscano solide basi, l’andamento del prezzo dipenderà probabilmente dai risultati trimestrali di NVIDIA (1° novembre). Un risultato deludente potrebbe scatenare vendite a catena, considerando il calo del 40% negli ultimi 90 giorni. È importante monitorare il supporto a 0,62 dollari, corrispondente al ritracciamento di Fibonacci del 78,6%, per contenere ulteriori ribassi.

Conclusione

Il prezzo di Virtuals Protocol dipenderà dall’efficace realizzazione della roadmap AI in un contesto di mercato crypto avverso al rischio. Il lancio della DApp e le integrazioni con Ethereum offrono potenziali segnali positivi nel breve termine, ma i danni tecnici e il sentiment negativo richiedono un approccio prudente. Virtuals riuscirà a sfruttare la quotazione su Robinhood per attrarre nuovi capitali prima dei prossimi eventi macroeconomici di novembre?


Cosa dicono le persone su VIRTUAL?

TLDR

Il dibattito su Virtuals Protocol oscilla tra la crescita dell’ecosistema e le difficoltà del prezzo. Ecco le tendenze principali:

  1. Lancio del nuovo Unicorn launchpad stimola gli incentivi per gli sviluppatori nonostante il calo del token
  2. Integrazione di USDC alimenta le speranze di un’utilità in crescita
  3. Espansione in Asia in contrasto con segnali tecnici ribassisti
  4. Reset dell’airdrop veVIRTUAL premia i detentori fedeli

Approfondimento

1. @virtuals_io: Lancio Unicorn Launchpad positivo

“Lanciato Unicorn – launchpad per agenti AI basato sul merito con tassa anti-sniper del 99% e airdrop del 5% per chi fa staking”
– @virtuals_io (132K follower · 18K impression · 08-10-2025 06:22 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo potrebbe rilanciare l’attività degli sviluppatori legando lo sblocco dei fondi del team alle performance, anche se la tassa del 99% sulle vendite anticipate potrebbe scoraggiare i trader a breve termine.


2. @virtuals_io: Pagamenti in USDC attivi positivo

“USDC ora disponibile per agenti AI – transazioni globali sbloccate”
– @virtuals_io (132K follower · 9.2K impression · 12-08-2025 17:07 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Aumenta l’utilità reale di $VIRTUAL come valuta base per il commercio degli agenti AI, anche se sarà importante monitorare l’adozione effettiva.


3. @gkisokay: Crescita degli agenti small-cap misto

“$VIRTUAL scende del 9% mentre PREDI (+16%) e BILLY (+10%) guidano il rally delle small-cap – rotazione in corso”
– @gkisokay (89K follower · 6.7K impression · 08-10-2025 06:22 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Mentre gli agenti dell’ecosistema prosperano, la sottoperformance del token nativo (-55% trimestre su trimestre) indica una migrazione di capitali verso progetti più nuovi.


4. @virtuals_io: Reset dell’airdrop veVIRTUAL neutrale

“Tutti i detentori di veVIRTUAL ora idonei per il prossimo airdrop – nessuna azione richiesta”
– @virtuals_io (132K follower · 14K impression · 24-07-2025 11:17 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Premia chi ha fatto staking a lungo termine, ma potrebbe creare pressioni inflazionistiche se i token sbloccati verranno venduti in massa dopo la distribuzione.


Conclusione

Il consenso su $VIRTUAL è misto, con un equilibrio tra innovazione nell’ecosistema e debolezza persistente del prezzo. Gli sviluppatori apprezzano il lancio del Unicorn launchpad e l’ingresso nei mercati asiatici, mentre i trader notano la sottoperformance del token (-38% mese su mese) e un RSI vicino a livelli di ipervenduto. Sarà importante osservare se il supporto a 1,0648$ (minimo del 10 ottobre) reggerà: una rottura al di sotto potrebbe innescare un’ulteriore discesa, mentre un recupero sopra 1,10$ potrebbe indicare una fase di accumulo.


Quali sono le ultime notizie su VIRTUAL?

TLDR

Virtuals Protocol sfrutta l’onda dell’intelligenza artificiale per entrare su Robinhood, ma deve affrontare difficoltà nel mantenere gli utenti. Ecco gli ultimi sviluppi:

  1. Inserimento su Robinhood (16 ottobre 2025) – VIRTUAL ottiene accesso al grande pubblico tramite Robinhood in un contesto di volatilità di mercato.
  2. Calano gli utenti SocialFi (10 ottobre 2025) – I wallet attivi giornalieri sono diminuiti del 90% nel terzo trimestre 2025, segnalando problemi di adozione.
  3. Crescita del settore AI (2 ottobre 2025) – Il rally di NVIDIA ha trainato i token crypto legati all’intelligenza artificiale, con VIRTUAL in aumento del 7,2%.

