Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di GT?

TLDR

Il prezzo di GateToken bilancia le bruciature deflazionistiche con un contesto macroeconomico prudente.

  1. Espansione dell’Ecosistema – L’adozione di Gate Layer L2 potrebbe aumentare l’utilità di GT (Positivo)
  2. Bruciature Aggressive di Token – Distrutto il 60,88% dell’offerta, aumenta la scarsità (Positivo)
  3. Incertezza Regolamentare – Le modifiche al disegno di legge USA sulle criptovalute rappresentano rischi (Negativo)

Approfondimento

1. Adozione di Gate Layer e Integrazione Web3 (Impatto Positivo)

Panoramica:
La nuova rete Layer 2 di Gate, chiamata Gate Layer, gestisce oltre 5.700 transazioni al secondo (TPS) utilizzando GT come unico token per le commissioni. Prodotti come Gate Perp DEX (con volumi superiori a 1 miliardo di dollari) e Gate Fun (lancio di token senza codice) collegano direttamente la domanda di GT alla crescita dell’ecosistema. La rete si integra con Ethereum, BSC e Solana tramite LayerZero, ampliando l’utilità cross-chain (CoinDesk).

Cosa significa:
Il ruolo di GT come token per pagare le commissioni potrebbe aumentare la domanda di acquisto con la crescita dell’attività on-chain. Tuttavia, il successo dipende dall’attrarre sviluppatori e liquidità, una sfida considerando la concorrenza di Base, opBNB e altri Layer 2 supportati da exchange.

2. Bruciature Sistematiche di Token (Impatto Positivo)

Panoramica:
Gate ha bruciato 182,6 milioni di GT (circa il 61% dell’offerta massima) entro il terzo trimestre 2025, inclusi 35,3 milioni solo nel Q3 (NullTX). Le bruciature sono finanziate dal 20% dei profitti dell’exchange, creando un ciclo deflazionistico legato ai ricavi della piattaforma.

Cosa significa:
La scarsità generata potrebbe sostenere il prezzo nel lungo termine, ma l’efficacia dipende dalla crescita continua dell’exchange. Le bruciature sono avvenute in un periodo in cui il prezzo è sceso del 10,9% in 90 giorni, suggerendo che fattori macroeconomici possono avere un peso maggiore rispetto agli effetti deflazionistici.

3. Rischi Regolamentari e Sentimento di Mercato (Impatto Misto)

Panoramica:
Il Senato USA ha proposto il divieto delle azioni tokenizzate come commodity (Gate Square), segnalando un inasprimento della regolamentazione. Nel frattempo, la licenza MiCA di Gate a Malta migliora l’accesso all’UE, ma non protegge da cambiamenti normativi globali.

Cosa significa:
Regole più severe potrebbero ridurre i volumi di scambio (che alimentano le bruciature di GT), mentre la dominanza di Bitcoin (59,2%) e un sentimento di “paura” nel mercato (indice CMC: 32/100) limitano il potenziale di crescita degli altcoin.

Conclusione

La svolta Web3 di GT e le bruciature offrono un supporto strutturale, ma l’andamento del prezzo dipenderà dall’adozione di Layer 2 che dovrà superare le difficoltà regolamentari e il clima di “crypto winter”. È importante monitorare i dati delle bruciature del Q4 (attese oltre 35 milioni di dollari) e la crescita del TVL di Gate Layer: riuscirà a mantenere una quota del 5,47% nel mercato spot (Q3 Report) contro i concorrenti?


Cosa dicono le persone su GT?

TLDR

L’ecosistema di GateToken (GT) punta su una strategia deflazionistica e innovazioni che suscitano un cauto ottimismo. Ecco le tendenze principali:

  1. La svolta Web3 di Gate Layer – GT diventa il token “gas” per un Layer 2 ad alta velocità
  2. Bruciatura da 35 milioni di dollari nel Q3 – Oltre il 60% dell’offerta distrutta, cresce la narrativa della scarsità
  3. Concorsi meme di Gate Fun – Premi in GT stimolano l’engagement a breve termine

Approfondimento

1. @Michigan409: Il motore deflazionistico di GT accelera 🔥 segnale positivo

"Altri 35,3 milioni di GT bruciati in questo trimestre... Un vero utilizzo dietro il token."
– @Michigan409 (4.8K follower · 12K impression · 15-10-2025 09:04 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per GT perché le bruciature sistematiche (oltre il 60% dell’offerta eliminata dal 2019) riducono la quantità di token in circolazione, mentre prodotti dell’ecosistema come Gate Layer creano nuova domanda basata sull’utilità.

