Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di GT è diminuito?

TLDR

GateToken (GT) è sceso del 2,16% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (+0,47%). I fattori principali sono:

  1. Vendite dopo il lancio – Pressione di vendita seguita al lancio molto atteso di Gate Perp DEX il 29 settembre.
  2. Resistenza tecnica – Il prezzo è stato respinto a un livello chiave di Fibonacci ($16,91) in presenza di segnali ribassisti MACD.
  3. Sblocco token in sospeso – Lo sblocco del 26 settembre di GT ($110M) ha aggiunto pressione di vendita latente.

Analisi Approfondita

1. Vendite dopo il lancio (Impatto ribassista)

Panoramica:
Gate Perp DEX, una piattaforma decentralizzata per derivati, è stata lanciata il 29 settembre con incentivi come airdrop fino a 500 GT per utente. Nonostante le aspettative positive, GT è sceso del 2,16% il giorno successivo, probabilmente perché i trader hanno venduto dopo la notizia (annuncio Gate).

Cosa significa:
L’entusiasmo iniziale spesso porta a vendite a breve termine, quando i partecipanti incassano i premi o chiudono le posizioni. Il volume di GT nelle 24h è aumentato dell’1,89% a 10 milioni di dollari, indicando un’attività di profit-taking più che una domanda organica.

Cosa osservare:
Un utilizzo continuativo di GT all’interno di Gate Perp DEX (ad esempio per staking o sconti sulle commissioni) potrebbe stabilizzare il prezzo dopo questa correzione.


2. Resistenza tecnica e momentum debole (Impatto ribassista)

Panoramica:
GT incontra una resistenza al livello di ritracciamento Fibonacci del 23,6% ($16,91). L’istogramma MACD (-0,019) e l’RSI14 (50,82) indicano un momentum neutro-ribassista.

Cosa significa:
I trader sono cauti vicino a $16,91, un livello che ha bloccato i rialzi due volte a settembre. La media mobile semplice a 30 giorni ($16,75) ora funge da resistenza, mentre il supporto si trova tra $15,80 e $16,20 (analisi tecnica).

Cosa osservare:
Una chiusura sotto $16,20 potrebbe attivare stop-loss, spingendo GT verso $15,80.


3. Effetto dello sblocco token (Impatto misto)

Panoramica:
Lo sblocco del 26 settembre ha liberato lo 0,67% dell’offerta totale di GT (~$110M). Anche se non direttamente collegato al calo, gli sblocchi spesso generano pressione di vendita latente, poiché i destinatari diversificano i loro asset.

Cosa significa:
L’offerta circolante di GT è salita a 82,37 milioni (27,46% del totale), riducendo la scarsità. Tuttavia, il modello deflazionistico di GT (con il 60,18% dei token bruciati dal 2019) aiuta a contenere i rischi di inflazione a lungo termine.


Conclusione

Il calo di GT riflette vendite dopo un importante lancio di prodotto, resistenza tecnica e un aumento dell’offerta circolante. Sebbene Gate Perp DEX possa aumentare l’utilità di GT nel lungo periodo, nel breve termine il sentiment rimane prudente.

Punti chiave da monitorare: GT riuscirà a mantenere il supporto a $16,20 o i venditori punteranno a $15,80? Seguire i volumi di scambio e l’adozione di GT nell’ecosistema Gate Layer per indicazioni sulla direzione futura.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di GT?

TLDR

GateToken affronta una svolta verso il Web3 con fattori di crescita e rischi stratificati.

  1. Lancio di Gate Perp DEX – Incentivi in beta pubblica (fino a 500 GT di ricompense) fino al 22 ottobre potrebbero aumentare la domanda nel breve termine.
  2. Aggiornamento Tokenomics di GT – Il 60% dell’offerta è stato bruciato e l’utilizzo come gas su Layer 2 potrebbe aumentare la scarsità, nonostante i rischi legati all’adozione.
  3. Sentiment Tecnico – Segnali contrastanti vicino al supporto di $16,20; l’RSI neutro suggerisce una fase di consolidamento.

