Perché il prezzo di RENDER è aumentato?
TLDR
Render (RENDER) è cresciuto del 0,87% nelle ultime 24 ore, in linea con un guadagno settimanale del 14,75%, superando così il mercato crypto più ampio che ha registrato un aumento del +1,2% nelle 24 ore. I principali fattori trainanti sono un momentum tecnico positivo, la crescita della rete e una rotazione del capitale verso token legati all’AI e a DePIN.
- Segnali di breakout tecnico – RSI e MACD indicano ulteriori possibilità di crescita.
- Espansione della rete – Proseguono i test della Render Compute Network per carichi di lavoro AI.
- Spinta dalla stagione degli altcoin – Il capitale si sposta verso progetti AI/DePIN ad alto rischio e potenziale rendimento.
Approfondimento
1. Momentum tecnico (Impatto positivo)
Panoramica:
Il prezzo di RENDER si mantiene sopra medie mobili importanti ($3,68 per la SMA a 7 giorni, $3,66 per la SMA a 30 giorni), con un RSI(7) a 75,65 (zona di ipercomprato) e un incrocio rialzista del MACD (istogramma +0,069). Inoltre, il prezzo resta sopra il livello di ritracciamento Fibonacci del 23,6% ($4,02), segno di una forte convinzione rialzista.
Cosa significa:
Gli operatori a breve termine stanno probabilmente reagendo al superamento di $3,87 (livello Fibonacci 38,2%) e al rialzo settimanale del 14,75%, che indica un forte slancio. Sebbene un RSI in ipercomprato possa anticipare una fase di consolidamento, i volumi elevati ($81,5 milioni nelle 24h) supportano la prosecuzione del trend.
Cosa osservare:
Una chiusura sopra $4,02 (23,6% Fib) potrebbe spingere il prezzo verso $4,26 (massimo di oscillazione), mentre un mancato mantenimento di $3,87 potrebbe innescare prese di profitto.
2. Crescita della rete e adozione AI (Impatto positivo)
Panoramica:
Il report di luglio di Render ha evidenziato 1,49 milioni di frame renderizzati e l’ingresso di operatori di nodi basati negli Stati Uniti per la fase di test della Render Compute Network dedicata all’AI. La rete ha inoltre lanciato una piattaforma di ricompense (Bounty Platform) per incentivare i contributori con token RENDER.
Cosa significa:
L’aumento della partecipazione di nodi GPU (in particolare NVIDIA RTX 5090) rafforza la capacità di calcolo decentralizzato di Render per attività di inferenza AI e machine learning ai margini della rete (edge ML). Questo risponde alla crescente domanda di infrastrutture AI, collegando direttamente l’utilità della rete alla domanda del token.
Cosa osservare:
Gli aggiornamenti dal discorso di Jules Urbach del 12 agosto al SIGGRAPH 2025, che potrebbero rivelare nuove partnership o traguardi tecnici.
3. Stagione degli altcoin e rotazione settoriale (Impatto misto)
Panoramica:
L’indice CMC Altcoin Season è salito del 94,12% negli ultimi 30 giorni, con token AI/DePIN come RENDER che beneficiano di un sentiment favorevole al rischio. La dominanza di Bitcoin è scesa al 57,2% (dal 58,9% di un mese fa), segnalando uno spostamento di capitale verso gli altcoin.
Cosa significa:
Il guadagno del 15,95% in 90 giorni di RENDER riflette la sua attrattiva come punto di riferimento nella narrativa AI. Tuttavia, il rendimento negativo del -5,47% negli ultimi 30 giorni prima di questa settimana mostra una certa vulnerabilità alle oscillazioni del mercato più ampio.
Conclusione
Il guadagno di RENDER nelle ultime 24 ore combina forza tecnica, progressi concreti nella rete AI e dinamiche tipiche della stagione degli altcoin. Sebbene il momentum rialzista sia predominante, è importante monitorare la resistenza a $4,02 e l’andamento di Bitcoin per indicazioni sulla direzione futura.
Punto chiave da osservare: RENDER riuscirà a mantenersi sopra $3,87 se Bitcoin incontra resistenza intorno a $119.000?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di RENDER?
