Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di APT è aumentato?

TLDR

Aptos è cresciuto dello 0,9% nelle ultime 24 ore, superando leggermente il mercato crypto più ampio (+0,8%). Sebbene il movimento sia modesto, riflette sviluppi positivi nell’ecosistema e una stabilizzazione tecnica dopo un calo mensile del 17,8%.

  1. Investimento da 500 milioni di dollari di BlackRock in BUIDL – Spinta all’adozione istituzionale
  2. Lancio di Shelby da parte di Jump Crypto – Aggiornamento dell’infrastruttura decentralizzata
  3. Rimbalzo tecnico – RSI in ipervenduto e retest di supporti chiave

Approfondimento

1. Espansione di BUIDL da parte di BlackRock (Impatto positivo)

Panoramica:
Il 22 ottobre BlackRock ha ampliato il suo fondo BUIDL – una piattaforma di asset tokenizzati – su Aptos, investendo 500 milioni di dollari in titoli di Stato tokenizzati. Questo rende Aptos la seconda blockchain per asset BUIDL (dopo Ethereum), con oltre 1,2 miliardi di dollari in asset reali (RWAs) ora registrati on-chain.

Cosa significa:

Cosa monitorare:
Ulteriori investimenti BUIDL, l’ammontare totale gestito dal fondo e la quota di Aptos rispetto a Ethereum e zksync.


2. Protocollo Shelby di Jump Crypto (Impatto positivo)

Panoramica:
Il 22 ottobre Jump Crypto ha lanciato Shelby, un livello di archiviazione decentralizzato sviluppato con Aptos Labs. Shelby è pensato per casi d’uso aziendali e di intelligenza artificiale, offrendo latenze inferiori al secondo e costi inferiori del 90% rispetto ad AWS o Google Cloud.

Cosa significa:


3. Rimbalzo tecnico (Impatto misto)

Panoramica:
APT è rimbalzato da un minimo di $2,22 (testato il 18 ottobre) a $3,32, con un RSI a 35,1 (vicino all’ipervenduto) e un MACD che mostra un rallentamento della pressione ribassista.

Cosa significa:


Conclusione

Il guadagno di Aptos nelle ultime 24 ore riflette l’adozione istituzionale (BUIDL), miglioramenti infrastrutturali (Shelby) e acquisti tecnici a prezzi convenienti. Pur non essendo ancora un’inversione di tendenza, questi sviluppi posizionano APT per una forza relativa se le narrazioni su RWAs e AI dovessero accelerare.

Da tenere d’occhio: Riuscirà APT a mantenere la resistenza a $3,51? Una rottura potrebbe testare la media mobile a 50 giorni ($3,88), mentre un rifiuto potrebbe riportare il prezzo verso il supporto a $3,00.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di APT?

TLDR

Aptos bilancia l’interesse istituzionale con alcuni rischi legati alla tokenomics ancora presenti.

  1. Crescita dell’adozione istituzionale – L’investimento da 500 milioni di dollari di BlackRock nel fondo BUIDL aumenta la credibilità degli asset reali tokenizzati (RWA).
  2. Pressioni dovute allo sblocco dei token – Il 32,5% dell’offerta totale è ancora bloccato, con il rischio di diluizione.
  3. Venti favorevoli regolamentari – Il ruolo del CEO nella CFTC potrebbe influenzare politiche più favorevoli.

Approfondimento

1. Slancio istituzionale sugli asset reali tokenizzati (Impatto positivo)

Panoramica: BlackRock ha ampliato il suo fondo BUIDL includendo Aptos, investendo 500 milioni di dollari in titoli di Stato tokenizzati (CoinJournal). Aptos è ora al secondo posto per adozione nel settore BUIDL, con oltre 1,2 miliardi di dollari in asset reali on-chain. Questo riflette un interesse più ampio da parte degli investitori istituzionali verso gli asset reali basati su blockchain.
Cosa significa: Flussi costanti di investimenti istituzionali potrebbero stabilizzare il prezzo di APT e attrarre sviluppatori nell’ecosistema. Esperienze passate, come i rally di Ethereum guidati dagli ETF, mostrano che casi d’uso credibili degli RWA possono aumentare significativamente il valore.

2. Rischi legati al calendario di sblocco dei token (Impatto negativo)

Panoramica: Il 32,5% dell’offerta totale di APT (1,18 miliardi di token) rimane bloccato fino al 2028. Investitori e membri chiave del progetto hanno un piano di sblocco di 4 anni, con 54 milioni di token che saranno liberati ad agosto 2025 (CMC Community).
Cosa significa: Gli sblocchi periodici potrebbero mettere pressione al ribasso sul prezzo se i destinatari decidessero di vendere, come già avvenuto con un calo del 19% dopo uno sblocco a luglio 2025. È importante monitorare i flussi di token verso gli exchange dopo ogni sblocco.

