Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di SOL è diminuito?

TLDR

Solana è sceso del 4,4% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-2,6%). Ecco i motivi principali:

  1. Sblocco delle azioni della società Solana – Gli investitori iniziali hanno venduto azioni legate a $SOL, alimentando timori di vendite correlate.
  2. Fattori macroeconomici negativi – Il rischio di chiusura del governo USA ha ritardato le approvazioni degli ETF crypto, incluso quello di Solana.
  3. Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto medie mobili chiave, innescando vendite automatiche.

Approfondimento

1. Lo sblocco delle azioni societarie spaventa il mercato (Impatto ribassista)

Panoramica:
Solana Company (HSDT) ha permesso agli investitori iniziali di vendere azioni per un valore di 500 milioni di dollari legate al tesoro SOL il 21 ottobre. Il titolo è crollato del 60% questa settimana, sollevando preoccupazioni che le riserve di SOL possano essere liquidate per coprire perdite.

Cosa significa:
Anche se HSDT detiene 2,2 milioni di SOL (pari a 404 milioni di dollari), il rapido calo delle azioni ha creato pressione psicologica. Gli investitori temono vendite forzate di SOL in caso di richieste di margine su HSDT, anche se finora non si sono viste vendite dirette sulla blockchain.

Cosa monitorare:
La prossima chiamata sugli utili di HSDT (prevista per novembre 2025) per aggiornamenti sulla gestione del tesoro SOL.

2. Ritardi normativi pesano sul mercato (Impatto misto)

Panoramica:
La SEC ha posticipato le decisioni sulle domande di ETF Solana a causa della chiusura del governo USA, che dura ormai da 20 giorni. Le probabilità di approvazione restano alte (82% secondo Polymarket), ma il ritardo ha raffreddato la speculazione a breve termine.

Cosa significa:
I trader avevano già scontato un’ottimistica approvazione degli ETF durante il rally del 7% di SOL la scorsa settimana. Con l’incertezza sulla fine della chiusura, molti hanno chiuso le posizioni.

3. Supporti tecnici violati (Impatto ribassista)

Panoramica:
SOL è sceso sotto la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni ($189,77) e a 30 giorni ($208,89), con indicatori tecnici ribassisti come il MACD (-8,5 contro segnale -6,42) e un RSI14 a 42,65 (neutrale ma in discesa).

Cosa significa:
La fascia tra $180 e $186 aveva fatto da supporto da agosto, ma la chiusura di martedì sotto i $184 ha attivato ordini di stop-loss. Il prossimo supporto importante è la SMA a 200 giorni a $175,01.

Conclusione

Il calo di SOL riflette incertezza aziendale, esitazioni macroeconomiche e rotture tecniche. Sebbene i fondamentali della rete restino solidi (il rapporto di Grayscale evidenzia un volume DEX di 1,2 trilioni di dollari da inizio anno), il sentiment a breve termine dipende dalla stabilità di HSDT e dalla chiarezza sugli ETF.

Da tenere d’occhio: Riuscirà SOL a riconquistare i $186 (livello Fibonacci 23,6%) entro il roundtable sulla regolamentazione crypto USA di mercoledì?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SOL?

TLDR

Il prezzo di Solana oscilla tra aggiornamenti della rete e ritardi normativi.

  1. Aggiornamento Alpenglow (Impatto positivo) – Finalizzazione delle transazioni in 150 ms entro il 2026.
  2. Incertezza sugli ETF (Impatto misto) – Ritardi della SEC contro una probabilità di approvazione del 90%.
  3. Attività delle balene (Impatto neutro) – Segnali contrastanti tra accumulo e realizzo di profitti.

Approfondimento

1. Aggiornamenti della rete e scalabilità (Impatto positivo)

Panoramica: L’aggiornamento Alpenglow di Solana, previsto per il primo trimestre del 2026, punta a ridurre la finalizzazione delle transazioni a 150 millisecondi (rispetto agli attuali 12 secondi). Insieme a Firedancer, un secondo client validatore che mira a superare 1 milione di transazioni al secondo (TPS), la rete vuole consolidare la sua posizione come Layer 1 ad alta velocità. Recentemente, l’aumento della capacità dei blocchi (da 60 milioni a 100 milioni di unità di calcolo) ha già incrementato la velocità di elaborazione del 66% (VanEck).

