Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di VIRTUAL?

TLDR

La roadmap di Virtuals Protocol si concentra sull’espansione dell’utilizzo degli agenti AI e sulla crescita dell’ecosistema.

  1. Lancio AI DAPP (inizio novembre 2025) – Prima applicazione decentralizzata AI per migliorare l’interazione degli utenti.
  2. Integrazione ERC-8004 (in corso) – Standardizzazione dell’identità degli agenti onchain e dei pagamenti.
  3. Espansione Hackathon globale (Q4 2025) – Incentivi per lo sviluppo di agenti AI su Ethereum.
  4. Aggiornamenti Agent Commerce Protocol (ACP) (2026) – Ottimizzazione degli incentivi per i contributori dell’ecosistema.

Approfondimento

1. Lancio AI DAPP (inizio novembre 2025)

Panoramica:
Virtuals Protocol prevede di lanciare la sua prima AI DAPP entro due settimane dal 24 ottobre 2025, con l’obiettivo di integrare in modo fluido agenti AI in ambienti di gioco e virtuali. L’app mira a semplificare l’interazione degli utenti con strumenti basati su intelligenza artificiale, sfruttando la struttura già esistente della Super APP.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per VIRTUAL, poiché potrebbe aumentare l’adozione da parte degli utenti e dimostrare casi d’uso concreti di AI nel metaverso. Tuttavia, ritardi o problemi tecnici potrebbero rappresentare rischi nell’esecuzione.


2. Integrazione ERC-8004 (in corso)

Panoramica:
Il protocollo sta integrando ERC-8004, un nuovo standard Ethereum per l’identità degli agenti onchain e i pagamenti, con l’obiettivo di semplificare le transazioni e migliorare l’interoperabilità.

Cosa significa:
Questo è un elemento da neutro a positivo, in quanto rafforza l’infrastruttura, ma il successo dipende dall’adozione da parte degli sviluppatori. Maggiore sicurezza e composabilità potrebbero attrarre un numero maggiore di agenti AI.


3. Espansione Hackathon globale (Q4 2025)

Panoramica:
Dopo eventi in Cina, Virtuals organizzerà l’Ethereum is for AI Hackathon con premi per 100.000 dollari per incentivare lo sviluppo di agenti AI su Ethereum, supportato dalla Ethereum Foundation (fonte).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per stimolare l’innovazione e coinvolgere gli sviluppatori, anche se il successo dipenderà dalla qualità della partecipazione.


4. Aggiornamenti Agent Commerce Protocol (ACP) (2026)

Panoramica:
Virtuals prevede di migliorare il framework ACP nel 2026, dando priorità agli agenti che generano attività economica reale. Aggiornamenti recenti hanno già aumentato le ricompense per i progetti allineati con ACP (fonte).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per la salute a lungo termine dell’ecosistema, ma c’è il rischio di escludere sviluppatori più piccoli se gli incentivi favoriranno solo i partecipanti più affermati.


Conclusione

La roadmap di Virtuals Protocol bilancia il lancio di prodotti a breve termine (AI DAPP) con aggiornamenti fondamentali (ERC-8004) e la crescita della comunità (hackathon). Il focus sugli agenti AI basati su Ethereum posiziona VIRTUAL come un potenziale leader nell’infrastruttura AI decentralizzata. Resta da vedere come l’evoluzione delle soluzioni Layer 2 di Ethereum influenzerà la sua adozione.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di VIRTUAL?

TLDR

Il codice di Virtuals Protocol avanza verso una maggiore decentralizzazione e un’infrastruttura avanzata per agenti AI.

  1. Portale di Governance Attivo (1 luglio 2025) – Votazioni onchain che permettono alla comunità di guidare gli aggiornamenti del protocollo.
  2. Espansione su Ethereum Mainnet (10 giugno 2025) – Deploy nativo degli agenti AI su Ethereum.
  3. Integrazione dell’Agente di Sicurezza (16 giugno 2025) – Rilevamento in tempo reale delle minacce integrato nei flussi di lavoro.

Approfondimento

1. Portale di Governance Attivo (1 luglio 2025)

Panoramica: È stato lanciato un portale self-service per i possessori di veVIRTUAL, che consente di proporre e votare aggiornamenti del protocollo, allocazioni di fondi e parametri di governance.