2. @GateWeb3_HQ: Gate Layer è operativo 🌐 reazione mista

"Oltre 5.700 transazioni al secondo, blocchi da 1 secondo, GT come unico token gas... Tutto parte della strategia Web3."
– @GateWeb3_HQ (89K follower · 284K impression · 25-09-2025 03:27 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Neutrale-positivo – Sebbene il Layer 2 basato su OP Stack possa aumentare l’utilità di GT, il successo dipende dall’adozione da parte degli sviluppatori. Il prezzo attuale di GT (-10,9% negli ultimi 90 giorni) indica che il mercato aspetta conferme di trazione.

3. @MetaWhaleOwner: Meme mania e premi GT 🎪 reazione neutra

"Scambia per condividere 3.000 GT di premi" tramite i concorsi meme di Gate Fun.
– @MetaWhaleOwner (6.2K follower · 8.7K impression · 10-10-2025 08:02 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Neutrale – Questi eventi aumentano l’attività di trading, ma sono stimoli di liquidità a breve termine. Da monitorare se i progetti meme evolveranno in casi d’uso sostenibili per GT.

Conclusione

Il consenso su GT è cautamente positivo, guidato dalla riduzione dell’offerta e dall’espansione dell’utilità Web3, ma resta un po’ di scetticismo sull’adozione del Layer 2. È importante seguire il volume di bruciature del Q4 (che potrebbe portare il totale cumulativo oltre i 3 miliardi di dollari) e la crescita del TVL di Gate Layer come indicatori chiave di conferma.


Quali sono le ultime notizie su GT?

TLDR

GateToken sfrutta l’impulso del Web3 con una crescita dell’ecosistema e una rigorosa politica deflazionistica. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Rapporto Gate Q3 (23 ottobre 2025) – Volumi di scambio record, adozione di Layer 2 e oltre 7,5 milioni di dollari in ricompense distribuite.
  2. Bruciatura di 35 milioni di GT (15 ottobre 2025) – Oltre il 60% dell’offerta totale è stato distrutto, rafforzando la scarsità.
  3. Integrazione Gate Layer (17 ottobre 2025) – L’espansione cross-chain tramite LayerZero aumenta l’utilità di GT.

Approfondimento

1. Rapporto Gate Q3 (23 ottobre 2025)

Panoramica: Il rapporto del terzo trimestre 2025 di Gate evidenzia una crescita esplosiva: il volume dei derivati ha raggiunto 746 miliardi di dollari (+98,9% mese su mese), la quota di mercato spot è arrivata al 5,47% e gli utenti attivi superano i 41 milioni. Tra le novità principali ci sono il lancio di Gate Layer (Layer 2 con oltre 5.700 transazioni al secondo) e Gate Perp DEX (con volumi superiori a 1 miliardo di dollari). La piattaforma ha distribuito 7,5 milioni di dollari tramite Launchpool e ha ottenuto la licenza MiCA a Malta.
Cosa significa: Questo conferma il ruolo di GT come pilastro di un ecosistema in rapida espansione. L’adozione istituzionale (+30-40% nei volumi) e i rapporti di riserva (123,98%) indicano solidità, mentre l’integrazione di Layer 2 collega GT all’attività on-chain. (Gate)

2. Bruciatura di 35 milioni di GT (15 ottobre 2025)

Panoramica: Nel terzo trimestre, Gate ha bruciato 2,1 milioni di GT (circa 35,3 milioni di dollari), portando il totale cumulativo a 182,6 milioni di GT, pari al 60,88% dell’offerta totale. Il meccanismo di bruciatura, attivo dal 2019, è ora combinato con lo staking per garantire la sicurezza di Gate Layer.
Cosa significa: Una deflazione costante (valore totale bruciato: 2,95 miliardi di dollari) riduce l’offerta in un contesto di crescente utilità. Poiché GT viene utilizzato per pagare le commissioni di rete e per lo staking, le bruciature riflettono un’attività reale dell’ecosistema, non solo la semplice rimozione di token. Gli analisti prevedono oltre 3 miliardi di dollari in bruciature totali entro il quarto trimestre. (Gate)

