Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di STX è diminuito?

TLDR

Stacks (STX) è sceso dell'1,17% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (+0,33%). I principali fattori sono problemi tecnici nei meccanismi di stacking e indicatori tecnici ribassisti.

  1. Interruzione dei rendimenti da Stacking – La riduzione delle ricompense per i derivati di liquid staking ha spinto alla vendita.
  2. Debolezza tecnica – Prezzo sotto le medie mobili chiave e indicatori di momentum deboli.
  3. Sentiment di mercato – Il sentimento di "paura" diffuso nel mercato crypto ha amplificato la pressione negativa su STX.

Analisi Approfondita

1. Problemi nel Meccanismo di Stacking (Impatto Ribassista)

Panoramica: Un errore nella delega del protocollo di Stacking DAO ha fatto sì che il token di liquid staking stSTXbtc producesse solo 1/3 dei rendimenti attesi in questo ciclo (Stacking DAO). Problemi simili avevano già colpito entità principali come xverse in cicli precedenti.

Cosa significa: Rendimenti più bassi riducono la domanda per i prodotti di staking basati su STX, spingendo i detentori a breve termine a vendere. Con circa 25 milioni di STX bloccati nelle pool stSTXbtc, questa interruzione ha probabilmente esercitato pressione sul prezzo.

Cosa monitorare: I tempi di risoluzione delle correzioni al protocollo e se la partecipazione allo stacking tornerà a crescere nel prossimo ciclo (previsto per fine settembre).


2. Debolezza Tecnica (Impatto Ribassista)

Panoramica: STX si scambia sotto livelli critici:

Cosa significa: Il rifiuto del prezzo alla media mobile esponenziale a 200 giorni ($0,713) il 20 settembre ha segnato un massimo più basso. Il ritracciamento di Fibonacci al 23,6% ($0,676) ora funge da resistenza, mentre il supporto si trova a $0,591.


3. Sentiment Macro (Impatto Misto)

Panoramica: La dominance di Bitcoin è salita al 57,84%, mentre l’indice Fear & Greed delle crypto è a 39/100 (paura), riducendo l’appetito per il rischio verso altcoin come STX.

Cosa significa: La forte correlazione di STX con Bitcoin lo rende vulnerabile all’incertezza generale del mercato. Tuttavia, l’Altcoin Season Index (71/100) suggerisce che, se il sentiment migliorerà, i capitali potrebbero spostarsi verso le altcoin.


Conclusione

Il calo di STX riflette problemi specifici nel protocollo di staking e segnali tecnici ribassisti, aggravati da un sentiment di mercato prudente. Sebbene la narrativa a lungo termine di Stacks come DeFi su Bitcoin rimanga valida (ad esempio con l’adozione di sBTC), nel breve termine prevalgono i rischi.

Da tenere d’occhio: Se STX riuscirà a mantenere il supporto di Fibonacci a $0,591 e se le correzioni proposte da Stacking DAO per il rinnovo automatico riusciranno a stabilizzare i rendimenti entro fine settembre.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di STX?

TLDR

Stacks (STX) si trova in una situazione di mercato cauta, con un mix di slancio tecnico e fattori di crescita nell’ecosistema.

  1. Adozione di sBTC – L’integrazione trustless di Bitcoin potrebbe sbloccare oltre 1.000 miliardi di dollari in BTC dormienti per la DeFi (positivo).
  2. Crescita del Fondo Endowment – Il SIP-031 finanzia incentivi per l’ecosistema, approvato dal 97% dei possessori di STX (impatto misto sulla liquidità).
  3. Espansione di BitcoinFi – I 5,5 miliardi di dollari in TVL di Stacks nelle soluzioni di scaling indicano una domanda crescente per un Bitcoin programmabile (positivo).

Approfondimento

1. sBTC e aggiornamenti Nakamoto (Impatto positivo)

Panoramica: sBTC di Stacks è un peg decentralizzato di Bitcoin che permette di trasferire BTC nell’ecosistema DeFi senza intermediari. L’aggiornamento Nakamoto, completato nel quarto trimestre 2024, ha garantito la finalità al 100% delle transazioni Bitcoin e blocchi più veloci. L’adozione di sBTC ha raggiunto 5.000 BTC entro giugno 2025. Tra gli obiettivi futuri ci sono la possibilità di coniare sBTC in modo autonomo e la creazione di vault di livello istituzionale.