L’aggiornamento ha introdotto smart contract per la presentazione delle proposte, votazioni tramite snapshot e l’esecuzione automatica delle misure approvate. I possessori con almeno lo 0,1% di veVIRTUAL possono avviare proposte, che richiedono un quorum del 25% per essere valide.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per VIRTUAL perché decentralizza il potere decisionale, allineando gli interessi tra sviluppatori e stakeholder a lungo termine. Gli utenti ottengono un’influenza diretta sull’evoluzione del protocollo.
(Virtuals Protocol)

2. Espansione su Ethereum Mainnet (10 giugno 2025)

Panoramica: L’infrastruttura principale è stata migrata su Ethereum, permettendo agli agenti AI di operare nativamente sulla rete.

L’aggiornamento ha incluso adeguamenti per la compatibilità con Ethereum Virtual Machine (EVM) e ottimizzazioni del gas per le transazioni degli agenti. Gli sviluppatori possono ora distribuire agenti direttamente su Ethereum, sfruttandone la sicurezza per coordinazioni di alto valore.

Cosa significa: Questo è un aggiornamento neutro per VIRTUAL: da un lato amplia i casi d’uso, dall’altro le commissioni più elevate di Ethereum potrebbero scoraggiare agenti di piccola scala. Tuttavia, le applicazioni AI di livello istituzionale trovano una base solida.
(Coin Edition)

3. Integrazione dell’Agente di Sicurezza (16 giugno 2025)

Panoramica: Sono stati implementati moduli di sicurezza basati su AuditAgent per monitorare in tempo reale smart contract e interazioni con wallet.

Il codice ora include un sistema automatico di rilevamento delle minacce che blocca transazioni dannose prima dell’esecuzione. Questo sfrutta i framework di audit di Nethermind, riducendo rischi come frontrunning o attacchi di reentrancy.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per VIRTUAL perché migliora la sicurezza dell’ecosistema, elemento fondamentale per attrarre sviluppatori e utenti negli ecosistemi di agenti AI.
(Virtuals Protocol)

Conclusione

Virtuals Protocol sta puntando su decentralizzazione (governance), scalabilità (integrazione con Ethereum) e sicurezza – pilastri essenziali per ecosistemi di agenti AI sostenibili. Con questi aggiornamenti, VIRTUAL può posizionarsi come l’infrastruttura di riferimento per l’AI autonoma onchain?


Perché il prezzo di VIRTUAL è aumentato?

TLDR

Virtuals Protocol (VIRTUAL) è cresciuto del 17,16% nelle ultime 24 ore, recuperando dopo un calo del -18,27% registrato negli ultimi 30 giorni. Questo aumento segue il trend positivo del mercato crypto (+1,94%) e riflette un rinnovato interesse per le altcoin focalizzate sull’intelligenza artificiale (AI).

  1. Ripresa generale del mercato – Il rally di Bitcoin a 111.000$ e le aspettative positive sull’indice CPI hanno sostenuto le altcoin.
  2. Slancio nel settore AI – L’infrastruttura di Virtuals per agenti AI decentralizzati ha guadagnato attenzione in concomitanza con l’attesa per i risultati finanziari di NVIDIA.
  3. Rottura tecnica – Il prezzo ha superato medie mobili chiave, segnalando un momentum rialzista.

Analisi Approfondita

1. Ripresa del Mercato Generale (Impatto Neutro)

Panoramica:
Il mercato crypto è salito dell’1,94% nelle ultime 24 ore, con Bitcoin che ha riconquistato quota 111.000$ e BNB che è aumentato del 7% dopo la notizia della grazia presidenziale per l’ex CEO di Binance, CZ. Questo clima di maggiore propensione al rischio ha beneficiato anche altcoin come VIRTUAL.

Cosa significa:
Il guadagno del 17% di VIRTUAL supera la crescita media del mercato (+1,94%), suggerendo una domanda specifica per questa moneta. Tuttavia, l’indice Fear & Greed resta a 32 (“Paura”), indicando un sentiment ancora fragile. Gli investitori potrebbero spostarsi verso token AI ad alto rischio in vista del report sugli utili di NVIDIA del 24 ottobre, che potrebbe influenzare i progetti crypto legati all’intelligenza artificiale.

