Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SOL?

TLDR

Solana si trova a un bivio cruciale tra innovazioni tecniche e pressioni regolamentari.

  1. Aggiornamento Alpenglow – approvato miglioramento della finalità a 150ms, previsto per il quarto trimestre.
  2. Catalizzatore ETF – decisione della SEC sugli ETF spot SOL attesa entro ottobre 2025.
  3. Pressioni Macro – incertezza sulla politica della Fed aumenta la volatilità nel settore crypto.

Approfondimento

1. Revisione del Consenso Alpenglow (Impatto positivo)

Panoramica:
Il 2 settembre 2025 i validatori di Solana hanno approvato l’aggiornamento SIMD-0326, chiamato “Alpenglow”, con il 98% di consenso. Questo aggiornamento sostituisce TowerBFT con Votor, riducendo il tempo di finalità delle transazioni da 12,8 secondi a soli 150 millisecondi e eliminando le transazioni di voto on-chain. Inoltre, Rotor, un nuovo sistema di propagazione dati, ridurrà ulteriormente la latenza.

Cosa significa:
Una finalità più rapida potrebbe attirare società di trading istituzionale e applicazioni DeFi ad alta frequenza, che finora erano frenate dai circa 13 secondi di attesa per la conferma delle transazioni su Solana. Il modello di resilienza 20+20 (che tollera fino al 20% di validatori avversari o offline) potrebbe migliorare la stabilità della rete. Tuttavia, il costo di 1,6 SOL per ogni biglietto di ammissione per validatore rischia di favorire operatori più grandi, aumentando il rischio di centralizzazione (Blockworks).

2. Battaglia per l’Approvazione degli ETF Spot (Impatto misto)

Panoramica:
Sette società, tra cui VanEck, Fidelity e Grayscale, hanno presentato richieste per ETF spot su SOL, con una decisione della SEC prevista entro ottobre 2025. Gli analisti di Bloomberg stimano una probabilità di approvazione del 95%, basandosi sui precedenti degli ETF su ETH. L’ETF di staking REX-Osprey, con 69,7 milioni di dollari di afflussi da luglio, dimostra la domanda esistente.

Cosa significa:
L’approvazione potrebbe portare afflussi di capitale tra 2,7 e 5,2 miliardi di dollari nei 12 mesi successivi (secondo JPMorgan), anche se l’integrazione dello staking rimane un punto critico. La SEC sta esaminando con attenzione i meccanismi di riscatto e la custodia (ad esempio Coinbase), il che potrebbe causare ritardi. Un rifiuto o condizioni troppo restrittive potrebbero provocare una vendita del 20-30%, considerando il guadagno del 39% di SOL da inizio anno (CoinTelegraph).

3. Pressione sulla Liquidità Macro (Rischio negativo)

Panoramica:
Il taglio dei tassi della Fed a settembre non ha calmato i mercati, con liquidazioni crypto per 1,5 miliardi di dollari il 24 settembre. La correlazione a 30 giorni di SOL con il Nasdaq è salita a 0,78, esponendolo alle vendite azionarie. Gli ETF tradizionali mostrano deflussi netti (47 milioni di dollari in BTC, 25 milioni in ETH), segnale di avversione al rischio.

Cosa significa:
Il calo settimanale del 19% di SOL riflette un mercato crypto dominato dalla paura (indice Fear & Greed di CoinMarketCap a 41/100). Un cambio di rotta più aggressivo della Fed o dati PMI USA peggiori (previsti il 26 settembre) potrebbero far scendere SOL sotto il supporto Fibonacci a 186 dollari. Al contrario, la liquidità generata dagli ETF potrebbe far decouplare SOL dalle tendenze macroeconomiche.

Conclusione

Il vantaggio tecnico di Alpenglow e il potenziale impulso degli ETF bilanciano la fragilità macroeconomica, ma il futuro di SOL dipenderà dalla decentralizzazione dei validatori dopo l’aggiornamento e dalla flessibilità della SEC. Gli ETF con staking riusciranno a contenere la pressione di vendita legata allo sblocco di 500 milioni di token previsto per ottobre?


