Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di FET?

TLDR

La roadmap di Artificial Superintelligence Alliance si concentra sull’integrazione della DeFi, l’espansione dell’ecosistema e l’infrastruttura decentralizzata per l’IA.

  1. Agentic Discovery Hub (Q4 2025) – Strumenti di esplorazione e investimento in progetti AI basati su intelligenza artificiale.
  2. Compatibilità Cross-Chain MeTTa (Q4 2025) – Espansione dell’interoperabilità degli smart contract.
  3. Sviluppo di ASI Chain (2026) – Blockchain modulare per la coordinazione decentralizzata dell’IA.

Approfondimento

1. Agentic Discovery Hub (Q4 2025)

Panoramica:
Singularity Finance, la divisione DeFi dell’ASI Alliance, prevede di lanciare l’Agentic Discovery Hub nel quarto trimestre del 2025. Questa piattaforma offrirà dashboard guidate dall’intelligenza artificiale per permettere agli utenti di analizzare e investire in progetti di IA, grazie ad agenti autonomi che valutano dati in tempo reale come l’attività degli sviluppatori e i parametri di finanziamento (MEXC News).

Cosa significa:
È un segnale positivo per FET, poiché potrebbe attrarre nuovi capitali nell’ecosistema semplificando la scoperta di progetti AI. Tuttavia, il successo dipenderà dalla facilità d’uso della piattaforma e dall’affidabilità degli agenti autonomi.

2. Compatibilità Cross-Chain MeTTa (Q4 2025)

Panoramica:
La seconda fase di MeTTa, il linguaggio per smart contract dell’alleanza, mira a introdurre la funzionalità cross-chain, permettendo agli agenti AI di operare su reti basate su Ethereum, Solana e Cosmos. Questo segue la ricerca del terzo trimestre 2025 su livelli di esecuzione modulari (MEXC News).

Cosa significa:
L’impatto è neutro-positivo, poiché l’interoperabilità potrebbe aumentare l’attività degli sviluppatori, ma presenta rischi tecnici. Il successo dipenderà da un’integrazione fluida con ecosistemi Layer 1 concorrenti.

3. Sviluppo di ASI Chain (2026)

Panoramica:
L’alleanza sta sviluppando ASI Chain, una blockchain modulare pensata per unificare la coordinazione decentralizzata dell’IA, le economie degli agenti e l’interoperabilità cross-chain. Non esiste una scadenza precisa, ma sono già in corso lavori fondamentali, inclusi testnet per framework di transazioni agent-to-agent (MEXC News).

Cosa significa:
A lungo termine è un segnale positivo se realizzato, poiché una blockchain dedicata all’IA potrebbe distinguere FET dai concorrenti. Tuttavia, ritardi o problemi tecnici rappresentano rischi concreti.

Conclusione

L’ASI Alliance sta puntando sull’integrazione tra DeFi e IA e sulla scalabilità cross-chain, con l’ultimo trimestre del 2025 che segnerà l’avvio di progetti chiave. Tuttavia, l’uscita recente di Ocean Protocol (Yahoo Finance) mette in luce i rischi legati alla governance in alleanze multi-progetto. Riuscirà l’ecosistema di FET a mantenere coesione nonostante la volatilità dei partner, realizzando la sua ambiziosa roadmap?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di FET?

TLDR

Artificial Superintelligence Alliance (FET) ha introdotto aggiornamenti tecnici fondamentali per rafforzare il suo ecosistema di intelligenza artificiale decentralizzata.

  1. Autonomous Agent Framework (Luglio 2025) – Lancio di strumenti di gestione portafoglio basati su AI e agenti di trading non-custodial.
  2. Integrazione ASI-1 Mini LLM (Inizio 2025) – Implementazione di un modello AI leggero per agenti on-chain.
  3. Compatibilità Injective IBC (Novembre 2024) – Abilitata l’interoperabilità cross-chain per le transazioni FET.

Approfondimento

1. Autonomous Agent Framework (Luglio 2025)

Panoramica:
Singularity Finance, la spina dorsale DeFi di FET, ha introdotto strumenti di gestione portafoglio guidati dall’intelligenza artificiale e agenti di trading autonomi nel suo roadmap per la seconda metà del 2025. Questi agenti eseguono strategie complesse su exchange decentralizzati senza necessità di competenze di programmazione.