Cosa monitorare:
La pubblicazione dei dati CPI statunitensi di oggi: un’inflazione superiore alle attese potrebbe generare volatilità.


2. Rinnovato Interesse per il Settore AI (Impatto Rialzista)

Panoramica:
L’infrastruttura di Virtuals per agenti AI ha attirato nuovo interesse dopo il lancio di Unicorn, una piattaforma meritocratica per il lancio di agenti AI, avvenuto l’8 ottobre. Il protocollo ha inoltre ampliato le integrazioni con Ethereum, permettendo agli agenti AI di operare direttamente sulla blockchain.

Cosa significa:
Il settore crypto legato all’AI è cresciuto del 21% dal 20 ottobre (CoinJournal), spinto dalle previsioni di NVIDIA di un fatturato di 45 miliardi di dollari nel secondo trimestre. Il focus di Virtuals sugli agenti AI decentralizzati lo posiziona bene per sfruttare questa tendenza, con un volume di scambi aumentato del 202% a 258 milioni di dollari.


3. Rimbalzo Tecnico (Impatto Misto)

Panoramica:
VIRTUAL ha superato la media mobile semplice a 7 giorni ($0,768) e la media mobile esponenziale a 30 giorni ($0,916), con l’istogramma MACD che è diventato positivo (+0,0026). L’indice RSI (tra 40 e 44) indica spazio per ulteriori rialzi prima di entrare in zona di ipercomprato.

Cosa significa:
Il superamento della soglia di $0,89 (ritracciamento di Fibonacci al 38,2%) potrebbe aprire la strada al target di $1,00, se la pressione d’acquisto si mantiene. Tuttavia, la resistenza rappresentata dalla media mobile semplice a 30 giorni a $0,936 resta un ostacolo da superare.


Conclusione

Il rialzo di VIRTUAL è il risultato di un mix di ottimismo generale del mercato, slancio nel settore AI e segnali tecnici positivi. Sebbene il token sia ancora il 43% sotto il massimo degli ultimi 90 giorni, l’aumento dei volumi e le novità nel campo dell’intelligenza artificiale suggeriscono un potenziale rialzista nel breve termine.

Punti chiave da monitorare: Riuscirà VIRTUAL a mantenersi sopra il livello Fibonacci di $0,89 o una presa di profitto dopo i dati CPI invertirà il trend? Seguire con attenzione i risultati di NVIDIA per indicazioni sul settore AI.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di VIRTUAL?

TLDR

Virtuals Protocol affronta l’adozione degli agenti AI e la volatilità del mercato.

  1. Lancio AI DApp – Il rilascio previsto tra 2 settimane potrebbe aumentare gli utenti o evidenziare rischi di esecuzione.
  2. Volatilità sugli Exchange – La vendita post-listing su Robinhood (-12%) mette alla prova la capacità di recupero in un mercato con liquidità ridotta.
  3. Crescita dell’Ecosistema Agent – L’espansione degli agenti AI su Ethereum L2 potrebbe aumentare l’utilità se l’adozione accelera.

Approfondimento

1. Lancio AI DApp ed Espansione dell’Ecosistema (Impatto Misto)

Panoramica:
Virtuals Protocol prevede di lanciare la sua prima AI DApp entro due settimane, con l’obiettivo di migliorare le funzionalità degli agenti AI decentralizzati. Iniziative precedenti, come l’integrazione con Ethereum (luglio 2025) e gli aggiornamenti del Agent Commerce Protocol, hanno puntato ad aumentare l’adozione da parte degli sviluppatori, anche se il numero di wallet attivi giornalieri è calato del 90% nel terzo trimestre 2025 (Cointribune).

Cosa significa:
Un lancio di successo potrebbe riaccendere l’interesse per l’infrastruttura AI di VIRTUAL, invertendo la recente perdita di utenti. Tuttavia, se non si riuscirà a coinvolgere sviluppatori o mantenere l’engagement, come accaduto dopo il rilascio della Super App, si rischia un aumento della pressione di vendita.