Analisi Approfondita

1. Inserimento su Robinhood (16 ottobre 2025)

Panoramica:
Robinhood ha aggiunto VIRTUAL alla sua piattaforma insieme ad ASTER di Binance e Plasma (XPL) di Tether, ampliando così la sua offerta di criptovalute. Questa scelta segue la politica “Blue Carpet” di Robinhood, che premia i progetti con ecosistemi solidi. Virtuals Protocol è una rete infrastrutturale basata su agenti AI che permette la gestione autonoma di portafogli DeFi e l’esecuzione di smart contract.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per VIRTUAL, poiché aumenta l’accessibilità per gli investitori al dettaglio e conferma la validità tecnica del progetto. Tuttavia, il mercato crypto nel suo complesso resta fragile: Bitcoin è sceso sotto i 109.000 dollari e il titolo Robinhood ha perso il 12% in cinque giorni, riflettendo un clima di cautela (Yahoo Finance).


2. Calo degli utenti SocialFi (10 ottobre 2025)

Panoramica:
I wallet attivi giornalieri di Virtuals Protocol sono passati da 10.000 a circa 1.000–1.500 nel terzo trimestre 2025, secondo DappRadar. Questo calo rispecchia una diminuzione del 22,4% degli utenti di dApp a livello settoriale, dovuta a una percezione di scarso valore per gli utenti comuni, nonostante le innovazioni tecnologiche.

Cosa significa:
Questo è un segnale negativo per VIRTUAL, evidenziando le difficoltà nel mantenere gli utenti non tecnici. Mentre il valore totale bloccato (TVL) nella DeFi è cresciuto (con Plasma di Tether che ha raggiunto gli 8 miliardi di dollari), le applicazioni rivolte ai consumatori di Virtuals Protocol faticano a mantenere l’interesse (Cointribune).


3. Crescita del settore AI (2 ottobre 2025)

Panoramica:
VIRTUAL è salito del 7,2% a 1,17 dollari grazie al rialzo storico del titolo NVIDIA, che ha spinto al rialzo anche i token crypto legati all’intelligenza artificiale. La capitalizzazione di mercato del settore ha superato i 32 miliardi di dollari, con agenti AI di piccola capitalizzazione come PREDI in crescita del 21,97%.

Cosa significa:
Questo è un segnale neutro per VIRTUAL. Sebbene il dominio di NVIDIA nel campo dell’AI crei condizioni favorevoli, la quota di mercato di VIRTUAL nel settore degli agenti AI, pari al 17,75%, è leggermente diminuita, suggerendo un aumento della concorrenza (Coinspeaker).

Conclusione

Virtuals Protocol si trova a bilanciare il riconoscimento istituzionale ottenuto con l’inserimento su Robinhood e il calo di interesse da parte degli utenti retail, in un settore AI caratterizzato da volatilità. Pur essendo allineato con le ambizioni di Ethereum nel campo dell’intelligenza artificiale, resta da vedere se riuscirà a trasformare le sue capacità tecniche in una crescita stabile degli utenti in un mercato più prudente.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di VIRTUAL?

TLDR

La roadmap di Virtuals Protocol si concentra sull’espansione del suo ecosistema di agenti AI con questi traguardi principali:

  1. Crescita dell’Ecosistema AgentFi (2025) – Espansione delle partnership e dei prodotti finanziari gestiti dagli agenti.
  2. Unicorn Launch System (Q4 2025) – Nuovo sistema di tokenizzazione per gli agenti AI.
  3. Workshop Globali per Sviluppatori (In corso) – Aumento dell’adozione da parte degli sviluppatori in Asia e oltre.
  4. Aggiornamenti alla Governance veVIRTUAL (2026) – Decentralizzazione delle decisioni del protocollo.

Approfondimento

1. Crescita dell’Ecosistema AgentFi (2025)

Panoramica: Virtuals Protocol sta puntando a integrare sempre più la finanza decentralizzata (DeFi) e l’infrastruttura AI. Partnership recenti come quella con Pendle Finance (link) permettono agli agenti AI di gestire autonomamente strategie di rendimento, mentre collaborazioni con Coinbase Retail DEX migliorano la liquidità dei token gestiti dagli agenti.

Cosa significa: Un segnale positivo per $VIRTUAL, perché una maggiore integrazione con la DeFi potrebbe aumentare la domanda del token come valuta base per le transazioni degli agenti. Tuttavia, la concorrenza di altre piattaforme AI come Fetch.ai rappresenta un rischio per l’adozione.

2. Unicorn Launch System (Q4 2025)

Panoramica: Questo nuovo sistema sostituisce il modello Genesis e lega la valutazione dei token degli agenti a metriche di performance verificabili. I fondatori devono raggiungere obiettivi di capitale, mentre i possessori di $VIRTUAL ricevono airdrop nell’ecosistema (CryptoBriefing).