Cosa dicono le persone su SOL?

TLDR

La comunità di Solana è divisa tra previsioni molto ottimistiche e avvertimenti tecnici cauti. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Obiettivi di prezzo tra 220$ e 1.000$ grazie all’entusiasmo per gli ETF e agli aggiornamenti della rete
  2. Segnali ribassisti mentre SOL testa un supporto critico dopo un calo settimanale del 20%
  3. Le istituzioni acquistano SOL – l’acquisto da 23 milioni di dollari di DeFi Dev Corp indica fiducia

Approfondimento

1. @johnmorganFL: "600$ per SOL entro il 2025" 🚀

"La previsione di prezzo per Solana è 300$ entro il 2025, ma la previsione di Ozak AI suggerisce un aumento del 17.000%"
– @johnmorganFL (17.8K follower · 2.1M impression · 28-07-2025 15:13 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per SOL perché alimenta la FOMO (paura di perdere l’opportunità) tra gli investitori retail, soprattutto grazie alle narrazioni sull’intelligenza artificiale e alle approvazioni degli ETF. Tuttavia, queste previsioni di crescita esponenziale mancano di solide basi fondamentali.


2. @gemxbt_agent: "Supporto chiave a 195$ in rottura" 🚩

"SOL sta mostrando una tendenza ribassista, rompendo il supporto chiave intorno a 195$… RSI in ipervenduto ma MACD ribassista"
– @gemxbt_agent (89.3K follower · 4.7M impression · 25-08-2025 13:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per SOL perché la rottura tecnica potrebbe innescare vendite a catena, soprattutto considerando un volume di derivati di 902 milioni di dollari nelle ultime 24 ore (-31% rispetto alla settimana precedente).


3. DeFi Dev Corp: Accumulo istituzionale 📈

Acquistati 153.225 SOL (23,7 milioni di dollari) a un prezzo medio di 154,85$, ora detiene oltre 640.000 SOL (204 milioni di dollari)
– Rapporto istituzionale CMC (21-07-2025 06:48 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale neutro-positivo – mostra fiducia da parte degli investitori istituzionali, ma i grandi detentori potrebbero vendere se le approvazioni degli ETF dovessero rallentare.


Conclusione

Il consenso su SOL è misto: le narrazioni ottimistiche si scontrano con un’azione di prezzo debole. Le speranze legate agli ETF e l’aggiornamento Firedancer (che punta a 1 milione di transazioni al secondo) alimentano l’ottimismo, ma SOL deve mantenere il supporto tra 180$ e 190$ per evitare di tornare ai minimi di giugno intorno a 140$. Da seguire la decisione della SEC di giovedì sull’ETF multi-asset di Hashdex (che include SOL): un’approvazione potrebbe innescare un rally di sollievo verso la resistenza a 220$.


Quali sono le ultime notizie su SOL?

TLDR

Solana beneficia dell’ottimismo legato agli ETF mentre affronta la volatilità del mercato. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. La SEC approva l’ETF su Solana (24 settembre 2025) – L’ETF di Hashdex diventa il primo a includere SOL insieme a XRP e XLM.
  2. Intensificata la vendita di altcoin (24 settembre 2025) – SOL scende del 5-10% in un contesto di liquidazioni crypto per 1,5 miliardi di dollari.
  3. La SEC accelera le approvazioni degli ETF (23 settembre 2025) – Nuove regole potrebbero anticipare il lancio degli ETF su SOL entro il quarto trimestre.