TLDR
Render bilancia la crescita dell’AI con cambiamenti nella tokenomics.
- Dinamiche Burn-Mint – La fornitura controllata tramite burn legati all’uso potrebbe aumentare la scarsità
- Domanda AI/GPU – La crescita dei carichi di lavoro di rendering AI potrebbe favorire l’adozione
- Transizione a Solana – Costi più bassi e transazioni più rapide migliorano l’efficienza della rete
Approfondimento
1. Modello di Equilibrio Burn-Mint (Impatto Misto)
Panoramica:
Il modello BME di Render brucia token pagati dagli artisti e ne crea di nuovi per gli operatori dei nodi, generando una pressione deflazionistica quando l’uso della rete supera le emissioni. Nell’ultimo periodo (agosto 2025), la rete ha bruciato 12.804 RENDER mentre emetteva 15.000 RENDER a settimana come ricompense per i nodi.
Cosa significa:
Se la domanda di rendering (ad esempio progetti AI/3D) aumenta, i burn continui potrebbero ridurre la quantità di token in circolazione, spingendo il prezzo verso l’alto. Tuttavia, emissioni eccessive in periodi di bassa domanda potrebbero diluire il valore. I dati storici mostrano un aumento del prezzo del 15,89% in 90 giorni, in linea con l’aumento dei burn (Render Dashboard).
2. Espansione del Calcolo AI (Impatto Positivo)
Panoramica:
La rete Compute di Render, lanciata a luglio 2025 per l’inferenza AI, punta al mercato infrastrutturale AI da 250 miliardi di dollari. Collaborazioni con studi come Warner Bros. per progetti di realtà aumentata dimostrano un interesse concreto.
Cosa significa:
Dominare i flussi di lavoro AI che richiedono GPU potrebbe posizionare RENDER come una “valuta del calcolo”, simile ai modelli di valutazione dei servizi cloud. Il rally del prezzo del 15% in 7 giorni coincide con aggiornamenti sull’ingresso di nuovi operatori nodi (Render Network tweet).
3. Rischi della Migrazione a Solana (Impatto Negativo)
Panoramica:
Il passaggio di Render da Ethereum a Solana nel 2024 ha ridotto le commissioni ma ha causato la rimozione da alcuni exchange (ad esempio Coinbase a giugno 2025). Sebbene Solana permetta microtransazioni più rapide, persiste confusione legata ai token legacy.
Cosa significa:
Nel breve termine ci sono rischi di liquidità, dato che 4,8 milioni di RENDER sono ancora bloccati in escrow su Polygon. Tuttavia, la crescita del 26% del valore totale bloccato (TVL) nell’ecosistema Solana da inizio anno suggerisce che i benefici di scalabilità a lungo termine potrebbero compensare le difficoltà iniziali (Migration Portal).
Conclusione
Il prezzo di Render dipenderà dall’equilibrio tra i burn guidati dall’AI, le emissioni e le difficoltà di adozione su Solana. L’indice 66 Altcoin Season segnala venti favorevoli per il settore, ma la crescita dei nodi (5.600 ad oggi) e i burn trimestrali (750.000 RENDER bruciati nel 2025) sono indicatori chiave. Render riuscirà a conquistare l’1% del mercato del rendering cloud da 40 miliardi di dollari entro il 2026?
Cosa dicono le persone su RENDER?
TLDR
La community di Render oscilla tra speranze di breakout e test di supporto. Ecco cosa sta emergendo:
- Setup rialzisti puntano a obiettivi oltre i 4,00$ mentre cresce l’interesse per l’AI
- La battaglia per il supporto a 4,00$ domina le conversazioni dei trader a breve termine
- La crescita della rete alimenta l’ottimismo a lungo termine nonostante la volatilità
Analisi Approfondita
1. @CryptoSignalsPro: Supporto a 4,00$ sotto pressione – Ribassista
"$RENDER sta testando il supporto a 4,00$ dopo non essere riuscito a mantenere i 4,06$. Una rottura sotto i 4,00$ potrebbe far scendere il prezzo tra 3,97$ e 3,98$."