Approfondimento

1. Adozione di Gate Perp DEX (Impatto rialzista)

Panoramica:
Il nuovo exchange decentralizzato di contratti perpetui di Gate (Gate Perp DEX) offre una leva fino a 125x e integra GT come token principale per pagare le commissioni e per l’utilità. La beta pubblica, attiva fino al 22 ottobre 2025, prevede airdrop per i primi trader, potenzialmente stimolando una domanda immediata di GT.

Cosa significa:
Il DEX collega la base utenti di Gate, che supera i 39 milioni, al mercato decentralizzato dei derivati, che vale 1,45 trilioni di dollari. Se il volume di scambi si sposta dall’exchange centralizzato (CEX) di Gate al Perp DEX, il tasso di burn di GT (1,92 milioni di token bruciati nel secondo trimestre 2025) e la domanda per transazioni potrebbero aumentare. Tuttavia, il successo dipende dalla profondità della liquidità, un rischio importante se l’adozione dovesse rallentare.


2. Crescita dell’Ecosistema Layer 2 (Impatto misto)

Panoramica:
Gate Layer (Layer 2 basato su OP Stack) è stato lanciato il 25 settembre, utilizzando GT per pagare le commissioni di gas e per lo staking. Con il 60,18% dell’offerta massima di GT già bruciata, il modello deflazionistico del token si rafforza, ma l’adozione del Layer 2 è ancora da dimostrare.

Cosa significa:
L’espansione dell’utilizzo di GT come token per il gas (oltre ai vantaggi sull’exchange) potrebbe ridurre strutturalmente la pressione di vendita. Tuttavia, Layer 2 concorrenti come Base e opBNB dominano l’attività degli sviluppatori. Il successo di Gate dipenderà dalla capacità di attrarre progetti verso i suoi strumenti Perp/Gate Fun/Meme Go, un obiettivo ambizioso considerando la saturazione degli L2 su Ethereum.


3. Pressioni Tecniche e Macro (Neutrale/Ribassista)

Panoramica:
GT viene scambiato a $16,64 (al 30 settembre 2025), vicino alla media mobile a 30 giorni ($16,75). L’RSI a 14 giorni è a 50,8, segnalando un momentum neutro, mentre una resistenza di Fibonacci si trova a $16,91. Nel frattempo, la crescita della capitalizzazione totale del mercato crypto è rallentata a +0,21% settimanale.

Cosa significa:
Una rottura sopra $16,91 potrebbe spingere il prezzo verso $18,20 (estensione Fibonacci 127,2%), mentre il mancato mantenimento del supporto a $16,20 potrebbe portare a un calo fino a $15,51. Le difficoltà macro, come la dominanza di Bitcoin al 58,12% e indicatori neutrali per la stagione altcoin (indice: 63), suggeriscono che GT potrebbe faticare a guadagnare slancio da solo senza un supporto più ampio del mercato.

Conclusione

Il prezzo di GT dipende dall’equilibrio tra l’adozione del Layer 2 e la concorrenza in un mercato L2 affollato, oltre che dall’incertezza macroeconomica. La beta del Perp DEX e i meccanismi deflazionistici di GT offrono potenziali segnali rialzisti, ma la resistenza tecnica e la prudenza generale del mercato limitano le prospettive di crescita. È importante monitorare il volume di scambi di GT su Gate Layer entro la fine di ottobre: l’utilità di GT si tradurrà in una domanda sostenuta o svanirà dopo gli airdrop?


Cosa dicono le persone su GT?