2. Listing sugli Exchange e Dinamiche di Liquidità (Scenario Ribassista a Breve Termine)

Panoramica:
La quotazione su Robinhood del 16 ottobre ha causato un calo del prezzo del 12%, portandolo a 0,74$, un classico esempio di “sell-the-news”. Nonostante un aumento del volume di scambi del 202,5% nelle 24 ore ($258 milioni), il token si mantiene sotto la media mobile a 30 giorni (SMA) di 0,9367$ con un RSI-14 a 40,53, indicativo di una situazione neutra.

Cosa significa:
L’elevato turnover (0,437) indica una predominanza di trading speculativo, aumentando la volatilità nel breve periodo. La ripresa dipenderà dal superamento della SMA a 30 giorni (0,9367$), altrimenti si rischia di testare nuovamente il supporto a 0,712$ (livello di Fibonacci 61,8%).


3. Adozione degli Agenti AI e Partnership (Prospettive Positive a Lungo Termine)

Panoramica:
L’espansione su Ethereum L2 e gli hackathon, come quello di Shenzhen ad agosto 2025, mirano a far crescere la rete di agenti AI. Collaborazioni con Nethermind (AuditAgent) e l’integrazione con Plasma di Tether (per asset reali, RWA) indicano un interesse da parte di istituzioni.

Cosa significa:
L’aumento del numero di agenti AI potrebbe stimolare la domanda di staking per VIRTUAL, soprattutto considerando che il 5% dei nuovi token agent viene distribuito gratuitamente ai detentori (Virtuals X post). Tuttavia, i ricavi restano contenuti, con 496.000$ al mese rispetto al picco di 3,9 milioni di gennaio.

Conclusione

Il prezzo di VIRTUAL affronta sfide nel breve termine dovute alla volatilità post-listing e alla bassa retention degli utenti, ma mantiene potenziale di crescita se l’adozione degli agenti AI accelera. L’area tra 0,712$ e 1,15$ sarà cruciale per testare la fiducia dei trader. Resta da vedere se l’integrazione con Ethereum L2 riuscirà a compensare il calo di interesse nella SocialFi. È importante monitorare i primi dati di utilizzo della AI DApp dopo il lancio.


Cosa dicono le persone su VIRTUAL?

TLDR

Virtuals Protocol è al centro dell’attenzione con sviluppatori che puntano a obiettivi di prezzo intorno a 3$ e preoccupazioni ribassiste legate all’uscita di investitori esperti. Ecco i temi principali:

  1. Scommesse sul breakout – Gli analisti segnalano pattern a triangolo ascendente con target oltre i 3$
  2. Crescita dell’ecosistema – L’espansione su Ethereum e l’integrazione con Coinbase DEX alimentano l’ottimismo
  3. Controllo della realtà sui ricavi – I guadagni mensili del protocollo sono inferiori del 90% rispetto ai massimi di gennaio

Approfondimento

1. @AliMartinez: “$VIRTUAL breakout conferma bull flag” 🚨Segnale rialzista

“La rottura della resistenza del triangolo ascendente a 2,22$ apre la strada a 3,38$ (livello 38% Fibonacci). Incrocio MACD dorato in arrivo.”
– @AliMartinez (210k follower · 1,2M impression · 28-05-2025 07:02 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per $VIRTUAL perché i breakout tecnici spesso attirano trader che seguono il momentum, anche se la resistenza a 2,78$ potrebbe spingere alcuni a prendere profitto.

2. @virtuals_io: “Agent ora nativi su Coinbase Retail DEX” 🤝Segnale rialzista

“Gli agenti deployati su Base sono ora disponibili nelle app @coinbase, permettendo a oltre 100 milioni di utenti di accedere alle economie basate su agenti AI.”
– @virtuals_io (Account ufficiale · 08/08/2025)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo perché l’integrazione con un exchange di grande diffusione può favorire l’adozione da parte degli utenti e aumentare la liquidità, anche se saranno i dati di utilizzo a confermare l’impatto a lungo termine.

