Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di SOL è diminuito?

TLDR

Solana è scesa del 10,5% in 24 ore, in seguito a un crollo del mercato crypto da 150 miliardi di dollari, scatenato dai timori legati alla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina e da liquidazioni per 1,1 miliardi di dollari. I fattori principali sono:

  1. Panico macroeconomico – La minaccia di dazi al 100% di Trump ha spinto gli investitori a ridurre i rischi
  2. Rottura tecnica – SOL è scesa sotto il supporto a 180$, con segnali di debolezza da MACD e RSI
  3. Vendite da parte delle “whale” – Galaxy Digital ha trasferito 224.000 SOL (41 milioni di dollari) verso gli exchange

Analisi Approfondita

1. Il panico macroeconomico guida la vendita di criptovalute (Impatto ribassista)

Panoramica:
Il mercato crypto ha perso 150 miliardi di dollari in 4 ore (Finbold) dopo che Trump ha intensificato le tensioni commerciali tra USA e Cina il 16 ottobre. Solana ha seguito la discesa del Bitcoin del 5,6%, mentre gli investitori si sono rifugiati in oro (+1,14%) e obbligazioni.

Cosa significa:

Da monitorare: Il rapporto sul surplus del Tesoro USA del 17 ottobre, che potrebbe influenzare le aspettative su eventuali tagli dei tassi da parte della Fed


2. La rottura tecnica accelera le perdite (Impatto ribassista)

Panoramica:
Solana è scesa sotto il supporto chiave a 180$ (livello di Fibonacci 23,6%), attivando ordini di stop-loss. Gli indicatori tecnici mostrano segnali negativi:

Cosa significa:
La rottura sotto i 180$ ha invalidato i segnali rialzisti; gli analisti ora puntano al supporto a 160$ (livello Fibonacci 38,2%). Oltre il 20% dell’interesse aperto su SOL è concentrato tra 170$ e 175$, aumentando il rischio di liquidazioni a cascata.


3. Attività delle “whale” e ritardi sugli ETF (Impatto misto)

Panoramica:

Cosa significa:
Mentre alcune istituzioni hanno approfittato dei ribassi per accumulare, i ritardi della SEC su 11 ETF Solana (The Block) hanno creato incertezza. Il traguardo di 100 milioni di dollari in asset under management per il Bitwise Solana ETP (Coingape) indica una domanda latente, ma i trader attendono segnali regolatori più chiari.


Conclusione

Il calo di Solana è il risultato di shock macroeconomici, fattori tecnici e flussi istituzionali contrastanti. Sebbene aggiornamenti di rete come l’integrazione di Uniswap su Solana (Crypto Times) offrano valore a lungo termine, il sentiment nel breve periodo dipende dalla stabilità del Bitcoin sopra i 105.000$. Da tenere d’occhio: la capacità di SOL di mantenere il supporto a 170$; una chiusura al di sotto potrebbe portare a testare i minimi di giugno a 150$.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SOL?

TLDR

Il prezzo di Solana è al centro di una tensione tra fattori positivi e rischi macroeconomici.

  1. Approvazioni ETF (Positivo) – 11 richieste in attesa di revisione da parte della SEC, con 5,1 miliardi di dollari in asset gestiti (AUM) nei prodotti esistenti.
  2. Aggiornamento Alpenglow (Positivo) – Revisione del consenso che punta a una finalità di 150 ms entro il primo trimestre 2026.
  3. Divergenza tra Whale e Retail (Misto) – Le istituzioni accumulano mentre alcuni trader vendono oltre 41 milioni di dollari di SOL agli exchange.

Approfondimento

1. Slancio sugli ETF Solana (Impatto Positivo)

Panoramica:
Undici ETF spot su Solana sono in attesa di approvazione da parte della SEC, con gli analisti che stimano una probabilità del 95% di approvazione entro dicembre 2025 (Bloomberg). Prodotti esistenti come BSOL di Bitwise hanno già superato i 100 milioni di dollari in asset gestiti, mentre DeFi Dev Corp e Solmate hanno aggiunto 426 milioni di SOL alle loro riserve aziendali questa settimana.

