Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di GT è diminuito?

TLDR

GateToken (GT) è sceso dell'1,64% nelle ultime 24 ore, performando peggio rispetto al mercato crypto più ampio (-2,12%). I fattori principali sono:

  1. Sentimento di rischio generale ridotto – Crypto Fear & Greed Index a 33 ("Paura"), indice della stagione altcoin in calo del 62% su base mensile.
  2. Debolezza tecnica – Prezzo sotto le medie mobili chiave, RSI vicino a condizioni di ipervenduto (44,9).
  3. Vendite dopo il burn – Il burn trimestrale di $35 milioni di GT del 15 ottobre non ha sostenuto il momentum rialzista.

Analisi Approfondita

1. Fattori Macro (Impatto Ribassista)

Panoramica: La capitalizzazione totale del mercato crypto è diminuita del 2,12% in 24 ore, scendendo a 3,67 trilioni di dollari, mentre la dominance di Bitcoin è salita al 59%. Le altcoin come GT tendono a sottoperformare in contesti di avversione al rischio.

Cosa significa: Gli investitori si sono spostati verso Bitcoin a causa dell’aumento delle liquidazioni da leva finanziaria (946 miliardi di dollari di open interest) e dei deflussi dagli ETF. Il volume di GT nelle 24 ore è calato del 22,56%, attestandosi a 5,07 milioni di dollari, segnalando un interesse speculativo ridotto.

Da monitorare: L’andamento del prezzo di Bitcoin e i dati sul Core PCE degli Stati Uniti (26 ottobre), un indicatore chiave dell’inflazione che influenza la politica della Fed.


2. Debolezza Tecnica (Ribassista)

Panoramica: GT è sceso sotto la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni ($15,92) e quella a 30 giorni ($16,32). L’istogramma MACD è diventato negativo (-0,031), indicando momentum ribassista.

Cosa significa: Il livello di ritracciamento Fibonacci al 50% a $15,57 ora funge da resistenza. Con un RSI a 14 giorni a 44,9, i venditori dominano, ma condizioni di ipervenduto potrebbero innescare un rimbalzo.

Livello chiave: Una chiusura sotto i $15,50 (minimo del 20 ottobre) potrebbe portare il prezzo verso il livello Fibonacci del 78,6% a $14,43.


3. Il Burn Non Compensa le Vendite (Situazione Mista)

Panoramica: GT ha completato un burn trimestrale da 35,3 milioni di dollari il 15 ottobre (totale bruciato: 2,95 miliardi), ma il prezzo è sceso del 4,8% dopo l’annuncio.

Cosa significa: I burn sono generalmente un segnale positivo a lungo termine (61% dell’offerta distrutta), ma gli operatori hanno probabilmente venduto dopo la notizia. Il calo nelle 24 ore è coinciso con un evento di sblocco token segnalato nei calendari crypto del 26 settembre.

Dato importante: Il prezzo di GT negli ultimi 90 giorni è ancora in calo del 10,87% nonostante la forte deflazione dell’offerta.


Conclusione

Il calo di GT riflette una cautela diffusa nel settore, amplificata da rotture tecniche e prese di profitto dopo l’evento di burn. Sebbene i fondamentali rimangano solidi (utilità nel Gate Layer L2 e riduzione dell’offerta superiore al 60%), il sentiment a breve termine dipende dalla stabilità di Bitcoin.

Da tenere d’occhio: GT riuscirà a mantenere il supporto a $15,50? Un recupero sopra i $16,04 (38,2% Fibonacci) potrebbe indicare un esaurimento della pressione ribassista.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di GT?

TLDR

GateToken bilancia le bruciature deflazionistiche con i rischi dell’ecosistema.

  1. Bruciature Deflazionistiche – Il 61% dell’offerta è stato distrutto, con una bruciatura trimestrale da 35 milioni di dollari che aumenta la scarsità.
  2. Crescita dell’Ecosistema – L’adozione di Gate Layer L2 e l’espansione dell’utilità di GT potrebbero stimolare la domanda.
  3. Sentimento di Mercato – Una stagione altcoin debole (indice 27) e mercati crypto guidati dalla paura rappresentano ostacoli.

