Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di ATOM?

TLDR

Cosmos continua ad espandere il suo ecosistema di interoperabilità con aggiornamenti tecnici chiave e integrazioni DeFi.

  1. Aggiornamento della Persistence Chain (Q4 2025) – Migrazione graduale al Cosmos SDK v0.53.x.
  2. Espansione dello Staking Interchain (2025–2026) – Maggiore sicurezza per i validatori su nuove blockchain.
  3. Integrazione EVM + IBC (In corso) – DeFi cross-chain con Ethereum e Solana.
  4. Strumenti per l’Adozione Istituzionale (2026) – Soluzioni blockchain conformi alle normative.

Approfondimento

1. Aggiornamento della Persistence Chain (Q4 2025)

Panoramica: La Persistence Core-1 Chain sarà aggiornata al Cosmos SDK v0.53.x in quattro fasi (Persistence One). La fase 4, prevista per il quarto trimestre del 2025, integrerà il modulo Babylon per il timestamping sicuro tramite Bitcoin, migliorando la sicurezza tra diverse blockchain.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per l’utilità di ATOM, dato che l’adozione del Cosmos SDK cresce. Tuttavia, eventuali ritardi o problemi durante i test potrebbero rallentare lo slancio dell’ecosistema.

2. Espansione dello Staking Interchain (2025–2026)

Panoramica: I validatori del Cosmos Hub garantiranno la sicurezza di nuove blockchain (come Ondo e la sidechain EVM di Ripple) attraverso meccanismi condivisi di penalizzazione (slashing). Questo si basa sull’infrastruttura IBC già esistente.

Cosa significa: Positivo per la domanda di ATOM, poiché gli staker potranno guadagnare commissioni da più blockchain. Tuttavia, c’è il rischio che la concentrazione dei validatori su poche catene possa creare problemi di centralizzazione.

3. Integrazione EVM + IBC (In corso)

Panoramica: L’aggiornamento Eureka, attivo da aprile 2025, permette connessioni IBC dirette con Ethereum e Solana. Progetti come Cronos e la sidechain EVM di Ripple sfruttano questa tecnologia per scambi cross-chain.

Cosa significa: L’impatto è neutro-positivo: migliora la rilevanza di Cosmos nel mondo DeFi multi-chain, anche se deve affrontare la concorrenza di LayerZero e Chainlink CCIP.

4. Strumenti per l’Adozione Istituzionale (2026)

Panoramica: Cosmos punta alle aziende offrendo blockchain personalizzabili e conformi alle normative (ad esempio, esperimenti con JPMorgan). Questo è in linea con l’obiettivo di Interchain Labs di attrarre entità regolamentate.

Cosa significa: A lungo termine, è un segnale positivo per ATOM se le istituzioni adotteranno il Cosmos SDK. Tuttavia, potrebbe essere negativo se le soluzioni Layer 2 di Ethereum dovessero prevalere nel settore enterprise.

Conclusione

La roadmap di Cosmos bilancia aggiornamenti tecnici (Persistence SDK, IBC-EVM) con la crescita dell’ecosistema (staking interchain, istituzioni). Sebbene la liquidità a breve termine dipenda dalle partnership DeFi, il ruolo di ATOM come pilastro per i validatori potrebbe sostenere una domanda costante. Riuscirà il volume cross-chain a compensare la concorrenza di blockchain monolitiche come Solana?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ATOM?

TLDR

Cosmos (ATOM) ha introdotto aggiornamenti fondamentali al codice e cambiamenti strategici nel 2025, concentrandosi su sicurezza, interoperabilità e strumenti per sviluppatori.

  1. Patch di Sicurezza Critica (8 luglio 2025) – Risolto un bug che bloccava la catena nella distribuzione delle ricompense.
  2. Espansione del Protocollo IBC (16 luglio 2025) – Spostato l’attenzione dall’EVM all’interoperabilità cross-chain.
  3. Rilascio SDK v0.53 (25 luglio 2025) – Migliorata la modularità e la compatibilità con versioni precedenti.

