Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di ATOM?

TLDR

Lo sviluppo di Cosmos procede con questi traguardi principali:

  1. Integrazione Cross-Chain EVM (Q3 2025) – Espansione della compatibilità con Ethereum tramite IBC per permettere l’interoperabilità nativa tra catene EVM.
  2. Riforma della Governance (Q4 2025) – Snellimento dei meccanismi di voto on-chain per accelerare gli aggiornamenti del protocollo.
  3. Interchain Security v2 (2026) – Miglioramento dei set di validatori condivisi per garantire maggiore sicurezza economica alle catene più piccole.

Approfondimento

1. Integrazione Cross-Chain EVM (Q3 2025)

Panoramica:
Cosmos sta puntando a rendere compatibile la sua rete con l’Ethereum Virtual Machine (EVM) attraverso aggiornamenti del protocollo Inter-Blockchain Communication (IBC). Questo permetterà a catene basate su EVM, come Cronos e la futura sidechain di Ripple, di connettersi nativamente al Cosmos Hub, facilitando il trasferimento di asset e l’interoperabilità degli smart contract. Le recenti attività su testnet (Bluzelle v11.0) confermano i progressi verso un ponte fluido tra Ethereum e Cosmos.

Cosa significa:
Un segnale positivo per ATOM, poiché l’integrazione EVM potrebbe attrarre sviluppatori interessati a una maggiore flessibilità multichain, mantenendo però il modello di sovranità di Cosmos. Tuttavia, la concorrenza da parte dei rollup Layer 2 rappresenta un rischio per l’adozione.

2. Riforma della Governance (Q4 2025)

Panoramica:
La proposta #876 mira a ridurre i tempi di voto da 14 a 7 giorni e a introdurre il voto delegato. Questa iniziativa segue la sospensione, a luglio 2025, della proposta per l’EVM Hub, dove la comunità ha evidenziato la necessità di decisioni più rapide ed efficienti (MEXC News).

Cosa significa:
Un impatto neutro-positivo: una governance più veloce potrebbe accelerare l’innovazione, ma c’è il rischio di centralizzazione se la partecipazione dei validatori diminuisce.

3. Interchain Security v2 (2026)

Panoramica:
Basandosi sul rilascio iniziale del 2024, questo aggiornamento permetterà alle catene di “affittare” la sicurezza dal set di validatori del Cosmos Hub in modo più economico. La migrazione alla versione SDK v0.53 di Persistence Chain (link) è un esempio pratico di questo modello di sicurezza condivisa.

Cosa significa:
Un segnale positivo a lungo termine: potrebbe posizionare ATOM come un asset collaterale in grado di generare rendimento attraverso diversi ecosistemi. I rischi principali riguardano la complessità tecnica e la coordinazione tra validatori.

Conclusione

Cosmos sta puntando con decisione sull’interoperabilità (EVM/IBC) e sulla sicurezza condivisa, migliorando al contempo la governance: una strategia che lo avvicina a diventare il livello di connessione per blockchain modulari. Con ATOM che si stabilizza intorno a 4,69$ (-1,4% mensile), come influenzeranno questi aggiornamenti l’utilità degli strumenti derivati per lo staking?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ATOM?

TLDR

Il codice di Cosmos si evolve con miglioramenti delle prestazioni, correzioni critiche e ampliamenti dell’ecosistema.

  1. Miglioramenti delle prestazioni (11 giugno 2025) – Cronos Chain integra BlockSTM e MemIAVL per raggiungere 60.000 TPS.
  2. Patch di sicurezza (8 luglio 2025) – Correzione critica del modulo x/distribution per evitare blocchi della blockchain.
  3. Migrazione SDK (9 settembre 2025) – Persistence Chain avvia l’aggiornamento graduale a Cosmos SDK v0.53.x.