3. @DeFiLlama: “Ricavi del protocollo ai minimi da 3 mesi” 📉Segnale ribassista

“Gennaio: 3,9 milioni di dollari → Maggio: 496 mila dollari. Le partecipazioni degli investitori esperti sono diminuite del 40% dal 11 maggio nonostante il rally dei prezzi.”
– @DeFiLlama (Dati · 26/05/2025)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo perché il calo dei fondamentali, nonostante l’aumento del prezzo, suggerisce una situazione speculativa, con possibili uscite di grandi investitori che potrebbero accelerare correzioni.

Conclusione

Il consenso su $VIRTUAL è diviso: i trader tecnici vedono spazio per superare i 3$, mentre gli analisti fondamentali sottolineano il calo dei ricavi e l’uscita degli investitori esperti. È importante monitorare i ricavi mensili del protocollo (prossimo aggiornamento il 1° novembre) per capire se la crescita dell’ecosistema si tradurrà in un valore sostenibile.


Quali sono le ultime notizie su VIRTUAL?

TLDR

Virtuals Protocol attraversa una fase di forte volatilità guidata da Robinhood e dall’impulso dell’ecosistema AI. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Reazione negativa al listing su Robinhood (18 ottobre 2025) – VIRTUAL è sceso del 12% dopo il listing, con i trader che hanno venduto sulla notizia.
  2. Debutto su un grande exchange (16 ottobre 2025) – Inserito su Robinhood in un momento di turbolenza di mercato, aumentando la visibilità.
  3. Segnali tecnici di recupero (18 ottobre 2025) – Gli indicatori suggeriscono un possibile inversione rialzista nonostante il calo recente.

Analisi Approfondita

1. Reazione negativa al listing su Robinhood (18 ottobre 2025)

Panoramica:
VIRTUALS ha perso il 12%, scendendo a 0,74$ entro 24 ore dal listing su Robinhood (16 ottobre), mostrando un classico comportamento “sell-the-news” (vendere alla notizia). Il token ha sottoperformato insieme ad ASTER e XPL, che hanno registrato cali a doppia cifra.

Cosa significa:
Nel breve termine, questo è un segnale neutro o leggermente ribassista, poiché il listing non ha mantenuto la pressione d’acquisto nonostante l’entusiasmo iniziale. Tuttavia, il calo riflette anche una fragilità più ampia del mercato: Bitcoin era sceso sotto i 109.000$, e il titolo Robinhood ha perso il 12% in cinque giorni (CCN).


2. Debutto su un grande exchange (16 ottobre 2025)

Panoramica:
Robinhood ha inserito VIRTUAL insieme ad ASTER, supportato da Binance, e XPL di Tether, ampliando l’accesso ai trader retail. L’infrastruttura AI di Virtuals Protocol, che permette una gestione autonoma dei portafogli DeFi tramite agenti intelligenti, ha attirato l’attenzione istituzionale, anche se i volumi crypto sono calati del 22% quella settimana.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per l’adozione a lungo termine, dato che oltre 21 milioni di utenti Robinhood ora possono accedere a VIRTUAL. Tuttavia, il momento è stato sfavorevole a causa di una liquidazione di mercato da 19 miliardi di dollari, che ha limitato il rialzo immediato del prezzo (Yahoo Finance).


3. Segnali tecnici di recupero (18 ottobre 2025)

Panoramica:
Nonostante la vendita, l’indice Money Flow (MFI) di VIRTUAL è salito sopra lo zero, e l’Awesome Oscillator (AO) ha mostrato barre verdi, segnali di una pressione d’acquisto in aumento. Gli analisti indicano un possibile breakout sopra 1,15$ se la domanda dovesse riprendere.

Cosa significa:
Il quadro è cautamente ottimista. Il rimbalzo del 17% nelle 24 ore (arrivando a 0,90$ al 24 ottobre) conferma questi segnali, anche se una perdita del supporto a 0,65$ potrebbe riaccendere la pressione ribassista (CCN).

Conclusione

VIRTUAL affronta una volatilità nel breve termine dopo il listing su Robinhood, ma mantiene un potenziale di crescita grazie all’adozione degli agenti AI e ai miglioramenti tecnici. Con un mercato degli agenti AI valutato 16,7 miliardi di dollari, Virtuals Protocol riuscirà a superare concorrenti come Fetch.AI e Bittensor?