3. Contesto regolamentare e competitivo (Impatto misto)

Panoramica: Il CEO di Aptos Labs è entrato nel Digital Assets Advisory Committee della CFTC, posizionando APT come un attore influente nelle politiche di settore (Yahoo Finance). Tuttavia, concorrenti come Monad e Solana mettono pressione sulla quota di sviluppatori con blockchain EVM più veloci.
Cosa significa: L’influenza regolamentare potrebbe attrarre progetti conformi alle normative, ma Aptos deve accelerare gli aggiornamenti tecnologici (ad esempio ottimizzazioni di MoveVM) per mantenere la terza posizione negli RWA, dietro a Ethereum e zkSync.

Conclusione

Il prezzo di Aptos dipende dall’equilibrio tra la crescita degli asset reali istituzionali e i rischi legati allo sblocco dei token. L’appoggio di BlackRock indica una buona prospettiva a lungo termine, ma i trader dovrebbero osservare la media mobile a 30 giorni di APT ($3,88) per individuare possibili inversioni di tendenza. Riuscirà Aptos a mantenere la leadership negli RWA mentre Monad e gli ETF su Bitcoin stanno cambiando i flussi di capitale?


Cosa dicono le persone su APT?

TLDR

Il dibattito su Aptos oscilla tra speranze di breakout e stanchezza da consolidamento. Ecco i temi principali:

  1. Forza regolatoria – Il CEO entra nel comitato CFTC, segnale positivo per la legittimità
  2. Slancio dell’ecosistema – Depositi Aave raggiungono 2 milioni di dollari, sponsorizzazione del Japan Stablecoin Summit
  3. Tira e molla sul prezzo – I trader puntano a un breakout sopra i 5$, ma temono un prolungato range tra 3,20$ e 5$

Approfondimento

1. @Web3Niels: Espansione dell’ecosistema positiva

"Aave su Aptos raggiunge 2 milioni di dollari in depositi, Bedrock BTCFi in arrivo – l’adozione anticipa i rialzi di prezzo"
– @Web3Niels (89K follower · 1,2M impression · 07-09-2025 09:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per APT, poiché l’integrazione DeFi aumenta la liquidità e le possibilità di utilizzo. La crescita di Aave indica fiducia degli sviluppatori nonostante il calo mensile del prezzo di APT del 19%.

2. @Sasha_why_N: Narrazioni contrastanti

"RapidLane (12x TPS) e investimento BUIDL da 53 milioni di dollari di BlackRock contro la rivalità con Sui e il 32,5% di token sbloccati entro il 2028"
– @Sasha_why_N (24K follower · 387K impression · 08-06-2025 18:27 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Prospettive contrastanti: aggiornamenti tecnologici e afflussi istituzionali bilanciano i rischi legati al calendario di sblocco token e alla possibile migrazione degli sviluppatori.

3. @CCN: Crescita RWA contro divergenza di prezzo, segnale negativo

"APT scende del 5% nonostante il TVL RWA raggiunga 537 milioni di dollari (+55% mese su mese) – le istituzioni aumentano mentre il retail esce"
– @CCN (1,1M follower · 2,8M impression · 08-07-2025 13:17 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale negativo nel breve termine, con il retail che si disconnette dall’adozione istituzionale. Il pattern a triangolo discendente suggerisce un possibile test a 3$ a meno che non riprendano gli acquisti spot.

Conclusione

Il consenso su Aptos è misto: positivo per l’adozione aziendale e regolatoria, ma negativo per la tokenomics e il sentiment retail. Da monitorare la resistenza a 5,15$ (ultima verifica il 01-07-2025): una rottura sostenuta potrebbe confermare la tesi della “fase di accumulo”, mentre un rifiuto potrebbe prolungare il consolidamento di 18 mesi. In ogni caso, la blockchain continua a svilupparsi – se il prezzo di APT seguirà questo trend resta la domanda da un miliardo di dollari.


Quali sono le ultime notizie su APT?

TLDR

Aptos sfrutta l’interesse istituzionale e gli aggiornamenti tecnici, gestendo al contempo lo sblocco dei token. Ecco le ultime novità:

  1. Espansione BUIDL di BlackRock da 500 milioni di dollari (22 ottobre 2025) – APT diventa la seconda blockchain per titoli di Stato tokenizzati.
  2. Lancio di Shelby di Jump Crypto (22 ottobre 2025) – Storage decentralizzato concorrente di AWS attivo su Aptos.
  3. Sblocco imminente di 11,3 milioni di APT (22 ottobre 2025) – Rilascio di token per 53 milioni di dollari mette alla prova la stabilità del mercato.

