Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di POL?

TLDR

POL si trova a un bivio tra aggiornamenti di rete e incertezza di mercato.

  1. Integrazione AggLayer (2025) – Potenziale di 100.000 TPS che potrebbe aumentare l’utilità
  2. 97,8% migrazione completata – Pressione di vendita residua da MATIC
  3. Picco di $1,23 miliardi in TVL – Adozione istituzionale contro concorrenza L2

Approfondimento

1. Spinta alla scalabilità con AggLayer (Impatto positivo)

Panoramica: La roadmap Gigagas di Polygon punta a raggiungere 100.000 TPS grazie ad AggLayer v3.0 entro il 2026, con testnet già capaci di 5.000 TPS. Questo posiziona POL come infrastruttura per la tokenizzazione di asset reali (RWA) per aziende, con partnership come BlackRock e JPMorgan, e per pagamenti globali.

Cosa significa: Se gli aggiornamenti di throughput avranno successo, potrebbe aumentare il tasso di “burn” di POL (le commissioni di transazione) e la domanda di validatori. Un precedente storico è l’aggiornamento Bhilai (luglio 2025), che ha portato a una crescita del 12% del TVL. La resistenza a $0,26 corrisponde al livello di Fibonacci 61,8% – una rottura potrebbe portare il prezzo a $0,31 (CoinJournal).

2. Effetti residui della migrazione da MATIC (Impatto misto)

Panoramica: Il 97,83% dei possessori di MATIC ha effettuato l’upgrade a POL entro settembre 2025, ma rimane una pressione di vendita giornaliera di circa $263.000 derivante dai token Ethereum/zkEVM non ancora migrati (AMBCrypto).

Cosa significa: Le conversioni residue da MATIC a POL (con scadenza per CEX ancora da definire) generano volatilità nel breve termine. Tuttavia, la crescita mensile del 420% dei wallet suggerisce una nuova domanda che compensa la pressione di vendita storica. La zona tra $0,23 e $0,226 ha retto tre volte da agosto, rappresentando un supporto cruciale.

3. Dominanza delle stablecoin (Impatto positivo)

Panoramica: Polygon ha processato $2,56 miliardi in pagamenti con stablecoin a luglio 2025 (+30% mese su mese), con 3,16 milioni di indirizzi attivi per USDC. Il lancio onchain di XAUt0, stablecoin garantita da oro di Tether, amplia i casi d’uso per prestiti collateralizzati.

Cosa significa: Con i corridoi di pagamento che sostituiscono il trading speculativo (63% delle transazioni sotto $1.000), l’economia delle commissioni di POL diventa più resistente alle recessioni. Il prezzo attuale di $0,249 implica un rapporto prezzo/fatturato (P/S) di 18x rispetto alla media del settore di 26x – esiste quindi un margine di rivalutazione.

Conclusione

La traiettoria del prezzo di POL dipende dall’esecuzione della roadmap di scalabilità 2025 e dalla capacità di assorbire l’eredità dei token precedenti. La fase di consolidamento tra $0,23 e $0,26 riflette lo scetticismo del mercato sulla capacità di superare Arbitrum/Base nella corsa agli L2 – ma la crescita dei pagamenti USDC e i dati dell’aggiornamento Bhilai indicano fondamentali sottovalutati. Riuscirà l’adozione di AggLayer a superare i miglioramenti di ETH 2.0?


Cosa dicono le persone su POL?

TLDR

La comunità di POL bilancia l’ottimismo per la migrazione con le incertezze sul prezzo – ecco cosa sta emergendo:

  1. 97,8% della migrazione completata sostiene obiettivi tecnici rialzisti ($0,26–$0,31)
  2. Strategie DeFi di rendimento mettono in luce l’utilità di POL oltre alle commissioni di rete
  3. Uscite di liquidità (vendite giornaliere per $263K) mettono alla prova supporti chiave

Approfondimento

1. @0xPolygon: La migrazione è quasi completata 🚀 segnale rialzista

"97,83% dell’upgrade da MATIC a POL completato"
– @0xPolygon (3,2M follower · 42K impression · 20 agosto 2025, 16:29 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per POL perché la migrazione quasi completata riduce l’eccesso di offerta di token legacy MATIC, confermando al contempo la roadmap di Polygon 2.0.

