Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di GT?

TLDR

Le prospettive di prezzo di GT dipendono dall’adozione del Web3 e dai meccanismi deflazionistici.

  1. Adozione di Gate Layer – L’espansione dell’ecosistema Layer 2 potrebbe aumentare l’utilità di GT (positivo).
  2. Token Burn e Scarsità – Oltre il 60% dell’offerta è stato bruciato, aumentando la pressione deflazionistica (positivo).
  3. Cambiamenti Normativi – La conformità a MiCA apre i mercati UE ma comporta maggiore attenzione regolatoria (impatto misto).

Analisi Approfondita

1. Crescita dell’Ecosistema Gate Layer (Impatto Positivo)

Panoramica:
Gate ha lanciato a settembre 2025 la sua nuova rete Layer 2, Gate Layer, che utilizza GT come unico token per le commissioni di transazione (gas). Con oltre 5.700 transazioni al secondo (TPS) e costi inferiori a 30 dollari per un milione di transazioni, punta a integrare progetti come Gate Fun (lancio di meme token) e Perp DEX (piattaforma per contratti perpetui). Secondo le ultime notizie, ogni giorno vengono creati più di 10 milioni di token su Gate Layer.

Cosa significa:
Un aumento dell’attività sulla blockchain aumenta direttamente la domanda di GT. Se Gate Layer riuscisse a catturare anche solo l’1% del volume giornaliero spot di Ethereum, pari a 374 miliardi di dollari, l’utilità di GT potrebbe crescere notevolmente. Tuttavia, il successo dipenderà dall’interesse degli sviluppatori rispetto a concorrenti come Base di Coinbase.


2. Tokenomics Deflazionistica (Impatto Positivo)

Panoramica:
L’offerta di GT è diminuita del 60% dal 2019 grazie a bruciature trimestrali (ad esempio, 1,92 milioni di GT bruciati nel secondo trimestre 2025). Attualmente circolano circa 160 milioni di GT, mentre 50 milioni sono bloccati per lo sviluppo dell’ecosistema.

Cosa significa:
La scarsità sta aumentando: ogni anno vengono eliminati circa il 3% dei token in circolazione. Storicamente, GT ha registrato una crescita del 91% su base annua nonostante la volatilità del mercato. Se le bruciature continueranno, il prezzo potrebbe salire ulteriormente, soprattutto se i ricavi di Gate (utilizzati per riacquisti di token) cresceranno grazie ai nuovi prodotti.


3. Conformità Normativa e Rischi (Impatto Misto)

Panoramica:
Gate ha ottenuto a ottobre 2025 una licenza MiCA, che permette l’espansione nell’Unione Europea. Tuttavia, regole più rigide su KYC (conosci il tuo cliente) e AML (antiriciclaggio) potrebbero rallentare la crescita degli utenti. Nel frattempo, l’ingresso di Nomura in Giappone nel settore della custodia di criptovalute indica una domanda istituzionale crescente, ma anche maggiore concorrenza.

Cosa significa:
I successi normativi aumentano la credibilità e possono attrarre capitali istituzionali. D’altra parte, i costi di conformità potrebbero ridurre i margini di profitto, limitando la capacità di Gate di riacquistare token GT.


Conclusione

Il prezzo di GT dipenderà probabilmente dall’adozione di Gate Layer e dalla continuità delle bruciature. Il livello di 17 dollari coincide con un supporto tecnico basato sul ritracciamento di Fibonacci (50% a 16,26 dollari), mentre una discesa sotto i 15,95 dollari (61,8%) potrebbe indicare una tendenza ribassista. Domanda chiave: gli utenti attivi giornalieri di Gate Layer supereranno 1 milione entro il primo trimestre 2026? Per seguire l’evoluzione, monitorate il burn tracker di GT e le metriche sulle commissioni di gas di Layer.


Cosa dicono le persone su GT?