Cosa significa:
Questo è positivo per FET perché abbassa le barriere di ingresso alla DeFi, potenzialmente aumentando l’adozione da parte degli utenti. Il framework utilizza FET per la governance e le commissioni di transazione, collegando direttamente l’utilità alla crescita dell’ecosistema.


2. Integrazione ASI-1 Mini LLM (Inizio 2025)

Panoramica:
L’alleanza ha lanciato ASI-1 Mini, un modello linguistico di grandi dimensioni nativo Web3 ottimizzato per agenti AI decentralizzati. Funziona con solo due GPU, riducendo i costi infrastrutturali.

Cosa significa:
A breve termine è neutrale per FET, ma a lungo termine è positivo. Il design leggero del modello amplia le possibilità di distribuzione degli agenti, anche se l’adozione diffusa dipenderà dall’interesse degli sviluppatori.


3. Compatibilità Injective IBC (Novembre 2024)

Panoramica:
FET ha integrato la Inter-Blockchain Communication (IBC) con Injective, permettendo a FET di muoversi senza problemi tra le blockchain basate su Cosmos.

Cosa significa:
Questo è positivo per FET perché l’interoperabilità cross-chain amplia i casi d’uso in ecosistemi DeFi e AI multi-chain, anche se l’impatto è probabilmente già stato incorporato nel prezzo dopo il 2024.

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di FET puntano a un’utilità pratica degli agenti AI e a una maggiore flessibilità cross-chain, posizionandolo come infrastruttura per economie AI decentralizzate. Sebbene le novità mostrino ambizione tecnica, sarà l’adozione da parte di sviluppatori e utenti a determinare il loro impatto sul mercato. L’approccio incentrato sugli agenti di FET potrebbe superare le piattaforme AI centralizzate in settori chiave come la DeFi?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di FET?

TLDR

FET si trova in una situazione di tensione tra l’instabilità dell’alleanza e una strategia tokenomica mirata.

  1. Rivolgimento nell’Alleanza (Rischio Ribassista) – L’uscita di Ocean Protocol indebolisce la coesione dell’ecosistema, mettendo a rischio la fiducia degli investitori.
  2. Espansione della Capacità di Calcolo (Fattore Rialzista) – L’integrazione di CUDOS (in attesa di voto) potrebbe potenziare le capacità di intelligenza artificiale decentralizzata.
  3. Meccanismi di Token Burn (Effetto Misto) – Il programma “Earn & Burn” da 50 milioni di dollari potrebbe ridurre l’offerta, ma il successo dipende dall’adozione.

Analisi Approfondita

1. Stabilità dell’Alleanza e Partnership (Impatto Ribassista/Misto)

Panoramica:
L’uscita improvvisa di Ocean Protocol il 9 ottobre 2025 (Yahoo Finance) ha rimosso un membro fondatore dell’Artificial Superintelligence Alliance (FET), sollevando dubbi sulla governance e sulla collaborazione a lungo termine. Tuttavia, l’integrazione imminente di CUDOS (voto concluso il 24 settembre 2024) aggiunge oltre 10 miliardi di capacità GPU per l’AI, che potrebbe compensare le perdite se l’adozione si concretizza.

Cosa significa:
Nel breve termine, l’incertezza potrebbe mantenere una pressione ribassista, ma un’esecuzione efficace di CUDOS potrebbe stabilizzare il sentiment. In passato, token di alleanze simili come AGIX hanno subito un calo del 12% dopo ritardi nelle fusioni nel 2024.

2. Tokenomica e Fattori di Domanda (Catalizzatore Rialzista)

Panoramica:
Il programma “Earn & Burn” da 50 milioni di dollari dell’ASI Alliance utilizza le commissioni del protocollo per riacquisti di token, riducendo l’offerta di circa l’1,5% all’anno. Nel frattempo, l’acquisizione di 500 milioni di dollari in FET da parte di Interactive Strength, società quotata al Nasdaq (TheStreet), indica una domanda istituzionale significativa.

Cosa significa:
La riduzione dell’offerta potrebbe sostenere il prezzo se l’adozione cresce in parallelo ai token bruciati. Tuttavia, l’attuale turnover di 0,235 indica una liquidità debole, con conseguenti rischi di alta volatilità.

3. Sentiment di Mercato e Aspetti Tecnici (Neutro/Ribassista)

Panoramica:
FET viene scambiato a un prezzo del 50% inferiore alla sua media mobile esponenziale a 200 giorni ($0,664), con un RSI14 a 23,63, segnale di ipervenduto. Il sentiment sui social è diviso: i trader sperano in una rottura sopra $0,74 (CoinMarketCap), ma la paura domina il mercato (indice Fear & Greed di CMC a 31) e la rotazione verso altre altcoin (-53% indice stagionale anno su anno) limita le prospettive di rialzo.

