Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cos'è DOT?

TLDR

Polkadot (DOT) è un protocollo blockchain decentralizzato e interoperabile, progettato per collegare e proteggere blockchain specializzate, permettendo la comunicazione tra catene diverse e fungendo da base per il Web3.

  1. Architettura multi-catena – Connette blockchain diverse tramite una Relay Chain, garantendo sicurezza condivisa e interoperabilità.
  2. Utilità del token DOT – Supporta lo staking, la governance e il bonding delle parachain per mantenere e far funzionare la rete.
  3. Focus sulla scalabilità – Raggiunge un’elevata capacità di elaborazione (143.000 TPS) grazie alle parachain parallele e aggiornamenti come Agile Coretime.

Approfondimento

1. Scopo e Architettura

Polkadot funziona come un protocollo “layer-0”, che permette a blockchain indipendenti (chiamate parachain) di interagire tra loro attraverso la Relay Chain. Questa catena centrale si occupa del consenso e della sicurezza, mentre le parachain sono specializzate in casi d’uso specifici come DeFi o NFT. Inoltre, tramite i bridge, è possibile connettersi anche a blockchain esterne come Ethereum (CoinMarketCap).

Componenti principali:

  • Relay Chain: Coordina il consenso e la comunicazione tra catene diverse.
  • Parachain: Blockchain personalizzabili che affittano slot per accedere alle risorse di rete.
  • Sicurezza condivisa: Tutte le catene ereditano la sicurezza dalla Relay Chain, riducendo i costi per gli sviluppatori.

2. Tokenomics e Governance

Il token DOT ha tre funzioni principali:

  • Staking: Validator e nominatori bloccano DOT per garantire la sicurezza della rete, ricevendo ricompense.
  • Governance: I possessori votano su aggiornamenti, spese del tesoro e modifiche al protocollo tramite OpenGov, un sistema completamente on-chain.
  • Bonding: I progetti bloccano DOT per assicurarsi slot parachain o per accedere a risorse di calcolo flessibili tramite Agile Coretime (Polkadot Blog).

3. Scalabilità e Aggiornamenti

L’architettura di Polkadot è pensata per garantire scalabilità:

  • Elaborazione parallela: Le parachain operano contemporaneamente, permettendo oltre 143.000 transazioni al secondo nei test.
  • Scalabilità elastica: Le catene regolano dinamicamente le risorse grazie ad Agile Coretime, pagando solo per il calcolo effettivamente utilizzato.
  • Aggiornamento JAM: Mira a trasformare Polkadot in un “supercomputer” decentralizzato entro la fine del 2025 (News).

Conclusione

Polkadot è un ecosistema modulare e interoperabile in cui il token DOT alimenta sicurezza, governance e innovazione cross-chain. Grazie al suo impegno per la scalabilità e agli aggiornamenti guidati dalla comunità, si propone come infrastruttura per un internet decentralizzato. Come evolverà l’approccio multi-catena di Polkadot con la crescita dell’adozione del Web3?


Analisi della criptovaluta DOT e previsione del prezzo al 25.10.2025
Analisi della criptovaluta DOT e previsione del prezzo al 22.10.2025
Analisi della criptovaluta DOT e previsione del prezzo al 18.10.2025
Analisi della criptovaluta DOT e previsione del prezzo al 13.10.2025
Analisi della criptovaluta DOT e previsione del prezzo al 09.10.2025
Analisi della criptovaluta DOT e previsione del prezzo al 05.10.2025
Analisi della criptovaluta DOT e previsione del prezzo al 30.09.2025
Analisi della criptovaluta DOT e previsione del prezzo al 26.09.2025
Analisi della criptovaluta DOT e previsione del prezzo al 22.09.2025
Analisi della criptovaluta DOT e previsione del prezzo al 16.09.2025
Analisi della criptovaluta DOT e previsione del prezzo al 16.09.2025
Analisi della criptovaluta DOT e previsione del prezzo al 11.09.2025