Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SOL?
TLDR
Il futuro prezzo di Solana dipenderà dagli aggiornamenti della rete, dall’andamento degli ETF e dall’adozione nel mondo reale.
- Aggiornamento Alpenglow del Consenso – una finalità di 150ms potrebbe favorire l’adozione in DeFi e gaming (impatto positivo).
- Approvazioni degli ETF Spot – feedback della SEC previsto entro fine ottobre 2025 (catalizzatore ad alto impatto).
- Crescita degli Asset Tokenizzati (RWA) – oltre 500 milioni di dollari in asset tokenizzati su Solana aumentano l’utilità della rete (rischi di liquidità misti).
Approfondimento
1. Aggiornamento Alpenglow del Consenso (Impatto positivo)
Panoramica:
L’aggiornamento Alpenglow di Solana (SIMD-0326) mira a ridurre il tempo di finalità delle transazioni da 12 secondi a soli 150 millisecondi grazie al protocollo Votor. I test sono iniziati nell’agosto 2025, con il lancio sulla rete principale previsto per il quarto trimestre. Storicamente, aggiornamenti di velocità come Firedancer nel 2023 hanno portato a rialzi del prezzo del 68% dopo il lancio.
Cosa significa:
Una finalità più rapida potrebbe attirare applicazioni di trading ad alta frequenza e giochi, aumentando direttamente l’uso della rete e la domanda di SOL. Tuttavia, durante l’aggiornamento, il rischio di centralizzazione dei validatori potrebbe influenzare temporaneamente il sentiment.
2. Percorso Regolatorio per gli ETF Spot (Impatto misto)
Panoramica:
La SEC ha richiesto revisioni ai moduli S-1 per gli ETF su Solana entro il 25 settembre 2025 (Coinpedia), concentrandosi sulle meccaniche di staking. Le probabilità di approvazione su Polymarket sono salite al 91% dopo l’annuncio, seguendo l’esempio degli ETF su Bitcoin.
Cosa significa:
L’approvazione potrebbe sbloccare flussi istituzionali (VanEck prevede oltre 4 miliardi di dollari in 6 mesi), ma ritardi o regole severe sullo staking potrebbero causare volatilità. La correlazione a 30 giorni di SOL con BTC è salita a 0,89, amplificando le oscillazioni legate agli ETF.
3. Asset Tokenizzati e Tesorerie Aziendali (Impatto positivo)
Panoramica:
Solana ospita 564 milioni di dollari in Real World Assets (RWA), inclusi i progetti BUIDL di BlackRock e ACRED di Apollo (AMBCrypto). Acquirenti aziendali come Forward Industries detengono ora oltre 1 miliardo di dollari in SOL, riducendo l’offerta circolante di circa il 4,2% da luglio 2025.
Cosa significa:
La crescita degli RWA rafforza l’utilità di SOL oltre la semplice speculazione, ma la concentrazione dei token (le prime 10 wallet controllano il 33% dell’offerta) comporta rischi di vendite improvvise. I volumi di azioni tokenizzate (2,24 miliardi di dollari) collegano inoltre SOL al sentiment dei mercati tradizionali.
Conclusione
Il prezzo di Solana probabilmente varierà in base all’esecuzione tecnica di Alpenglow, alle decisioni sugli ETF e all’adozione degli RWA, bilanciando shock di offerta. Mentre aggiornamenti e ETF offrono un potenziale rialzo del 30-50% fino a oltre 300 dollari, la centralizzazione dei validatori e i rischi macroeconomici (ad esempio, aumenti dei tassi da parte della Fed) potrebbero mettere alla prova il supporto a 215 dollari.
L’approvazione degli ETF di SOL supererà i tempi regolatori di Ethereum? Seguite i commenti della SEC e le tendenze dei rendimenti da staking (~6,1% APY) per avere indicazioni.
Cosa dicono le persone su SOL?
TLDR
La comunità di Solana oscilla tra speranze di un ETF che porti a un rialzo significativo e preoccupazioni tecniche. Ecco i temi principali:
- L’entusiasmo per l’ETF spinge le scommesse sopra i 300$
- Le “whales” accumulano token durante gli aggiornamenti della rete
- Gli analisti tecnici avvertono del rischio di una discesa sotto i 160$
Approfondimento
1. @johnmorganFL: Cresce l’interesse per l’ETF su Solana (Segnale rialzista)
"Previsione prezzo Solana a 320$ per il 2025, con accumulo crescente da parte di Remittix e Shiba Inu Whale"
– @johnmorganFL (1,2M follower · 4,8M impression · 16 agosto 2025, 13:29 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: L’ottimismo deriva dagli acquisti istituzionali (come quello da 23,7 milioni di SOL di DeFi Dev Corp) e dall’aumento delle probabilità di approvazione dell’ETF (Polymarket indica un 82% di possibilità).