Cosa significa: Una finalizzazione più rapida potrebbe attrarre applicazioni DeFi e di trading istituzionali, aumentando direttamente la domanda di SOL. Storicamente, aggiornamenti importanti come SIMD-0256, che ha aumentato la capacità del 20%, sono stati seguiti da rialzi superiori al 25% del prezzo di SOL.


2. Ritardi nell’approvazione degli ETF vs. domanda istituzionale (Impatto misto)

Panoramica: La SEC ha posticipato le decisioni su 7 richieste di ETF su Solana (tra cui Fidelity e VanEck) a causa della chiusura temporanea del governo degli Stati Uniti. Gli analisti di Bloomberg prevedono comunque una probabilità di approvazione del 90% entro ottobre 2025. Nel frattempo, il trust SOL di Grayscale da 146 milioni di dollari e l’ETF di staking di CoinShares indicano un interesse istituzionale significativo.

Cosa significa: L’approvazione potrebbe portare a un aumento simile a quello del Bitcoin nel 2024, quando l’ETF ha spinto il prezzo a salire del 75%. Tuttavia, i ritardi potrebbero causare vendite nel breve termine. Il calo del 23% di SOL negli ultimi 30 giorni riflette in parte l’incertezza dovuta alla chiusura del governo.


3. Accumulo e realizzo di profitti da parte delle balene (Impatto neutro)

Panoramica: Le balene hanno depositato 41 milioni di SOL sugli exchange nell’ottobre 2025, mentre altre hanno accumulato 23 milioni di SOL fuori dagli exchange. Galaxy Digital ha effettuato uno unstaking di 224.000 SOL (pari a 41 milioni di dollari), mentre nuovi wallet hanno acquistato durante i ribassi, tra i 175 e i 186 dollari, livelli di supporto importanti.

Cosa significa: I segnali contrastanti indicano una possibile volatilità. I deflussi netti dagli exchange (-19,7 milioni di dollari) suggeriscono un accumulo a medio termine, ma grandi operazioni di unstaking (ad esempio 1 milione di SOL) potrebbero mettere pressione sui prezzi se vendute.


Conclusione

Il prezzo di Solana dipenderà dal successo del lancio di Alpenglow e dalla chiarezza sugli ETF entro la fine del 2025. Mentre gli aggiornamenti potrebbero rilanciare l’attività degli sviluppatori e il valore totale bloccato (TVL) in DeFi, i ritardi normativi e i movimenti di liquidità guidati dalle balene rappresentano rischi a breve termine. Riuscirà SOL a superare la resistenza a 200 dollari se la SEC approverà gli ETF dopo la riapertura del governo? È importante monitorare la scadenza rivista per il feedback sul modulo S-1 della SEC (30 giorni dopo la presentazione) e i progressi del testnet di Alpenglow.


Cosa dicono le persone su SOL?

TLDR

Il dibattito su Solana oscilla tra grandi aspettative e momenti di pausa. Ecco cosa sta emergendo:

  1. L’entusiasmo per gli ETF spinge le previsioni oltre i 500$
  2. Segnali tecnici avvertono a livelli chiave di resistenza
  3. La community discute i rischi di una crescita guidata dai meme

Approfondimento

1. @VirtualBacon0x: "SOL tra 440$ e 600$ possibile con l’approvazione degli ETF" ottimista

"SOL potrebbe raggiungere 700–800$ se recupera il suo rapporto con Bitcoin... approvazioni ETF attese entro ottobre 2025"
– @VirtualBacon0x (212K follower · 3,8M impression · 20 maggio 2025, 13:02 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: È un segnale positivo per SOL, perché l’approvazione degli ETF potrebbe sbloccare una domanda istituzionale significativa, con analisti che prevedono guadagni mensili del 40-50% dopo il via libera.


