Perché il prezzo di FET è diminuito?
TLDR
Artificial Superintelligence Alliance (FET) è sceso del 5,72% a 0,536$ nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,38%). I fattori principali sono:
- Struttura tecnica debole: ha rotto livelli di supporto critici con indicatori di momentum ribassisti.
- Delusione post-lancio ETP: la reazione mista al lancio dell’ETP AFET di 21Shares non ha sostenuto il momentum rialzista.
- Debolezza del mercato altcoin: il capitale si è spostato lontano dai token AI mentre la dominanza di Bitcoin è aumentata (+0,28% in 24h).
Analisi Approfondita
1. Analisi tecnica (Impatto ribassista)
Panoramica: FET è sceso sotto la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni (0,572$) e quella a 30 giorni (0,621$), segnalando una predominanza del trend ribassista. L’indice RSI a 14 giorni è a 34,06, indicando condizioni di ipervenduto ma senza segnali di inversione, mentre l’istogramma MACD (-0,0068) conferma il momentum negativo.
Cosa significa: Gli investitori hanno venduto dopo che FET non è riuscito a mantenere la zona di supporto tra 0,57$ e 0,61$, un livello chiave basato sul ritracciamento di Fibonacci. Il prossimo supporto importante si trova intorno a 0,51$–0,54$ (minimi del 2024), ma il volume debole (-8% rispetto alla media a 30 giorni) suggerisce un interesse limitato all’acquisto per invertire la tendenza.
Cosa osservare: Una chiusura giornaliera sopra 0,57$ potrebbe indicare un sollievo, mentre una discesa sotto 0,51$ rischia di accelerare le vendite.
2. Lancio ETP non genera domanda significativa (Impatto misto)
Panoramica: Dopo il lancio il 17 settembre dell’ETP Artificial Superintelligence Alliance di 21Shares (AFET), che segue FET insieme ad altri token AI come Ocean Protocol, la domanda è rimasta contenuta. Nonostante l’ottimismo iniziale, FET ha perso l’8,4% nella settimana successiva al lancio (21Shares).
Cosa significa: L’interesse istituzionale tramite ETP richiede tempo per svilupparsi, e molti trader potrebbero aver venduto “sulla notizia” in un contesto di debolezza generale del mercato crypto. Il successo dell’ETP dipende da flussi di capitale costanti, che finora non hanno compensato la pressione di vendita da parte degli investitori retail.
3. Sentiment negativo sugli altcoin (Impatto ribassista)
Panoramica: L’Altcoin Season Index è sceso del 21% nell’ultima settimana, mentre la dominanza di Bitcoin è salita al 58,32%. Token AI come FET, TAO e RNDR hanno sottoperformato a causa di prese di profitto e avversione al rischio.
Cosa significa: La narrativa legata all’AI di FET ha faticato a fronteggiare fattori macroeconomici negativi, come i risultati stagnanti di NVIDIA nel secondo trimestre (28 agosto) e il calo dell’entusiasmo per casi d’uso decentralizzati dell’intelligenza artificiale.
Conclusione
Il calo di FET riflette rotture tecniche, un’adozione ritardata dell’ETP e la debolezza generale del settore altcoin. Da monitorare: se FET riuscirà a stabilizzarsi sopra i 0,51$ con volumi in crescita, oppure se la dominanza di Bitcoin prolungherà la fase negativa per i token AI. Da tenere d’occhio i lanci di prodotti previsti per il quarto trimestre da ASI Alliance (ad esempio, Agentic Discovery Hub) come possibili fattori fondamentali di rilancio.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di FET?
TLDR
FET bilancia la crescita dell’alleanza con le difficoltà del mercato.
- Espansione dell’Ecosistema ASI – Strumenti aggiornati e ponti cross-chain aumentano l’utilità
- Concorrenza nel Settore AI – Competitori come TAO e RENDER mettono alla prova la quota di mercato
- Ambiguità Regolamentare – Le politiche globali su AI e criptovalute potrebbero limitare l’adozione
Analisi Approfondita
1. Espansione dell’Ecosistema ASI (Impatto Positivo)
Panoramica:
L’alleanza ha recentemente lanciato FET come token nativo su Cardano (settembre 2024) e ha istituito un premio da 10.000$ per sviluppatori durante ETHGlobal NY, incentivando applicazioni AI basate su agenti autonomi. Il cambio del ticker in ASI e la roadmap prevista per il quarto trimestre 2025, che include strumenti per portafogli AI e agenti di trading autonomi, indicano un aumento dell’utilità del token.
