Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di POL è aumentato?

TLDR

Polygon (POL) è cresciuto dell’1,93% nelle ultime 24 ore, raggiungendo $0,198, interrompendo così il trend negativo degli ultimi 7 giorni (-4,17%) e 30 giorni (-20,66%). I principali fattori che hanno influenzato questa crescita sono:

  1. Coinbase completa la migrazione da MATIC a POL – La riduzione dell’incertezza legata alla conversione grazie al completamento del processo di scambio.
  2. Adozione dello staking istituzionale – Il lancio dello staking regolamentato di POL da parte di AMINA Bank (con ricompense fino al 15%) ha aumentato la fiducia degli investitori.
  3. Rimbalzo tecnico – L’indicatore RSI, precedentemente in ipervenduto (42,5), e la stabilizzazione del MACD vicino al supporto di $0,19 hanno favorito un recupero.

Approfondimento

1. Completamento della migrazione riduce l’incertezza (Impatto misto)

Panoramica: Coinbase ha concluso lo scambio da MATIC a POL il 14 ottobre, terminando un processo durato un anno (Coinbase). Oltre il 99% dell’offerta di MATIC è stato convertito in POL, eliminando così la pressione di vendita residua da parte di chi non aveva ancora effettuato la conversione.

Cosa significa: Sebbene la migrazione avesse pesato sul prezzo di POL (-40,5% da settembre 2024), la sua conclusione rimuove un ostacolo strutturale. Gli operatori di mercato potrebbero interpretare questo evento come un classico “vendere la voce, comprare la notizia”, con un rischio minore legato all’offerta.

Da monitorare: Le riserve di POL sugli exchange – una loro diminuzione indicherebbe una riduzione della liquidità immediata disponibile per la vendita.

2. Domanda istituzionale per lo staking (Impatto positivo)

Panoramica: AMINA Bank, istituto svizzero regolamentato, ha avviato lo staking di POL per investitori istituzionali il 9 ottobre, offrendo ricompense fino al 15% (AMINA). Questa iniziativa segue l’aggiornamento Rio di Polygon, che ha migliorato la velocità delle transazioni e introdotto strumenti cross-chain, oltre agli investimenti di BlackRock per oltre 1 miliardo di dollari in asset reali sulla rete.

Cosa significa: Le istituzioni dispongono ora di un modo conforme per ottenere rendimenti su POL, in linea con l’obiettivo di Polygon di integrare asset reali. Lo staking riduce la quantità di POL in circolazione: attualmente solo il 4-5% è in staking, quindi c’è margine di crescita.

3. Rimbalzo tecnico da livelli chiave (Impatto neutro)

Panoramica: POL ha rimbalzato dal livello di ritracciamento Fibonacci al 50% ($0,189), con l’RSI che è uscito dalla zona di ipervenduto (42,5). L’istogramma MACD è diventato meno negativo (-0,000689), indicando un rallentamento della pressione al ribasso.

Cosa significa: I trader a breve termine potrebbero aver coperto le posizioni dopo la performance negativa di POL rispetto a BTC (-18% rispetto a BTC negli ultimi 30 giorni). Tuttavia, la media mobile esponenziale a 200 giorni ($0,225) rappresenta ancora una resistenza importante.

Conclusione

Il guadagno di POL nelle ultime 24 ore riflette la chiusura della migrazione, la crescita dei prodotti istituzionali e un rimbalzo tecnico, ma permangono sfide più ampie come la dominanza di Bitcoin al 59% e la riduzione della liquidità negli altcoin. Da osservare attentamente: POL riuscirà a mantenersi sopra i $0,195 dopo il rimbalzo, o prevarranno le debolezze macro del mercato crypto?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di POL?

TLDR

Il prezzo di Polygon oscilla tra aggiornamenti tecnici e difficoltà di mercato.

  1. Proposta di revisione della tokenomics – Una spinta attivista per eliminare l’inflazione del 2% potrebbe ridurre la pressione di vendita
  2. Adozione istituzionale in crescita – Staking regolamentato ed espansione in Medio Oriente puntano a investitori alla ricerca di rendimenti reali
  3. La corsa alla scalabilità di Ethereum – Il successo di Agglayer rispetto agli aggiornamenti ETH 2.0 determinerà l’utilità a lungo termine

Approfondimento

1. Ripensamento iperproduttivo del token (Impatto misto)

Panoramica: Una proposta di governance mira a eliminare l’inflazione annuale del 2% di POL (che attualmente aggiunge circa 200 milioni di POL all’anno) e a implementare il riacquisto di token usando i ricavi del protocollo. Questo arriva dopo un calo del 46% del valore di POL in un anno, nonostante Polygon abbia gestito trasferimenti per 141 miliardi di dollari a maggio.