Cosa significa:
L’approvazione potrebbe sbloccare miliardi di flussi istituzionali, simili all’impatto degli ETF su Bitcoin. Tuttavia, ritardi o rischi legati alla classificazione della SEC come titolo finanziario potrebbero verificarsi: un rifiuto potrebbe causare una correzione del 15-20%.

2. Aggiornamento della rete Alpenglow (Impatto Positivo)

Panoramica:
L’aggiornamento Alpenglow di Solana (SIMD-0236) è stato approvato con il supporto del 98% dei validatori. L’obiettivo è ridurre la finalità del blocco da 12 secondi a 150 millisecondi e aumentare la capacità di elaborazione del 25% grazie a protocolli gossip ottimizzati.

Cosa significa:
Transazioni più veloci potrebbero consolidare la posizione di Solana come principale Layer 1 per la finanza decentralizzata (DeFi), potenzialmente aumentando il valore totale bloccato (TVL) dagli 11 miliardi di dollari attuali per competere con Ethereum. Tuttavia, eventuali problemi tecnici durante il lancio previsto per il primo trimestre 2026 potrebbero temporaneamente ridurre la fiducia degli investitori.

3. Accumulo da parte delle Whale vs Panico dei Retail (Impatto Misto)

Panoramica:
Istituzioni come Galaxy Digital hanno puntato 224.000 SOL (circa 41 milioni di dollari) questa settimana, mentre i trader retail hanno liquidato posizioni long per 97 milioni di dollari in SOL durante il crollo del mercato. I dati on-chain mostrano che il 37% dell’offerta di SOL è stato trasferito in cold storage nel terzo trimestre 2025.

Cosa significa:
L’accumulo da parte delle whale indica una convinzione a lungo termine, ma l’elevata leva finanziaria (il 75% delle posizioni future sono long) rende SOL vulnerabile a liquidazioni a catena se Bitcoin scendesse sotto i 100.000 dollari.

Conclusione

Il percorso di Solana dipende dall’approvazione degli ETF e dall’esecuzione senza intoppi dell’aggiornamento Alpenglow, che dovranno compensare le difficoltà macroeconomiche. Gli aggiornamenti di rete potrebbero spingere un rally nel primo trimestre 2026 verso i 260 dollari (livello Fibonacci 61,8%), ma la mancata tenuta del supporto a 170 dollari potrebbe far scendere il prezzo fino a 104 dollari. Le istituzioni si stanno posizionando per ottenere rendimenti dallo staking o stanno anticipando una domanda alimentata dagli ETF?


Cosa dicono le persone su SOL?

TLDR

Il dibattito su Solana oscilla tra entusiasmi da "to the moon" e avvertimenti di "prepararsi all’impatto". Ecco cosa sta emergendo:

  1. L’entusiasmo per gli ETF spinge previsioni a 500$ 🚀
  2. Analisi tecnica segnala possibile ritorno a 150$ ⚠️
  3. Le istituzioni accumulano SOL nonostante il caos di mercato 🐋

Approfondimento

1. @johnmorganFL: “Previsione prezzo Solana oltre 500$” Ottimista

“L’impulso degli ETF potrebbe portare SOL a 500$ entro il 2026, con afflussi istituzionali simili al boom di Bitcoin nel 2024.”
– @johnmorganFL (212K follower · 1.2M impression · 16 agosto 2025)
Visualizza post originale
Cosa significa: L’ottimismo si basa sulla possibile approvazione di ETF su Solana, paragonata dagli analisti al rally di Bitcoin guidato dagli ETF nel 2024. La SEC sta accelerando la revisione delle richieste, puntando al terzo trimestre 2025, il che aumenta la credibilità di questa ipotesi.

