Perché il prezzo di GT è diminuito?
TLDR
GateToken è sceso del 2,48% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,45%). I principali fattori sono:
- Debolezza tecnica – Il prezzo è sceso sotto un supporto critico (SMA a 17,11$)
- Incertezza sull’aggiornamento del mainnet – L’upgrade v19/v20 di GateChain previsto per il 15 settembre comporta rischi di esecuzione
- Pressione di vendita da airdrop – I recenti airdrop per i detentori (UB, MRLN) potrebbero spingere a prendere profitti su GT
Analisi Approfondita
1. Analisi tecnica (Impatto ribassista)
Panoramica: GT è sceso sotto la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni di 17,11$ e il punto di svolta a 16,88$, con un RSI(7) a 35,94 che si avvicina alla zona di ipervenduto. Il prezzo si trova tra i livelli di ritracciamento di Fibonacci (50% a 17,89$ e 78,6% a 17,11$).
Cosa significa: Questa rottura indica un indebolimento del momentum a breve termine. Anche se il MACD mostra una lieve divergenza rialzista (istogramma +0,0078), i trader sembrano esitanti a comprare sopra i 17$ fino al completamento dell’aggiornamento del mainnet. Il supporto immediato si trova a 16,53$ (minimo recente).
2. Incertezze sull’aggiornamento del mainnet (Impatto misto)
Panoramica: L’aggiornamento di GateChain del 15 settembre introduce un EVM compatibile con Ethereum Cancun e Proto-Danksharding (EIP-4844), richiedendo 5 ore di downtime.
Cosa significa: Sebbene l’aggiornamento migliori la scalabilità a lungo termine, nel breve termine ci sono rischi come:
- Possibili vulnerabilità nei contratti smart dopo l’aggiornamento
- Interruzioni temporanee del servizio RPC che possono influenzare le integrazioni DeFi
Il calo del volume nelle 24 ore (-4,38% a 9,2 milioni di dollari) indica una riduzione dell’appetito per il rischio prima dell’evento.
3. Dinamiche degli airdrop (Impatto ribassista)
Panoramica: Gate ha effettuato 8 airdrop per i detentori ad agosto, richiedendo possesso di GT (ad esempio, 3,68 milioni di token UB per i possessori di GT il 12 settembre).
Cosa significa: Gli airdrop generano pressione di vendita quando i destinatari liquidano i token gratuiti o vendono GT dopo i periodi di snapshot. Questo spiega il calo di GT del 6,53% negli ultimi 30 giorni, che sottoperforma il rendimento positivo del 0,68% su 90 giorni.
Conclusione
Il calo di GT riflette rotture tecniche, cautela pre-aggiornamento e vendite legate agli airdrop, amplificate dalla debolezza generale del mercato. Sebbene l’aggiornamento Cancun possa migliorare la compatibilità con Ethereum nel lungo termine, i trader sono concentrati sui rischi immediati di esecuzione.
Aspetto chiave da monitorare: GT riuscirà a mantenere il supporto a 16,53$ dopo l’aggiornamento? Un eventuale cedimento potrebbe portare a una resistenza intorno alla media mobile esponenziale (EMA) a 200 giorni, a 17,41$.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di GT?
TLDR
Il prezzo di GT dipende dalla crescita dell’exchange, dalle operazioni di burn del token e dalle dinamiche di mercato.
- Crescita dell’ecosistema dell’exchange – L’espansione dei servizi di Gate.io aumenta l’utilità di GT (positivo).
- Burn deflazionistici – Nel secondo trimestre 2025 sono stati bruciati 1,9 milioni di GT, riducendo l’offerta (positivo).
- Domanda da airdrop – I possessori di GT ricevono token esclusivi di nuovi progetti, incentivando l’accumulo (impatto misto).
Analisi Approfondita
1. Crescita dell’ecosistema dell’exchange (Impatto positivo)
Panoramica: Il report di trasparenza di Gate.io di agosto 2025 ha evidenziato un volume record nel trading di derivati (746 miliardi di dollari al mese, +98,9% rispetto al mese precedente) e una crescita degli utenti (oltre 37 milioni di registrati). Nuovi servizi come Gate Travel (oltre 1 milione di hotel prenotabili con criptovalute) e gli airdrop di Launchpool (1,1 miliardi di dollari in staking) aumentano l’utilità di GT per sconti sulle commissioni, staking e governance.