Analisi Approfondita

1. Meccanismi Deflazionistici (Impatto Rialzista)

Panoramica: GateToken ha bruciato 182,6 milioni di GT (circa il 61% dell’offerta iniziale) fino al terzo trimestre 2025, inclusa una bruciatura trimestrale da 35,32 milioni di dollari (GateTeam). Le bruciature sono legate ai ricavi dell’exchange, con il 20% delle commissioni utilizzato per riacquisti. Il valore totale bruciato supera ora i 2,95 miliardi di dollari.

Cosa significa: Una riduzione dell’offerta, unita a una domanda stabile (ad esempio, il ruolo di GT negli sconti sulle commissioni e nello staking), potrebbe sostenere un prezzo minimo. Tuttavia, il prezzo di GT negli ultimi 90 giorni è diminuito dell’11,9% nonostante le bruciature, suggerendo che fattori macroeconomici pesano più degli effetti deflazionistici.

2. Gate Layer & Adozione Web3 (Impatto Misto)

Panoramica: La rete Layer 2 di Gate (Gate Layer) è stata lanciata a settembre 2025, utilizzando GT per le commissioni di gas e lo staking. Supporta oltre 5.700 transazioni al secondo con costi di circa 30 dollari per milione di transazioni, puntando ad attrarre progetti DeFi e NFT (GateTeam).

Cosa significa: Un’adozione di successo potrebbe aumentare l’utilità di GT e le bruciature legate alle transazioni. Tuttavia, la concorrenza da parte di Layer 2 già affermati (come Base e Arbitrum) e gli indicatori tecnici di GT (prezzo sotto la media mobile a 200 giorni di 18,27 dollari) indicano una sfida significativa.

3. Rischi di Mercato e Regolamentari (Impatto Ribassista)

Panoramica: L’indice Fear & Greed delle criptovalute è a 33 (paura), mentre la forza della stagione altcoin è al minimo degli ultimi 30 giorni (-60,87%). Recenti delisting di GT su alcune piattaforme (ad esempio FUTURESWAP, SENC) riflettono un irrigidimento degli standard degli exchange, potenzialmente riducendo l’attività di trading.

Cosa significa: I ribassi generali del mercato (capitalizzazione totale crypto -9,69% negli ultimi 30 giorni) e l’attenzione regolamentare sui token degli exchange potrebbero mettere sotto pressione la liquidità di GT (volume 24h in calo del 6% a 5,84 milioni di dollari).

Conclusione

Le bruciature aggressive di GT e la spinta all’utilità di Gate Layer si scontrano con un sentimento altcoin debole e una resistenza tecnica intorno a 16,62 dollari (livello di Fibonacci 23,6%). Sarà importante monitorare i dati sulle bruciature del quarto trimestre e la crescita del TVL di Gate Layer dopo l’integrazione con LayerZero. Riuscirà la deflazione di GT a superare la tendenza al rischio ridotto del mercato crypto?


Cosa dicono le persone su GT?

TLDR

L’ecosistema di GateToken mostra un ottimismo cauto grazie alle sue scommesse e alla sua natura deflazionistica. Ecco le tendenze principali:

  1. Lancio di Gate Layer L2 – GT come token per le commissioni + 60% già bruciato
  2. Bruciatura trimestrale da 35 milioni di dollari – disciplina deflazionistica che raggiunge un totale di 2,95 miliardi di dollari
  3. Discussioni sul calo del prezzo – l’analisi tecnica indica 15,50$ come supporto chiave

Analisi Approfondita

1. @n0day0ff: La svolta Web3 di Gate Layer è positiva

"GT diventa il token per le commissioni… oltre il 60% già bruciato. Ora mettere in staking GT alimenta effettivamente la rete"
– @n0day0ff (2.1K follower · 18K impression · 25-09-2025 07:50 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per GT, dato che Gate Layer, basato su OP Stack come Layer 2 (oltre 5.700 transazioni al secondo, blocchi da 1 secondo), lega l’utilità di GT alle commissioni di rete e allo staking. Le bruciature potrebbero aumentare con l’uso crescente della rete.

