Perché il prezzo di POL è diminuito?
TLDR
Polygon (POL) è sceso del 4% nelle ultime 24 ore, in linea con un calo del 3,36% del mercato crypto più ampio. I fattori principali sono:
- Rimozione di MATIC da Coinbase – La fase finale della migrazione a POL ha generato pressione di vendita.
- Conseguenze del crollo di mercato – Persistono gli effetti dell’evento di liquidazione da 19 miliardi di dollari di ottobre.
- Debolezza tecnica – Il prezzo è sceso sotto livelli di supporto critici.
Analisi Approfondita
1. Scambio MATIC-to-POL su Coinbase (Impatto Negativo)
Panoramica: Coinbase ha disabilitato il trading di MATIC il 14 ottobre 2025, completando la migrazione di Polygon a POL iniziata un anno fa. I saldi residui di MATIC vengono convertiti in POL al rapporto 1:1, con i trasferimenti sospesi fino al 18 ottobre (MEXC News).
Cosa significa:
- Incertezza a breve termine: I trader potrebbero vendere POL a causa delle dinamiche della migrazione o per confusione.
- Riduzione della liquidità: Le sospensioni dei prelievi (14-18 ottobre) limitano la partecipazione al mercato.
- Contesto storico: POL ha perso il 40,5% dal momento in cui è iniziata la migrazione nel 2024, segno di una pressione di vendita costante.
Da monitorare: L’attività di trading dopo il 18 ottobre e se POL riuscirà a stabilizzarsi dopo l’integrazione completa dello scambio.
2. Avversione al Rischio nel Mercato (Impatto Negativo)
Panoramica: Il mercato crypto resta fragile dopo il crollo del 10 ottobre, causato da tensioni geopolitiche (tariffe USA-Cina) e liquidazioni per 19 miliardi di dollari (MEXC News).
Cosa significa:
- POL ha seguito il mercato: la capitalizzazione totale delle criptovalute è scesa del 3,36% in 24 ore, mentre POL ha perso il 3,97%.
- Dominano la paura: l’indice Fear & Greed di CoinMarketCap è a 42 (Neutro), in calo rispetto a 62 (Avidità) della settimana scorsa.
- Debolezza degli altcoin: l’Altcoin Season Index è calato del 50% in 30 giorni, favorendo Bitcoin rispetto ad asset più rischiosi.
3. Rottura Tecnica (Impatto Negativo)
Panoramica: POL è sceso sotto livelli chiave di supporto, con segnali ribassisti su più timeframe:
- Prezzo vs. Medie Mobili (SMA): sotto la media a 7 giorni ($0,21) e a 30 giorni ($0,23).
- RSI: 41,6 (14 giorni), indicatore di debolezza nel momentum d’acquisto.
- MACD: istogramma negativo (-0,0031) che conferma la pressione ribassista.
Cosa significa: I trader stanno uscendo dalle posizioni in assenza di segnali rialzisti. Il prossimo supporto critico è il livello di ritracciamento Fibonacci al 61,8% a $0,1867.
Conclusione
Il calo di POL riflette una combinazione di pressione di vendita legata alla migrazione, avversione al rischio macroeconomico e debolezza tecnica. Nonostante l’ecosistema di Polygon continui a crescere (ad esempio, con i rendimenti del 15% offerti da AMINA Bank per lo staking), il sentiment a breve termine pesa più sui fondamentali.
Da tenere d’occhio: Se POL riuscirà a mantenere il supporto a $0,1867 e se il trading post-migrazione (dopo il 18 ottobre) stabilizzerà il token. Monitorare la liquidità di POL su Coinbase e i segnali di ripresa del mercato più ampio.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di POL?
TLDR
Il prezzo di Polygon è al centro di una tensione tra aggiornamenti tecnici e difficoltà di mercato.
- Completamento della migrazione – Lo scambio da MATIC a POL è stato finalizzato, riducendo l’incertezza ma con possibili pressioni di vendita.
- Aggiornamento Rio – L’introduzione dello staking per i validatori e strumenti cross-chain punta a incrementare l’adozione.
- Domanda istituzionale – Programmi di staking regolamentati potrebbero stabilizzare la domanda a lungo termine.