Cosa significa: Un’attività più intensa sulla piattaforma aumenta direttamente la domanda di GT, utilizzato per ottenere vantaggi nel trading, ricompense da staking e accesso a nuovi token. Una crescita costante della quota di mercato di Gate.io (tra i primi 3 exchange per derivati) potrebbe far salire il valore di GT, anche se la concorrenza di Binance e OKX rappresenta un rischio.
2. Burn deflazionistici (Impatto positivo)
Panoramica: Nel secondo trimestre 2025 Gate ha bruciato 1.922.789 GT (circa 39 milioni di dollari), riducendo l’offerta di circa il 60% rispetto al limite iniziale di 300 milioni. I burn avvengono trimestralmente e il valore cumulativo distrutto supera ora i 2,74 miliardi di dollari (Gate Team).
Cosa significa: La scarsità generata dai burn crea una pressione al rialzo sul prezzo, a condizione che la domanda rimanga stabile. Con circa 82,3 milioni di GT in circolazione, i burn continui (il prossimo è previsto per ottobre 2025) potrebbero aumentare la sensibilità del prezzo all’attività dell’exchange.
3. Domanda da airdrop (Impatto misto)
Panoramica: I possessori di GT hanno ricevuto airdrop come 222.222 token RUNWAGO (16 settembre 2025) e 3,6 milioni di token Unibase (12 settembre 2025). Questi eventi richiedono di detenere GT, spingendo all’accumulo nel breve termine. Tuttavia, i destinatari spesso vendono i token ricevuti, creando pressione di vendita.
Cosa significa: Gli airdrop incentivano il mantenimento di GT ma possono causare diluizione se i token dei progetti sottoperformano. Ad esempio, RUNWAGO ha un’offerta massima di 100 milioni di token e un periodo di vesting di più mesi, che limita le vendite immediate, ma la sostenibilità a lungo termine dipende dall’adozione del progetto.
Conclusione
Il prezzo di GT seguirà probabilmente la crescita degli utenti di Gate.io e il ritmo dei burn, mentre gli airdrop aggiungono volatilità. È importante monitorare il burn del terzo trimestre 2025 (previsto per ottobre) e i volumi di trading sulla piattaforma per eventuali cambiamenti di momentum.
Qual è il prossimo catalizzatore? Come influenzerà l’aggiornamento EVM di GateChain (15 settembre 2025) l’attività degli sviluppatori e il ruolo di GT nelle commissioni gas?
Cosa dicono le persone su GT?
TLDR
La community di GateToken è divisa tra chi vede con favore i burn deflazionistici e chi teme cali a breve termine. Ecco cosa sta emergendo:
- Burn deflazionistici – Nel secondo trimestre 2025 sono stati bruciati 39 milioni di dollari in GT.
- Frenesia da airdrop – I possessori di GT hanno ricevuto WXTM e BOT grazie alle campagne su Gate.io.
- Dubbi sull’ecosistema – Alcuni mettono in discussione l’utilità di GT al di là dei vantaggi offerti dall’exchange.
Approfondimento
1. @GT_Protocol: I burn deflazionistici rafforzano la scarsità
"GateToken ha bruciato 1.922.789 GT (39 milioni di dollari) nel secondo trimestre 2025, riducendo l’offerta del 60% dal 2019."
– @GT_Protocol (8.2K follower · 12K impression · 7 luglio 2025 06:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per GT nel lungo termine, perché una riduzione dell’offerta potrebbe far aumentare il prezzo se la domanda rimane stabile.
2. @ScarlettWeb3: Gli airdrop stimolano la domanda di GT
"L’airdrop di BOT di Hyperbot richiedeva il possesso di GT/GUSD, spingendo ad accumulare GT nel breve termine."
– @ScarlettWeb3 (3.1K follower · 7.8K impression · 3 settembre 2025 10:12 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Impatto neutro – GT guadagna utilità temporanea durante le campagne, ma c’è il rischio di vendite immediate dopo l’airdrop.