2. @Michigan409: Bruciatura da 35 milioni rafforza la scarsità

"La deflazione lenta e costante vince la gara… GT sta letteralmente alimentando tutto l’ecosistema"
– @Michigan409 (8.3K follower · 12K impression · 15-10-2025 09:04 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Posizione neutra-positiva – La bruciatura di 2,1 milioni di GT nel terzo trimestre (pari a 35 milioni di dollari) porta il totale delle monete bruciate al 60,88% dell’offerta iniziale. Tuttavia, nonostante le bruciature, il prezzo di GT ha subito una pressione negativa del 15% negli ultimi 60 giorni.

3. @ningfan_a: Rischi per l’ecosistema durante l’espansione

"Se il Layer 2 di Gate non attira progetti, rischia di diventare una rete fantasma" (tradotto dal cinese)
– @ningfan_a (24K follower · 47K impression · 25-09-2025 05:52 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Opinione mista – Pur essendo ottimista sul passaggio di GT da exchange a infrastruttura, il successo dipende dall’adozione da parte degli sviluppatori di Gate Layer e degli strumenti Perp DEX/Gate Fun.

Conclusione

Il consenso su GT è cautamente positivo, bilanciando le aggressive bruciature di token (oltre 2,95 miliardi di dollari distrutti) con i rischi legati all’esecuzione dell’ecosistema. I trader osservano il livello di 15,50$ come punto critico (prezzo attuale: 15,70$), mentre gli investitori a lungo termine monitorano i dati di adozione di Gate Layer. Da tenere d’occhio i dati di bruciatura del quarto trimestre: il raggiungimento di un traguardo cumulativo di 3 miliardi di dollari potrebbe rilanciare l’interesse.


Quali sono le ultime notizie su GT?

TLDR

GateToken bilancia la crescita dell’ecosistema con bruciature di token disciplinate – ecco le ultime novità:

  1. Bruciatura Q3 2025 completata (15 ottobre 2025) – 35 milioni di GT distrutti, totale bruciato supera i 2,95 miliardi di dollari.
  2. Lancio di Gate Fun (14 ottobre 2025) – Piattaforma di token senza codice con ricompense alimentate da GT attiva.
  3. Rimozione di token (19 ottobre 2025) – Sette token a bassa attività rimossi, avviato programma di riacquisto.

Approfondimento

1. Bruciatura Q3 2025 completata (15 ottobre 2025)

Panoramica:
Gate ha effettuato la bruciatura trimestrale, rimuovendo 2,1 milioni di GT (35,3 milioni di dollari) dalla circolazione. Le bruciature cumulative ammontano ora a 182,6 milioni di GT (2,95 miliardi di dollari), eliminando il 60,88% dell’offerta originale. Le bruciature sono collegate ai ricavi dell’ecosistema, riflettendo direttamente l’attività della piattaforma.

Cosa significa:
Questo rafforza la tesi deflazionistica di GT – una riduzione dell’offerta potrebbe spingere i prezzi verso l’alto se la domanda rimane stabile. Tuttavia, il prezzo di GT è sceso del 2,1% dopo la bruciatura, suggerendo che il mercato aveva già previsto l’evento. (Gate Team)

2. Lancio di Gate Fun (14 ottobre 2025)

Panoramica:
Gate Fun, una piattaforma Web3 per il lancio di token, ha introdotto hub social e ricompense condivise sulle commissioni per creatori e utenti. I progetti destinano automaticamente dallo 0,3% all’1% delle commissioni di transazione a pool comunitari, distribuiti in base all’interazione (commenti, detenzioni).

Cosa significa:
Questo incentiva l’uso di GT per la governance e lo staking, potenzialmente aumentando la domanda legata all’utilità. Tuttavia, il successo dipende dall’adozione di token meme – un settore ad alto rischio e alta ricompensa. (Gate Team)

3. Rimozione di token (19 ottobre 2025)

Panoramica:
Gate ha rimosso FUTURESWAP, SENC e altri cinque token, citando il mancato rispetto degli standard di trading. Gli utenti interessati possono vendere i token a tassi fissi in USDT (ad esempio FUTURESWAP a 0,000469 $) fino al 29 ottobre.

