Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di BONK?

TLDR

Il prezzo di Bonk è influenzato da una lotta tra le dinamiche deflazionistiche dovute ai token burn e la volatilità tipica delle meme coin.

  1. Bruciatura di 1 trilione di token (Impatto rialzista) – Riduzione imminente dell’offerta quando i possessori raggiungeranno 1 milione.
  2. Interesse da ETF e istituzioni (Impatto misto) – Proposte di ETF con leva contro ritardi normativi.
  3. Dominanza di BonkFun (Impatto rialzista) – Il 55% dei nuovi memecoin su Solana sostiene i buyback.

Analisi Approfondita

1. Bruciatura di 1 trilione di token (Impatto rialzista)

Panoramica:
BONK brucerà 1 trilione di token (circa l’1,2% dell’offerta totale) quando il numero di possessori raggiungerà 1 milione, traguardo previsto entro il quarto trimestre del 2025 (attualmente oltre 950.000 a agosto 2025). Questa iniziativa segue il programma di buyback di LetsBonk.fun, che ha bruciato 17 milioni di dollari al mese in BONK tramite commissioni.

Cosa significa:
Questa meccanica di scarsità potrebbe bilanciare i rischi legati all’inflazione, considerando che l’offerta circolante è di 81,3 trilioni di token. Bruciature simili avvenute a luglio 2025 hanno portato a un aumento del prezzo del 60%, ma il momento esatto dipende dalla crescita dei possessori, che dovrebbe rallentare al 2,1% settimanale.

2. Speculazioni sugli ETF e cambiamenti normativi (Impatto misto)

Panoramica:
La proposta di Tuttle Capital per un ETF BONK con leva 2x (previsto per il quarto trimestre 2025) e l’inclusione di BONK nella watchlist di Grayscale indicano un interesse istituzionale crescente. Tuttavia, i ritardi della SEC nell’approvazione degli ETF spot su Solana potrebbero influenzare negativamente anche BONK.

Cosa significa:
Un’approvazione potrebbe replicare il rally del 40% che Dogecoin ha avuto nel 2024 grazie agli ETF, ma un rifiuto potrebbe causare un calo simile al -17% settimanale registrato da BONK dopo gli avvertimenti della SEC sulle meme coin (CoinDesk).

3. Crescita dell’ecosistema BonkFun (Impatto rialzista)

Panoramica:
BonkFun rappresenta il 55% dei nuovi memecoin lanciati su Solana (contro il 34% di Pump.fun), generando 34 milioni di dollari di commissioni giornaliere. Il modello che destina il 50% delle commissioni ai buyback collega direttamente il successo della piattaforma alla domanda di BONK.

Cosa significa:
Gli effetti di rete potrebbero mantenere una pressione d’acquisto costante, ma la stabilità di Solana rimane fondamentale. Una riduzione del 10% della quota di mercato di BonkFun è storicamente correlata a cali del 15-20% nel prezzo di BONK (Dune Analytics).

Conclusione

Il futuro di BONK dipende dall’efficace esecuzione delle bruciature in un contesto di sentiment volatile tipico delle meme coin e dalla capacità di sfruttare la ripresa della DeFi su Solana. Nel breve termine, è importante monitorare il raggiungimento del milione di possessori e la resistenza di Fibonacci a 0,000025$. Nel lungo termine, le approvazioni degli ETF e la sostenibilità di BonkFun saranno determinanti.

Riuscirà il fatturato di BonkFun a superare i rischi legati alla rotazione del settore meme?


Cosa dicono le persone su BONK?

TLDR

La community di Bonk oscilla tra un ottimismo alimentato dai meme e una prudenza tecnica. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Token burn che alimentano speranze di shock sull’offerta
  2. Programma di sovvenzioni da 50 milioni di dollari che accelera l’attività nell’ecosistema
  3. Scontro tecnico su livelli chiave di prezzo

Analisi Approfondita

1. @genius_sirenBSC: Crescita dell’Ecosistema Spinge il Rally Positivo

“$BONK in crescita del 25,7% oggi… Community Grants 2.0 ($50M) ha fatto aumentare del 60% le proposte”
– @genius_sirenBSC (X followers · 174,1M impression · 2025-07-06 14:41 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Il programma di sovvenzioni è un segnale positivo per BONK perché incentiva l’attività degli sviluppatori, potenzialmente aumentando l’utilità a lungo termine oltre il semplice status di meme. Insieme all’adozione dello staking di NFT (200.000 NFT bloccati in poche ore), indica casi d’uso in crescita.


