Qual è il prossimo passo nella roadmap di SOL?
TLDR
La roadmap di Solana si concentra su aggiornamenti infrastrutturali e innovazioni nella struttura del mercato.
- DoubleZero Network (Metà settembre 2025) – Rete in fibra dedicata che sostituirà internet pubblico per le transazioni su Solana.
- Alpenglow Consensus (Fine 2025/Inizio 2026) – Obiettivo di finalizzazione del blocco in 150 ms e logica di consenso semplificata.
- Multi-Leader Mechanism (dal 2026 in poi) – Permette a più validatori di operare contemporaneamente per esecuzioni parallele.
Approfondimento
1. DoubleZero Network (Metà settembre 2025)
Panoramica:
DoubleZero è una rete peer-to-peer in fibra ottica progettata per sostituire internet pubblico nelle transazioni su Solana. Attualmente in testnet con oltre 100 validatori e il 3% dello stake della mainnet (Cointelegraph), mira a ridurre la latenza e le variazioni di ritardo (jitter) per il trading istituzionale.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per Solana, perché una latenza più bassa potrebbe attrarre trader ad alta frequenza e migliorare l’efficienza del mercato. Tuttavia, l’adozione dipenderà dalla partecipazione dei validatori e dai costi infrastrutturali.
2. Alpenglow Consensus (Fine 2025/Inizio 2026)
Panoramica:
Alpenglow introduce tempi di blocco di circa 150 ms (rispetto agli attuali 12 secondi) e l’esecuzione asincrona dei programmi (APE). Semplifica la logica del consenso per supportare funzionalità come più leader concorrenti (Blockworks).
Cosa significa:
L’impatto è neutro-positivo, poiché una finalizzazione più rapida potrebbe migliorare le applicazioni DeFi e di trading. I rischi includono possibili instabilità durante la transizione dal modello attuale con un solo leader.
3. Multi-Leader Mechanism (dal 2026 in poi)
Panoramica:
Un aggiornamento a lungo termine che permette a più validatori di processare blocchi simultaneamente, riducendo i colli di bottiglia e migliorando la scalabilità del throughput.
Cosa significa:
Questo è un elemento positivo per la decentralizzazione e la resilienza della rete, ma richiede test approfonditi per evitare frammentazioni o vulnerabilità di sicurezza.
Conclusione
La roadmap di Solana dà priorità alla velocità, all’adozione istituzionale e al miglioramento della microstruttura di mercato. Mentre DoubleZero e Alpenglow puntano a rafforzare la posizione di Solana nel trading ad alte prestazioni, permangono rischi legati all’implementazione. Come evolverà la decentralizzazione dei validatori insieme a questi progressi tecnici?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SOL?
TLDR
Il codice di Solana avanza con miglioramenti nella scalabilità e nel consenso.
- Aumento della Capacità dei Blocchi (Luglio 2025) – Limite del blocco aumentato a 60 milioni di unità di calcolo per una maggiore capacità di elaborazione.
- Consenso Alpenglow (In fase di test) – Obiettivo di finalizzazione delle transazioni in 150 ms, rispetto ai 12 secondi attuali.
- Migrazione dei Metodi RPC (Dicembre 2024) – Aggiornamenti compatibili con versioni precedenti per supportare Agave v2.
Approfondimento
1. Aumento della Capacità dei Blocchi (Luglio 2025)
Panoramica:
Solana ha aumentato il limite di unità di calcolo (CU) per blocco del 20%, portandolo a 60 milioni tramite l’aggiornamento SIMD-0256, rispetto ai 48 milioni di aprile 2025. Questo permette di processare più transazioni per blocco, riducendo congestioni e fallimenti durante i picchi di attività.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per Solana perché migliora direttamente la capacità della rete, favorendo applicazioni DeFi, giochi e trading ad alta frequenza. Meno congestione può stabilizzare le commissioni e attrarre sviluppatori che cercano affidabilità. (Fonte)
2. Consenso Alpenglow (In fase di test)
Panoramica:
L’aggiornamento Alpenglow propone di sostituire il consenso Tower BFT di Solana con un modello ibrido che punta a una finalizzazione delle transazioni in 150 ms, utilizzando componenti come "Votor" (votazione rapida) e "Rotor" (distribuzione efficiente dei dati).
