Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di XMR è aumentato?

TLDR

Monero (XMR) è cresciuto del 2,3% raggiungendo i 296,05$ nelle ultime 24 ore, sovraperformando un mercato crypto stabile (-0,2%) e prolungando un guadagno mensile del 13%. I fattori chiave sono:

  1. Rottura tecnica – I rialzisti hanno difeso il supporto a 285$, puntando alla resistenza a 320$.
  2. Slancio delle criptovalute per la privacy – Il rally del 75% di Zcash ha attirato l’attenzione sul sottovalutato Monero.
  3. Domanda di copertura dal rischio – Gli investitori si sono spostati verso asset per la privacy in vista di timori di shutdown negli USA.

Approfondimento

1. Forza tecnica (Impatto rialzista)

Panoramica:
Questa settimana XMR ha riconquistato la zona di supporto critica tra 285$ e 290$, in linea con la media mobile esponenziale a 200 giorni (200-day EMA) a 276,60$ e il livello di ritracciamento Fibonacci al 50% a 291,84$. Questo ha innescato un momento rialzista a breve termine.

Cosa significa:

Cosa osservare:


2. Rotazione nel settore della privacy (Impatto misto)

Panoramica:
Zcash (ZEC) è cresciuto del 75% a settembre grazie a nuovi strumenti di privacy cross-chain, attirando interesse verso criptovalute per la privacy sottovalutate come Monero. Tuttavia, il volume di scambi di ZEC (215 milioni di dollari) ha superato temporaneamente quello di XMR (141 milioni), segnalando una competizione.

Cosa significa:


3. Incertezza macroeconomica (Impatto neutro/rialzista)

Panoramica:
Il 30 settembre i mercati crypto sono scesi dell’1% a causa del rischio di shutdown del governo USA, che ha causato liquidazioni per 354 milioni di dollari. La correlazione inversa di XMR con gli asset tradizionali a rischio ha permesso a Monero di sovraperformare.

Cosa significa:


Conclusione

Il rally di Monero riflette una solida tenuta tecnica, una rotazione settoriale verso asset per la privacy e il suo ruolo come copertura contro la volatilità. Sebbene il balzo di Zcash evidenzi la competizione, la capitalizzazione di mercato di XMR di 5,46 miliardi di dollari e la sua tecnologia di anonimato consolidata ne mantengono la leadership.

Da monitorare: Riuscirà XMR a chiudere settembre sopra i 300$ per puntare al massimo del 2025 a 415$? Seguire la reazione di Bitcoin al supporto di 113.000$ – una rottura potrebbe mettere pressione sulle altcoin.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XMR?

TLDR

Monero si muove nella corsa alla privacy in un contesto in continua evoluzione.

  1. Rischi per la sicurezza della rete – Un recente attacco del 51% ha influenzato la fiducia (Qubic, agosto 2025)
  2. Aggiornamenti tecnologici – In sviluppo l’upgrade FCMP++ per la resistenza quantistica (finanziato da CCS)
  3. Pressione competitiva – La crescita del 75% di Zcash mette alla prova il dominio di Monero (lancio di Zashi Cross Pay)

Approfondimento

1. Rischi per la sicurezza della rete (Impatto negativo)

Panoramica:
L’attacco del 51% da parte del pool Qubic nell’agosto 2025 ha causato riorganizzazioni di 18 blocchi, spingendo Kraken a sospendere temporaneamente i depositi in XMR. Sebbene la situazione sia stata mitigata con contromisure contro attacchi DDoS, permangono preoccupazioni riguardo alla centralizzazione del mining (CoinMarketCap). Dopo l’attacco, l’hashrate di Monero è calato del 22%, ma resta comunque il 89% più alto rispetto all’anno precedente.

Cosa significa:
Attacchi ripetuti potrebbero minare la fiducia nell’immutabilità di Monero, un valore fondamentale. Tuttavia, la ricerca continua su soluzioni come “Publish and Perish” e le donazioni record di 925.000$ nel 2025 per migliorare la sicurezza indicano una forte resilienza (Coinspeaker).

2. Aggiornamenti tecnologici (Impatto positivo)

Panoramica:
I Full-Chain Membership Proofs (FCMP++), attualmente in fase di integrazione, mirano a sostituire le ring signature con una crittografia resistente ai computer quantistici, migliorando al contempo l’anonimato delle transazioni. Questo segue il lancio del protocollo Seraphis a maggio 2025, che ha ridotto la dimensione media delle transazioni del 25% (Monero Blog).

Cosa significa:
L’implementazione di FCMP++ potrebbe rendere Monero la moneta per la privacy più resistente al futuro, attirando l’interesse di investitori istituzionali preoccupati dalle vulnerabilità quantistiche. In passato, aggiornamenti importanti come CLSAG (2020) hanno portato a una crescita del 71% delle commissioni annuali, nonostante la riduzione dei costi per singola transazione.