Approfondimento
1. Completamento della migrazione (Impatto misto)
Panoramica: Coinbase ha completato lo scambio da MATIC a POL il 14 ottobre, concludendo una transizione durata un anno. Oltre il 99% di MATIC è stato convertito in POL, ma il token ha perso circa il 40% del suo valore da quando la migrazione è iniziata a settembre 2024. Storicamente, le migrazioni di token causano volatilità a breve termine, poiché i possessori del vecchio token tendono a vendere.
Cosa significa: Sebbene il completamento della migrazione elimini un’incertezza tecnica, le vendite residue di MATIC (ad esempio da wallet inattivi) potrebbero esercitare pressione su POL. Tuttavia, la riduzione dell’inflazione dell’offerta (la quantità totale di POL corrisponde a quella di MATIC) potrebbe stabilizzare i prezzi dopo la transizione.
2. Aggiornamento Rio e staking (Impatto positivo)
Panoramica: L’aggiornamento Rio di Polygon, attivo da settembre 2025, ha introdotto produttori di blocchi eletti dai validatori e strumenti per l’interoperabilità cross-chain, con l’obiettivo di raggiungere 5.000 transazioni al secondo (TPS). AMINA Bank ha lanciato staking regolamentato su POL per istituzioni, offrendo rendimenti fino al 15%.
Cosa significa: La maggiore scalabilità potrebbe attrarre applicazioni DeFi e aziendali, aumentando direttamente l’utilità di POL per le commissioni di rete e lo staking. La partecipazione istituzionale tramite AMINA (che gestisce 4,2 miliardi di dollari) potrebbe ridurre l’offerta circolante e migliorare la liquidità.
3. Sentimento macroeconomico e crollo delle criptovalute (Impatto negativo)
Panoramica: POL è sceso del 22% nell’ultima settimana, in seguito a una liquidazione di 19 miliardi di dollari nel mercato crypto (13 ottobre 2025). La capitalizzazione globale delle criptovalute è diminuita del 12% negli ultimi 30 giorni, mentre la dominance di Bitcoin è salita al 59%, segnalando un clima di avversione al rischio.
Cosa significa: La correlazione negativa di POL con ETH (-30% mensile) e i deboli indicatori della stagione altcoin (indice a 36, in calo del 50% mensile) suggeriscono un potenziale di crescita limitato finché le condizioni macroeconomiche non si stabilizzeranno.
Conclusione
Il futuro di POL dipende dalla capacità dell’adozione guidata dall’aggiornamento Rio di superare la pressione di vendita post-migrazione e le turbolenze macroeconomiche. Lo staking istituzionale e la crescita dei validatori rappresentano segnali positivi, ma una ripresa più ampia del mercato è fondamentale.
Le integrazioni di Polygon con asset reali riusciranno a compensare la crisi di liquidità degli altcoin?
Cosa dicono le persone su POL?
TLDR
La comunità di Polygon è divisa tra ottimismo per la crescita dell’ecosistema e frustrazione per le difficoltà del prezzo di POL. Ecco i temi principali:
- 97,8% della migrazione da MATIC a POL completata – slancio positivo in crescita
- Cambio al vertice con Sandeep Nailwal come CEO – svolta strategica verso il scaling PoS
- Zona di prezzo $0,19–$0,21 – i trader osservano un possibile breakout o breakdown
- Aggiornamento a 5000 TPS in arrivo – promesse tecnologiche contro scetticismo del mercato
Analisi Approfondita
1. @0xPolygon: Traguardo nella Migrazione (Positivo)
“97,83% dell’upgrade da MATIC a POL completato”
– @0xPolygon (5,2M follower · 12,4K impression · 20 agosto 2025, 16:29 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La quasi completa migrazione riduce la presenza del vecchio token MATIC, aumentando l’utilizzo di POL come token per le commissioni e lo staking nelle reti aggiornate di Polygon.
2. @Tokocrypto: Previsioni di Raddoppio (Miste)
“Analis prediksi potensi reli hingga 2x lipat” (Gli analisti prevedono un possibile raddoppio)
– @Tokocrypto (387K follower · 8,1K impression · 1 settembre 2025, 13:23 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Nonostante un valore bloccato (TVL) di 1,23 miliardi di dollari e oltre 45.000 dApp che indicano un’adozione crescente, il calo del 68% del prezzo di POL negli ultimi 6 mesi (CoinMarketCap) frena l’entusiasmo sulle prospettive di prezzo.