2. @SuzzyDefi: Le yield farm adottano POL 🌾 segnale rialzista

"POL in LP a singola direzione + vault Yearn = strategia di efficienza del capitale"
– @SuzzyDefi (89K follower · 11K impression · 1 settembre 2025, 14:53 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per POL perché meccanismi innovativi di staking potrebbero aumentare la velocità di circolazione e il blocco dei token, contrastando l’inflazione dell’offerta in circolazione.

3. @AMBCrypto: Persistono le uscite di liquidità 🩸 segnale ribassista

“Vendite spot giornaliere per $263K + domanda on-chain in calo”
– @AMBCrypto (220K follower · 18K impression · 21 agosto 2025, 00:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per POL perché i flussi costanti verso gli exchange (99K nuovi utenti contro 2,2M di utenti attivi settimanali) indicano che i trader retail stanno prendendo profitto vicino alla resistenza di $0,25.

Conclusione

Il consenso su POL è misto: gli sviluppatori festeggiano i progressi nella migrazione, mentre i trader osservano i livelli di resistenza in un mercato spot affaticato. Tenete d’occhio l’intervallo $0,245–$0,255 – una rottura sostenuta potrebbe confermare configurazioni tecniche rialziste, mentre un fallimento potrebbe portare a un nuovo test del minimo di agosto ($0,1773). Riusciranno gli ultimi 2,17% dei detentori MATIC ad aggiornare prima del quarto trimestre?


Quali sono le ultime notizie su POL?

TLDR

POL sta affrontando aggiornamenti e crescita dell’ecosistema, testando livelli chiave di prezzo. Ecco le ultime novità:

  1. Aggiornamento Migrazione Completato (7 settembre 2025) – Migrazione token migliorata per maggiore flessibilità.
  2. TVL Raggiunge il Massimo del 2025 (19 agosto 2025) – L’attività DeFi e l’uso di stablecoin spingono il valore bloccato a 1,23 miliardi di dollari.
  3. AMA con la Leadership Rivela Indizi sulla Strategia (21 agosto 2025) – Il CEO presenta la roadmap per la scalabilità PoS.

Approfondimento

1. Aggiornamento Migrazione Completato (7 settembre 2025)

Panoramica:
Polygon ha introdotto una funzione chiamata migrateTo, che permette agli utenti di inviare i token POL aggiornati a qualsiasi indirizzo. Questo aggiornamento, con un periodo di attesa di 10 giorni iniziato il 31 agosto, semplifica la migrazione dai token MATIC, con il 97,83% già completato.

Cosa significa:
Questo riduce gli ostacoli per chi detiene ancora MATIC, facilitando la transizione e riducendo l’offerta dei token legacy, rafforzando così la posizione dominante di POL. Aggiornamenti tecnici come questo sono in linea con la visione AggLayer di Polygon, che punta all’interoperabilità tra più blockchain.
(SuzzyDeFi)


2. TVL Raggiunge il Massimo del 2025 (19 agosto 2025)

Panoramica:
Il Total Value Locked (TVL) di Polygon è salito a 1,23 miliardi di dollari ad agosto, con un aumento del 43% dall’inizio dell’anno, grazie all’adozione della DeFi e all’uso delle stablecoin. Le transazioni con USDC hanno raggiunto 3,16 milioni di indirizzi attivi, mentre l’introduzione di XAUt0, una stablecoin garantita da oro emessa da Tether, ha ampliato le possibilità di prestito cross-chain.