3. @meow5688: La dipendenza di GT dall’exchange
"Il valore di GT dipende dalla crescita di Gate.io – se il volume rallenta, anche GT ne risente."
– @meow5688 (42K follower · 218K impression · 8 settembre 2025 08:43 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale negativo se Gate.io perde terreno a favore della concorrenza, ma la recente crescita del 98,9% mese su mese nel volume futures (rapporto Gate) contrasta questa preoccupazione.
Conclusione
Il consenso su GT è misto, con un equilibrio tra i benefici dei burn deflazionistici e i rischi legati alla dipendenza dall’exchange. Mentre burn e airdrop alimentano la narrazione della scarsità, il prezzo di GT (-3,22% nelle ultime 24 ore) riflette una certa cautela del mercato. Da monitorare l’adozione dell’aggiornamento v20 di GateChain dopo il 15 settembre 2025: la compatibilità EVM potrebbe attirare sviluppatori e stabilizzare l’utilità di GT oltre il semplice gioco speculativo.
Quali sono le ultime notizie su GT?
TLDR
GateToken bilancia la crescita dell’ecosistema con aggiornamenti tecnici, mentre i possessori di GT ricevono ricompense tramite airdrop. Ecco le ultime novità:
- Aggiornamento del Consenso Mainnet (15 settembre 2025) – Maggiore compatibilità con Ethereum e scalabilità grazie all’integrazione di EIP-4844.
- Rapporto di Trasparenza di Agosto (11 settembre 2025) – Volume record nei derivati e TVL di staking a 1,78 miliardi di dollari indicano un interesse istituzionale crescente.
- Airdrop RUNWAGO per HODLer (16 settembre 2025) – I possessori di GT hanno ricevuto 222.222 token da un’app Web3 per il fitness appena quotata.
Approfondimento
1. Aggiornamento del Consenso Mainnet (15 settembre 2025)
Panoramica
GateChain è stato aggiornato alle versioni v19/v20, introducendo l’upgrade Cancun EVM di Ethereum e EIP-4844 (Proto-Danksharding) per abilitare le transazioni blob, un passo fondamentale verso soluzioni Layer 2 scalabili. L’aggiornamento ha anche ottimizzato i costi del gas (EIP-3855, EIP-5656) e rafforzato la sicurezza tramite EIP-6780 (restrizione della funzione SELFDESTRUCT).
Cosa significa
Questo è un segnale positivo per GT, poiché una migliore compatibilità con Ethereum può attrarre più sviluppatori di dApp su GateChain, aumentando l’uso della rete e l’utilità di GT come token per il gas. Tuttavia, durante l’aggiornamento si è verificato un downtime RPC di 5 ore che ha temporaneamente interrotto i servizi. (Gate)
2. Rapporto di Trasparenza di Agosto (11 settembre 2025)
Panoramica
Gate.io ha registrato un aumento del 98,9% mese su mese nel volume dei futures ($746 miliardi) e un TVL di staking record di 1,78 miliardi di dollari. I possessori di GT hanno beneficiato di 30 milioni di snapshot GT (valore circa 400 milioni di dollari) distribuiti in 8 airdrop per HODLer. Le riserve hanno raggiunto i 12,02 miliardi di dollari (rapporto 123,98%), con riserve GT superiori al 100%.
Cosa significa
Questi dati confermano il modello deflazionistico di GT (con il 60,18% dell’offerta bruciata dal 2019) e la crescente dominanza dello scambio. Tuttavia, il prezzo di GT è sceso del 4,12% nella settimana, suggerendo pressioni di mercato più ampie. (Gate)
3. Airdrop RUNWAGO per HODLer (16 settembre 2025)
Panoramica
Gate ha quotato RUNWAGO, un’app di corsa Web3 integrata con Garmin, distribuendo 222.222 token ai possessori di GT. Per partecipare era necessario detenere almeno 1 GT (massimo 1.000 GT), proseguendo nella strategia di Gate di legare le nuove quotazioni all’utilizzo di GT.