Cosa significa:
Sono possibili rimbalzi tecnici, ma i venti contrari macroeconomici (dominanza BTC al 59,94%) e il calo settimanale del 39% di ASI dopo l’uscita di Ocean suggeriscono prudenza.

Conclusione

Il prezzo di FET dipende dalla coesione dell’alleanza dopo l’uscita di Ocean, dall’integrazione tecnica di CUDOS e dall’efficacia del meccanismo di burn in un contesto macroeconomico incerto. Sebbene le partnership per la capacità di calcolo e le dinamiche deflazionistiche offrano potenziale di crescita, la governance frammentata e la bassa liquidità aumentano i rischi. Riusciranno i casi d’uso AI di FET a superare lo scetticismo del mercato? È importante monitorare il completamento della migrazione CUDOS e il rapporto tra token bruciati e nuovi flussi dagli exchange.


Cosa dicono le persone su FET?

TLDR

La community di FET oscilla tra ottimismo sfrenato e preoccupazioni. Ecco le tendenze principali:

  1. Obiettivo $24 se FET mantiene il supporto a $0,35 in un pattern pluriennale
  2. Buyback da $50 milioni che alimenta le scommesse su un’utilità AI sottovalutata
  3. Invalidazione ribassista sotto un livello tecnico chiave

Analisi Approfondita

1. @Fetch_ai: Canale pluriennale suggerisce un rally del 5.000% in ottica rialzista

"FET è tornato nella zona che ha generato rally superiori al 15.000%... Obiettivo al rialzo: circa $24,00 (potenziale oltre il 5.000%)"
– Fonte: CoinMarketCap Community · 5 agosto 2025, 08:31 UTC
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per FET, poiché indica la possibile ripetizione di un pattern storico, a condizione che il prezzo rimanga sopra i $0,35. Gli analisti notano che fasi simili di accumulo hanno preceduto movimenti parabolici in passato.

2. @Fetch_ai: Buyback da $50 milioni indica fiducia da parte della fondazione, segnale rialzista

"Il CEO Humayun Sheikh parla di sottovalutazione... il buyback mira a contrastare la debolezza del mercato"
– Fonte: CoinMarketCap · 19 giugno 2025, 22:18 UTC
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo perché il buyback riduce la quantità di token in circolazione e indica una forte convinzione istituzionale nell’adozione degli agenti AI di FET.

3. @Fetch_ai: Consolidamento rischia una rottura al ribasso sotto $0,70, segnale negativo

"Una rottura sotto 0,7050 potrebbe aprire a un ribasso più profondo... i venditori dominano la resistenza a $0,74"
– Fonte: CoinMarketCap Community · 17 agosto 2025, 11:59 UTC
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo nel breve termine, evidenziando una debolezza del momentum e il rischio di vendite a cascata se FET perde la zona di supporto tra $0,70 e $0,71.

Conclusione

Il consenso su FET è misto, con un equilibrio tra ottimismo tecnico di lungo termine e pressioni ribassiste a breve termine. Mentre il buyback da $50 milioni e la struttura storica del canale suggeriscono un potenziale rialzo esplosivo, la perdita del 50% negli ultimi 90 giorni e il prezzo attuale precario di $0,36 (appena sopra il livello di invalidazione a $0,35) richiedono prudenza. È importante monitorare la chiusura settimanale a $0,35: una rottura al di sotto potrebbe innescare vendite automatiche, mentre un mantenimento potrebbe rilanciare le narrative di accumulo.


Quali sono le ultime notizie su FET?

TLDR

FET affronta cambiamenti nell’alleanza e crescente interesse istituzionale. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Ocean esce dall’ASI Alliance (10 ottobre 2025) – FET ha perso il 3,2% dopo che Ocean Protocol ha lasciato la coalizione, citando una tokenomics indipendente.
  2. Risposta dell’ASI Alliance alla transizione (9 ottobre 2025) – La coalizione ha ribadito il suo impegno verso l’IA decentralizzata nonostante l’uscita di Ocean.
  3. 21Shares lancia l’ETP su FET (17 settembre 2025) – La domanda istituzionale è cresciuta con il primo ETP europeo collegato all’ASI Alliance.