Cosa significa:
L’interoperabilità cross-chain (Ethereum ↔ Cardano) migliora la liquidità, mentre gli incentivi per gli sviluppatori potrebbero accelerare l’adozione dell’ecosistema. Esperienze passate mostrano che fusioni di token (ad esempio AGIX/OCEAN → FET) tendono a consolidare il valore, anche se permangono rischi legati all’esecuzione.
2. Concorrenza nel Settore AI (Impatto Negativo)
Panoramica:
Competitori come Bittensor (TAO, +58% di guadagno settimanale a giugno 2025) e Render (RNDR, +5% giornaliero a luglio) superano la performance di FET, che ha registrato un -9,7% negli ultimi 7 giorni. I dati di Google Trends mostrano un aumento del 320% nelle ricerche per “AI Agents” dall’inizio dell’anno, ma FET si trova a dover affrontare una saturazione nel racconto delle AI decentralizzate.
Cosa significa:
La capitalizzazione di mercato di FET, pari a 1,26 miliardi di dollari, è inferiore a quella di TAO (3,33 miliardi) e RNDR (1,87 miliardi), indicando un momentum speculativo più debole. Senza casi d’uso AI distintivi (come l’integrazione con CUDOS compute), il capitale potrebbe spostarsi verso token con maggiore volatilità e potenziale di crescita.
3. Ambiguità Regolamentare (Impatto Misto)
Panoramica:
La base dell’alleanza in Svizzera e Singapore offre una certa flessibilità regolamentare, ma le proposte normative negli Stati Uniti e nell’Unione Europea, che mirano a governare i dati AI (agosto 2025), potrebbero complicare l’addestramento decentralizzato dei modelli.
Cosa significa:
Regole più rigide potrebbero rallentare lo sviluppo, ma allo stesso tempo potrebbero posizionare FET come leader nell’AI “compliance” se l’alleanza adotterà un approccio proattivo alla trasparenza. È importante monitorare le azioni della SEC sui token legati all’AI dopo le elezioni del 2024.
Conclusione
La traiettoria del prezzo di FET dipenderà dalla capacità di realizzare la sua infrastruttura AI multi-chain, mentre dovrà affrontare la saturazione del settore e i rischi normativi. Il supporto a 0,53$ (prezzo attuale) coincide con i minimi di giugno 2025: una rottura al di sotto potrebbe portare a testare i 0,35$, mentre un recupero sopra 0,65$ potrebbe indicare una fase di accumulo.
La fusione del token ASI riuscirà finalmente a generare effetti di rete significativi, o le difficoltà macroeconomiche prevarranno sui progressi tecnici?
Cosa dicono le persone su FET?
TLDR
Le discussioni su FET oscillano tra speranze di breakout e timori di consolidamento – ecco il quadro:
- Gli analisti tecnici vedono un possibile prezzo di 24$ se FET mantiene la zona tra 0,35$ e 0,65$, replicando rally passati del 15.000%
- Le istituzioni puntano forte – una società quotata al Nasdaq pianifica una tesoreria FET da 500 milioni di dollari, mentre Fetch.ai riacquista token per 50 milioni di dollari
- Slancio dalla fusione con ASI – una sfida da 10.000$ per sviluppatori a ETHGlobal NY alimenta le scommesse sull’ecosistema
Approfondimento
1. @Fetch_ai: Il canale macro suggerisce un potenziale rialzista di 50 volte
"$FET è tornato nella zona di rally 2020–2024. Lo stesso schema potrebbe portare a 24$ (+5.000%) se si mantiene 0,35$"
– Post su CoinMarketCap (5 ago 2025 · 8:31 AM UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Gli analisti tecnici indicano che il canale ascendente pluriennale di FET suggerisce un potenziale di crescita esplosiva, anche se il livello di invalidazione a 0,35$ resta cruciale.
