Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di APT è aumentato?

TLDR

Aptos è cresciuto del 4,20% nelle ultime 24 ore, superando le tendenze settimanali (+3,72%) e mensili (+6,04%). Ecco i principali fattori:

  1. Supporto normativo – Avery Ching di Aptos Labs è entrato nel sottocomitato CFTC per i mercati digitali
  2. Crescita dell’ecosistema – Il finanziamento da 43,5 milioni di dollari di KGeN rafforza l’uso istituzionale di Aptos
  3. Rottura tecnica – Il prezzo ha superato il livello chiave di Fibonacci a 4,44$ con segnali positivi da RSI e MACD

Approfondimento

1. Rafforzamento della credibilità normativa (Impatto positivo)

Panoramica: Avery Ching, CTO di Aptos Labs, è stato nominato nel sottocomitato CFTC per i mercati degli asset digitali il 30 giugno (CFTC), posizionando Aptos come una Layer 1 influente nelle politiche di regolamentazione.

Cosa significa: Il coinvolgimento normativo riduce i rischi legali percepiti, facilitando l’adozione da parte di investitori istituzionali. La scelta di Aptos per il progetto pilota di stablecoin sostenuto dallo stato del Wyoming (Coinspeaker) conferma la sua infrastruttura conforme alle normative.

Da monitorare: L’avanzamento del lancio della stablecoin WYST in Wyoming, previsto per luglio 2025, e la scadenza del 20 ottobre per i commenti sulle regole collaterali della CFTC.

2. Finanziamento di KGeN e integrazione con Aptos (Impatto positivo)

Panoramica: Il protocollo Web3 KGeN ha raccolto 43,5 milioni di dollari (con Jump Crypto e Accel) per espandere il suo sistema di identità basato su Aptos, POGE, che conta oltre 18 milioni di utenti e 48,3 milioni di dollari di ricavi annui (Crypto.News).

Cosa significa: La crescita di KGeN aumenta direttamente l’attività on-chain di Aptos, un fattore chiave per la valutazione. Gli strumenti per la privacy potrebbero attrarre aziende che cercano soluzioni Web3 conformi alle normative.

3. Slancio tecnico (Impatto misto)

Panoramica: APT ha superato il ritracciamento di Fibonacci al 38,2% (4,44$) con un RSI14 a 51,18 (neutrale) e un MACD vicino a un incrocio rialzista.

Cosa significa: Il superamento di 4,44$ indica un controllo rialzista a breve termine, ma la resistenza a 4,57$ (23,6% Fib) resta forte. Il volume è aumentato dell’82% a 432 milioni di dollari, confermando la convinzione dei trader.

Da osservare: Una chiusura stabile sopra 4,57$ potrebbe puntare a 4,78$ (massimo di oscillazione), mentre un fallimento potrebbe far tornare il prezzo a testare il supporto pivot a 4,34$.

Conclusione

L’aumento di prezzo di Aptos è il risultato di progressi normativi, crescita dell’ecosistema e slancio tecnico. La nomina alla CFTC e la partnership con KGeN indicano una rilevanza istituzionale a lungo termine, ma i trader dovrebbero monitorare la resistenza a 4,57$ e lo sblocco di 54 milioni di token previsto per l’11 agosto, che potrebbe influenzare la liquidità.

Da tenere d’occhio: Riuscirà APT a mantenersi sopra 4,44$ durante il weekend o le prese di profitto cancelleranno i guadagni prima delle modifiche tariffarie USA di lunedì?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di APT?

TLDR

Aptos bilancia un forte slancio tecnico con alcune sfide legate alla tokenomics.