– @CryptoSignalsPro (12k follower · 45k impression · 2025-08-10 05:22 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La pressione ribassista aumenta mentre RENDER fatica a superare la resistenza a 4,04$. Una rottura stabile sotto i 4,00$ potrebbe accelerare le vendite, anche se il guadagno settimanale del 15% indica una forza di base.
2. @AIBreakoutTracker: Slancio AI spinge verso i 4,00$ – Rialzista
"RENDER rimbalza dal supporto a 3,70$, testando la resistenza tra 3,80$ e 3,85$. Un breakout sopra i 3,90$ potrebbe spingere verso i 4,00$ grazie alla crescente domanda di token AI."
– @AIBreakoutTracker (8.2k follower · 28k impression · 2025-07-11 02:39 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: I segnali tecnici rialzisti si allineano con l’andamento del settore – la narrativa di Render come infrastruttura GPU guadagna terreno mentre i volumi delle criptovalute AI aumentano del 14% settimanale.
3. @RenderNetwork: Crescita dell’ecosistema off-chain – Neutrale
"Stiamo costruendo un ecosistema decentralizzato per artisti, più che inseguire i guadagni trimestrali. Collaboriamo con @RenderLabs_ su strumenti AI e premi per i creatori."
– @RenderNetwork (186k follower · 2.1M impression · 2025-08-20 19:49 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Gioco a lungo termine neutrale – anche se non impatta direttamente sul prezzo, la crescita costante dei nodi attivi (oltre 4.000) e le partnership con Hollywood potrebbero favorire un’adozione organica.
Conclusione
Il consenso su RENDER è misto, con una tensione tecnica a breve termine intorno ai 4,00$ bilanciata da un’utilità crescente nei mercati AI e rendering. I trader dovrebbero monitorare la zona di compressione tra 3,90$ e 4,10$ questa settimana, mentre i detentori a lungo termine possono notare la crescita mensile degli utenti della rete del 20%. Con le demo di SIGGRAPH 2025 in arrivo, i dati sull’adozione reale di Render potrebbero presto parlare più forte dei grafici.
Quali sono le ultime notizie su RENDER?
TLDR
Render sfrutta l’impulso del calcolo AI bilanciando incentivi alla crescita e resilienza tecnica. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Espansione del Trial della Compute Network (9 agosto 2025) – Accelerata l’integrazione di nodi USA per carichi di lavoro AI.
- Metriche di luglio e crescita della community (9 agosto 2025) – 1,49 milioni di frame renderizzati, nuovi bounty aumentano l’engagement.
- Prezzo mantiene supporto chiave (11 agosto 2025) – I compratori difendono i 3,60$ in un contesto di recupero di mercato più ampio.
Approfondimento
1. Espansione del Trial della Compute Network (9 agosto 2025)
Panoramica:
Render ha iniziato a integrare operatori di nodi basati negli Stati Uniti a luglio per la sua rete decentralizzata Render Compute Network, focalizzata su inferenza AI e machine learning ai margini della rete (edge). I dati preliminari mostrano una predominanza di GPU NVIDIA RTX 5090 tra l’hardware utilizzato, con ricompense in RENDER distribuite per la disponibilità dei nodi.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per RENDER, poiché amplia i casi d’uso oltre il rendering 3D verso il calcolo AI ad alta domanda, potenzialmente attirando clienti istituzionali. Tuttavia, la scalabilità e la partecipazione costante dei nodi restano sfide importanti. (Render Network)
2. Metriche di luglio e crescita della community (9 agosto 2025)
Panoramica:
A luglio sono stati renderizzati 1,49 milioni di frame (+12% rispetto al mese precedente) e sono stati bruciati 207,9 mila USDC. La rete ha lanciato una piattaforma di bounty che premia i contributori con RENDER e ha ampliato la competizione Render Royale, con tema “Visioni post-apocalittiche”.