2. @TRNR: Un grande investitore istituzionale costruisce una posizione da 500 milioni di dollari
"Interactive Strength (Nasdaq: TRNR) ha ottenuto 55 milioni da ATW/DWF Labs per acquisizioni di FET, puntando a creare la più grande tesoreria crypto AI"
– Yahoo Finance (11 giu 2025 · 12:00 PM UTC)
Visualizza articolo
Cosa significa: L’accumulo istituzionale potrebbe ridurre l’offerta circolante, con la capitalizzazione di mercato da 8,4 miliardi di dollari della società che indica la capacità di influenzare la liquidità di FET.
3. @ASI_Alliance: ETHGlobal NY stimola l’ecosistema degli agenti AI – impatto neutro
"Premio da 10.000$ per sviluppatori che creano agenti AI con gli strumenti ASI – test chiave per l’utilità reale"
– Post su X (15 ago 2025 · 10:21 AM UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Sebbene positivo per l’adozione, l’impatto dell’evento dipenderà da quanto i progetti presentati si tradurranno in attività misurabili sulla rete dopo l’hackathon.
4. @ali_charts: Rottura del triangolo potrebbe causare calo del 43% – segnale ribassista
"FET testa il supporto a 0,66$ – possibile discesa a 0,38$ se il crossover ribassista MACD si conferma"
– CryptoFrontNews (2 ago 2025 · 11:30 PM UTC)
Visualizza articolo
Cosa significa: La struttura tecnica ribassista contrasta con l’ottimismo fondamentale, creando tensione tra i diversi orizzonti temporali degli operatori.
Conclusione
Il consenso su FET è misto, con un equilibrio tra accumulo istituzionale e segnali tecnici di allarme. Le iniziative per sviluppatori dell’ASI Alliance e la domanda da parte delle aziende suggeriscono una sostenibilità a lungo termine, ma la performance negativa del -25,65% negli ultimi 90 giorni evidenzia rischi nel breve periodo. Tenere d’occhio la zona 0,35$–0,65$: una rottura sostenuta sopra 0,74$ potrebbe confermare un’inversione rialzista, mentre un fallimento potrebbe portare a un nuovo test dei minimi annuali.
Quali sono le ultime notizie su FET?
TLDR
FET sta affrontando l’adozione istituzionale e nuove collaborazioni nel mondo reale, pur subendo pressioni ribassiste. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Partnership sulla Neurodiversità (25 settembre 2025) – Collaborazione con Neuro_0xy per sostenere iniziative di salute mentale tramite la blockchain.
- Calata del prezzo dopo il lancio dell’ETP (23 settembre 2025) – FET è sceso dell’8,4% nonostante il lancio dell’ETP AFET, testando livelli chiave di supporto.
- Lancio dell’ETP AFET (17 settembre 2025) – 21Shares ha introdotto in Europa un ETP focalizzato sull’intelligenza artificiale, ampliando l’accesso istituzionale.
Approfondimento
1. Partnership sulla Neurodiversità (25 settembre 2025)
Panoramica:
L’alleanza madre di FET ha stretto una collaborazione con Neuro_0xy, un’organizzazione no-profit che supporta comunità neurodiverse (come persone con ADHD, autismo, ecc.), per finanziare ricerca e attività benefiche. Questa iniziativa si inserisce nella strategia più ampia di FET di integrare la blockchain in settori con un impatto sociale positivo.
Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo per FET, poiché amplia gli ambiti di utilizzo oltre l’intelligenza artificiale e la finanza decentralizzata (DeFi), potendo attrarre investitori interessati a criteri ESG (ambientali, sociali e di governance). Tuttavia, l’impatto immediato sul prezzo potrebbe essere limitato senza un’utilità diretta nell’ecosistema.
(@cottonxbt)
2. Calata del prezzo dopo il lancio dell’ETP (23 settembre 2025)
Panoramica:
Nonostante il lancio dell’ETP AFET, FET è sceso a 0,604$ (-8,4% nella settimana), con gli analisti che segnalano una resistenza a 0,612$. Se questo livello non viene mantenuto, si rischia un’ulteriore discesa fino a 0,573$.