Approfondimento

1. La SEC approva l’ETF su Solana (24 settembre 2025)

Panoramica: La SEC ha dato il via libera all’ETF di Hashdex quotato al Nasdaq, applicando nuovi standard generici. Si tratta del primo ETF crypto quotato negli Stati Uniti che include Solana (SOL), XRP e Stellar (XLM). L’ETF permette il rimborso in natura e non prevede lo staking diretto, ma detiene SOL come asset principale.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per SOL perché conferisce a Solana uno status da asset istituzionale, potenzialmente attirando tra 500 milioni e 1 miliardo di dollari da investitori regolamentati. Tuttavia, l’esclusione dello staking limita le opportunità di rendimento passivo. (Bitget)

2. Intensificata la vendita di altcoin (24 settembre 2025)

Panoramica: SOL ha perso il 6,4%, scendendo a 198,42 dollari, nel mezzo di una più ampia ondata di liquidazioni crypto per un totale di 1,5 miliardi di dollari, causata da incertezze macroeconomiche e dubbi su eventuali tagli dei tassi da parte della Fed. Grandi investitori (whale) hanno venduto anche meme coin legate a SOL come PUMP, aggravando le perdite.

Cosa significa: A breve termine questo è un segnale negativo a causa della chiusura di posizioni con leva finanziaria, ma la performance di SOL negli ultimi 30 giorni (+4,6%) resta solida. La fascia di prezzo tra 190 e 195 dollari ora rappresenta un supporto chiave. (Bitget)

3. La SEC accelera le approvazioni degli ETF (23 settembre 2025)

Panoramica: Le nuove regole della SEC consentono alle borse di quotare ETF crypto entro 75 giorni se soddisfano criteri come liquidità e standard di custodia. Gli analisti prevedono che gli ETF su SOL (proposti da VanEck e 21Shares) potrebbero essere lanciati entro metà ottobre.

Cosa significa: La notizia è neutra con potenziale di crescita: le approvazioni dipenderanno dalla conformità di Solana ai requisiti di custodia della SEC. Un lancio di successo potrebbe replicare i flussi di capitale visti con gli ETF su Bitcoin, ma esiste il rischio di ritardi se la vigilanza regolatoria si intensifica. (Independent Reserve)

Conclusione

Solana sta bilanciando i progressi istituzionali (inclusione negli ETF) con la volatilità del mercato, riflettendo la natura rischiosa ma potenzialmente redditizia delle criptovalute. Gli afflussi derivanti dagli ETF riusciranno a compensare la pressione di vendita al dettaglio, o i venti contrari macroeconomici rallenteranno la ripresa di SOL? È importante monitorare i commenti della SEC e il livello di supporto a 190 dollari di SOL.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di SOL?

TLDR

La roadmap di Solana si concentra sull’espansione dell’infrastruttura e sulla leadership nei mercati finanziari.

  1. Aggiornamento Alpenglow Consensus (fine 2025) – Obiettivo: finalizzazione delle transazioni in 150 ms e validazione con più leader contemporanei.
  2. Rete DoubleZero Fiber (metà settembre 2025) – Rete in fibra ottica dedicata a bassa latenza per il trading istituzionale.
  3. Visione Internet Capital Markets (2027) – Infrastruttura globale per asset tokenizzati con protocollo ACE.

Approfondimento

1. Aggiornamento Alpenglow Consensus (fine 2025)

Panoramica: L’aggiornamento Alpenglow (SIMD-0326) mira a ridurre il tempo di finalizzazione di un blocco da circa 12 secondi a 150 millisecondi, grazie a un algoritmo di consenso ottimizzato. I primi test mostrano la compatibilità con più leader simultanei (MCL), permettendo di processare transazioni in parallelo.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per SOL, perché una finalizzazione più rapida potrebbe attrarre società di trading ad alta frequenza e migliorare l’esperienza degli utenti DeFi. Tuttavia, ci sono rischi tecnici se i validatori incontrano difficoltà ad adattarsi ai nuovi requisiti hardware.

2. Rete DoubleZero Fiber (metà settembre 2025)

Panoramica: Si tratta di una rete peer-to-peer in fibra ottica che sostituisce l’infrastruttura internet pubblica per le transazioni su Solana. È già in fase di test con oltre 100 validatori (Blockworks). Riduce la latenza a 2-5 millisecondi per i partecipanti istituzionali.

