Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di DAI?

TLDR

Il peg del Dai al dollaro affronta pressioni complesse derivanti da cambiamenti nella governance, competizione tra stablecoin e venti regolatori contrastanti.

  1. Aggiornamenti nella Governance – La svolta di Sky verso USDH potrebbe distrarre l’ecosistema (Impatto Misto)
  2. Concorrenza tra Stablecoin – La guerra dei rendimenti di USDe/USDD minaccia il dominio DeFi di DAI (Negativo)
  3. Controlli Regolatori – Il GENIUS Act potrebbe imporre limiti sui collaterali (Rischio Negativo)

Approfondimento

1. Cambiamenti nella Governance e la proposta USDH (Impatto Misto)

Panoramica:
L’ex MakerDAO, ora rinominata Sky, sta cercando di emettere la stablecoin USDH di Hyperliquid, che offre rendimenti del 4,85% tramite la sua infrastruttura. Questo amplia l’ecosistema di Sky, ma potrebbe distogliere risorse dallo sviluppo di DAI (Crypto.news).

Cosa significa:
Nel breve termine, la domanda di DAI potrebbe rimanere stabile grazie alle integrazioni esistenti, ma l’innovazione a lungo termine potrebbe rallentare se USDH diventerà la priorità. La divisione dei ricavi tra i pool di collaterale DAI/USDH potrebbe generare volatilità da arbitraggio.

2. Guerra dei rendimenti e compromessi sulla decentralizzazione (Negativo)

Panoramica:
Competitori come USDe di Ethena (9% APY) e USDD di Justin Sun (6-10% di rendimenti su exchange centralizzati) mettono pressione sui ritorni del 3,24% di DAI su Aave. L’eccessiva collateralizzazione di DAI limita la flessibilità dei rendimenti rispetto ai rivali algoritmici (X post).

Cosa significa:
Il capitale sensibile ai rendimenti potrebbe spostarsi verso stablecoin con ritorni più alti, riducendo l’offerta di DAI, attualmente a 5,36 miliardi di dollari. Tuttavia, la struttura decentralizzata di DAI resta un rifugio sicuro durante eventi imprevisti, come il depeg di USDC nel 2023.

3. Pressioni regolatorie e limiti sui collaterali (Rischio Negativo)

Panoramica:
Il GENIUS Act degli Stati Uniti, in vigore dal 2026, vieta le stablecoin che generano rendimenti, mettendo direttamente in discussione il meccanismo del DAI Savings Rate. Il rating B- di S&P evidenzia già la governance centralizzata di Sky e un cuscinetto di capitale esiguo dello 0,4% (The Defiant).

Cosa significa:
Un obbligo di spostare i collaterali da asset crypto a titoli di Stato potrebbe indebolire la decentralizzazione, che è il valore fondamentale di DAI. Un’azione regolatoria contro “titoli non registrati” potrebbe causare un temporaneo depeg di DAI, come accaduto durante la crisi di USDC nel marzo 2023.

Conclusione

La stabilità del prezzo di DAI dipende dall’equilibrio tra l’etica decentralizzata, la competizione sui rendimenti e la conformità normativa. Sebbene il peg a 1 dollaro abbia resistito a crisi passate, la governance del protocollo e l’entrata in vigore del GENIUS Act nel giugno 2026 rappresentano prove cruciali.

Da seguire: La mossa di Sky con USDH rafforzerà l’ecosistema o frammenterà l’attenzione degli sviluppatori di DAI?


Cosa dicono le persone su DAI?

TLDR

Il ruolo di DAI tra utilità e controversie mantiene alta l’attenzione nel mondo crypto. Ecco le tendenze principali:

  1. Gli hacker usano DAI per riciclare ETH acquistati illecitamente
  2. La supremazia delle stablecoin confermata con una capitalizzazione di mercato superiore a 250 miliardi di dollari
  3. Le integrazioni DeFi spingono DAI sotto i riflettori come strumento per generare rendimenti

Approfondimento

1. @OnchainLens: Scambio da 12,5 milioni di DAI a ETH da parte di un hacker

"🚨 Un hacker ha svuotato i fondi di un utente Coinbase e ha acquistato 4.863 ETH per 12,5 milioni di DAI al prezzo di 2.569 $/ETH. Attualmente detiene ancora 45,36 milioni di DAI distribuiti su vari wallet."
– @OnchainLens (1,2 milioni di follower · 28,4k impression · 07-07-2025 09:06 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un segnale negativo per la reputazione di DAI, poiché la sua elevata liquidità lo rende uno strumento preferito per il riciclaggio di fondi rubati, anche se non influisce sulla stabilità del suo ancoraggio al dollaro.