Cosa significa:
Questo riflette un sentiment ribassista, probabilmente dovuto a prese di profitto e scetticismo riguardo ai flussi di capitale a breve termine dall’ETP. I trader monitorano il supporto a 0,612$ per capire se il prezzo si stabilizzerà.
(Indodax)
3. Lancio dell’ETP AFET (17 settembre 2025)
Panoramica:
21Shares ha quotato l’ETP AFET su Euronext, che segue FET e altri token decentralizzati legati all’intelligenza artificiale. L’obiettivo è attrarre capitali istituzionali nell’ecosistema dell’Artificial Superintelligence Alliance (FET).
Cosa significa:
Dal punto di vista strutturale, questo è un segnale positivo, poiché gli ETP migliorano la liquidità e la legittimità del mercato. Tuttavia, la scarsa reazione del prezzo suggerisce una saturazione del mercato sulle tematiche AI o un ritardo nella partecipazione istituzionale.
(Yahoo Finance)
Conclusione
FET sta bilanciando la crescita istituzionale (con il lancio dell’ETP) e le collaborazioni concrete con segnali tecnici ribassisti. Sebbene l’ETP possa stimolare la domanda a lungo termine, il sentiment a breve resta fragile. Riuscirà l’approccio umanitario di Neuro_0xy a compensare la debolezza del momento per i token legati all’intelligenza artificiale?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di FET?
TLDR
Lo sviluppo di Artificial Superintelligence Alliance procede con questi traguardi principali:
- Agentic Discovery Hub (Q4 2025) – Piattaforma interattiva per valutare progetti di intelligenza artificiale tramite agenti autonomi.
- Compatibilità Cross-Chain MeTTa (Q4 2025) – Estensione del linguaggio per smart contract a più blockchain.
- Migrazione del Token ASI (data da definire) – Transizione prevista verso un token ASI unificato per una maggiore coesione dell’ecosistema.
Approfondimento
1. Agentic Discovery Hub (Q4 2025)
Panoramica:
Singularity Finance, la divisione DeFi dell’ASI Alliance, lancerà l’Agentic Discovery Hub nel quarto trimestre del 2025. Questa piattaforma offrirà dashboard con indicatori chiave di performance (KPI) e un’interfaccia guidata dall’intelligenza artificiale per esplorare i progetti all’interno dell’ecosistema dell’alleanza, supportata da agenti autonomi (MEXC News).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per FET, poiché migliora l’interazione degli utenti e l’efficienza nell’allocazione del capitale, aumentando potenzialmente la domanda per gli agenti basati su FET. Tuttavia, eventuali ritardi nell’integrazione dell’IA o una scarsa esperienza utente potrebbero limitarne l’adozione.
2. Compatibilità Cross-Chain MeTTa (Q4 2025)
Panoramica:
L’alleanza punta ad estendere MeTTa, il proprio linguaggio nativo per smart contract, per supportare l’interoperabilità cross-chain. Questo permetterà un’interazione fluida tra agenti di intelligenza artificiale su Ethereum, Cosmos e altre reti (MEXC News).
Cosa significa:
Questo sviluppo è da considerarsi neutro-positivo, poiché la funzionalità cross-chain potrebbe ampliare l’utilità di FET. Il successo dipenderà dall’esecuzione tecnica e dall’adozione da parte degli sviluppatori, con rischi legati alla frammentazione delle blockchain.
3. Migrazione del Token ASI (data da definire)
Panoramica:
FET è destinato a fondersi con AGIX di SingularityNET e OCEAN di Ocean Protocol in un unico token ASI, creando un asset unificato per governance e utilizzo all’interno dell’alleanza. La tempistica non è ancora definita e dipende dalla preparazione dell’ecosistema (Bitso Support).
Cosa significa:
A lungo termine, questa unificazione è positiva perché rafforza la posizione di mercato dell’alleanza. Nel breve periodo, però, è probabile una certa volatilità durante la migrazione, con rischi legati alla tokenomics e alla coordinazione della comunità.