Cosa significa: L’aumento dell’uso di sBTC collega direttamente la domanda di STX all’attività DeFi su Bitcoin. Ogni BTC bloccato richiede STX per le commissioni di transazione e per lo stacking, generando una pressione d’acquisto basata sull’utilità. I dati storici mostrano un raddoppio del TVL a circa 2.000 BTC nel secondo trimestre 2025 dopo l’aggiornamento (Maestro Research).

2. Finanziamento dell’ecosistema e inflazione (Impatto misto)

Panoramica: L’aggiornamento SIP-031, avvenuto a luglio 2025, ha introdotto un Fondo Endowment per Stacks, finanziato da un aumento temporaneo delle emissioni di STX dal 3,52% al 5,75% annuo. Questo fondo da oltre 25 milioni di dollari sostiene sovvenzioni per sviluppatori, incentivi DeFi e attività di marketing.

Cosa significa: Sebbene questo acceleri la crescita dell’ecosistema, l’aumento dell’offerta di STX potrebbe influire negativamente sul prezzo se la domanda non riesce a compensare l’inflazione. Tuttavia, l’approvazione del 97% della comunità indica fiducia nel ritorno sull’investimento a lungo termine dei progetti finanziati (SIP-031 Vote).

3. Competizione BitcoinFi e rischi macroeconomici (Attenzione ribassista)

Panoramica: Stacks compete con altre soluzioni Layer 2 di Bitcoin come Rootstock e Lightning Network, che vantano rispettivamente 990 milioni e 116 miliardi di dollari in TVL. Nel frattempo, la dominanza di Bitcoin al 57,8% (24 settembre 2025) indica un’allocazione del capitale prudente.

Cosa significa: Il punto di forza di Stacks è la programmabilità senza compromettere la sicurezza di Bitcoin, ma la frammentazione della liquidità nel settore e la volatilità del prezzo di BTC rappresentano rischi. Un calo di Bitcoin potrebbe colpire STX in modo più marcato, dato che il suo consenso PoX dipende dai miner di BTC.

Conclusione

Il prezzo di STX dipende dalla capacità di sBTC di crescere in modo sostenibile e dalla capacità del Fondo Endowment di trasformare l’inflazione in valore per l’ecosistema. Sebbene l’RSI28 indichi condizioni di ipervenduto, superare la resistenza di Fibonacci a 0,67$ (ritracciamento del 23,6%) è fondamentale per riprendere slancio.

Da monitorare: il prossimo traguardo di sBTC (21.000 BTC) e l’andamento del prezzo di Bitcoin: Stacks riuscirà a trasformare la dominanza di Bitcoin come riserva di valore nel suo motore di crescita?


Cosa dicono le persone su STX?

TLDR

Le discussioni su Stacks oscillano tra sogni di rendimento in Bitcoin e problemi sugli exchange. Ecco cosa sta facendo notizia:

  1. Entusiasmo per il 9,94% APY in BTC – Fare stacking di STX per guadagnare Bitcoin resta un tema centrale e positivo.
  2. Problemi con la sospensione su Bithumb – L’aggiornamento di rete ha causato una pausa che ha fatto scendere STX dell’11,4% in una settimana.
  3. Espansione dell’ecosistema – L’onramp di Xverse con 130 valute fiat facilita l’accesso globale a STX.

Approfondimento

1. @Stacks: Lo stacking di STX = macchina per rendimenti in Bitcoin (positivo)

"Fare stacking di STX per guadagnare BTC ha prodotto un rendimento annuo del 9,94% in 20 cicli – un vero rendimento nativo in Bitcoin."
– @Stacks (283K follower · 1,2M impression · 17-07-2025 21:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo conferma il valore unico di STX come porta d’accesso ai rendimenti in Bitcoin, un elemento chiave che lo distingue nella competizione tra soluzioni Layer 2.

