Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di DOGE è diminuito?

TLDR

Dogecoin è sceso del 7,8% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,59%). I fattori principali sono:

  1. Ritardo nel Lancio dell’ETF – Il debutto dell’ETF DOGE di Rex-Osprey è stato posticipato al 18 settembre, riducendo l’entusiasmo speculativo
  2. Condizioni Tecniche Surriscaldate – L’RSI (74) ha segnalato una situazione di ipercomprato dopo un rally settimanale del 23,9%
  3. Rotazione verso le Altcoin – I fondi si sono spostati su Bitcoin (+57% di dominance) mentre l’Altcoin Season Index è sceso dell’11%

Analisi Approfondita

1. Ritardo dell’ETF Rallenta lo Slancio (Impatto Negativo)

Il lancio dell’ETF Dogecoin di Rex-Osprey (Bloomberg) è stato rinviato al 18 settembre, deludendo i trader che si aspettavano il debutto l’11 settembre. L’ETF utilizza una struttura chiamata Registered Investment Company (RIC), che permette approvazioni più rapide ma non offre la stessa efficienza fiscale degli ETF tradizionali. Sebbene il ritardo sia di natura procedurale, ha creato incertezza nel breve termine.

Cosa significa:
– I trader probabilmente hanno preso profitto dopo il calo dell’entusiasmo iniziale per l’ETF
– Pressione d’acquisto istituzionale ridotta fino a quando non ci sarà maggiore chiarezza

Da tenere d’occhio: La scadenza fissata dalla SEC a metà ottobre 2025 per le regole generiche sugli ETF crypto (Weex).


2. Realizzazione di Profitti dopo il Rally da Ipercomprato (Impatto Misto)

Il rialzo settimanale del 23,9% di DOGE ha portato l’RSI a 74,15 (soglia di ipercomprato: 70). Il prezzo si è anche avvicinato alla resistenza di Fibonacci del 23,6% a 0,282$, innescando vendite tecniche.

Cosa significa:
– I trader a breve termine hanno chiuso le posizioni per consolidare i guadagni
– Correzione sana all’interno di un trend rialzista più ampio (90 giorni: +54,6%)

Livelli chiave:
– Supporto: 0,255$ (media mobile semplice a 50 giorni)
– Resistenza: 0,282$ (Fibonacci 23,6%)


3. Sentimento sulle Altcoin in Raffreddamento (Impatto Negativo)

L’Altcoin Season Index è sceso da 72 a 64 in 24 ore, mentre la dominance di Bitcoin è salita al 57%. Con BTC in crescita del 6,3% settimanale rispetto al 23,9% di DOGE, i trader hanno riequilibrato i portafogli verso asset a rischio più basso.

Cosa significa:
– Le memecoin come DOGE sono spesso le prime a essere vendute in fasi di riduzione del rischio
– La liquidità ridotta amplifica i movimenti al ribasso (turnover DOGE: 16,2% vs BTC: 5,4%)


Conclusione

Il calo di DOGE riflette le incertezze legate al ritardo dell’ETF, un riequilibrio tecnico e un mercato altcoin più prudente. La vendita nelle ultime 24 ore sembra una correzione temporanea più che un cambiamento strutturale, con un supporto chiave a 0,255$.

Da monitorare: Riuscirà DOGE a mantenersi sopra la media mobile semplice a 7 giorni (0,254$) in vista del lancio dell’ETF il 18 settembre?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di DOGE?

TLDR

Il prezzo di Dogecoin è influenzato da una lotta tra l’entusiasmo legato al meme e gli aggiornamenti strutturali.

  1. Proposta di Riduzione della Ricompensa per Blocco – Ridurre l’inflazione potrebbe aumentare la scarsità, ma ci sono rischi per i miner.
  2. Lancio dell’ETF (18 settembre) – L’esposizione regolamentata potrebbe attrarre capitali, ma la struttura RIC aggiunge complessità.
  3. Slancio dell’Altseason – L’aumento degli indici delle altcoin indica un vento favorevole speculativo, ma DOGE resta dipendente dal meme.