Cosa significa: Eliminare l’inflazione potrebbe aumentare la percezione di scarsità del token, ma c’è il rischio che i validatori abbandonino la rete se le ricompense diminuiscono. Un precedente storico è il meccanismo di burn di BNB, che ha contribuito alla stabilità del prezzo; mosse simili potrebbero aiutare POL a superare i 0,25$ se accompagnate da piani chiari di generazione di ricavi (Cointelegraph).

2. Moltiplicazione degli ingressi istituzionali (Impatto positivo)

Panoramica: La banca AMINA, regolamentata da FINMA, offre ora uno staking di POL con rendimento annuo del 15% per istituzioni, mentre Cypher Capital sta canalizzando capitali dal Medio Oriente nell’ecosistema RWA di Polygon. Queste iniziative seguono il fondo BUIDL di BlackRock e le implementazioni di collateral tokenizzati di JPMorgan su Polygon.

Cosa significa: La domanda da parte dei tesorieri aziendali potrebbe assorbire una parte significativa dell’offerta circolante – solo il programma di AMINA richiede il blocco di circa 28 milioni di POL per generare rendimenti del 15%. Tuttavia, il calo del 40,5% del prezzo dall’inizio della migrazione dimostra che l’adozione tecnica non si traduce automaticamente in guadagni immediati (Yahoo Finance).

3. Minaccia esistenziale di Ethereum (Rischio ribassista)

Panoramica: L’aggiornamento Dencun di Ethereum ha ridotto le commissioni di livello 1 del 90%, mentre le catene Arbitrum e OP Stack ora processano cinque volte le transazioni giornaliere di Polygon. La risposta di Polygon, Agglayer v0.3 per i regolamenti cross-chain, ha subito ritardi nelle funzionalità di interoperabilità veloce, ora previste per il terzo trimestre 2026.

Cosa significa: POL rischia di diventare “solo un altro token L2” se Ethereum riuscirà a mantenere commissioni native inferiori a 0,01$. La dominanza di Bitcoin al 58,9% suggerisce che durante periodi di stress di mercato il capitale potrebbe spostarsi lontano da altcoin di media capitalizzazione come POL (CoinDesk).

Conclusione

Il destino di POL dipende dall’attuazione della revisione dell’inflazione e dalla dimostrazione della superiorità di Agglayer rispetto alle soluzioni concorrenti di interoperabilità. Sebbene i flussi istituzionali (rendimenti reali e ponti TradFi) offrano un supporto fondamentale, il token resta vulnerabile alle oscillazioni di mercato guidate da Bitcoin. Polygon Labs riuscirà a trasformare il suo ecosistema di 45.000 dApp in ricavi sostenibili prima che ETH 2.0 rivoluzioni il panorama della scalabilità?


Cosa dicono le persone su POL?

TLDR

Il token POL di Polygon si trova in una situazione di equilibrio tra segnali tecnici rialzisti e dubbi macroeconomici ribassisti. Ecco i punti principali:

  1. Completata al 97,8% la migrazione da MATIC a POL – traguardo positivo per l’ecosistema
  2. Resistenza chiave a 0,21$ – i trader osservano un possibile breakout
  3. Cambio al vertice con Sandeep Nailwal CEO – reazioni contrastanti sul nuovo leadership
  4. Ricompense da staking e airdrop – incentivi per bloccare POL
  5. Divergenze tecniche – rischi ribassisti se si rompe il supporto a 0,165$

Approfondimento

1. @Tokocrypto: Migrazione quasi completata 🚀 rialzista

“La migrazione da MATIC a POL è completata al 97,8%... TVL supera 1,23 miliardi di dollari e l’ecosistema conta oltre 45.000 dApp”
– @Tokocrypto (1,2M follower · 850K impression · 01-09-2025 13:23 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La quasi completa migrazione riduce l’eccesso di token MATIC legacy, mentre un TVL di 1,23 miliardi di dollari e 45.000 dApp indicano un’alta utilità, fondamentale per il successo del rebranding di POL.

