Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di AVAX?

TLDR

La roadmap di Avalanche si concentra sull’adozione istituzionale, sugli ecosistemi di gaming e sulla scalabilità della rete.

  1. Lancio delle Treasury Companies (fine settembre 2025) – Raccolta fondi da 1 miliardo di dollari per creare veicoli istituzionali focalizzati su AVAX.
  2. Gaming Accelerator Demo Day (Q4 2025) – Presentazione di giochi indie sviluppati su subnet di Avalanche.
  3. Partnership con Funtico (settembre 2025) – Integrazione di giochi indie tramite l’iniziativa GameLoop di Avalanche.
  4. Aggiornamenti per la riduzione delle commissioni (Q4 2025) – Ottimizzazioni dinamiche delle fee per le transazioni sulla C-Chain.

Approfondimento

1. Lancio delle Treasury Companies (fine settembre 2025)

Panoramica: La Avalanche Foundation punta a completare la creazione di due società di gestione patrimoniale negli Stati Uniti entro fine settembre e ottobre 2025, con l’obiettivo di raccogliere complessivamente 1 miliardo di dollari. Queste entità acquisteranno AVAX a prezzi scontati, con Hivemind Capital e Dragonfly Capital a guidare l’iniziativa (Financial Times).
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AVAX, perché un acquisto concentrato da parte di investitori istituzionali potrebbe ridurre l’offerta circolante e stabilizzare il prezzo nel lungo termine. Tuttavia, ritardi nella chiusura o controlli normativi potrebbero rappresentare rischi per l’esecuzione.

2. Gaming Accelerator Demo Day (Q4 2025)

Panoramica: L’acceleratore di gaming Avalanche-Helika, lanciato ad agosto 2025, organizzerà eventi in presenza per mostrare giochi Web3 nel quarto trimestre. I progetti selezionati riceveranno fino a 125.000 dollari in finanziamenti e supporto (Cryptobriefing).
Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo per AVAX, poiché potrebbe favorire l’adozione delle subnet e la crescita degli utenti, ma il successo dipenderà dall’effettivo interesse e utilizzo dei giochi dopo il lancio.

3. Partnership con Funtico (settembre 2025)

Panoramica: La collaborazione tra Avalanche, Funtico e LaunchLoop per la prima stagione di GameLoop partirà a settembre 2025, con l’obiettivo di supportare giochi browser-based, un montepremi di 30.000 dollari e interoperabilità cross-chain tramite i token $TICO (Cryptopotato).
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AVAX, perché strumenti di sviluppo accessibili potrebbero ampliare l’ecosistema di sviluppatori, anche se la concorrenza da parte di Solana e Polygon resta forte.

4. Aggiornamenti per la riduzione delle commissioni (Q4 2025)

Panoramica: Dopo l’aggiornamento Octane di aprile 2025, che ha ridotto le commissioni del 98%, Avalanche prevede ottimizzazioni nel quarto trimestre per l’esecuzione asincrona e l’adattamento dinamico delle fee sulla C-Chain (Blockworks).
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AVAX, poiché commissioni più basse migliorano la competitività rispetto agli Ethereum L2, anche se eventuali ritardi tecnici potrebbero rallentare l’adozione.

Conclusione

La roadmap di Avalanche bilancia l’ingresso di capitali istituzionali (treasury) con la crescita organica dell’ecosistema (gaming e riduzione delle commissioni). Queste iniziative sono in linea con le tendenze più ampie del Web3, come la tokenizzazione di asset reali (RWA) e le applicazioni decentralizzate scalabili, ma rischi legati a regolamentazioni o a un’accoglienza tiepida dei giochi potrebbero frenare lo slancio.

La strategia di Avalanche basata sulle subnet per il gaming riuscirà a superare le catene rivali nell’attrarre utenti mainstream?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di AVAX?

TLDR

Il codice di Avalanche è stato recentemente aggiornato per migliorare la scalabilità e l’adattamento alle esigenze aziendali.

  1. Aggiornamento Octane (19 luglio 2025) – Riduzione significativa delle commissioni, rinnovamento del sistema di staking e preparazione per transazioni parallele.
  2. Lancio dello standard eERC (luglio 2025) – Introduzione di token criptati per garantire la privacy nelle applicazioni aziendali.

Approfondimento

1. Aggiornamento Octane (19 luglio 2025)

Panoramica: L’aggiornamento di rete, tramite un hard fork, ha ridotto le commissioni sulla C-Chain di circa il 96% e ha ristrutturato il sistema di incentivi per i validatori. Ha inoltre posto le basi per l’esecuzione asincrona delle transazioni.

