Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di JUP?
TLDR
JUP si trova in una situazione di equilibrio tra l’innovazione del protocollo e i rischi legati alla diluizione del token.
- Sblocco dei Token (Negativo) – Il rilascio di 53,47 milioni di JUP (pari a 26,7 milioni di dollari) il 28 settembre potrebbe mettere pressione sul prezzo.
- Lancio di Jupiter Lend (Positivo) – Il lancio pubblico di prestiti con un rapporto prestito/valore (LTV) del 90% potrebbe aumentare le entrate da commissioni.
- Pausa nella Governance DAO (Impatto Misto) – Il controllo centralizzato fino al 2026 può influenzare negativamente il sentiment, ma accelera lo sviluppo del prodotto.
Analisi Approfondita
1. Sblocco dei Token e Dinamiche di Offerta (Impatto Negativo)
Panoramica:
Il 28 settembre 2025 entreranno in circolazione ulteriori 53,47 milioni di JUP, pari a un aumento dell’offerta dell’1,28%. In passato, dopo uno sblocco simile a marzo 2025, il prezzo di JUP è sceso del 19%, ma poi si è stabilizzato grazie a una domanda che ha assorbito circa il 42% dei nuovi token.
Cosa significa:
Sebbene la resilienza passata suggerisca un impatto contenuto, il continuo rilascio di token (l’offerta totale è di 10 miliardi di JUP, di cui il 44% già sbloccato) potrebbe causare una diluizione a lungo termine. Nel breve termine, se le vendite supereranno i riacquisti, il prezzo potrebbe testare il supporto a 0,475 dollari (Indodax).
2. Adozione di Jupiter Lend (Impatto Positivo)
Panoramica:
Ad agosto è stata lanciata la versione beta privata del protocollo di prestito ad alto LTV su Solana, con il rilascio pubblico completo previsto per fine settembre. Funzionalità come rapporti prestito/valore fino al 95% e vault isolati sono pensate per soddisfare la domanda di leva finanziaria nel mondo DeFi.
Cosa significa:
Un’adozione di successo potrebbe replicare la crescita di Kamino Finance (con un valore totale bloccato di 2,67 miliardi di dollari) e destinare il 50% delle commissioni a riacquisti di JUP. Un aumento del 10% del valore totale bloccato potrebbe compensare la pressione di vendita dovuta agli sblocchi (CoinMarketCap).
3. Revisione della Governance e Sentiment (Impatto Misto)
Panoramica:
Le votazioni DAO sono sospese fino al 2026 a seguito di proposte controverse che hanno favorito l’allocazione di token agli insider. Il team si sta concentrando sullo sviluppo del prodotto, come aggiornamenti mobile e testnet Jupnet.
Cosa significa:
La centralizzazione potrebbe allontanare gli appassionati di decentralizzazione, ma potrebbe anche velocizzare l’esecuzione dei progetti. La caduta del 21,8% di JUP dopo la sospensione evidenzia la sensibilità del mercato ai cambiamenti nella governance; la fiducia potrebbe tornare solo con le riforme previste per il 2026 (The CC Press).
Conclusione
Il percorso a breve termine di JUP dipende dall’equilibrio tra la volatilità causata dagli sblocchi e il potenziale di ricavi di Jupiter Lend. Una rottura sopra la resistenza a 0,63 dollari potrebbe indicare un momentum rialzista, mentre la perdita del supporto a 0,51 dollari potrebbe portare a un nuovo test dei minimi di giugno. Da monitorare anche le novità sulla politica fiscale USA sulle criptovalute in ottobre e il rapporto di staking di JUP (attualmente al 23%) per segnali sulla liquidità.
Il lancio pubblico di Jupiter Lend sarà il catalizzatore per la nascita di una “super-app” DeFi, o prevarranno le preoccupazioni legate alla diluizione?
Cosa dicono le persone su JUP?