Cosa significa:
La fiducia crescente delle istituzioni nell’infrastruttura di Polygon è evidente, con le stablecoin che consolidano il loro ruolo nei pagamenti e negli asset reali tokenizzati (RWA). Tuttavia, il prezzo di POL (-37% su base annua) è ancora indietro rispetto alla crescita della rete, suggerendo un possibile recupero di valutazione.
(Bitget)


3. AMA con la Leadership Rivela Indizi sulla Strategia (21 agosto 2025)

Panoramica:
Il CEO Sandeep Nailwal ha condotto un AMA (Ask Me Anything) anticipando l’obiettivo di Polygon di scalare la Proof of Stake (PoS) fino a 5.000 transazioni al secondo entro settembre e di abbandonare prodotti legacy come zkEVM. Ha sottolineato il ruolo di AggLayer nell’unificare le blockchain e ha accennato a “scommesse audaci” per aumentare l’utilità di POL.

Cosa significa:
Concentrare le risorse su PoS ad alta capacità e sull’interoperabilità cross-chain potrebbe posizionare POL come un elemento fondamentale per l’adozione aziendale. Tuttavia, permangono rischi legati all’implementazione, soprattutto considerando gli sforzi paralleli di scalabilità di Ethereum.
(0xPolygon)


Conclusione

L’ecosistema POL sta progredendo grazie a miglioramenti tecnici, adozione istituzionale e strategie mirate, ma la performance di mercato resta scollegata dai fondamentali. Riusciranno il lancio di AggLayer e le migliorie PoS a colmare finalmente questo divario?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di POL?

TLDR

Il codice di POL si evolve puntando su una maggiore flessibilità nella migrazione e miglioramenti nel consenso.

  1. Aggiornamento della funzione MigrateTo (31 agosto 2025) – Migrazione dei token migliorata con indirizzi destinatari personalizzabili.
  2. Lancio della Mainnet Heimdall v2 (10 luglio 2025) – Finalità delle transazioni più veloce e livello di consenso ottimizzato.

Approfondimento

1. Aggiornamento della funzione MigrateTo (31 agosto 2025)

Panoramica: Ora gli utenti possono migrare i token MATIC verso POL e inviarli a qualsiasi indirizzo di wallet, aumentando la flessibilità soprattutto per utenti istituzionali e chi gestisce più portafogli.

L’aggiornamento ha introdotto un blocco temporale di 10 giorni per la funzione migrateTo, permettendo una revisione da parte della comunità prima dell’attivazione. Questo risolveva un problema precedente, dove i token migrati venivano automaticamente inviati all’indirizzo del mittente, complicando le migrazioni di grandi quantità.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per POL perché semplifica le transizioni su larga scala, riducendo gli ostacoli per exchange e grandi detentori. Strumenti di migrazione migliorati potrebbero accelerare la conversione del restante 2,2% di MATIC. (Fonte)

2. Lancio della Mainnet Heimdall v2 (10 luglio 2025)

Panoramica: Il tempo di finalità delle transazioni è stato ridotto da circa 90 secondi a 4–6 secondi, con un aggiornamento del livello di consenso a CometBFT.

Heimdall v2 ha sostituito Tendermint e Cosmos-SDK v0.37 con CometBFT e Cosmos-SDK v0.50, eliminando codice obsoleto per migliorare la manutenzione. Gli operatori dei nodi hanno dovuto aggiornare alla versione v1.2.5 per garantire la compatibilità, con un ritardo di finalità di tre ore durante la migrazione.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per POL perché una finalità più rapida migliora l’esperienza d’uso per applicazioni decentralizzate (dApp) e ponti (bridge), in linea con l’obiettivo di Polygon 2.0 di offrire scalabilità a livello enterprise. La partecipazione dei validatori è aumentata dopo l’aggiornamento, segno di fiducia. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di POL puntano a migliorare scalabilità e flessibilità per gli utenti, con strumenti di migrazione e miglioramenti nel consenso che rafforzano il ruolo di POL nella visione multi-chain di Polygon. La conversione accelerata da MATIC a POL potrà stimolare una nuova ondata di attività di staking?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di POL?