Cosa significa:
L’aumento dell’attività dei creatori e l’utilizzo del token (tramite burn e bounty) potrebbero ridurre l’offerta disponibile. Tuttavia, la dipendenza dal burn di USDC evidenzia un uso significativo di stablecoin per le transazioni, il che potrebbe limitare la domanda diretta di RENDER. (Render Network)
3. Prezzo mantiene supporto chiave (11 agosto 2025)
Panoramica:
RENDER ha difeso il supporto a 3,60$ nonostante un calo del 15% dai massimi di agosto, con indicatori tecnici MACD e RSI che segnalano un momentum rialzista. Gli analisti indicano una rottura di un “falling wedge” e una struttura a canale ascendente con target a 4,20$ se viene riconquistato il livello di 3,90$.
Cosa significa:
La forza tecnica è in linea con la crescita dell’ecosistema, ma i dati sui derivati mostrano un interesse aperto moderato (-1,1% nelle ultime 24 ore), suggerendo una posizione prudente da parte dei trader in vista di test di resistenza importanti. (CryptoNewsLand)
Conclusione
Il focus di Render sul calcolo AI e le solide metriche dei creatori supportano una valutazione superiore ai 2 miliardi di dollari, mentre l’andamento del prezzo riflette un ottimismo cauto. Riusciranno le ricompense per gli operatori di nodi e i burn a compensare le emissioni inflazionistiche derivanti da grant e attività della fondazione?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di RENDER?
TLDR
La roadmap di Render si concentra sull’infrastruttura AI, la crescita della community e l’espansione dell’ecosistema.
- Espansione del Trial della Compute Network (Agosto 2025) – Scalare i carichi di lavoro AI decentralizzati tramite operatori di nodi basati negli USA.
- Integrazione alla Blender Conference (Ottobre 2025) – Migliorare gli strumenti di rendering GPU per la community open-source di Blender.
- Crescita della Piattaforma Bounty (In corso) – Incentivare i contributi con ricompense in RENDER per sviluppatori e artisti.
- Aggiornamenti ai Workflow AI (Q4 2025) – Ampliare la compatibilità con strumenti come Redshift e framework di machine learning edge.
Approfondimento
1. Espansione del Trial della Compute Network (Agosto 2025)
Panoramica: La Render Compute Network, progettata per inferenza AI e compiti di machine learning, ha iniziato a integrare operatori di nodi negli Stati Uniti a luglio 2025. I primi partecipanti utilizzano principalmente GPU NVIDIA RTX 5090, con ricompense in RENDER per la disponibilità e il completamento dei lavori.
Cosa significa: Questo trial è positivo per RENDER perché posiziona Render come un’alternativa decentralizzata ai grandi cloud provider come AWS. Un successo potrebbe aumentare la domanda di token RENDER da parte degli sviluppatori AI, anche se ritardi nell’adozione dei nodi o problemi tecnici rappresentano rischi.
2. Integrazione alla Blender Conference (Ottobre 2025)
Panoramica: Render presenterà la sua integrazione con Blender Cycles alla Blender Conference (23–25 ottobre 2025), rivolta a oltre 4 milioni di utenti della piattaforma. L’obiettivo è semplificare il rendering ad alte prestazioni per i creatori open-source.
Cosa significa: Un’integrazione più profonda con Blender è neutra o leggermente positiva. Potrebbe attrarre artisti indipendenti e piccoli studi, ma la concorrenza da parte di render farm centralizzate (come SheepIt) potrebbe limitare un aumento immediato dell’adozione.
3. Crescita della Piattaforma Bounty (In corso)
Panoramica: Lanciata a luglio 2025, la Piattaforma Bounty premia i contributori per attività come miglioramenti del codice, tutorial e moderazione della community. Finora sono stati distribuiti oltre 200.000 dollari in RENDER.
Cosa significa: Questo è positivo per la salute a lungo termine dell’ecosistema, poiché incentiva lo sviluppo dal basso. Tuttavia, la dipendenza dalla partecipazione della community introduce una certa volatilità: la crescita dipende dall’impegno costante degli utenti.
4. Aggiornamenti ai Workflow AI (Q4 2025)
Panoramica: Render prevede di ampliare il supporto per strumenti AI come Redshift (già integrato) e framework di machine learning edge, in linea con partnership come Stability AI.
Cosa significa: Questo è positivo per l’utilità di RENDER nelle pipeline AI, ma il successo dipenderà dalla capacità di superare le alternative centralizzate in termini di costi e velocità. La regolamentazione sull’AI decentralizzata rimane un’incognita.
