Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di XMR è aumentato?

TLDR

Monero (XMR) è cresciuto dell’1,78% nelle ultime 24 ore, seguendo un rialzo più ampio della settimana (+14,92%). I principali fattori trainanti sono segnali tecnici positivi, il recupero della sicurezza della rete dopo la minaccia di mining da parte di Qubic e la crescente domanda di privacy in seguito ai cambiamenti nei mercati darknet.

  1. Rottura tecnica confermata – Indicatori MACD e RSI mostrano slancio rialzista
  2. Resilienza della sicurezza – La comunità ha contrastato il tentativo di centralizzazione del mining da parte di Qubic
  3. Domanda dal darknet – Uscite da mercati oscuri e adozione della privacy aumentano l’utilità di XMR

Approfondimento

1. Slancio tecnico (Impatto rialzista)

Panoramica:
Il prezzo di Monero ha superato livelli chiave di resistenza, con l’istogramma MACD a +4,89 (divergenza rialzista) e l’RSI14 a 69,6 (vicino alla zona di ipercomprato ma senza segnali di esaurimento). La media mobile semplice (SMA) a 7 giorni ($283,94) ha superato quella a 30 giorni ($271,6), confermando una tendenza al rialzo nel breve termine.

Cosa significa:
Gli operatori tecnici stanno guidando il momentum mentre XMR testa il livello di ritracciamento di Fibonacci al 23,6% a $294,59. Una chiusura sostenuta sopra $303,71 (punto pivot) potrebbe attivare ordini di acquisto automatici con obiettivo a $324,62 (estensione 127,2%).

Cosa monitorare:
Un calo sotto $285 (38,2% Fib) potrebbe invalidare il quadro rialzista.


2. Recupero della sicurezza della rete (Impatto misto)

Panoramica:
Qubic, un pool di mining collegato al co-fondatore di IOTA, ha tentato ad agosto 2025 di controllare oltre il 33% della potenza di calcolo di Monero, generando preoccupazioni (FUD). Tuttavia, il mining decentralizzato tramite P2Pool è salito oltre il 15% della rete a metà settembre, riducendo i rischi di centralizzazione.

Cosa significa:
Sebbene la minaccia abbia temporaneamente spaventato gli exchange (Kraken ha sospeso i depositi il 17 agosto), la risposta della comunità ha stabilizzato la fiducia. L’hashrate nelle ultime 24 ore è aumentato del 12% dal 1° settembre, segnalando un impegno costante dei miner.

Cosa monitorare:
La quota di hashrate di Qubic (ultima rilevazione al 35% il 7 agosto) – un calo sostenuto confermerebbe i progressi verso la decentralizzazione.


3. Dinamiche del mercato darknet (Impatto rialzista)

Panoramica:
La chiusura di importanti mercati darknet (Archetyp, Abacus) ad agosto 2025 ha spinto gli utenti verso piattaforme più piccole, molte delle quali utilizzano Monero per transazioni private. Il volume di scambi in 24 ore di XMR è aumentato del 28,45% raggiungendo $144 milioni, segno di una domanda rinnovata.

Cosa significa:
Monero resta la moneta preferita per la privacy nelle transazioni non tracciabili, con TRM Labs che stima tra i 300 e i 400 milioni di dollari di attività darknet legate a XMR nel 2025. Le azioni regolatorie rafforzano paradossalmente la sua utilità in questo settore di nicchia.


Conclusione

Il rally di Monero riflette fattori tecnici favorevoli, resilienza della sicurezza e il suo ruolo insostituibile negli ecosistemi della privacy. Nonostante la minaccia ancora presente di Qubic e i rischi regolatori (come il controllo DAC8 dell’UE), la performance a 30 giorni di XMR (+19,43% contro il +1,33% del mercato crypto) evidenzia il suo valore unico.

Da tenere d’occhio: Riuscirà XMR a mantenersi sopra i $300 in un contesto di aumento dell’interesse aperto sui derivati (+6,95% nelle ultime 24 ore)?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XMR?

TLDR

Il prezzo di Monero oscilla tra la domanda di privacy e minacce esistenziali.

  1. Rischio di centralizzazione del mining – L’esperimento di attacco 51% di Qubic mette a rischio la sicurezza della rete (ribassista).
  2. Aggiornamento FCMP++ – Miglioramenti nella privacy resistenti ai computer quantistici previsti per il 2025 (rialzista).
  3. Pressione regolatoria – Rischi persistenti di delisting dagli exchange (ribassista).

