Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di RENDER?
TLDR
Il prezzo di Render dipende dall’adozione dell’IA, dalla crescita della rete e dalle oscillazioni del mercato crypto.
- Espansione della Rete di Calcolo – La fase di prova negli Stati Uniti per i carichi di lavoro IA potrebbe aumentare la domanda.
- Dinamiche Burn-Mint – Cambiamenti nella tokenomics potrebbero ridurre l’offerta se l’utilizzo accelera.
- Rischio Altcoin Season – La rotazione settoriale potrebbe spostare capitali altrove, nonostante fondamentali solidi.
Approfondimento
1. Fase di Prova della Rete di Calcolo e Adozione dell’IA (Impatto Positivo)
Panoramica:
La fase di prova della Compute Network di Render negli Stati Uniti (iniziata a luglio 2025) è focalizzata su inferenza IA e machine learning ai margini della rete, coinvolgendo operatori di nodi con GPU come la NVIDIA RTX 5090. Da allora, oltre 5.600 nodi si sono uniti, con dati di luglio che mostrano 1,49 milioni di frame renderizzati e 207,9 mila USDC bruciati. La piattaforma Bounty della rete incentiva inoltre i contributi della community utilizzando token RENDER.
Cosa significa:
Un’adozione efficace dell’IA potrebbe posizionare Render come un’alternativa più economica rispetto ai fornitori cloud centralizzati (ad esempio AWS). La crescita dei nodi è direttamente collegata alla domanda di RENDER, mentre i token bruciati nel modello Burn-Mint Equilibrium (modello BME) potrebbero ridurre la pressione di vendita se l’attività di rendering supera le nuove emissioni.
2. Tokenomics e Rischi legati alle Emissioni (Impatto Misto)
Panoramica:
RENDER utilizza un modello burn-mint in cui gli artisti bruciano token per ottenere crediti di calcolo, mentre gli operatori di nodi guadagnano token appena coniati. Le emissioni finanziano sovvenzioni, operazioni e ricompense, regolate da proposte come RNP-018. L’offerta circolante è di 518,6 milioni (il 97% del massimo), con 759 mila RENDER bruciati finora.
Cosa significa:
Un aumento della domanda per i compiti GPU potrebbe accelerare il burn, creando una pressione deflazionistica. Tuttavia, un’eccessiva emissione di token (ad esempio per le ricompense ai nodi) rischia di diluire il valore. La correlazione del prezzo a 30 giorni con altri progetti IA come TAO (+0,82) indica che il sentiment del settore resta un fattore chiave.
3. Altcoin Season e Liquidità Macro (Rischio Negativo)
Panoramica:
L’indice Altcoin Season di CoinMarketCap è a 71 (in aumento del 58% negli ultimi 30 giorni), segnalando una rotazione di capitali verso le small cap. Tuttavia, la dominanza di Bitcoin resta alta al 56,99%, e la correlazione di RENDER con BTC a 90 giorni è +0,67, esponendolo a possibili ribassi di mercato più ampi.
Cosa significa:
Una fase prolungata di “risk-off” potrebbe oscurare i fondamentali di Render. Al contrario, un aumento della liquidità nelle altcoin (volumi spot in crescita del 16% mese su mese) potrebbe amplificare i guadagni se il tema IA dovesse riprendere slancio.
Conclusione
Il prezzo di Render dipende dall’equilibrio tra la crescita dell’utilità guidata dall’IA e la volatilità del mercato crypto. L’espansione della Compute Network e una tokenomics efficiente sono segnali positivi, ma i venti contrari macroeconomici e i rischi legati alle emissioni richiedono prudenza. Monitorate il tasso di burn a 30 giorni: un’accelerazione sostenuta potrebbe indicare che la trazione della rete supera la diluizione.
Render riuscirà a far crescere i carichi di lavoro IA più rapidamente rispetto alla dipendenza del settore dalla spinta di Bitcoin?
Cosa dicono le persone su RENDER?
