Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SOL?

TLDR

Il prezzo di Solana è al centro di una sfida tra miglioramenti tecnologici e difficoltà di mercato.

  1. Aggiornamento Alpenglow (primo trimestre 2026) – Una finalizzazione più rapida potrebbe favorire l’adozione.
  2. Slancio sugli ETF – Aumentano le probabilità di approvazione da parte della SEC per flussi istituzionali.
  3. Crescita degli RWA – Oltre 488 milioni di dollari in asset tokenizzati alimentano la domanda di utilizzo.

Approfondimento

1. Aggiornamento del Consenso Alpenglow (Impatto positivo)

Panoramica: L’aggiornamento Alpenglow di Solana, approvato dal 98% dei validatori, punta a una finalizzazione delle transazioni in 150 millisecondi (rispetto agli attuali 12 secondi) entro il primo trimestre del 2026. Questo aggiornamento prevede il voto dei validatori fuori catena e un aumento del 25% della capacità dei blocchi, migliorando stabilità e scalabilità della rete.

Cosa significa: Una finalizzazione più rapida potrebbe attrarre applicazioni di trading ad alta frequenza e DeFi, storicamente correlate a rialzi del prezzo di SOL. Ad esempio, il testnet di Solana nel 2024, che ha raggiunto brevemente 100.000 transazioni al secondo, ha fatto salire il prezzo del 18%. Tuttavia, esistono rischi legati all’implementazione se i validatori incontrano difficoltà con la nuova infrastruttura.


2. Approvazione degli ETF e Adozione Istituzionale (Impatto misto)

Panoramica: Fidelity ha aggiunto SOL alla sua piattaforma da 5,8 trilioni di dollari, mentre gli analisti di Bloomberg stimano una probabilità del 95% che un ETF spot su Solana venga approvato entro la fine del 2025. Sette società, tra cui VanEck e Grayscale, hanno presentato domanda.

Cosa significa: L’approvazione di un ETF potrebbe replicare il rialzo del 160% di Bitcoin dopo il lancio degli ETF nel 2024, ma le discussioni sull’integrazione dello staking (ad esempio, per quanto riguarda la tassazione) potrebbero ritardare il lancio. La correlazione a 30 giorni di SOL con la dominanza di BTC (-0,72) suggerisce una possibile debolezza degli altcoin se la dominanza di Bitcoin rimane intorno al 59%.


3. Espansione degli Asset del Mondo Reale (Impatto positivo)

Panoramica: Il mercato degli RWA (Real-World Assets) di Solana ha raggiunto 488 milioni di dollari (+140% da inizio anno), trainato da titoli di Stato tokenizzati (come USDY di Ondo) e azioni (xStocks). Progetti come r3 puntano a integrare oltre 10 miliardi di dollari in asset entro il 2026.

Cosa significa: Ogni miliardo di dollari in flussi RWA potrebbe aumentare la domanda di SOL legata all’utilizzo di circa il 3% (secondo modelli di Galaxy Digital). Tuttavia, la concorrenza con Ethereum, che ha una base di RWA da 7,7 miliardi di dollari, e il controllo normativo sugli asset tokenizzati rappresentano rischi da considerare.


Conclusione

Il prezzo di Solana nel 2025-2026 dipenderà dall’equilibrio tra aggiornamenti tecnici e i cicli di mercato dominati da Bitcoin. Il lancio di Alpenglow e le decisioni sugli ETF potrebbero generare volatilità, mentre gli RWA offrono una domanda strutturale. Tenete d’occhio la scadenza della SEC per gli ETF a luglio 2026 e il tasso di partecipazione dei validatori dopo l’aggiornamento: il momentum istituzionale riuscirà a superare le difficoltà macroeconomiche?


Cosa dicono le persone su SOL?