2. Post su CoinMarketCap: Test Critico del Supporto Negativo

“Il supporto a $0,000025 coincide con il livello Fibonacci 61,8%… una rottura potrebbe portare a $0,000021”
– Analista tecnico (3,2K followers · 89K impression · 2025-08-03 10:02 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La pressione negativa potrebbe aumentare se BONK perde questo livello, soprattutto con un RSI a 42 (neutrale) e il prezzo sotto le medie mobili a 7 e 30 giorni ($0,0000285). Il calo del 7% del 2 agosto ha seguito il trend negativo di DOGE e SHIB, evidenziando la fragilità del settore meme.


3. @johnmorganFL: Entusiasmo per il Meccanismo di Burn Misto

“Bruciatura di 1 trilione di token al raggiungimento di 1 milione di holder (attualmente 950K)… potrebbe rimuovere l’1,2% dell’offerta”
– @johnmorganFL (X followers · 2,4M impression · 2025-07-17 16:58 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Sebbene il burn possa ridurre l’offerta, BONK deve raggiungere oltre 49.700 nuovi holder per attivarlo, un obiettivo di crescita del 5%. Il sentiment resta misto, con alcuni che si chiedono se i burn possano davvero compensare la volatilità tipica delle meme coin.


Conclusione

Il consenso su BONK è misto, bilanciando la crescita dell’ecosistema con la fragilità tipica delle meme coin. Fattori positivi come il programma di sovvenzioni e i burn si scontrano con resistenze tecniche e un sentiment di rischio diffuso nel settore. Tenete d’occhio il numero di holder che si avvicina a 1 milione e il livello di supporto a $0,000025: una rottura sostenuta in una direzione o nell’altra potrebbe determinare la prossima mossa importante.


Quali sono le ultime notizie su BONK?

TLDR

Bonk beneficia della crescita dell’ecosistema Solana e dell’interesse per gli ETF, ma resta soggetto a forte volatilità. Ecco le ultime novità:

  1. Espansione dell’ecosistema e investimento da 25 milioni di dollari (22 settembre 2025) – Integrato in oltre 400 app su Solana e supportato da investimenti istituzionali.
  2. Lancio di un ETF focalizzato sul reddito (17 settembre 2025) – Tuttle Capital presenta una proposta di ETF BONK basato su strategie con opzioni.
  3. Segnali tecnici di inversione (17 settembre 2025) – La rottura di un pattern a cuneo discendente suggerisce un possibile recupero dopo un calo del 60%.

Approfondimento

1. Espansione dell’ecosistema e investimento da 25 milioni di dollari (22 settembre 2025)

Sintesi: Bonk ha superato la fase di semplice meme coin, venendo ora integrato in oltre 400 applicazioni DeFi e di gaming basate su Solana. Safety Shot, un’azienda di bevande, ha investito 25 milioni di dollari in Bonk.fun, una piattaforma di lancio per memecoin che utilizza il 50% delle commissioni per riacquisti di BONK. L’interesse da parte di investitori istituzionali cresce, con la presentazione di un ETF multi-coin che include BONK.
Cosa significa: Questo rafforza l’utilità di BONK e introduce una pressione deflazionistica grazie ai riacquisti. Tuttavia, la concorrenza da parte di nuove memecoin su Solana (ad esempio Fartcoin) rimane un fattore da considerare.
(MEXC)

2. Lancio di un ETF focalizzato sul reddito (17 settembre 2025)

Sintesi: Tuttle Capital ha presentato la richiesta per un “Bonk Income Blast ETF”, che utilizza strategie con opzioni put credit spread per generare rendimento sfruttando la volatilità di BONK. Il fondo limita i guadagni massimi ma offre un reddito strutturato, rivolgendosi a investitori più cauti.
Cosa significa: Potrebbe attirare capitali istituzionali, ma la complessità della strategia e l’elevata volatilità legata alla natura meme di BONK potrebbero frenare un’adozione più ampia. L’approvazione dipenderà dalle linee guida della SEC sugli ETF crypto.
(CryptoTimes)

3. Segnali tecnici di inversione (17 settembre 2025)

Sintesi: BONK ha superato un pattern tecnico chiamato “falling wedge” (cuneo discendente), con l’indice RSI che risale da livelli di ipervenduto e un incrocio positivo del MACD. I livelli di supporto chiave si trovano tra $0,000018 e $0,000021, mentre la resistenza è tra $0,000027 e $0,000030.
Cosa significa: Questo suggerisce un potenziale rialzo nel breve termine, anche se le recenti liquidazioni di posizioni short per un valore di 3,39 milioni di dollari potrebbero aumentare la volatilità.
(CCN)

Conclusione

La combinazione di utilità nell’ecosistema, innovazione di prodotto per investitori istituzionali e segnali tecnici positivi posiziona BONK come un’opportunità interessante legata alla volatilità. Tuttavia, resta da vedere se potrà mantenere la crescita nel caso in cui l’attività DeFi su Solana rallenti o la domanda per gli ETF non sia all’altezza delle aspettative. È importante monitorare i volumi di scambio e i tempi di approvazione degli ETF.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di BONK?