2. @TrustWallet: Adozione di rendimenti passivi

"Trasforma USDT, USDC e DAI in rendimenti senza sforzo – niente fogli di calcolo, solo funzionalità integrate nel wallet."
– @TrustWallet (4,8 milioni di follower · 1,1 milioni di impression · 13-07-2025 16:11 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per l’utilità di DAI, con piattaforme che semplificano la generazione di rendimenti, rafforzando il suo ruolo nell’economia delle stablecoin all’interno della DeFi.

3. @BitverseApp: Effetti del rebranding

"L’ex MakerDAO (emittente di DAI) cambia nome in Sky Protocol, quotando $MKR su Bitverse con contratti perpetui a leva 10x."
– @BitverseApp (89k follower · 12,3k impression · 05-09-2025 06:20 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un impatto neutro o leggermente negativo per DAI, poiché il passaggio della governance al token USDS di Sky Protocol potrebbe frammentare la liquidità, anche se l’uso storico di DAI continuerà.

Conclusione

Il giudizio su DAI è misto: apprezzato per la liquidità e la stabilità offerte alla DeFi, ma sotto osservazione per il suo coinvolgimento in casi di hacking di alto profilo. Con una capitalizzazione di mercato di 5,36 miliardi di dollari (a settembre 2025), DAI rimane una delle prime tre stablecoin. Tuttavia, è importante monitorare gli effetti del rebranding di MakerDAO e le risposte normative ai rischi di riciclaggio. Seguite la circulating supply di DAI (5,36 miliardi) per cogliere eventuali segnali di variazioni nella domanda dopo il passaggio a Sky Protocol.


Quali sono le ultime notizie su DAI?

TLDR

DAI affronta partnership strategiche e sfide di sicurezza mantenendo la sua posizione dominante come stablecoin. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Hacker di UXLINK incassano tramite DAI (25 settembre 2025) – 6,8 milioni di dollari in ETH rubati convertiti in DAI, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza.
  2. Sky fa un’offerta per USDH di Hyperliquid (9 settembre 2025) – L’ex MakerDAO propone 2,2 miliardi di dollari di liquidità e rendimenti del 4,85%.
  3. Bitverse inserisce MKR con legami a DAI (5 settembre 2025) – L’eredità di DAI evidenziata nell’integrazione di Sky su PerpDEX.

Approfondimento

1. Hacker di UXLINK incassano tramite DAI (25 settembre 2025)

Sintesi: Un hacker ha sottratto 6,8 milioni di dollari da UXLINK, trasferendo l’ETH rubato su Ethereum e scambiandolo con DAI per evitare il congelamento degli asset. UXLINK prevede di lanciare uno strumento on-chain per migrare i token, mentre gli esperti criticano le vulnerabilità centralizzate del protocollo.
Cosa significa: L’episodio evidenzia come DAI venga usato come “via d’uscita” liquida durante attacchi informatici, ma questo comporta il rischio di associarlo ad attività illecite. Potrebbe aumentare la pressione regolatoria se casi simili si moltiplicano. (@ningfan_a)

2. Sky fa un’offerta per USDH di Hyperliquid (9 settembre 2025)

Sintesi: Sky (ex MakerDAO) ha proposto di emettere la stablecoin USDH di Hyperliquid, offrendo 2,2 miliardi di dollari di liquidità tramite il suo Peg Stability Module e un rendimento del 4,85%. L’offerta include un fondo da 25 milioni di dollari per sviluppare l’ecosistema DeFi di Hyperliquid.
Cosa significa: Sky sfrutta l’infrastruttura di DAI per espandere la sua presenza multichain, potenzialmente aumentando l’utilizzo di DAI nei mercati dei derivati. Tuttavia, la competizione con Paxos e Frax mette in luce i rischi di frammentazione nel settore delle stablecoin. (Crypto.News)