Approfondimento

1. Patch di Sicurezza Critica (8 luglio 2025)

Panoramica: È stata risolta una vulnerabilità nel modulo x/distribution che poteva bloccare le blockchain quando le ricompense storiche superavano un certo limite.

Questa correzione, fondamentale per il funzionamento, ha richiesto aggiornamenti coordinati su tutte le catene Cosmos. I validatori hanno avuto una finestra di 2 ore per aggiornare il software, altrimenti rischiavano penalità come la riduzione dell’1,1% dei token messi in staking. La patch garantisce una distribuzione stabile delle ricompense per le catene che usano questo modulo.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ATOM perché previene interruzioni della rete e rafforza la fiducia nel modello di governance di Cosmos. (Fonte)

2. Espansione del Protocollo IBC (16 luglio 2025)

Panoramica: Cosmos Hub ha interrotto lo sviluppo della Ethereum Virtual Machine (EVM) per dare priorità agli aggiornamenti del protocollo Inter-Blockchain Communication (IBC).

Il team ha motivato questa scelta con i costi elevati e la volontà di concentrarsi sui punti di forza principali, ovvero l’interoperabilità tra diverse blockchain. Questo cambiamento ha coinciso con un aumento del 4% del prezzo di ATOM, riflettendo la fiducia del mercato nel ruolo di Cosmos come hub multichain.

Cosa significa: Nel breve termine è neutro per ATOM a causa della riduzione della competizione con EVM, ma nel lungo termine è positivo perché punta a valorizzare l’unicità di IBC. (Fonte)

3. Rilascio SDK v0.53 (25 luglio 2025)

Panoramica: La serie Cosmos SDK v0.53.x ha introdotto aggiornamenti modulari compatibili con le versioni precedenti, inclusa l’integrazione di Babylon per una sicurezza supportata da Bitcoin.

Alcune blockchain, come Persistence, hanno adottato questa versione in modo graduale per ridurre i rischi, concentrandosi su miglioramenti delle prestazioni e compatibilità con nuovi strumenti Cosmos.

Cosa significa: È un segnale positivo per ATOM perché attira sviluppatori con un’infrastruttura scalabile, come dimostrano oltre 950 commit su GitHub in 6 mesi, secondo solo a NEAR. (Fonte)

Conclusione

Cosmos continua a consolidare la sua posizione di leader nelle blockchain modulari e interoperabili grazie a tempestive correzioni di sicurezza, un focus strategico su IBC e progressi nell’SDK. Con un’attività di sviluppo che supera la maggior parte degli ecosistemi, la roadmap centrata su IBC potrà accelerare l’adozione istituzionale di ATOM?


Perché il prezzo di ATOM è aumentato?

TLDR

Cosmos (ATOM) è cresciuto dell’1,47% nelle ultime 24 ore, raggiungendo i 4,62 dollari, superando il guadagno dello 0,65% del mercato crypto più ampio. I principali fattori trainanti includono segnali tecnici positivi, aggiornamenti dell’ecosistema e un crescente interesse verso le altcoin.

  1. Rimbalzo tecnico – Supporto a 4,60$ mantenuto e segnale MACD rialzista
  2. Aggiornamenti dell’ecosistema – Migrazione graduale di Persistence Chain a Cosmos SDK v0.53.x
  3. Rotazione verso le altcoin – L’indice CMC Altcoin Season è salito del 62% in 30 giorni

Analisi Approfondita

1. Rimbalzo tecnico (Impatto rialzista)

Panoramica: ATOM ha difeso un supporto chiave a 4,60$ (testato il 14 agosto) e ha superato il livello di ritracciamento Fibonacci del 50% a 4,62$. L’istogramma MACD è diventato positivo (+0,00299), indicando un aumento della forza rialzista, mentre l’RSI a 51,43 lascia spazio a ulteriori rialzi.

Cosa significa: Il rimbalzo suggerisce che i trader stanno accumulando vicino ai livelli di supporto, vedendo i recenti cali come opportunità di acquisto. Tuttavia, la resistenza a 4,91$ (massimo del 14 agosto) resta un ostacolo importante.