Cosa significa:
Sebbene sia una scelta prudente per la salute della piattaforma, il limite di riacquisto di 100 USDT per utente limita l’impatto materiale. Segnala l’attenzione di Gate sulla qualità della liquidità più che sulla quantità. (Gate Team)

Conclusione

La strategia doppia di GateToken – bruciature aggressive ed espansione dell’ecosistema Web3 – mira a compensare la recente debolezza del prezzo (-11,9% negli ultimi 90 giorni). La domanda chiave è: i nuovi prodotti come Gate Fun attireranno un’adozione significativa o resteranno in ombra rispetto a concorrenti come Pump.fun? Monitorate il volume di scambi e i tassi di staking di GT per avere indicazioni.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di GT?

TLDR

La roadmap di GateToken si concentra sull’espansione dell’ecosistema e su meccanismi deflazionistici.

  1. Crescita dell’Ecosistema Gate Layer (Q4 2025) – Espansione dell’adozione di Layer 2 tramite strumenti DeFi e partnership.
  2. Token Burn Q4 2025 (Dicembre 2025) – Bruciatura programmata di circa 2 milioni di GT per ridurre l’offerta.
  3. Lancio Completo di Gate Fun (Q1 2026) – Scalare il lancio di token senza codice e integrazioni di meme.
  4. Aggiornamenti Mainnet GateChain (2026) – Migliorare la compatibilità EVM e la scalabilità.

Approfondimento

1. Crescita dell’Ecosistema Gate Layer (Q4 2025)

Panoramica:
Gate Layer, lanciato a settembre 2025 come Layer 2 ad alte prestazioni basato su OP Stack, punta ad accelerare l’adozione attraverso prodotti di punta come Perp DEX (exchange decentralizzato di contratti perpetui) e Meme Go (tracker cross-chain di meme). L’obiettivo ora è attrarre progetti DeFi e GameFi e migliorare l’interoperabilità cross-chain tramite LayerZero.

Cosa significa:
È un segnale positivo per GT, dato che il suo ruolo come token esclusivo per il pagamento delle commissioni (gas) potrebbe aumentare la domanda. Tuttavia, la concorrenza di Layer 2 già affermati come Base e Arbitrum rappresenta un rischio per l’adozione.


2. Token Burn Q4 2025 (Dicembre 2025)

Panoramica:
Il meccanismo trimestrale di burn di GateToken ha già eliminato il 60,88% dell’offerta originale (circa 182 milioni di GT bruciati a ottobre 2025). Il prossimo burn, previsto per dicembre 2025, mira a rimuovere circa 2 milioni di GT (valore stimato intorno a 32 milioni di dollari ai prezzi attuali).

Cosa significa:
Un segnale positivo grazie alla riduzione dell’offerta e alla maggiore scarsità del token. Tuttavia, poiché i burn sono legati ai ricavi dell’ecosistema, un’attività inferiore alle aspettative su Gate Layer potrebbe ridurre la quantità di token bruciati.


3. Lancio Completo di Gate Fun (Q1 2026)

Panoramica:
Gate Fun, attualmente in beta pubblica (lanciato a ottobre 2025), permette la creazione di token senza necessità di programmazione e organizza contest di meme. Il rilascio completo prevede l’integrazione di strumenti di intelligenza artificiale per facilitare i lanci di progetti e l’espansione delle ricompense basate su GT.

Cosa significa:
Un outlook da neutro a positivo. Il successo dipenderà dalla capacità di attrarre piccoli progetti e mantenere vivo l’interesse degli utenti retail nei mercati dei meme, notoriamente molto volatili.


4. Aggiornamenti Mainnet GateChain (2026)

Panoramica:
Dopo gli aggiornamenti v20 di settembre 2025, focalizzati sull’EVM di Ethereum Cancun e su EIP-4844 (transazioni blob), GateChain prevede ulteriori ottimizzazioni per migliorare l’efficienza del gas e gli strumenti per sviluppatori nel 2026.