Cosa significa:
Questo rappresenta un miglioramento da neutro a positivo per Solana, poiché una finalizzazione più veloce potrebbe abilitare casi d’uso in tempo reale come pagamenti e giochi. Tuttavia, il successo dipenderà dall’equilibrio tra velocità e decentralizzazione dei validatori. (Fonte)
3. Migrazione dei Metodi RPC (Dicembre 2024)
Panoramica:
Il repository solana-web3.js
ha aggiornato metodi obsoleti come getConfirmedBlock
in getBlock
e getRecentBlockhash
in getLatestBlockhash
, allineandosi agli standard di Agave v2 per l’aggiornamento mainnet-beta 2.0.
Cosa significa:
Questo cambiamento è neutro per Solana, poiché mantiene la compatibilità con le versioni precedenti, facilitando la transizione degli sviluppatori senza interrompere le applicazioni esistenti. (Fonte)
Conclusione
Il codice di Solana punta a migliorare scalabilità (blocchi da 60M CU), velocità (finalizzazione in 150 ms con Alpenglow) e l’esperienza degli sviluppatori (aggiornamenti RPC). Questi aggiornamenti rafforzano la sua posizione come rete ad alte prestazioni, ma la decentralizzazione dei validatori resta un aspetto cruciale da monitorare. Come riuscirà Solana a bilanciare la capacità di elaborazione con la resilienza della rete nella sua prossima fase?
Perché il prezzo di SOL è aumentato?
TLDR
Solana è cresciuta del 6,77% nelle ultime 24 ore, superando il guadagno dell’1,67% del mercato crypto più ampio. I principali fattori trainanti sono:
- Accumulo istituzionale – DeFi Development Corp ha aggiunto 2,7 milioni di dollari in SOL.
- Ottimismo sugli ETF – Ottobre 2025 è visto come possibile finestra per l’approvazione degli ETF su SOL.
- Dinamiche on-chain – Pochi venditori bloccati sopra i prezzi attuali.
- Momentum tecnico – Il prezzo si mantiene sopra livelli critici di Fibonacci.
Approfondimento
1. Accumulo istituzionale (Impatto rialzista)
Panoramica:
DeFi Development Corp ha acquistato 17.760 SOL (2,72 milioni di dollari) l’8 settembre, portando il totale detenuto a 640.585 SOL (182 milioni di dollari). L’azienda ha inoltre messo in staking 50.000 SOL con rendimenti tra il 5 e il 7% (Weex).
Cosa significa:
Gli acquisti su larga scala riducono l’offerta circolante e indicano fiducia nell’utilità a lungo termine di SOL. La strategia dell’azienda è in linea con l’ecosistema di staking di Solana, che blocca i token e limita la pressione di vendita.
Cosa monitorare:
Ulteriori allocazioni da parte di tesorerie aziendali in SOL, soprattutto dopo la chiusura di un private placement da 112,5 milioni di dollari l’8 settembre.
2. Intensificazione della speculazione sugli ETF (Impatto rialzista)
Panoramica:
Gli analisti stimano una probabilità del 95% che gli ETF spot su SOL vengano approvati entro ottobre 2025, con VanEck, Franklin Templeton e Bitwise che hanno presentato le relative domande. L’open interest dei futures su SOL al CME ha raggiunto 1 miliardo di dollari più rapidamente di qualsiasi altro asset nella storia (MEXC).
Cosa significa:
L’approvazione degli ETF sbloccherebbe capitali istituzionali (si prevedono afflussi tra 5 e 8 miliardi di dollari nel primo anno) e confermerebbe la posizione regolatoria di SOL. L’attenzione recente della SEC sugli ETF su ETH ha spinto gli investitori a guardare alle altcoin “prossime in lista” come SOL.
