Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di FET è diminuito?

TLDR

Artificial Superintelligence Alliance (FET) è sceso dell’1,62% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 0,595$, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,56%). I fattori chiave sono:

  1. Configurazione tecnica ribassista – rottura del triangolo simmetrico e fallito retest della resistenza.
  2. Difficoltà nel settore AI – accoglienza mista al lancio di GPT-5 e concorrenza da nuovi token AI.
  3. Riduzione dei tassi di staking – premi più bassi (1,30% Flex / 6,80% Fixed) che riducono gli incentivi per i detentori a breve termine.

Analisi Approfondita

1. Analisi tecnica (Impatto ribassista)

Panoramica:
FET ha rotto al di sotto della linea di tendenza inferiore del suo triangolo simmetrico intorno a 0,67$, una struttura che aveva rispettato da marzo 2025. Questa rottura è in linea con un modello fractal ABCD ribassista osservato a metà giugno 2025, che ha preceduto un crollo del prezzo del 33% (CryptoFrontNews).

Cosa significa:

Cosa monitorare:
Un recupero della zona di resistenza tra 0,67$ e 0,70$ invaliderebbe la struttura ribassista.


2. Volatilità nel settore AI (Impatto misto)

Panoramica:
Il settore crypto legato all’intelligenza artificiale ha perso il 2,1% nelle ultime 24 ore, influenzato da problemi al lancio di GPT-5 di OpenAI (la fiducia iniziale del 75% è scesa all’8% sulla possibilità di essere “il miglior modello entro agosto”) e dalla crescente concorrenza di token come Virtuals Protocol (+20,95% settimanale).

Cosa significa:

Cosa monitorare:
Il premio di 10.000$ per sviluppatori offerto da ASI Alliance durante ETH Global NY (15-17 agosto) – un successo potrebbe rilanciare l’attività nell’ecosistema.


3. Riduzione delle ricompense di staking (Impatto ribassista)

Panoramica:
Bitvavo ha ridotto l’APY dello staking Flex di FET all’1,30% (da 2,50% nel secondo trimestre) e lo staking Fixed al 6,80% (da...


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di FET?

TLDR

Il futuro prezzo di FET dipende dall’adozione dell’intelligenza artificiale, dai cambiamenti nella tokenomics e dal sentiment del mercato.

  1. Buyback e Burn da 50 milioni di dollari – La pressione deflazionistica potrebbe contrastare tendenze ribassiste.
  2. Finalizzazione della fusione con ASI – Un ecosistema unificato potrebbe aumentare l’utilità del token.
  3. Lancio di prodotti AI – Gli strumenti previsti per il terzo trimestre 2025 potrebbero stimolare la domanda.

Analisi Approfondita

1. Fusione con ASI e Tokenomics (Impatto Misto)

Panoramica:
L’Artificial Superintelligence Alliance sta pianificando di completare la migrazione di FET al token ASI, unendo Fetch.ai, SingularityNET, Ocean Protocol e CUDOS. Questo processo prevede la conversione di AGIX/OCEAN in FET a tassi fissi (1 AGIX ≈ 0,433 FET) e una commissione del 5% per le conversioni di CUDOS. La Fase 2 (data da definire) implementerà ASI su più blockchain.

Cosa significa:
Nel breve termine, l’incertezza legata alla migrazione potrebbe frenare i prezzi, ma a lungo termine la creazione di un ecosistema con una capitalizzazione fully diluted di 7,5 miliardi di dollari (documenti ASI) potrebbe attirare investitori istituzionali.

2. Roadmap dei Prodotti AI (Impatto Positivo)

Panoramica:
Singularity Finance, la divisione DeFi di ASI, lancerà strumenti per la gestione di portafogli AI, vault per rendimenti e agenti di trading autonomi nel terzo trimestre del 2025. Il modello AI Mini ASI-1 e la piattaforma Agentverse mirano a semplificare l’implementazione decentralizzata dell’intelligenza artificiale.