Modifiche tecniche principali:

Cosa significa: Questo aggiornamento è positivo per AVAX perché gli utenti comuni pagano commissioni quasi nulle (circa 0,01$ per trasferimento), le aziende possono prevedere i costi per casi d’uso legati ad asset reali (RWA), e i validatori guadagnano ricompense legate all’attività cross-chain. (Fonte)

2. Lancio dello standard eERC (luglio 2025)

Panoramica: Lo standard ERC-20 criptato di AvaCloud permette transazioni private con la possibilità di tracce di controllo per le autorità di regolamentazione.

Caratteristiche principali:

Cosa significa: Questo sviluppo è neutro-positivo per AVAX perché risponde alle esigenze di privacy delle istituzioni (ad esempio fondi tokenizzati) senza rinunciare alla trasparenza richiesta dalle normative, potenzialmente attirando settori regolamentati. (Fonte)

Conclusione

Il codice di Avalanche punta a migliorare la scalabilità (con Octane) e a favorire l’adozione aziendale (con eERC), in linea con la sua attenzione alla tokenizzazione di asset reali. Questi aggiornamenti accelereranno l’adozione delle subnet oltre il settore gaming, estendendola alla finanza tradizionale?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di AVAX?

TLDR

Il prezzo di Avalanche si trova in una situazione di equilibrio tra fattori favorevoli provenienti dagli investitori istituzionali e ostacoli di natura tecnica.

  1. Domande per ETF (Positivo) – Grayscale e Bitwise hanno richiesto l’approvazione della SEC, aprendo la strada alla domanda istituzionale.
  2. Iniziative di Tesoreria (Misto) – Acquisti aziendali per 1 miliardo di dollari contro indagini regolamentari sulle tesorerie tokenizzate.
  3. Aggiornamenti di Rete (Positivo) – Il taglio del 98% delle commissioni con Octane ha stimolato la TVL DeFi (+40% da aprile).

Approfondimento

1. Slancio degli ETF e Adozione Istituzionale (Impatto Positivo)

Panoramica:
Grayscale e Bitwise hanno presentato domanda per ETF spot su AVAX (Grayscale), con piani di quotazione al Nasdaq in attesa della revisione della SEC. L’approvazione potrebbe portare afflussi simili a quelli visti con gli ETF su Bitcoin, dato che il fondo Purposebuilt di VanEck da 100 milioni di dollari già investe in progetti Avalanche legati agli asset reali (RWA).

Cosa significa:
Storicamente, l’approvazione degli ETF aumenta liquidità e legittimità del mercato. Se approvato, AVAX potrebbe attrarre capitali da investitori tradizionali che non possono detenere direttamente criptovalute, anche se eventuali ritardi (come l’estensione della SEC fino a luglio 2025) potrebbero limitare i guadagni nel breve termine.

2. Rischi legati alle Tesorerie Aziendali (Impatto Misto)

Panoramica:
La Avalanche Foundation punta a raccogliere 1 miliardo di dollari tramite due entità quotate al Nasdaq (AVAX One, Dragonfly SPAC) per accumulare AVAX. Tuttavia, SEC e FINRA stanno indagando su movimenti sospetti legati agli annunci di tesorerie in criptovalute (Bitcoinist).

Cosa significa:
Raccolte di fondi di successo potrebbero creare una pressione d’acquisto costante (ad esempio, l’acquisto di AVAX da 550 milioni di dollari da parte di AgriFORCE). D’altro canto, l’attenzione regolamentare potrebbe rallentare la partecipazione istituzionale, soprattutto se le indagini dovessero rivelare operazioni di insider trading.

3. Crescita della Rete e Dinamiche delle Commissioni (Impatto Positivo)

Panoramica:
L’aggiornamento Octane di Avalanche ha ridotto le commissioni del 98%, portando la TVL a 2,1 miliardi di dollari (+40% da aprile) e le transazioni giornaliere a 1,2 milioni (The Defiant). Il fondo Fusion da 100 milioni di dollari per applicazioni aziendali (sanità, intelligenza artificiale) aggiunge ulteriore slancio all’adozione.

Cosa significa:
Commissioni più basse migliorano la competitività della DeFi rispetto a Ethereum, mentre casi d’uso concreti (come la tokenizzazione immobiliare da 240 miliardi di dollari nella contea di Bergen) potrebbero stabilizzare la domanda oltre il semplice trading speculativo.

Conclusione

Le prospettive di medio termine per AVAX sono positive grazie al potenziale degli ETF e alla crescita dell’utilizzo, ma permangono rischi legati alla regolamentazione e al dominio di Bitcoin (57,93%). Gli indicatori tecnici mostrano segnali contrastanti: l’RSI a 45,61 suggerisce una pressione ribassista, ma una rottura sopra i 30 dollari potrebbe portare a un target di 36 dollari.

Qual è il punto chiave? Monitorare i tempi della decisione della SEC sugli ETF e verificare se i flussi in entrata dalle tesorerie aziendali compensano l’uscita degli investitori retail (indirizzi attivi ↓18% la scorsa settimana).