Soglia chiave:
212 dollari – Un superamento di questo livello potrebbe innescare un rally verso i 335 dollari, secondo gli analisti tecnici.
3. Struttura di supporto on-chain (Neutrale/Rialzista)
Panoramica:
I dati on-chain mostrano che il 39,2% dell’offerta circolante di SOL è stato acquistato tra 162 e 203 dollari, mentre solo il 7% è stato acquisito sopra i 203 dollari (BlockBeats).
Cosa significa:
La maggior parte dei detentori è in profitto ma non ha forti incentivi a vendere vicino ai prezzi attuali (215 dollari). Questa distribuzione “a forma di oliva” riduce le resistenze immediate, facilitando movimenti al rialzo con meno attrito.
4. Conferma del breakout tecnico (Rialzista)
Panoramica:
SOL ha riconquistato il livello Fibonacci del 23,6% (207,42 dollari) e si mantiene sopra tutte le medie mobili chiave (SMA a 7 giorni: 204,3 dollari; EMA a 200 giorni: 173,36 dollari). L’RSI a 55,8 indica spazio per ulteriori rialzi prima di condizioni di ipercomprato.
Cosa significa:
Il prezzo sta testando il livello Fibonacci del 38,2% (200,97 dollari) come supporto. Una chiusura sostenuta sopra i 217,84 dollari (massimo locale) potrebbe puntare all’estensione del 127,2% a 229,85 dollari.
Conclusione
Il rally di Solana combina ottimismo sugli ETF, accumulo strategico da parte di istituzioni e dinamiche favorevoli on-chain e di trading. Sebbene l’istogramma MACD (-0,61) suggerisca un rischio di consolidamento a breve termine, il quadro generale favorisce la continuazione del trend se SOL mantiene il supporto a 200 dollari.
Da tenere d’occhio: i commenti della SEC sulle domande di ETF su SOL – un via libera potrebbe dare impulso alla prossima fase verso i 250+ dollari.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SOL?
TLDR
L’andamento del prezzo di Solana riflette un equilibrio tra aggiornamenti tecnologici di grande impatto e incertezze regolamentari.
- Ondata di Approvazioni ETF – La decisione della SEC sugli ETF spot potrebbe sbloccare miliardi di investimenti
- Aggiornamento Alpenglow – Finalizzazione delle transazioni in 150 ms (contro gli attuali 12 secondi) prevista per settembre
- Tokenizzazione di Asset Reali – Oltre 418 milioni di dollari in asset reali ora su Solana (+140% da inizio anno)
- Incertezza Regolamentare – L’etichetta di “security non registrata” attribuita dalla SEC a SOL potrebbe ritardare gli ETF
Approfondimento
1. Catalizzatore ETF (Impatto Positivo/Misto)
Panoramica: Sette società, tra cui Fidelity e VanEck, hanno presentato domande per ETF spot su Solana. La SEC ha fornito feedback richiedendo revisioni ai moduli S-1, in particolare riguardo al funzionamento dello staking e ai processi di rimborso. È prevista una possibile approvazione entro ottobre 2025.
Cosa significa: Un’approvazione potrebbe portare afflussi simili a quelli degli ETF su Bitcoin (circa 5 miliardi di dollari previsti nel primo anno per l’ETF SOL), mentre un rifiuto potrebbe causare una perdita del 30-40% del valore. La sentenza sfavorevole della SEC a maggio 2025 sullo status di “security” di SOL ha migliorato le probabilità, ma cambiamenti politici potrebbero rallentare le decisioni.
2. Aggiornamento della Rete Alpenglow (Impatto Positivo)
Panoramica: La proposta SIMD-0326, approvata, riduce la finalizzazione dei blocchi a 150 millisecondi (da 12 secondi) e aumenta la capacità di calcolo del blocco del 66%, arrivando a 100 milioni di unità di calcolo grazie ai validatori Firedancer. Il lancio sulla mainnet è previsto per settembre 2025.
