Perché il prezzo di FET è diminuito?
TLDR
Artificial Superintelligence Alliance (FET) è sceso dell’1,04% nelle ultime 24 ore, estendendo un calo settimanale del 10,89%. I fattori principali sono:
- Realizzazione di profitti dopo il lancio dell’ETP – Pressione di vendita dopo la quotazione dell’ETP AFET di 21Shares.
- Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto livelli di supporto critici (0,612$).
- Sentimento di rischio ridotto nel mercato – La capitalizzazione totale delle criptovalute è calata dello 0,43%, con le altcoin in sottoperformance.
Analisi Approfondita
1. Realizzazione di profitti dopo il lancio dell’ETP (Impatto ribassista)
Panoramica: FET ha perso l’8,4% nell’ultima settimana dopo il lancio, il 17 settembre, dell’ETP AFET da parte di 21Shares (Yahoo Finance). Sebbene gli ETP siano generalmente un segnale di interesse istituzionale, la reazione immediata è stata una presa di profitto da parte dei trader, un comportamento tipico noto come “vendere alla notizia”.
Cosa significa: Gli investitori a breve termine hanno probabilmente chiuso le posizioni dopo l’evento, creando pressione al ribasso. Il volume di scambi nelle 24 ore è diminuito del 34,89%, attestandosi a 52,8 milioni di dollari, segnalando una riduzione della domanda per contrastare la vendita.
2. Rottura tecnica (Impatto ribassista)
Panoramica: FET è sceso sotto il livello di supporto chiave di 0,612$, evidenziato nelle analisi recenti (Bitrue). Gli indicatori tecnici mostrano:
- RSI-7: 36,2 (in ipervenduto ma senza segnali di inversione)
- MACD: crossover ribassista con un istogramma a -0,0082
- Medie mobili: prezzo sotto la media mobile a 7 giorni (0,599$) e a 30 giorni (0,629$)
Cosa significa: La rottura ha attivato ordini di vendita automatici e ha ridotto la fiducia dei trader. I livelli di ritracciamento di Fibonacci indicano un prossimo supporto intorno a 0,573$, in linea con il prezzo attuale di 0,574$.
3. Debolezza generale del mercato (Impatto misto)
Panoramica: La capitalizzazione totale del mercato crypto è scesa dello 0,43% nelle ultime 24 ore, con le altcoin in sottoperformance (l’Altcoin Season Index è calato del 14,1% settimanale). L’indice Fear & Greed è a 34 (“Paura”), favorendo Bitcoin rispetto ad asset più rischiosi.
Cosa significa: La narrativa legata all’intelligenza artificiale di FET ha faticato a guadagnare terreno in un contesto macroeconomico incerto. In particolare, i risultati del secondo trimestre di NVIDIA non hanno dato slancio ai token AI (CCN), riflettendo una certa stanchezza nel settore.
Conclusione
Il calo di FET riflette una combinazione di presa di profitto dopo il traguardo dell’ETP, rotture tecniche e un sentiment debole sulle altcoin. Il livello di supporto a 0,573$ è cruciale da monitorare per una possibile stabilizzazione. Punto chiave da osservare: riuscirà FET a mantenersi sopra la sua zona di accumulo del 2025 (0,35–0,65$) in un contesto di liquidità ridotta?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di FET?
TLDR
Il prezzo di FET dipende dall’adozione dell’intelligenza artificiale, dai cambiamenti nella tokenomics e dall’andamento del mercato delle criptovalute.
- Migrazione del Token ASI (Impatto Misto)
- Concorrenza nel Settore AI (Rischio Ribassista)
- Controlli Regolatori (Fattore di Rischio al Ribasso)
Approfondimento
1. Migrazione del Token ASI e Buyback da 50 milioni di dollari (Impatto Misto)
Panoramica:
L’Alliance prevede di completare la migrazione di FET al token ASI, unendo SingularityNET (AGIX) e Ocean Protocol (OCEAN) con rapporti fissi. Un programma “Earn & Burn” da 50 milioni di dollari (ASI Alliance) mira a ridurre l’offerta bruciando token derivanti dalle commissioni dell’ecosistema.
Cosa significa:
Una migrazione riuscita potrebbe unificare la governance e aumentare l’utilità del token, ma nel breve termine è probabile una maggiore volatilità mentre i possessori di AGIX/OCEAN convertono i loro token. Il meccanismo di burn potrebbe compensare la diluizione, ma un’esecuzione ritardata rischia di generare pressione di vendita da parte dei detentori dei token precedenti.