  1. Crescita nell’adozione di asset reali (RWA) – Oltre 540 milioni di dollari in asset tokenizzati attirano flussi istituzionali
  2. Rischi legati allo sblocco dei token – Il 32,5% dell’offerta sarà sbloccato entro il 2028
  3. Posizionamento regolatorio – Il ruolo del CEO nella CFTC potrebbe favorire politiche vantaggiose

Analisi Approfondita

1. Crescita degli Asset Real-World (Impatto positivo)

Panoramica: Aptos gestisce oltre 542 milioni di dollari in asset real-world tokenizzati (come BlackRock con BUIDL e Franklin Templeton con BENJI), con una crescita mensile del 57%. L’approvazione del GENIUS Act prevista per luglio 2025 e la selezione del Wyoming per un progetto pilota sulle stablecoin rappresentano importanti fattori regolatori favorevoli.
Cosa significa: La domanda di asset reali potrebbe aumentare l’utilizzo di APT come garanzia o carburante per le transazioni, soprattutto grazie alla capacità di Aptos di gestire 19.000 transazioni al secondo con finalizzazione in meno di un secondo (RWA.xyz).

2. Programma di sblocco dei token (Impatto negativo)

Panoramica: L’11 agosto 2025 saranno sbloccati 11,31 milioni di APT (pari a 54 milioni di dollari), parte di un piano di vesting che prevede il rilascio di circa 11,3 milioni di token ogni mese. Investitori e contributori principali detengono ancora il 32,5% dell’offerta totale (circa 381 milioni di APT) bloccata.
Cosa significa: La pressione di vendita ricorrente potrebbe limitare i rialzi, come si è visto a giugno con un calo del 5% subito dopo uno sblocco (Aptos Forum).

3. Fattori regolatori e tecnici (Impatto misto)

Panoramica: Il ruolo del CEO Avery Ching nella sottocommissione della CFTC può influenzare positivamente le politiche regolatorie, mentre l’aggiornamento Raptr previsto per il quarto trimestre 2025 mira a velocizzare il consenso sulla rete. Tuttavia, Aptos deve competere con Solana e Sui per attrarre sviluppatori.
Cosa significa: L’influenza regolatoria potrebbe attirare capitali dalla finanza tradizionale, ma i rischi legati all’esecuzione tecnica restano un elemento chiave.

Conclusione

Il vantaggio di Aptos nel campo degli asset reali e l’accesso a influenze politiche bilanciano i rischi di diluizione, creando una prospettiva neutra-rialzista nel medio termine. È importante monitorare il supporto a 4,46 dollari: una sua rottura potrebbe scatenare vendite, mentre un aumento dei volumi guidato dagli asset reali sopra i 5,57 dollari potrebbe rilanciare il momentum. Riuscirà Aptos a trasformare i suoi legami a Washington in una crescita concreta dell’ecosistema?


Cosa dicono le persone su APT?

TLDR

Le discussioni su Aptos oscillano tra speranze di breakout e dubbi sull’ecosistema. Ecco cosa sta emergendo:

  1. L’entusiasmo per le partnership alimenta le previsioni di prezzo a 10$
  2. I trader osservano il possibile breakout a 5,15$ contro il rischio di un crollo a 4,02$
  3. I critici accusano il progetto di essere “tutta tecnologia, senza risultati concreti”

Approfondimento

1. @Web3Niels: Collaborazione con NEAR spinge target a 10$ per APT 🚀 ottimismo

“Scambi cross-chain tramite NEAR Intents e integrazione con Shelby storage. Entrate stabili per 51 milioni di dollari nelle ultime 24 ore. La fase di consolidamento di APT segue il modello del 2023 – breakout verso 10$ probabile entro novembre 2025.”
– @Web3Niels (89K follower · 420K impression · 04/09/2025 08:04 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per APT grazie agli aggiornamenti infrastrutturali e ai flussi di liquidità che indicano una crescente fiducia istituzionale, anche se il prezzo deve superare la resistenza a 5,15$.