Cosa osservare: Una chiusura sopra la media mobile esponenziale a 200 giorni (EMA) a 4,71$ potrebbe innescare una continuazione rialzista nel breve termine.


2. Aggiornamento di Persistence Chain (Impatto rialzista)

Panoramica: La Persistence Core-1 Chain ha iniziato il 9 settembre un aggiornamento a più fasi al Cosmos SDK v0.53.x, migliorando la sicurezza e abilitando l’integrazione Babylon per asset garantiti da Bitcoin (fonte).

Cosa significa: Questo posiziona Persistence (e quindi Cosmos) come un hub di liquidità BTCFi, potenzialmente attirando nuovi flussi di capitale. L’approccio graduale riduce i rischi legati all’aggiornamento, rassicurando gli investitori sulla stabilità della rete.

Cosa osservare: Il completamento della Fase 4 (v0.53.x + Babylon) previsto per fine settembre.


3. Slancio delle altcoin (Impatto misto)

Panoramica: L’indice CMC Altcoin Season è passato da 45 a 73 in 30 giorni, segnalando una rotazione di capitale verso mid-cap come ATOM. Tuttavia, la dominanza di Bitcoin rimane alta al 56,83%, limitando i rally aggressivi delle altcoin.

Cosa significa: Il guadagno del 3,44% di ATOM negli ultimi 30 giorni riflette un interesse selettivo verso progetti di interoperabilità, ma le tendenze macro del mercato crypto (indice Fear & Greed neutro) frenano ulteriori rialzi.


Conclusione

Il rimbalzo di ATOM combina forza tecnica e sviluppo strategico dell’ecosistema, anche se persiste una certa cautela nel mercato più ampio. Da monitorare: se ATOM riuscirà a mantenersi sopra i 4,60$ nel caso in cui Bitcoin testasse nuovamente il supporto a 119.000$. Seguire l’avanzamento dell’aggiornamento di Persistence e i volumi delle transazioni IBC per conferme.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ATOM?

TLDR

Il futuro di ATOM dipende da riforme della tokenomics, chiarezza normativa e adozione dell’ecosistema.

  1. Riforma della Tokenomics – La proposta di ridurre l’inflazione (dal 10% al 2-4%) potrebbe aumentare la scarsità del token.
  2. Rischio Normativo – Una causa della SEC mette a rischio la presenza di ATOM sugli exchange statunitensi.
  3. Adozione Interchain – L’integrazione di Ripple XRPL EVM tramite Cosmos SDK aumenta l’utilità della rete.

Approfondimento

1. Riforme della Tokenomics (Impatto Misto)

Panoramica: Un acceso dibattito sul forum propone di ridurre il rendimento annuo dello staking di ATOM da circa il 10% a un 2-4% simile a Ethereum, per diminuire la pressione di vendita. I critici sostengono che l’attuale inflazione (7-10% annua) rende ATOM un “yield play” con scarse prospettive di aumento del prezzo. Le proposte includono anche blocchi più veloci (1,5 secondi) e smart contract senza permessi (CosmWasm) per attrarre sviluppatori.

Cosa significa: Un’inflazione più bassa potrebbe ridurre la diluizione del token (aspetto positivo), ma cambiamenti troppo rapidi potrebbero far uscire i validatori se le ricompense calano troppo velocemente. Un precedente storico: nel 2022 la proposta di tagliare l’inflazione di ATOM 2.0 fallì, causando un calo del prezzo del 30%.

2. Pressione Normativa (Rischio Negativo)

Panoramica: La causa della SEC contro Coinbase definisce ATOM come un titolo finanziario. Se la sentenza fosse confermata, exchange statunitensi come Coinbase e Kraken potrebbero rimuovere ATOM, come già successo con la rimozione di XMR da Binance. Il volume di scambi in 24 ore di ATOM (119 milioni di dollari) dipende per l’85% da Binance e Bybit; l’uscita dal mercato USA potrebbe ridurre drasticamente la liquidità.

