Perché il prezzo di BONK è aumentato?
TLDR
Bonk (BONK) è cresciuto del 2,3% nelle ultime 24 ore, nonostante un calo mensile del -27%. I principali fattori che hanno influenzato questa dinamica sono:
- Rimbalzo tecnico – Il prezzo si è stabilizzato vicino a un supporto critico ($0,00001054) dopo settimane di calo.
- Attività nell’ecosistema – Le partnership con i validator di Bonk e il dominio nel lancio di meme coin hanno migliorato il sentiment.
- Sollievo generale del mercato – Il rialzo dell’1,5% di Bitcoin dopo i dati CPI ha favorito le altcoin, anche se BONK ha mostrato una performance inferiore.
Analisi Approfondita
1. Stabilizzazione Tecnica (Impatto Neutrale)
Il prezzo di Bonk è rimbalzato da una zona di supporto chiave ($0,00001054), che corrisponde al livello di ritracciamento di Fibonacci 0,618. L’indice RSI (39–42) indica che il token è ipervenduto sui grafici giornalieri, il che potrebbe attirare acquirenti nel breve termine. Tuttavia, il volume di scambi è ancora inferiore del 18% rispetto al giorno precedente ($151M contro $190M), segnalando una conferma di momentum debole.
Cosa significa: Sebbene il rimbalzo suggerisca un sollievo temporaneo, il basso volume fa dubitare sulla sua sostenibilità. Una chiusura sotto $0,00001054 potrebbe innescare un ulteriore calo del 10–15%.
2. Sviluppi nell’Ecosistema Solana (Impatto Rialzista)
La partnership di Bonk con il validator Nasdaq-listed DeFi Development Corp (maggio 2025) continua a rafforzare il suo ruolo nell’infrastruttura di Solana. Inoltre, BonkFun, la piattaforma di lancio per meme coin, ha superato Pump.fun in termini di ricavi giornalieri, aumentando la domanda di token BONK (utilizzati per creare nuove monete).
Da tenere d’occhio: La quota di mercato di BonkFun (51% a luglio 2025) e gli aggiornamenti sulla condivisione dei ricavi dei validator.
3. Accumulazione Istituzionale (Impatto Misto)
La società quotata in borsa Bonk, Inc. (ex Safety Shot) detiene ora il 2,7% della fornitura totale di BONK (~63 milioni di dollari), con l’obiettivo di raggiungere il 5% entro fine anno. Questo riduce la pressione di vendita, ma introduce rischi legati alla centralizzazione.
Cosa significa: I grandi detentori potrebbero stabilizzare i prezzi, ma la concentrazione della proprietà potrebbe allontanare chi sostiene i principi della decentralizzazione.
Conclusione
Il rialzo di Bonk nelle ultime 24 ore riflette una combinazione di condizioni tecniche di ipervenduto, crescita dell’ecosistema Solana e accumulo strategico, anche se il volume debole e la performance inferiore rispetto ad altre altcoin moderano l’ottimismo. Punto chiave da monitorare: Bonk riuscirà a mantenere la resistenza a $0,0000148 o la perdita di slancio riaccenderà la tendenza al ribasso?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di BONK?
TLDR
BONK si trova in una situazione di equilibrio tra la volatilità tipica delle meme coin e una deflazione guidata dall’ecosistema.
- Bruciature di token e crescita dei possessori – Al raggiungimento di 1 milione di possessori (attualmente 950.000), verranno bruciati 1 trilione di token, riducendo l’offerta di circa l’1,2%.
- Dominanza di BonkFun – Il 55% dei nuovi memecoin su Solana proviene da BonkFun, che genera riacquisti per 17 milioni di dollari al mese.
- Rischio legato alla dominanza di Bitcoin – Le altcoin faticano mentre Bitcoin detiene il 59,2% della quota di mercato.
Analisi Approfondita
1. Bruciature deflazionistiche e traguardo dei possessori (Impatto positivo)
Panoramica:
BONK brucerà automaticamente 1 trilione di token (circa l’1,2% dell’offerta in circolazione) quando il numero di possessori raggiungerà 1 milione, un obiettivo che potrebbe essere raggiunto entro fine ottobre 2025, considerando l’attuale ritmo di crescita (CoinMarketCap). Le bruciature recenti, come quella di 500 miliardi di token a luglio, hanno causato aumenti di prezzo tra il 6% e l’8%, seguiti però da prese di profitto.
Cosa significa:
La riduzione dell’offerta potrebbe far salire i prezzi se la domanda rimane stabile, ma il tempismo dipende dalla capacità di accelerare la crescita dei possessori (attualmente +2,1% a settimana rispetto al 5,4% di luglio). I dati storici mostrano che le bruciature da sole non sostengono un rialzo senza un parallelo aumento dell’adozione.
