Bootstrap
Dai - Trading Non Stop
ar bg cz dk de el en es fi fr in hu id it ja kr nl no pl br ro ru sk sv th tr uk ur vn zh zh-tw

Cos'è DAI?

TLDR

DAI è una stablecoin decentralizzata ancorata al dollaro statunitense, gestita dalla comunità di MakerDAO e garantita da asset crittografici collateralizzati.

  1. Stabilità Decentralizzata – Mantiene il valore di 1 dollaro grazie a depositi di criptovalute sovracollateralizzati e a una governance decentralizzata.
  2. Ecosistema Basato su Ethereum – Costruita su Ethereum, permette l’integrazione con protocolli DeFi per prestiti, finanziamenti e generazione di rendimenti.
  3. Governance Comunitaria – Gestita dai possessori del token MKR, che votano su tipi di collateral, commissioni di stabilità e parametri di rischio.

Approfondimento

1. Meccanismo di Stabilità Decentralizzato

Il valore di DAI è stabilizzato attraverso un sistema di posizioni di debito collateralizzate (CDP). Gli utenti bloccano asset crittografici (come ETH o WBTC) in “cassaforti” gestite da smart contract per creare DAI, assicurando che ogni token sia garantito da un valore di collateral superiore al suo stesso valore. Questa sovracollateralizzazione (ad esempio, 150$ in ETH per 100$ in DAI) funge da protezione contro la volatilità dei prezzi. Il Maker Protocol liquida automaticamente le posizioni se il valore del collateral scende sotto soglie di sicurezza, mantenendo così l’ancoraggio di DAI. A differenza delle stablecoin centralizzate (come USDT), le riserve e le regole di DAI sono gestite in modo trasparente tramite codice e votazioni della comunità (MakerDAO).

2. Integrazione con Ethereum e DeFi

Essendo un token ERC-20, DAI funziona su Ethereum, rendendolo compatibile con applicazioni decentralizzate (dApp) come Compound, Aave e Uniswap. È ampiamente utilizzato nella DeFi per:

  • Prestiti e finanziamenti: Guadagnare interessi o accedere a liquidità senza vendere i propri asset.
  • Coppie di scambio stabili: Ridurre i rischi di volatilità nelle operazioni di trading crypto.
  • Yield Farming: Fornire liquidità ai pool per ottenere ricompense.
    La sua disponibilità su più blockchain (come Arbitrum e Polygon) ne aumenta ulteriormente l’utilità in diversi ecosistemi.

3. Governance Decentralizzata

I parametri di DAI — come i tipi di collateral, le commissioni di stabilità e il DAI Savings Rate (DSR) — sono decisi dai possessori del token MKR. Le proposte vengono discusse e votate attraverso la struttura DAO (organizzazione autonoma decentralizzata) di MakerDAO. Ad esempio, il DSR permette agli utenti di guadagnare un rendimento semplicemente detenendo DAI, con un tasso che si adatta dinamicamente per bilanciare domanda e offerta. Questo modello guidato dalla comunità elimina il controllo centralizzato, anche se comporta una certa complessità nel coordinare gli aggiornamenti.

Conclusione

DAI unisce governance decentralizzata, programmabilità di Ethereum e sovracollateralizzazione per offrire una stablecoin con un rischio di fiducia ridotto al minimo. La sua capacità di mantenere l’ancoraggio anche in momenti di forte volatilità ha consolidato il suo ruolo come pilastro della finanza decentralizzata. Come influenzeranno le normative in evoluzione e la concorrenza delle stablecoin algoritmiche il dominio di DAI nella finanza decentralizzata?


Analisi della criptovaluta DAI e previsione del prezzo al 10.09.2025