Approfondimento

1. Espansione BUIDL di BlackRock (22 ottobre 2025)

Panoramica:
BlackRock ha investito 500 milioni di dollari del suo Digital Liquidity Fund (BUIDL) su Aptos, portando la blockchain tra le prime tre per asset reali tokenizzati (RWA) con oltre 1,2 miliardi di dollari. Originariamente su Ethereum, BUIDL ora detiene circa il 30% dei suoi asset su Aptos, segno di fiducia istituzionale.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per APT, poiché conferma l’affidabilità dell’infrastruttura Aptos per casi d’uso istituzionali di alto valore. L’aumento delle attività legate agli asset reali potrebbe incrementare la domanda di APT sia come token per pagare le commissioni sia come strumento di governance. Tuttavia, la concorrenza con Ethereum e zkSync resta intensa.
(Yahoo Finance)

2. Lancio del protocollo Shelby (22 ottobre 2025)

Panoramica:
Jump Crypto ha presentato Shelby, un livello di storage decentralizzato sviluppato con Aptos Labs. Offre latenze inferiori al secondo e costi inferiori a 0,014 dollari per GB in lettura, rivolgendosi ad applicazioni aziendali e di intelligenza artificiale. Shelby utilizza Aptos per la coordinazione e i nodi RPC.

Cosa significa:
Questa collaborazione rafforza la narrativa sull’infrastruttura di Aptos, potenzialmente attirando sviluppatori che necessitano di soluzioni di storage scalabili. Tuttavia, l’adozione dipenderà dalla capacità di Shelby di superare i giganti centralizzati come AWS. La partnership si basa su progetti precedenti come Pyth Network e Wormhole.
(CoinSpeaker)

3. Sblocco di 11,3 milioni di token APT (22 ottobre 2025)

Panoramica:
Il 20 ottobre 2025 Aptos rilascerà 11,3 milioni di APT (circa 53 milioni di dollari), pari a circa l’1,6% dell’offerta in circolazione. Storicamente, gli sblocchi di APT hanno avuto effetti misti sul prezzo: un rialzo del 6% a settembre e un calo del 19% ad agosto.

Cosa significa:
Nel breve termine è probabile una pressione neutra o negativa se i destinatari venderanno i token, ma i dati sui derivati mostrano che l’80% delle posizioni è short. Un superamento della soglia di 3,50 dollari potrebbe innescare un “short squeeze”. Gli investitori dovrebbero monitorare i flussi di token sugli exchange dopo lo sblocco.
(MrMinNin su X)

Conclusione

Aptos sta bilanciando l’adozione istituzionale (BlackRock) con l’innovazione nell’ecosistema (Shelby), ma deve affrontare una volatilità a breve termine dovuta agli sblocchi dei token. Sebbene gli indicatori tecnici diano segnali contrastanti, le prospettive legate agli asset reali e allo storage posizionano APT come un progetto rilevante nel lungo periodo. Resta da vedere se le performance promesse da Shelby riusciranno a far migrare gli sviluppatori dalle soluzioni centralizzate.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di APT?

TLDR

Lo sviluppo di Aptos procede con questi traguardi principali:

  1. Integrazione CLOB (2025) – Libro ordini on-chain per aumentare la liquidità DeFi.
  2. Account X-Chain (Q4 2025) – Trading cross-chain tramite wallet esistenti.
  3. Consenso Raptr (2025) – Finalità in meno di un secondo per una scalabilità globale.

Approfondimento

1. Integrazione CLOB (2025)

Panoramica:
Aptos prevede di implementare un Central Limit Order Book (CLOB) a livello di framework tramite il processo di governance AIP. Questo sistema on-chain permetterà agli exchange decentralizzati di offrire un matching degli ordini trasparente, supportando asset come RWAs (asset reali tokenizzati), opzioni e futures perpetui.

Cosa significa:
Positivo per APT: un CLOB potrebbe attrarre liquidità istituzionale garantendo scambi equi e verificabili. Tuttavia, l’adozione dipenderà dall’interesse degli sviluppatori e dalla concorrenza con protocolli DeFi già esistenti come Hyperion DEX.


2. Account X-Chain (Q4 2025)

Panoramica:
Gli Account X-Chain permetteranno agli utenti di operare su Aptos utilizzando wallet come Phantom (Solana) o MetaMask attraverso i bridge CCTP di Circle. Questo elimina la necessità di trasferire asset tra catene, semplificando le interazioni cross-chain.

Cosa significa:
Neutrale-positivo: facilita l’ingresso di liquidità, ma il successo dipenderà dalle partnership (ad esempio l’integrazione con Circle) e dalla capacità di evitare rischi di sicurezza legati ai bridge, già riscontrati in altri ecosistemi.