2. @CryptoBeast: “Rottura del Bear Flag di SOL” Pessimista

“SOL è sceso sotto il supporto a 149,30$ – prossimo obiettivo 147$. Divergenza RSI e aumento dei flussi sugli exchange indicano rischio di capitolazione.”
– @CryptoBeast (89K follower · 530K impression · 8 giugno 2025)
Visualizza post originale
Cosa significa: Gli analisti tecnici vedono un rischio di ribasso del 10% se SOL non riesce a superare i 160$. La zona tra 150$ e 152$ è cruciale; una chiusura al di sotto potrebbe innescare vendite automatiche da parte degli algoritmi.

3. @DeFiDevCorp: “Abbiamo acquistato 86.000 SOL a 110$” Neutrale

“Abbiamo aggiunto 86.307 SOL durante il calo, portando il nostro portafoglio a 2,19 milioni di token. I rendimenti dello staking restano interessanti al 6,8% annuo.”
– @DeFiDevCorp (quotata al Nasdaq · 17 ottobre 2025)
Visualizza post originale
Cosa significa: Le istituzioni continuano ad accumulare SOL nonostante la volatilità, puntando sulla crescita a lungo termine dell’ecosistema. Inoltre, l’ETP su Solana di Bitwise ha raggiunto questa settimana un patrimonio gestito di 100 milioni di dollari.

Conclusione

Il consenso su Solana è diviso: l’ottimismo sugli ETF si scontra con i segnali tecnici e le preoccupazioni macroeconomiche. Mentre gli sviluppatori lodano la capacità di 54.000 transazioni al secondo (TPS) e le basse commissioni, i trader guardano con attenzione al supporto a 150$, considerato un livello decisivo. Seguite con attenzione la tempistica della decisione della SEC sugli ETF: un’approvazione potrebbe cambiare rapidamente il sentiment, mentre una rottura sotto i 150$ potrebbe scatenare vendite di panico.


Quali sono le ultime notizie su SOL?

TLDR

Solana affronta le turbolenze di mercato con importanti espansioni del suo ecosistema e flussi di capitale istituzionale. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Uniswap integra Solana (17 ottobre 2025) – Abilitate le operazioni cross-chain, aumentando la liquidità DeFi.
  2. Bitwise Solana ETP raggiunge 100 milioni di dollari in asset gestiti (17 ottobre 2025) – Cresce la domanda istituzionale mentre DeFi Dev Corp acquista SOL durante il calo.
  3. Lancio delle opzioni su Solana nei principali exchange (17 ottobre 2025) – CME, Bybit e BIT offrono ora derivati su SOL.

Approfondimento

1. Uniswap integra Solana (17 ottobre 2025)

Panoramica:
Uniswap, il più grande exchange decentralizzato (DEX) basato su Ethereum, ha aggiunto la possibilità di scambiare token nativi di Solana tramite la sua piattaforma. Questa integrazione consente agli utenti di scambiare token SPL (come BONK, JUP) insieme agli asset Ethereum, sfruttando l’aggregazione di liquidità di Jupiter per prezzi ottimizzati. Con un valore totale bloccato (TVL) di 11 miliardi di dollari su Solana e una quota di mercato del 40% per Uniswap nel settore DEX, questa collaborazione crea un effetto positivo per entrambi gli ecosistemi.

Cosa significa:
Questa novità è positiva per Solana perché riduce la frammentazione nel mondo DeFi, semplifica il trading cross-chain e potrebbe attrarre utenti nativi di Ethereum verso la rete di Solana, più veloce e meno costosa. Nel lungo termine, SOL si posiziona come un hub di liquidità multi-chain. (Cryptotimes)

2. Bitwise Solana ETP raggiunge 100 milioni di dollari in asset gestiti (17 ottobre 2025)

Panoramica:
L’ETP (Exchange Traded Product) di Bitwise dedicato allo staking di Solana (BSOL) ha superato i 100 milioni di dollari in asset gestiti, segnalando una crescente adozione da parte degli investitori istituzionali. Contemporaneamente, DeFi Dev Corp, società quotata al Nasdaq, ha acquistato 86.307 SOL (circa 9,5 milioni di dollari) durante il recente calo, portando il totale delle sue partecipazioni a 2,19 milioni di SOL (426 milioni di dollari).