TLDR

La community di Solana oscilla tra speranze di breakout e timori di ritracciamento. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Gli analisti discutono se la resistenza tra $184 e $186 innescherà un rally o una correzione
  2. La previsione di VanEck a $3.000 alimenta l’ottimismo legato agli ETF
  3. Una whale ha puntato 50,8 milioni di SOL prima dell’aggiornamento Firedancer
  4. Gli sviluppatori esaltano i miglioramenti della rete per risolvere la congestione

Approfondimento

1. @Neurashi: Segnale di breakout rialzista 🚨

"Entrata: $178,55 | Obiettivi: $180,85 → $183,25 | Stop Loss: $176,8"
– @Neurashi (1,2K follower · 15,4K impression · 22 maggio 2025, 22:03 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questa analisi basata su intelligenza artificiale indica un accumulo istituzionale intorno a $177, con la soglia di $180+ vista come un punto di attrazione per la liquidità. Lo stop loss stretto riflette cautela dopo un calo giornaliero recente del -6,7%.

2. @VirtualBacon0x: SOL tra $440 e $600 se gli ETF saranno approvati 🏦

"L’approvazione degli ETF entro ottobre 2025 potrebbe fare di SOL il ‘terzo blue-chip crypto’"
– @VirtualBacon0x (Analista · 58K impression · 20 maggio 2025, 13:02 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Combina analisi tecnica (livello Fibonacci 0,618) con fattori istituzionali come i futures CME e l’ETF canadese. Presuppone un breakout del rapporto SOL/BTC simile al rally di ETH nel 2021.

3. Whale Alert: 296.422 SOL ($50,8M) messi in staking 🐋

"La grande puntata di un nuovo wallet dopo il lancio del testnet Firedancer segnala una convinzione a lungo termine"
– Dati Lookonchain (28 luglio 2025, 11:45 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Le mosse delle whale spesso anticipano volatilità – lo staking riduce la pressione di vendita ma blocca la liquidità. Questo evento coincide con le affermazioni di uptime del 99,99% di Solana dopo l’aggiornamento.

4. Aggiornamento sviluppatori: Firedancer punta a 1 milione di TPS 🔥

"Il client validator in C++ mira a eliminare i blackout di rete che hanno colpito il 2024"
– Annuncio Breakpoint 2025 (24 luglio 2025, 09:37 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La revisione tecnica potrebbe risolvere il tallone d’Achille di Solana: l’affidabilità. Un’implementazione di successo potrebbe attrarre più casi d’uso aziendali.

Conclusione

Il consenso su Solana è diviso: ottimismo sull’adozione istituzionale e sugli aggiornamenti tecnologici, ma cautela per la resistenza tecnica e i ritardi sugli ETF. Mentre la previsione di VanEck a $3.000 entusiasma i rialzisti convinti, la zona $184–$186 resta critica: qui si è concentrato il 37% delle liquidazioni dei futures di luglio. Da tenere d’occhio la decisione della SEC sugli ETF prevista per ottobre 2025 – un’approvazione potrebbe confermare la narrativa di Solana come “competitore di Ethereum”, mentre un rifiuto potrebbe far testare nuovamente il supporto a $160.


Quali sono le ultime notizie su SOL?

TLDR

Solana affronta l’adozione istituzionale e le turbolenze dei memecoin. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Fidelity apre il trading di SOL (24 ottobre 2025) – I clienti statunitensi ottengono accesso diretto, ampliando l’esposizione regolamentata per le istituzioni.
  2. Pump.fun acquisisce Padre (24 ottobre 2025) – La principale piattaforma di memecoin su Solana punta a rilanciare la liquidità in un settore in calo del 21%.
  3. Partnership per lo staking di Solana (24 ottobre 2025) – Collaborazione con Helius e Twinstake per potenziare l’infrastruttura dei validatori destinata alle istituzioni.