2. @Neurashi: L’intelligenza artificiale prevede una rottura a 183$ (Segnale rialzista)
"🚨 Setup rialzista per SOL: ingresso a 178,55$ → Obiettivi a 180,85$ e 183,25$"
– @Neurashi (89K follower · 310K impression · 22 maggio 2025, 22:03 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Gli analisti tecnici sottolineano che mantenere SOL sopra la media mobile a 200 giorni (162$) è fondamentale per un rally verso i 250$, anche se l’indice RSI a 73,65 segnala un possibile ipercomprato.
3. @RaydiumProtocol: Aumento dell’attività delle “whales” (Neutrale)
"Solana è il sistema monetario più veloce al mondo"
– @RaydiumProtocol (680K follower · 2,1M impression · 16 agosto 2025, 15:21 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale neutro-rialzista: 155 milioni di SOL spostati dalle “whales” a luglio indicano accumulo, ma i flussi verso gli exchange (+4,1 milioni di SOL la scorsa settimana) suggeriscono prese di profitto.
4. @GreenBnz: Si forma un pattern “bear flag” (Segnale ribassista)
"$SOL Bear Flag Breakdown – Occhi sul supporto a 147$"
– @GreenBnz (42K follower · 155K impression · 28 agosto 2025, 03:31 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Le analisi tecniche a breve termine sono ribassiste, con SOL che fatica a superare la resistenza a 180$. Una chiusura sotto i 160$ potrebbe innescare vendite fino a 140$.
Conclusione
Il consenso su Solana è diviso: da un lato l’ottimismo istituzionale (flussi legati all’ETF, aggiornamento Firedancer), dall’altro la prudenza dei trader (segnali di ipercomprato, pattern tecnici ribassisti). I fondamentali della rete – 15,3 milioni di indirizzi attivi giornalieri e 562 milioni di dollari di ricavi dalle DApp nel secondo trimestre – supportano una crescita a lungo termine, ma l’andamento del prezzo dipenderà dalla zona di resistenza tra 200$ e 220$. Da tenere d’occhio la scadenza del 10 ottobre fissata dalla SEC per la decisione sull’ETF Solana di Grayscale: un via libera potrebbe confermare le previsioni sopra i 300$.
Quali sono le ultime notizie su SOL?
TLDR
Solana sta affrontando ondate di adozione istituzionale e aggiornamenti tecnici in vista dell’attesa per gli ETF. Ecco le ultime novità:
- Tesorerie aziendali raggiungono 1 miliardo di dollari (19 settembre 2025) – Forward Industries diventa la prima società pubblica con una detenzione di SOL pari a 1 miliardo di dollari.
- Seeker Phone guadagna terreno (19 settembre 2025) – 150.000 smartphone focalizzati sulle criptovalute spediti nonostante alcune limitazioni hardware.
- Aumento delle richieste per ETF (19 settembre 2025) – Un cambiamento nelle regole della SEC ha scatenato una serie di domande per ETF su Solana.
Approfondimento
1. Tesorerie aziendali raggiungono 1 miliardo di dollari (19 settembre 2025)
Panoramica: Società pubbliche come Forward Industries, Helius e Solmate hanno raccolto complessivamente 1,8 miliardi di dollari per acquistare SOL nel solo settembre 2025, segnalando una forte fiducia istituzionale. Questi acquisti concentrati riducono la quantità di SOL in circolazione, ma aumentano il rischio di centralizzazione. Nonostante la volatilità generale del mercato, il prezzo di SOL è salito del 32% in 30 giorni.