Cosa significa:
Questo dato riflette la fiducia degli investitori istituzionali nei rendimenti dello staking di Solana (attualmente intorno al 6% annuo) e nel valore a lungo termine della criptovaluta. Il successo dell’ETP ricorda i primi momenti di crescita degli ETF su Bitcoin, suggerendo che SOL potrebbe vedere ulteriori prodotti regolamentati in futuro. (Coingape)

3. Lancio delle opzioni su Solana nei principali exchange (17 ottobre 2025)

Panoramica:
Bybit, BIT Exchange e CME Group hanno introdotto il trading di opzioni su SOL, segnando l’ingresso di Solana nei mercati dei derivati istituzionali. Questi prodotti permettono di coprire posizioni e di ottenere esposizione con leva finanziaria, con un aumento del 20% dell’interesse aperto nel giorno di lancio.

Cosa significa:
Questo evento è neutro-positivo: i derivati contribuiscono a una maggiore maturità del mercato, ma aumentano anche il rischio di volatilità. La liquidità derivata dalle opzioni potrebbe stabilizzare il prezzo di SOL nel lungo termine, seguendo un percorso simile a quello di Bitcoin dopo l’introduzione dei futures CME. (Crypto.news)

Conclusione

La settimana di Solana vede un equilibrio tra la crescita dell’ecosistema (integrazione con Uniswap) e le difficoltà macroeconomiche (calo del mercato del 10%). I flussi istituzionali attraverso ETP e derivati indicano un trend strutturalmente positivo, mentre i trader retail affrontano liquidazioni in un mercato dominato dalla paura. Con 11 ETF su Solana in attesa di approvazione dalla SEC, l’ok regolamentare potrebbe essere la scintilla per il prossimo rally.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di SOL?

TLDR

La roadmap di Solana si concentra su scalabilità, velocità e adozione istituzionale attraverso aggiornamenti chiave:

  1. Aggiornamento Alpenglow Consensus (fine 2025) – Obiettivo finalità delle transazioni in 150 ms.
  2. Lancio Mainnet Firedancer (fine 2025) – Secondo client validator per aumentare la resilienza della rete.
  3. Espansione della capacità dei blocchi (Q4 2025) – Proposta per aumentare le unità di calcolo del 66%.

Approfondimento

1. Aggiornamento Alpenglow Consensus (fine 2025)

Panoramica:
L’aggiornamento Alpenglow (rapporto VanEck, ottobre 2025) mira a ridurre la finalità delle transazioni da circa 12 secondi a 150 millisecondi spostando il voto dei validatori fuori dalla catena (off-chain). Questo permette regolamenti quasi istantanei per applicazioni DeFi, gaming e pagamenti. Introduce inoltre Rotor, un nuovo livello di trasmissione dati che sostituisce Turbine, per ottimizzare la propagazione dei blocchi.

Cosa significa:

2. Lancio Mainnet Firedancer (fine 2025)

Panoramica:
Firedancer, sviluppato da Jump Crypto, è una riscrittura completa del client validator con l’obiettivo di raggiungere oltre 1 milione di TPS in ambienti di test. Elimina i colli di bottiglia software, permettendo a Solana di scalare con i progressi hardware.

Cosa significa:

3. Espansione della capacità dei blocchi (Q4 2025)

Panoramica:
La proposta SIMD-0286 (CoinMarketCap, luglio 2025) mira ad aumentare le unità di calcolo per blocco da 60 milioni a 100 milioni (+66%), per gestire meglio la congestione vista durante i picchi di attività legati alle meme coin.

Cosa significa:

Conclusione

La roadmap di Solana dà priorità a velocità, scalabilità e adozione aziendale attraverso aggiornamenti del consenso e diversificazione dell’infrastruttura. Pur con rischi tecnici, un’esecuzione efficace potrebbe consolidare la sua posizione come blockchain leader per applicazioni ad alte prestazioni.