Approfondimento

1. Miglioramenti delle prestazioni (11 giugno 2025)

Panoramica: Cronos Chain ha implementato BlockSTM e MemIAVL, aumentando la capacità di elaborazione fino a 60.000 transazioni al secondo (TPS) e riducendo i tempi di sincronizzazione dei nodi da 16 ore a soli 5 minuti. Questi aggiornamenti sono open-source e disponibili per tutte le blockchain basate su Cosmos.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ATOM, poiché un’infrastruttura più veloce e scalabile attira sviluppatori e utenti, rafforzando la posizione di Cosmos come hub per l’interoperabilità tra blockchain. (Fonte)

2. Patch di sicurezza (8 luglio 2025)

Panoramica: La versione Cosmos SDK v0.53.3 ha risolto un bug critico nel modulo x/distribution che poteva causare blocchi della blockchain a causa di overflow nel pool delle ricompense. Le blockchain che utilizzano questo modulo hanno dovuto aggiornarsi con urgenza.
Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per ATOM: migliora la stabilità del sistema ma evidenzia la necessità di una manutenzione continua. I validatori devono coordinare gli aggiornamenti per evitare interruzioni. (Fonte)

3. Migrazione SDK (9 settembre 2025)

Panoramica: Persistence Chain ha iniziato una migrazione in quattro fasi verso Cosmos SDK v0.53.x, abbandonando il suo modulo personalizzato di Liquid Staking (LSM) a favore di soluzioni standardizzate.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ATOM, perché allinearsi con l’SDK principale di Cosmos migliora la compatibilità e riduce il debito tecnico, favorendo una maggiore coesione nell’ecosistema. (Fonte)

Conclusione

Cosmos continua a puntare su scalabilità (60.000 TPS), sicurezza (patch critiche) e allineamento dell’ecosistema (standardizzazione SDK). Questi aggiornamenti indicano un’infrastruttura in maturazione, ma richiedono una buona coordinazione tra i validatori. Riuscirà l’aumento della capacità di elaborazione ad attrarre più applicazioni cross-chain nel quarto trimestre del 2025?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ATOM?

TLDR

Cosmos (ATOM) si trova a un momento cruciale, con rischi e opportunità asimmetriche.

  1. Riforma della tokenomics – L’alta inflazione (10%) mette pressione sul prezzo; i dibattiti sulla governance potrebbero ridurre il rendimento annuo (APR) al 2–4% (forum post).
  2. Rischio normativo – La causa legale della SEC definisce ATOM come un titolo finanziario, con il rischio di delisting dagli exchange statunitensi (forum post).
  3. Adozione dell’ecosistema – L’aggiornamento SDK v0.53 di Persistence e il volume giornaliero di 200 milioni di dollari sulle appchain Cosmos di dYdX aumentano la domanda (news).

Approfondimento

1. Inflazione e Governance (Impatto negativo o misto)

Panoramica: Il rendimento annuo del 10% per lo staking di ATOM è criticato perché crea pressione di vendita, dato che gli investitori preferiscono rendimenti più sicuri intorno al 5% nei mercati tradizionali. Le proposte di governance per ridurre l’inflazione al 2–4%, simile a Ethereum, sono state respinte nel 2022 (ATOM 2.0), ma continuano a essere discusse nella comunità. Una proposta del 2024 sostiene che questa modifica sia fondamentale per evitare che ATOM diventi una “trappola di rendimento”.
Cosa significa: Una riduzione dell’inflazione potrebbe stabilizzare il prezzo di ATOM, allineando gli incentivi con gli investitori a lungo termine, ma i rischi legati all’implementazione (ad esempio l’opposizione dei validatori) e i possibili ritardi potrebbero prolungare il sentiment negativo.

2. Rischio Normativo (Rischio negativo)

Panoramica: La causa della SEC del 2024 contro Coinbase sostiene che ATOM sia un titolo finanziario non registrato. Sebbene la questione non sia ancora risolta, exchange come Binance hanno già rimosso preventivamente criptovalute legate alla privacy (ad esempio XMR), suggerendo un rischio simile per ATOM.
Cosa significa: Un delisting negli Stati Uniti ridurrebbe la liquidità e l’accesso istituzionale, potenzialmente causando un calo del 20–30%. Tuttavia, la domanda da mercati non statunitensi (come la crescita delle DEX asiatiche) potrebbe compensare queste perdite.

