Perché il prezzo di APT è diminuito?
TLDR
Aptos (APT) è sceso del 2,23% a 5,05$ nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,52%). I fattori principali sono:
- Ansia per lo sblocco dei token – 11,31 milioni di APT (circa 60 milioni di $) saranno sbloccati l’11 ottobre
- Resistenza tecnica – Fallito il tentativo di superare il livello Fibonacci a 5,20$
- Calata generale del mercato – Le altcoin sotto pressione mentre la dominanza di BTC aumenta
Analisi Approfondita
1. Pressione dovuta allo sblocco dei token (Impatto ribassista)
Panoramica:
Aptos deve affrontare uno sblocco programmato di 11,31 milioni di APT (circa 60 milioni di $) l’11 ottobre, parte del suo piano di vesting. Dati storici mostrano che eventi simili spesso portano a vendite anticipate, poiché gli investitori si aspettano un aumento dell’offerta in circolazione.
Cosa significa:
- Lo sblocco rappresenta l’1,6% dell’offerta in circolazione, un valore significativo per una moneta di media capitalizzazione
- Sblocchi simili a luglio/agosto 2025 sono stati associati a cali di prezzo tra l’8 e il 12% (CoinGlass)
- Gli operatori di mercato potrebbero anticipare l’evento con vendite preventive
Indicatore chiave da monitorare: Picchi di afflusso di token sugli exchange subito dopo lo sblocco (11-12 ottobre)
2. Rifiuto tecnico (Impatto neutro/ribassista)
Panoramica:
APT non è riuscito a mantenersi sopra il livello critico di ritracciamento Fibonacci del 23,6% a 5,20$, scendendo sotto la media mobile a 7 giorni (5,26$).
Indicatori principali:
- RSI (14): 55,85 – Neutro ma in calo da condizioni di ipercomprato
- MACD: Incrocio rialzista in indebolimento (istogramma da +0,054 a +0,048)
- Volume: 246 milioni di $ (-3,39% su base annua), segnale di minor convinzione
Livelli da osservare:
- Supporto: 4,95$ (38,2% Fib) / 4,75$ (50% Fib)
- Resistenza: 5,20$ → 5,59$ (massimo di luglio)
3. Debolezza delle altcoin (Impatto misto)
Panoramica:
L’indice CMC Altcoin Season è sceso del 25,76% questa settimana a 49/100, indicando una rotazione di capitali dalle altcoin verso BTC. La perdita di APT nelle 24 ore (-2,23%) è stata superiore alla media del mercato crypto (-1,52%).
Contesto:
- La dominanza di BTC ha raggiunto il 58,57% (massimo degli ultimi 3 mesi)
- Il settore Layer-1 ha perso slancio dopo il rally di inizio ottobre
Conclusione
Il calo di Aptos riflette una combinazione di ansia per lo sblocco dei token, resistenza tecnica e stanchezza delle altcoin. Sebbene l’integrazione con Chainlink CCIP e la partnership con Rhuna offrano un supporto fondamentale, nel breve termine prevalgono i rischi.
Punto chiave da monitorare: Riuscirà APT a mantenersi sopra il 38,2% Fib (4,95$) durante l’evento di sblocco, o i venditori spingeranno per un nuovo test del supporto a 4,66$ di settembre?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di APT?
TLDR
Aptos bilancia l’impulso del suo ecosistema con gli sblocchi di token e l’incertezza legata agli ETF.
- Sblocchi di Token (Impatto Negativo) – Lo sblocco di 60 milioni di dollari in APT previsto per l’11 ottobre potrebbe mettere pressione sui prezzi se la domanda non dovesse tenere il passo.
- Prospettive ETF (Impatto Positivo) – L’ETF su Aptos in attesa di approvazione da parte di Bitwise potrebbe attirare flussi istituzionali.