2. @Neurashi: "Rottura ribassista sotto 176,8$" pessimista

"Entrata: 178,55$ → Obiettivi: 180,85$ → 183,25$ | Stop Loss: 176,8$"
– @Neurashi (89K follower · 1,2M impression · 22 maggio 2025, 22:03 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale negativo nel breve termine, evidenziando la difficoltà di SOL a mantenere il supporto a 180$, in un contesto di RSI surriscaldato (71,48) e prese di profitto dopo un rally mensile del 42%.


3. @Kdotcheta: "Etica del lavoro della community Solana > Ethereum" parziale

"Il 75% dei ricavi del primo trimestre proviene da progetti meme... ma gli sviluppatori lavorano senza sosta"
– @Kdotcheta (56K follower · 920K impression · 7 luglio 2025, 15:56 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Posizione neutra-positiva sul lungo termine: l’attività guidata dal retail solleva dubbi sulla sostenibilità, ma dimostra un dinamismo popolare senza pari.


4. Grayscale: "SOL ora è il bazar finanziario delle crypto" ottimista

"Ha processato 1,2 trilioni di volume DEX da inizio anno... 2 milioni di utenti attivi mensili su meme coin"
– Grayscale Research (4,1M follower · Rapporto del 21 ottobre 2025)
Visualizza analisi
Cosa significa: Forte endorsement istituzionale, paragonando SOL a un mercato fiorente con oltre 500 app e 5 miliardi di dollari di commissioni annuali.


5. @johnbollinger: "Il grafico di SOL richiede attenzione" parziale

"Pattern di inversione vicino al supporto di 190$... MACD vicino a un incrocio rialzista"
– Analisti tecnici (oltre 18K citazioni aggregate · 20 ottobre 2025)
Visualizza contesto
Cosa significa: Posizione neutra-positiva, con il rendimento del 7% da staking e l’aggiornamento Firedancer che bilanciano le recenti perdite settimanali del 10%.


Conclusione

Il consenso su Solana è misto, bilanciando l’ottimismo istituzionale legato agli ETF con la volatilità alimentata dai meme. Mentre la definizione di "bazar finanziario" di Grayscale e i più di 1.000 sviluppatori a tempo pieno indicano una forza a lungo termine, il 62% dei ricavi di giugno proviene da asset speculativi — una fragilità che i rialzisti non dovrebbero sottovalutare. Tenete d’occhio la fascia di supporto tra 180$ e 186$: una chiusura settimanale sotto potrebbe innescare liquidazioni verso i 160$, mentre mantenerla apertebbe la strada per testare i 250$ entro novembre.


Quali sono le ultime notizie su SOL?

TLDR

Solana cavalca un’onda di esperimenti open-source e riconoscimenti istituzionali, affrontando al contempo turbolenze aziendali. Ecco le ultime novità:

  1. Codice “Steal This” per Perp DEX (20 ottobre 2025) – Il fondatore di Solana rilascia il codice sperimentale per futures perpetui, stimolando il dibattito sull’innovazione DeFi.
  2. Rapporto di punta di Grayscale (21 ottobre 2025) – Una ricerca istituzionale incorona Solana come la blockchain più attiva nel mondo crypto.
  3. Sblocco azioni Solana Company (21 ottobre 2025) – Gli investitori iniziali ottengono il diritto di uscita, causando un crollo del 60% del titolo azionario.

Approfondimento

1. Codice “Steal This” per Perp DEX (20 ottobre 2025)

Panoramica: Anatoly Yakovenko, co-fondatore di Solana, ha reso open-source il codice di “Percolator”, un prototipo di exchange decentralizzato per futures perpetui. Il progetto utilizza libri ordini frammentati (“slabs”) per isolare i mercati e aumentare la velocità. Yakovenko ha invitato gli sviluppatori a costruire o fare fork del codice, mettendo alla prova la filosofia open-source di Solana.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per SOL, poiché mette in luce la cultura di Solana orientata agli sviluppatori e potrebbe accelerare l’innovazione nel settore DeFi. Tuttavia, i confini poco chiari sulla proprietà intellettuale potrebbero generare controversie se progetti commercializzassero il codice senza attribuzione. (Yahoo Finance)

2. Rapporto di punta di Grayscale (21 ottobre 2025)

Panoramica: La ricerca di Grayscale evidenzia il dominio di Solana nel volume DEX ($1,2 trilioni da inizio anno), nell’adozione DePIN (1,5 milioni di utenti Helium) e nelle commissioni ($425 milioni al mese). La rete gestisce circa 1.039 transazioni al secondo con commissioni medie di $0,001, supportando oltre 500 applicazioni.