Analisi Approfondita

1. Proposta di Riduzione della Ricompensa per Blocco (Impatto Misto)

Panoramica:
Una proposta su GitHub (aprile 2025) mira a ridurre l’emissione annuale di Dogecoin da 5 miliardi a 500 milioni di DOGE, abbassando il tasso di inflazione da circa il 3,3% a circa lo 0,33%. I critici temono che questo possa compromettere gli incentivi per i miner (con una riduzione del 90% delle entrate per blocco), mettendo a rischio la sicurezza della rete. I sostenitori invece affermano che questa misura si allinea con la narrativa della scarsità di Bitcoin, potenzialmente attirando investitori a lungo termine.

Cosa significa:
Se implementata con successo, la riduzione potrebbe diminuire la pressione di vendita dovuta alla nuova offerta, un fattore storicamente positivo per asset come BTC. Tuttavia, il rischio di un abbandono dei miner (discusso in discussion #3777) potrebbe indebolire temporaneamente la rete, causando volatilità.


2. Lancio dell’ETF DOGE (Impatto Positivo)

Panoramica:
Il Rex-Osprey Dogecoin ETF (DOJE) debutterà il 18 settembre 2025, strutturato come Registered Investment Company (RIC). A differenza degli ETF su Bitcoin, questo permette l’inclusione di derivati ma evita l’approvazione diretta della SEC tramite il processo 19b-4. Gli analisti notano analogie con gli afflussi registrati dagli ETF su Solana, che sono cresciuti del 40% dopo il lancio.

Cosa significa:
L’accesso istituzionale tramite ETF potrebbe aumentare la domanda, soprattutto se gli investitori tradizionali cercano la volatilità tipica dei meme. Tuttavia, le inefficienze fiscali del modello RIC e l’esposizione ai derivati (Bit2Me) potrebbero limitare l’entusiasmo iniziale rispetto agli ETF spot su Bitcoin.


3. Sentimento dell’Altseason (Positivo a Breve Termine)

Panoramica:
L’indice CMC Altcoin Season ha raggiunto 64/100 a settembre 2025, il valore più alto da dicembre 2024. Il guadagno del 55% di DOGE negli ultimi 90 giorni supera il 22% di Bitcoin, in linea con i modelli storici dell’altseason, dove le memecoin guidano i rally.

Cosa significa:
La paura di perdere l’occasione (FOMO) tra gli investitori retail potrebbe amplificare i guadagni, soprattutto considerando la liquidità giornaliera di 9,2 miliardi di dollari di DOGE. Tuttavia, la mancanza di utilità oltre i pagamenti (a differenza di ETH con la DeFi o SOL con la velocità) lo rende vulnerabile a cambiamenti improvvisi del sentiment, come dimostrato dalla correzione del -28% di luglio.


Conclusione

Il futuro di Dogecoin dipende dall’equilibrio tra aggiornamenti che aumentano la scarsità (riduzione della ricompensa per blocco) e la volatilità legata al meme, insieme alla liquidità portata dall’ETF. Il lancio dell’ETF il 18 settembre rappresenta il catalizzatore immediato, ma la sostenibilità a lungo termine richiede di risolvere gli incentivi per i miner e ampliare i casi d’uso. La narrativa di Dogecoin come “fun money” resisterà se l’euforia dell’altseason svanirà?


Cosa dicono le persone su DOGE?

TLDR

La community di Dogecoin oscilla tra meme sul “moon” e verifiche della realtà tecnica. Ecco cosa sta facendo notizia:

  1. Speranze ETF – La richiesta di Grayscale per il DOGE Trust alimenta le speculazioni istituzionali
  2. Sussurri delle balene – Picchi di accumulo indicano posizionamenti rialzisti
  3. Tira e molla tecnico – La resistenza chiave a 0,25$ mette alla prova la pazienza

Approfondimento

1. @Grayscale: Aggiornamento positivo sul DOGE Trust di Grayscale

“Grayscale ha aggiornato la richiesta per un ETF sul $DOGE Trust… decisione della SEC attesa per ottobre 2025”
– @Grayscale (4,2M follower · 12,3K impression · 17-08-2025 08:59 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per DOGE perché l’approvazione dell’ETF potrebbe sbloccare la domanda da parte degli investitori istituzionali, simile al rally di Bitcoin guidato dagli ETF nel 2024. La scadenza di ottobre crea un evento che potrebbe influenzare il mercato.