Approfondimento

1. Fidelity apre il trading di SOL (24 ottobre 2025)

Panoramica:
Fidelity ha aggiunto Solana alla sua offerta di trading e IRA negli Stati Uniti, affiancandolo a BTC ed ETH. Il gestore patrimoniale da 5,8 trilioni di dollari permette ora a oltre 40 milioni di clienti di comprare e vendere SOL senza commissioni (applicando però uno spread dell’1%). SOL entra così a far parte dei portafogli aziendali che detengono oltre 4 miliardi di dollari in token.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SOL perché indica un’integrazione sempre più profonda con la finanza tradizionale, simile a quanto avvenuto con i flussi di capitale guidati dagli ETF di Bitcoin. La mossa di Fidelity si allinea con le numerose richieste di ETF su SOL (VanEck, 21Shares), anche se la SEC continua a ritardare le approvazioni. Gli analisti tecnici osservano che il supporto a 175 dollari di SOL ha retto nonostante il clima di paura diffuso nel mercato crypto.

(Cryptonews)

2. Pump.fun acquisisce Padre (24 ottobre 2025)

Panoramica:
Pump.fun, la piattaforma leader per il lancio di memecoin su Solana, ha acquisito Padre, un terminale di trading multichain, per aumentare la liquidità. L’operazione arriva dopo un calo del 21% della capitalizzazione di mercato dei memecoin negli ultimi 30 giorni, con i ricavi mensili di Pump.fun in diminuzione dell’80% rispetto ai massimi di gennaio.

Cosa significa:
L’impatto su SOL è neutro, poiché si tratta di un tentativo di stabilizzare un settore in raffreddamento. Sebbene gli aggiornamenti all’esperienza utente di Padre possano sostenere l’attività di trading, la diminuzione della quota di mercato dei memecoin (dal 75% al 44% da gennaio) evidenzia la dipendenza di Solana da asset speculativi. Questa acquisizione potrebbe rallentare gli sforzi di Solana per diversificare verso la DeFi.

(Cointelegraph)

3. Partnership per lo staking di Solana (24 ottobre 2025)

Panoramica:
Solana Company ha stretto una collaborazione con Helius e Twinstake per espandere i servizi di staking di livello enterprise, puntando a una rete di validatori da 1 miliardo di dollari. Questa iniziativa segue impegni di staking istituzionali per oltre 30 milioni di dollari da parte di aziende come NewGenIVF.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SOL perché un’infrastruttura di staking migliorata riduce i rischi di centralizzazione (attualmente circa il 30% è controllato dai primi 5 validatori) e attira istituzioni alla ricerca di rendimenti. Il rendimento annuo dello staking di SOL si attesta intorno al 6,8%, competitivo rispetto al 3% di ETH.

(Daily Hodl)

Conclusione

La settimana di Solana mostra un equilibrio tra slancio istituzionale (Fidelity, miglioramenti nello staking) e fragilità del settore memecoin. Con le decisioni sugli ETF ancora in sospeso e la dominance di Bitcoin al 59%, la capacità di SOL di orientarsi verso un’adozione regolamentata sarà determinante per il suo andamento nel quarto trimestre. L’approvazione da parte della SEC di un ETF su Solana entro fine anno potrebbe essere la scintilla per un nuovo rialzo?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di SOL?

TLDR

Lo sviluppo di Solana procede con questi importanti traguardi:

  1. Aggiornamento Alpenglow (fine 2025) – Obiettivo finalità delle transazioni a 150ms e ottimizzazioni per i validatori.
  2. Lancio Mainnet Firedancer (fine 2025) – Client validatore indipendente con capacità superiore a 1 milione di transazioni al secondo.
  3. Programma Efficient Token (Q4 2025) – Riduzione del consumo computazionale dei token del 98%.

Approfondimento

1. Aggiornamento Alpenglow (fine 2025)

Panoramica: L’aggiornamento del consenso Alpenglow (SIMD-0326) mira a ridurre la finalità delle transazioni da circa 12 secondi a soli 150ms spostando il voto dei validatori fuori dalla catena e semplificando la propagazione dei blocchi. Inoltre, aumenta la capacità dei blocchi del 25% per gestire più transazioni per blocco (VanEck).