2. @Web3_Oma: APT in trading range mette alla prova la pazienza dei trader ↔️ situazione mista

“Consolidamento tra 4,02$ e 5,15$ da luglio. Bande di Bollinger si restringono (IV 49%), RSI neutro a 49,7. Il mercato attende un catalizzatore dopo la nomina nel comitato CFTC.”
– @Web3_Oma (62K follower · 287K impression · 06/09/2025 07:04 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Situazione neutra nel breve termine, con successi regolatori che si scontrano con una stagnazione tecnica – attenzione a un aumento dei volumi sopra 5,15$ o sotto 4,02$.

3. @ScarlettWeb3: “Dove sono gli utenti?” 🤔 segnale negativo

“TVL bloccato a 703 milioni di dollari (-16% su base settimanale) nonostante 3,2 milioni di transazioni giornaliere. Il linguaggio del progetto non si traduce in adozione reale. Il team detiene il 45,5% dell’offerta – i piccoli investitori ricevono solo le briciole.”
– @ScarlettWeb3 (31K follower · 155K impression · 04/09/2025 07:06 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale negativo per APT finché l’attività nell’ecosistema non si rifletterà sul prezzo, con lo sblocco di token (54 milioni di dollari l’11 agosto) che aumenta la pressione di vendita.

Conclusione

Il consenso su Aptos è diviso: da un lato gli sviluppi infrastrutturali sono positivi, dall’altro i dati sull’adozione sono preoccupanti. Sebbene le partnership e la posizione regolatoria suggeriscano un potenziale a lungo termine, APT deve superare con decisione i 5,15$ per convincere gli scettici. Da monitorare l’impatto dello sblocco dell’11 settembre: 11,31 milioni di APT (pari a 50 milioni di dollari) entreranno in circolazione e potrebbero mettere alla prova i recenti livelli di supporto.


Quali sono le ultime notizie su APT?

TLDR

Aptos sta beneficiando di una crescita significativa dell’infrastruttura e di un ruolo sempre più importante nelle normative, grazie a nuovi finanziamenti e innovazioni cross-chain. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Round di finanziamento KGeN (30 settembre 2025) – Jump Crypto guida un investimento da 43,5 milioni di dollari per un protocollo di identità Web3 basato su Aptos.
  2. Ruolo consultivo presso la CFTC (29 settembre 2025) – Avery Ching di Aptos Labs entra in un importante sottocomitato regolatorio statunitense.
  3. Partnership con NEAR (4 settembre 2025) – Attivati scambi cross-chain e storage potenziato dall’intelligenza artificiale.

Approfondimento

1. Round di finanziamento KGeN (30 settembre 2025)

Panoramica:
Il protocollo di identità Web3 KGeN ha raccolto 43,5 milioni di dollari in un round strategico guidato da Jump Crypto, Accel e Prosus Ventures. Questi fondi serviranno a espandere il Verified Distribution Protocol e il sistema di identità POGE, che tutela la privacy e monitora l’interazione degli utenti in ambito DeFi e gaming. KGeN conta oltre 18 milioni di utenti su Aptos, generando un alto volume di transazioni.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per Aptos, poiché la crescita di KGeN dimostra l’utilità della blockchain per soluzioni di identità scalabili, potenzialmente attirando più applicazioni decentralizzate (dApp) che richiedono dati utente verificati. Un aumento dell’attività degli sviluppatori potrebbe incrementare la domanda di APT come token per le commissioni di rete.
(Crypto.News)


2. Ruolo consultivo presso la CFTC (29 settembre 2025)

Panoramica:
Avery Ching, co-fondatore di Aptos Labs, è stato nominato membro del sottocomitato sui mercati digitali della CFTC (Commodity Futures Trading Commission), insieme a rappresentanti di Uniswap Labs e Chainlink. Questo gruppo fornisce consulenza sulle normative relative alle criptovalute, inclusi i quadri normativi per le stablecoin e la struttura dei mercati dei derivati.