Approfondimento

1. Ocean esce dall’ASI Alliance (10 ottobre 2025)

Panoramica:
Ocean Protocol ha deciso di uscire dall’ASI Alliance, ponendo fine a una collaborazione durata un anno che univa i token FET, AGIX e OCEAN. Ocean brucerà i token OCEAN utilizzando i profitti derivanti da tecnologie spin-off. Circa 270 milioni di OCEAN (il 19% dell’offerta totale) non sono stati convertiti in FET.

Cosa significa:
Nel breve termine, questa notizia è negativa per FET, poiché indebolisce la narrativa di consolidamento dell’alleanza. Tuttavia, il ponte gestito da Fetch.ai rimane aperto per le conversioni, mantenendo una certa flessibilità per i possessori di OCEAN. (Yahoo Finance)

2. Risposta dell’ASI Alliance alla transizione (9 ottobre 2025)

Panoramica:
L’ASI Alliance ha definito l’uscita di Ocean una “transizione naturale”, sottolineando che non ci saranno interruzioni nel piano di sviluppo dell’infrastruttura AI. Dopo l’annuncio, il prezzo di FET è sceso del 3,8%, stabilizzandosi intorno a 0,36 dollari.

Cosa significa:
La resilienza dell’alleanza potrebbe ridurre i rischi a lungo termine, anche se permangono incertezze sulla governance e sulla tokenomics. Il ruolo di FET come asset principale della coalizione resta confermato. (The Block)

3. 21Shares lancia l’ETP su FET (17 settembre 2025)

Panoramica:
21Shares ha quotato l’Artificial Superintelligence Alliance ETP (AFET) sulle borse Euronext, combinando FET con partner AI come SingularityNET. Il prodotto ha attirato 23 milioni di dollari di investimenti iniziali.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per la liquidità di FET e per l’adozione istituzionale, anche se il prezzo ha subito un calo dell’8,4% dopo il lancio. L’ETP potrebbe stimolare una domanda costante se le narrazioni sull’IA torneranno a crescere. (Yahoo Finance)

Conclusione

FET affronta incertezze a breve termine dovute ai cambiamenti nell’alleanza, ma conserva importanti fattori di crescita come l’adozione dell’ETP e lo sviluppo dell’infrastruttura AI. Riuscirà la visione decentralizzata dell’ASI Alliance a superare le sfide di governance?


Perché il prezzo di FET è diminuito?

TLDR

Artificial Superintelligence Alliance (FET) è sceso del 10,04% nelle ultime 24 ore (a $0,359), estendendo un calo settimanale del 39,5%. I fattori principali sono:

  1. Uscita di Ocean Protocol dall’ASI Alliance (impatto negativo)
  2. Rottura tecnica sotto un supporto critico di Fibonacci
  3. Vendite diffuse nel mercato crypto (-1,92% della capitalizzazione totale)

Analisi Approfondita

1. Rischio di frammentazione dell’alleanza (Impatto negativo)

Panoramica:
Ocean Protocol ha annunciato il suo ritiro immediato dall’ASI Alliance il 9-10 ottobre 2025 (Yahoo Finance), dissolvendo una partnership di un anno. L’alleanza aveva unito i token FET, AGIX e OCEAN nel 2024 per promuovere l’intelligenza artificiale decentralizzata.

Cosa significa:

Cosa monitorare:
La risposta dell’ASI Alliance e se SingularityNET confermerà il suo impegno.

2. Rottura tecnica che amplifica la pressione di vendita

Panoramica:
FET è sceso sotto il livello di ritracciamento di Fibonacci al 78,6% ($0,267) e si trova sotto tutte le medie mobili chiave (SMA a 7 giorni: $0,497, EMA a 200 giorni: $0,739).

Cosa significa:

3. Sentimento di rischio diffuso nel mercato crypto

Panoramica:
La capitalizzazione totale del mercato crypto è scesa dell’1,92% nelle ultime 24 ore (a $3,67 trilioni), con le altcoin in sottoperformance (-47% sull’Altcoin Season Index mensile).

Cosa significa:

Conclusione

Il calo di FET riflette rischi specifici del progetto (instabilità dell’alleanza) e venti contrari più ampi del mercato. Gli indicatori tecnici suggeriscono prudenza finché il supporto a $0,267 non sarà difeso o recuperato. Punto chiave da osservare: riuscirà FET a stabilizzarsi sopra il minimo del 2025 ($0,149) se le vendite continueranno?