2. Concorrenza nel Settore AI e Adozione Istituzionale (Rischio Ribassista)
Panoramica:
FET compete con Bittensor (TAO) e Render (RNDR) nel settore delle criptovalute legate all’intelligenza artificiale. L’ETP AFET di 21Shares (Yahoo Finance) ha aumentato l’esposizione istituzionale, ma i risultati finanziari di NVIDIA, che non hanno sostenuto i token AI (agosto 2025), mostrano la sensibilità del settore al sentiment dei mercati tradizionali.
Cosa significa:
La leadership di TAO (in crescita del 58% a giugno 2025) e dei progetti AI basati su Ethereum potrebbe attirare capitali lontano da FET. La capitalizzazione di mercato di FET, pari a 1,37 miliardi di dollari, è inferiore a quella di TAO (3,33 miliardi), quindi sono necessari progressi significativi nell’adozione di AI basata su agenti per recuperare terreno.
3. Sentiment Macro e Rischi Regolatori (Fattore di Rischio al Ribasso)
Panoramica:
La capitalizzazione totale del mercato crypto è scesa del 6,21% la scorsa settimana, arrivando a 3,78 trilioni di dollari, con FET in calo dell’11,15%. Il sentiment di paura (CMC Fear & Greed Index: 34) e la possibile regolamentazione dell’AI rappresentano ostacoli.
Cosa significa:
La correlazione di FET con BTC (dominanza del 57,71%) lo rende vulnerabile a vendite di mercato su larga scala. Normative più severe su AI e dati potrebbero rallentare lo sviluppo di agenti decentralizzati, anche se il design multi-chain di FET (Ethereum, Cosmos) offre una certa flessibilità.
Conclusione
Il futuro di FET dipende dalla buona riuscita della fusione con ASI, mentre deve affrontare un settore AI crypto in rallentamento e un contesto macroeconomico incerto. È importante monitorare il tasso di completamento della migrazione ASI e i dati Google Trends relativi all’AI per cogliere segnali precoci di ripresa della domanda. Riuscirà l’ecosistema decentralizzato di agenti di FET a superare i rivali centralizzati dell’AI?
Cosa dicono le persone su FET?
TLDR
La community di FET oscilla tra speranze di breakout e timori di consolidamento. Ecco cosa sta emergendo:
- I trader tecnici osservano $0,74 come livello cruciale
- Un buyback da $50 milioni rafforza la fiducia a lungo termine
- Una scommessa istituzionale da $500 milioni indica un accumulo strategico
Analisi Approfondita
1. @CryptoChartist: Test della resistenza a $0,74 – Segnale rialzista
“FET si sta consolidando tra $0,717 e $0,740. Un breakout sopra $0,74 potrebbe innescare un movimento verso $0,82.”
– @CryptoChartist (12.4K follower · 28K impression · 17/08/2025 11:59 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per FET, poiché un acquisto sostenuto sopra $0,74 potrebbe confermare un’inversione di tendenza. In caso contrario, c’è il rischio di un nuovo test del supporto a $0,705.
2. @Fetch_ai: Buyback da $50 milioni a conferma dell’impegno
“La Fetch.ai Foundation ha annunciato un buyback di token per $50 milioni per stabilizzare i prezzi in vista della fusione con ASI.”
– @Fetch_ai (Ufficiale · 19/06/2025 17:40 UTC)
Visualizza annuncio
Cosa significa: Un segnale positivo per FET, poiché riduce l’offerta circolante e dimostra fiducia nel valore a lungo termine dell’ecosistema ASI unificato.
3. @AMBCrypto: Piano da $500 milioni di Interactive Strength su FET
“Interactive Strength prevede di acquisire $500 milioni in FET per infrastrutture AI, con $55 milioni già impegnati da investitori istituzionali.”
– @AMBCrypto (13/06/2025 00:00 UTC)
Visualizza analisi
Cosa significa: Un segnale positivo per FET grazie alla convalida istituzionale e alla riduzione della liquidità sugli exchange (le riserve sugli exchange sono diminuite del 7,43% dopo l’annuncio).
Conclusione
Il consenso su FET è misto, con movimenti strutturali rialzisti (buyback, afflussi istituzionali) bilanciati da una resistenza tecnica nel breve termine. I trader monitorano attentamente il livello di $0,74 per confermare la spinta al rialzo, mentre gli investitori a lungo termine si concentrano sulle sinergie derivanti dalla fusione con ASI. È importante osservare la capacità di FET di mantenersi sopra la media mobile a 50 giorni ($0,69) come indicatore di sentiment.
Quali sono le ultime notizie su FET?
TLDR
FET sta affrontando l’adozione istituzionale e l’incertezza tecnica mentre le alleanze nell’ambito dell’intelligenza artificiale si rafforzano. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Lancio AFET ETP (17 settembre 2025) – 21Shares ha quotato il primo ETP europeo dedicato all’AI Alliance, con un prezzo di scambio tra $0,60 e $0,66 dopo il lancio.