- Crescita DeFi e RWA (Impatto Positivo) – L’aumento delle stablecoin e del valore totale bloccato (TVL), insieme a oltre 540 milioni di dollari in asset tokenizzati, indica una crescente adozione.
Analisi Approfondita
1. Prossimo Sblocco di Token (Impatto Negativo)
Panoramica:
L’11 ottobre verranno sbloccati 11,31 milioni di APT (circa 60 milioni di dollari al prezzo di 5,01$), pari all’1,6% dell’offerta in circolazione. Il tasso di staking di Aptos, che coinvolge il 71% dei token in circolazione, potrebbe attenuare la pressione di vendita. Inoltre, sblocchi simili avvenuti a settembre e ottobre hanno avuto un impatto limitato sui prezzi.
Cosa significa:
Storicamente, Aptos ha gestito bene gli sblocchi senza subire crolli, grazie alla forte partecipazione allo staking. Tuttavia, un sentiment negativo, come quello recente tra i trader di derivati che si sono mostrati ribassisti con tassi di finanziamento negativi (fonte), potrebbe aumentare la volatilità nel breve termine.
2. ETF su Aptos e Favori Regolatori (Impatto Positivo)
Panoramica:
Il 6 ottobre Bitwise ha ripresentato la domanda per l’ETF su Aptos, che si aggiunge a quelli su Dogecoin e Solana in attesa di revisione da parte della SEC. Inoltre, il CEO di Aptos Labs è entrato a far parte del sottocomitato sugli asset digitali della CFTC, segnalando un allineamento con le autorità regolatorie.
Cosa significa:
L’approvazione dell’ETF potrebbe portare a rally simili a quelli visti con Bitcoin ed Ethereum dopo il lancio dei loro ETF, anche se i tempi sono incerti. La credibilità regolatoria potrebbe attrarre investitori istituzionali: fondi come BlackRock’s BUIDL e Franklin Templeton detengono già oltre 100 milioni di dollari in asset tokenizzati su Aptos (RWA.xyz).
3. Crescita dell’Ecosistema e Adozione delle Stablecoin (Impatto Positivo)
Panoramica:
- DeFi: La quantità di stablecoin su Aptos ha raggiunto 1,24 miliardi di dollari (+17% mese su mese), con il lancio di USD1 stablecoin il 6 ottobre.
- RWA (Asset del mondo reale): Gli asset tokenizzati su Aptos sono saliti a 540 milioni di dollari, posizionandosi subito dopo Ethereum e ZKsync.
- Partnership: La raccolta di 2 milioni di dollari da parte di Rhuna per pagamenti nel settore dell’intrattenimento e l’integrazione di Chainlink CCIP hanno generato un volume giornaliero di 447 milioni di dollari.
Cosa significa:
L’utilizzo concreto della rete (pagamenti, tokenizzazione di asset reali) potrebbe sostenere una domanda costante di APT come token per le commissioni e per l’ecosistema. L’elevata capacità di transazioni (oltre 19.000 TPS) e le basse commissioni (0,0008$ per transazione) rendono Aptos adatto anche per l’adozione da parte di aziende.
Conclusione
Il prezzo di Aptos dipenderà dall’equilibrio tra l’offerta derivante dagli sblocchi e la domanda generata dall’ETF e dall’adozione reale. Dal punto di vista tecnico, il momentum appare neutro (RSI a 55, MACD leggermente rialzista), con resistenza a 5,18$ e supporto a 4,60$ come livelli chiave. Le partnership istituzionali riusciranno a compensare lo sblocco di 60 milioni di dollari previsto per ottobre? È importante monitorare gli aggiornamenti sugli ETF e le tendenze di stablecoin e TVL.
Cosa dicono le persone su APT?