TLDR

La roadmap di POL si concentra sull’aumento della scalabilità, l’espansione dell’ecosistema e il miglioramento dell’utilità del token.

  1. Scalabilità a 5.000 TPS (settembre/ottobre 2025) – Completamento degli aggiornamenti di Polygon PoS per garantire una capacità di elaborazione adatta alle imprese.
  2. Lancio di AggLayer v3.0 (fine terzo trimestre 2025) – Abilitazione dell’interoperabilità cross-chain tramite prove a conoscenza zero (ZK proofs).
  3. Attivazione dello Staking Hub (2025) – Espansione del ruolo di POL nella sicurezza della rete e nei servizi associati.
  4. Obiettivo 100.000 TPS (2026) – Traguardo a lungo termine previsto nella roadmap “Gigagas”.

Approfondimento

1. Scalabilità a 5.000 TPS (settembre/ottobre 2025)

Panoramica: Polygon PoS sta completando le ottimizzazioni finali per raggiungere circa 5.000 transazioni al secondo (TPS), rispetto agli attuali oltre 1.000 TPS (Coinspeaker). Questo include il perfezionamento dell’aggiornamento Bhilai, che ha già ridotto il tempo di finalizzazione a circa 5 secondi a luglio 2025.

Cosa significa: È un segnale positivo per l’adozione di POL come livello di pagamento, soprattutto per asset reali (RWAs) e uso istituzionale. Tuttavia, potrebbero esserci difficoltà tecniche durante il processo di scalabilità.

2. Lancio di AggLayer v3.0 (fine terzo trimestre 2025)

Panoramica: AggLayer v3.0 introdurrà una “interoperabilità veloce”, permettendo alle diverse blockchain di condividere liquidità e stato tramite prove a conoscenza zero (Polygon Blog). Questo aggiornamento è stato posticipato da metà 2025 per garantire maggiore stabilità.

Cosa significa: Impatto neutro-positivo. L’efficienza cross-chain potrebbe attrarre sviluppatori, ma il successo dipenderà dall’adozione diffusa nell’ecosistema. I ritardi potrebbero influenzare negativamente il sentiment nel breve termine.

3. Attivazione dello Staking Hub (2025)

Panoramica: Lo Staking Hub permetterà ai possessori di POL di partecipare alla generazione di prove ZK, alla validazione dei blocchi e ai Data Availability Committees (DACs), ampliando l’utilità del token oltre il semplice staking (Polygon Blog).

Cosa significa: Positivo nel lungo termine, poiché lega il valore di POL alla sicurezza e ai servizi della rete. Tuttavia, la complessità dell’implementazione potrebbe rallentare il lancio.

4. Obiettivo 100.000 TPS (2026)

Panoramica: Parte della roadmap “Gigagas”, questo obiettivo mira a posizionare Polygon come livello globale di regolamento. Collaborazioni con Stripe e BlackRock indicano un’integrazione con la finanza tradizionale (CoinCu).

Cosa significa: Molto positivo se raggiunto, ma resta un traguardo altamente speculativo. Competitor come Solana e Sui stanno inseguendo obiettivi simili in termini di throughput.

Conclusione

La roadmap di POL bilancia aggiornamenti tecnici immediati (5.000 TPS, AggLayer) con una crescita a lungo termine dell’ecosistema (Staking Hub, 100.000 TPS). Il successo dipenderà da un’esecuzione fluida e dall’adozione in un contesto di forte competizione tra soluzioni Layer 2. AggLayer v3.0 sarà il catalizzatore della visione “Internet of Blockchains” o i ritardi nella scalabilità ne comprometteranno lo slancio?


Perché il prezzo di POL è diminuito?