Cosa significa:
Un segnale positivo a lungo termine se gli aggiornamenti aumenteranno l’attrattiva per gli sviluppatori. Potrebbe invece essere negativo in caso di ritardi o se l’adozione dovesse rimanere indietro rispetto a concorrenti come Solana.


Conclusione

La roadmap di GateToken bilancia una tokenomics deflazionistica (bruciature) con la crescita dell’ecosistema (Gate Layer, Gate Fun). I principali rischi riguardano le difficoltà nell’adozione di Layer 2 e la volatilità del mercato dei meme. Riuscirà la compatibilità EVM e le basse commissioni di GateLayer ad attrarre abbastanza sviluppatori per sostenere l’utilità di GT?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di GT?

TLDR

Il codice di GateToken ha subito importanti aggiornamenti nel terzo trimestre del 2025, con un focus su scalabilità, sicurezza e integrazione dell’ecosistema.

  1. Aggiornamento Consensus & EVM (15 settembre 2025) – Maggiore compatibilità con Ethereum e miglioramento dell’efficienza delle transazioni.
  2. Lancio di Gate Layer L2 (25 settembre 2025) – Rete Layer 2 ad alte prestazioni con GT come token per le commissioni.
  3. Bruciatura Token e Espansione dell’Utilità nel Q3 (15 ottobre 2025) – Pressione deflazionistica e integrazione dello staking.

Approfondimento

1. Aggiornamento Consensus & EVM (15 settembre 2025)

Panoramica: GateChain è stato aggiornato alle versioni v19/v20, adottando la versione Cancun dell’EVM di Ethereum e oltre 12 EIP (Ethereum Improvement Proposals) per ottimizzare i costi del gas e la sicurezza.

Modifiche principali:

Cosa significa: Questo aggiornamento è positivo per GT perché riduce le difficoltà per gli sviluppatori (compatibilità completa con gli strumenti Ethereum) e prepara la rete a gestire un elevato numero di transazioni Layer 2. Gli operatori dei nodi dovevano aggiornare il software entro la scadenza per evitare interruzioni del servizio.
(Fonte)

2. Lancio di Gate Layer L2 (25 settembre 2025)

Panoramica: Gate ha lanciato il suo Layer 2 basato su OP Stack, raggiungendo oltre 5.700 transazioni al secondo (TPS) con commissioni inferiori a 0,00003 dollari, garantito dallo staking di GT.

Punti tecnici salienti:

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per GT perché collega direttamente l’uso della rete alla domanda del token. Le basse commissioni e l’alta velocità di Gate Layer potrebbero attrarre progetti DeFi, aumentando l’utilità di GT oltre i vantaggi offerti dall’exchange.
(Fonte)

3. Bruciatura Token e Espansione dell’Utilità nel Q3 (15 ottobre 2025)

Panoramica: Nel terzo trimestre del 2025 sono stati bruciati 2,1 milioni di GT (circa 35,3 milioni di dollari), portando la quantità totale bruciata al 60,88% dei 300 milioni iniziali.

Collegamenti con il codice:

Cosa significa: Questo è positivo per GT perché l’aumento della deflazione (180,5 milioni di GT bruciati dal 2019) contrasta la pressione di vendita, mentre lo staking blocca parte dell’offerta. Tuttavia, la crescita dell’ecosistema (ad esempio l’adozione di Gate Layer) rimane fondamentale.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di GateToken riflettono un cambiamento strategico verso un’infrastruttura allineata a Ethereum (Gate Layer) e una tokenomics sostenibile. L’integrazione dell’EVM Cancun e il lancio del Layer 2 posizionano GT come token di utilità per applicazioni Web3 scalabili, mentre le bruciature e lo staking incentivano il mantenimento a lungo termine. Con oltre il 60% di GT già bruciato, la domanda è: la crescita dell’ecosistema riuscirà a superare i rendimenti decrescenti della deflazione?