TLDR
La community di Render discute se il prezzo di $4,00 rappresenti un trampolino di lancio o una trappola. Ecco i temi principali:
- Configurazioni rialziste puntano a superare $4,20 se il supporto a $3,60 regge
- Paure di delisting su Coinbase tornano a circolare, ma la migrazione su Solana chiarisce i dubbi
- Aumento dell’attività di rete con 1,49 milioni di frame renderizzati a luglio
Approfondimento
1. @CryptoRank: Test del supporto a $4,00 – Ribassista
“Una rottura sotto i 4,00 potrebbe estendere il calo fino a 3,97”
– @CryptoRank (23,5K follower · 12,1K impression · 10-08-2025 05:22 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La pressione ribassista aumenta mentre RENDER mette alla prova un livello psicologico cruciale. Una chiusura sotto i $4,00 potrebbe innescare vendite automatiche.
2. @JonathanCarter: Difesa a $3,60 – Rialzista
“MACD e RSI favoriscono i rialzisti; una rottura sopra $3,90 punta a $4,20”
– Jonathan Carter (N/D follower · 8,2K impression · 11-08-2025 11:00 UTC)
Visualizza l’analisi
Cosa significa: I trader tecnici vedono forza nella capacità di RENDER di mantenere il supporto del canale ascendente, con la narrativa AI/GPU che stimola l’accumulo.
3. @rendernetwork: Crescita della rete di calcolo – Neutrale
Rapporto di luglio: 1,49 milioni di frame renderizzati, 207,9K USDC bruciati, integrazione con Blender
– @rendernetwork (189K follower · 42K impression · 09-08-2025 18:20 UTC)
Visualizza il rapporto
Cosa significa: I dati operativi costanti indicano un’utilità reale, anche se il prezzo del token non ha ancora riflesso questi fondamentali.
Conclusione
Il consenso su RENDER è misto, con solidi fondamentali DePIN da un lato e una resistenza tecnica a $4,00 dall’altro. Osservate attentamente la zona di consolidamento tra $3,60 e $4,00 questa settimana: una rottura decisa in una direzione potrebbe segnare il tono per il quarto trimestre. La crescita della rete (frame renderizzati al mese) ora conta tanto quanto i pattern sui grafici.
Quali sono le ultime notizie su RENDER?
TLDR
Render bilancia l’espansione dell’intelligenza artificiale con la crescita di una comunità creativa, affrontando sia l’adozione in crescita che le dinamiche di mercato ribassiste del token.
- Render Compute Network integra nodi negli Stati Uniti (9 agosto 2025) – Inizia la fase di prova per carichi di lavoro decentralizzati di AI e machine learning.
- Aumento dell’attività di rete a luglio (9 agosto 2025) – 1,49 milioni di frame renderizzati, $207.000 in USDC bruciati.
- Partnership con Hollywood spinge un rally del 30% (20 giugno 2025) – La collaborazione con Andrey Lebrov aumenta l’interesse istituzionale.
Approfondimento
1. Render Compute Network integra nodi negli Stati Uniti (9 agosto 2025)
Panoramica:
A luglio, Render ha iniziato a integrare operatori di nodi basati negli Stati Uniti per la fase di prova della sua Compute Network, focalizzata su inferenza AI e machine learning ai margini della rete (edge). I primi partecipanti utilizzano principalmente GPU NVIDIA RTX 5090, guadagnando token RENDER per la disponibilità e i lavori completati.
Cosa significa:
Questa espansione verso il calcolo AI/ML amplia l’utilizzo di Render oltre il rendering 3D, potenzialmente aumentando la domanda di token grazie alle ricompense per i nodi. Tuttavia, permangono rischi legati alla scalabilità, soprattutto a causa della concorrenza di fornitori cloud centralizzati come AWS.
(Render Network)
2. Aumento dell’attività di rete a luglio (9 agosto 2025)
Panoramica:
Il report di luglio di Render evidenzia 1,49 milioni di frame renderizzati, con un incremento del 18% rispetto al mese precedente, e $207.900 in USDC bruciati tramite il modello Burn-Mint Equilibrium. La rete ha inoltre debuttato al Christie’s Tech + Art Summit, collaborando con progetti creativi di alto profilo.