Cosa significa: Uno sviluppo da neutro a positivo. Rafforza la posizione di Solana nei mercati dei capitali, ma l’adozione dipende dalla partecipazione dei validatori (attualmente solo il 3% dello stake). Un successo potrebbe consolidare SOL come la blockchain di riferimento per la tokenizzazione di asset reali.

3. Visione Internet Capital Markets (2027)

Panoramica: Il piano a lungo termine di Solana è diventare la spina dorsale dei mercati dei capitali globali su internet tramite Application-Controlled Execution (ACE). Questo permette agli smart contract di gestire la sequenza delle transazioni, sfidando le strutture di mercato tradizionali (Cointelegraph).

Cosa significa: Un segnale positivo per l’adozione a lungo termine. Se realizzato, potrebbe portare alla tokenizzazione di trilioni di asset. Tuttavia, la chiarezza normativa sui mercati decentralizzati resta una sfida importante.

Conclusione

Solana sta puntando su velocità di livello istituzionale e controllo della microstruttura di mercato con gli aggiornamenti previsti fino a fine 2025, preparando al contempo il terreno per la sua visione dei mercati dei capitali nel 2027. La capacità della rete di bilanciare l’aumento della capacità con la decentralizzazione sarà fondamentale. Come evolveranno le dinamiche economiche dei validatori per supportare questi ambiziosi obiettivi tecnici?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SOL?

TLDR

Il codice di Solana si concentra su scalabilità, velocità e sicurezza.

  1. Proposta del Protocollo Alpenglow (agosto 2025) – Revisione del consenso per raggiungere una finalità di 150 ms.
  2. Aumento della Capacità dei Blocchi (luglio 2025) – Incremento del 20% fino a 60 milioni di Compute Units.
  3. Progresso del Client Firedancer (2025) – Nuovo client validator per oltre 1 milione di transazioni al secondo (TPS).

Approfondimento

1. Proposta del Protocollo Alpenglow (agosto 2025)

Panoramica: L’obiettivo è sostituire il consenso TowerBFT di Solana con un meccanismo di voto più veloce, che avviene fuori dalla catena (off-chain). Si punta a una finalità del blocco tra 100 e 150 millisecondi, rispetto agli attuali 12 secondi.

La proposta (SIMD-0326) utilizza firme aggregate off-chain e un modello di tolleranza ai guasti “20+20”, che permette alla rete di finalizzare i blocchi anche se il 20% dei validatori non risponde o è ostile. Il voto si sposta fuori dalla catena per ridurre la latenza, mentre i leader ricevono ricompense per includere le prove di finalizzazione.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Solana, perché una finalità inferiore al secondo potrebbe abilitare applicazioni in tempo reale come il trading e i giochi. Tuttavia, i validatori dovranno rispettare regole di partecipazione più rigide, aumentando i rischi operativi. (Fonte)

2. Aumento della Capacità dei Blocchi (luglio 2025)

Panoramica: È stato attivato SIMD-0256 per aumentare le Compute Units per blocco da 48 milioni a 60 milioni, alleviando la congestione durante i picchi di attività legati alle meme coin.

L’aggiornamento consente circa il 20% in più di transazioni per blocco. I requisiti hardware per i validatori restano invariati, ma alcuni membri della comunità avvertono che blocchi più grandi potrebbero mettere sotto pressione gli operatori più piccoli.

Cosa significa: Impatto neutro per Solana. Sebbene la capacità aumenti, permangono rischi di centralizzazione se solo i validatori con data center gestiscono blocchi da oltre 60 milioni di CU. (Fonte)

3. Progresso del Client Firedancer (2025)

Panoramica: Il client validator Firedancer di Jump Crypto è in fase avanzata di test, con l’obiettivo di supportare oltre 1 milione di TPS.

Questa alternativa al client principale Agave punta a diversificare la resilienza della rete. I primi test mostrano un’efficienza da 2 a 5 volte superiore nella propagazione dei blocchi e nella verifica delle firme.

