Qual è il prossimo passo nella roadmap di FET?
TLDR
La roadmap di Artificial Superintelligence Alliance si concentra sull’espansione dell’infrastruttura decentralizzata per l’intelligenza artificiale, con questi obiettivi principali:
- Strumenti finanziari basati su AI (Q4 2025) – Lancio di strumenti per l’ottimizzazione del portafoglio e vault di rendimento per utenti DeFi.
- Agenti di trading autonomi (Q4 2025) – Agenti AI senza codice per il trading automatico cross-chain.
- Transizione al token ASI (2026) – Migrazione da FET a ASI per una governance unificata.
- Layer di calcolo decentralizzato (in corso) – Collaborazione con CUDOS per un’infrastruttura AI scalabile.
Approfondimento
1. Strumenti finanziari basati su AI (Q4 2025)
Panoramica:
Singularity Finance, la divisione finanziaria dell’ASI Alliance, prevede di rilasciare strumenti di gestione del portafoglio guidati dall’intelligenza artificiale e vault di rendimento diversificati. Questi strumenti sfrutteranno gli agenti autonomi di Fetch.ai per analizzare i dati di mercato e ottimizzare i rendimenti, rivolgendosi agli utenti DeFi che cercano strategie automatizzate.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per FET, perché collega direttamente il token a un’utilità concreta nel mondo DeFi, aumentando potenzialmente la domanda sia da parte di utenti retail che istituzionali. Tuttavia, il successo dipenderà dall’integrazione fluida con piattaforme già esistenti come Uniswap o Aave.
2. Agenti di trading autonomi (Q4 2025)
Panoramica:
L’Alliance punta a lanciare agenti AI senza necessità di programmazione, in grado di eseguire operazioni di trading su exchange decentralizzati (DEX) in modo automatico. Questi agenti utilizzeranno i flussi di dati di Ocean Protocol e gli algoritmi di negoziazione di Fetch.ai (fonte).
Cosa significa:
L’impatto è neutrale o leggermente positivo – l’automazione potrebbe attrarre nuovi utenti, ma la concorrenza con bot di trading già affermati (come Unibot) e le possibili restrizioni normative sull’uso di AI nel trading rappresentano dei rischi.
3. Transizione al token ASI (2026)
Panoramica:
FET sarà sostituito dal token ASI come parte del piano a lungo termine dell’Alliance per unificare Fetch.ai, SingularityNET e Ocean Protocol sotto un’unica governance. Questa fusione mira a semplificare la tokenomics e migliorare l’interoperabilità (fonte).
Cosa significa:
Si tratta di un’operazione ad alto rischio e alto potenziale – una migrazione riuscita potrebbe rafforzare la posizione di ASI come leader nell’AI decentralizzata, ma difficoltà tecniche o resistenze della community potrebbero rallentare il processo.
4. Layer di calcolo decentralizzato (in corso)
Panoramica:
L’Alliance sta collaborando con CUDOS per creare una rete di calcolo decentralizzata dedicata all’addestramento di modelli AI. Questa iniziativa affronta il problema dei costi elevati delle GPU nei modelli AI centralizzati, sfruttando le risorse di calcolo distribuite di CUDOS (fonte).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo a lungo termine – un’infrastruttura scalabile potrebbe attrarre sviluppatori interessati a creare dApp AI, anche se il successo dipenderà dall’adozione della rete e dall’efficacia tecnica.
Conclusione
L’ASI Alliance sta puntando sull’integrazione con DeFi, sull’automazione AI e sulla scalabilità infrastrutturale per posizionare FET (e successivamente ASI) come un punto di riferimento nell’intelligenza artificiale decentralizzata. Sebbene la roadmap sia ambiziosa, i rischi legati all’esecuzione e la volatilità del mercato restano sfide importanti. La transizione al token ASI accelererà l’adozione istituzionale o la frammentazione indebolirà lo slancio di FET?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di FET?
TLDR
Gli aggiornamenti recenti del codice si concentrano sull’espansione cross-chain e sugli strumenti per sviluppatori.
- Integrazione con Cardano e Strumenti di Migrazione (6 settembre 2024) – Lancio del token nativo $FET su Cardano con un ponte Ethereum-Cardano.
- Aggiornamenti agli Agenti Autonomi (18 luglio 2025) – Introduzione di agenti di trading AI non-custodial.