Cosa dicono le persone su AVAX?

TLDR

Il dibattito su Avalanche si divide tra speranze di breakout e difficoltà a superare le resistenze – ecco la mappa del sentiment:

  1. Le istituzioni puntano oltre 500 milioni di dollari su AVAX tramite operazioni di tesoreria quotate al Nasdaq
  2. La resistenza a 25,50$ mette alla prova la pazienza, mentre i ribassisti puntano a un cedimento a 23,80$
  3. L’attività on-chain cresce grazie a MapleStory, che spinge oltre 1 milione di transazioni giornaliere

Approfondimento

1. @im_BrokeDoomer: Tsunami istituzionale in arrivo (Positivo)

"AgriForce si trasforma in AVAX One e raccoglie 500 milioni di dollari per acquistare $AVAX… Solo rialzo🔥"
– @im_BrokeDoomer (23K follower · 412K impression · 23/09/2025 05:55 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per AVAX, perché l’ingresso di capitali istituzionali (tramite entità quotate al Nasdaq) potrebbe generare una pressione d’acquisto costante e ridurre la quantità di monete in circolazione.


2. @CryptoPulse_CRU: Zona critica a 25,50$ (Sentimento misto)

"Attenzione al breakout della neckline (26,36$ - 27,25$). Se il prezzo non si mantiene sopra 24,55$, il segnale è invalidato"
– @CryptoPulse_CRU (18K follower · 287K impression · 09/09/2025 09:30 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Sentimento misto: AVAX sta lottando contro una resistenza chiave. Un breakout confermato potrebbe scatenare FOMO (paura di perdere l’occasione), mentre un rifiuto potrebbe aumentare le vendite verso il supporto a 23$.


3. @CryptooELITES: Formazione di un grande segnale rialzista (Positivo)

"AVAX è pronto per un grande movimento? Obiettivo: 150$… potenziale breakout da triangolo pluriennale"
– @CryptooELITES (62K follower · 891K impression · 29/09/2025 09:19 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo a lungo termine, con indicazioni tecniche di accumulo. Tuttavia, il successo dipende da un calo della dominanza di Bitcoin e da un’accelerazione della stagione degli altcoin (Grayscale Q3 Report).


Conclusione

Il consenso su AVAX è misto, con un equilibrio tra accumulo istituzionale (tramite operazioni di tesoreria quotate al Nasdaq) e battaglie tecniche contro le resistenze. La zona tra 25,50$ e 27$ resta cruciale per la spinta a breve termine, da monitorare attraverso due parametri:

  1. Flussi istituzionali da entità come AVAX One (che punta a raccogliere 550 milioni di dollari entro ottobre)
  2. Attività on-chain – un volume costante superiore a 1 milione di transazioni giornaliere potrebbe confermare la validità delle scommesse sull’utilità della rete.

AVAX si trova al crocevia tra pattern macrografici e adozione reale: la sua prossima mossa dipenderà dalla capacità delle istituzioni di prevalere sull’impazienza dei trader.


Quali sono le ultime notizie su AVAX?

TLDR

Avalanche si muove tra l’interesse istituzionale e il controllo normativo mentre il suo ecosistema si evolve. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Debutto al Nasdaq e raccolta di 550 milioni di dollari (24 settembre 2025) – La prima società focalizzata su AVAX quotata al Nasdaq cambia nome per accumulare token.
  2. Indagine della SEC sui tesoretti crypto (27 settembre 2025) – Le autorità regolatorie indagano su aziende con strategie di tesoreria legate ad Avalanche.
  3. AVAX scende del 18% in una settimana (26 settembre 2025) – Il prezzo cala nonostante i piani di accumulo da parte degli investitori istituzionali.

Approfondimento

1. Debutto al Nasdaq e raccolta di 550 milioni di dollari (24 settembre 2025)

Panoramica: AgriFORCE Growing Systems ha cambiato nome in AVAX One, con l’obiettivo di raccogliere 550 milioni di dollari per acquistare e mettere in staking AVAX. Sostenuta da Anthony Scaramucci (SkyBridge) e Brett Tejpaul (Coinbase), la società punta a detenere AVAX per un valore di 700 milioni di dollari, sfruttando i rendimenti dello staking e i progetti dell’ecosistema Avalanche.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AVAX, poiché formalizza la domanda istituzionale e introduce uno strumento quotato al Nasdaq per accumulare token, potenzialmente riducendo la disponibilità sul mercato. Tuttavia, resta il rischio che gli obiettivi di raccolta fondi non vengano raggiunti. (Yahoo Finance)