2. @IntoTheBlock: Picchi nell’accumulo da parte delle balene, segnali contrastanti

“L’accumulo da parte delle balene è aumentato del 112%… 3,4 miliardi di DOGE acquistati da gennaio”
– @IntoTheBlock (689K follower · 8,1K impression · 07-07-2025 16:04 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Il segnale è misto per DOGE – gli acquisti importanti indicano fiducia, ma il prezzo resta in un intervallo ristretto tra 0,21$ e 0,23$, suggerendo che la pressione di vendita bilancia l’accumulo.

3. @CryptoManMab: Analisi tecnica ribassista

“DOGE è sceso di quasi il 5% a 0,162$… il rimbalzo attuale potrebbe guadagnare forza se si mantiene sopra 0,150$”
– @CryptoManMab (312K follower · 5,7K impression · 05-08-2025 15:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Nel breve termine è un segnale negativo, poiché DOGE sta testando i minimi di più settimane, anche se il livello di supporto a 0,15$ rimane una soglia psicologica importante per i trader.

Conclusione

Il consenso su Dogecoin è diviso, tra ottimismo per l’ETF e resistenze tecniche persistenti. Mentre cresce l’interesse istituzionale grazie all’iniziativa di Grayscale e all’attività delle balene, il livello di 0,25$ resta una soglia decisiva. Da tenere d’occhio la decisione della SEC di ottobre: un via libera potrebbe confermare le ambizioni di DOGE verso i 0,30$, mentre un rifiuto potrebbe prolungare la volatilità tipica delle meme coin.


Quali sono le ultime notizie su DOGE?

TLDR

Dogecoin cavalca l’onda degli ETF ma deve affrontare dubbi sulla sua utilità reale. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Lancio del DOGE ETF (11 settembre 2025) – Il primo ETF su Dogecoin quotato negli Stati Uniti inizia a essere scambiato sotto il nome REX-Osprey.
  2. Ritardo per l’ETF strutturato come RIC (18 settembre 2025) – Il debutto dell’ETF di Rex-Osprey viene posticipato al 18 settembre, adottando un modello fiscale efficiente ma complesso.
  3. Intensificarsi del dibattito sull’utilizzo (12 settembre 2025) – Gli analisti mettono in discussione l’utilità di DOGE oltre al valore legato al meme, dopo il lancio dell’ETF.

Approfondimento

1. Lancio del DOGE ETF (11 settembre 2025)

Panoramica:
L’ETF DOJE, emesso da REX-Osprey, ha iniziato a essere scambiato l’11 settembre, segnando il primo prodotto regolamentato negli Stati Uniti che offre esposizione a Dogecoin. A differenza degli ETF su Bitcoin ed Ethereum approvati tramite il processo 19b-4 della SEC, DOJE si basa sull’Investment Company Act del 1940, che richiede ai custodi di detenere derivati o altri ETF insieme a DOGE.

Cosa significa:
Questo è un segnale neutro per DOGE. Pur ampliando l’accesso agli investitori istituzionali, la struttura riduce l’esposizione diretta all’asset e introduce complessità fiscali. Il successo dell’ETF dipenderà dalla preferenza degli investitori per la comodità rispetto al possesso diretto di Dogecoin. (Gate.io)

2. Ritardo per l’ETF strutturato come RIC (18 settembre 2025)

Panoramica:
Rex-Osprey ha posticipato il lancio del suo ETF su Dogecoin, basato su un modello di Registered Investment Company (RIC), al 18 settembre. Il modello RIC permette approvazioni più rapide ma consente di detenere derivati, suscitando preoccupazioni sulla trasparenza.