- Partnership con CUDOS Compute (25 giugno 2025) – Accelerazione dell’infrastruttura GPU decentralizzata per agenti AI.
- ETHGlobal Dev Challenge (15 agosto 2025) – Premi da $10.000 per integrazioni con ASI:One e Agentverse.
Approfondimento
1. Lancio AFET ETP (17 settembre 2025)
Panoramica:
21Shares ha lanciato l’Artificial Superintelligence Alliance ETP (AFET) sulle borse Euronext Amsterdam/Parigi e SIX Swiss Exchange. Questo prodotto segue l’andamento di FET, AGIX, OCEAN e CUDOS, offrendo agli investitori istituzionali un’esposizione ai protocolli decentralizzati di intelligenza artificiale.
Cosa significa:
Un segnale positivo per la liquidità e la visibilità di FET, dato che AFET potrebbe attrarre oltre 100 milioni di dollari in asset under management, basandosi sul track record di 21Shares da 11 miliardi di dollari. Tuttavia, dopo il lancio, FET ha subito un calo dell’8,4% scendendo a $0,60 (da $0,66 pre-ETP), probabilmente a causa di vendite da parte degli investitori iniziali (Indodax).
2. Partnership con CUDOS Compute (25 giugno 2025)
Panoramica:
ASI Alliance ha stretto una collaborazione con CUDOS per sviluppare un’infrastruttura GPU decentralizzata, fondamentale per l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale. La partnership si concentra sull’ottimizzazione dell’allocazione delle risorse per agenti autonomi.
Cosa significa:
Un segnale neutro-positivo a lungo termine, poiché affronta un importante collo di bottiglia nell’AI decentralizzata. Sebbene non ci siano stati impatti immediati sul prezzo, questa collaborazione rafforza la narrativa sull’utilità di FET in vista delle tappe previste dalla roadmap di ASI Chain per il 2026 (CoinMarketCap).
3. ETHGlobal Dev Challenge (15 agosto 2025)
Panoramica:
ASI ha sponsorizzato un montepremi di $10.000 all’ETHGlobal di New York per progetti che utilizzano ASI:One (interfaccia AI) e Agentverse (mercato di agenti). Tra i vincitori ci sono stati ottimizzatori multi-agente per la supply chain.
Cosa significa:
Un segnale positivo per la crescita dell’ecosistema, anche se le metriche di attività degli sviluppatori (come i commit su GitHub) sono rimaste stabili dal secondo trimestre 2025. L’evento sottolinea la direzione di FET verso strumenti AI componibili, più che verso la pura speculazione (ASI Alliance).
Conclusione
FET sta bilanciando l’interesse istituzionale (con l’AFET ETP) e la consolidazione tecnica, mentre partnership e hackathon costruiscono le basi per un’infrastruttura AI solida. La fascia di prezzo tra $0,57 e $0,66 riflette un ottimismo prudente in vista del lancio, nel quarto trimestre, dell’Agentic Discovery Hub. Gli strumenti AI modulari di ASI riusciranno a superare il dominio di NVIDIA nel calcolo AI centralizzato?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di FET?
TLDR
La roadmap di Artificial Superintelligence Alliance si concentra sull’infrastruttura decentralizzata per l’intelligenza artificiale e sulla crescita dell’ecosistema.
- Agentic Discovery Hub (Q4 2025) – Piattaforma interattiva per valutare progetti di intelligenza artificiale.
- Cross-Chain MeTTa Compatibility (Q4 2025) – Espansione del linguaggio per smart contract su più blockchain.
- Decentralized Compute Layer (2025–2026) – Infrastruttura scalabile per carichi di lavoro AI/ML.
Approfondimento
1. Agentic Discovery Hub (Q4 2025)
Panoramica: Previsto per il quarto trimestre del 2025, questo hub offrirà dashboard con indicatori chiave di performance (KPI) e un’interfaccia guidata dall’intelligenza artificiale per aiutare gli utenti a scoprire e valutare progetti di intelligenza artificiale decentralizzata. L’obiettivo è facilitare l’allocazione di capitali verso startup AI ad alto potenziale all’interno dell’ecosistema ASI (MEXC News).
Cosa significa: Un segnale positivo per FET, poiché potrebbe attrarre sviluppatori e investitori interessati a informazioni trasparenti e basate sui dati, aumentando così l’utilità di FET come token di governance e transazionale nell’ecosistema.
2. Cross-Chain MeTTa Compatibility (Q4 2025)
Panoramica: L’alleanza intende abilitare MeTTa — un linguaggio per smart contract basato sulla logica — a funzionare su diverse blockchain. Questa iniziativa, attualmente in fase di ricerca, punta a una prima implementazione nel quarto trimestre del 2025 (MEXC News).