2. CoinMarketCap Community: Attenzione al breakout a 0,21$ 🎯 misto

“Resistenza intorno a 0,2087$... Se POL supera e mantiene sopra 0,1856$, è probabile un movimento verso 0,21$”
– Trader anonimo (postato il 01-07-2025 14:52 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Il guadagno del 3,4% nelle ultime 24 ore supporta l’ipotesi di breakout, ma il calo del 19,69% negli ultimi 30 giorni riflette difficoltà macroeconomiche. Una chiusura sopra 0,21$ potrebbe scatenare un effetto FOMO (paura di perdere l’occasione).

3. CoinMarketCap Community: Cambiamenti nella leadership 🧩 neutrale

“Sandeep Nailwal nominato CEO della Polygon Foundation... prevede di chiudere zkEVM e concentrarsi sul scaling PoS fino a 5.000 TPS”
– Sintesi notizia (postato il 11-06-2025 18:16 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: L’obiettivo tecnico di Nailwal (5.000 TPS) è positivo, ma la chiusura di zkEVM solleva dubbi sulla strategia di rollup di Polygon rispetto a concorrenti come Arbitrum.

4. @0xPolygon: Staking = Accesso agli airdrop 🎁 rialzista

“Blocca POL in staking → ottieni ricompense da validatore + airdrop dell’ecosistema come @katana”
– @0xPolygon (4,8M follower · 2,1M impression · 18-07-2025 15:02 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Con un rendimento da staking intorno al 5% e la possibilità di ricevere airdrop, questo potrebbe ridurre l’offerta circolante di POL, anche se il massimo di 10,5 miliardi di token rimane un elemento ribassista.

5. CCN: Allarme divergenza ribassista ⚠️ ribassista

“RSI a 82,48 indica condizioni di ipercomprato... rischio di rifiuto alla resistenza di 0,22$”
– Analista Marcus Lane (pubblicato il 09-07-2025 14:34 UTC)
Cosa significa: Nonostante i recenti guadagni, il calo del 48,12% in un anno e l’RSI elevato indicano che i trader restano cauti su una ripresa sostenuta senza flussi da ETF su Ethereum.

Conclusione

Il consenso su POL è misto, con fattori rialzisti legati alla migrazione e allo staking bilanciati da aspetti ribassisti come la tokenomics e la concorrenza di Ethereum. Il completamento al 97,8% della migrazione e il piano di scaling di Nailwal (TVL da 1,23 miliardi e target 5.000 TPS) suggeriscono una buona prospettiva a lungo termine, ma il calo mensile del 19,69% evidenzia la sensibilità a un clima di paura più ampio nel settore crypto (CMC Fear & Greed: 30). Da monitorare la resistenza a 0,21$: un breakout potrebbe confermare i segnali tecnici rialzisti, mentre un fallimento potrebbe portare a un nuovo test del supporto a 0,165$.


Quali sono le ultime notizie su POL?

TLDR

Polygon affronta le sfide della migrazione e l’adozione istituzionale, mentre combatte contro le difficoltà del mercato. Ecco gli aggiornamenti più recenti:

  1. Coinbase completa lo swap da MATIC a POL (14 ottobre 2025) – La migrazione finale segna il passaggio completo all’ecosistema POL.
  2. AMINA Bank lancia lo staking regolamentato su POL (9 ottobre 2025) – La banca svizzera offre alle istituzioni rendimenti fino al 15% su POL.
  3. Aggiornamento Rio migliora la scalabilità (11 ottobre 2025) – Miglioramenti per i validatori e strumenti cross-chain implementati.

Approfondimento

1. Coinbase completa lo swap da MATIC a POL (14 ottobre 2025)

Panoramica:
Coinbase ha concluso la transizione durata un anno da MATIC a POL, disabilitando il trading di MATIC e convertendo automaticamente i saldi residui in POL al rapporto 1:1. Le funzioni di invio e ricezione sono state sospese dal 14 al 18 ottobre per garantire una migrazione senza intoppi. Questo segue l’annuncio di Polygon Labs del 3 settembre, secondo cui il 99% di MATIC era già stato migrato.