Cosa significa: Questa validazione istituzionale rafforza i fondamentali di SOL, ma rischi come la centralizzazione dei validatori (a causa degli alti costi hardware) e i ricavi legati a meme (75% provenienti da Pump.fun) moderano l’ottimismo. (Bitcoinist)

3. Sblocco azioni Solana Company (21 ottobre 2025)

Panoramica: Solana Company (HSDT) ha sbloccato azioni per un valore di 500 milioni di dollari da un collocamento privato di settembre, causando un calo intraday del titolo del 22%. L’azienda detiene 2,2 milioni di SOL (circa 405 milioni di dollari), ma il suo modello di tesoreria suscita dubbi.

Cosa significa: Questo è un segnale negativo per il sentiment, poiché l’uscita degli investitori iniziali indica una fiducia in calo nelle azioni legate a SOL. Tuttavia, l’accumulo di SOL da parte dell’azienda (tramite staking e acquisti durante i ribassi) potrebbe sostenere indirettamente la liquidità del token. (Decrypt)

Conclusione

L’ecosistema di Solana prospera grazie a sperimentazioni tecniche e riconoscimenti istituzionali, ma la volatilità legata all’azienda evidenzia rischi importanti. La scommessa open-source di Yakovenko ridefinirà la collaborazione nella DeFi o lo scetticismo degli investitori verso le azioni legate a SOL si rifletterà sul mercato più ampio?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di SOL?

TLDR

La roadmap di Solana si concentra su scalabilità, adozione istituzionale e infrastrutture di mercato.

  1. Aggiornamento Alpenglow Consensus (fine 2025) – Obiettivo: finalizzazione delle transazioni in 150 ms.
  2. Firedancer Validator Client (2026) – Capacità prevista di oltre 1 milione di transazioni al secondo (TPS).
  3. Internet Capital Markets (2027) – Creazione di mercati tokenizzati a livello globale.

Approfondimento

1. Aggiornamento Alpenglow Consensus (fine 2025)

Panoramica:
Alpenglow (SIMD-0326) mira a ridurre il tempo di finalizzazione dei blocchi di Solana da circa 12 secondi a 150 millisecondi, permettendo così una conclusione quasi istantanea delle transazioni. Questo aggiornamento semplifica la logica del consenso e introduce l’esecuzione asincrona dei programmi (APE), consentendo agli sviluppatori di creare applicazioni di trading ad alta frequenza. I test sono iniziati nell’agosto 2025, con il lancio sulla mainnet previsto per l’inizio del 2026 (Blockworks).

Cosa significa:
Un segnale positivo per SOL, poiché una finalizzazione più rapida potrebbe attrarre trader istituzionali e protocolli DeFi che richiedono esecuzioni sotto il secondo. Tuttavia, esiste il rischio di centralizzazione dei validatori se i requisiti hardware dovessero aumentare.

2. Firedancer Validator Client (2026)

Panoramica:
Firedancer è un client per validatori ricostruito da zero da Jump Crypto, progettato per eliminare i colli di bottiglia software e raggiungere una capacità di oltre 1 milione di TPS per core in ambienti di test. I primi benchmark indicano che potrebbe aumentare significativamente la capacità di Solana con futuri miglioramenti hardware. Lo sviluppo è in corso, con un rilascio graduale previsto nel corso del 2026 (Solana Blog).

Cosa significa:
Un segnale da neutro a positivo: Firedancer migliora la resilienza della rete, ma il suo successo dipenderà dall’adozione da parte dei validatori. La diversificazione dei client (come Jito-Solana, Sig) riduce i rischi di un singolo punto di fallimento, ma potrebbe frammentare la governance.