2. BonkFun contro la concorrenza delle memecoin (Impatto misto)
Panoramica:
BonkFun rappresenta ora il 55% dei nuovi memecoin lanciati su Solana, generando circa 17 milioni di dollari al mese in riacquisti di BONK grazie a una struttura di commissioni del 50%. Tuttavia, a luglio il 23% degli utenti è migrato da Pump.fun, evidenziando il rischio di spostamenti tra piattaforme (Dune Analytics).
Cosa significa:
La posizione dominante rafforza l’utilità di BONK, ma espone anche a rischi legati all’innovazione dei concorrenti. Un rallentamento dei ricavi di BonkFun (attualmente 540 milioni di dollari al mese) potrebbe ridurre la pressione degli acquisti.
3. Sentiment macroeconomico e correlazione con Bitcoin (Rischio negativo)
Panoramica:
Le altcoin come BONK sono molto sensibili ai movimenti di Bitcoin. Con la dominanza di BTC al 59,2% (in aumento rispetto al 57,7% di settembre) e l’Altcoin Season Index a 24/100 (indicando una “stagione Bitcoin” molto marcata), BONK deve affrontare difficoltà di liquidità durante fasi di avversione al rischio (CoinMarketCap Global Metrics).
Cosa significa:
Una correzione di Bitcoin sotto i 110.000 dollari potrebbe amplificare la discesa di BONK, soprattutto considerando che la volatilità nel settore delle meme coin è ai massimi degli ultimi 94 giorni.
Conclusione
Il prezzo di BONK dipenderà dalla capacità delle bruciature e dell’adozione di BonkFun di compensare le oscillazioni di mercato guidate da Bitcoin. Nel breve termine, è importante monitorare il raggiungimento del milione di possessori e il supporto a 0,00001054 dollari. Nel lungo termine, la crescita della DeFi su Solana e l’interesse istituzionale per prodotti ETF (come il prodotto a leva 2x proposto da Tuttle Capital) potrebbero rilanciare il momentum.
Domanda chiave: BonkFun riuscirà a mantenere ricavi superiori a 15 milioni di dollari al mese per i riacquisti, se la dominanza di Bitcoin rimane sopra il 57%?
Cosa dicono le persone su BONK?
TLDR
La community di BONK vive un’altalena di emozioni tra rally dovuti a token burn, voci su ETF e volatilità alimentata dai meme. Ecco i temi principali:
- Token burn e grant che alimentano speranze di shock nell’offerta
- Voci sulla watchlist di Grayscale che stimolano speculazioni sugli ETF
- Movimenti delle whale che causano oscillazioni di prezzo del 5-7%
- Il gioco Bonk Arena che sostiene la narrativa sull’utilità del token
Approfondimento
1. @genius_sirenBSC: I Grant della Community 2.0 Accendono il Rally
"BONK è salito del 25,7% dopo il programma di grant da 50 milioni di dollari, la quotazione su Huobi e 200.000 NFT messi in staking"
– @genius_sirenBSC (X followers · 2,4M impression · 06-07-2025 14:41 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per BONK, poiché gli incentivi nell’ecosistema stimolano l’attività degli sviluppatori e riducono l’offerta circolante tramite lo staking.
2. @CoinMarketCap: Hype sulla Watchlist di Grayscale
"BONK aggiunto alla watchlist di Grayscale, open interest sui derivati aumentato del 36% a 45,9 milioni di dollari"
– @CoinMarketCap (X followers · 1,2M impression · 15-07-2025 08:28 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Posizione neutro-positiva – la possibile approvazione istituzionale potrebbe attrarre capitali, ma le voci non confermate sugli ETF possono portare a scenari di “compra l’hype, vendi la notizia”.
3. @bonk_inu: Accumuli e Vendite delle Whale
"510 miliardi di BONK (18,75 milioni di dollari) trasferiti su Binance/Coinbase dopo il rally, causando un calo del 6,34%"
– @bonk_inu (X followers · 892K impression · 25-07-2025 20:16 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale negativo a breve termine – grandi trasferimenti verso gli exchange indicano prese di profitto, anche se alcuni vedono i cali come opportunità di acquisto prima del burn da 1 trilione di token.
4. @BravoReady: Adozione di Bonk Arena
"Oltre 200.000 giocatori in 48 ore – il 50% dei ricavi destinato ai burn di BONK"
– @BravoReady (X followers · 317K impression · 03-06-2025 13:22 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo a lungo termine – l’utilità nel gaming potrebbe sostenere i tassi di burn, ma dipende dalla capacità di mantenere gli utenti oltre l’entusiasmo iniziale.