Cosa significa: È un segnale positivo per la stabilità del prezzo, grazie alla riduzione della pressione di vendita, ma solleva preoccupazioni sulla governance se le partecipazioni aziendali superano il 5% dell’offerta totale. Simile alla strategia di MicroStrategy con Bitcoin, potrebbe ispirare altre aziende a seguire questa strada. (Bitget)
2. Seeker Phone guadagna terreno (19 settembre 2025)
Panoramica: Il Seeker phone di Solana, al prezzo di 500 dollari e successore del modello Saga, ha raggiunto 150.000 unità spedite a livello globale. Sebbene la sua memoria da 128GB e il processore Mediatek siano inferiori rispetto ai modelli di punta, il dispositivo si distingue per il portafoglio hardware Seed Vault e per il Solana dApp Store, che offre 141 applicazioni dedicate. Gli utenti hanno guadagnato circa 150 dollari in airdrop, anche se per ricevere i principali come MEW è stata necessaria un’adozione anticipata.
Cosa significa: L’impatto è neutro-positivo: rafforza l’ecosistema mobile di Solana, ma deve superare alcune sfide di usabilità. La prossima iniziativa Seeker Season (settembre 2025) punta a migliorare l’integrazione delle app, elemento cruciale per giustificare l’interesse verso questo dispositivo di nicchia. (Weex)
3. Aumento delle richieste per ETF (19 settembre 2025)
Panoramica: Dopo una modifica normativa della SEC, società come Rex-Osprey hanno presentato richieste per ETF su Solana, inclusi prodotti con leva finanziaria. Il fondo GDLC di Grayscale, che include esposizione a SOL, ha iniziato a essere scambiato, mentre VanEck ha lanciato un ETF dedicato allo staking. Il prezzo di SOL è aumentato del 19% in 60 giorni, ma resta sensibile ai tempi di approvazione.
Cosa significa: È un segnale positivo per la liquidità a lungo termine, anche se nel breve periodo è prevista una certa volatilità. La SEC ha posticipato le decisioni sugli ETF di Bitwise/21Shares al 16 ottobre 2025, seguendo i tempi simili a quelli degli ETF su Bitcoin. Il successo dipenderà dalla chiarezza normativa sullo staking. (Bitget)
Conclusione
La combinazione di acquisti aziendali, adozione hardware e slancio sugli ETF posiziona Solana come una blockchain capace di collegare i mercati retail e istituzionali. Tuttavia, la decentralizzazione dei validatori e le sfide regolamentari legate agli ETF sullo staking restano aspetti fondamentali da monitorare. Il quarto trimestre del 2025 vedrà l’effetto “ETF” di SOL replicare il breakout di Bitcoin del 2024?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di SOL?
TLDR
La roadmap di Solana si concentra su scalabilità, infrastrutture di mercato e adozione istituzionale:
- Aggiornamento Alpenglow (fine 2025) – finalizzazione delle transazioni in 150ms grazie a una revisione del consenso.
- Mainnet DoubleZero (metà settembre 2025) – rete in fibra dedicata per una latenza ultra-bassa.
- Roadmap Internet Capital Markets (2027) – sequenziamento programmabile delle transazioni e liquidità globale.
Approfondimento
1. Aggiornamento Alpenglow (fine 2025)
Panoramica:
L’aggiornamento del consenso Alpenglow (SIMD-0326) mira a ridurre il tempo di finalizzazione delle transazioni su Solana da circa 12 secondi a soli 150 millisecondi, ottimizzando la propagazione dei blocchi e la logica di validazione. Questo comporta la sostituzione dell’attuale protocollo Turbine con un meccanismo multi-leader e un’esecuzione asincrona (Blockworks).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SOL, poiché una finalizzazione più rapida potrebbe attrarre società di trading ad alta frequenza e migliorare l’esperienza degli utenti DeFi. Tuttavia, esiste il rischio che i validatori possano essere scoraggiati se i requisiti hardware diventano troppo elevati.
2. Mainnet DoubleZero (metà settembre 2025)
Panoramica:
DoubleZero sostituisce il routing su internet pubblico con una rete in fibra peer-to-peer dedicata alle transazioni Solana. Già testata da oltre 100 validatori, punta a una latenza inferiore a 10 millisecondi e a una riduzione del jitter, caratteristiche fondamentali per il trading istituzionale (Cointelegraph).
Cosa significa:
Questo sviluppo è da considerarsi neutro o leggermente positivo, poiché compete direttamente con la velocità degli exchange centralizzati mantenendo però la decentralizzazione. Il successo dipenderà dai costi di partecipazione per i validatori e dalla chiarezza normativa sulle transazioni transfrontaliere.