3. Internet Capital Markets Roadmap (2027)

Panoramica:
La visione di Solana per il 2027 punta a diventare la spina dorsale per mercati tokenizzati accessibili a livello globale. I pilastri principali sono:

Cosa significa:
Un segnale positivo a lungo termine: l’adozione istituzionale di asset tokenizzati (come RWAs, azioni) potrebbe aumentare la domanda di SOL come garanzia. Tuttavia, la chiarezza normativa rimane una sfida.

Conclusione

La roadmap di Solana bilancia aggiornamenti tecnici a breve termine (Alpenglow, Firedancer) con una spinta strategica verso la finanza istituzionale attraverso la visione ICM del 2027. Sebbene i miglioramenti di scalabilità possano consolidare la sua posizione come blockchain ad alte prestazioni, permangono rischi legati alla decentralizzazione dei validatori e alle normative.

Come influenzerà il focus di Solana sulla microstruttura di mercato il suo ruolo nella finanza globale rispetto all’approccio rollup-centrico di Ethereum?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SOL?

TLDR

Il codice di Solana si evolve con un focus su scalabilità, velocità e decentralizzazione.

  1. Test del consenso Alpenglow (agosto 2025) – Obiettivo: finalizzazione delle transazioni in 150 ms, 80 volte più veloce rispetto agli attuali 12 secondi.
  2. Sviluppo del client Firedancer (in corso) – Punta a una capacità superiore a 1 milione di TPS grazie al client validator di Jump Crypto.
  3. Aumento della capacità dei blocchi tramite SIMD-0256 (luglio 2025) – Incremento del 25% delle unità di calcolo per blocco, portandole a 60 milioni per una maggiore capacità di elaborazione.

Approfondimento

1. Test del consenso Alpenglow (agosto 2025)

Panoramica: Alpenglow sostituisce il consenso TowerBFT di Solana con un modello ibrido che combina Votor (approvazioni rapide dei blocchi) e Rotor (distribuzione efficiente dei dati).

Questo aggiornamento mira a una finalizzazione delle transazioni in 150 ms (rispetto agli attuali 12 secondi) ottimizzando il modo in cui i validatori si coordinano. I test indicano la possibilità di raggiungere latenze paragonabili a quelle di internet, permettendo regolamenti quasi istantanei per il trading ad alta frequenza e applicazioni in tempo reale.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Solana, poiché una finalizzazione più rapida potrebbe attrarre trader istituzionali e migliorare l’esperienza utente per applicazioni sensibili alla latenza, come giochi o pagamenti. (Fonte)


2. Progresso del client validator Firedancer (in corso)

Panoramica: Il client Firedancer di Jump Crypto punta a diversificare il software dei validatori di Solana, riducendo la dipendenza dal client dominante Agave.

Il client è sottoposto a stress test per una capacità superiore a 1 milione di TPS, con particolare attenzione all’ottimizzazione del processamento parallelo. I primi benchmark mostrano un consumo hardware inferiore del 30% rispetto ad Agave.

Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo per Solana, perché sebbene Firedancer possa migliorare la resilienza e la capacità della rete, il suo successo dipenderà dall’adozione da parte degli operatori dei nodi. (Fonte)


3. Aumento della capacità dei blocchi SIMD-0256 (luglio 2025)

Panoramica: Attivato a luglio 2025, questo aggiornamento ha aumentato le unità di calcolo per blocco (CU) da 48 milioni a 60 milioni, consentendo un incremento del 25% delle transazioni per blocco.

La modifica ha ridotto la congestione durante i periodi di picco, con una diminuzione del 22% delle transazioni fallite dopo l’implementazione. I validatori hanno segnalato una performance stabile della rete nonostante l’aumento della capacità.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Solana, poiché una maggiore capacità supporta la scalabilità di progetti DeFi e NFT, anche se permangono rischi a lungo termine legati alla decentralizzazione. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Solana puntano a velocità (Alpenglow), scalabilità (SIMD-0256) e ridondanza (Firedancer). Sebbene questi miglioramenti affrontino i colli di bottiglia tecnici, la rete deve bilanciare i guadagni in prestazioni con la decentralizzazione dei validatori. La diversificazione dei client validator potrebbe diventare la prossima sfida cruciale per Solana?