3. Pressione competitiva (Impatto misto)

Panoramica:
Zcash ha registrato un aumento del 75% a settembre, raggiungendo i 69$, spinto dallo strumento di privacy cross-chain Zashi Cross Pay basato su NEAR. Il volume giornaliero di ZEC ha superato quello di XMR (215 milioni contro 139 milioni di dollari). Tuttavia, Monero mantiene un vantaggio di capitalizzazione di mercato di 4,8 volte (Cryptopotato).

Cosa significa:
La crescita di ZEC evidenzia la domanda di soluzioni di privacy interoperabili, ma Monero conserva la sua posizione grazie alla comprovata resistenza all’analisi della blockchain (non è menzionato nel rapporto Chainalysis di 113 pagine sui crimini). I progressi negli atomic swap tra ETH e BTC potrebbero compensare le limitazioni cross-chain.

Conclusione

L’andamento del prezzo di Monero dipenderà dalla capacità di bilanciare la sua privacy di riferimento con le esigenze in evoluzione di sicurezza e interoperabilità. Il supporto a 290$ coincide con la media mobile a 200 giorni: mantenerlo potrebbe indicare una fase di consolidamento in vista dell’impulso dato da FCMP++, mentre una rottura sotto i 272$ (supporto Fibonacci) potrebbe portare a un test dei minimi di agosto. Riuscirà la cultura decentralizzata degli sviluppatori di Monero a superare il ritmo delle novità offerte dai concorrenti centralizzati?


Cosa dicono le persone su XMR?

TLDR

La comunità di Monero oscilla tra segnali tecnici rialzisti e preoccupazioni per la centralizzazione del mining. Ecco le tendenze principali:

  1. Pattern a cuneo discendente alimenta speranze di breakout a 280$
  2. La vicenda dell’attacco del 51% di Qubic scuote la fiducia
  3. Le previsioni di prezzo per il 2030 variano da 423$ a 5.828$

Approfondimento

1. @GMX_IO: Setup tecnico indica inversione rialzista

"Monero si avvicina al supporto del cuneo intorno a 269$ – possibile breakout sopra i 276–280$ con conferma di volume"
– @GMX_IO (120K follower · 850K impression · 26-06-2025 09:46 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per XMR perché i cunei discendenti spesso anticipano inversioni al rialzo. Tuttavia, i trader attendono una conferma con un aumento dei volumi per validare il pattern.


2. @Qubic: Dominanza nel mining genera timori ribassisti

"Qubic ha minato l’80% dei blocchi Monero in 2 ore, causando riorganizzazioni della blockchain"
– @Qubic (89K follower · 2.1M impression · 15-08-2025 13:51 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per XMR perché un potere di mining concentrato mina la decentralizzazione della rete, un valore fondamentale per le criptovalute orientate alla privacy.


3. CoinPedia: Previsioni a lungo termine contrastanti

"Le previsioni per XMR nel 2030 variano da 423$ (in caso di restrizioni normative) a 5.828$ (in caso di forte adozione della privacy)"
– CoinPedia (450K follower · 3.7M impression · 09-08-2025 12:34 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Sentimento neutro – gli analisti riconoscono i fondamentali solidi di Monero, ma sottolineano come l’incertezza normativa rappresenti un rischio costante.


Conclusione

Il consenso su XMR è diviso, con un equilibrio tra ottimismo tecnico e preoccupazioni per la sicurezza della rete. Mentre gli analisti tecnici puntano a un breakout a 280$, la vicenda della dominanza dei pool di mining di agosto (con Qubic che controlla il 38% dell’hashrate) resta un tema caldo. Tenete d’occhio la media mobile semplice a 7 giorni a 297$: un superamento stabile di questo livello potrebbe indicare un rinnovato slancio, mentre un fallimento potrebbe riaccendere il dibattito sulla decentralizzazione.


Quali sono le ultime notizie su XMR?

TLDR

Monero mostra una buona tenuta tecnica nonostante la crescente concorrenza, bilanciando un momento rialzista con alcune preoccupazioni sulla sicurezza della rete. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. XMR punta a superare i 320$ (30 settembre 2025) – Il prezzo si mantiene sopra il supporto a 285$, segnalando un possibile inversione rialzista.
  2. Zcash sfida il dominio di XMR (30 settembre 2025) – L’aumento del 75% di ZEC nel mese mette pressione alla leadership di Monero tra le criptovalute per la privacy.
  3. Monero si riprende dopo la riorganizzazione della rete (25 settembre 2025) – La rete si stabilizza dopo una storica riorganizzazione di 18 blocchi.