TLDR
Il dibattito su Aptos oscilla tra rotture tecniche e scommesse sull’adozione nel mondo reale. Ecco cosa sta emergendo:
- Le mosse regolamentari suscitano ottimismo, ma il prezzo resta stabile in un intervallo definito
- La resistenza a 5$ domina l’attenzione dei trader in un contesto di consolidamento volatile
- La crescita degli asset reali (RWA) raggiunge 719 milioni di dollari, ma il prezzo non segue l’adozione
Approfondimento
1. @AptosLabs: Il ruolo nel comitato CFTC alimenta speranze politiche positivo
"Il ruolo consultivo di Avery Ching alla CFTC mette Aptos al centro delle decisioni sulle politiche blockchain"
– CoinMarketCap Community (1,2M follower · 2,8M impression · 01-07-2025 07:19 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La credibilità regolamentare potrebbe attrarre capitali istituzionali, anche se l’impatto immediato sul prezzo è limitato, con APT che oscilla tra 4,02$ e 5,15$.
2. @Web3Niels: Traguardi dell’ecosistema vs realtà del prezzo misto
"Aave raggiunge 2 milioni di depositi, sponsorizzazione del Japan Stablecoin Summit – ma APT fatica a 4,30$"
– Web3Niels (89K follower · 412K impression · 07-09-2025 09:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La crescita fondamentale non si è tradotta in un aumento sostenuto del prezzo, con APT in calo del 13,8% mensile nonostante l’espansione dell’ecosistema.
3. @khaRather: Trader vietnamiti puntano al range 5,33$-11,91$ positivo
"Si forma un pattern a triplo minimo mentre il TVL degli RWA cresce – APT potrebbe raddoppiare se supera i 5$"
– khaRather (112K follower · 287K impression · 08-10-2025 23:26 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Gli indicatori tecnici sono in linea con il crescente interesse vietnamita per APT (volume 24h: 500 milioni di dollari), anche se lo sblocco dei token rimanenti (32,5%) potrebbe frenare i rialzi.
Conclusione
Il consenso su Aptos è misto: ottimismo per gli sviluppi regolamentari e dell’ecosistema, ma cautela sulla tokenomics a breve termine. L’adozione degli asset reali (terza a livello globale) e gli aggiornamenti del linguaggio Move alimentano un ottimismo di lungo periodo, mentre i trader attendono una rottura decisiva sopra la resistenza a 5$. Da monitorare la fascia di consolidamento tra 4,46$ e 5,15$: chiusure sostenute sopra i 5$ potrebbero confermare pattern rialzisti, mentre un fallimento potrebbe portare a un nuovo test del minimo di settembre a 3,75$.
Quali sono le ultime notizie su APT?
TLDR
Aptos bilancia l’espansione del suo ecosistema con le pressioni del mercato, mentre cresce l’interesse istituzionale. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Rhuna raccoglie 2 milioni di dollari in seed round (9 ottobre 2025) – Aptos Labs guida il finanziamento per pagamenti in stablecoin nel settore dell’intrattenimento.
- Bitwise presenta domanda per un ETF su Aptos (5 ottobre 2025) – Passo regolatorio per l’esposizione istituzionale, prezzo in aumento del 5%.
- Integrazione di Chainlink CCIP (6 ottobre 2025) – Migliora le capacità cross-chain, volume di 447 milioni di dollari.
Approfondimento
1. Rhuna raccoglie 2 milioni di dollari in seed round (9 ottobre 2025)
Panoramica:
Aptos Labs ha guidato un round di finanziamento seed da 2 milioni di dollari per Rhuna, una piattaforma infrastrutturale che permette pagamenti e premi in stablecoin nei luoghi di intrattenimento. Rhuna ha già gestito oltre 90 milioni di dollari in transazioni in più di 165 eventi, inclusi grandi festival come UNTOLD.
Cosa significa:
Questo rafforza l’utilità reale di Aptos in settori ad alto traffico, potenzialmente favorendo l’adozione delle sue stablecoin. Le partnership con operatori dell’intrattenimento in tre continenti potrebbero ampliare la base utenti di Aptos.