Cosa significa: Il timore di delisting crea incertezza costante. Tuttavia, la domanda fuori dagli Stati Uniti (ad esempio, il 62% dei possessori di ATOM si trova in Asia) potrebbe compensare le perdite se la causa si protrae.

3. Crescita Interchain (Fattore Positivo)

Panoramica: La sidechain XRPL EVM di Ripple è stata lanciata utilizzando Cosmos SDK e IBC, permettendo applicazioni DeFi nell’ecosistema XRP da 127 miliardi di dollari. L’aggiornamento v0.53 di Persistence Chain (settembre 2025) aggiunge sicurezza Bitcoin tramite Babylon, aumentando l’attrattiva cross-chain.

Cosa significa: L’aumento delle blockchain che adottano la tecnologia Cosmos (oltre 200 attive) potrebbe incrementare la domanda di ATOM per staking e governance. Tuttavia, il successo dipende dall’adozione di Interchain Security (ICS): attualmente solo Neutron e Stride la utilizzano, contribuendo a meno del 5% delle commissioni di ATOM.

Conclusione

Il percorso di ATOM si basa sull’equilibrio tra la riduzione dell’inflazione senza destabilizzare i validatori, la capacità di superare le sfide normative e la trasformazione dell’adozione del SDK in valore reale. Nei prossimi mesi, saranno cruciali le votazioni di governance del quarto trimestre su tokenomics e condivisione delle commissioni ICS. Riuscirà Cosmos a passare da “fornitore di infrastrutture” a “accumulatore di valore” prima che concorrenti come Polkadot colmino il divario?


Cosa dicono le persone su ATOM?

TLDR

I trader di ATOM stanno monitorando livelli tecnici chiave mentre gli sviluppi nell’ecosistema suscitano un cauto ottimismo. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Scommesse su un breakout – Gli analisti segnalano un possibile movimento del 30% se ATOM mantiene il supporto a 4,35$
  2. Mosso istituzionale – Un piano da 300 milioni di dollari per una tesoreria basata su Ethereum alimenta le speculazioni sull’interoperabilità
  3. Slancio dell’ecosistema – L’integrazione di dYdX su Coinbase evidenzia la crescente importanza di Cosmos

Approfondimento

1. @ali_charts: Consolidamento a triangolo vicino al punto di svolta rialzista

"Il consolidamento a triangolo di Cosmos $ATOM è quasi al punto di svolta. Attenzione a un movimento del 30%!"
– @ali_charts (288K follower · 1,2M impression · 30-08-2025 03:08 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ATOM perché i triangoli simmetrici spesso anticipano un aumento della volatilità. Una rottura decisa sopra i 4,80$ potrebbe confermare obiettivi rialzisti intorno a 6$.

2. CoinMarketCap News: Piano di tesoreria da 300 milioni di dollari rialzista

"ULTIME: #Cosmos Health ha ottenuto fino a 300 milioni di dollari per lanciare una strategia di riserva di tesoreria basata su Ethereum"
– CoinMarketCap (8,2M follower · 45K impression · 07-08-2025 05:50 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ATOM perché strategie di tesoreria a livello istituzionale potrebbero aumentare la domanda di asset interoperabili, dimostrando al contempo un’utilità concreta nel mondo reale.

3. Yahoo Finance: L’integrazione di dYdX genera slancio rialzista

"Coinbase aggiunge l’integrazione nativa della rete dYdX... gli investitori si stanno spostando verso i progetti Cosmos"
– Yahoo Finance (11-08-2025 16:01 UTC · 850K impression)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ATOM perché le integrazioni con grandi exchange confermano le capacità tecniche del Cosmos SDK, potenzialmente attirando più sviluppatori nell’ecosistema.