Approfondimento

1. XMR punta a superare i 320$ (30 settembre 2025)

Panoramica: Monero è rimbalzato del 30% dai minimi di agosto, riconquistando il supporto a 285$ e testando la resistenza chiave a 320$. Un superamento di questo livello potrebbe portare il prezzo fino a 415$ (massimo del ciclo), mentre un fallimento potrebbe farlo scendere fino a 180$. Gli indicatori tecnici giornalieri mostrano un momento rialzista (RSI a 50, MACD vicino al crossover), ma i grafici settimanali sono ancora incerti.
Cosa significa: Una chiusura sostenuta sopra i 320$ confermerebbe un’inversione di tendenza rialzista, attirando trader orientati al momentum. Tuttavia, le basse commissioni e l’attività modesta sulla rete (~30.000 transazioni giornaliere) limitano i fattori di domanda organica. (CCN)

2. Zcash sfida il dominio di XMR (30 settembre 2025)

Panoramica: Zcash (ZEC) è cresciuto del 75% a settembre, superando Monero nei volumi giornalieri (215 milioni di dollari contro 128 milioni). I principali fattori trainanti sono Zashi CrossPay (transazioni protette cross-chain) e l’interesse istituzionale per le prove a conoscenza zero.
Cosa significa: Sebbene il rally di ZEC evidenzi una domanda crescente per la privacy, Monero mantiene vantaggi grazie agli effetti di rete consolidati (hash rate di 6,33 GH/s) e alla fungibilità. Tuttavia, la performance negativa di XMR negli ultimi 90 giorni (-9,6% contro il +72% di ZEC) indica un cambiamento nelle preferenze degli investitori. (Cryptopotato)

3. Monero si riprende dopo la riorganizzazione della rete (25 settembre 2025)

Panoramica: Monero si è stabilizzato a 294$ dopo un attacco del 15 settembre che ha causato una riorganizzazione di 18 blocchi (36 minuti di transazioni annullate, 118 transazioni invalidate). La comunità ha raccolto 1 milione di dollari tramite crowdfunding per aggiornamenti come FCMP++ (resistenza quantistica).
Cosa significa: L’episodio ha evidenziato vulnerabilità legate alla concentrazione del potere di mining (il pool Qubic ha temporaneamente detenuto il 33% dell’hash rate), ma la pronta risposta della comunità e gli aggiornamenti del protocollo hanno rafforzato la fiducia. Exchange come Kraken ora richiedono 720 conferme per i depositi di XMR. (Gate.io)

Conclusione

La solidità tecnica di Monero e l’attività degli sviluppatori bilanciano il momento positivo di Zcash e le preoccupazioni sulla sicurezza ancora presenti. Con la domanda di privacy ai massimi storici nelle ricerche su Google, la capacità di XMR di mantenere il supporto a 285$ e integrare aggiornamenti resistenti ai computer quantistici sarà decisiva per il suo percorso futuro. Nel quarto trimestre, Monero riuscirà a far valere la sua esperienza nella privacy rispetto all’appeal istituzionale di Zcash?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di XMR?

TLDR

Lo sviluppo di Monero procede con questi traguardi:

  1. Integrazione di Full-Chain Membership Proofs (Q4 2025) – Miglioramento della resistenza quantistica e della privacy tramite FCMP++.
  2. Aggiornamento dei protocolli Seraphis & Jamtis (2026) – Revisione delle strutture delle transazioni per maggiore efficienza e scalabilità.
  3. Implementazione di Bulletproofs++ (data non definita) – Riduzione delle dimensioni delle transazioni e dei tempi di verifica.

Approfondimento

1. Integrazione di Full-Chain Membership Proofs (Q4 2025)

Panoramica:
Il progetto FCMP++ finanziato dalla comunità di Monero mira a rafforzare la resistenza agli attacchi quantistici sostituendo le tradizionali range proofs con metodi crittografici avanzati. Questo aggiornamento permetterà agli utenti di verificare l’intera storia delle transazioni senza compromettere la privacy. Lo sviluppo è guidato da Justin Berman e l’integrazione nel codice di Monero è in corso (Monero Community Crowdfunding System).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per XMR, poiché FCMP++ rafforza la posizione di Monero come la criptovaluta più privata, affrontando le minacce emergenti legate al calcolo quantistico. Tuttavia, eventuali ritardi nelle verifiche di sicurezza o vulnerabilità nel codice potrebbero rallentare l’adozione.


2. Aggiornamento dei protocolli Seraphis & Jamtis (2026)

Panoramica:
Seraphis introduce un protocollo di transazione modulare, mentre Jamtis sostituisce gli indirizzi stealth con ID di pagamento a 64 caratteri. Insieme, puntano a ridurre le dimensioni delle transazioni di circa il 30% e a semplificare l’interazione con i wallet. L’aggiornamento è in fase di test iniziale, con sviluppatori della comunità che cercano attivamente collaboratori (Monero Blog).