Cosa significa:
L’adozione efficace di questi strumenti potrebbe aumentare l’utilità di FET per staking, governance e pagamenti, in linea con il picco del 320% nelle ricerche su “AI Agents” registrato da Google Trends.

3. Sentiment di Mercato e Competizione (Rischio Ribassista)

Panoramica:
FET deve confrontarsi con la concorrenza di Bittensor (TAO) e Render (RNDR), che hanno guadagnato rispettivamente il 58% e il 16% nell’ultima settimana. L’indice crypto fear/greed è a 39 (“Paura”), mentre l’RSI-14 di FET è a 36,69, vicino a livelli di ipervenduto.

Cosa significa:
Una rottura al di sotto del supporto a 0,571$ (livello di luglio 2025) potrebbe innescare un calo del 33% fino a 0,38$, come evidenziato dal pattern ribassista ABCD di giugno.

Conclusione

Il prezzo di FET dipenderà molto dall’esecuzione della fusione con ASI e dall’adozione dei prodotti previsti per il terzo trimestre. Sebbene il buyback da 50 milioni di dollari offra un supporto deflazionistico, il sentiment macroeconomico e la volatilità del settore AI rappresentano rischi da monitorare. Riuscirà l’RSI di FET a risalire dai livelli di ipervenduto per testare nuovamente la resistenza a 0,74$? Tenere sotto controllo i progressi della migrazione ASI e i dati sull’adozione degli agenti AI.


Cosa dicono le persone su FET?

TLDR

La community di FET è divisa tra sogni di crescita su grafici a lungo termine e alleanze concrete nel campo dell’intelligenza artificiale. Ecco cosa sta emergendo:

  1. I trader tecnici puntano a $0,35 come livello decisivo per un possibile rally da 50 volte il valore attuale
  2. Un buyback da $50 milioni alimenta speranze di riduzione dell’offerta in un mercato ancora debole
  3. La roadmap del secondo semestre di ASI Alliance sostiene le aspettative sull’adozione degli agenti AI

Approfondimento

1. @CryptoFrontNews: “Un canale pluriennale suggerisce un target a $24” ottimista

“FET è tornato nella zona di accumulo 2020–2024 ($0,35–$0,65). In passato, le rotture di questo intervallo hanno portato a guadagni del 15.600%. La struttura attuale ricorda la configurazione della Wave 3 se il livello di $0,35 regge.”
– @CryptoFrontNews (23k follower · 1,2M impression · 2025-08-05 08:31 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Gli investitori a lungo termine considerano questi prezzi un’area di accumulo, ma il supporto a $0,35 è fondamentale. Se questo livello dovesse cedere, si invaliderebbe la struttura rialzista di lungo periodo.


2. @AMBCrypto: “Piano di tesoreria da $500M mette alla prova la liquidità” incerto

“L’acquisto di FET da $500 milioni da parte di Interactive Strength (con $55 milioni già impegnati) coincide con una riduzione delle riserve sugli exchange del 7,43%, scese a $334 milioni. Tuttavia, il volume degli acquisti spot mostra difficoltà sopra $1,00.”
– @AMBCrypto (89k follower · 680k impression · 2025-06-13 12:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: L’accumulo da parte di investitori istituzionali potrebbe ridurre l’offerta disponibile, ma la fascia tra $1,00 e $1,60 ha storicamente visto prese di profitto, creando una zona di forte competizione tra compratori e venditori.


3. @ASI_Alliance: “Il lancio di Agentverse accelera l’ecosistema” ottimista

“La roadmap del terzo trimestre 2025 prevede strumenti di portafoglio basati su AI e agenti di trading non-custodial. Gli sviluppatori di ETHGlobal NY stanno lavorando su ASI:One con premi da $10.000.”
– @ASI_Alliance (312k follower · 2,8M impression · 2025-08-09 08:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: I traguardi concreti nell’utilizzo reale potrebbero spostare l’attenzione dal semplice trading speculativo a metriche di adozione, come il numero di agenti AI attivi (attualmente +15,9% su base settimanale).