- Strumenti per Sviluppatori ETHGlobal (15 agosto 2025) – Rilascio di ASI:One e MeTTa per sistemi multi-chain di agenti.
Approfondimento
1. Integrazione con Cardano e Strumenti di Migrazione (6 settembre 2024)
Panoramica: FET è diventato un Cardano Native Token (CNT), sostituendo AGIX su Cardano, e sono stati introdotti strumenti di migrazione per scambi di token senza interruzioni.
L’aggiornamento ha incluso uno strumento diretto per migrare da CNT-AGIX a CNT-FET e un ponte Ethereum-Cardano, che permette trasferimenti cross-chain. Questo sfrutta la sicurezza e le basse commissioni di Cardano mantenendo la compatibilità con Ethereum.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per FET perché amplia l’interoperabilità, riduce i costi di transazione per gli utenti e rafforza l’infrastruttura per applicazioni AI decentralizzate. (Fonte)
2. Aggiornamenti agli Agenti Autonomi (18 luglio 2025)
Panoramica: È stata lanciata la prima fase degli agenti di trading autonomi, che permettono agli utenti di utilizzare strategie AI su DEX senza bisogno di programmare.
Parte della roadmap di Singularity Finance per la seconda metà del 2025, questi agenti utilizzano il framework uAgents di Fetch.ai per eseguire operazioni basate su dati in tempo reale. L’aggiornamento ha introdotto anche vault di rendimento che distribuiscono fondi su progetti AI.
Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo per FET perché aumenta l’utilità del token, anche se il successo dipenderà dall’adozione. Rende più semplice partecipare alla DeFi e potrebbe attrarre utenti non tecnici. (Fonte)
3. Strumenti per Sviluppatori ETHGlobal (15 agosto 2025)
Panoramica: Sono stati rilasciati ASI:One (interfaccia per l’interazione umano-agente) e MeTTa (linguaggio per smart contract) per la sfida da 10.000$ di ETHGlobal dedicata agli sviluppatori.
Questi strumenti consentono agli sviluppatori di creare agenti che operano su Ethereum, Fetch.ai e Cardano. La piattaforma Agentverse ha aggiunto funzionalità di hosting e orchestrazione.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per FET perché incentiva la crescita dell’ecosistema, favorendo reti decentralizzate di agenti AI che potrebbero aumentare la domanda nel lungo termine. (Fonte)
Conclusione
L’Alliance sta puntando su agilità cross-chain, automazione AI e adozione da parte degli sviluppatori. Con l’integrazione di Cardano che consolida l’infrastruttura e i nuovi strumenti che abbassano le barriere d’ingresso, il codice di FET si allinea sempre più alla sua visione di superintelligenza decentralizzata. Come influenzeranno questi aggiornamenti il ruolo di FET nella corsa ai token AI?
Perché il prezzo di FET è diminuito?
TLDR
Artificial Superintelligence Alliance (FET) è sceso del 4,11% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,83%). I principali fattori sono:
- Configurazione tecnica negativa – Il prezzo fatica a superare le medie mobili chiave ($0,62) e incontra resistenza sui livelli di Fibonacci.
- Lancio dell’ETP non riesce a migliorare il sentiment – Il debutto dell’ETP AFET di 21Shares ha registrato una domanda contenuta, causando prese di profitto.
- Rotazione settoriale – La dominanza degli altcoin è calata del 6% mentre il capitale si è spostato lontano dai token legati all’AI.
Analisi Approfondita
1. Struttura tecnica debole (Impatto ribassista)
Panoramica:
FET viene scambiato a $0,58, sotto la media mobile semplice (SMA) a 30 giorni ($0,62) e quella a 200 giorni ($0,665). Gli indicatori RSI (47,38) e MACD (-0,0165) mostrano un momentum neutro-tendente al ribasso. Un livello chiave di ritracciamento di Fibonacci a $0,656 (23,6%) ha limitato i recenti rialzi, mentre il supporto a $0,612 non è riuscito a reggere.
Cosa significa:
Gli operatori stanno uscendo dalle posizioni per mancanza di segnali rialzisti chiari. Il mancato recupero di $0,612, ora diventato resistenza, suggerisce un bias ribassista nel breve termine. Il volume in calo (-20% rispetto al giorno precedente) indica scarsa convinzione in un rimbalzo.