Cosa significa:
L’aumento del volume di rendering indica una crescente adozione tra i creatori digitali, mentre la combustione di token (che riduce l’offerta) può bilanciare le nuove emissioni. La visibilità nel mondo dell’arte rafforza la posizione di Render nel settore dei flussi di lavoro creativi basati su GPU.
(Render Network)
3. Partnership con Hollywood spinge un rally del 30% (20 giugno 2025)
Panoramica:
Render ha stretto una partnership con il produttore Andrey Lebrov per ottimizzare pipeline di produzione su scala hollywoodiana utilizzando GPU decentralizzate, causando un aumento del 30% nel prezzo di RENDER. La collaborazione punta alla creazione di contenuti guidata dall’AI, attirando l’interesse di investitori istituzionali interessati all’infrastruttura AI.
Cosa significa:
I legami strategici con l’industria confermano l’utilità concreta di Render, ma la sostenibilità dipende dalla capacità di trasformare l’entusiasmo in un uso ricorrente. Il guadagno del token del +23,8% negli ultimi 90 giorni (contro un -15,37% su base annua) riflette sia ottimismo che volatilità.
(Kanalcoin)
Conclusione
Il duplice focus di Render sul calcolo AI e sui flussi di lavoro creativi lo posiziona all’incrocio di due settori in forte crescita, anche se la tokenomica e la concorrenza restano sfide importanti. Con le ricompense per gli operatori di nodi e la combustione di token che influenzano la dinamica dell’offerta, Render riuscirà a mantenere il suo slancio positivo del +9,49% negli ultimi 30 giorni mentre l’adozione dell’AI continua a espandersi?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di RENDER?
TLDR
La roadmap di Render si concentra sull’integrazione dell’IA, l’espansione dell’ecosistema e la governance guidata dalla comunità.
- Integrazione alla Blender Conference (ottobre 2025) – Presentazione del rendering GPU decentralizzato per gli artisti 3D di Blender.
- Espansione della rete di calcolo AI (Q4 2025) – Aumento delle risorse GPU per carichi di lavoro di machine learning.
- Crescita della piattaforma bounty (in corso) – Ricompense per contributi tecnici e creativi.
- Proposte di governance (RNPs) – Voti della comunità su aggiornamenti del protocollo e tokenomics.
Approfondimento
1. Integrazione alla Blender Conference (ottobre 2025)
Panoramica: Render mostrerà le sue capacità di rendering GPU decentralizzato alla Blender Conference (23–25 ottobre 2025), rivolgendosi alla comunità open-source di artisti 3D di Blender. L’obiettivo è ottimizzare i flussi di lavoro per Blender Cycles, un motore di rendering molto diffuso, e ampliare l’accesso a potenza GPU a costi contenuti (Render Network).
Cosa significa:
- Aspetto positivo: L’esposizione diretta a milioni di utenti Blender potrebbe favorire l’adozione tra creatori indipendenti e studi.
- Rischio: La concorrenza di provider cloud centralizzati come AWS potrebbe limitare la crescita nel breve termine.
2. Espansione della rete di calcolo AI (Q4 2025)
Panoramica: La Render Compute Network, testata inizialmente per inferenze AI a luglio 2025, sta integrando operatori di nodi negli Stati Uniti per supportare carichi di lavoro di machine learning. Questo amplia l’uso di Render oltre il rendering 3D, includendo l’addestramento di modelli AI (Rapporto luglio 2025).
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Entrare nel mercato del calcolo AI da oltre 250 miliardi di dollari potrebbe aumentare l’utilità e la domanda di RENDER.
- Aspetto neutro: Il successo dipende dalla capacità di offrire prestazioni e costi competitivi rispetto a soluzioni centralizzate come NVIDIA DGX Cloud.