Conclusione

Il consenso su FET è cautamente rialzista, bilanciando pattern tecnici pluriennali con una resistenza a breve termine a $0,78. È importante monitorare la fascia di accumulo tra $0,35 e $0,65 e i progressi verso l’obiettivo di una tesoreria istituzionale da $500 milioni. Se gli agenti autonomi di ASI Alliance guadagneranno terreno dopo ETHGlobal, potrebbe confermare che la valutazione di FET a $1,3 miliardi non è solo speculazione sui grafici.


Quali sono le ultime notizie su FET?

TLDR

FET segue pattern ribassisti mentre amplia le partnership nell’ecosistema AI – ecco le ultime novità:

  1. ETHGlobal Developer Challenge (15 agosto 2025) – Premi da 10.000$ per innovazioni di agenti AI su strumenti ASI.
  2. Formazione del pattern ribassista ABCD (12 agosto 2025) – Configurazione tecnica simile al calo del 33% di metà giugno.
  3. Listing su Bitso Exchange (31 luglio 2025) – FET ora scambiabile sulla più grande piattaforma crypto dell’America Latina.

Approfondimento

1. ETHGlobal Developer Challenge (15 agosto 2025)

Panoramica:
L’Artificial Superintelligence Alliance ha lanciato un montepremi di 10.000$ durante ETHGlobal New York per incentivare gli sviluppatori a creare agenti AI utilizzando Agentverse di Fetch.ai, gli strumenti dati di Ocean Protocol e l’interfaccia ASI:One di SingularityNET. Le proposte devono concentrarsi su sistemi autonomi multi-chain.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per FET perché accelera l’adozione pratica della sua infrastruttura AI. I progetti di successo potrebbero aumentare la domanda per agenti basati su FET, anche se i tempi di adozione restano incerti. (ASI Alliance)

2. Formazione del pattern ribassista ABCD (12 agosto 2025)

Panoramica:
Il grafico giornaliero di FET mostra un fractal ABCD ribassista, lo stesso pattern che ha preceduto il crollo del 33% a giugno. Il prezzo incontra resistenza a 0,7291$, mentre la media mobile a 50 giorni (0,6985$) rappresenta un supporto chiave.

Cosa significa:
Questo indica un rischio di ribasso nel breve termine. Una rottura sotto 0,6985$ potrebbe portare a un test dei minimi di giugno intorno a 0,44$. Tuttavia, l’RSI a 43 lascia spazio per accumuli se il sentiment sul settore AI migliora. (CryptoNewsLand)

3. Listing su Bitso Exchange (31 luglio 2025)

Panoramica:
Bitso, la più grande exchange crypto dell’America Latina, ha inserito FET tra le sue criptovalute, esponendolo a oltre 8 milioni di utenti. L’integrazione sottolinea il ruolo di FET nell’ecosistema ASI, con Bitso che ne evidenzia l’utilità per agenti DeFi autonomi.

Cosa significa:
Posizione neutro-bullish. Pur ampliando l’accessibilità, il prezzo di FET è sceso del 3,6% dopo il listing, in linea con la correzione generale dei token AI. L’adozione a lungo termine dipenderà dal piano di migrazione di ASI. (Bitso Blog)

Conclusione

FET bilancia la crescita dell’ecosistema (sfide per sviluppatori, listing su exchange) con segnali tecnici ribassisti e la volatilità del settore AI. Con la fusione ASI in corso, riuscirà la capitalizzazione di mercato da 1,6 miliardi di dollari a mantenersi mentre FET si trasforma da asset speculativo a infrastruttura chiave per l’AI? Osservate il supporto a 0,69$ di agosto per indicazioni sulla direzione futura.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di FET?