TLDR

La roadmap di Bonk si concentra su meccanismi deflazionistici e sull’espansione dell’ecosistema:

  1. Bruciatura di 1 trilione di token (Q3 2025) – Bruciatura automatica al raggiungimento di 1 milione di detentori (oltre 950.000 a luglio 2025).
  2. Integrazione DeFi con BonkFun (Q4 2025) – Ampliamento delle partnership DeFi su Solana e miglioramenti nella condivisione dei ricavi.
  3. Aggiornamenti di Bonk Arena (settembre 2025) – Battaglie a squadre, armi NFT e divisione dei ricavi focalizzata sulle bruciature.

Approfondimento

1. Bruciatura di 1 trilione di token (Q3 2025)

Panoramica:
Bonk brucerà automaticamente l’1,2% della sua offerta circolante, pari a 1 trilione di token, quando il numero di detentori raggiungerà 1 milione. A fine luglio 2025 erano già 950.300, quindi l’evento potrebbe avvenire nelle prossime settimane. Tuttavia, la crescita dei detentori è rallentata al 2,1% settimanale in agosto rispetto al 5,4% di luglio, creando incertezza sui tempi.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per BONK perché riduce l’offerta mentre la domanda cresce (indirizzi attivi giornalieri +37% su base annua). Tuttavia, un’adozione più lenta o la volatilità del mercato potrebbero ritardare questo traguardo.

2. Crescita dell’ecosistema BonkFun (Q4 2025)

Panoramica:
BonkFun, che controlla il 55% dei lanci di memecoin su Solana, prevede integrazioni più profonde con protocolli come Jupiter e Raydium. La piattaforma genera circa 17 milioni di dollari al mese in riacquisti di BONK grazie a una struttura di commissioni del 50%.

Cosa significa:
Questo è un segnale da neutro a positivo. Il dominio rafforza gli effetti di rete, ma il fatto che il 23% degli utenti sia migrato da Pump.fun a luglio (Dune Analytics) evidenzia il rischio di cambiamenti di piattaforma.

3. Aggiornamenti di Bonk Arena (settembre 2025)

Panoramica:
Il gioco “kill-to-earn” introdurrà battaglie a squadre e armi NFT, come annunciato dallo sviluppatore Bravo Ready. Il 50% dei ricavi continuerà a finanziare le bruciature di BONK, collegando l’attività di gioco alla scarsità del token.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo se l’adozione aumenta, poiché le bruciature potrebbero compensare la volatilità del settore. Tuttavia, la sensibilità dei memecoin alle oscillazioni di Bitcoin rimane un rischio (volatilità ai massimi su 94 giorni ad agosto 2025).

Conclusione

La roadmap di Bonk si basa su tokenomics deflazionistici (bruciature) e sull’utilità dell’ecosistema (gaming e DeFi). Questi elementi potrebbero stabilizzare il valore a lungo termine, ma il successo dipende dalla crescita dei detentori e dall’adozione più ampia di Solana. Riuscirà il modello guidato dalla community di BONK a superare la fragilità del mercato dei memecoin?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di BONK?

TLDR

Il codice di Bonk mostra una manutenzione attiva per il monitoraggio delle ricompense e la crescita dell’ecosistema.

  1. Snapshot dei Wallet Bloccati (24 settembre 2025) – Snapshot settimanali in formato JSON tracciano i token BONK bloccati per airdrop e analisi.
  2. Integrazione Bonk Arena (2 giugno 2025) – Suddivisione delle entrate di gioco tra burn e buyback tramite aggiornamenti degli smart contract.

Approfondimento

1. Snapshot dei Wallet Bloccati (24 settembre 2025)

Panoramica: Il team ha introdotto snapshot settimanali automatici in formato JSON per monitorare i wallet che bloccano token BONK per periodi di 1, 3 o 6 mesi. Questo sistema aiuta nella distribuzione delle ricompense e nell’analisi della liquidità.

Gli snapshot seguono un formato standardizzato per il nome (locked_wallets_unique_<timestamp>_duration.json) e utilizzano timestamp epoch per garantire precisione. I dati supportano il controllo dell’idoneità agli airdrop e l’analisi delle tendenze nel comportamento dei token bloccati.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per BONK perché semplifica i meccanismi di ricompensa per la comunità e aumenta la trasparenza sui token bloccati, riducendo potenzialmente la pressione di vendita. (Fonte)

2. Integrazione Bonk Arena (2 giugno 2025)

Panoramica: Il lancio del gioco “Bonk Arena” ha richiesto aggiornamenti backend per suddividere le entrate: il 50% va al burn dei token BONK e il 50% ai buyback dei token READY.