Conclusione

Il consenso su ATOM è misto, con un equilibrio tra ottimismo tecnico e preoccupazioni sul ritmo di adozione dell’ecosistema. Mentre gli analisti tecnici guardano a una rottura decisiva sopra i 4,80$, gli investitori fondamentali attendono risultati concreti dalle strategie di tesoreria e dall’attività degli sviluppatori. Tenete d’occhio il supporto a 4,35$: un mantenimento stabile potrebbe indicare accumulo, mentre una rottura potrebbe innescare vendite sotto i 4,20$.


Quali sono le ultime notizie su ATOM?

TLDR

Cosmos sta affrontando aggiornamenti dell’ecosistema e turbolenze di mercato, preparando al contempo le basi per un’espansione interchain. Ecco gli ultimi sviluppi:

  1. Aggiornamento della Persistence Chain (9 settembre 2025) – Migrazione in più fasi alla versione SDK v0.53.x per migliorare sicurezza e compatibilità con Bitcoin.
  2. Picco di volatilità di ATOM (14 agosto 2025) – Variazione di prezzo del 9% durante una forte vendita, con il supporto critico a $4,60.
  3. Crescita dei DEX Perps (25 agosto 2025) – L’appchain dYdX basata su Cosmos raggiunge volumi giornalieri di $200 milioni nel trading di derivati.

Approfondimento

1. Aggiornamento della Persistence Chain (9 settembre 2025)

Panoramica: La Persistence Core-1 Chain ha avviato un aggiornamento in più fasi alla versione Cosmos SDK v0.53.x, sostituendo la vecchia infrastruttura v0.47. Questa transizione punta a migliorare la sicurezza, la compatibilità con il protocollo di staking Bitcoin Babylon e l’allineamento agli standard di liquid staking di Cosmos Hub. Il processo, suddiviso in 4 fasi distribuite su circa 12 settimane, riduce al minimo le interruzioni per gli utenti di stkXPRT.
Cosa significa: Questo rafforza l’infrastruttura di Cosmos per l’integrazione cross-chain con Bitcoin (BTCFi) e posiziona Persistence come un hub di liquidità. A lungo termine, potrebbe attrarre progetti DeFi focalizzati su Bitcoin all’interno dell’ecosistema.
(Persistence Blog)

2. Picco di volatilità di ATOM (14 agosto 2025)

Panoramica: ATOM ha subito un calo intraday del 9%, scendendo a $4,49 con un volume di 5,62 milioni (322% sopra la media), causato da vendite istituzionali. Gli acquirenti hanno difeso il livello di $4,60, stabilizzando il prezzo in un range stretto tra $4,59 e $4,62 dopo la vendita. La resistenza a $4,91 non è stata ancora testata.
Cosa significa: Il supporto a $4,60 ora funge da livello psicologico importante. Se non dovesse reggere, si potrebbe tornare ai minimi di giugno intorno a $4,30, mentre una rottura sopra $4,91 potrebbe indicare un nuovo slancio rialzista.
(CoinDesk)

3. Crescita dei DEX Perps (25 agosto 2025)

Panoramica: L’appchain dYdX basata su Cosmos ha raggiunto volumi giornalieri di $200 milioni, sfruttando regolamenti in meno di un secondo e una leva finanziaria di 60x grazie a Orbs’ Perpetual Hub. Questa crescita riflette un trend più ampio verso derivati non-custodial, con volumi DEX perps in aumento del 150% su base annua.
Cosa significa: Cosmos sta guadagnando terreno come infrastruttura per i derivati. Il successo in questo settore potrebbe aumentare la domanda di ATOM, sia attraverso le commissioni generate sia tramite lo staking per la sicurezza delle appchain.
(Bitrue)


Conclusione

Cosmos sta bilanciando aggiornamenti tecnici (come il passaggio SDK di Persistence) con le difficoltà di mercato (volatilità di ATOM), mentre le sue appchain sfruttano il boom dei derivati DeFi. L’integrazione di Bitcoin tramite Babylon e la crescita dei DEX riusciranno a compensare i dubbi sull’utilità di ATOM in un ecosistema modulare? È importante monitorare il supporto a $4,60 e i dati sull’adozione dell’SDK nel quarto trimestre.