TLDR
La community di Jupiter è divisa tra l’entusiasmo per la crescita della DeFi su Solana e le difficoltà legate alla governance. Ecco i temi principali:
- Ottimismo sulle loan con LTV al 90% di Jupiter Lend
- Preoccupazioni per lo sblocco di token da 32 milioni di dollari e per le votazioni DAO sospese
- I trader osservano la resistenza a 0,63$ per un possibile breakout
Approfondimento
1. @JupiterExchange: Crescita dei Validator e Lancio di Lend Positivo
"Jupiter è diventato il settimo validator più grande di Solana… Lend Beta è stato lanciato con prestiti al 95% di LTV."
– @JupiterExchange (283K follower · 1,2M impression · 02-08-2025 18:59 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo rafforza l’integrazione di JUP nell’ecosistema Solana e il potenziale di guadagno tramite le commissioni sui prestiti (di cui il 50% sarà destinato al riacquisto di token).
2. @ali_charts: Rifiuto della Resistenza Negativo
"JUP incontra una forte resistenza a 0,63$… il fallimento potrebbe portare a un calo fino a 0,39$."
– @ali_charts (806K follower · 3,4M impression · 29-07-2025 01:13 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La debolezza tecnica potrebbe aumentare la pressione di vendita dovuta allo sblocco di token da 32 milioni di dollari avvenuto a luglio, anche se la domanda ha assorbito il 42% della nuova offerta (CCN).
3. @genius_sirenBSC: Rotazione nella DeFi di Solana Misto
"JUP beneficia dell’aumento del TVL di Solana a 12 miliardi di dollari… ma la governance DAO è sospesa fino al 2026."
– @genius_sirenBSC (41K follower · 287K impression · 26-05-2025 14:42 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La crescita mensile del TVL del 23% su Solana supporta l’utilità di JUP, ma la centralizzazione della governance potrebbe allontanare i detentori a lungo termine.
Conclusione
Il consenso su JUP è diviso, con un equilibrio tra la forza dell’infrastruttura Solana e le preoccupazioni legate alla tokenomics e alla governance. Questa settimana sarà importante monitorare il canale di prezzo tra 0,51$ e 0,63$: un breakout potrebbe dipendere dal lancio pubblico di Jupiter Lend (previsto per fine settembre) e dalla capacità di contrastare la pressione di vendita legata agli sblocchi di token.
Quali sono le ultime notizie su JUP?
TLDR
Jupiter gestisce lo sblocco dei token e la crescita dell’ecosistema migliorando al contempo la sicurezza della piattaforma. Ecco le ultime novità:
- Impatto dello sblocco dei token (28 settembre 2025) – Rilasciati 53,47 milioni di JUP (26,7 milioni di dollari), testando la capacità del mercato di assorbire l’offerta.
- Idoneità all’airdrop Meteora (17 settembre 2025) – Gli staker di JUP possono accedere alle ricompense in $MET.
- Lancio della verifica token v4 (2 agosto 2025) – Ridotte del ~40% le inserzioni di token falsi, aumentando la fiducia degli utenti.
Approfondimento
1. Impatto dello sblocco dei token (28 settembre 2025)
Panoramica:
Il 28 settembre 2025, Jupiter vedrà lo sblocco di 53,47 milioni di token JUP, pari all’1,75% dell’offerta totale, per un valore di 26,7 milioni di dollari. In passato, circa il 42% della nuova offerta è stato assorbito senza grandi crolli di prezzo, ma questa volta l’evento coincide con un periodo di incertezza più ampia nel mercato.
Cosa significa:
A breve termine, questo evento è neutro o leggermente negativo per JUP, poiché gli sblocchi tendono ad aumentare la pressione di vendita. Tuttavia, la domanda costante derivante dalla crescita della DeFi su Solana (ad esempio, un valore totale bloccato di 10,26 miliardi di dollari) potrebbe attenuare gli effetti negativi. I trader stanno monitorando il livello di supporto a 0,475 dollari dopo lo sblocco.
(Bitrue)
2. Idoneità all’airdrop Meteora (17 settembre 2025)
Panoramica:
Gli staker di JUP hanno ottenuto l’accesso all’airdrop di Meteora in $MET, una ricompensa per la partecipazione all’ecosistema di Jupiter. Questa iniziativa mira a rafforzare la liquidità e la collaborazione tra protocolli diversi.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per JUP, poiché incentiva lo staking a lungo termine e allinea gli interessi con la crescita di Meteora. Oltre il 23% dell’offerta di JUP è già in staking, a indicare un forte impegno da parte dei detentori.