2. CoinJournal: Sospensione sugli exchange rallenta la crescita (negativo)

"STX è sceso dell’11,4% in una settimana dopo che Bithumb ha sospeso le transazioni per aggiornamenti di rete, nonostante un guadagno del 15% nel mese."
– CoinJournal (25-07-2025 12:58 UTC)
Leggi l’articolo
Cosa significa: Le interruzioni temporanee sugli exchange possono causare shock di liquidità e cali di prezzo, ma spesso rappresentano opportunità di acquisto se i fondamentali restano solidi, anche se mettono alla prova la pazienza degli investitori.

3. @XverseApp: Accesso globale a STX in crescita (positivo)

"Xverse ora permette agli utenti di acquistare STX/BTC con oltre 130 valute fiat – semplificando l’adozione di Bitcoin Layer 2 in tutto il mondo."
– @XverseApp (14-06-2025 22:00 UTC)
Visualizza l’annuncio
Cosa significa: La riduzione delle difficoltà nell’acquisto di STX potrebbe accelerare la partecipazione alla rete, anche se l’effetto sul prezzo dipenderà dai tassi di adozione.

Conclusione

Il consenso su STX è cautamente positivo, bilanciando l’utilità nativa in Bitcoin con le difficoltà tecniche in fase di crescita. Sebbene le sospensioni sugli exchange abbiano causato rallentamenti temporanei, la tesi principale di trasformare Bitcoin in capitale produttivo tramite stacking e l’adozione di sBTC resta valida. Da monitorare con attenzione l’esito della votazione di governance SIP-031 e i dati sull’adozione di sBTC: un’esecuzione positiva potrebbe confermare STX come il principale layer di smart contract di Bitcoin.


Quali sono le ultime notizie su STX?

TLDR

Stacks bilancia aggiornamenti tecnici con la crescita dell’ecosistema, seguendo l’andamento della DeFi su Bitcoin. Ecco le ultime novità:

  1. Liquid Staking in crescita (12 settembre 2025) – Stacking DAO lancia un pool con commissioni 0%, attirando 25 milioni di STX.
  2. BitcoinFi TVL in forte aumento (7 agosto 2025) – Stacks contribuisce al traguardo di 10 miliardi di TVL di BitcoinFi grazie a DeFi e scaling.
  3. Roadmap aggiornamenti core (8 agosto 2025) – Priorità a transazioni sotto i 10 secondi e miglioramenti per Clarity.

Approfondimento

1. Liquid Staking in crescita (12 settembre 2025)

Panoramica:
Stacking DAO ha introdotto i primi token di liquid staking (LST) per STX, con un pool nativo a commissioni zero e un prodotto di rendimento sBTC. Da gennaio 2025, oltre 25 milioni di STX (~15 milioni di dollari) sono confluiti nel pool stSTXbtc, segnalando una forte domanda per rendimenti legati a Bitcoin.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per STX, perché i token di liquid staking migliorano la liquidità per chi fa stacking e riducono i costi opportunità, potenzialmente attirando più capitali nell’ecosistema. L’integrazione con sBTC rafforza inoltre il ruolo di Stacks nella DeFi su Bitcoin.
(StackingDao)

2. BitcoinFi TVL in forte aumento (7 agosto 2025)

Panoramica:
Il report di Maestro per il primo semestre 2025 ha evidenziato un TVL di 10 miliardi di dollari per BitcoinFi, con il layer-2 di Stacks che ha raddoppiato il suo TVL arrivando a circa 5,5 miliardi. Nel secondo trimestre, Stacks ha aggiunto circa 2.000 BTC (120 milioni di dollari), spinto dall’adozione di sBTC e dall’interesse istituzionale.

Cosa significa:
Questa crescita riflette la posizione strategica di Stacks come layer di programmabilità per Bitcoin. Tuttavia, la concorrenza da parte degli Ethereum L2 (con 116 miliardi di TVL) e la frammentazione della liquidità restano sfide importanti.
(CoinMarketCap)

3. Roadmap aggiornamenti core (8 agosto 2025)

Panoramica:
Durante lo Stacks Townhall, gli sviluppatori hanno presentato piani per velocizzare le transazioni sotto i 10 secondi, introdurre la compatibilità Wasm per gli smart contract Clarity e semplificare le meccaniche di Stacking, ad esempio eliminando i periodi di cooldown.