3. Crescita della piattaforma bounty (in corso)
Panoramica: Lanciato a luglio 2025, il sistema bounty di Render premia sviluppatori e artisti che contribuiscono con codice, tutorial o opere d’arte. Ogni mese vengono distribuiti oltre 200.000 dollari in RENDER, secondo gli aggiornamenti della comunità.
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Incentiva la crescita dell’ecosistema e diversifica gli usi del token.
- Rischio: Un’eccessiva dipendenza dalle ricompense potrebbe mettere sotto pressione le emissioni di token se non compensate da entrate.
4. Proposte di governance (RNPs)
Panoramica: Le priorità della roadmap sono decise tramite le Render Network Proposals (RNPs), votate dai possessori di token. Le proposte recenti includono RNP-018 (aggiustamenti delle emissioni) e RNP-019 (miglioramenti alla migrazione su Solana).
Cosa significa:
- Aspetto neutro: La governance decentralizzata garantisce allineamento ma può rallentare le decisioni.
- Indicatore da monitorare: Il tasso di partecipazione al voto, attualmente intorno al 12% della supply circolante.
Conclusione
La roadmap di Render per il 2025 bilancia la crescita dell’infrastruttura AI, il coinvolgimento della comunità creativa e la governance decentralizzata. Partnership strategiche (come con Blender) e la diversificazione del calcolo posizionano Render per sfruttare la domanda di GPU nei settori AI e 3D. Tuttavia, permangono rischi legati alla scalabilità e alla concorrenza.
Render riuscirà a superare i giganti del cloud centralizzato nel democratizzare l’accesso alle GPU?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di RENDER?
TLDR
Il codice di Render avanza nell’integrazione dell’IA e nel calcolo GPU decentralizzato.
- Modulo IA e Launcher (Dicembre 2024) – Strumenti di intelligenza artificiale per testo e video integrati nei flussi di lavoro di Octane.
- Render Network Browser (Dicembre 2024) – Gestione diretta dei lavori di rendering all’interno dell’interfaccia di Octane.
- Supporto Redshift & Cycles (Q4 2024) – Ampliamento delle capacità di rendering multi-motore.
Approfondimento
1. Modulo IA e Launcher (Dicembre 2024)
Panoramica: Render ha integrato strumenti di intelligenza artificiale generativa (Flux, Dream Machine, Stable Diffusion) in OctaneRender, permettendo flussi di lavoro 3D e video guidati dall’IA. Un launcher basato su Python semplifica la distribuzione dei lavori AI su GPU decentralizzate.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per RENDER perché unisce l’IA ai processi di creazione 3D, attirando artisti che necessitano di potenza di calcolo scalabile per attività come la generazione di video da testo. La riduzione delle operazioni manuali potrebbe aumentare l’utilizzo della rete.
(Render Network)
2. Render Network Browser (Dicembre 2024)
Panoramica: Una nuova finestra nel browser integrata in Octane consente agli artisti di monitorare e inviare lavori di rendering senza uscire dal software.
Cosa significa: Neutrale o leggermente positivo per RENDER. I flussi di lavoro più fluidi migliorano l’esperienza utente, ma per avere un impatto significativo sulla domanda è necessaria una più ampia adozione tra i più di 1 milione di utenti di Octane.
(Render Network)
3. Supporto Redshift & Cycles (Q4 2024)
Panoramica: È stato aggiunto il supporto beta per Redshift (Cinema 4D) e Cycles (Blender), ampliando le possibilità oltre il renderer nativo di Octane.
Cosa significa: Positivo per RENDER. Supportando motori di rendering standard del settore, Render Network diventa una soluzione valida per studi che utilizzano pipeline miste, aumentando potenzialmente l’adozione aziendale.
(Render Network)
Conclusione
Il codice di Render si sta orientando in modo deciso verso flussi di lavoro 3D potenziati dall’IA e compatibilità multi-motore, in linea con la domanda di calcolo GPU scalabile per l’intelligenza artificiale generativa. Sebbene saranno i dati di adozione (ad esempio, il volume dei lavori) a determinare l’impatto a lungo termine, questi aggiornamenti posizionano RENDER come infrastruttura per i contenuti digitali di nuova generazione. Quanto velocemente gli studi migreranno dai provider cloud centralizzati al modello decentralizzato di Render?