TLDR

POL (precedentemente MATIC) è sceso del 4,53% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-2,04%). I principali fattori sono la pressione di vendita continua, una debole attività on-chain e rotture tecniche.

  1. Uscite di liquidità – 263.000$ netti venduti sugli exchange, 9,88 milioni di dollari in chiusure di derivati
  2. Debolezza on-chain – Indirizzi attivi in calo del 67% settimanale, segnale di domanda ridotta
  3. Rottura tecnica – Il prezzo testa il supporto critico tra 0,23$ e 0,23$ dopo il fallimento al livello della media mobile esponenziale a 200 giorni (EMA) a 0,26$

Analisi Approfondita

1. Pressione sulla liquidità (Impatto ribassista)

Panoramica: POL ha registrato 263.000$ di vendite nette sul mercato spot e 9,88 milioni di dollari di uscite dal mercato dei derivati nelle ultime 24 ore (AMBCrypto). Questo segue un calo annuale del 46%, con una fuga di capitali persistente in tutti i segmenti di mercato.

Cosa significa: La vendita costante sia sul mercato spot che su quello dei derivati crea un circolo vizioso: il calo dei prezzi provoca ulteriori liquidazioni (soprattutto di posizioni long), aumentando la pressione al ribasso. Il rapporto di turnover nelle 24 ore di POL del 6,67% indica una liquidità moderata, per cui operazioni di grande entità hanno un impatto significativo.

Cosa osservare: Le riserve sugli exchange e i movimenti dei wallet “whale” (grandi investitori). Un rimbalzo richiede che questa pressione di vendita venga assorbita.


2. Calo dell’attività on-chain (Impatto ribassista)

Panoramica: Gli indirizzi attivi settimanali sono scesi a 2,2 milioni (da 6,7 milioni a luglio), mentre i nuovi utenti sono rimasti stabili a 99.000, nonostante il TVL (Total Value Locked) di POL abbia raggiunto 1,23 miliardi di dollari (CoinJournal).

Cosa significa: Un TVL elevato senza una crescita corrispondente degli utenti indica che il capitale esistente non si traduce in nuova domanda. L’uso debole della rete riduce l’interesse speculativo e gli incentivi allo staking, creando una percezione di “trappola di valore”.

Cosa monitorare: I report sull’attività degli sviluppatori di Polygon nel terzo trimestre – un’adozione stagnante potrebbe prolungare la fase negativa.


3. Rottura tecnica (Impatto misto)

Panoramica: POL è sceso sotto la media mobile esponenziale a 200 giorni (EMA) a 0,26$ e ora testa la zona di domanda tra 0,23$ e 0,23$. L’indice RSI (41,53) indica condizioni di ipervenduto, mentre il MACD (-0,0031) conferma un momentum ribassista.

Cosa significa: I ripetuti test del supporto a 0,23$ (quarta volta da agosto) rischiano di esaurire gli ordini di acquisto. Una chiusura sotto 0,23$ potrebbe innescare vendite algoritmiche verso 0,20$. Tuttavia, l’RSI in ipervenduto suggerisce un possibile rimbalzo di sollievo se Bitcoin dovesse stabilizzarsi.

Livello chiave: Mantenere sopra 0,23$ per una ripresa a breve termine; una rottura al ribasso punta a 0,20$.


Conclusione

Il calo di POL riflette una combinazione di vendite su spot e derivati, un’utilità on-chain in diminuzione e vulnerabilità tecnica. Sebbene la zona a 0,23$ offra un’opportunità di rimbalzo, una ripresa sostenuta richiede un rinnovato interesse degli sviluppatori e l’assorbimento della liquidità in uscita.

Da monitorare: Indirizzi attivi settimanali di Polygon e i rapporti di flusso in entrata/uscita sugli exchange – un miglioramento potrebbe indicare la fine della capitolazione. L’adozione istituzionale della rete (Starbucks, Disney) riuscirà a compensare l’uscita degli investitori retail?