Cosa significa:
Questi aggiornamenti mirano a migliorare l’usabilità e l’attrattiva per gli sviluppatori. Una finalità più rapida potrebbe aiutare Stacks a competere con gli Ethereum L2, anche se permangono rischi legati ai limiti del layer base di Bitcoin.
(Stacks)

Conclusione

Stacks sta facendo progressi nella DeFi su Bitcoin grazie a innovazioni nel liquid staking, scaling dell’infrastruttura e aggiornamenti pensati per gli sviluppatori. Mentre la crescita dell’ecosistema segue l’onda di BitcoinFi, resta da vedere se Stacks riuscirà a mantenere il suo vantaggio di fronte alla crescente concorrenza degli L2 e al controllo regolatorio sui BTC tokenizzati.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di STX?

TLDR

La roadmap di Stacks si concentra sull’espansione della DeFi su Bitcoin attraverso aggiornamenti tecnici chiave e l’ampliamento dell’ecosistema.

  1. Velocità di transazione sotto i 10 secondi (2025) – Migliorare la rapidità di conferma delle transazioni basandosi sui progressi di Nakamoto.
  2. Clarity 2.0 + supporto WASM (2025) – Aumentare l’efficienza degli smart contract e attrarre sviluppatori.
  3. Integrazione dello Stacking in Ledger Live (2025) – Rendere più semplice e sicura la partecipazione ai rendimenti Bitcoin.
  4. Espansione della capacità di sBTC (2026) – Aumentare la liquidità DeFi garantita da Bitcoin.

Approfondimento

1. Velocità di transazione sotto i 10 secondi (2025)

Panoramica: Dopo l’aggiornamento Nakamoto previsto per ottobre 2024, Stacks punta a ridurre i tempi di transazione da circa 10 secondi a meno di 10 secondi in modo costante, con l’obiettivo di raggiungere velocità paragonabili alle principali blockchain di primo livello (L1). Questo richiede l’ottimizzazione della propagazione dei blocchi e dei meccanismi di finalità legati alla sicurezza di Bitcoin (Stacks X, giugno 2025).
Cosa significa: È un segnale positivo per l’adozione, poiché velocità maggiori migliorano l’esperienza d’uso per applicazioni DeFi e altri servizi. Il rischio principale è la dipendenza dai tempi di blocco di Bitcoin per la conferma finale.

2. Clarity 2.0 + supporto WASM (2025)

Panoramica: L’aggiornamento del linguaggio Clarity mira a rendere più efficiente l’esecuzione degli smart contract, mentre il supporto a WebAssembly (WASM) potrebbe attirare sviluppatori provenienti dagli ecosistemi Ethereum e Solana. Questo è in linea con l’obiettivo di Stacks di semplificare lo sviluppo di app native su Bitcoin (Stacks X, giugno 2025).
Cosa significa: L’impatto è neutro-positivo. L’ampliamento degli strumenti potrebbe stimolare l’innovazione, ma l’integrazione di WASM potrebbe ridurre la sicurezza specifica garantita dal design di Clarity.

3. Integrazione dello Stacking in Ledger Live (2025)

Panoramica: È in corso lo sviluppo per integrare lo Stacking (che consente di guadagnare ricompense in BTC) direttamente in Ledger Live, permettendo agli utenti di hardware wallet di partecipare senza dover passare da piattaforme esterne. È prevista anche la piena compatibilità con lo standard token SIP-010 (Stacks X, giugno 2025).
Cosa significa: È un segnale positivo per l’ingresso di investitori istituzionali, poiché l’integrazione diretta con cold wallet riduce i rischi legati alla custodia. Un rischio è rappresentato da possibili ritardi nei tempi di sviluppo dei partner.

4. Espansione della capacità di sBTC (2026)

Panoramica: Dopo aver raggiunto 5.000 sBTC (circa 300 milioni di dollari in BTC) a metà 2025, il prossimo obiettivo è arrivare a 21.000 sBTC. Questo richiede aggiornamenti al protocollo per scalare il ponte decentralizzato di Bitcoin, con liquidità cross-chain tramite Axelar e Wormhole (Stacks Asia Foundation, giugno 2025).
Cosa significa: È un segnale positivo per la domanda di STX (utilizzati nelle operazioni di peg-in e peg-out di sBTC), ma rimangono rischi legati agli audit di sicurezza e alla volatilità di Bitcoin.