3. Integrazione Gate Layer (17 ottobre 2025)

Panoramica: Gate Layer ha integrato LayerZero, permettendo scambi cross-chain tra asset di Ethereum, Solana e BSC. Il Layer 2 ora gestisce oltre 5.700 transazioni al secondo, con GT come token esclusivo per le commissioni, supportato dallo staking di GT e dalla sicurezza di GateChain.
Cosa significa: L’interoperabilità rafforza la domanda di GT come token per transazioni e staking. Il supporto multi-chain di Perp DEX (447 mercati) potrebbe aumentare i volumi, mentre le basse commissioni (30 dollari ogni milione di trasferimenti) posizionano Gate Layer come un’alternativa economica per l’EVM. (Gate Layer)

Conclusione

GateToken combina una strategia deflazionistica aggressiva con la crescita dell’infrastruttura Web3, ancorando il suo valore a casi d’uso concreti. Mentre le bruciature aumentano la scarsità, l’adozione di Gate Layer e la sua portata cross-chain potrebbero amplificare l’utilità di GT. Con la conformità MiCA e l’interesse istituzionale, riuscirà l’ecosistema GT a superare i token delle exchange concorrenti nel 2026?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di GT?

TLDR

Lo sviluppo di GateToken procede con questi traguardi:

  1. Espansione dell’Ecosistema Gate Layer (Q4 2025) – Aumento dell’adozione del Layer 2 tramite Perp DEX, Gate Fun e Meme Go.
  2. Bruciatura di GT nel Q4 2025 (Dicembre 2025) – Continuazione della tokenomics deflazionistica con bruciature programmate.
  3. Lancio Completo di Gate Fun (Q1 2026) – Passaggio dalla versione beta a una piattaforma completa per la creazione di token.

Approfondimento

1. Espansione dell’Ecosistema Gate Layer (Q4 2025)

Panoramica:
Gate Layer, lanciato a settembre 2025 come Layer 2 ad alte prestazioni basato su OP Stack, punta a espandere il proprio ecosistema con tre prodotti principali: Perp DEX (hub decentralizzato per contratti perpetui), Gate Fun (piattaforma no-code per il lancio di token) e Meme Go (trading cross-chain di meme token). La rete gestisce oltre 5.700 transazioni al secondo con tempi di blocco di 1 secondo e commissioni da 20 a 60 volte inferiori rispetto a concorrenti come Solana.

Cosa significa:
Questo è positivo per GT perché rafforza il suo ruolo come token esclusivo per il pagamento delle commissioni su Gate Layer, collegando direttamente la domanda di GT alla crescita dell’ecosistema. Oltre il 60% dell’offerta di GT è già stato bruciato e lo staking di GT contribuisce alla sicurezza della rete, creando un ciclo di utilità doppia.

2. Bruciatura di GT nel Q4 2025 (Dicembre 2025)

Panoramica:
Il meccanismo trimestrale di bruciatura di GateToken rimuoverà circa 2,1 milioni di GT (valore stimato intorno ai 35 milioni di dollari) dalla circolazione nel Q4 2025, proseguendo un modello deflazionistico che ha già ridotto l’offerta totale del 60,88% dal 2019 (Gate Q3 Burn Report).

Cosa significa:
Nel breve termine l’impatto è neutro (le bruciature sono già scontate nel prezzo), ma nel lungo termine è un segnale positivo. Ogni bruciatura riduce la pressione di vendita e aumenta la scarsità del token, soprattutto man mano che l’utilità di GT cresce all’interno dell’ecosistema Gate.

3. Lancio Completo di Gate Fun (Q1 2026)

Panoramica:
Gate Fun, attualmente in beta pubblica, passerà al lancio completo nel primo trimestre del 2026. La piattaforma permette ai creatori di lanciare token senza necessità di programmazione e offre incentivi come ricompense in GT per i primi utilizzatori. Durante la fase beta di ottobre 2025 sono stati distribuiti oltre 6.000 GT.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo se l’adozione accelera, poiché GT diventerà centrale per attrarre creatori nel mondo Web3. Tuttavia, il successo dipende dalla capacità di attirare progetti di qualità, un rischio in caso di saturazione del mercato dei meme token.