3. Crypto Patel: Dibattito sulla Zona di Accumulazione (Neutrale)
“Base a $0,19–$0,21 che tiene ripetutamente il supporto”
– Crypto Patel (Analista di mercato · 30 luglio 2025, 13:39 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La fascia di prezzo tra $0,19 e $0,21 ha resistito a quattro test da agosto, ma il calo del volume del 7,73% nelle ultime 24 ore indica una liquidità in diminuzione che potrebbe portare a una rottura in entrambe le direzioni.
4. Polygon Foundation: Cambiamenti nella Leadership e nella Roadmap (Positivo)
“Obiettivo 5.000 TPS entro settembre/ottobre”
– Annuncio della Polygon Foundation (11 giugno 2025, 18:16 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Il nuovo CEO Sandeep Nailwal punta a dare priorità a Polygon PoS rispetto a zkEVM, potenzialmente accelerando l’adozione da parte delle imprese. Tuttavia, la catena abbandonata con un TVL di 20 milioni di dollari (L2Beat) evidenzia i rischi di frammentazione dell’ecosistema.
Conclusione
Il consenso su POL è cautamente positivo: i miglioramenti tecnici e i progressi nella migrazione si scontrano con una debolezza del prezzo e progetti abbandonati. Da monitorare l’implementazione dei 5.000 TPS (prevista per fine settembre) e la tenuta del supporto a $0,19 durante la volatilità di mercato di ottobre.
Quali sono le ultime notizie su POL?
TLDR
Polygon completa la migrazione del token e avanza nell’adozione istituzionale, nonostante le difficoltà del mercato. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Coinbase completa lo swap da MATIC a POL (14 ottobre 2025) – Terminato il trading di MATIC, la conversione automatica a POL conclude la migrazione di Polygon.
- AMINA Bank lancia lo staking di POL (9 ottobre 2025) – Prima istituzione regolamentata che offre rendimenti fino al 15% per i detentori di POL.
- Testnet Rio raggiunge 5.000 TPS (13 settembre 2025) – L’aggiornamento della scalabilità prepara il terreno per l’adozione aziendale.
Approfondimento
1. Coinbase completa lo swap da MATIC a POL (14 ottobre 2025)
Panoramica:
Il 14 ottobre Coinbase ha disabilitato definitivamente il trading di MATIC, completando così la migrazione di Polygon a POL, iniziata un anno fa. I saldi residui in MATIC sono stati convertiti automaticamente in POL con un rapporto 1:1, mentre le funzioni di invio e ricezione sono state sospese fino al 18 ottobre. Questo segue l’annuncio di Polygon Labs del 3 settembre, che dichiarava il 99% della migrazione completata.
Cosa significa:
Questo evento è neutro per POL, in quanto rappresenta la conclusione di una transizione pianificata e non un segnale di nuova domanda. Pur eliminando la confusione legata al token precedente, la conversione non ha invertito il calo del prezzo di POL, che ha perso il 40,5% da quando la migrazione è iniziata nel 2024. Gli operatori di mercato dovrebbero osservare se la liquidità sugli exchange si sposterà verso i derivati di POL dopo lo swap.
(MEXC News)
2. AMINA Bank lancia lo staking di POL (9 ottobre 2025)
Panoramica:
La banca svizzera regolamentata AMINA Bank ha introdotto un servizio di staking istituzionale per POL, offrendo rendimenti base del 4-5% più bonus aggiuntivi fino al 15%, supportati dalla Polygon Foundation. Il servizio è rivolto a family office e aziende, sfruttando il valore di oltre 1 miliardo di dollari in asset reali tokenizzati su Polygon, con partecipazioni di grandi nomi come BlackRock e JPMorgan.
Perché è positivo per POL:
Le istituzioni possono ora ottenere rendimenti sostenendo la sicurezza della rete in un contesto regolamentato. Questo si allinea con l’obiettivo di Polygon di focalizzarsi sugli asset reali, anche se il prezzo di POL rimane stabile tra 0,23 e 0,24 dollari nonostante la notizia.