Conclusione

Stacks punta con decisione su Bitcoin come capitale programmabile, dando priorità a velocità, interoperabilità e strumenti di livello istituzionale. Sebbene l’esecuzione tecnica e il sentiment di mercato di Bitcoin siano fattori critici, un successo in queste aree potrebbe consolidare STX come porta d’accesso alla liquidità inattiva di Bitcoin, che supera il trilione di dollari. Riusciranno le integrazioni con stablecoin e gli incentivi per sviluppatori a contrastare la concorrenza degli Ethereum L2?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di STX?

TLDR

Il codice di Stacks fa progredire la DeFi su Bitcoin con sBTC senza custodia, espansione cross-chain e miglioramenti nella governance.

  1. Aggiornamenti Satoshi (Maggio 2025) – Creazione autonoma di sBTC e staking doppio per BTC/STX.
  2. Espansione Cross-Chain di sBTC (Luglio 2025) – Lancio nativo di sBTC/STX su Sui tramite Wormhole.
  3. Proposta di Finanziamento SIP-031 (Maggio 2025) – Aumento temporaneo delle emissioni di STX per accelerare la crescita dell’ecosistema.

Approfondimento

1. Aggiornamenti Satoshi (Maggio 2025)

Panoramica: Introdotta la possibilità di creare sBTC in modo autonomo senza affidarsi a terzi e il "dual staking", che consente agli utenti di mettere in staking BTC, STX o entrambi per ottenere rendimenti.
Questi aggiornamenti mirano ad aumentare la liquidità di Bitcoin e a rafforzare la sicurezza della rete, collegando il valore di STX alla partecipazione nel protocollo. Inoltre, grazie all’astrazione delle commissioni, gli utenti possono pagare le fee in sBTC, migliorando l’esperienza per chi usa Bitcoin in modo nativo.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per STX perché riduce la dipendenza da custodi per sBTC, amplia le opportunità di guadagno per i possessori e rafforza l’interoperabilità tra Bitcoin e DeFi. (Fonte)

2. Espansione Cross-Chain di sBTC (Luglio 2025)

Panoramica: sBTC e STX vengono distribuiti nativamente su Sui e altre blockchain tramite il ponte Wormhole, che minimizza la fiducia richiesta, aumentando così liquidità e utilità oltre Stacks.
Questa è la prima volta che sBTC opera nativamente su blockchain diverse da Stacks, sfruttando meccanismi di burn-and-mint senza asset wrapped.

Cosa significa: Nel breve termine è neutro per STX (potenziale frammentazione della liquidità), ma nel lungo termine è positivo, poiché apre la DeFi multi-chain al mercato di Bitcoin, che ha una capitalizzazione di circa 2 trilioni di dollari. (Fonte)

3. Proposta di Finanziamento SIP-031 (Maggio 2025)

Panoramica: La proposta SIP-031 prevede un aumento temporaneo delle emissioni annuali di STX dal 3,52% al 5,75% per cinque anni, con l’obiettivo di finanziare sovvenzioni, infrastrutture e incentivi per sviluppatori.
L’intento è colmare il gap di finanziamento rispetto a concorrenti come gli Ethereum L2 e migliorare la coordinazione dell’ecosistema.

Cosa significa: Nel breve termine può essere visto come negativo a causa della pressione inflazionistica, ma se ben gestito può attirare sviluppatori e accelerare la crescita delle applicazioni. (Fonte)

Conclusione

Stacks punta a migliorare la scalabilità della DeFi su Bitcoin (sBTC), la liquidità cross-chain e un finanziamento sostenibile. Sebbene gli aggiornamenti recenti possano causare una diluizione temporanea, posizionano STX come un ponte tra Bitcoin e gli ecosistemi multi-chain. Riusciranno l’attività degli sviluppatori e l’adozione di sBTC a superare le preoccupazioni legate all’inflazione?