TLDR

L’aggiornamento dell’ecosistema di GateToken alimenta le ambizioni Web3 – ecco le tendenze principali:

  1. Il lancio di Gate Layer L2 rafforza le prospettive positive sull’utilità di GT
  2. La bruciatura del 60% dell’offerta richiama il modello deflazionistico di BNB
  3. Il supporto a 16,20$ mette alla prova la fiducia dei trader in un mercato incerto

Approfondimento

1. @GateWeb3_HQ: Lancio di Gate Layer e ampliamento dell’utilità di GT – segnale positivo

“GT sarà l’unico token usato per il gas [...] costruendo un ecosistema aperto con ‘All in Web3’ come principio fondamentale.”
– @GateWeb3_HQ (account ufficiale · 25 set 2025 03:27 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per GT, che non sarà più solo un token di scambio ma anche la valuta per pagare le commissioni su Layer 2, con oltre 5.700 transazioni al secondo e compatibilità con EVM, caratteristiche che potrebbero attrarre sviluppatori.

2. @ningfan_a: Bruciature di GT e paragoni con BNB – opinioni contrastanti

“Le bruciature trimestrali di GT creano una vera deflazione – potrebbe diventare il prossimo BNB? Ma l’adozione dell’ecosistema resta il fattore decisivo.”
– @ningfan_a (analista crypto · 25 set 2025 05:52 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sentimento misto – la riduzione del 60% dell’offerta dal 2019 (fonte) supporta l’idea di scarsità, ma è necessario che le applicazioni decentralizzate (DApp) guadagnino popolarità per mantenere lo slancio.

3. Gate Blog: Analisi della correzione del prezzo – posizione neutrale

“GT viene scambiato a 16,27$ (-37% dal massimo storico) con 16,20$ come supporto chiave. Obiettivi a medio termine: 17,50-18$ se si supera la resistenza.”
– Analisi Gate.io (26 set 2025 05:40 UTC)
Visualizza l’analisi
Cosa significa: Outlook tecnico neutrale – il picco di volume a 28 milioni il 22 settembre indica interesse da parte dei trader, ma lo sblocco di 110 milioni di token il 26 settembre (fonte) rappresenta un rischio di aumento dell’offerta.

Conclusione

Il consenso su GT è cautamente ottimista, bilanciando fondamentali solidi (utilità su Layer 2, bruciature deflazionistiche) con rischi tecnici legati al prezzo e sfide nell’adozione dell’ecosistema. È importante monitorare il volume cross-chain GT/Ethereum sulle piattaforme Perp e Meme Go di Gate Layer: un’attività sostenuta sopra le 50.000 transazioni giornaliere potrebbe confermare la svolta verso il Web3.


Quali sono le ultime notizie su GT?

TLDR

GateToken si lancia nel Web3 con un nuovo DEX e aggiornamenti dell’ecosistema, mentre i possessori di GT ricevono ricompense tramite airdrop.

  1. Lancio di Gate Perp DEX (29 settembre 2025) – Piattaforma decentralizzata di derivati ad alta velocità disponibile.
  2. Aggiornamento Ecosistema GT (25 settembre 2025) – La rete Layer 2 amplia l’utilità di GT e le sue caratteristiche deflazionistiche.
  3. Airdrop OVERTAKE (29 settembre 2025) – I possessori di GT guadagnano token gratuiti grazie a incentivi di staking.

Approfondimento

1. Lancio di Gate Perp DEX (29 settembre 2025)

Panoramica:
Gate ha lanciato Gate Perp DEX, uno scambio decentralizzato di contratti perpetui basato sulla propria rete Layer 2 (Gate Layer). La piattaforma offre leva fino a 125x, 447 mercati (inclusi BTC/ETH) e depositi multi-chain tramite Solana, Ethereum e altre reti. Una beta pubblica fino al 22 ottobre 2025 premia i primi utenti con fino a 500 GT.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per GT, poiché posiziona Gate come un leader ibrido tra exchange centralizzati (CEX) e decentralizzati (DEX), potenzialmente attirando trader di derivati e aumentando la domanda di GT tramite commissioni di rete e incentivi. Audit di sicurezza e integrazione con LayerZero riducono i rischi legati agli smart contract.
(CryptoPotato)

2. Aggiornamento Ecosistema GT (25 settembre 2025)

Panoramica:
Gate ha introdotto Gate Layer, una rete Layer 2 basata su OP Stack che gestisce oltre 5.700 transazioni al secondo con commissioni da 20 a 60 volte inferiori rispetto ai concorrenti. GT è diventato il token esclusivo per pagare le commissioni di rete, mentre il modello deflazionistico ha bruciato il 60,18% dell’offerta totale (180,5 milioni di GT) entro il secondo trimestre 2025.