3. Roadmap Internet Capital Markets (2027)
Panoramica:
La visione di Solana per il 2027 si concentra su Application-Controlled Execution (ACE), che permette agli smart contract di decidere l’ordine delle transazioni. In combinazione con il Block Assembly Marketplace (BAM) di Jito, questo crea un ambiente programmabile per una distribuzione più equa del MEV (Maximal Extractable Value) (CoinMarketCap).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo a lungo termine, poiché ACE potrebbe trasformare Solana nella piattaforma principale per azioni e obbligazioni tokenizzate. Tuttavia, la complessità potrebbe rallentare l’adozione da parte degli sviluppatori nelle fasi iniziali.
Conclusione
La roadmap di Solana dà priorità a velocità (Alpenglow), infrastrutture (DoubleZero) e microstruttura di mercato (ACE) per attrarre capitali istituzionali. Con SOL in crescita del 32% mensile (al 20 settembre 2025), gli aggiornamenti di rete potrebbero sostenere questo slancio, ma la decentralizzazione dei validatori resta un punto critico da monitorare. Come riuscirà Solana a bilanciare l’elevata capacità di elaborazione con i rischi geopolitici legati alla concentrazione geografica dei validatori?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SOL?
TLDR
Il codice di Solana mostra continui miglioramenti nella scalabilità e ottimizzazioni delle chiamate RPC, insieme a una diversificazione dei client dei validatori.
- Test del consenso Alpenglow (luglio 2025) – Obiettivo: finalizzazione delle transazioni in 150 ms rispetto agli attuali 12 secondi.
- Aumento della capacità dei blocchi tramite SIMD-0256 (luglio 2025) – Incremento del 20% delle unità di calcolo per blocco, portandole a 60 milioni.
- Modernizzazione dei metodi RPC (dicembre 2024) – Aggiornamento dei metodi obsoleti come
getConfirmedBlockagli standard Agave v2.
Approfondimento
1. Test del consenso Alpenglow (luglio 2025)
Panoramica: Solana sta sperimentando il nuovo algoritmo di consenso Alpenglow, che punta a ridurre il tempo di finalizzazione delle transazioni da 12 secondi a soli 150 millisecondi. Questo aggiornamento sostituisce il sistema TowerBFT con i sistemi Votor/Rotor per approvazioni dei blocchi più rapide.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Solana, perché una finalizzazione in meno di un secondo potrebbe permettere applicazioni finanziarie in tempo reale e migliorare l’esperienza degli utenti, soprattutto nel trading ad alta frequenza. Tuttavia, la piena implementazione dipende dalla risoluzione dei rischi legati alla centralizzazione dei client dei validatori.
(Fonte)
2. Espansione della capacità dei blocchi tramite SIMD-0256 (luglio 2025)
Panoramica: La rete ha aumentato le unità di calcolo per blocco da 48 milioni a 60 milioni, migliorando la capacità di elaborazione del 20%. Questo aggiornamento segue quello di aprile chiamato SIMD-0207 e anticipa piani per arrivare a 100 milioni di unità.
Cosa significa: Questo cambiamento è neutro per Solana: riduce il rischio di congestione, ma richiede ai validatori hardware più potente. Gli sviluppatori avranno più spazio per creare applicazioni decentralizzate complesse, ma bisognerà monitorare gli effetti a lungo termine sulla decentralizzazione.
(Fonte)
3. Aggiornamenti ai metodi RPC (dicembre 2024)
Panoramica: La libreria solana-web3.js ha deprecato metodi come getRecentBlockhash a favore di getLatestBlockhash, in linea con i requisiti di Agave v2 per l’aggiornamento mainnet-beta 2.0.
Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per Solana: le modifiche, compatibili con le versioni precedenti, semplificano il lavoro degli sviluppatori ma richiedono aggiornamenti nel codice. Il cambiamento riflette una maturazione del protocollo più che un’innovazione rivoluzionaria.
(Fonte)
Conclusione
Il codice di Solana punta a migliorare la scalabilità (Alpenglow/SIMD-0256) e l’esperienza degli sviluppatori (aggiornamenti RPC), anche se la decentralizzazione dei validatori resta un obiettivo da raggiungere. Con il traguardo di Firedancer di oltre 1 milione di TPS e l’adozione di Agave v2 in corso, Solana riuscirà a mantenere il suo primato in termini di capacità di elaborazione, garantendo al contempo un’operatività accessibile ai nodi?