Perché il prezzo di RENDER è aumentato?
TLDR
Render (RENDER) è cresciuto del 5,22% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+1,61%). I principali fattori trainanti includono l’impulso nell’infrastruttura AI, segnali tecnici di breakout e aggiornamenti positivi nell’ecosistema.
- Aumento della domanda AI/DePIN: La rete GPU di Render guadagna terreno per l’AI e il rendering 3D.
- Breakout tecnico: Il prezzo ha superato livelli chiave di resistenza con indicatori rialzisti allineati.
- Crescita dell’ecosistema: L’ingresso di nuovi nodi e la collaborazione con Warner Bros migliorano il sentiment.
Approfondimento
1. Adozione AI/DePIN (Impatto rialzista)
Panoramica: La rete decentralizzata di GPU di Render è sempre più utilizzata per inferenze AI e rendering 3D. A partire da luglio 2025, la Render Compute Network ha iniziato a integrare operatori di nodi negli Stati Uniti per carichi di lavoro AI, con le GPU NVIDIA RTX 5090 protagoniste nella fase iniziale.
Cosa significa:
- La crescente domanda da parte delle aziende per il calcolo decentralizzato (in alternativa ai fornitori cloud centralizzati) aumenta direttamente l’utilità di RENDER.
- La campagna AR di Superman di Warner Bros, supportata da Render, ha dimostrato un’applicazione concreta, come riportato da SpydersWorld.
- Il settore crypto AI è rimbalzato del 6% questa settimana, con RENDER in testa grazie al suo ruolo infrastrutturale.
Da monitorare: Metriche di crescita degli operatori di nodi nel report di rete di agosto 2025.
2. Breakout tecnico (Impatto rialzista)
Panoramica: RENDER ha superato il livello di resistenza a $3,91, supportato da:
- MACD: crossover rialzista (istogramma a 0,04) dal 15 agosto.
- RSI: 64,21 (7 giorni), indicando spazio per ulteriori rialzi prima di entrare in ipercomprato.
- Fibonacci: superato il ritracciamento del 23,6% a $3,93; prossimo obiettivo a $4,38 (estensione 127,2%).
Cosa significa:
- I trader a breve termine stanno entrando dopo che il prezzo ha riconquistato la media mobile semplice a 7 giorni ($3,95).
- Il volume è aumentato del 45,93% a $79,2 milioni, confermando la convinzione degli acquirenti.
Da monitorare: Una chiusura sopra $4,14 (massimo swing) potrebbe innescare un rally verso $4,69 (161,8% Fib).
3. Slancio dell’ecosistema (Impatto misto)
Panoramica: Gli aggiornamenti di Render tra giugno e luglio hanno evidenziato:
- 1,49 milioni di frame renderizzati a luglio (+18% mese su mese).
- Lancio di una piattaforma bounty che premia i contributori con RENDER.
- Prossima partecipazione a SIGGRAPH 2025 (12-16 agosto), una conferenza chiave sulla tecnologia 3D.
Cosa significa:
- L’attività di rete (token bruciati, volume di lavoro) supporta il valore a lungo termine, ma i movimenti di prezzo a breve restano influenzati dal sentiment.
- Dinamiche di offerta miste: il 96,4% dei token è in circolazione, limitando l’inflazione, ma le ricompense per gli operatori di nodi potrebbero aumentare la pressione di vendita.
Conclusione
Il rally di Render nelle ultime 24 ore riflette il vento a favore del settore AI, lo slancio tecnico e le partnership strategiche. Tuttavia, l’RSI a 7 giorni vicino all’ipercomprato (64,21) e la resistenza a $4,14 suggeriscono una possibile fase di consolidamento.
Da tenere d’occhio: RENDER riuscirà a mantenersi sopra $3,93 (23,6% Fib) durante l’hype di SIGGRAPH? Una rottura al di sotto di $3,65 (38,2% Fib) invaliderebbe la struttura rialzista.