Cosa significa:
Questo aggiornamento rafforza la scarsità e l’utilità di GT, in linea con la strategia “All in Web3” di Gate. L’integrazione di strumenti DeFi come Perp e Meme Go potrebbe stimolare l’attività degli sviluppatori e l’adozione da parte degli utenti.
(Gate.io)

3. Airdrop OVERTAKE (29 settembre 2025)

Panoramica:
Gate ha distribuito 113.636 token TAKE ai possessori di GT tramite un airdrop a tempo limitato. Per partecipare era necessario detenere almeno 1 GT, rafforzando il ruolo di GT come chiave per accedere ai vantaggi della piattaforma.

Cosa significa:
Eventi di questo tipo aumentano il valore percepito di GT per i possessori, anche se l’impatto sul prezzo a breve termine potrebbe essere limitato, vista la natura di nicchia dei token legati al gaming come TAKE.
(Gate.io)

Conclusione

GateToken sta accelerando la sua integrazione nel Web3 attraverso aggiornamenti infrastrutturali e incentivi per gli utenti, riducendo l’offerta di GT e ampliandone l’utilità nell’ecosistema. Riuscirà la liquidità del Perp DEX a competere con gli exchange centralizzati, sostenendo una domanda duratura per GT?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di GT?

TLDR

La roadmap di GateToken si concentra sull’espansione dell’ecosistema e su meccanismi deflazionistici:

  1. Integrazione di Gate Layer (25 settembre 2025) – GT diventa il token gas esclusivo per il Layer 2 ad alta velocità.
  2. Carnival di lancio del Perp DEX (29 settembre 2025) – Incentivi al trading e distribuzione di GT tramite airdrop.
  3. Token Burn del Q3 2025 (ottobre 2025) – Riduzione programmata dell’offerta di GT.
  4. Aggiornamento GateChain v1.20 (Q4 2025) – Maggiore compatibilità EVM e riduzione delle commissioni.

Approfondimento

1. Integrazione di Gate Layer (25 settembre 2025)

Panoramica: Gate Layer, una rete Layer 2 ad alte prestazioni basata su OP Stack, è stata lanciata il 25 settembre 2025. Supporta oltre 5.700 transazioni al secondo con tempi di blocco di 1 secondo e utilizza GT come token gas esclusivo. La rete si integra con GateChain (Layer 1) per la sicurezza e supporta l’interoperabilità cross-chain tramite LayerZero (Gate.io).

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per GT, poiché lega direttamente l’utilità del token al volume delle transazioni su una rete scalabile. Il ruolo di GT come token gas potrebbe aumentare la domanda, soprattutto considerando che le commissioni sono da 20 a 30 volte più basse rispetto a Ethereum. Tuttavia, esistono rischi legati all’adozione, soprattutto se altri Layer 2 concorrenti dovessero prevalere.


2. Carnival di lancio del Perp DEX (29 settembre 2025)

Panoramica: Il Perp DEX di Gate su Gate Layer ha avviato un programma di incentivi al trading che si è concluso il 29 settembre 2025. Gli utenti guadagnano GT tramite airdrop raggiungendo determinati volumi di scambio e partecipando a competizioni nelle classifiche (DeclanCrypt).

Cosa significa: L’impatto è neutro o leggermente positivo, poiché l’aumento temporaneo dell’attività di trading può migliorare la visibilità di GT. Tuttavia, la pressione di vendita da parte dei beneficiari degli airdrop dopo l’evento potrebbe bilanciare i guadagni. Sarà importante monitorare l’interesse aperto e il tasso di burn di GT dopo il carnival.