Cosa significa: Un cambiamento da neutro a positivo – riduce i lanci speculativi di token ma potrebbe rallentare la crescita a breve termine. Il successo dipenderà dalla capacità di attrarre progetti AI di qualità sulla piattaforma.

3. Workshop Globali per Sviluppatori (In corso)

Panoramica: Dopo eventi a Shenzhen e Hangzhou, Virtuals prevede workshop in oltre 6 hub tecnologici asiatici fino al 2026. Questi eventi sono rivolti a sviluppatori che creano agenti AI per mercati predittivi, cybersecurity e DeFi (link).

Cosa significa: Un segnale positivo a lungo termine – l’adozione da parte degli sviluppatori può favorire una crescita organica dell’ecosistema. Tuttavia, esistono rischi legati all’esecuzione in mercati culturalmente diversi.

4. Aggiornamenti alla Governance veVIRTUAL (2026)

Panoramica: Le proposte della Wave-1 hanno creato la Virtuals Foundation, che nel 2026 implementerà meccanismi di voto migliorati per la gestione del tesoro e delle commissioni del protocollo (link).

Cosa significa: Positivo se la governance attirerà partecipanti istituzionali, ma negativo se persisterà l’indifferenza degli elettori. L’attuale dominanza del Bitcoin al 58,89% suggerisce prudenza nell’investire capitale nella governance di altcoin.

Conclusione

Virtuals Protocol sta passando dallo sviluppo infrastrutturale all’espansione dell’ecosistema, con integrazioni AgentFi e l’espansione nel mercato asiatico come principali leve di crescita. Il successo dell’Unicorn Launch System nel Q4 2025 potrebbe decidere se $VIRTUAL diventerà il livello di regolamento predefinito per le economie autonome basate su AI. Come risponderanno piattaforme concorrenti come Bittensor al focus di Virtuals sulle integrazioni pratiche con la DeFi?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di VIRTUAL?

TLDR

Il codice di Virtuals Protocol si evolve con un focus su governance, sicurezza e distribuzione di agenti AI cross-chain.

  1. Correzione Bug dell’Agente PokPok (20 agosto 2025) – Risolto un problema di disallineamento nel pool di token durante il lancio, garantendo operazioni fluide degli agenti.
  2. Aggiornamento Emissioni Genesis (15 luglio 2025) – Modificati i premi in punti per favorire agenti AI attivi e orientati all’utilità.
  3. Lancio del Portale di Governance (1 luglio 2025) – Attivato il voto on-chain per i possessori di veVIRTUAL, per guidare le decisioni del protocollo.

Approfondimento

1. Correzione Bug dell’Agente PokPok (20 agosto 2025)

Panoramica: Durante il lancio del token $CTDA si è verificato un errore tecnico legato a un disallineamento nel pool di token. Il problema è stato risolto rapidamente con il rilascio di un nuovo contratto e l’isolamento di quello difettoso, mantenendo stabile la liquidità.
La correzione è avvenuta entro un’ora, permettendo agli utenti di reclamare i token senza penalità. I vecchi contratti sono stati dismessi e, dove necessario, è stata fornita una compensazione.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per VIRTUAL, perché dimostra la capacità di risolvere rapidamente i problemi, riducendo al minimo i disagi per gli utenti e rafforzando la fiducia nei lanci degli agenti. (Fonte)

2. Aggiornamento Emissioni Genesis (15 luglio 2025)

Panoramica: Il sistema di punteggio Genesis è stato aggiornato per premiare maggiormente gli agenti integrati con l’Agent Coordination Protocol (ACP) e quelli che partecipano attivamente al trading.
L’aggiornamento aumenta il peso degli agenti che generano reale attività economica, allineando i premi all’utilità on-chain.
Cosa significa: Questo cambiamento è neutro per VIRTUAL, in quanto sposta gli incentivi verso un coinvolgimento di qualità, potenzialmente riducendo comportamenti speculativi e promuovendo un uso sostenibile degli agenti. (Fonte)

3. Lancio del Portale di Governance (1 luglio 2025)

Panoramica: È stato lanciato un portale di governance decentralizzato che permette ai possessori di veVIRTUAL di proporre e votare aggiornamenti del protocollo, iniziative finanziate e allocazioni del tesoro.
Le proposte richiedono un quorum del 25% e una finestra di voto di 72 ore, seguendo modelli DeFi di successo come Uniswap.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per VIRTUAL perché decentralizza il controllo, allineando l’evoluzione a lungo termine del protocollo con le priorità della comunità. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti recenti di Virtuals Protocol sottolineano la resilienza (correzione bug), incentivi basati sull’utilità (emissioni) e governance decentralizzata—pilastri fondamentali per scalare l’ecosistema degli agenti AI. Come influenzeranno questi cambiamenti l’adozione da parte degli sviluppatori e la diversità degli agenti nel quarto trimestre del 2025?