(@WhatUCookYouEat)
3. Lancio della verifica token v4 (2 agosto 2025)
Panoramica:
La versione 4 del sistema di verifica token di Jupiter ha rafforzato i requisiti di audit e liquidità, riducendo del ~40% le inserzioni di token falsi nella prima settimana. L’aggiornamento è arrivato dopo miglioramenti alle API che facilitano l’accesso agli sviluppatori.
Cosa significa:
Questo rappresenta un vantaggio a lungo termine per JUP, poiché condizioni di trading più sicure attraggono utenti retail e riducono i rischi normativi. La maggiore fiducia potrebbe aumentare i volumi sull’aggregatore di Jupiter, che ha processato 142 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2025.
(JupiterExchange)
Conclusione
Jupiter bilancia i rischi a breve termine legati allo sblocco dei token con incentivi per l’ecosistema e miglioramenti della sicurezza. Sebbene lo sblocco possa mettere pressione sui prezzi, partnership come l’airdrop di Meteora e le migliorie alla piattaforma rafforzano il ruolo di Jupiter nella leadership DeFi su Solana. Le ricompense dello staking e lo slancio del prodotto riusciranno a compensare le preoccupazioni legate alla diluizione dopo lo sblocco?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di JUP?
TLDR
La roadmap di Jupiter si concentra sull’espansione dell’ecosistema, il lancio di nuovi prodotti e la ristrutturazione della governance.
- Jupnet Public Testnet (inizio Q4 2025) – Rete di liquidità omnichain per scambi cross-chain.
- Lancio completo di Jupiter Lend (Q4 2025) – Prestiti senza permessi con rapporti prestito-valore fino al 90%.
- Rilascio del Desktop Wallet (Q4 2025) – Accesso migliorato all’ecosistema DeFi di Jupiter.
- Riavvio della Governance DAO (2026) – Modello di governance rivisto dopo la pausa.
- Distribuzione Jupuary 2026 (gennaio 2026) – Premi annuali per utenti e incentivi per l’ecosistema.
Approfondimento
1. Jupnet Public Testnet (inizio Q4 2025)
Panoramica: Jupnet è una rete di liquidità omnichain che mira a facilitare scambi cross-chain senza interruzioni, aggregando liquidità da diverse blockchain. La testnet pubblica permetterà a sviluppatori e utenti di testare le funzionalità di interoperabilità.
Cosa significa: Positivo per JUP, perché potrebbe estendere la portata di Jupiter oltre Solana, attirando liquidità da Ethereum, Cosmos e altre blockchain. I rischi includono la complessità tecnica e la concorrenza da ponti già esistenti (Jupiter Q2 Update).
2. Lancio completo di Jupiter Lend (Q4 2025)
Panoramica: Dopo una beta privata ad agosto 2025, Jupiter Lend sarà lanciato con pool di prestito isolati, vault automatici per il rendimento e 2 milioni di dollari in incentivi iniziali. Il protocollo permetterà di usare JUP come garanzia, aumentando la sua utilità.
Cosa significa: Positivo per la domanda di JUP, poiché l’attività di prestito e borrowing potrebbe aumentare la velocità di circolazione del token. Tuttavia, il successo dipenderà dalla crescita del valore totale bloccato (TVL) nella DeFi di Solana e dall’adozione da parte degli utenti (Jupiter Announcement).
3. Rilascio del Desktop Wallet (Q4 2025)
Panoramica: Un wallet dedicato per desktop integrerà gli strumenti di trading, prestito e gestione del portafoglio di Jupiter, rivolgendosi a utenti esperti. Le funzionalità includeranno swap con un clic e transazioni senza gas.
Cosa significa: Neutro-positivo; un’esperienza utente migliorata potrebbe attrarre utenti istituzionali, ma il wallet dovrà competere con soluzioni consolidate come Phantom.