2. Indagine della SEC sui tesoretti crypto (27 settembre 2025)

Panoramica: La SEC e la FINRA stanno indagando su attività di trading insolite in aziende che hanno annunciato strategie di tesoreria basate su AVAX, tra cui il fondo da 500 milioni di dollari legato a Solana di Helius Medical e il tesoretto AVAX australiano di Fitell.
Cosa significa: Nel breve termine, questo rappresenta un segnale neutro o negativo, poiché il controllo normativo potrebbe rallentare l’adozione da parte delle aziende. Tuttavia, a lungo termine, una maggiore chiarezza normativa potrebbe rafforzare i meccanismi di conformità e favorire la partecipazione istituzionale. (Bitcoinist)

3. AVAX scende del 18% in una settimana (26 settembre 2025)

Panoramica: AVAX è sceso a 27,72 dollari (-18% in una settimana) in un contesto di debolezza generale del mercato, nonostante il rebranding di AgriFORCE e un’iniziativa da 1 miliardo di dollari della Avalanche Foundation per lanciare strumenti di tesoreria. Il volume degli scambi è calato del 47%, segnalando una domanda debole da parte degli investitori retail.
Cosa significa: Questo riflette un sentiment negativo dovuto a pressioni macroeconomiche e prese di profitto, ma la fascia tra 27 e 30 dollari rimane un’area chiave di accumulo per gli investitori istituzionali. Il supporto tecnico a 22,80 dollari (dove si trovano 362.000 wallet) potrebbe stabilizzare i prezzi. (TokenPost)

Conclusione

La narrazione istituzionale di Avalanche si scontra con le difficoltà normative e la volatilità dei mercati. Sebbene l’ingresso al Nasdaq e le strategie di tesoreria indichino una domanda a lungo termine, l’andamento del prezzo dipenderà dal sentiment generale del settore crypto. Le indagini regolatorie rallenteranno l’adozione aziendale o la crescita dell’ecosistema Avalanche riuscirà a compensare la pressione di vendita?


Perché il prezzo di AVAX è aumentato?

TLDR

Avalanche (AVAX) è cresciuto del 4,43% nelle ultime 24 ore, superando il guadagno del mercato crypto più ampio, che si è attestato al +2,41%. Questo aumento è in linea con segnali tecnici positivi e tendenze di accumulo da parte di investitori istituzionali. I principali fattori trainanti sono:

  1. Strategie di Tesoreria Istituzionale – Aziende quotate al Nasdaq che si orientano verso tesorerie focalizzate su AVAX.
  2. Rottura Tecnica – Il prezzo si mantiene sopra medie mobili chiave nonostante una divergenza negativa nel MACD.
  3. Rotazione verso Altcoin – Il capitale si sposta verso AVAX con il rafforzarsi del sentiment positivo per le altcoin.

Approfondimento

1. Slancio delle Tesorerie Istituzionali (Impatto Positivo)

Panoramica:
Società come AgriFORCE, recentemente rinominata AVAX One, hanno annunciato piani per raccogliere 550 milioni di dollari destinati all’acquisto di token AVAX, seguendo strategie già adottate da aziende focalizzate su Bitcoin. Inoltre, la Avalanche Foundation sta strutturando due veicoli di investimento negli Stati Uniti per accumulare AVAX a prezzi scontati (Yahoo Finance).

Cosa significa:

Cosa monitorare:
L’effettiva realizzazione delle raccolte fondi e l’attività on-chain dei wallet istituzionali come quelli di Hivemind Capital.


2. Resilienza Tecnica (Impatto Misto)

Panoramica:
AVAX si mantiene sopra la media mobile semplice (SMA) a 30 giorni ($28,64) e il pivot point ($29,37), ma incontra resistenza al livello di Fibonacci del 23,6% ($32,79). L’istogramma MACD (-0,58) indica una divergenza ribassista, mentre l’RSI (52,19) resta neutro.

Cosa significa:


3. Spinta dalla Stagione delle Altcoin (Impatto Positivo)

Panoramica:
L’Altcoin Season Index è salito del 15,79% negli ultimi 30 giorni, raggiungendo 66 su 100, segnalando una rotazione di capitale da Bitcoin verso progetti come AVAX. Questo si riflette nel guadagno di AVAX del 24,36% negli ultimi 30 giorni, rispetto al +0,97% di Bitcoin (CMC Global Metrics).

Cosa significa:


Conclusione

Il rally di AVAX nelle ultime 24 ore riflette piani di accumulo istituzionale, un solido supporto tecnico e un contesto favorevole alla rotazione verso altcoin. Tuttavia, la debolezza del momentum MACD e il rischio di sblocco di token per un valore di 12 miliardi di dollari potrebbero causare volatilità nel breve termine.

Punti chiave da monitorare: AVAX riuscirà a chiudere sopra $30,90 per invalidare la divergenza ribassista? È consigliabile seguire i flussi di wallet istituzionali tramite Snowtrace per avere conferme.