3. Adozione Interchain (Fattore positivo)

Panoramica: L’aggiornamento SDK v0.53 di Persistence, completato a settembre 2025, migliora la compatibilità cross-chain, mentre l’appchain Cosmos di dYdX gestisce ora un volume di derivati di 200 milioni di dollari al giorno. Anche la blockchain Arc di Circle utilizza la tecnologia Cosmos, aumentando indirettamente la credibilità dell’ecosistema.
Cosa significa: L’aumento dell’attività degli sviluppatori e delle commissioni generate potrebbe rafforzare la narrativa sull’utilità di ATOM. Un volume IBC settimanale costante superiore a 500 milioni di dollari sarebbe un segnale di forza fondamentale.

Conclusione

Il futuro di ATOM dipende dall’equilibrio tra la riforma dell’inflazione e le sfide normative, sfruttando al contempo il vantaggio tecnologico nell’interchain. Da monitorare il voto di governance di ottobre 2025 sulla riduzione dell’inflazione: un’approvazione potrebbe innescare un rally verso i 5,50 dollari, mentre un rifiuto potrebbe far testare nuovamente il supporto a 4,20 dollari. La nicchia di Cosmos nelle appchain compensa i rischi normativi?


Cosa dicono le persone su ATOM?

TLDR

La comunità di Cosmos sta bilanciando un ottimismo cauto con un certo scetticismo tecnico. Ecco cosa sta emergendo:

  1. I trader puntano a un breakout a $4,85 mentre ATOM difende il supporto a $4,60
  2. La svolta dell’ecosistema verso l’interoperabilità alimenta scommesse rialziste da parte degli investitori istituzionali
  3. I detentori a lungo termine discutono la rilevanza del progetto dopo un calo del 90% dal massimo storico (ATH)

Approfondimento

1. @ali_charts: La consolidazione a triangolo suggerisce un movimento del 30%

"La consolidazione a triangolo di Cosmos $ATOM è quasi al vertice. Attenzione a un movimento del 30%!"
– @ali_charts (1,2M follower · 42K impression · 30-08-2025 03:08 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo modello tecnico indica una possibile volatilità imminente. Un breakout sopra $4,85 potrebbe confermare obiettivi rialzisti, mentre un fallimento potrebbe portare a un nuovo test del supporto a $4,30.

2. TokenPost: L’uscita da EVM innesca un rally del 4%

"Cosmos ha spostato l’attenzione dalla compatibilità con Ethereum all’espansione di IBC, scatenando acquisti istituzionali"
– TokenPost (16-07-2025 22:13 UTC)
Leggi l’articolo
Cosa significa: Il cambio strategico verso la forza dell’interoperabilità tra blockchain è in linea con il valore fondamentale di ATOM, anche se la sostenibilità dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori.

3. @AirdropGlideapp: La comunità difende la fedeltà all’ecosistema

"Amo Cosmos... se non possiamo scherzare sul fatto che ATOM sia a -90% dal massimo storico, cosa possiamo fare? Non è FUD. È amore."
– @AirdropGlideapp (28,6K follower · 8,1K impression · 28-08-2025 16:17 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: I detentori a lungo termine restano fedeli nonostante le difficoltà di prezzo, considerando l’utilità dell’ecosistema oltre la performance del token.


Conclusione

Il consenso su Cosmos è diviso: i trader tecnici vedono un’opportunità a breve termine nella volatilità, mentre gli analisti fondamentali discutono se le scommesse sull’interoperabilità giustifichino il mantenimento della posizione nonostante le difficoltà macroeconomiche. È importante monitorare il livello di supporto a $4,60 e i dati sull’adozione del Cosmos SDK in questo trimestre. Per le rotazioni tra altcoin, l’Altcoin Season Index (65/100) suggerisce che ATOM potrebbe beneficiare di un più ampio appetito per il rischio.