3. Token Burn del Q3 2025 (ottobre 2025)

Panoramica: Gate effettua trimestralmente un burn di GT per ridurre l’offerta. Nel Q2 2025 sono stati distrutti 1,92 milioni di GT (circa 39 milioni di dollari). Il prossimo burn è previsto per ottobre 2025, continuando un modello deflazionistico che ha eliminato il 60,18% dell’offerta originale di GT (Gate.io).

Cosa significa: Questo è un segnale positivo a lungo termine, poiché la scarsità può sostenere un prezzo minimo. Tuttavia, i burn dipendono dai ricavi dell’exchange: una diminuzione dell’attività di trading potrebbe rallentare questo processo.


4. Aggiornamento GateChain v1.20 (Q4 2025)

Panoramica: L’aggiornamento v1.20 di GateChain implementerà EIP-4844 (transazioni blob) e si allineerà con l’upgrade Ethereum Cancun, riducendo i costi del gas e migliorando gli strumenti per gli sviluppatori (Gate.io).

Cosa significa: L’impatto diretto su GT è neutro, poiché gli aggiornamenti tecnici potrebbero non influenzare immediatamente la domanda. Tuttavia, un’esperienza di sviluppo migliorata potrebbe attrarre più progetti su GateChain, rafforzando indirettamente il ruolo di GT nell’ecosistema.


Conclusione

La roadmap di GateToken punta a valorizzare l’utilità (con Gate Layer) e la scarsità (con i burn), con catalizzatori a breve termine come il carnival del Perp DEX e scommesse a lungo termine sugli aggiornamenti infrastrutturali. Sebbene il modello deflazionistico di GT rappresenti un punto di forza, l’andamento del prezzo dipenderà dall’adozione di Gate Layer e dal sentiment generale del mercato. Come evolverà il ruolo di GT se token di exchange concorrenti come BNB accelereranno le proprie strategie Layer 2?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di GT?

TLDR

Il codice di GateToken ha subito importanti aggiornamenti per supportare la nuova rete Layer 2 e migliorare la compatibilità con Ethereum.

  1. Aggiornamento GateChain v20 (15 settembre 2025) – EVM aggiornato alla versione Cancun con oltre 12 EIP per maggiore efficienza.
  2. Lancio di Gate Layer (25 settembre 2025) – Layer 2 ad alte prestazioni che utilizza GT come token per le commissioni, basato su OP Stack.
  3. Token Burn del Q2 (7 luglio 2025) – Bruciati 1,92 milioni di GT, rafforzando il meccanismo deflazionistico.

Approfondimento

1. Aggiornamento GateChain v20 (15 settembre 2025)

Panoramica: L’aggiornamento ha introdotto l’EVM Cancun di Ethereum e miglioramenti chiave al protocollo, ottimizzando i costi delle commissioni (gas) e la sicurezza.

Aggiornamenti principali:

Cosa significa: Questo aggiornamento è positivo per GT perché migliora la compatibilità con gli strumenti Ethereum, riduce i costi delle transazioni e posiziona GateChain come una base solida per applicazioni scalabili.
(Fonte)


2. Lancio di Gate Layer (25 settembre 2025)

Panoramica: La nuova rete Layer 2 di Gate sfrutta OP Stack per offrire oltre 5.700 transazioni al secondo (TPS) e commissioni inferiori a 30 dollari per 1 milione di transazioni.

Punti tecnici salienti:

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per GT perché amplia i casi d’uso, aumenta la domanda di GT come token per le commissioni e potrebbe attrarre sviluppatori in cerca di un’infrastruttura veloce e a basso costo.
(Fonte)


Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di GateToken riflettono una strategia orientata verso un’infrastruttura scalabile (Gate Layer) e strumenti per sviluppatori allineati a Ethereum. L’integrazione di GT come token per le commissioni su Layer 2 e i continui token burn (con il 60% dell’offerta eliminata) creano un doppio vantaggio di utilità e scarsità. Riuscirà Gate Layer a superare le altre soluzioni Layer 2 nel periodo 2025–2026?