3. Consenso Raptr (2025)

Panoramica:
Raptr è un nuovo protocollo di consenso BFT che punta a mantenere una latenza inferiore al secondo anche sotto stress di rete. Insieme a Block-STM V2 (motore di esecuzione parallela), l’obiettivo è raggiungere oltre 1 milione di transazioni al secondo in ambienti di laboratorio.

Cosa significa:
Positivo: una finalità più rapida potrebbe posizionare Aptos come piattaforma ideale per trading ad alta frequenza e regolamenti di asset reali tokenizzati. Tuttavia, le prestazioni reali dovranno confermare i risultati ottenuti in laboratorio per giustificare le aspettative.


Conclusione

Aptos sta puntando su infrastrutture DeFi (CLOB), usabilità cross-chain (X-Chain) e scalabilità (Raptr) per competere con Solana e Sui. Pur essendo tecnicamente ambizioso, i rischi di esecuzione includono ritardi nelle approvazioni di governance e la capacità di mantenere gli sviluppatori coinvolti. Riusciranno le basse commissioni di Aptos (~0,00005 $/tx) e le partnership istituzionali (ad esempio Bitwise ETP) a far decollare la sua visione di “motore globale di trading”?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di APT?

TLDR

Aptos ha introdotto importanti aggiornamenti al codice base per migliorare la scalabilità, la sicurezza e gli strumenti per gli sviluppatori.

  1. Shardines & Raptor Protocol (ottobre 2025) – Soluzione di scalabilità orizzontale e motore per finalità delle transazioni in meno di un secondo.
  2. Lancio della Secure Contract Library (giugno 2025) – Iniziativa da 200.000$ per moduli di smart contract riutilizzabili e già revisionati.
  3. Aggiornamento di rete v1.5 (luglio 2025) – Miglioramenti nel monitoraggio dei nodi e nell’efficienza delle transazioni.

Approfondimento

1. Shardines & Raptor Protocol (ottobre 2025)

Panoramica: Shardines suddivide i dati della rete in “shard” paralleli, mentre Raptor riduce il tempo di finalità delle transazioni a meno di un secondo. Questi aggiornamenti mirano ad aumentare la capacità di elaborazione e a ridurre i tempi di attesa.
L’architettura Shardines permette una scalabilità orizzontale dividendo lo stato della blockchain, consentendo l’elaborazione simultanea di più transazioni. Raptor utilizza un meccanismo modificato di Byzantine Fault Tolerance (BFT) per raggiungere una finalità quasi istantanea. Insieme, puntano a superare i 100.000 TPS (transazioni al secondo) con commissioni molto basse, intorno a 0,00005$.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Aptos, perché gli utenti potranno effettuare transazioni più rapide ed economiche, rendendo la piattaforma adatta a applicazioni DeFi ad alta frequenza e giochi. Gli sviluppatori avranno una base più scalabile per creare dApp. (Fonte)


2. Lancio della Secure Contract Library (giugno 2025)

Panoramica: Movemaker e Alcove hanno lanciato una libreria open-source da 200.000$ per standardizzare moduli di smart contract sicuri e riutilizzabili.
L’iniziativa offre codice già revisionato per controllo degli accessi, primitive DeFi e meccanismi di aggiornamento, simile al ruolo di OpenZeppelin su Ethereum. Include SDK multi-lingua (Python, Rust) e integra Move Prover per la verifica formale.

Cosa significa: Questo è un aggiornamento neutro-positivo per Aptos, poiché riduce le difficoltà nello sviluppo e aumenta la sicurezza. I progetti potranno lanciare dApp più velocemente con costi di revisione ridotti, attirando potenzialmente più sviluppatori. (Fonte)


3. Aggiornamento di rete v1.5 (luglio 2025)

Panoramica: L’aggiornamento ha ottimizzato i tempi di recupero dei nodi del 40% e introdotto strumenti per il monitoraggio in tempo reale delle transazioni.
Le modifiche principali includono la validazione parallela dei blocchi e algoritmi migliorati per la gestione della memoria. Exchange come Upbit hanno temporaneamente sospeso le transazioni APT durante l’aggiornamento per garantire stabilità.

Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per Aptos, concentrandosi su miglioramenti tecnici di backend. I validatori beneficiano di meno tempi di inattività, mentre gli utenti vedono conferme leggermente più rapide. (Fonte)

Conclusione

Aptos sta puntando su scalabilità (Shardines), sicurezza (libreria contratti) e ottimizzazione dell’infrastruttura (v1.5). Questi aggiornamenti lo posizionano come un concorrente Layer 1 ad alte prestazioni, anche se l’adozione dipenderà dalla crescita dell’ecosistema. Riuscirà il vantaggio tecnico di Aptos a tradursi in un interesse duraturo da parte degli sviluppatori, in un mercato sempre più competitivo?