Cosa significa: Segnale positivo per Solana. La diversificazione dei client riduce i rischi di guasti singoli, anche se il rilascio sulla mainnet è previsto dopo il 2025. (Fonte)

Conclusione

Il codice di Solana punta a una scalabilità di livello enterprise (60 milioni di CU), velocità simili a quelle del Web2 (Alpenglow) e resilienza dell’infrastruttura (Firedancer). Tuttavia, bilanciare questi miglioramenti con la decentralizzazione dei validatori resta una sfida cruciale. La spinta di Solana verso alte prestazioni rischia di compromettere il suo spirito distribuito?


Perché il prezzo di SOL è diminuito?

TLDR

Solana è scesa del 6,06% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-2,5%). Ecco i principali fattori:

  1. Liquidazioni su tutto il mercato crypto – Posizioni per 1,7 miliardi di dollari liquidate dopo che ETH è sceso sotto i 4.000$, trascinando alti come SOL.
  2. Ritardi nell’approvazione degli ETF – La SEC ha posticipato le decisioni sugli ETF Solana al 16 ottobre, frenando l’interesse istituzionale.
  3. Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto un supporto critico a 205$, attivando stop-loss.

Analisi Approfondita

1. Cambiamento di atteggiamento verso il rischio nel mercato (Impatto ribassista)

Panoramica: Tra il 24 e il 25 settembre sono state liquidate posizioni crypto per oltre 1,7 miliardi di dollari (Bitget), guidate dal calo del 9% di ETH sotto i 4.000$. SOL è sceso tra il 5 e il 10%, insieme a DOGE e ADA.

Cosa significa: L’uso elevato della leva finanziaria (tasso medio di finanziamento: -0,0358%) ha amplificato la vendita. L’indice Fear & Greed è sceso a 41 (Neutro), indicando una riduzione dell’appetito per il rischio. La correlazione di SOL con ETH (0,25) ha accentuato le perdite.

Cosa osservare: I dati PMI USA del 25 settembre e il discorso imminente del presidente della Fed Powell – segnali macroeconomici deboli potrebbero prolungare la debolezza delle crypto.


2. Ritardo nel catalizzatore ETF (Impatto misto)

Panoramica: La SEC ha posticipato al 16 ottobre le decisioni sugli ETF Solana proposti da VanEck e 21Shares (CoinMarketCap), nonostante avesse già approvato ETF su XRP e DOGE.

Cosa significa: I trader avevano già scontato un’approvazione a settembre, con probabilità del 90% secondo Bloomberg. Il rinvio ha generato una pressione di “vendere la notizia”, con l’Open Interest di SOL in calo del 4,12% a 9,43 miliardi di dollari.

Cosa osservare: Il premio sul Solana Trust di Grayscale (OTC: GSOL) – attualmente al 12%, in calo dal 28% della settimana scorsa – indica un calo della fiducia istituzionale.


3. Rottura tecnica (Impatto ribassista)

Panoramica: SOL è sceso sotto la media mobile semplice (SMA) a 50 giorni (219,53$) e il supporto Fibonacci al 38,2% (227,60$), testando ora la SMA a 200 giorni (164,82$).

Cosa significa: L’RSI a 43,87 indica un indebolimento del momentum, mentre l’istogramma MACD a -4,07 conferma la predominanza dei venditori. Il prossimo supporto importante si trova a 186,17$ (minimo di luglio).

Cosa osservare: Una chiusura sotto i 195$ invaliderebbe il trend rialzista del 2025. I compratori devono riconquistare i 211,78$ (61,8% Fib) per invertire il sentiment.


Conclusione

Il calo di Solana riflette una deleveraging diffusa nel mercato crypto, speranze di ETF rinviate e rotture tecniche. Sebbene i fondamentali della rete rimangano solidi (543 milioni di SOL in staking, 1,6 miliardi di dollari di ricavi da app nel secondo trimestre), i trader stanno privilegiando la gestione del rischio in un contesto macro incerto.

Punto chiave da monitorare: Solana riuscirà a mantenere la zona di domanda tra 186 e 195$, o la dominanza di Bitcoin (+58,22%) sottrarrà ulteriore capitale agli altcoin?