Cosa osservare:
Un superamento stabile di $0,612 potrebbe indicare un recupero, mentre una discesa sotto $0,573 (prossimo supporto) potrebbe accelerare le perdite.
2. Delusione per il lancio dell’ETP (Impatto misto)
Panoramica:
Il 17 settembre 2025 21Shares ha lanciato l’ETP AFET, che segue FET e altri asset decentralizzati legati all’AI. Nonostante l’ottimismo iniziale, FET è sceso dell’8,4% nella settimana successiva al lancio (Indodax).
Cosa significa:
Il debutto dell’ETP non ha attirato flussi istituzionali significativi, portando a un comportamento di “vendere alla notizia”. Gli investitori potrebbero dubitare dei catalizzatori di domanda a breve termine, soprattutto con volumi di scambio contenuti per AFET.
Cosa osservare:
Dati sui flussi in entrata e uscita dell’ETP e aggiornamenti sull’adozione istituzionale da parte di 21Shares.
3. Debolezza diffusa dei token AI (Impatto ribassista)
Panoramica:
Anche altri token AI come TAO (-5%) e NEAR (-3%) hanno sottoperformato, nonostante i solidi risultati di NVIDIA. L’indice Fear & Greed delle criptovalute è a “Neutrale” (59), riflettendo un atteggiamento prudente verso il rischio.
Cosa significa:
La discesa di FET è in linea con una rotazione settoriale che allontana il capitale dalle narrative legate all’AI. L’Altcoin Season Index è calato del 6% in 24 ore, segnalando un interesse speculativo ridotto verso gli altcoin.
Conclusione
Il calo di FET deriva da rotture tecniche, un’accoglienza tiepida dell’ETP e una generale stanchezza verso i token AI. Sebbene la visione a lungo termine del progetto per una superintelligenza decentralizzata rimanga valida, il sentiment nel breve termine dipende dal recupero di $0,612 e dalle tendenze di rotazione settoriale.
Punto chiave da monitorare: Riuscirà FET a stabilizzarsi sopra la sua SMA a 7 giorni ($0,582) per evitare un nuovo test del minimo di settembre a $0,56?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di FET?
TLDR
Il prezzo di FET è influenzato da un equilibrio tra i progressi nell’intelligenza artificiale e la volatilità del mercato crypto.
- Esecuzione della fusione con CUDOS – I cambiamenti nella tokenomics potrebbero ridurre l’offerta o causare vendite.
- Lancio di prodotti AI – Gli strumenti dell’ASI Alliance potrebbero aumentare l’utilità se l’adozione rispecchia le aspettative.
- Oscillazioni del sentiment di mercato – L’indice paura/avidità del settore crypto neutro limita la spinta a breve termine.
Analisi Approfondita
1. Fattori Specifici del Progetto (Impatto Misto)
Panoramica:
L’integrazione di CUDOS da parte dell’ASI Alliance (approvata con voto della comunità a settembre 2024) aggiunge potenza di calcolo GPU decentralizzata, potenzialmente rafforzando il valore di FET come pilastro dell’ecosistema. Tuttavia, la fusione comporta l’emissione di 88,9 milioni di nuovi token FET distribuiti in 3-10 mesi, con una commissione del 5% sulle transazioni (ASI Alliance). Nel frattempo, la roadmap di Singularity Finance per la seconda metà del 2025 prevede agenti di trading basati su AI e vault per rendimenti, con l’obiettivo di attrarre sviluppatori.
Cosa significa:
La fusione con CUDOS potrebbe rafforzare nel lungo termine la narrativa di FET come infrastruttura AI, ma nel breve periodo esiste il rischio di diluizione. Il successo nel lancio di prodotti, come agenti autonomi, potrebbe compensare questo effetto aumentando la domanda di transazioni in FET.
2. Mercato e Concorrenza (Pressione Ribassista)
Panoramica:
FET compete con Bittensor (TAO) e Render (RNDR) nel settore AI crypto da 4,5 miliardi di dollari. Sebbene l’ASI Alliance abbia una capitalizzazione di mercato di 1,37 miliardi, inferiore ai 3,8 miliardi di TAO, la volatilità a 30 giorni di FET (-2,7%) è inferiore alla crescita del settore (+7,47%). I risultati trimestrali di NVIDIA nel secondo trimestre 2025 non hanno sostenuto i token AI, segnalando una diminuzione della correlazione con il settore tecnologico tradizionale.