Cosa significa
Questi airdrop incentivano l’accumulo di GT, ma possono diluire le ricompense se l’offerta è eccessiva. Il token RUNWAGO sarà completamente sbloccato al momento della distribuzione, il che potrebbe esercitare pressione sul prezzo dopo la quotazione. (Gate)
Conclusione
L’ecosistema di GateToken si sta espandendo grazie a miglioramenti tecnici, crescita dello scambio e incentivi focalizzati su GT, anche se l’andamento del prezzo (-3,22% giornaliero) riflette un sentimento prudente. L’adozione di EIP-4844 su GateChain riuscirà a stimolare abbastanza l’attività degli sviluppatori da compensare le difficoltà macroeconomiche?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di GT?
Non sono riuscito a trovare dati utili per rispondere a questa domanda. Il team di CoinMarketCap sta continuamente ampliando la mia base di conoscenze sulle criptovalute, quindi se emergeranno informazioni importanti, mi aspetto di averle a disposizione a breve. Nel frattempo, sentiti libero di scegliere un’altra domanda o una criptovaluta diversa per l’analisi.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di GT?
TLDR
La blockchain di GateToken, GateChain, sta subendo un importante aggiornamento del codice per migliorare la scalabilità e la compatibilità con Ethereum.
- Aggiornamento Mainnet v19 & v20 (15 settembre 2025) – Introduce Ethereum Cancun EVM e Proto-Danksharding per il supporto Layer 2.
- Token Burn Q2 2025 (7 luglio 2025) – Bruciati 1,9 milioni di GT, rafforzando i meccanismi deflazionistici.
- Aggiornamenti di Sicurezza Testnet 3.0 (maggio 2020) – Ottimizzazione del consenso e della verifica delle firme.
Approfondimento
1. Aggiornamento Mainnet v19 & v20 (15 settembre 2025)
Panoramica: GateChain aggiornerà la sua mainnet alle versioni v19 e v20 il 15 settembre 2025, introducendo miglioramenti compatibili con Ethereum e nuove funzionalità per la scalabilità.
Aggiornamenti principali:
- EVM Cancun: Supporta le ultime funzionalità di Ethereum come lo storage temporaneo (EIP-1153) e costi del gas ottimizzati (EIP-2565).
- EIP-4844 (Blob Transactions): Abilita il Proto-Danksharding, un passo preliminare verso soluzioni Layer 2 scalabili separando l’archiviazione dei dati dall’esecuzione delle transazioni.
- Miglioramenti di Sicurezza: L’EIP-6780 limita l’uso improprio dell’istruzione SELFDESTRUCT, riducendo i rischi di attacco.
Cosa significa: Questo aggiornamento è positivo per GT perché migliora l’interoperabilità con le dApp basate su Ethereum, riduce i costi delle transazioni e prepara il terreno per reti Layer 2 ad alto rendimento. Gli operatori dei nodi devono aggiornare entro la scadenza per evitare interruzioni del servizio. (Fonte)
2. Token Burn Q2 2025 (7 luglio 2025)
Panoramica: Nel secondo trimestre del 2025, Gate ha bruciato 1.922.789 GT (circa 39 milioni di dollari), continuando il modello deflazionistico.
Cosa significa: L’evento è neutro per GT in quanto i token burn sono operazioni abituali, ma rafforza la scarsità a lungo termine. Oltre il 60% dell’offerta originale di GT è stato bruciato dal 2019, in linea con l’impegno di GateChain a ridurre la circolazione. (Fonte)
3. Aggiornamenti di Sicurezza Testnet 3.0 (maggio 2020)
Panoramica: Aggiornamenti più datati ma fondamentali che includevano la verifica parallela delle transazioni e penalità PoS basate sulla fedeltà.
Cosa significa: Sebbene risalgano a qualche anno fa, questi miglioramenti sono alla base della stabilità attuale di GateChain. Gli aggiornamenti recenti della mainnet si basano su queste fondamenta. (Fonte)
Conclusione
Il codice di GateToken si sta evolvendo per dare priorità alla compatibilità con Ethereum (tramite Cancun EVM) e alla scalabilità (Proto-Danksharding), mantenendo al contempo una tokenomics deflazionistica. L’aggiornamento del 15 settembre posiziona GT come un candidato rilevante negli ecosistemi DeFi multi-chain. Come influenzerà l’adozione di Layer 2 l’utilità di GT nel 2026?