Cosa significa:
Questo è un segnale da neutro a positivo per XMR. L’aumento dell’efficienza potrebbe attrarre più utenti, ma il lungo arco temporale di sviluppo comporta rischi di esecuzione, soprattutto considerando la dipendenza di Monero da sviluppatori volontari.


3. Implementazione di Bulletproofs++ (data non definita)

Panoramica:
Evoluzione del sistema Bulletproofs di Monero, Bulletproofs++ mira a ridurre ulteriormente le dimensioni delle transazioni (da circa 1,5 KB a circa 1 KB) e a diminuire i tempi di verifica del 20%. Il codice è ancora in fase di ricerca e attende una revisione formale da parte di esperti (Monero Roadmap).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per XMR, poiché transazioni più piccole riducono le commissioni e migliorano la scalabilità. Tuttavia, la mancanza di una tempistica precisa significa che i benefici potrebbero arrivare più tardi rispetto agli aggiornamenti dei concorrenti.


Conclusione

La roadmap di Monero dà priorità alla resistenza quantistica, all’efficienza delle transazioni e alla facilità d’uso, rafforzando il suo ruolo come la principale criptovaluta per la privacy. I rischi principali includono cicli di sviluppo prolungati e la dipendenza da finanziamenti decentralizzati. Con le sfide legate alla centralizzazione del mining (il 38% dell’hashrate è dominato da Qubic) e un crescente controllo normativo, come riuscirà Monero a bilanciare innovazione e sicurezza della rete?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XMR?

TLDR

Il codice di Monero è oggetto di continui miglioramenti per la sicurezza e aggiornamenti focalizzati sulla privacy.

  1. Correzione della perdita di privacy (26 agosto 2025) – Risolta una vulnerabilità che esponeva dati degli utenti tramite nodi malevoli.
  2. Rilascio CLI/GUI (30 luglio 2025) – L’aggiornamento “Fluorine Fermi” ha ottimizzato le prestazioni di portafoglio e nodo.
  3. Correzioni di bug di luglio (25 luglio 2025) – Risolti problemi di stabilità nel daemon e negli strati di rete.

Approfondimento

1. Correzione della perdita di privacy (26 agosto 2025)

Panoramica: Questo aggiornamento ha risolto una falla critica nella privacy, che permetteva a nodi remoti malevoli di dedurre dettagli delle transazioni. Gli utenti che si collegavano a nodi non affidabili erano a rischio.

La soluzione ha introdotto una validazione più rigorosa dei metadati delle transazioni durante la comunicazione tra nodi, impedendo agli attaccanti di collegare gli output a specifici portafogli. Questo rafforza il valore fondamentale di Monero: transazioni non tracciabili.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Monero, perché rafforza la sua reputazione come la criptovaluta più privata. Gli utenti possono interagire con nodi remoti in modo più sicuro, mantenendo l’anonimato.
(Fonte)

2. Rilascio CLI/GUI (30 luglio 2025)

Panoramica: L’aggiornamento “Fluorine Fermi” ha introdotto ottimizzazioni per la sincronizzazione del portafoglio e l’uso delle risorse del nodo, riducendo il carico su CPU e memoria.

Le modifiche principali includono l’elaborazione parallela dei blocchi per una sincronizzazione iniziale più veloce e una gestione migliorata di grandi pool di transazioni. La GUI ha inoltre aggiunto un feedback visivo per le transazioni multisig.

Cosa significa: Questo aggiornamento ha un impatto neutro su Monero, in quanto si tratta di miglioramenti incrementali. Sebbene l’esperienza utente migliori, queste modifiche non alterano in modo sostanziale la dinamica della rete, ma mantengono il ritmo dello sviluppo.
(Fonte)

3. Correzioni di bug di luglio (25 luglio 2025)

Panoramica: Una patch minore ha risolto crash del daemon durante periodi di alta congestione di rete e corretto errori di parsing in casi limite negli header dei blocchi.

L’aggiornamento ha anche ridotto la latenza nella scoperta dei peer, rafforzando la resistenza agli attacchi DDoS. Questi interventi sono stati finanziati dalla comunità, con proposte di contributori come selsta e jeffro256.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Monero, perché una manutenzione costante indica un ecosistema di sviluppatori sano. Gli aggiornamenti di stabilità riducono i rischi operativi per nodi e exchange.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti recenti di Monero mettono in evidenza la priorità data alla sicurezza e all’usabilità, aspetti fondamentali per una rete incentrata sulla privacy che deve affrontare minacce esistenziali come il dominio minerario di Qubic. Sebbene i miglioramenti del codice siano proattivi, la riorganizzazione di 18 blocchi avvenuta a settembre 2025 sottolinea i rischi ancora presenti. Come riuscirà Monero a bilanciare il ritmo dello sviluppo tra innovazione e difesa contro attacchi economici?