TLDR

La community di GateToken discute tra ambizioni Web3 e sblocchi di token – ecco i temi principali:

  1. Entusiasmo per Gate Layer – il ruolo di GT come token per il gas genera ottimismo
  2. Sussurri “il prossimo BNB?” – il passaggio da exchange a infrastruttura sotto esame
  3. Timori per lo sblocco da 110 milioni di dollari – i rialzisti puntano sulla deflazione, i ribassisti osservano l’aumento dell’offerta
  4. Attenzione al supporto a 16,20$ – i trader discutono sulla validità di questo livello di prezzo

Approfondimento

1. @n0day0ff: Integrazione di GT in Gate Layer vista positivamente

“GT sta diventando il token per il gas… già bruciato oltre il 60% 👀. Ora mettere in staking GT alimenta davvero la blockchain”
– @n0day0ff (22.3K follower · 189K impression · 25-09-2025 07:50 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per GT, poiché il lancio di Gate Layer (Layer 2 con oltre 5.700 TPS) amplia l’utilizzo di GT oltre le commissioni di exchange, includendo pagamenti per il gas e ricompense per lo staking.

2. @ningfan_a: “Potenziale BNB” di GT con alcune riserve

“Le bruciature trimestrali di GT creano reale scarsità… ma serve l’adozione di DApp per evitare che diventi una blockchain fantasma”
– @ningfan_a (8.7K follower · 54K impression · 25-09-2025 05:52 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Sentimento misto – la riduzione del 60% dell’offerta di GT dal 2019 (2,7 miliardi di dollari bruciati) sostiene il valore, ma l’adozione concreta dell’ecosistema è ancora da dimostrare.

3. Gate Blog: Indicatori tecnici segnalano zona di accumulo

“16,20$ è un supporto critico… superare 21$ potrebbe portare a un nuovo test del massimo storico a 25,94$”
– Analisi Gate.io (26-09-2025)
Cosa significa: Outlook tecnico neutro – il prezzo attuale, inferiore del 37% rispetto al massimo storico, offre un’opportunità a lungo termine, ma è fondamentale mantenere il supporto tra 15,80$ e 16,20$, soprattutto in vista dello sblocco di token da 110 milioni di dollari previsto per il 26-09-2025.

4. @hinkok_: Dinamiche tra sblocco e bruciature

“Venerdì 26 settembre: sblocco di 110 milioni di GT (0,67% dell’offerta) contro le bruciature trimestrali”
– @hinkok (41.2K follower · 287K impression · 20-09-2025 21:09 UTC)
[Visualizza post originale](https://x.com/hinkok
/status/1969509270145417564)
Cosa significa: Pressione ribassista a breve termine dovuta agli sblocchi potrebbe mettere alla prova la narrativa deflazionistica – nel secondo trimestre 2025 sono stati bruciati 39 milioni di GT contro 110 milioni immessi in circolazione.

Conclusione

Il consenso su GT è cautamente positivo, bilanciando l’espansione infrastrutturale di Gate nel Web3 con le dinamiche di offerta del token. L’integrazione con Gate Layer amplia la narrativa sull’utilità di GT, ma i trader seguono con attenzione il livello di supporto a 16,20$ e i dati sull’adozione dell’ecosistema. Sarà importante monitorare l’attività degli sviluppatori su Gate Layer dopo il lancio: una migrazione di successo delle DApp potrebbe confermare la tesi di GT come “exchange token 2.0”.


Quali sono le ultime notizie su GT?

TLDR

GateToken cavalca l’onda del Web3 con il lancio di una nuova piattaforma per token e l’espansione in Europa. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Lancio di Gate Fun (3 ottobre 2025) – Una piattaforma senza codice per creare meme token, che aumenta l’utilità di GT.
  2. Approvazione della licenza MiCA (1 ottobre 2025) – Gate rafforza la sua presenza nell’UE grazie all’autorizzazione regolatoria di Malta.
  3. Avvio di Perp DEX (29 settembre 2025) – Una piattaforma di derivati ad alta velocità che stimola la domanda di GT.