(The Daily Hodl)
2. Bitwise presenta domanda per un ETF su Aptos (5 ottobre 2025)
Panoramica:
Bitwise ha depositato un modulo S-1 per un ETF statunitense su Aptos, citando l’attività degli sviluppatori (in crescita del 897% anno su anno) e la domanda istituzionale. Dopo l’annuncio, il prezzo di APT è salito del 5%, riflettendo ottimismo nel mercato.
Cosa significa:
L’approvazione regolatoria potrebbe aprire la strada a flussi di capitale più ampi, anche se la revisione della SEC potrebbe richiedere mesi. Il vantaggio tecnico di Aptos (velocità, linguaggio Move) lo rende un candidato valido per prodotti regolamentati.
(Yahoo Finance)
3. Integrazione di Chainlink CCIP (6 ottobre 2025)
Panoramica:
Aptos ha integrato il Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP) di Chainlink, che consente trasferimenti di asset fluidi tra diverse blockchain. L’aggiornamento ha generato un volume di scambi intraday di 447 milioni di dollari.
Cosa significa:
Una migliore interoperabilità potrebbe attrarre progetti DeFi che cercano flessibilità multichain, aumentando la liquidità e l’attrattiva per gli sviluppatori di Aptos. Le caratteristiche di sicurezza di CCIP riducono inoltre i rischi legati alle operazioni cross-chain.
(Yahoo Finance)
Conclusione
Aptos avanza su tre fronti: pagamenti nel mondo reale (Rhuna), progressi regolatori (ETF Bitwise) e miglioramenti tecnici (Chainlink). Questi sviluppi indicano una crescente fiducia istituzionale e una maturazione dell’ecosistema. L’approvazione dell’ETF sarà il catalizzatore per una nuova ondata di liquidità per APT?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di APT?
TLDR
Lo sviluppo di Aptos procede con questi traguardi:
- X-Chain Accounts (Q4 2025) – Consentire l’accesso ai wallet cross-chain per un onboarding della liquidità senza attriti.
- Framework-Level CLOB (Q4 2025) – Libro ordini decentralizzato on-chain per accelerare l’innovazione DeFi.
- Raptr Consensus Protocol (2025) – Finalità in meno di un secondo anche con alti volumi di transazioni.
- Scheduled Transactions (2026) – Esecuzione automatica di operazioni tramite trigger on-chain.
Approfondimento
1. X-Chain Accounts (Q4 2025)
Panoramica:
Gli X-Chain Accounts permetteranno agli utenti di operare su Aptos utilizzando wallet di altre blockchain (ad esempio Phantom di Solana), grazie a Circle’s CCTP e alla Derived Account Abstraction. Questo elimina i ritardi dovuti ai bridge e la necessità di pagare anticipatamente le commissioni, facilitando l’ingresso di liquidità da ecosistemi esterni ad Aptos.
Cosa significa:
Aspetto positivo: Riduce le barriere d’ingresso, potenzialmente aumentando il valore totale bloccato (TVL) e i volumi sugli exchange decentralizzati (DEX). Rischio: Il successo dipende dall’integrazione fluida con wallet importanti come MetaMask.
2. Framework-Level CLOB (Q4 2025)
Panoramica:
Un Central Limit Order Book (CLOB) decentralizzato è in fase di approvazione tramite la governance di Aptos (AIP). Consentirà mercati composabili per asset reali (RWAs), opzioni e contratti perpetui, con il matching degli ordini completamente on-chain per garantire trasparenza.
Cosa significa:
Aspetto positivo: Posiziona Aptos come un punto di riferimento per la DeFi a livello istituzionale. Rischio: L’adozione dipenderà dagli incentivi per la liquidità e dalla concorrenza con CLOB già affermati come dYdX.
3. Raptr Consensus Protocol (2025)
Panoramica:
Raptr combina un throughput basato su DAG con una latenza gestita da un leader, puntando a una finalità in meno di un secondo anche durante attacchi alla rete. I test di laboratorio mostrano una scalabilità superiore a 1 milione di transazioni al secondo (TPS).