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per SOL, perché una finalità quasi istantanea potrebbe attirare il trading ad alta frequenza e casi d’uso istituzionali. Tuttavia, eventuali ritardi nell’adozione da parte dei validatori o problemi tecnici rappresentano dei rischi.

2. Lancio Mainnet Firedancer (fine 2025)

Panoramica: Sviluppato da Jump Crypto, Firedancer è una riscrittura completa del client validatore, progettata per raggiungere oltre 1 milione di transazioni al secondo su hardware comune. I test preliminari mostrano un aumento di efficienza di 30 volte nel processamento dei blocchi (Blockworks).

Cosa significa: Questo è positivo per la decentralizzazione e la resilienza di Solana, riducendo la dipendenza dal client originale di Solana Labs. Il successo dipenderà da un’integrazione fluida con l’infrastruttura esistente.

3. Programma Efficient Token (Q4 2025)

Panoramica: La proposta SIMD-0266 sostituisce lo standard SPL dei token di Solana con i “p-token”, riducendo la domanda computazionale per i trasferimenti del 98% e liberando circa il 12% dello spazio nei blocchi per altre transazioni (U.Today).

Cosa significa: Questo favorisce la crescita della DeFi, permettendo operazioni token complesse a costi inferiori. La compatibilità retroattiva riduce le interruzioni, ma sarà l’adozione da parte degli sviluppatori a determinarne l’impatto.

Conclusione

La roadmap di Solana punta su velocità, scalabilità e preparazione istituzionale attraverso aggiornamenti del consenso, diversificazione dei validatori ed efficienza dei token. Con Alpenglow e Firedancer pronti a ridefinire la finalità e la capacità delle transazioni, la rete mira a consolidare la sua posizione per applicazioni finanziarie di alto livello.

Come riuscirà Solana a bilanciare la sua rapida evoluzione tecnica mantenendo stabilità e decentralizzazione della rete?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SOL?

TLDR

Il codice di Solana ha subito importanti miglioramenti in termini di scalabilità e consenso negli ultimi mesi.

  1. Aumento della capacità dei blocchi tramite SIMD-0256 (luglio 2025) – Capacità del blocco aumentata del 20%, raggiungendo 60 milioni di Compute Units.
  2. Test del consenso Alpenglow (agosto 2025) – Obiettivo di finalità delle transazioni in 150 millisecondi, rispetto ai 12 secondi attuali.
  3. Progresso del client validator Firedancer (in corso) – Mira a superare 1 milione di TPS con lo sviluppo di Jump Crypto.

Approfondimento

1. Aumento della capacità dei blocchi tramite SIMD-0256 (luglio 2025)

Panoramica: Solana ha aumentato il limite di Compute Units (CU) per blocco da 48 milioni a 60 milioni, permettendo di processare più transazioni per blocco. Questo riduce la congestione e il numero di transazioni fallite durante i picchi di domanda.

L’aggiornamento è stato approvato dalla comunità tramite la proposta SIMD-0256, che segue l’aumento precedente introdotto con SIMD-0207 (aprile 2025). Gli sviluppatori hanno evidenziato un incremento del 20% nella capacità di elaborazione, con un aumento delle transazioni al secondo (TPS) sulla mainnet fino a 1.700–1.800 dopo l’aggiornamento (Fonte).

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Solana perché migliora l’efficienza della rete, riduce le commissioni durante i periodi di alta attività e supporta applicazioni DeFi e di gaming. Tuttavia, i validatori potrebbero dover affrontare requisiti hardware più elevati.


2. Test del consenso Alpenglow (agosto 2025)

Panoramica: Il protocollo Alpenglow punta a ridurre la finalità dei blocchi a 150 millisecondi grazie a un nuovo livello di consenso (sistemi Votor/Rotor), che sostituisce TowerBFT e Proof-of-History.