Cosa significa:
La dominanza di TAO e RNDR e la separazione dai titoli tecnologici potrebbero limitare il potenziale di crescita di FET. Inoltre, la riduzione della liquidità nel settore (volume 24h in calo del 17,43% a livello crypto) rappresenta un ulteriore ostacolo.
3. Sentiment e Analisi Tecnica (Neutrale/Bullish)
Panoramica:
Le menzioni social di “AI agents” sono aumentate del 320% a maggio 2025, in linea con la fase di consolidamento di FET vicino al supporto di 0,612 dollari. L’RSI (47,38) e l’istogramma MACD (+0,000987) indicano accumulo, ma la resistenza a 0,74 dollari (livello Fibonacci 23,6%) non è stata ancora testata da agosto.
Cosa significa:
Un superamento della resistenza a 0,74 dollari potrebbe portare il prezzo verso 0,87 dollari (massimi di luglio 2025), mentre una discesa sotto 0,59 dollari potrebbe far ritestare il supporto a 0,51 dollari. La bassa leva finanziaria (open interest +2,49% rispetto alla media a 30 giorni) riduce il rischio di forti movimenti improvvisi.
Conclusione
Il prezzo di FET dipende dall’equilibrio tra l’aumento dell’offerta dovuto alla fusione e l’effettiva adozione dell’AI nel mondo reale. È importante monitorare il calendario di sblocco dei token CUDOS e i dati di distribuzione degli agenti ASI:One – due fattori decisivi. Riuscirà l’Alliance a trasformare il suo vantaggio computazionale in interesse da parte degli sviluppatori prima che le difficoltà macroeconomiche si facciano sentire?
Cosa dicono le persone su FET?
TLDR
Le discussioni su FET oscillano tra ottimismo cauto e aspettative molto elevate. Ecco i temi principali:
- I trader tecnici osservano i 0,35$ come supporto cruciale basandosi su analogie con pattern storici
- Gli sviluppatori puntano a premi da 10.000$ a ETHGlobal NY per progetti nell’ecosistema ASI
- Il piano da 500 milioni di dollari in FET di una società quotata al Nasdaq alimenta le speranze di adozione istituzionale
Analisi Approfondita
1. @Fetch_ai: Canale pluriennale suggerisce un rialzo del 5.000% – segnale positivo
"FET si consolida nella stessa fascia 0,35$–0,65$ che ha preceduto rally del 15.000%. Obiettivo rialzista ~24$ se la struttura regge."
– @Fetch_ai (1,2M follower · 8,1M impression · 05-08-2025 08:31 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per FET perché l’analisi paragona la situazione attuale a cicli esplosivi passati, anche se tutto dipende dal mantenimento del supporto critico. I trader tecnici spesso si affidano a questi pattern storici per individuare segnali di accumulo.
2. @ASI_Alliance: Premio da 10.000$ per sviluppatori a ETHGlobal – impatto neutrale
"Costruisci agenti usando gli strumenti ASI:One/MeTTa – i migliori progetti ricevono finanziamenti per sviluppare infrastrutture AI decentralizzate."
– @ASI_Alliance (289K follower · 2,4M impression · 09-08-2025 08:01 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Impatto neutrale per FET, poiché l’iniziativa punta a far crescere l’ecosistema più che a influenzare il prezzo nel breve termine. L’attività degli sviluppatori potrebbe rafforzare l’utilità a lungo termine, anche se la concorrenza da altre blockchain AI resta elevata.
3. @cottonxbt: Narrazione sull’accumulo istituzionale – segnale misto
"Il piano da 500 milioni di dollari in FET del fondo TRNR indica adozione aziendale, ma il token resta il 58% sotto i massimi del 2025."
– @cottonxbt (214K follower · 1,1M impression · 25-09-2025 20:49 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Sentimento misto: la partnership con una società quotata al Nasdaq conferma la validità della tesi AI di FET, ma il prezzo non ha ancora risposto agli annunci. Rimane il rischio legato all’effettiva esecuzione di grandi acquisti di token.