L’ottenimento della finalità sub-secondo con Alpenglow sbloccherà nuovi casi d’uso istituzionali prima dei concorrenti?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SOL?

TLDR

Il codice di Solana mostra aggiornamenti mirati alla scalabilità e all’esperienza degli sviluppatori.

  1. Aumento della capacità dei blocchi tramite SIMD-0256 (luglio 2025) – Incremento del limite di unità di calcolo per blocco del 20%, portandolo a 60 milioni, migliorando la capacità di elaborazione.
  2. Migrazione RPC ad Agave v2 (dicembre 2024) – Metodi modernizzati come getBlock hanno sostituito API obsolete per garantire compatibilità.
  3. Proposta SIMD-0286 per 100 milioni di unità di calcolo (maggio 2025) – Mira a un aumento del 66% della capacità del blocco a 100 milioni di unità, in attesa di test.

Approfondimento

1. Aumento della capacità dei blocchi tramite SIMD-0256 (luglio 2025)

Panoramica: Attivato a luglio 2025, SIMD-0256 ha aumentato il limite delle unità di calcolo per blocco di Solana da 48 milioni a 60 milioni, permettendo il 20% in più di transazioni per blocco. Questo segue un precedente aumento a 50 milioni di unità di calcolo ad aprile 2025.

Dettagli: Le unità di calcolo (Compute Units) misurano le risorse computazionali necessarie per elaborare le transazioni. Limiti più elevati aiutano a ridurre la congestione durante i picchi di domanda (ad esempio, attività legate a memecoin) e supportano applicazioni complesse nel settore DeFi e Web3. Dopo l’aggiornamento, la rete principale ha raggiunto una capacità di 1.700-1.800 transazioni al secondo (Fonte).

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Solana perché affronta direttamente la scalabilità della rete, potenzialmente riducendo le commissioni e le transazioni fallite durante i momenti di alto utilizzo.


2. Migrazione RPC ad Agave v2 (dicembre 2024)

Panoramica: La libreria JavaScript di Solana (solana-web3.js) ha deprecato i metodi RPC legacy come getConfirmedBlock a favore di getBlock, per allinearsi ai requisiti del client validator Agave v2.

Dettagli: Questi cambiamenti, compatibili con le versioni precedenti, hanno semplificato le interazioni API per gli sviluppatori in vista dell’aggiornamento mainnet-beta 2.0 di Solana. L’obiettivo è ridurre il debito tecnico e migliorare la manutenzione a lungo termine (Fonte).

Cosa significa: Impatto neutro per gli utenti finali, ma positivo per gli sviluppatori, poiché modernizza gli strumenti senza interrompere le applicazioni decentralizzate esistenti, favorendo la crescita dell’ecosistema.


3. Proposta SIMD-0286 per 100 milioni di unità di calcolo (maggio 2025)

Panoramica: Proposta a maggio 2025, SIMD-0286 punta ad aumentare la capacità del blocco a 100 milioni di unità di calcolo, un incremento del 66% rispetto agli attuali 60 milioni.

Dettagli: Anche se già integrata nel codice di Solana, i validatori stanno valutando i compromessi tra maggiore capacità e rischi come attacchi di replay o requisiti hardware più elevati. I test sono in corso, con sostenitori come Brennan Watt di Anza che la definiscono un “riscaldamento” per future espansioni (Fonte).

Cosa significa: Positivo nel lungo termine ma con rischi di esecuzione. Un successo potrebbe rafforzare la posizione di Solana come blockchain ad alta capacità, mentre eventuali problemi potrebbero riaccendere dubbi sulla stabilità della rete.

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Solana puntano a migliorare la scalabilità (SIMD-0256/0286) e l’esperienza degli sviluppatori (Agave v2), bilanciando crescita e riduzione del debito tecnico. Sebbene gli ultimi aggiornamenti abbiano portato a un aumento concreto della capacità di elaborazione, resta fondamentale monitorare come la rete manterrà la decentralizzazione con blocchi più grandi. Come evolverà la diversità dei validatori con l’aumento dei requisiti hardware?