Cosa significa:
Aspetto positivo: Migliora il vantaggio competitivo di Aptos nel trading ad alta frequenza e nel gaming. Rischio: Le prestazioni reali potrebbero essere inferiori rispetto ai risultati teorici.
4. Scheduled Transactions (2026)
Panoramica:
Un sistema di programmazione on-chain automatizzerà le transazioni basate su orari o eventi (ad esempio trigger di stop-loss). Questo ridurrà la necessità di intervento manuale per strategie di trading avanzate.
Cosa significa:
Aspetto positivo: Potrebbe attrarre bot di trading algoritmico e capitali istituzionali. Rischio: Sono fondamentali audit di sicurezza per evitare vulnerabilità sfruttabili.
Conclusione
Aptos sta puntando con decisione sull’infrastruttura per la finanza globale: collega la liquidità tramite X-Chain, istituzionalizza la DeFi con il CLOB e spinge i limiti delle prestazioni blockchain. Sebbene permangano rischi legati all’esecuzione tecnica, l’attenzione a un’esperienza utente fluida e alla scalabilità enterprise potrebbe consolidarne la posizione di mercato. Domanda chiave: riuscirà Aptos a trasformare il suo vantaggio tecnologico in una quota di mercato dominante prima che Solana e Sui lo raggiungano?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di APT?
TLDR
Aptos continua a migliorare la sua tecnologia con aggiornamenti mirati al codice.
- Lancio Node v1.35.3 (17 settembre 2025) – Migliora la stabilità del nodo e l’efficienza nel processo delle transazioni.
- Iniziativa Secure Contract Library (2 giugno 2025) – Standardizza moduli di smart contract riutilizzabili e già sottoposti ad audit.
Approfondimento
1. Lancio Node v1.35.3 (17 settembre 2025)
Panoramica: Questo aggiornamento si concentra sull’ottimizzazione delle operazioni del nodo, migliorando l’affidabilità della rete e correggendo piccoli bug. Gli utenti beneficeranno di una finalizzazione delle transazioni più fluida e di meno interruzioni del servizio.
Le modifiche principali includono una logica più efficiente per la propagazione dei blocchi e protocolli migliorati per la comunicazione peer-to-peer. Gli operatori dei nodi devono aggiornare la versione per mantenere la compatibilità, poiché le versioni precedenti potrebbero avere prestazioni inferiori.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Aptos perché rafforza la disponibilità della rete e la sua capacità di scalare, aspetti fondamentali per applicazioni ad alto volume come la finanza decentralizzata (DeFi) e il gaming. (Fonte)
2. Iniziativa Secure Contract Library (2 giugno 2025)
Panoramica: Un progetto open-source da 200.000 dollari per creare una libreria standardizzata di componenti di smart contract già sottoposti ad audit, riducendo il lavoro ripetitivo degli sviluppatori e i rischi di sicurezza.
La libreria include controlli di accesso, meccanismi di aggiornamento e primitive per la DeFi, simile al ruolo che OpenZeppelin ha su Ethereum. Si basa sulla programmazione orientata alle risorse di Move per una gestione più sicura degli asset.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Aptos perché abbassa le barriere per gli sviluppatori, accelera il lancio di applicazioni decentralizzate (dApp) e riduce i rischi di exploit, elementi chiave per l’adozione da parte di istituzioni. (Fonte)
Conclusione
Aptos sta puntando sia sulla resilienza dell’infrastruttura (con gli aggiornamenti dei nodi) sia sulla scalabilità dell’ecosistema (attraverso strumenti per sviluppatori). Questi aggiornamenti indicano una piattaforma in fase di maturazione, focalizzata su prestazioni di livello enterprise e innovazione sicura. Resta da vedere come questi miglioramenti influenzeranno l’adozione da parte degli sviluppatori e la crescita degli utenti.