Approfondimento

1. Lancio di Gate Fun (3 ottobre 2025)

Panoramica:
Gate ha lanciato Gate Fun, una piattaforma per creare meme token senza bisogno di programmare, basata sulla rete Layer 2 Gate Layer, costruita su OP Stack. La piattaforma permette di creare token istantaneamente con costi minimi (<0,001$), trasferisce automaticamente la liquidità su Gate Swap dopo aver raccolto 1.000 GT e premia i creatori con bonus di 50 GT. Integrata con Gate Wallet e MetaMask, gestisce oltre 15.000 creazioni di token al giorno.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per GT, perché ogni creazione di token richiede il consumo di GT per le commissioni di rete, aumentando così la domanda e il “burn” di GT. Con Gate Layer che supporta fino a 700.000 transazioni al secondo, l’infrastruttura è pronta ad attrarre un’ampia sperimentazione nel mondo Web3. (Decrypt)

2. Approvazione della licenza MiCA (1 ottobre 2025)

Panoramica:
Gate Technology Ltd (Gate Europe) ha ottenuto la licenza Markets in Crypto-Assets (MiCA) dall’Autorità dei Servizi Finanziari di Malta, che consente di offrire servizi di scambio e custodia di criptovalute conformi alle normative in tutta l’Unione Europea. Questa licenza rafforza la strategia “compliance-first” di Gate, dopo precedenti approvazioni in Italia, Giappone e Dubai.

Cosa significa:
L’approvazione regolatoria aumenta il potenziale di adozione istituzionale e posiziona GT come un asset ponte nei mercati regolamentati. La possibilità di operare con un passaporto europeo potrebbe incrementare la liquidità di GT attraverso coppie di trading denominate in Euro. (Gate Announcement)

3. Avvio di Perp DEX (29 settembre 2025)

Panoramica:
Gate Perp DEX è stato lanciato su Gate Layer, offrendo leva finanziaria fino a 125x su 447 mercati (Ethereum, Solana, BSC). La piattaforma utilizza GT per le commissioni di rete e premia i trader con ricompense per i referral (commissioni USDT a più livelli) e un montepremi di 500 GT per i primi utenti.

Cosa significa:
Con GT che diventa il token esclusivo per le commissioni nel trading di derivati, l’aumento dei volumi potrebbe accelerare i meccanismi deflazionistici del token. La capacità di 5.700 transazioni al secondo del DEX permette a GT di guadagnare quote di mercato rispetto a concorrenti Layer 2 più lenti. (GateLayer Tweet)

Conclusione

GateToken sta portando avanti una strategia di crescita su tre fronti: ampliamento degli strumenti Web3 (Gate Fun), accesso regolatorio (MiCA) e aumento del volume nei derivati (Perp DEX). Con il 60% dell’offerta di GT già bruciata e l’adozione di Layer 2 in crescita, il prezzo attuale di 17$ riuscirà a mantenere lo slancio nonostante la volatilità del mercato?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di GT?

TLDR

La roadmap di GateToken si concentra sull’espansione dell’infrastruttura e su meccanismi deflazionistici.

  1. Lancio di Gate Layer (25 settembre 2025) – Rete Layer 2 ad alte prestazioni con GT come token per il gas.
  2. Aggiornamento Mainnet v20 (15 settembre 2025) – Compatibilità EVM e integrazione di Ethereum EIP-4844.
  3. Sblocco del token GT (26 settembre 2025) – Lo 0,67% dell’offerta totale (110,97 milioni di dollari) entra in circolazione.

Approfondimento

1. Lancio di Gate Layer (25 settembre 2025)

Panoramica: Gate Layer è una rete Layer 2 costruita su OP Stack, che offre oltre 5.700 transazioni al secondo (TPS) e tempi di blocco di 1 secondo. GT diventa l’unico token utilizzato per pagare il gas, ampliando così il suo utilizzo oltre le sole commissioni di scambio. La rete integra Perp (derivati decentralizzati), Gate Fun (lanci di token senza codice) e Meme Go (scambio di meme cross-chain).