Cosa significa:
Questo evento ha un impatto neutro-positivo per Aptos. La partecipazione a livello regolatorio aumenta la credibilità istituzionale, anche se potrebbe richiedere ad APT di rispettare standard di conformità più rigorosi. La presenza di Ching potrebbe posizionare Aptos come un attore influente nelle politiche, favorendo l’adozione a lungo termine.
(Cryptonews)


3. Partnership con NEAR (4 settembre 2025)

Panoramica:
Aptos si è integrata con NEAR Protocol per abilitare scambi cross-chain (ad esempio BTC → APT) tramite il framework Intents di NEAR, evitando l’uso di bridge tradizionali. Inoltre, il protocollo di storage decentralizzato Shelby è stato integrato nello stack AI di NEAR, migliorando l’infrastruttura dati di Aptos.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per Aptos. La liquidità cross-chain senza interruzioni può attrarre trader e progetti DeFi, mentre l’integrazione con l’intelligenza artificiale rafforza l’attrattiva per applicazioni che richiedono grandi quantità di dati. La partnership è in linea con l’obiettivo di Aptos di favorire l’interoperabilità e casi d’uso aziendali.
(Web3Niels)


Conclusione

Aptos sta consolidando il suo ruolo come blockchain attenta alle normative e favorevole alle istituzioni, grazie a partnership strategiche e innovazioni nel campo dell’identità e dei dati. Sebbene il prezzo di APT rimanga stabile intorno a 4,43 dollari, la crescita dell’ecosistema e l’influenza politica suggeriscono un aumento di slancio. La focalizzazione di Aptos sulla conformità e sull’utilità cross-chain le permetterà di superare i concorrenti nella rotazione degli altcoin del quarto trimestre?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di APT?

TLDR

Lo sviluppo di Aptos procede con questi traguardi:

  1. Shardines Sharding & Lancio CLOB (Q4 2025) – Scalabilità dell’esecuzione e abilitazione della DeFi a livello istituzionale.
  2. Protocollo di Consenso Raptr (2025) – Finalità delle transazioni in meno di un secondo per il trading ad alta frequenza.
  3. Completamento dello Sblocco dei Token (Q1 2026) – Riduzione della pressione di vendita mensile superiore a 50 milioni di dollari.

Approfondimento

1. Shardines Sharding & Lancio CLOB (Q4 2025)

Panoramica:
Aptos prevede di implementare Shardines, una soluzione di scalabilità orizzontale che punta a superare 1 milione di transazioni al secondo (TPS) suddividendo la rete in “shard” o frammenti. Contemporaneamente, verrà lanciato un Central Limit Order Book (CLOB) a livello di framework per semplificare lo sviluppo della DeFi. Il CLOB permetterà l’abbinamento delle operazioni direttamente sulla blockchain con trasparenza totale, riducendo la dipendenza da soluzioni esterne (Aptos Labs).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per APT perché risolve i problemi di scalabilità e attrae liquidità istituzionale. Tuttavia, un’adozione ritardata da parte dei progetti DeFi potrebbe limitarne l’impatto nel breve termine.

2. Protocollo di Consenso Raptr (2025)

Panoramica:
Raptr è un aggiornamento basato sulla Byzantine Fault Tolerance (BFT) che mira a garantire la finalità delle transazioni in meno di un secondo, anche sotto carico elevato della rete. Combina un throughput basato su grafi aciclici diretti (DAG) con ottimizzazioni per la latenza basate su un leader, essenziali per la gestione di asset reali (RWA) e per il trading ad alta frequenza (Aptos Forum).

Cosa significa:
Questo è un segnale da neutro a positivo, poiché una finalità più rapida potrebbe aumentare l’attrattiva di Aptos rispetto a Solana. I rischi di esecuzione includono difficoltà nell’adozione da parte dei validatori e possibili bug nelle nuove meccaniche di consenso.