Cosa significa:
Nel breve termine questo è negativo a causa del ritardo nell’accesso, ma nel lungo termine potrebbe essere positivo se l’adozione cresce. Gli analisti di Bloomberg osservano che gli ETF basati su RIC per Solana hanno avuto una domanda mista, suggerendo che DOGE potrebbe affrontare scetticismo simile finché non ci sarà maggiore chiarezza. (Bit2Me)

3. Intensificarsi del dibattito sull’utilizzo (12 settembre 2025)

Panoramica:
Dopo il lancio dell’ETF, gli analisti hanno evidenziato la mancanza di adozione di Dogecoin come metodo di pagamento o di utilità nel settore DeFi, a differenza di Bitcoin o Ethereum. Nonostante un aumento del prezzo del 22% a settembre, i critici sostengono che il valore di DOGE si basi più sull’entusiasmo della comunità che su fondamentali solidi.

Cosa significa:
Questo è un segnale negativo per la sostenibilità di DOGE. Senza casi d’uso concreti, i guadagni legati all’ETF potrebbero invertirsi se gli investitori istituzionali preferiranno asset con utilità più chiara. Tuttavia, l’entusiasmo dei piccoli investitori e l’appeal legato al meme restano fattori imprevedibili. (Gate.io)

Conclusione

I traguardi raggiunti da Dogecoin con gli ETF indicano una crescente istituzionalizzazione, ma aumentano anche i dubbi sulla sua sostenibilità a lungo termine oltre la cultura del meme. Sebbene i prodotti regolamentati amplino la base di investitori, DOGE deve evolversi oltre la semplice speculazione per giustificare una capitalizzazione di mercato di 41,5 miliardi di dollari. Gli afflussi dagli ETF riusciranno a stimolare un’adozione reale o Dogecoin resterà una novità guidata dalla volatilità?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di DOGE?

TLDR

Lo sviluppo di Dogecoin si concentra sul miglioramento dell’utilità e dell’adozione attraverso queste tappe fondamentali:

  1. Decisione sull’ETF Dogecoin (ottobre 2025) – La SEC statunitense valuterà le richieste di ETF spot presentate da 21Shares, Grayscale e altri.
  2. Bridge con Ethereum e ZK-Rollups (Q4 2025) – Proposta per abilitare l’interoperabilità e la scalabilità nel mondo DeFi.
  3. Proposta di Staking Comunitario (2026) – Variante Proof-of-Stake per decentralizzare le ricompense della rete.

Approfondimento

1. Decisione sull’ETF Dogecoin (ottobre 2025)

Panoramica: La SEC degli Stati Uniti sta esaminando diverse domande per ETF spot su Dogecoin, tra cui quelle di 21Shares, Grayscale e REX-Osprey. L’approvazione rappresenterebbe il primo veicolo d’investimento regolamentato per DOGE, con una decisione finale prevista entro gennaio 2026 in caso di proroghe (CoinMarketCap).

Cosa significa: Questa notizia è positiva per Dogecoin, poiché l’approvazione dell’ETF potrebbe attirare investimenti istituzionali, ridurre la volatilità e confermare DOGE come un asset riconosciuto a livello mainstream. Tuttavia, eventuali ritardi o rifiuti potrebbero temporaneamente influenzare negativamente il sentiment.

2. Bridge con Ethereum e ZK-Rollups (Q4 2025)

Panoramica: Gli sviluppatori propongono di integrare la verifica tramite ZK-proof e un bridge con Ethereum per ampliare l’uso di Dogecoin nel settore DeFi, nei giochi e nelle soluzioni di identità digitale. Questo permetterebbe a DOGE di interagire con l’ecosistema Ethereum attraverso token “wrapped” (wDOGE), migliorando al contempo la scalabilità grazie ai rollup Layer 2 (CoinMarketCap).

Cosa significa: Questo sviluppo è da considerarsi neutro-positivo, perché risolve la mancanza di smart contract su Dogecoin, ma il successo dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori e dall’integrazione fluida. Se riuscito, DOGE potrebbe diventare un token utile su più blockchain.