Conclusione
La roadmap di Render bilancia l’esecuzione tecnica a breve termine (trial della Compute Network, integrazione con Blender) con la costruzione dell’ecosistema a lungo termine (bounty, partnership AI). La variabile chiave è l’adozione: Render riuscirà a trasformare il suo racconto DePIN in una crescita reale dell’utilizzo? Sarà importante monitorare i dati sugli operatori di nodi e i tassi di burn di RENDER dopo gli aggiornamenti del Q4 per cogliere segnali utili.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di RENDER?
TLDR
Il codice di Render avanza nell’integrazione dell’IA e nel calcolo decentralizzato.
- Integrazione del flusso di lavoro AI (dicembre 2024) – OctaneRender ospita ora strumenti di intelligenza artificiale generativa direttamente nel suo grafo di nodi.
- Render Network Browser (dicembre 2024) – Gli artisti possono monitorare i lavori direttamente dall’interfaccia di Octane, semplificando i flussi di lavoro.
- Deprecazione dei contratti legacy (luglio 2025) – Il contratto RNDR basato su Polygon viene eliminato per dare priorità alla sicurezza su Solana.
Approfondimento
1. Integrazione del flusso di lavoro AI (dicembre 2024)
Panoramica: Le ultime versioni alpha di OctaneRender hanno introdotto moduli AI nativi, integrando strumenti come Dream Machine di Luma Labs e i modelli text-to-video di Flux. Questo permette ai creatori di generare contenuti AI direttamente all’interno del processo di rendering 3D.
Dettagli tecnici: L’aggiornamento include un launcher basato su Python per distribuire i compiti di inferenza AI attraverso la rete decentralizzata di GPU di Render. Sono state aggiunte funzionalità di rendering neurale come il 3D Gaussian Splatting, utili per la creazione di contenuti olografici.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per RENDER perché unisce i flussi di lavoro AI e 3D, posizionando Render come un punto di riferimento per la creazione di contenuti di nuova generazione. Gli artisti possono ora prototipare scene potenziate dall’IA più rapidamente, sfruttando il calcolo decentralizzato.
(Fonte)
2. Render Network Browser (dicembre 2024)
Panoramica: Un browser integrato in Octane permette agli artisti di seguire i lavori di rendering e il caricamento degli asset senza uscire dal software.
Dettagli tecnici: Il browser si sincronizza con il registro dei lavori di Render su Solana, mostrando aggiornamenti in tempo reale e dati storici. Supporta il caricamento differenziale per ridurre trasferimenti di dati ridondanti.
Cosa significa: Questo è un aspetto neutro per RENDER ma migliora la fidelizzazione degli utenti semplificando flussi di lavoro complessi. Gli studi risparmiano tempo nella gestione di progetti su larga scala, riducendo gli ostacoli nel rendering decentralizzato.
(Fonte)
3. Deprecazione dei contratti legacy (luglio 2025)
Panoramica: Render ha dismesso il contratto RNDR basato su Polygon dopo aver rilevato tentativi di accesso non autorizzati, invitando gli utenti a migrare a RENDER su Solana.
Dettagli tecnici: L’aggiornamento utilizza lo standard token SPL di Solana, migliorando velocità delle transazioni e auditabilità. È stato effettuato uno snapshot per garantire uno scambio token 1:1 per i wallet idonei.
Cosa significa: Questo è un aspetto neutro per RENDER a lungo termine ma riduce i rischi di sicurezza. L’ecosistema Solana beneficia di un’integrazione più profonda, in linea con l’approccio DePIN di Render.
(Fonte)
Conclusione
Il codice di Render punta a una convergenza tra AI e 3D, facilità d’uso e sicurezza. L’integrazione di strumenti di intelligenza artificiale generativa e l’infrastruttura Solana indicano una strategia orientata a un calcolo scalabile e centrato sui creatori. Con gli operatori di nodi che ora gestiscono carichi di lavoro di inferenza AI, il modello decentralizzato di Render potrebbe rivoluzionare i tradizionali monopoli del rendering in cloud.