Cosa significa:
Lo swap segna la fine del rebranding di Polygon previsto nella roadmap 2.0, con il completo ritiro di MATIC. Sebbene questo sia un segnale positivo per l’unità dell’ecosistema, il prezzo di POL è sceso del 40,5% dall’inizio della migrazione nel 2024, riflettendo la debolezza generale degli altcoin e la pressione di vendita post-migrazione.

(MEXC News)

2. AMINA Bank lancia lo staking regolamentato su POL (9 ottobre 2025)

Panoramica:
AMINA Bank, regolamentata da FINMA, è la prima istituzione a offrire staking su POL, rivolgendosi a family office e gestori patrimoniali con rendimenti fino al 15% (4–5% base più incentivi dalla Polygon Foundation).

Cosa significa:
La domanda istituzionale cresce mentre Polygon gestisce transazioni in stablecoin per 3 miliardi di dollari e ospita il fondo BUIDL di BlackRock. Tuttavia, il prezzo di POL rimane contenuto a 0,2369$ (-0,77% dopo l’annuncio), suggerendo scetticismo sull’impatto immediato dei rendimenti rispetto ai rischi macroeconomici.

(Cryptonews)

3. Aggiornamento Rio migliora la scalabilità (11 ottobre 2025)

Panoramica:
L’aggiornamento “Rio” di Polygon ha introdotto miglioramenti nello staking dei validatori, strumenti per l’interoperabilità cross-chain e un obiettivo di 5.000 transazioni al secondo (TPS). Fa parte della roadmap Gigagas, che punta a raggiungere 100.000 TPS entro il 2026.

Cosa significa:
Nonostante sia un segnale positivo per l’uso in DeFi e nelle aziende, il prezzo di POL è sceso del 3,7% dopo l’aggiornamento. L’indice RSI a 41,6 indica una debolezza nell’interesse all’acquisto, evidenziando una discrepanza tra i progressi tecnici della rete e il sentiment degli investitori.

(MEXC News)

Conclusione

I traguardi dell’ecosistema Polygon (staking istituzionale, aggiornamenti tecnici) si contrappongono a una performance negativa del 40,5% di POL nell’ultimo anno. Sarà importante osservare se l’adozione reale (tramite integrazioni con BlackRock e JPMorgan) riuscirà a contrastare le dinamiche ribassiste del mercato. Il quarto trimestre vedrà la crescita degli asset reali tokenizzati (RWA) finalmente allineare il prezzo di POL ai suoi fondamentali?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di POL?

TLDR

Lo sviluppo di Polygon procede con questi traguardi:

  1. Integrazione Agglayer (2025) – Collegare Polygon PoS ad Agglayer per l’interoperabilità tra diverse blockchain.
  2. Lancio dello Staking Hub (2025) – Consentire lo staking di POL su Ethereum per proteggere più blockchain.
  3. Roadmap Gigagas (2026) – Scalare Polygon PoS fino a 100.000 transazioni al secondo (TPS) per pagamenti globali e asset reali (RWA).

Approfondimento

1. Integrazione Agglayer (2025)

Panoramica: Agglayer è il protocollo di interoperabilità cross-chain di Polygon, che mira a unificare liquidità e stato tra diverse blockchain. È in attesa il consenso della comunità per integrare Polygon PoS con Agglayer, permettendo a POL di gestire transazioni e sicurezza su tutta la rete aggregata. Questo è in linea con la visione di Polygon di diventare un vero e proprio "Internet delle Blockchain" (Polygon Blog).
Cosa significa: Positivo per POL, poiché una maggiore utilità cross-chain potrebbe aumentare la domanda per transazioni e staking. I rischi includono possibili ritardi nella governance della comunità o difficoltà tecniche.

2. Lancio dello Staking Hub (2025)

Panoramica: Lo staking hub permetterà ai possessori di POL di mettere in staking i propri token su Ethereum, contribuendo a proteggere più blockchain nell’ecosistema Polygon. Questo segue la Fase 1 della migrazione, in cui POL ha sostituito MATIC come token nativo per le commissioni su Polygon PoS.
Cosa significa: Positivo per POL, perché le ricompense dallo staking e la possibilità di ricevere airdrop dall’ecosistema (ad esempio dai progetti del programma Agglayer Breakout) potrebbero incentivare il mantenimento a lungo termine dei token.