3. Proposta di Staking Comunitario (2026)

Panoramica: La Dogecoin Foundation insieme a Vitalik Buterin stanno esplorando un modello di “Community Staking” basato su Proof-of-Stake. Questo sistema permetterebbe ai piccoli possessori di DOGE di guadagnare ricompense contribuendo anche a cause benefiche, differenziandosi dai tradizionali meccanismi PoS dominati da grandi validatori (Dogecoin Foundation).

Cosa significa: Questa proposta è positiva nel lungo termine perché potrebbe decentralizzare la partecipazione e attrarre investitori con una sensibilità sociale. Tuttavia, la complessità tecnica e i possibili ritardi nel consenso rappresentano delle sfide.

Conclusione

La roadmap di Dogecoin bilancia tappe regolamentari (ETF), aggiornamenti tecnici (bridge con Ethereum) e innovazioni guidate dalla comunità (staking). Questi sviluppi mirano a trasformare DOGE da una “meme coin” a un asset blockchain versatile, ma i rischi legati all’implementazione e al sentiment di mercato restano fattori chiave.

Riuscirà la combinazione di umorismo e utilità di Dogecoin a superare i concorrenti nel prossimo ciclo delle altcoin?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di DOGE?

TLDR

Il codice di Dogecoin viene mantenuto costantemente con aggiornamenti di sicurezza, aggiornamenti delle dipendenze e miglioramenti degli strumenti guidati dalla comunità.

  1. Correzione caching RPC AuxPoW (28 maggio 2025) – Ottimizzazione della gestione dei dati AuxPoW per migliorare le prestazioni dei nodi.
  2. Aggiornamento scadenza chiavi (5 maggio 2025) – Estensione della validità delle chiavi sviluppatore fino al 2025 per garantire continuità nella sicurezza.
  3. Verifica CI/Subtree (21 aprile 2025) – Miglioramento dei controlli di integrità del codice nelle pipeline di integrazione continua.

Approfondimento

1. Correzione caching RPC AuxPoW (28 maggio 2025)

Panoramica: Ottimizza il modo in cui i dati di Auxiliary Proof-of-Work (AuxPoW) vengono memorizzati nella cache nei metodi RPC, riducendo calcoli ripetuti.
L’aggiornamento separa il processo AuxPoW dalla validazione generale dei blocchi, risolvendo colli di bottiglia nelle prestazioni durante periodi di alta attività di rete. Questo cambiamento interessa in particolare le chiamate RPC come getblock.
Cosa significa: È un segnale positivo per DOGE perché una sincronizzazione più veloce dei nodi e una migliore reattività delle chiamate RPC migliorano l’esperienza di sviluppatori e validatori, supportando la salute della rete. (Fonte)

2. Aggiornamento scadenza chiavi (5 maggio 2025)

Panoramica: Estensione delle date di scadenza delle chiavi di firma degli sviluppatori per garantire contributi sicuri al codice fino al 2025.
L’aggiornamento evita interruzioni nei processi di firma del codice, mantenendo la fiducia nelle release ufficiali.
Cosa significa: È un aggiornamento neutro per DOGE ma fondamentale per la sicurezza a lungo termine, assicurando aggiornamenti senza ritardi dovuti a problemi con le chiavi. (Fonte)

3. Verifica CI/Subtree (21 aprile 2025)

Panoramica: Introduzione di controlli automatici per rilevare discrepanze nei subtree durante le build di integrazione continua, prevenendo conflitti tra dipendenze.
Questo garantisce che il codice di terze parti (come LevelDB) rimanga coerente con la versione fork di Dogecoin, riducendo i rischi di integrazione.
Cosa significa: È un segnale positivo per DOGE perché riduce i bug causati da divergenze nelle dipendenze, migliorando l’affidabilità del codice per gli operatori dei nodi. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti al codice di Dogecoin puntano a stabilità della rete e miglioramenti degli strumenti per sviluppatori, senza modifiche rivoluzionarie al protocollo. L’attenzione resta su miglioramenti graduali di sicurezza e prestazioni. Con progetti della comunità come libdohj e dogecoinj in crescita, la domanda è se l’espansione dell’ecosistema supererà l’innovazione del protocollo core.