3. Bitverse inserisce MKR con legami a DAI (5 settembre 2025)

Sintesi: Bitverse PerpDEX ha inserito MKR (ora Sky), sottolineando l’eredità di DAI come prima stablecoin decentralizzata. La piattaforma offre una leva fino a 10x su MKR senza slippage.
Cosa significa: Anche se DAI non è scambiata direttamente qui, questa quotazione rafforza il ruolo fondamentale di DAI nella DeFi. L’adozione dell’ecosistema Sky potrebbe indirettamente stabilizzare la domanda di DAI. (Bitverse)

Conclusione

DAI resta un elemento chiave nella DeFi, bilanciando innovazione (offerta USDH di Sky), domanda di liquidità (incassi degli hacker) e integrazioni storiche (Bitverse). Tuttavia, permangono rischi di sicurezza e pressioni regolatorie. Riuscirà il design decentralizzato di DAI a resistere all’aumento degli attacchi, mantenendo al contempo la crescita nell’adozione cross-chain?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di DAI?

TLDR

Lo sviluppo di Dai procede con queste tappe fondamentali:

  1. Penalità per Aggiornamento Ritardato (18 settembre 2025) – Decadimento trimestrale dell’1% per le conversioni MKR-to-SKY dopo la scadenza.
  2. Modulo di Governance V2 (Q4 2025) – Riforme per un voto più decentralizzato con protezioni contro gli LST (liquid staking token).
  3. Espansione Ecosistema Stars (2026) – Integrazione verticale di subDAO focalizzate su asset reali (RWA).

Approfondimento

1. Penalità per Aggiornamento Ritardato (18 settembre 2025)

Panoramica:
Il rebranding di MakerDAO in Sky Protocol nell’agosto 2024 ha introdotto una migrazione di token MKR-to-SKY con rapporto 1:24.000. Chi non completa la conversione entro il 18 settembre 2025 subirà una penalità trimestrale dell’1% sugli MKR non convertiti (Blockworks).

Cosa significa:
Questo cambiamento non influisce direttamente su DAI, poiché riguarda principalmente la governance MKR/SKY. Tuttavia, ritardi prolungati nella migrazione potrebbero distogliere l’attenzione dai meccanismi di stabilità di DAI verso questioni legate alla tokenomics.


2. Modulo di Governance V2 (Q4 2025)

Panoramica:
Gli aggiornamenti previsti mirano a decentralizzare ulteriormente il potere di voto, introducendo blocchi temporanei per lo staking e misure per limitare il dominio degli LST. Questa riforma segue le critiche sulla governance centralizzata sotto il cofondatore Rune Christensen (S&P Global).

Cosa significa:
Se avrà successo, questo è un segnale positivo per DAI, poiché una governance più solida può aumentare la resilienza del protocollo e facilitare la conformità normativa. Il rischio principale è l’apatia degli elettori: solo circa il 9% dei token SKY ha partecipato ai recenti sondaggi.


3. Espansione Ecosistema Stars (2026)

Panoramica:
L’iniziativa a lungo termine “Stars” di Sky punta a integrare DAI/USDS in subDAO specializzate (ad esempio Spark per il lending) e in pool di collateral basati su asset reali (RWA). Un investimento di 25 milioni di dollari in Spark ha generato un valore totale bloccato (TVL) di 390 milioni di dollari (Blockworks).

Cosa significa:
Questo è un segnale moderatamente positivo: la diversificazione con asset reali (che attualmente rappresentano il 35% del collateral) potrebbe stabilizzare il peg di DAI, ma introduce rischi legati alle controparti. Il successo dipenderà dalla chiarezza normativa, soprattutto con l’entrata in vigore di MiCA in Europa.


Conclusione

La roadmap di Dai bilancia l’urgenza della migrazione token con riforme strutturali per consolidare il suo ruolo come ponte tra DeFi e TradFi. Nonostante l’adozione di USDS sia ancora limitata, la ripresa di DAI con una capitalizzazione di mercato di 5,36 miliardi di dollari (CoinMarketCap) indica un’utilità duratura. Riuscirà la strategia di Sky, basata sull’integrazione verticale, a superare le critiche sulla governance centralizzata?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di DAI?

Non sono riuscito a trovare dati utili per rispondere a questa domanda. Il team di CoinMarketCap sta continuamente ampliando la mia base di conoscenze sulle criptovalute, quindi se dovessero emergere informazioni importanti, mi aspetto di averle a disposizione a breve. Nel frattempo, sentiti libero di scegliere un'altra domanda o una diversa criptovaluta per l'analisi.