(Cryptonews)
3. Testnet Rio raggiunge 5.000 TPS (13 settembre 2025)
Panoramica:
L’aggiornamento Rio di Polygon è stato implementato sulla testnet Amoy, introducendo i Validator-Elected Block Producers (VEBloP) e la verifica senza stato (stateless verification). L’obiettivo è raggiungere 5.000 transazioni al secondo (TPS) sulla mainnet entro ottobre, puntando a casi d’uso nei pagamenti e nelle imprese.
Cosa significa:
Si tratta di un traguardo tecnico importante che supporta la visione “gigagas” di Polygon 2.0. Tuttavia, il prezzo di POL ha registrato un calo del 22,7% nell’ultima settimana, segno che gli investitori stanno dando maggiore peso a fattori macroeconomici, come le liquidazioni per 19 miliardi di dollari nel mercato crypto del 10 ottobre, piuttosto che agli aggiornamenti di rete.
(Coinspeaker)
Conclusione
La maturazione dell’ecosistema Polygon, con il completamento della migrazione, l’introduzione dello staking istituzionale e i miglioramenti nella scalabilità, si contrappone alla persistente debolezza del prezzo di POL. Resta da vedere se i prodotti regolamentati per il rendimento riusciranno ad attrarre capitali sufficienti a compensare la debolezza generale del mercato.
Qual è il prossimo passo nella roadmap di POL?
TLDR
La roadmap di Polygon si concentra su scalabilità, interoperabilità e adozione istituzionale.
- Integrazione AggLayer (Q4 2025) – Interoperabilità cross-chain e liquidità unificata.
- Aggiornamento a 5.000 TPS (ottobre 2025) – Scalabilità di Polygon PoS per pagamenti ad alto volume.
- Espansione dello staking istituzionale (Q4 2025) – Opportunità di rendimento conformi alle normative.
Approfondimento
1. Integrazione AggLayer (Q4 2025)
Panoramica:
Polygon PoS si collegherà ad AggLayer, un protocollo di interoperabilità basato su ZK (zero-knowledge) che unifica liquidità e stato tra diverse blockchain. Questo avviene dopo la quasi completa migrazione da MATIC a POL (99% a settembre 2025) e rispecchia la visione di Polygon di creare un ecosistema blockchain aggregato. AggLayer v0.3, in uscita a fine 2025, permetterà transazioni cross-chain fluide mantenendo l’autonomia delle singole catene (Polygon Blog).
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Aumenta l’utilità di POL come base per la sicurezza cross-chain e per il pagamento delle commissioni di rete.
- Rischio: Ritardi nelle funzionalità di interoperabilità veloce (ora previste per fine Q3 2025) potrebbero rallentare l’adozione.
2. Aggiornamento a 5.000 TPS (ottobre 2025)
Panoramica:
L’aggiornamento “Rio” sulla testnet Amoy punta a raggiungere 5.000 transazioni al secondo (TPS) per Polygon PoS, rispetto alle 1.000 TPS ottenute dopo Heimdall v2 a luglio 2025. Questo aggiornamento introduce i Validator-Elected Block Producers (VEBloP) per ottimizzare il consenso e ridurre il tempo di finalizzazione a meno di 5 secondi (CoinMarketCap).
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Posiziona Polygon come leader nei pagamenti ad alta frequenza e nella tokenizzazione di asset reali (RWA), con un valore totale bloccato (TVL) di 1,13 miliardi di dollari.
- Rischio: La complessità tecnica dell’aggiornamento potrebbe causare instabilità temporanea della rete.
3. Espansione dello staking istituzionale (Q4 2025)
Panoramica:
AMINA Bank, una banca svizzera regolamentata da FINMA specializzata in criptovalute, offre ora staking istituzionale di POL con rendimenti fino al 15% (4–5% base più incentivi dalla Polygon Foundation). Questo segue il ruolo crescente di Polygon nella DeFi aziendale, con integrazioni come il fondo BUIDL di BlackRock e Stripe (AMBCrypto).
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Attira capitali istituzionali a lungo termine e stabilizza il prezzo di POL.
- Aspetto neutro: I rendimenti dipendono dalla partecipazione dei validatori e dall’attività della rete, quindi possono variare.