Approfondimento

1. Centralizzazione del mining e l’esperimento 51% di Qubic (ribassista)

Panoramica:
Qubic, un pool di mining guidato da Sergey Ivancheglo, cofondatore di IOTA, ha tentato apertamente di controllare l’hashrate di Monero da luglio 2025, raggiungendo il 38% ad agosto. Il loro modello economico reinveste i profitti in XMR per acquistare e bruciare token QUBIC, incentivando i miner a unirsi al loro pool. Questo comporta rischi di censura, doppie spese e compromissione delle garanzie di privacy di Monero se la situazione dovesse persistere.

Cosa significa:
Un attacco del 51% potrebbe minare la fiducia nell’immutabilità di Monero, causando vendite di massa. Exchange come Kraken hanno già sospeso i depositi durante l’incidente. Se Qubic mantiene il controllo, il prezzo di XMR potrebbe tornare ai minimi di giugno a 258$ (Cointelegraph).

2. Aggiornamento protocollo FCMP++ (rialzista)

Panoramica:
L’aggiornamento Full-Chain Membership Proofs (FCMP++) previsto per fine 2025 mira a migliorare la resistenza quantistica e la privacy delle transazioni. Questo rafforzerebbe la posizione di Monero come principale criptovaluta per la privacy, contrastando strumenti di analisi blockchain come Chainalysis.

Cosa significa:
Un’implementazione riuscita potrebbe riaccendere l’interesse istituzionale e spingere il prezzo verso i 350–420$, in linea con le previsioni per il 2026 (Bitrue). Tuttavia, ritardi o problemi tecnici potrebbero rallentare questo slancio.

3. Pressione regolatoria e delisting dagli exchange (ribassista)

Panoramica:
Monero affronta una crescente ostilità regolatoria, con il regolamento europeo Markets in Crypto-Assets (MiCA) che potrebbe vietare le privacy coin. I recenti delisting su MEXC e HTX hanno ridotto la liquidità, mentre la SEC mantiene una posizione contraria verso gli asset per la privacy.

Cosa significa:
Ulteriori delisting potrebbero ridurre il volume di scambi e la scoperta del prezzo. Ad esempio, la volatilità a 30 giorni di XMR (5,43%) è già inferiore rispetto a concorrenti come Zcash, riflettendo un sentimento prudente (CoinMarketCap).

Conclusione

Il futuro di Monero dipende dall’equilibrio tra la resilienza tecnologica (FCMP++) e i rischi legati alla centralizzazione del mining e alle pressioni regolatorie. Mentre gli aggiornamenti potrebbero innescare un rally verso i 400$+ nel 2026, la mossa di Qubic sull’hashrate e i rischi normativi rappresentano sfide importanti. Domanda chiave: la comunità di Monero riuscirà a contrastare il dominio di Qubic con il mining P2Pool prima del prossimo halving?


Cosa dicono le persone su XMR?

TLDR

La protezione della privacy di Monero rimane solida, ma le tensioni nel mining e le oscillazioni di prezzo continuano a tenere alta l’attenzione. Ecco i temi principali:

  1. Il tentativo di attacco al 51% di Qubic crea scompiglio
  2. Un pattern a cuneo discendente suggerisce un possibile rialzo
  3. Previsioni a lungo termine divise tra 500$ e 5.800$

Approfondimento

1. @Qubic: Minaccia di centralizzazione del mining ribassista

"Stiamo accumulando una massa critica di hashrate tramite incentivi"
– @Qubic (23.1K follower · 412K impression · 27 luglio 2025, 16:40 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La campagna aperta di Qubic per controllare l’hashrate di Monero (raggiungendo un picco del 38% di dominio) mette a rischio la sicurezza della rete, causando blocchi sugli scambi come la sospensione dei depositi XMR su Kraken il 17 agosto.

2. CoinMarketCap Community: Setup tecnico per inversione rialzista

"La rottura del cuneo discendente potrebbe spingere il prezzo a 276–280$"
– Analisi CoinMarketCap (5.8M follower · 146K impression · 4 maggio 2025, 10:20 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Il grafico a 15 minuti mostra un pattern di inversione rialzista vicino al supporto di 269$. Una rottura confermata con volumi in aumento potrebbe indicare un rialzo nel breve termine.

3. Cryptomus: Previsioni per il 2030 miste

"Previsione conservativa a 610$ contro scenario ottimista a 5.828$ entro il 2030"
– Panel Cryptopolitan tramite Cryptomus (2.1M follower · 89K impression · 9 febbraio 2025, 13:37 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Le previsioni sono molto diverse: la domanda di privacy potrebbe far crescere il valore di 18 volte, ma le restrizioni normative sulle monete anonime rappresentano un rischio importante.

Conclusione

Il consenso su Monero è diviso, con segnali tecnici rialzisti che si scontrano con i rischi legati alla centralizzazione del mining. Sebbene la comunità abbia rapidamente contrastato il tentativo di attacco al 51% di Qubic (con un rimbalzo del 21% di XMR nelle 48 ore successive al blocco di Kraken), è importante monitorare la quota di mining su P2Pool – attualmente al 15% – come indicatore della salute della decentralizzazione. Riuscirà l’etica della privacy di Monero a superare gli incentivi economici che spingono verso la concentrazione del mining?