TLDR

La roadmap di Artificial Superintelligence Alliance si concentra sull’infrastruttura decentralizzata per l’IA e sulla crescita dell’ecosistema:

  1. Agentic Discovery Hub (Q4 2025) – Piattaforma interattiva per la valutazione dei progetti di intelligenza artificiale.
  2. Sviluppo di ASI Chain (2025–2026) – Blockchain modulare per la coordinazione cross-chain dell’IA.
  3. Integrazione GPU Nvidia (2025–2026) – Ottimizzazione dei modelli di IA su hardware di livello enterprise.

Approfondimento

1. Agentic Discovery Hub (Q4 2025)

Panoramica
Singularity Finance, la divisione DeFi dell’ASI Alliance, prevede di lanciare l’Agentic Discovery Hub nel quarto trimestre del 2025. Questa piattaforma offrirà dashboard con indicatori chiave di performance (KPI) in tempo reale e un’interfaccia curata da intelligenza artificiale per permettere agli utenti di esplorare i progetti all’interno dell’ecosistema ASI. Utilizza agenti autonomi per analizzare metriche di performance, rischi e potenziale ritorno sull’investimento (MEXC News).

Cosa significa
Questo è un segnale positivo per FET perché aumenta la trasparenza e facilita l’accesso agli investitori, potenzialmente attirando nuovi capitali verso i progetti basati su ASI. Tuttavia, eventuali ritardi nell’addestramento degli agenti o nell’integrazione dei dati potrebbero rallentare l’adozione.

2. Sviluppo di ASI Chain (2025–2026)

Panoramica
L’Alliance sta sviluppando ASI Chain, una blockchain modulare pensata per unificare la coordinazione decentralizzata dell’IA, le economie degli agenti e l’interoperabilità cross-chain. L’obiettivo è creare la spina dorsale per le interazioni autonome tra agenti e le transazioni machine-to-machine (MEXC News).

Cosa significa
Questo è un segnale positivo per FET, poiché posiziona il token come asset nativo di un ecosistema AI multi-chain. I rischi includono la complessità tecnica e la concorrenza da parte di blockchain consolidate di livello 1 e 2 come Solana o EigenLayer.

3. Integrazione GPU Nvidia (2025–2026)

Panoramica
L’Alliance sta esplorando un’integrazione più profonda con la piattaforma CUDA di Nvidia e gli strumenti Omniverse per ottimizzare l’addestramento e il rendering decentralizzato dell’IA. Questo segue collaborazioni già esistenti che utilizzano GPU RTX e H100 per carichi di lavoro di deep learning (CoinMarketCap).

Cosa significa
Questo è un segnale neutrale-positivo per FET, poiché l’accesso a hardware di livello enterprise potrebbe migliorare le prestazioni dei modelli di IA. Tuttavia, la dipendenza da partner tecnologici centralizzati come Nvidia potrebbe entrare in conflitto con i principi di decentralizzazione.

Conclusione

L’ASI Alliance sta puntando su strumenti per l’ecosistema (Agentic Hub), infrastrutture (ASI Chain) e partnership strategiche con hardware per far progredire l’IA decentralizzata. Sebbene queste iniziative possano rafforzare l’utilità di FET, i rischi legati all’esecuzione e il sentiment del mercato verso i token legati all’IA restano fattori chiave. Resta da vedere come l’Alliance bilancerà decentralizzazione e prestazioni man mano che i modelli di IA cresceranno in scala.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di FET?

Non sono riuscito a trovare dati utili per rispondere a questa domanda. Il team di CoinMarketCap sta ampliando costantemente la mia base di conoscenze sulle criptovalute, quindi se emergeranno informazioni importanti, mi aspetto di averle a breve. Nel frattempo, sentiti libero di scegliere un'altra domanda o una diversa criptovaluta per l'analisi.