4. Riavvio della Governance DAO (2026)
Panoramica: Le votazioni di governance, sospese da giugno 2025, riprenderanno con un modello rivisto per affrontare le preoccupazioni sulla centralizzazione. Le proposte si concentreranno sulla gestione del tesoro e sugli aggiornamenti del protocollo.
Cosa significa: Negativo nel breve termine se persistono problemi di fiducia, ma positivo nel lungo termine se la decentralizzazione migliora. Le ricompense per lo staking attuali (50M JUP a trimestre) continueranno (DAO Pause Details).
5. Distribuzione Jupuary 2026 (gennaio 2026)
Panoramica: L’evento annuale di distribuzione token di Jupiter premierà utenti attivi e sviluppatori, con 700 milioni di JUP allocati (con cutoff per l’attività a novembre 2025).
Cosa significa: Positivo per l’engagement della community retail, ma potrebbe mettere pressione sui prezzi se i destinatari vendono i token. Eventi Jupuary passati sono stati associati a volatilità a breve termine (Genesis Post).
Conclusione
La roadmap di Jupiter bilancia innovazione tecnica (Jupnet, Lend) e incentivi per la community (Jupuary), affrontando al contempo le sfide della governance. La suite di prodotti prevista per il Q4 2025 potrebbe consolidare la posizione di Jupiter come hub DeFi su Solana, ma permangono rischi legati agli sblocchi dei token e alle condizioni macroeconomiche. La visione cross-chain di Jupnet riuscirà a compensare la volatilità dell’ecosistema Solana?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di JUP?
TLDR
Nel 2025, il codice di Jupiter ha subito importanti aggiornamenti alle API e miglioramenti della sicurezza.
- Rinnovamento delle API (giugno 2025) – Passaggio agli endpoint V3 con accesso a livelli e rilevamento delle anomalie.
- Verifica Token v4 (agosto 2025) – Riduzione del 40% delle inserzioni false grazie a controlli più rigorosi.
- Aggiornamenti Trigger API (marzo 2025) – Nuovi percorsi e parametri per l’esecuzione degli ordini.
Approfondimento
1. Rinnovamento delle API (giugno 2025)
Panoramica: Jupiter ha dismesso le vecchie API (Price V2, Token V1) e ha introdotto gli endpoint V3 con un sistema di rilevamento delle anomalie per migliorare l’accuratezza dei dati. Gli utenti a pagamento ora accedono tramite api.jup.ag, mentre gli sviluppatori con account gratuito usano lite-api.jup.ag con limiti di utilizzo più restrittivi.
Aspetti tecnici: Percorsi come /limit/v2 sono stati sostituiti da /trigger/v1 e i formati di risposta sono cambiati (ad esempio, tx è diventato transaction). Gli sviluppatori free-tier che non hanno effettuato la migrazione entro maggio 2025 ricevono errori 401 sugli endpoint legacy.
Implicazioni: Questo aggiornamento è positivo per JUP, poiché gli integratori istituzionali ottengono dati di prezzo più affidabili, anche se gli sviluppatori più piccoli potrebbero incontrare difficoltà nella migrazione. (Fonte)
2. Verifica Token v4 (agosto 2025)
Panoramica: La quarta versione ha reso più rigorosi i requisiti di audit e le soglie di liquidità, riducendo del 40% le inserzioni di token falsi nella prima settimana.
Aspetti tecnici: Sono stati incrociati modelli di bonding curve e attività dei wallet per identificare truffe. Sebbene i criteri esatti non siano pubblici, l’aggiornamento punta a garantire maggiore trasparenza per i trader retail.
Implicazioni: Questo è un segnale positivo per JUP, perché condizioni di trading più sicure possono aumentare la partecipazione degli utenti retail e ridurre i rischi normativi. (Fonte)
3. Aggiornamenti Trigger API (marzo 2025)
Panoramica: Sono stati introdotti nuovi endpoint /execute e il parametro obbligatorio requestId per l’esecuzione degli ordini, sostituendo /limit/v2 con /trigger/v1.