Conclusione
La roadmap di Polygon dà priorità alla scalabilità tecnica (5.000 TPS), all’unificazione cross-chain (AggLayer) e all’adozione istituzionale, elementi chiave per aumentare l’utilità di POL in un mercato complesso. Con la fine del supporto a MATIC sulle principali piattaforme come Coinbase prevista per il 14 ottobre 2025, il successo di POL dipenderà dall’esecuzione efficace di questi aggiornamenti.
Come riuscirà Polygon a bilanciare i suoi ambiziosi obiettivi tecnici con la necessità di mantenere una governance decentralizzata?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di POL?
TLDR
Il codice di Polygon si evolve con aggiornamenti mirati a migliorare scalabilità, sicurezza e interoperabilità tra diverse blockchain.
- Migrazione Heimdall v2 Mainnet (10 luglio 2025) – Revisione del livello di consenso per una finalizzazione più rapida e riduzione del debito tecnico.
- Aggiornamento Bhilai (luglio 2025) – Aumento della capacità a 1.000 TPS, con obiettivo di 5.000 TPS entro ottobre.
- Migrazione da MATIC a POL (99% completata) – Transizione verso POL come token nativo per gas e staking quasi ultimata.
Approfondimento
1. Migrazione Heimdall v2 Mainnet (10 luglio 2025)
Panoramica: Il livello di consenso di Polygon PoS è stato aggiornato da Tendermint/Cosmos-SDK v0.37 a CometBFT/Cosmos-SDK v0.50, riducendo il tempo di finalizzazione da circa 90 secondi a circa 5 secondi.
Questa migrazione ha eliminato codice obsoleto risalente al 2018–2019, migliorando la manutenzione e rendendo più sicuro il collegamento con altre blockchain (bridging). I validatori ora utilizzano CometBFT per intervalli di blocco più rapidi (circa 2 secondi) e conferme quasi istantanee dei checkpoint. Durante l’aggiornamento, le applicazioni decentralizzate (dApp) hanno temporaneamente richiesto 256 conferme di blocco per ridurre i rischi di riorganizzazione.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per POL, perché una finalizzazione più veloce migliora l’esperienza utente per pagamenti e finanza decentralizzata (DeFi), mentre un codice più pulito riduce i rischi tecnici a lungo termine. (Fonte)
2. Aggiornamento Bhilai e roadmap Gigagas (luglio 2025)
Panoramica: Implementato sulla mainnet per portare Polygon PoS a 1.000 transazioni al secondo (TPS), con costi inferiori a 0,001 dollari e finalizzazione sotto i 5 secondi.
Fa parte della roadmap Gigagas, che punta a raggiungere 5.000 TPS entro ottobre 2025 e 100.000 TPS nel lungo termine. L’aggiornamento ha introdotto PIP-60, aumentando i limiti di gas e ottimizzando i nodi Bor. I validatori hanno dovuto aggiornare il software e modificare i parametri del gas.
Cosa significa: Neutrale-positivo, poiché una maggiore capacità rafforza la posizione di Polygon nei casi d’uso legati a beni reali tokenizzati (RWA) e pagamenti, anche se permangono rischi legati all’esecuzione dell’obiettivo di 5.000 TPS entro ottobre. (Fonte)
3. Migrazione da MATIC a POL (99% completata)
Panoramica: Al agosto 2025, il 97,83% dei token MATIC su Ethereum è stato convertito in POL, secondo il dashboard ufficiale di Polygon.
POL è ora il token nativo per gas e staking su Polygon PoS, con compatibilità retroattiva che garantisce una transizione fluida. I possessori rimanenti di MATIC su Ethereum possono migrare tramite il Polygon Portal.
Cosa significa: Positivo per POL, perché la migrazione quasi completa riduce la frammentazione dei token e allinea gli incentivi per chi fa staking e per i validatori. (Fonte)
Conclusione
Il codice di Polygon si sta evolvendo per sostenere la sua visione come layer di regolamento ad alta capacità, con Heimdall v2 e Bhilai che risolvono i colli di bottiglia della scalabilità, mentre la migrazione quasi totale a POL rafforza l’allineamento della rete.
Riusciranno gli aggiornamenti tecnici di Polygon a superare le soluzioni Layer 2 concorrenti nell’attrarre casi d’uso istituzionali legati ai beni reali tokenizzati (RWA)?