3. Completamento dello Sblocco dei Token (Q1 2026)

Panoramica:
Aptos completerà lo sblocco del restante 32,5% dei token entro marzo 2026, terminando così il rilascio mensile di circa 11,3 milioni di APT (oltre 50 milioni di dollari ai prezzi attuali). Dopo lo sblocco, l’inflazione sarà limitata solo alle ricompense per lo staking (X user @DAXIAGUA1).

Cosa significa:
Nel breve termine questo è negativo a causa della pressione di vendita continua, ma nel lungo termine è positivo perché elimina un importante fattore di incertezza. È importante osservare se il volume di scambi si ridurrà in corrispondenza delle date di sblocco man mano che ci si avvicina al 2026.

Conclusione

La roadmap di Aptos bilancia innovazione tecnica (Shardines, Raptr) con stimoli per la crescita dell’ecosistema (CLOB), ma lo sblocco dei token resta un ostacolo. Riuscirà il vantaggio di scalabilità di Aptos a tradursi in una crescita sostenuta del valore bloccato nella DeFi dopo il 2026?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di APT?

TLDR

Il SDK TypeScript di Aptos ha introdotto aggiornamenti chiave che migliorano la sicurezza, la gestione degli account e la flessibilità nelle transazioni.

  1. Rivisitazione delle Auth Key (Non ancora rilasciata) – Impone la verifica delle rotazioni delle chiavi e introduce un’opzione non verificata.
  2. Deprecazione dell’Indexer API (31 luglio 2025) – Rimuove le query sugli eventi legacy, richiedendo la migrazione a nuovi metodi.
  3. Transazioni senza ordine (26 giugno 2025) – Supporta transazioni basate su nonce per casi d’uso avanzati.

Approfondimento

1. Rivisitazione delle Auth Key (Non ancora rilasciata)

Panoramica:
La funzione rotateAuthKey ora richiede una verifica per motivi di sicurezza e non accetta più il parametro toAuthKey. È stata aggiunta una nuova funzione rotateAuthKeyUnverified che permette rotazioni non verificate per account con più chiavi.

Dettagli tecnici:

Cosa significa:
Questo aggiornamento è positivo per Aptos perché rafforza la sicurezza per gli utenti comuni, offrendo al contempo maggiore flessibilità per configurazioni avanzate con più chiavi. Gli sviluppatori ottengono un controllo più preciso sui flussi di autenticazione.
(Fonte)

2. Deprecazione dell’Indexer API (31 luglio 2025)

Panoramica:
Le query sugli eventi tramite l’Indexer API sono state rimosse nella versione 4.0.0 del SDK, obbligando gli sviluppatori a migrare verso nuovi metodi di gestione degli eventi.

Dettagli tecnici:

Cosa significa:
Questo cambiamento è neutrale per Aptos: semplifica l’infrastruttura a lungo termine, ma comporta costi di migrazione nel breve termine. I progetti che utilizzano sistemi legacy devono aggiornarsi con priorità.
(Fonte)

3. Transazioni senza ordine (26 giugno 2025)

Panoramica:
È stata introdotta la funzionalità OrderlessTransactions, che permette di inviare transazioni utilizzando nonce invece di numeri di sequenza.

Dettagli tecnici:

Cosa significa:
Questo aggiornamento è positivo per Aptos perché apre la strada a casi d’uso come il gaming e la finanza decentralizzata ad alta frequenza, dove le transazioni non sequenziali migliorano l’efficienza. Gli sviluppatori possono creare dApp più reattive.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti al codice di Aptos puntano a migliorare la sicurezza (rotazioni verificate delle chiavi), la modernizzazione (fine dell’Indexer API) e la flessibilità (transazioni basate su nonce). Questi cambiamenti sono in linea con la visione di Aptos di offrire scalabilità a livello enterprise e maggiore autonomia agli sviluppatori.

In che modo questi aggiornamenti potrebbero influenzare l’adozione di Aptos in settori ad alto throughput come DeFi o gaming?