Quali sono le ultime notizie su XMR?

TLDR

Monero affronta minacce alla sicurezza e cambiamenti di mercato, mantenendo l’attenzione sulla capacità di resistere alle normative. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Dominanza mineraria di Qubic (4 agosto 2025) – L’accumulo aggressivo di potenza di calcolo da parte di Qubic genera timori di attacchi del 51%.
  2. Kraken sospende i depositi di XMR (17 agosto 2025) – L’exchange blocca temporaneamente i depositi per preoccupazioni sulla sicurezza della rete.
  3. GMX inserisce XMR/USD (26 giugno 2025) – Monero ottiene accesso a leva fino a 100x tramite trading decentralizzato.

Approfondimento

1. Dominanza mineraria di Qubic (4 agosto 2025)

Panoramica:
Qubic, un pool di mining guidato da Sergey Ivancheglo, co-fondatore di IOTA, ha puntato apertamente alla potenza di calcolo di Monero, incentivando i miner con ricompense in token QUBIC. Al 4 agosto, Qubic controllava circa il 35% della potenza di mining di Monero, suscitando preoccupazioni per la centralizzazione e il rischio di attacchi del 51%.

Cosa significa:
Questa situazione è negativa per XMR perché una potenza di mining concentrata può compromettere l’integrità della rete, ad esempio permettendo attacchi di doppia spesa. Tuttavia, la comunità di Monero ha reagito redistribuendo la potenza di calcolo verso pool più piccoli come P2Pool, riducendo la quota di Qubic a circa il 35% entro il 17 agosto. (CoinMarketCap)


2. Kraken sospende i depositi di XMR (17 agosto 2025)

Panoramica:
Kraken ha temporaneamente sospeso i depositi di Monero dopo che l’attività mineraria di Qubic ha generato timori di riorganizzazioni della blockchain. Il prezzo di XMR è sceso del 19% a metà settimana, per poi risalire a 280$ quando Kraken ha riaperto i prelievi.

Cosa significa:
L’episodio mette in luce la vulnerabilità di Monero alla centralizzazione del mining, ma dimostra anche la rapidità di reazione della sua comunità. Resta comunque un rischio costante la pressione normativa sulle criptovalute orientate alla privacy. (Coinspeaker)


3. GMX inserisce XMR/USD (26 giugno 2025)

Panoramica:
L’exchange decentralizzato GMX ha aggiunto la coppia XMR/USD con leva fino a 100x, aumentando la liquidità e l’attrattiva speculativa di Monero.

Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo per XMR, poiché amplia le possibilità di utilizzo nei mercati DeFi. Tuttavia, l’uso di leva elevata può aumentare la volatilità, soprattutto in un contesto di preoccupazioni sulla sicurezza. (GMX)


Conclusione

Monero si trova in una sfida tra i rischi legati alla centralizzazione del mining e la resilienza della sua comunità, mentre le pressioni normative mantengono un clima di cautela. Riuscirà Monero a promuovere un mining decentralizzato che superi gli incentivi economici che favoriscono la dominanza dei grandi pool?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di XMR?

TLDR

Lo sviluppo di Monero procede con questi traguardi:

  1. Seraphis Codebase & Jamtis Wallet (2025) – Ristrutturazione del sistema di transazioni per migliorare privacy e scalabilità.
  2. Bulletproofs++ (2025) – Ottimizzazione delle dimensioni delle transazioni e dell’efficienza nella verifica.
  3. Integrazione FCMP++ (Q4 2025) – Aggiornamenti resistenti ai computer quantistici per proteggere le transazioni storiche.

Approfondimento

1. Seraphis Codebase & Jamtis Wallet (2025)

Panoramica: Seraphis sostituisce il protocollo di transazione attuale di Monero (RingCT) con un design più flessibile e focalizzato sulla privacy. Insieme a Jamtis, un nuovo standard per i wallet, semplifica la gestione degli indirizzi e riduce il rischio di errori da parte degli utenti. Questo aggiornamento mira a proteggere Monero dalle nuove tecniche di analisi della blockchain che si evolvono nel tempo.
Cosa significa: È un segnale positivo per l’adozione a lungo termine di XMR, poiché rafforza la fungibilità, un valore fondamentale di Monero. Tuttavia, la complessità della migrazione potrebbe rallentare temporaneamente l’integrazione nell’ecosistema.