Cosa significa: Un impatto neutro-positivo, poiché l’interoperabilità potrebbe ampliare i casi d’uso di FET, ma il successo dipenderà da un’esecuzione senza intoppi. Ritardi o difficoltà tecniche potrebbero limitare i guadagni a breve termine.
3. Decentralized Compute Layer (2025–2026)
Panoramica: In collaborazione con CUDOS, l’alleanza sta sviluppando una rete di calcolo decentralizzata per supportare carichi di lavoro di intelligenza artificiale e machine learning. Non è stata fissata una scadenza precisa, ma gli aggiornamenti indicano un orizzonte di 12-18 mesi (ASI Alliance).
Cosa significa: Un segnale positivo a lungo termine, poiché un’infrastruttura di calcolo scalabile potrebbe rendere FET una risorsa fondamentale per gli sviluppatori AI. Tra i rischi, la concorrenza di soluzioni centralizzate come AWS.
Conclusione
L’ASI Alliance sta puntando su strumenti che democratizzano lo sviluppo e l’investimento nell’intelligenza artificiale, con FET al centro della governance e dell’utilità. Sebbene le consegne previste per il Q4 2025, come l’Agentic Hub e gli aggiornamenti di MeTTa, siano fondamentali, la visione della layer di calcolo potrebbe ridefinire il ruolo di FET nell’AI decentralizzata. Resta da vedere come le condizioni di mercato più ampie influenzeranno i tempi di queste ambiziose integrazioni.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di FET?
TLDR
Gli ultimi aggiornamenti del codice si concentrano sull’espansione cross-chain e sull’infrastruttura decentralizzata per l’intelligenza artificiale.
- Integrazione Cross-Chain di MeTTa (Q3 2025) – Permette agli smart contract di operare su più blockchain contemporaneamente.
- Lancio Modulare di ASI Chain (Luglio 2025) – Nuova blockchain dedicata alle economie e al coordinamento degli agenti AI.
- Agenti di Trading Autonomi (Luglio 2025) – Smart contract non-custodial per strategie DeFi automatizzate.
Approfondimento
1. Integrazione Cross-Chain di MeTTa (Q3 2025)
Panoramica: L’Artificial Superintelligence Alliance ha iniziato a sviluppare il linguaggio di programmazione MeTTa, usato per la logica degli agenti AI, per funzionare senza problemi su Ethereum, Cardano e altre blockchain.
Questo aggiornamento mira a unificare le operazioni degli agenti (come analisi dati e transazioni) in ambienti multi-chain. Gli sviluppatori potranno scrivere la logica AI una sola volta e distribuirla ovunque, riducendo la frammentazione.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per FET perché amplia il bacino di sviluppatori e rafforza l’interoperabilità, un ostacolo chiave per l’adozione dell’AI decentralizzata. Gli utenti potranno utilizzare strumenti AI che funzionano su più ecosistemi senza dover effettuare passaggi manuali.
(Fonte)
2. Lancio Modulare di ASI Chain (Luglio 2025)
Panoramica: L’Alliance ha presentato ASI Chain, una blockchain modulare progettata per il coordinamento degli agenti AI, che combina l’autonomia di Fetch.ai, la governance dei dati di Ocean e la potenza di calcolo decentralizzata di CUDOS.
La catena utilizza un modello di consenso ibrido, ottimizzato sia per la validazione dei carichi di lavoro AI sia per transazioni a bassa latenza. I primi test mostrano 2.400 transazioni al secondo con finalità inferiore a 3 secondi.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per FET perché crea un ecosistema dedicato alle economie AI, attirando progetti che necessitano di infrastrutture specializzate. Gli utenti beneficeranno di transazioni AI più rapide ed economiche.
(Fonte)
3. Agenti di Trading Autonomi (Luglio 2025)
Panoramica: È stata lanciata la prima fase degli agenti di trading non-custodial, che permettono agli utenti di automatizzare strategie come arbitraggio e fornitura di liquidità tramite modelli senza codice.
Gli agenti operano su DEX come Uniswap e PancakeSwap, con parametri di rischio impostabili tramite un’interfaccia semplice. Gli aggiornamenti backend hanno ridotto i costi del gas del 37% per le operazioni degli agenti.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per FET perché democratizza il trading algoritmico, favorendo la partecipazione degli utenti retail. Gli utenti risparmiano tempo e commissioni, accedendo a strumenti di livello istituzionale.
(Fonte)
Conclusione
L’Artificial Superintelligence Alliance sta puntando su agilità cross-chain e infrastrutture specifiche per l’AI, affrontando direttamente le sfide di scalabilità e usabilità. Con l’espansione di MeTTa e la specializzazione di ASI Chain, cresce l’utilità di FET come pilastro dell’ecosistema. Come influenzeranno questi aggiornamenti il ruolo di FET nella competizione con le piattaforme AI centralizzate?