Cosa significa: Transazioni più rapide potrebbero attrarre flussi di trading ad alta frequenza, mentre una maggiore capacità riduce il rischio di transazioni fallite durante i picchi di attività, come quelli legati alle memecoin. I dati storici mostrano rialzi del 18-32% per SOL dopo aggiornamenti importanti.
3. Crescita degli Asset Reali Tokenizzati (Impatto Positivo)
Panoramica: Solana ospita asset tokenizzati per un valore di 418 milioni di dollari (tra cui BUIDL di BlackRock e USDY di Ondo) e un volume di scambi di 2,24 miliardi di dollari con xStocks. Le transazioni RWA consumano SOL tramite le commissioni, mentre l’adozione da parte di istituzioni come Franklin Templeton e Apollo conferma l’utilità della rete.
Cosa significa: Ogni miliardo di dollari di volume RWA brucia circa 23.000 SOL all’anno (lo 0,004% dell’offerta totale). La quota di mercato di Solana nel settore RWA (3,9%) è ancora molto inferiore a quella di Ethereum (58,4%), lasciando spazio a una crescita della domanda legata all’espansione dell’ecosistema.
Conclusione
Il prezzo di Solana dipenderà dall’approvazione degli ETF (scadenza ottobre 2025) e dal successo tecnico dell’aggiornamento Alpenglow: un esito positivo potrebbe spingere SOL verso i 300 dollari, mentre ritardi potrebbero mettere alla prova il supporto a 160 dollari. La narrativa degli asset reali tokenizzati offre una base solida, ma la chiarezza regolamentare resta il fattore decisivo. Le disposizioni sullo staking all’interno delle strutture ETF riusciranno a soddisfare le preoccupazioni della SEC sulla classificazione di SOL?
Cosa dicono le persone su SOL?
TLDR
La comunità di Solana oscilla tra euforia e prudenza, con configurazioni tecniche che si scontrano con l’entusiasmo per gli ETF. Ecco cosa sta emergendo:
- Protocolli ottimisti esultano per la tenuta di SOL sopra i 200$
- Analisti dibattono se i 300$ siano imminenti o una trappola
- Voci sugli ETF alimentano il FOMO istituzionale
- Trader ribassisti osservano il rischio di rottura a 152$
Analisi Approfondita
1. @DriftProtocol: "Ottimismo sulla supremazia DeFi di Solana"
"sentiment check: bullish su Solana ✅"
– @DriftProtocol (212K follower · 1,2M impression · 17-07-2025 12:12 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per SOL, con i principali protocolli DeFi che supportano pubblicamente la scalabilità della rete, potenzialmente attirando più sviluppatori.
2. @Neurashi: "Allarme rottura del bear flag su SOL" 🚨
"$SOL respinge la resistenza – configurazione ribassista confermata"
– @Neurashi (89K follower · 450K impression · 06-08-2025 01:00 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale ribassista a breve termine, il prezzo non riesce a mantenere i 164,50$, con i tecnici che indicano un possibile test del supporto a 159,50$.
3. @johnmorganFL: "Crescita dell’interesse per gli ETF"
"Previsione prezzo Solana per il 2025 a 600$ — Ozak AI potrebbe offrire rendimenti 200x"
– @johnmorganFL (317K follower · 2,1M impression · 17-08-2025 13:41 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Sentimento misto: narrazioni ottimistiche sugli ETF si scontrano con lo scetticismo verso i token AI che potrebbero sottrarre capitali.
4. @Cipher2X: "Whales accumulano $SOL sopra i 200$"
"Grandi investitori come Pantera Capital [...] Le tesorerie aziendali detengono già 1,7 miliardi di SOL"
– @Cipher2X (184K follower · 920K impression · 29-08-2025 11:31 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo da parte degli investitori istituzionali, anche se la concentrazione delle posizioni può aumentare la volatilità.
