Cos'è RENDER?
TLDR
Render (RENDER) è una rete decentralizzata che mette in collegamento artisti e sviluppatori che necessitano di potenza di calcolo GPU con fornitori di GPU inattive, permettendo un rendering scalabile e conveniente per grafica 3D, intelligenza artificiale e creazione di contenuti digitali.
- Marketplace decentralizzato per GPU: collega i creatori con gli operatori di nodi per monetizzare le risorse GPU inutilizzate.
- Tokenomics Burn-Mint: utilizza un modello a doppio token in cui RENDER viene bruciato per i servizi e coniato come ricompensa.
- Infrastruttura basata su Solana: migrata da Ethereum a Solana per transazioni più rapide e maggiore scalabilità.
Approfondimento
1. Scopo e valore aggiunto
Render risolve il problema dei costi elevati e dell’inefficienza del rendering cloud centralizzato (come AWS o Google Cloud) creando una rete peer-to-peer. Artisti e studi inviano compiti di rendering — come animazioni 3D, effetti visivi o addestramento AI — a fornitori di GPU distribuiti, pagando dal 40% al 90% in meno rispetto ai servizi tradizionali (Render Network). Questo modello democratizza l’accesso al calcolo ad alte prestazioni, favorendo soprattutto creatori indipendenti e piccole aziende.
2. Tecnologia e architettura
Inizialmente basato su Ethereum, Render è migrato su Solana nel 2023 tramite governance comunitaria (RNP-002) per sfruttare transazioni più veloci e costi inferiori. La rete utilizza un sistema chiamato Proof-of-Render per verificare il completamento dei lavori, combinando hashing dei file e watermarking per garantire la qualità. Gli operatori di nodi sono classificati in base alla capacità GPU, al tempo di attività e alla reputazione, assicurando un servizio affidabile. Collaborazioni con strumenti come Blender, Unreal Engine e NVIDIA migliorano la compatibilità per i creatori (BTC Markets).
3. Tokenomics e governance
RENDER funziona con un modello di Burn-Mint Equilibrium (BME):
- Burning (bruciatura): gli artisti spendono token RENDER per accedere alla potenza GPU, riducendo l’offerta.
- Minting (coniatura): nuovi token vengono emessi per premiare gli operatori di nodi e finanziare sovvenzioni e operazioni.
Le emissioni sono regolate da proposte della comunità (ad esempio, RNP-018 destina il 60% dei token coniati alle ricompense per i nodi). L’offerta totale è limitata a circa 536 milioni, con circa 518 milioni in circolazione a ottobre 2025 (Coinmetro).
Conclusione
Render è una rete di calcolo decentralizzata che mette in relazione domanda e offerta di GPU, supportata da Solana e governata dalla sua comunità. Il suo successo dipende dall’equilibrio degli incentivi token, dall’aumento della partecipazione dei nodi e dalla capacità di competere con i grandi provider cloud centralizzati. Riuscirà il modello decentralizzato di Render a superare il dominio infrastrutturale delle Big Tech, in un contesto di crescente domanda di AI e rendering 3D?
Analisi della criptovaluta RENDER e previsione del prezzo al 19.10.2025
Analisi della criptovaluta RENDER e previsione del prezzo al 15.10.2025
Analisi della criptovaluta RENDER e previsione del prezzo al 11.10.2025
Analisi della criptovaluta RENDER e previsione del prezzo al 06.10.2025
Analisi della criptovaluta RENDER e previsione del prezzo al 01.10.2025
Analisi della criptovaluta RENDER e previsione del prezzo al 27.09.2025
Analisi della criptovaluta RENDER e previsione del prezzo al 23.09.2025
Analisi della criptovaluta RENDER e previsione del prezzo al 18.09.2025
Analisi della criptovaluta RENDER e previsione del prezzo al 12.09.2025