2. Bulletproofs++ (2025)

Panoramica: Evoluzione del sistema Bulletproofs già utilizzato da Monero, che riduce le dimensioni tipiche delle transazioni di circa il 10-15% e abbrevia i tempi di verifica. Questo intervento mira a risolvere i problemi di scalabilità che emergono con l’aumento dell’attività sulla blockchain (Monero Roadmap).
Cosa significa: Impatto neutro-positivo. L’aumento dell’efficienza supporta un uso più ampio, ma altre criptovalute concorrenti come Zcash hanno già implementato ottimizzazioni simili, limitando il vantaggio competitivo.

3. Integrazione FCMP++ (Q4 2025)

Panoramica: Full-Chain Membership Proofs (FCMP++) migliorano la resistenza ai computer quantistici proteggendo retroattivamente le transazioni più vecchie. Questa misura risponde alle preoccupazioni riguardo alla possibilità che i computer quantistici possano compromettere le attuali basi crittografiche di Monero (Community Funding Update).
Cosa significa: È un segnale positivo per la fiducia degli investitori istituzionali, ma nel breve termine potrebbe creare problemi se i test evidenziano incompatibilità con i wallet più vecchi.

Conclusione

La roadmap di Monero dà priorità alla durabilità della privacy (Seraphis/FCMP++) e alla scalabilità (Bulletproofs++), consolidando il suo ruolo come principale livello di anonimato nel mondo delle criptovalute. Con la centralizzazione del mining di Qubic che minaccia la neutralità della rete, questi aggiornamenti riusciranno a superare i rischi esterni per la decentralizzazione?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XMR?

TLDR

Il codice di Monero mostra uno sviluppo attivo con miglioramenti della privacy e patch di sicurezza.

  1. Correzione di una perdita di privacy (26 agosto 2025) – Risolta una vulnerabilità legata all’uso di nodi remoti non affidabili.
  2. Proposta di integrazione FCMP++ (7 settembre 2025) – Passi avanti verso la privacy delle transazioni resistente al calcolo quantistico.
  3. Strumenti ecosistemici finanziati (25 luglio 2025) – In sviluppo un wallet per browser e plugin per pagamenti.

Approfondimento

1. Correzione di una perdita di privacy (26 agosto 2025)

Panoramica: Un aggiornamento critico ha risolto una vulnerabilità che permetteva a nodi remoti malevoli di identificare gli utenti.

La correzione rafforza la privacy predefinita di Monero, migliorando la sicurezza nelle interazioni del wallet con nodi esterni. Gli sviluppatori hanno introdotto controlli più rigorosi sui metadati delle transazioni, riducendo il rischio di perdite di indirizzi IP o attacchi basati sui tempi.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Monero perché rafforza il suo valore principale: transazioni non tracciabili, affrontando una minaccia grave. Gli utenti possono avere maggiore fiducia nell’integrità della rete.
(Fonte)

2. Proposta di integrazione FCMP++ (7 settembre 2025)

Panoramica: Gli sviluppatori hanno proposto di integrare Full-Chain Membership Proofs (FCMP++), una tecnologia che migliora la privacy delle transazioni passate.

FCMP++ utilizza crittografia avanzata per verificare la validità delle transazioni senza rivelarne i dettagli specifici. Questo aggiornamento proteggerà Monero dalle minacce del calcolo quantistico e migliorerà la trasparenza per le aziende che necessitano di audit.

Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo per XMR. Anche se ancora in fase di proposta, FCMP++ potrebbe posizionare Monero come leader nella privacy post-quantistica, anche se la complessità tecnica potrebbe rallentare l’implementazione.
(Fonte)

3. Strumenti ecosistemici finanziati (25 luglio 2025)

Panoramica: Donazioni dalla comunità hanno finanziato sei proposte, tra cui un wallet per browser e un plugin per BTCPay Server.

Sviluppatori come Spirobel e Deverickapollo stanno creando strumenti per facilitare l’adozione di Monero. Il wallet per browser punta a rendere le transazioni semplici direttamente dal browser, mentre il plugin BTCPay permette ai commercianti di accettare XMR insieme a Bitcoin.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Monero perché amplia l’uso pratico nella vita reale. Un’adozione più semplice da parte dei commercianti e wallet intuitivi potrebbero aumentare la domanda, contrastando le rimozioni dagli exchange.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Monero si concentrano su rafforzamento della privacy, resistenza al calcolo quantistico e accessibilità dell’ecosistema — elementi fondamentali per difendersi sia dalle minacce tecniche sia dalle pressioni normative. Sebbene la dominanza mineraria di Qubic (che ha raggiunto il 51% dell’hashrate nell’agosto 2025) metta sotto pressione la decentralizzazione della rete, questi sviluppi dimostrano la resilienza di Monero. Riusciranno i nuovi strumenti a compensare nel lungo termine i rischi legati alla centralizzazione dei miner?