Conclusione
Il consenso su FET è diviso, con proiezioni tecniche ambiziose da un lato e performance recenti deludenti dall’altro. Sebbene le iniziative degli sviluppatori e l’interesse istituzionale suggeriscano una buona prospettiva a lungo termine, il prezzo resta sotto medie mobili chiave. È importante monitorare la zona di domanda tra 0,35$ e 0,65$: una rottura stabile sopra 0,65$ potrebbe confermare i pattern rialzisti, mentre una perdita di 0,35$ potrebbe innescare vendite automatiche. L’evoluzione dell’ecosistema ASI dopo il 2025 sarà probabilmente determinante per capire se FET passerà da asset speculativo a pilastro dell’infrastruttura AI.
Quali sono le ultime notizie su FET?
TLDR
FET sta affrontando l’adozione istituzionale e la volatilità del prezzo. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Lancio AFET ETP (17 settembre 2025) – 21Shares introduce in Europa un ETP focalizzato sull’AI, ampliando la presenza istituzionale di FET.
- Listing su Bitso (31 luglio 2025) – La principale piattaforma latinoamericana aggiunge FET, facilitando l’accesso al pubblico retail.
- Partnership con Interactive Strength (11 giugno 2025) – Piano da 500 milioni di dollari per un tesoro aziendale in FET, segnale di adozione corporate.
Approfondimento
1. Lancio AFET ETP (17 settembre 2025)
Panoramica:
21Shares ha lanciato l’Artificial Superintelligence Alliance ETP (AFET) su Euronext Amsterdam/Parigi e SIX Swiss Exchange. Questo prodotto, supportato fisicamente, include FET insieme a Fetch.ai, SingularityNET e Ocean Protocol. Si tratta del primo veicolo di investimento regolamentato che coinvolge FET, rivolto agli investitori istituzionali europei.
Cosa significa:
È un segnale positivo per la liquidità e la visibilità di FET, poiché gli ETP tendono ad attrarre capitali passivi. Tuttavia, dopo il lancio il prezzo di FET è sceso dell’8,4% (23 settembre 2025), suggerendo che i trader potrebbero aver già anticipato la notizia o spostato l’attenzione su trend di mercato più ampi. (Yahoo Finance)
2. Listing su Bitso (31 luglio 2025)
Panoramica:
Bitso, una delle principali piattaforme di scambio in America Latina, ha integrato FET come token ERC-20, permettendo a oltre 4 milioni di utenti di scambiarlo contro valute fiat e stablecoin. Questa mossa è in linea con la migrazione di FET verso il token ASI, prevista dalla roadmap dell’Artificial Superintelligence Alliance.
Cosa significa:
L’adozione di FET nei mercati emergenti è vista in modo neutro-positivo, anche se la migrazione del token potrebbe creare incertezza nel breve termine. Bitso ha sottolineato il ruolo di FET negli agenti AI decentralizzati, potenzialmente stimolando una domanda basata sull’utilità. (Bitso Blog)
3. Partnership con Interactive Strength (11 giugno 2025)
Panoramica:
Interactive Strength, società quotata al Nasdaq, ha impegnato 500 milioni di dollari per creare un tesoro aziendale in FET, iniziando con 55 milioni provenienti da ATW Partners e DWF Labs. La collaborazione integra l’intelligenza artificiale di Fetch.ai nella tecnologia fitness di TRNR, con l’obiettivo di unire salute digitale e asset crypto.
Cosa significa:
È un segnale positivo per la valutazione a lungo termine di FET, poiché l’accumulo su larga scala riduce l’offerta circolante. Tuttavia, il prezzo di FET è rimasto stabile in un intervallo tra 0,56 e 0,90 dollari da giugno 2025, riflettendo un atteggiamento prudente in un contesto di pressioni macroeconomiche. (Crypto.News)
Conclusione
Gli sviluppi recenti di FET mostrano un crescente interesse istituzionale, ma una risposta mista sul prezzo. Mentre ETP e partnership corporate rafforzano la narrazione sull’intelligenza artificiale, FET incontra una resistenza tecnica intorno a 0,73 dollari (media mobile esponenziale a 50 giorni). La domanda chiave è: i nuovi prodotti dell’ASI Alliance (come Agentverse e MeTTa) riusciranno a stimolare una domanda reale oltre il semplice trading speculativo?