Quali sono le ultime notizie su ATOM?

TLDR

Cosmos affronta aggiornamenti tecnici e oscillazioni di mercato, bilanciando la crescita dell’ecosistema con la volatilità. Ecco le ultime novità:

  1. Aggiornamento della Persistence Chain (9 settembre 2025) – Un aggiornamento in più fasi del Cosmos SDK volto a migliorare sicurezza e interoperabilità.
  2. ATOM subisce un forte calo (14 agosto 2025) – Una vendita massiccia mette alla prova il supporto a 4,60$, segnalando un riposizionamento istituzionale.
  3. Crescita dei DEX nei perpetual on-chain (25 agosto 2025) – Le appchain Cosmos come dYdX spingono l’adozione dei derivati DeFi.

Approfondimento

1. Aggiornamento della Persistence Chain (9 settembre 2025)

Panoramica:
La Persistence Core-1 Chain, parte dell’ecosistema Cosmos, ha avviato un aggiornamento graduale al Cosmos SDK v0.53.x, sostituendo il suo modulo personalizzato di Liquid Staking (LSM) con l’approccio standard del Cosmos Hub. Il rollout in quattro fasi comprende test di compatibilità, dismissione del LSM, pulizia del codice e integrazione del Babylon SDK per una sicurezza supportata da Bitcoin.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per ATOM perché allinea Persistence alle migliori pratiche di Cosmos, migliora la manutenzione e rafforza la sicurezza cross-chain. L’approccio graduale riduce i rischi dell’aggiornamento e potenzia l’interoperabilità, un valore fondamentale di Cosmos. (Persistence Blog)


2. ATOM subisce un forte calo (14 agosto 2025)

Panoramica:
ATOM è sceso del 9% durante la giornata, toccando i 4,49$, con un volume di scambi aumentato del 322% rispetto alla media, per poi stabilizzarsi intorno a 4,60$. La vendita è avvenuta in concomitanza con una debolezza generale delle altcoin, ma si è registrato un rapido acquisto istituzionale ai livelli di supporto.

Cosa significa:
La ripresa dimostra la resilienza di ATOM, con il livello di 4,60$ che si conferma una zona di supporto critica. Tuttavia, la resistenza a 4,91$ rimane intatta, indicando una pressione ribassista ancora presente. Gli operatori monitorano volumi sostenuti per confermare una possibile rottura al rialzo. (CoinDesk)


3. Crescita dei DEX nei perpetual on-chain (25 agosto 2025)

Panoramica:
Gli exchange decentralizzati (DEX) sulle appchain Cosmos, incluso dYdX (ora una chain Cosmos), hanno raggiunto volumi mensili di futures perpetui pari a 50 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2025. La migrazione di dYdX su Cosmos ha permesso regolamenti in meno di un secondo e la creazione di un MegaVault con 12 milioni di dollari in TVL (Total Value Locked).

Cosa significa:
Questo è un segnale da neutro a positivo per ATOM. La crescita dei DEX evidenzia il vantaggio tecnico di Cosmos, anche se ATOM non beneficia direttamente delle commissioni generate dalle appchain. Il successo dipende dall’adozione più ampia dell’ecosistema, che stimola la domanda di staking e governance di ATOM. (Bitrue)


Conclusione

Cosmos resta un punto di riferimento per l’innovazione nell’interoperabilità (aggiornamento Persistence) e nelle infrastrutture DeFi (dYdX), ma l’andamento del prezzo di ATOM riflette l’incertezza generale del mercato. Le domande chiave sono: l’aggiornamento di Persistence attirerà più integrazioni con Bitcoin? E ATOM riuscirà a superare i 4,91$ per rilanciare la spinta rialzista?