3. Roadmap Gigagas (2026)

Panoramica: L’iniziativa Gigagas punta a raggiungere 100.000 transazioni al secondo entro il 2026, concentrandosi su asset reali (RWA) e pagamenti a basso costo. L’aggiornamento Bhilai (testato nel 2025) ha già stabilito le basi con oltre 1.000 TPS e commissioni inferiori a 0,001$ (Coincu).
Cosa significa: Neutrale-positivo, poiché raggiungere questa scalabilità potrebbe attrarre l’adozione istituzionale, ma dipende dall’effettiva realizzazione tecnica e dalle condizioni di mercato.

Conclusione

La roadmap di Polygon punta su interoperabilità (Agglayer), utilità dello staking e iperscalabilità (Gigagas) per consolidare il suo ruolo nei pagamenti e negli asset reali. Questi aggiornamenti potrebbero aumentare l’adozione di POL, ma il successo dipenderà dal consenso della comunità e dalla capacità tecnica di implementazione. Come riuscirà Polygon a bilanciare innovazione e stabilità della rete durante queste transizioni?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di POL?

TLDR

Il codice di Polygon ha subito aggiornamenti fondamentali per migliorare scalabilità, sicurezza e funzionalità.

  1. Completamento Migrazione MATIC → POL (4 settembre 2024) – Aggiornamento automatico per gli utenti PoS, migrazione manuale per i possessori su Ethereum.
  2. Aggiornamento Mainnet Heimdall v2 (10 luglio 2025) – Finalità più rapida e livello di consenso modernizzato.
  3. Attivazione Roadmap Gigagas (13 giugno 2025) – Obiettivo 100.000 TPS per pagamenti globali e asset reali (RWA).

Approfondimento

1. Completamento Migrazione MATIC → POL (4 settembre 2024)

Panoramica: È stata completata la migrazione 1:1 da MATIC a POL, rendendo POL il token nativo per il gas e lo staking su Polygon PoS. Gli utenti su Polygon PoS hanno ricevuto l’aggiornamento in modo automatico, mentre i possessori di MATIC su Ethereum hanno effettuato la migrazione manualmente tramite il Polygon Portal.
Dettagli tecnici: La compatibilità retroattiva ha garantito una transizione fluida per dApp e wallet. La tokenomics è stata modificata, destinando il 50% delle emissioni alle ricompense per i validatori e il restante 50% a fondi comunitari.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per POL perché allinea il token alla visione multi-chain di Polygon, aprendo la strada a ruoli futuri come AggLayer e hub di staking. (Fonte)

2. Aggiornamento Mainnet Heimdall v2 (10 luglio 2025)

Panoramica: È stato aggiornato il livello di consenso, passando da Tendermint/Cosmos-SDK v0.37 a CometBFT/Cosmos-SDK v0.50, riducendo il debito tecnico.
Dettagli tecnici: La finalità delle transazioni è stata ridotta a circa 5 secondi, sono state minimizzate le riorganizzazioni della blockchain e migliorata la sicurezza dei ponti (bridge). Gli operatori dei nodi hanno dovuto aggiornare le impostazioni RPC e i validatori adottare nuovi protocolli di firma.
Cosa significa: Questo è un vantaggio per POL perché la finalità più rapida rende Polygon più adatto ad applicazioni in tempo reale come pagamenti e finanza decentralizzata (DeFi). (Fonte)

3. Attivazione Roadmap Gigagas (13 giugno 2025)

Panoramica: È stata lanciata una roadmap per la scalabilità con l’obiettivo di raggiungere 100.000 transazioni al secondo (TPS) attraverso aggiornamenti progressivi, iniziando con Bhilai (1.000 TPS) e Rio (5.000 TPS).
Dettagli tecnici: Sono stati introdotti i Validator-Elected Block Producers (PIP-64) e la Verifica Stateless Basata su Testimoni (PIP-72) per ridurre i costi hardware e migliorare la decentralizzazione.
Cosa significa: Questo rappresenta un punto di forza per POL, posizionando Polygon come leader in casi d’uso ad alto throughput come le transazioni istituzionali. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Polygon riflettono un cambiamento strategico verso una maggiore scalabilità e utilità nel mondo reale. Con POL ora al centro dell’ecosistema e importanti traguardi di throughput all’orizzonte, l’integrazione di AggLayer potrà accelerare l’adozione cross-chain?