Aspetti tecnici: Il campo tx nelle risposte è diventato transaction, rompendo la compatibilità con le versioni precedenti. Gli sviluppatori devono aggiornare i loro codici per gestire cancellazioni multiple di ordini tramite /cancelOrders.
Implicazioni: Questo aggiornamento ha un impatto neutro su JUP: migliora la scalabilità per i trader ad alta frequenza, ma comporta difficoltà temporanee nell’integrazione. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del 2025 al codice di Jupiter puntano a offrire affidabilità a livello istituzionale (rinnovamento API), sicurezza per gli utenti (Verifica Token v4) e scalabilità nell’esecuzione degli ordini (Trigger API). Questi cambiamenti riflettono l’evoluzione di Jupiter come infrastruttura DeFi di riferimento su Solana. Tuttavia, resta da vedere se le difficoltà di migrazione per gli sviluppatori free-tier rallenteranno la crescita dell’ecosistema nel quarto trimestre.
Perché il prezzo di JUP è diminuito?
TLDR
Jupiter (JUP) è sceso del 2,91% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 0,433$, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,25%). Questo calo riflette una debolezza tecnica, rischi legati allo sblocco dei token e una rotazione del capitale lontano dai protocolli DeFi consolidati.
- Pressione da sblocco token – 53,47 milioni di JUP (26,71 milioni di $) sbloccati questa settimana
- Debolezza tecnica – Prezzo sotto le medie mobili chiave, RSI indica ipervenduto
- Rotazione settoriale – Capitale spostato verso nuovi protocolli DeFi su Solana come Avantis e Aster
Approfondimento
1. Pressione da sblocco token (Impatto ribassista)
Panoramica:
Questa settimana si è verificato uno sblocco di 53,47 milioni di JUP (1,75% dell’offerta totale), per un valore di 26,71 milioni di $ ai prezzi attuali (notizia del 23 settembre 2025). Storicamente, gli sblocchi di JUP sono stati associati a cali di prezzo a breve termine, poiché i destinatari tendono a realizzare profitti.
Cosa significa:
Sebbene il mercato abbia assorbito il 42% degli sblocchi precedenti senza grandi crolli (dati del 28 luglio 2025), il momento attuale ha accentuato la pressione di vendita in un contesto di sentiment debole.
Cosa monitorare:
L’attività dei wallet onchain – se i token sbloccati vengono trasferiti verso exchange come Binance o Kraken, i rischi di ribasso aumentano.
2. Debolezza tecnica (Momentum ribassista)
Panoramica:
JUP ha rotto un supporto critico a 0,475$ (minimo di agosto) e si trova sotto tutte le medie mobili chiave:
- SMA a 7 giorni: 0,463$
- SMA a 30 giorni: 0,504$
L’RSI a 7 giorni è a 30,93, segnalando ipervenduto, mentre l’istogramma MACD resta negativo a -0,0113.
Cosa significa:
La rottura indica che i trader stanno uscendo dalle posizioni in vista di un possibile ritracciamento di Fibonacci verso 0,424$ (minimo di oscillazione).
3. Rotazione nel DeFi su Solana (Impatto misto)
Panoramica:
I nuovi protocolli DEX perpetui come Avantis (+320%) e Aster (+146%) hanno sovraperformato JUP (-8%) la scorsa settimana (dati del 22 settembre 2025).
Cosa significa:
Pur rimanendo il principale aggregatore DEX su Solana con un volume trimestrale di 142 miliardi di $, JUP sta vedendo una riduzione dell’attività, con un calo del volume nelle 24h del 46% a 28,78 milioni di $. I trader stanno preferendo protocolli più nuovi e ad alto rischio.
Conclusione
Il calo di JUP riflette una combinazione di aumento dell’offerta di token, debolezze tecniche e rotazione del capitale all’interno dell’ecosistema DeFi di Solana. Sebbene partnership come l’integrazione dello staking SOL di Sharps Technology (23 settembre 2025) offrano utilità a lungo termine, nel breve termine prevalgono le difficoltà.
Da monitorare: Riuscirà JUP a mantenere il supporto Fibonacci a 0,424$? Una rottura potrebbe innescare liquidazioni verso il minimo del 2024 a 0,33$.