L’integrazione utilizza smart contract basati su Solana per automatizzare la distribuzione delle commissioni, con una tariffa di servizio dinamica (0%–10%) detratta dalle quote di ingresso dei giocatori. L’aggiornamento ha introdotto anche meccaniche di loot box NFT e funzionalità per sbloccare personaggi.

Cosa significa: Questo è neutro per BONK perché, sebbene il burn riduca l’offerta, la dipendenza dall’adozione del gioco introduce un rischio di volatilità. Tuttavia, diversifica l’utilità di BONK oltre il semplice meme. (Fonte)

Conclusione

Il codice di Bonk dà priorità all’espansione dell’utilità (gaming) e agli incentivi per la comunità (token bloccati), bilanciando l’attrattiva speculativa con miglioramenti funzionali. Come influenzerà l’attività continua degli sviluppatori intorno a questi sistemi la meccanica deflazionistica a lungo termine di BONK?


Perché il prezzo di BONK è aumentato?

TLDR

Bonk (BONK) è salito dello 0,96% a 0,0000194$ nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (+0,99%). Questo aumento è legato a speculazioni sugli ETF e a rimbalzi tecnici, ma resta fragile a causa di tendenze settimanali ribassiste (-17,19%).

  1. Slancio sugli ETF – Nuove richieste per ETF leveraged e memecoin riaccendono l’interesse su BONK come possibile candidato.
  2. Rimbalzo tecnico – RSI (14 giorni: 39,09) in ipervenduto e pattern di breakout rialzista attirano trader a breve termine.
  3. Crescita dell’ecosistema – L’integrazione di Bonk in oltre 400 app Solana e le partnership nel gaming rafforzano la sua utilità.

Approfondimento

1. Speculazioni sugli ETF (Catalizzatore rialzista)

Panoramica:
Le recenti richieste di Tuttle Capital Management per ETF, incluso un ETF BONK con leva 2x, hanno riacceso l’interesse per il token come possibile beneficiario di prodotti crypto regolamentati. Sebbene l’approvazione non sia garantita, l’inclusione di BONK nelle watchlist istituzionali (ad esempio quella di Grayscale) indica una crescente legittimità.

Cosa significa:
Le voci sugli ETF spesso scatenano acquisti speculativi, soprattutto per memecoin ad alta volatilità. Con una capitalizzazione di mercato di 1,58 miliardi di dollari e il legame con Solana, BONK è un candidato plausibile per ETF di nicchia rivolti a investitori retail.

Da monitorare: La risposta della SEC alle richieste di Tuttle, attesa entro fine ottobre 2025.


2. Rimbalzo tecnico (Impatto misto)

Panoramica:
BONK ha superato un pattern a cuneo discendente sul grafico a 4 ore, segnale di inversione rialzista. L’RSI a 14 giorni (39,09) è risalito da livelli di ipervenduto, mentre l’istogramma MACD si è girato verso l’alto, indicando un indebolimento della pressione ribassista.

Cosa significa:
I trader a breve termine hanno probabilmente sfruttato le condizioni di ipervenduto, ma il calo del volume nelle 24 ore (-50,42%) indica scarsa convinzione. La resistenza immediata si trova nella media mobile semplice a 7 giorni ($0,0000207). Una chiusura sopra questo livello potrebbe estendere i guadagni fino a $0,000022.


3. Forza dell’ecosistema Solana (Neutrale-rialzista)

Panoramica:
L’utilizzo di Bonk come token per le commissioni di gas nelle dApp di Solana (ad esempio nel gioco Bonk Arena) e il suo ruolo nello staking di NFT (oltre 200.000 NFT bloccati) sostengono la domanda. Il lancio del telefono Solana Seeker (150.000 unità spedite) integra ulteriormente BONK nei casi d’uso Web3.

Cosa significa:
L’adozione reale riduce la dipendenza dall’hype da meme. Tuttavia, il calo del 36% nelle ultime 60 giorni evidenzia una pressione di vendita persistente da parte degli investitori iniziali.


Conclusione

Il guadagno di BONK nelle 24 ore riflette una combinazione di speculazioni legate agli ETF, rimbalzi tecnici e slancio dell’ecosistema Solana. Tuttavia, il volume debole e la cautela generale del mercato (Indice di Paura: 34/100) suggeriscono che il rally manca di forza. Da monitorare: la capacità di BONK di mantenere il supporto a $0,000019 nonostante il calo del turnover (0,0905). L’ottimismo sugli ETF riuscirà a prevalere sulle difficoltà macroeconomiche?