Conclusione
Il consenso su Solana è diviso, tra ottimismo istituzionale guidato dagli ETF e segnali tecnici di cautela. Mentre i protocolli celebrano il prezzo a 214$ (+35% da inizio anno), i dati sui derivati mostrano un aumento della prudenza: l’open interest è calato di 4 miliardi ad agosto. Monitorate la zona di supporto tra 152$ e 160$ questa settimana; una rottura potrebbe innescare liquidazioni, mentre mantenersi sopra i 200$ potrebbe confermare una continuazione rialzista.
Quali sono le ultime notizie su SOL?
TLDR
Solana cavalca un’onda di accumulo istituzionale e interesse per gli ETF, mentre gli indicatori tecnici suggeriscono un possibile rialzo. Ecco le ultime novità:
- Acquisto da 2,7 milioni di dollari in SOL da parte di DeFi Dev (8 settembre 2025) – Il prezzo sale del 30% mentre il tesoro cresce a 182 milioni di dollari in SOL.
- Analisi dei chip indica una struttura rialzista (7 settembre 2025) – Pochi venditori “intrappolati” sopra il prezzo attuale.
- Decisione sugli ETF prevista per ottobre (6 settembre 2025) – Probabilità di approvazione al 95% che potrebbe sbloccare afflussi superiori a 5 miliardi di dollari.
Approfondimento
1. Acquisto da 2,7 milioni di dollari in SOL da parte di DeFi Dev (8 settembre 2025)
Panoramica: DeFi Development Corp ha acquistato 17.760 SOL (2,72 milioni di dollari) a 153,10 dollari per token, portando il totale detenuto a 640.585 SOL (182 milioni di dollari). Le azioni (DFDV) sono salite del 30% dopo l’annuncio, spinte dai rendimenti da staking (5–7%) e dalla prossima chiusura di un collocamento privato da 112,5 milioni di dollari. A giugno la società aveva ritirato un piano di raccolta fondi da 1 miliardo di dollari, ma mantiene una posizione rialzista su SOL.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per SOL perché un acquisto istituzionale concentrato indica fiducia a lungo termine, riduce la quantità di monete liquide disponibili e potrebbe attirare strategie simili da parte di altri investitori. (Weex)
2. Analisi dei chip indica una struttura rialzista (7 settembre 2025)
Panoramica: I dati on-chain mostrano che il ritracciamento del prezzo di SOL ha concentrato gli acquisti tra 144 e 203 dollari, con solo il 7% dell’offerta circolante detenuta sopra i 203 dollari. Il costo medio di acquisto è aumentato perché chi aveva comprato a prezzi più bassi ha venduto, riducendo così la resistenza al rialzo.
Cosa significa: Questo è un segnale neutro-rialzista per SOL perché la presenza di pochi venditori “intrappolati” sopra i livelli attuali potrebbe facilitare una ripresa del prezzo se torna il sentimento positivo. (BlockBeats via Weex)
3. Decisione sugli ETF prevista per ottobre (6 settembre 2025)
Panoramica: Gestori patrimoniali come Grayscale e Franklin Templeton hanno presentato richieste per ETF spot su SOL, con i mercati delle scommesse che danno il 95% di probabilità di approvazione entro ottobre. Gli analisti prevedono afflussi tra 5 e 8 miliardi di dollari nel primo anno, che potrebbero spingere SOL verso i 335 dollari. La chiarezza legale derivante da una sentenza sullo staking di maggio 2025 ha ridotto le preoccupazioni della SEC.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per SOL perché l’approvazione degli ETF sbloccherebbe capitali istituzionali, anche se è probabile una certa volatilità con vendite dopo l’annuncio ufficiale. (MEXC)
Conclusione
La storia di Solana combina un accumulo istituzionale aggressivo, dinamiche on-chain favorevoli e un importante catalizzatore rappresentato dagli ETF. Sebbene la resistenza tecnica intorno a 212 dollari resti un punto chiave, la combinazione di minore pressione di vendita, domanda da parte dei grandi investitori e progressi normativi sposta il rapporto rischio/rendimento verso l’alto. La decisione sugli ETF di ottobre consoliderà SOL come una “blue-chip” tra le altcoin o scatenerà una fase di realizzo?