Conclusione
Il consenso su BONK è misto – gli sviluppi positivi nell’ecosistema si scontrano con la volatilità tipica dei memecoin e la sensibilità delle whale. Sebbene le innovazioni nella tokenomics (burn, grant) e l’interesse istituzionale offrano supporto, lo scarico di 59,77 miliardi di token del 2 agosto mostra una fragilità ancora presente. Tenete d’occhio il livello di supporto a 0,000025$ – una rottura prolungata potrebbe scatenare liquidazioni a catena, mentre un mantenimento sopra questo livello potrebbe rilanciare il conto alla rovescia verso il “1 milione di holder = 1 trilione di burn”.
Quali sono le ultime notizie su BONK?
TLDR
Bonk oscilla tra la crescita dell’ecosistema e la fragilità tipica delle meme coin. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Debolezza del mercato (24 ottobre 2025) – Altcoin come BONK restano indietro rispetto a Bitcoin nonostante l’ottimismo del mercato guidato dall’indice CPI.
- Aumento delle richieste di ETF (22 ottobre 2025) – BONK è tra le oltre 150 criptovalute per cui sono stati presentati ETF, in attesa della revisione della SEC.
- Difficoltà tecniche (23 ottobre 2025) – Volumi bassi e tentativi di rialzo falliti indicano una predominanza del trend ribassista.
Approfondimento
1. Debolezza del mercato (24 ottobre 2025)
Panoramica:
BONK ha registrato una performance inferiore durante un calo generale delle altcoin, perdendo il 50% in tre mesi nonostante il rally di Bitcoin fino a 110.000 dollari. L’indice della stagione delle altcoin di CoinMarketCap ha toccato un minimo a 90 giorni (24/100), mentre la dominanza di Bitcoin è salita al 59%, segno che gli investitori hanno preferito asset più stabili.
Cosa significa:
Questo riflette un atteggiamento di cautela verso asset speculativi come BONK, aggravato dalla riduzione di liquidità dovuta alle liquidazioni delle meme coin. La domanda debole da parte dei piccoli investitori e la concorrenza di nuove meme coin su Solana (ad esempio Fartcoin) aumentano la pressione sul prezzo. (CoinDesk)
2. Aumento delle richieste di ETF (22 ottobre 2025)
Panoramica:
BONK è incluso in oltre 150 richieste di ETF su criptovalute, secondo l’analista Bloomberg Eric Balchunas. Due di queste richieste riguardano specificamente BONK, ma le approvazioni sono rallentate a causa della chiusura temporanea del governo USA che ha bloccato le revisioni della SEC.
Cosa significa:
L’interesse per gli ETF indica un crescente riconoscimento istituzionale, ma i ritardi prolungano l’incertezza. Un’approvazione potrebbe legittimare BONK e attirare nuovi capitali, anche se le meme coin sono soggette a un maggiore scetticismo regolamentare rispetto a Bitcoin o Ethereum. (U.Today)
3. Difficoltà tecniche (23 ottobre 2025)
Panoramica:
BONK si muove tra 0,0000135 e 0,0000145 dollari, con volumi in calo e tentativi di rialzo falliti a 0,00001879 dollari di resistenza. Gli analisti avvertono che è probabile un nuovo test del supporto a 0,00001054 dollari, a meno che la domanda non torni a crescere.
Cosa significa:
I volumi bassi indicano un mercato passivo e il controllo dei venditori. Una rottura sotto i 0,00001054 dollari potrebbe scatenare vendite di panico, mentre chiusure sostenute sopra i 0,0000145 dollari potrebbero segnalare un accumulo. (Crypto.news)
Conclusione
BONK deve affrontare ostacoli legati alla dominanza di Bitcoin, alla stagnazione tecnica e alla fragilità del settore delle meme coin, ma le prospettive legate agli ETF e la crescita dell’ecosistema Solana offrono potenziali opportunità. Saranno le approvazioni della SEC per ETF di nicchia a rilanciare l’interesse dei piccoli investitori, o BONK resterà intrappolato nell’ombra di Bitcoin?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di BONK?
TLDR
La roadmap di Bonk si concentra su tokenomics, espansione dell’ecosistema e gaming.
- Bruciatura di 1 trilione di token (imminente) – Attivata al raggiungimento di 1 milione di detentori (950.300 a luglio 2025).
- Integrazioni DeFi di BonkFun (Q4 2025) – Collaborazioni più profonde con protocolli Solana come Jupiter.
- Bonk Arena Team Battles (Q4 2025) – Nuove modalità di gioco e armi NFT.
Approfondimento
1. Bruciatura di 1 trilione di token (imminente)
Panoramica:
Bonk brucerà automaticamente 1 trilione di token (~1,2% dell’offerta in circolazione) una volta raggiunto il milione di detentori. A fine luglio 2025, il progetto contava 950.300 holder (CoinMarketCap). La crescita settimanale è rallentata al 2,1% in agosto rispetto al 5,4% di luglio, posticipando leggermente questo traguardo.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per BONK, poiché introduce una pressione deflazionistica in un momento di domanda crescente (indirizzi attivi giornalieri in aumento del 37% su base annua). Tuttavia, un’adozione più lenta o la volatilità del mercato potrebbero limitarne l’effetto.