Conclusione

La roadmap di GateToken si basa sull’espansione dell’ecosistema Gate Layer, sulla disciplina deflazionistica e sull’attività dei creatori Web3. Sebbene l’aumento dell’utilità di GT e le bruciature rappresentino fattori favorevoli, l’adozione più ampia degli strumenti Layer 2 di Gate rimane fondamentale. Gate Layer riuscirà a competere con Layer 2 affermati come Base o Arbitrum in termini di attrazione per gli sviluppatori?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di GT?

TLDR

Il codice di GateToken ha recentemente subito importanti aggiornamenti per migliorare la scalabilità e la compatibilità con Ethereum.

  1. Aggiornamento EVM Cancun (15 settembre 2025) – Integrate le ultime ottimizzazioni di Ethereum e il Proto-Danksharding.
  2. Correzione Mainnet v1.1.8 (20 agosto 2025) – Risolti errori nello stato delle transazioni e bug nel calcolo del gas.
  3. Integrazione Gate Layer L2 (25 settembre 2025) – Lanciato un Layer 2 ad alte prestazioni che utilizza GT come token per il gas.

Approfondimento

1. Aggiornamento EVM Cancun (15 settembre 2025)

Panoramica:
GateChain ha aggiornato la sua EVM alla versione Cancun di Ethereum, introducendo il Proto-Danksharding (EIP-4844) per ridurre i costi dei dati su Layer 2.

L’aggiornamento ha aggiunto il supporto alle transazioni Blob, che permettono di archiviare dati a costi inferiori per i rollup. Sono state implementate 11 Ethereum Improvement Proposals (EIP), tra cui ottimizzazioni come la riduzione dei costi del gas per operazioni crittografiche (EIP-2565) e nuovi opcode per la memoria temporanea (EIP-1153). Sono state inoltre introdotte misure di sicurezza, come la restrizione dell’uso dell’opcode SELFDESTRUCT (EIP-6780).

Cosa significa:
Questo aggiornamento è positivo per GT perché abbassa i costi delle transazioni per gli sviluppatori che lavorano su GateChain e migliora la compatibilità con gli strumenti di Ethereum. Tariffe più basse potrebbero attirare più applicazioni decentralizzate (dApp), aumentando l’utilità di GT come token nativo per il gas.

(GateChain Docs)

2. Correzione Mainnet v1.1.8 (20 agosto 2025)

Panoramica:
Una patch ha corretto errori che segnalavano transazioni riuscite come “out of gas”, migliorando l’affidabilità.

L’aggiornamento ha risolto un bug per cui transazioni valide venivano erroneamente considerate fallite a causa di errori nel calcolo del gas. Questa correzione ha stabilizzato la produzione dei blocchi e garantito dati precisi per wallet ed esploratori.

Cosa significa:
Questo aggiornamento è neutro per GT ma fondamentale per la fiducia degli utenti. Un’elaborazione più fluida delle transazioni riduce le richieste di assistenza e limita la frustrazione durante i periodi di alta domanda.

(GateChain Docs)

3. Integrazione Gate Layer L2 (25 settembre 2025)

Panoramica:
Gate ha lanciato il suo Layer 2 basato su OP Stack, chiamato Gate Layer, che utilizza GT come token per il gas e sfrutta GateChain per la finalizzazione delle transazioni.

Il Layer 2 raggiunge oltre 5.700 transazioni al secondo (TPS), tempi di blocco di 1 secondo e commissioni inferiori dell’80% rispetto a Ethereum. Integra strumenti come Gate Perp DEX e Gate Fun, una piattaforma per il lancio di token senza codice, tutti con transazioni che richiedono GT.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per GT perché amplia i casi d’uso oltre lo scambio. Con la crescita dell’adozione di Gate Layer, la domanda di GT come token per il gas potrebbe aumentare, supportata anche dal meccanismo deflazionistico di burn.

(CoinDesk)

Conclusione

Il codice di GateToken si sta evolvendo per supportare applicazioni DeFi e Web3 ad alto rendimento, con la compatibilità Ethereum e l’integrazione Layer 2 che ne aumentano l’utilità. L’aggiornamento Cancun e il lancio di Gate Layer posizionano GT come un asset multifunzionale nell’ecosistema Gate. L’adozione da parte degli sviluppatori di Gate Layer accelererà la traiettoria deflazionistica di GT?