Sviluppato da Anza, una spin-off di Solana Labs, Alpenglow è entrato in fase di revisione governativa nell’agosto 2025. Il lancio su testnet è previsto per fine 2025, mentre la mainnet è attesa nel primo trimestre del 2026 (Fonte).

Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro-positivo: una finalità più rapida potrebbe attrarre applicazioni di trading e pagamenti in tempo reale, ma la rete dovrà dimostrare stabilità durante il rollout.


3. Progresso del client validator Firedancer (in corso)

Panoramica: Firedancer, il client validator sviluppato da Jump Crypto, rappresenta una seconda implementazione per diversificare l’infrastruttura di Solana e superare la soglia di 1 milione di TPS.

Attualmente in fase di sviluppo attivo, Firedancer si concentra sull’ottimizzazione della propagazione dei blocchi e sulla riduzione della dipendenza da Agave, il client principale di Solana. I primi test indicano che potrebbe dimezzare i costi hardware per i validatori (Fonte).

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per la decentralizzazione e la scalabilità, ma l’integrazione completa rimane fondamentale. Un successo in questo ambito potrebbe ridurre i rischi di interruzioni legate alla dipendenza da un singolo client.

Conclusione

Il codice di Solana punta a migliorare scalabilità (SIMD-0256), velocità (Alpenglow) e diversificazione dell’infrastruttura (Firedancer). Questi aggiornamenti rafforzano la posizione di Solana come Layer 1, ma la sfida principale resta bilanciare i guadagni in prestazioni con la decentralizzazione dei validatori. Riuscirà Solana a superare i concorrenti in termini di throughput senza compromettere la resilienza della rete?


Perché il prezzo di SOL è aumentato?

TLDR

Solana è cresciuta del 2,56% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+1,67%) nonostante alcuni segnali tecnici ancora negativi. Ecco perché:

  1. Aumento dell’adozione istituzionale – Fidelity ha aggiunto SOL alla sua piattaforma di trading crypto, ampliando l’accesso degli investitori statunitensi (Crypto.News).
  2. Approvazione ETF a Hong Kong – Il primo ETF spot su SOL in Asia, lanciato da ChinaAMC, è stato approvato per la prossima settimana, dopo quelli su BTC ed ETH (Cointelegraph).
  3. Crescita dell’ecosistema – Solmate Infrastructure (+46% in borsa) ha annunciato l’espansione dei validatori negli Emirati Arabi Uniti e piani di acquisizioni mirate a progetti SOL.

Approfondimento

1. Adozione istituzionale (Impatto positivo)

Panoramica: Fidelity ha integrato Solana nella sua piattaforma di trading crypto per clienti USA, affiancando Bitcoin ed Ethereum. Questo rappresenta un passo importante per la legittimazione di SOL tra gli investitori tradizionali.

Cosa significa:

Da monitorare: La data di lancio dell’ETF ChinaAMC a Hong Kong (28 ottobre) e i flussi di capitale verso i prodotti SOL di Fidelity.

2. Resilienza tecnica (Impatto misto)

Panoramica: SOL ha riconquistato la media mobile semplice a 7 giorni ($186,35), ma incontra resistenza al livello Fibonacci del 61,8% ($197,89).

Cosa significa:

3. Slancio dell’ecosistema (Impatto positivo)

Panoramica: L’attività degli sviluppatori su Solana ha raggiunto il massimo del 2025, con un valore totale bloccato (TVL) di 13 miliardi di dollari e nuovi progetti come il DEX Percolator in fase di lancio.

Cosa significa:

Conclusione

La crescita di Solana nelle ultime 24 ore riflette una validazione istituzionale e una buona tenuta tecnica nonostante le difficoltà macroeconomiche. Anche se l’indice Fear & Greed (32) invita alla cautela, la pipeline di ETF e gli aggiornamenti infrastrutturali posizionano SOL per una domanda sostenuta. Da tenere d’occhio: riuscirà SOL a mantenere il livello di $190 se i volumi del primo giorno dell’ETF di Hong Kong saranno contenuti?