Conclusione
L’ASI Alliance sta puntando sull’integrazione dell’ecosistema (Agentic Discovery Hub), sulla scalabilità tecnica (MeTTa) e sull’unificazione dei token (migrazione ASI) per consolidare la propria infrastruttura decentralizzata di intelligenza artificiale. Sebbene questi passi possano aumentare l’utilità di FET, i rischi legati all’esecuzione e al sentiment del mercato restano fattori determinanti.
In che modo le tendenze più ampie nell’adozione dell’IA potrebbero influenzare i tempi e il successo di questi traguardi?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di FET?
TLDR
Gli ultimi sviluppi del codice si concentrano sull’espansione dell’ecosistema e sugli strumenti per gli sviluppatori.
- Aggiornamento Agentverse (agosto 2025) – Piattaforma migliorata per il lancio e la gestione di agenti AI
- Integrazione del linguaggio MeTTa (luglio 2025) – Nuovo linguaggio per smart contract dedicato alla logica AI cross-chain
- Lancio del framework uAgents (giugno 2025) – Toolkit semplificato per costruire agenti autonomi
Approfondimento
1. Aggiornamento Agentverse (agosto 2025)
Panoramica:
La piattaforma Agentverse ha ricevuto aggiornamenti infrastrutturali per facilitare il lancio degli agenti AI e migliorare l’interoperabilità tra diverse blockchain.
Gli sviluppatori possono ora elencare, ospitare e coordinare agenti tramite un’interfaccia migliorata che supporta interazioni multi-blockchain (Ethereum, Fetch.ai e ASI Chain). L’aggiornamento ha introdotto dashboard in tempo reale per monitorare le prestazioni degli agenti e un sistema automatico di allocazione delle risorse per compiti complessi come i flussi di lavoro di machine learning decentralizzato.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per FET perché riduce le difficoltà per gli sviluppatori che vogliono creare dApp basate su AI, accelerando potenzialmente la crescita dell’ecosistema. Le capacità cross-chain migliorate potrebbero aumentare la domanda di FET come “carburante” per le operazioni multi-rete degli agenti. (Fonte)
2. Integrazione del linguaggio MeTTa (luglio 2025)
Panoramica:
Il team ha integrato MeTTa (Meta-Type Talk) nei protocolli principali, permettendo agli agenti autonomi di avere capacità avanzate di ragionamento.
Questo linguaggio di programmazione dichiarativo consente agli agenti di elaborare grafi di conoscenza strutturati e prendere decisioni contestuali. Un aggiornamento della roadmap di Singularity Finance di luglio 2025 ha evidenziato il ruolo di MeTTa nel supportare agenti di trading non-custodiali che analizzano dati di mercato su più di 12 DEX.
Cosa significa:
L’impatto è neutro-positivo: introduce funzionalità AI sofisticate, ma richiede agli sviluppatori di imparare una nuova sintassi. Un’adozione efficace potrebbe posizionare FET come leader nei sistemi DeFi auto-ottimizzanti. (Fonte)
3. Lancio del framework uAgents (giugno 2025)
Panoramica:
È stato lanciato l’SDK uAgents con moduli predefiniti per la gestione dell’identità e la comunicazione sicura tra agenti.
Questo toolkit open-source ha ridotto i tempi di sviluppo delle applicazioni AI del 40%, secondo benchmark interni. Ha introdotto protocolli di Proof-of-Autonomy per verificare le decisioni degli agenti senza supervisione centralizzata.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per FET perché semplifica la creazione di servizi basati su AI (ad esempio bot di trading automatico), aumentando probabilmente l’attività sulla rete e l’utilità del token. I miglioramenti nella sicurezza riducono i rischi di comportamenti malevoli da parte degli agenti. (Fonte)
Conclusione
L’Artificial Superintelligence Alliance sta puntando sull’infrastruttura per sviluppatori per consolidare il ruolo di FET negli ecosistemi AI decentralizzati. Con framework per agenti potenziati e capacità cross-chain, la rete sembra pronta per una maggiore adozione nel mondo reale. Come risponderanno i protocolli AI concorrenti a questi progressi tecnici?