Cosa significa:

2. Aggiornamento Mainnet v20 (15 settembre 2025)

Panoramica: L’aggiornamento v20 di GateChain introduce l’EVM Cancun di Ethereum, EIP-4844 (transazioni blob) e oltre 12 EIP per ottimizzare le commissioni di gas e la compatibilità cross-chain. Questo migliora gli strumenti per gli sviluppatori di dApp che migrano da Ethereum.

Cosa significa:

3. Sblocco del token GT (26 settembre 2025)

Panoramica: Lo 0,67% dell’offerta totale di GT (pari a 110,97 milioni di dollari al prezzo attuale) sarà sbloccato. Storicamente, la quantità di GT in circolazione è diminuita del 60,18% dal 2019 grazie ai burn, ma gli sblocchi possono temporaneamente aumentare la pressione di vendita.

Cosa significa:

Conclusione

La roadmap di GateToken bilancia aggiornamenti tecnici (Gate Layer, miglioramenti EVM) con la gestione dell’offerta (burn vs sblocchi). La svolta verso Layer 2 posiziona GT come token infrastrutturale per il Web3, ma l’adozione dipenderà dalla crescita dell’ecosistema. Resta da vedere come si confronterà l’adozione di Gate Layer con quella di concorrenti come Base di Coinbase nel quarto trimestre del 2025.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di GT?

TLDR

Il codice di GateToken è stato recentemente migliorato per aumentare la scalabilità e la compatibilità con l’EVM grazie a importanti aggiornamenti del protocollo.

  1. Lancio di Gate Layer (25 settembre 2025) – GT diventa il token gas esclusivo per una nuova rete L2 ad alte prestazioni.
  2. Aggiornamento Consensus v20 (15 settembre 2025) – Integrazione completa con Ethereum Cancun EVM e supporto a EIP-4844.
  3. Aggiornamento Mainnet V17 (18 agosto 2025) – Ottimizzazione della produzione dei blocchi e dell’efficienza RPC.

Approfondimento

1. Lancio di Gate Layer (25 settembre 2025)

Panoramica: Gate Layer è una nuova rete Layer 2 basata su OP Stack che utilizza GT come token gas esclusivo, integrandosi con GateChain per la liquidazione delle transazioni.

Il codice ora supporta oltre 5.700 transazioni al secondo (TPS) con costi inferiori a 30 dollari per milione di transazioni, grazie alle transazioni blob di EIP-4844 (abilitate dall’aggiornamento v20 di GateChain). I possessori di GT che partecipano allo staking contribuiscono alla sicurezza della rete, collegando direttamente l’utilità del token alla crescita dell’ecosistema.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per GT, perché la domanda del token è direttamente legata all’uso del Layer 2 (trading, NFT, DeFi), mantenendo al contempo un meccanismo deflazionistico tramite il burn dei token. Gli utenti beneficiano di transazioni più rapide e meno costose.
(Fonte)

2. Aggiornamento Consensus v20 (15 settembre 2025)

Panoramica: L’aggiornamento v20 ha implementato 12 Ethereum Improvement Proposals (EIP), tra cui Cancun EVM e proto-danksharding (EIP-4844).

Principali novità:

Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro o leggermente positivo per GT, perché prepara la rete a supportare applicazioni decentralizzate ad alto volume, anche se richiede agli sviluppatori di adattarsi. I trader beneficiano di costi più bassi, mentre gli operatori dei nodi devono aggiornare i loro sistemi.
(Fonte)

3. Aggiornamento Mainnet V17 (18 agosto 2025)

Panoramica: L’aggiornamento si è concentrato sull’ottimizzazione delle prestazioni dei nodi e sulla prevenzione di exploit legati allo staking.

Aggiornamenti principali:

Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per GT, migliorando l’affidabilità della rete senza influire direttamente sulla tokenomics. Gli sviluppatori traggono vantaggio da un funzionamento più fluido dei nodi.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di GateToken puntano a migliorare la compatibilità con Ethereum e la scalabilità, posizionando GT sia come token di utilità (per il gas su Layer 2) sia come asset deflazionistico. Con circa il 60% dell’offerta già bruciata, la domanda è se la crescita dell’ecosistema riuscirà a superare la diluizione del token.