2. Integrazioni DeFi di BonkFun (Q4 2025)
Panoramica:
BonkFun, che controlla il 55% dei lanci di memecoin su Solana, prevede integrazioni più profonde con protocolli DeFi di Solana come Jupiter e Raydium. La piattaforma genera circa 17 milioni di dollari al mese in riacquisti e bruciature di BONK grazie a una struttura di commissioni del 50% (CoinMarketCap).
Cosa significa:
Questo è un segnale neutrale-positivo. La posizione dominante rafforza gli effetti di rete, ma ci sono rischi legati al cambio di piattaforma (il 23% degli utenti è migrato da Pump.fun a luglio). Il successo dipenderà dalla capacità di mantenere gli utenti e dalla crescita complessiva della DeFi su Solana.
3. Bonk Arena Team Battles (Q4 2025)
Panoramica:
Il gioco “kill-to-earn” introdurrà battaglie a squadre e armi NFT, come annunciato dallo sviluppatore Bravo Ready. Il 50% dei ricavi continuerà a finanziare la bruciatura di BONK, collegando l’attività di gioco alla tokenomics (CoinMarketCap).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo se l’adozione cresce, poiché lega l’utilità del token alle bruciature. Tuttavia, la volatilità tipica dei memecoin (massimi su 94 giorni) potrebbe ridurre i benefici se la dominanza di Bitcoin dovesse aumentare.
Conclusione
La roadmap di Bonk bilancia meccanismi deflazionistici, crescita dell’ecosistema e utilità nel gaming. La bruciatura al raggiungimento di 1 milione di holder e l’espansione di BonkFun sono catalizzatori chiave nel breve termine, mentre gli aggiornamenti di Bonk Arena puntano a mantenere alto l’engagement.
Riuscirà il design deflazionistico di BONK a superare la volatilità del settore memecoin?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di BONK?
TLDR
Il codice di Bonk mostra aggiornamenti incrementali focalizzati sugli strumenti dell’ecosistema e sui meccanismi di ricompensa.
- Snapshot dei Wallet Bloccati (12 ottobre 2025) – Snapshot settimanali in formato JSON monitorano i wallet che bloccano BONK per premi e idoneità agli airdrop.
- Integrazione AMM di BonkSwap (6 agosto 2025) – Migliorata la gestione della liquidità per il trading su DEX basati su Solana.
Approfondimento
1. Snapshot dei Wallet Bloccati (12 ottobre 2025)
Panoramica: Ogni settimana vengono registrati snapshot dei wallet che bloccano token BONK per periodi di 1, 3 o 6 mesi, facilitando la distribuzione delle ricompense e la partecipazione alla governance.
Il sistema crea file JSON (locked_wallets_unique_<timestamp>_duration.json) per identificare gli staker, evitando conteggi duplicati in caso di blocchi sovrapposti. Per esempio, un wallet con due blocchi da 3 mesi viene registrato una sola volta nella categoria 3 mesi. Questo supporta airdrop mirati e incentivi del protocollo, migliorando la trasparenza per i detentori.
Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per BONK perché formalizza meccaniche di staking già esistenti, senza introdurre nuove funzionalità. Tuttavia, una tracciabilità più chiara delle ricompense potrebbe stabilizzare il sentiment dei detentori a lungo termine.
(Fonte)
2. Integrazione AMM di BonkSwap (6 agosto 2025)
Panoramica: Gli aggiornamenti all’automated market maker (AMM) di BonkSwap mirano a ridurre lo slippage nelle grandi operazioni e a ottimizzare la struttura delle commissioni nei pool di liquidità.
L’integrazione perfeziona gli algoritmi di prezzo per gli swap e introduce livelli dinamici di commissioni basati sulla dimensione della transazione e sulla profondità del pool. Questo segue la crescita di BonkSwap, diventato il secondo DEX più grande su Solana per volume, con picchi di $402 milioni al giorno.
Cosa significa: Questo è positivo per BONK perché spread più stretti e commissioni più basse possono attrarre più trader, aumentando il volume degli swap e i ricavi del protocollo, il 50% dei quali viene utilizzato per riacquisti di BONK.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Bonk privilegiano l’infrastruttura dell’ecosistema rispetto a funzionalità appariscenti, in linea con l’obiettivo di offrire un’utilità sostenibile su Solana. Sebbene non siano emerse novità rivoluzionarie, il progetto mantiene un ritmo di sviluppo costante. Come potrebbero le integrazioni più profonde con il mondo DeFi (ad esempio prestiti e borrowing) ridefinire il ruolo di BONK oltre il trading basato sui meme?