Qual è il prossimo passo nella roadmap di AVAX?
TLDR
Lo sviluppo di Avalanche procede con questi traguardi principali:
- Evergreen Subnets per le Istituzioni (Q4 2025) – Blockchain personalizzabili per le aziende, con focus sulla tokenizzazione di asset reali (RWA).
- Aggiornamenti al Protocollo di Messaggistica Interchain (2026) – Comunicazione migliorata tra subnet e trasferimenti di asset più efficienti.
- Riduzioni Dinamiche delle Commissioni (Q4 2025) – Ottimizzazioni per abbassare ulteriormente i costi delle transazioni.
- Integrazione dell’Identità Decentralizzata (2026) – Strumenti per la privacy pensati per DeFi e aziende conformi alle normative.
Approfondimento
1. Evergreen Subnets per le Istituzioni (Q4 2025)
Panoramica:
Le Evergreen Subnets di Avalanche permettono alle aziende di creare blockchain permissioned, cioè con accesso controllato, dotate di governance e funzionalità di conformità su misura. Queste subnet sono progettate per la tokenizzazione di asset reali (RWA), con partner come Janus Henderson che stanno già sperimentando la digitalizzazione di asset per oltre 250 milioni di dollari.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per AVAX, perché l’adozione istituzionale potrebbe aumentare la domanda di validatori per le subnet (che fanno staking di AVAX) e migliorare l’utilità della rete. Tuttavia, l’adozione lenta da parte delle aziende o ostacoli normativi potrebbero rallentare l’impatto.
2. Aggiornamenti al Protocollo di Messaggistica Interchain (2026)
Panoramica:
Avalanche intende potenziare il suo protocollo di messaggistica interchain (ICM) per facilitare una comunicazione fluida tra subnet e blockchain esterne come Ethereum. La connessione C-Chain ↔ Henesys (subnet di MapleStory) gestisce già migliaia di messaggi al giorno.
Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo per AVAX. Una migliore interoperabilità potrebbe attrarre sviluppatori, ma la concorrenza di progetti come Polkadot e Cosmos e la complessità tecnica potrebbero limitare l’adozione nel breve termine.
3. Riduzioni Dinamiche delle Commissioni (Q4 2025)
Panoramica:
Dopo l’aggiornamento Octane (2025), che ha ridotto le commissioni della C-Chain del 43%, Avalanche punta a introdurre l’esecuzione asincrona per abbassare ulteriormente i costi. Le commissioni sono già diminuite del 96% dall’inizio del 2025.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per AVAX, perché commissioni più basse potrebbero stimolare l’attività DeFi e la creazione di NFT. Tuttavia, il meccanismo di “burn” (distruzione) del 100% delle commissioni della C-Chain riduce la crescita dell’offerta, potenzialmente limitando la liquidità di AVAX.
4. Integrazione dell’Identità Decentralizzata (2026)
Panoramica:
Lo standard eERC di AvaCloud (lanciato a luglio 2025) ha introdotto transazioni criptate. Nel 2026 si aggiungeranno strumenti per l’identità decentralizzata, che permetteranno una divulgazione selettiva delle informazioni per rispettare le normative in settori come sanità e pubblica amministrazione.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per AVAX, poiché blockchain conformi alla privacy potrebbero attrarre industrie regolamentate. Il rischio è un’adozione lenta se piattaforme concorrenti (ad esempio DECO di Chainlink) dovessero affermarsi prima.
Conclusione
La roadmap di Avalanche bilancia l’adozione aziendale (tramite subnet) con il miglioramento tecnico (commissioni, interoperabilità). L’attenzione al gaming (subnet di MapleStory, FIFA) e agli asset reali posiziona AVAX come un ponte tra il mondo crypto e i settori tradizionali. Sebbene aggiornamenti come le commissioni dinamiche e l’ICM possano aumentare l’uso della rete, il successo dipenderà dall’efficacia nell’implementazione, in un contesto di forte concorrenza tra layer 1.
La strategia di Avalanche basata sulle subnet riuscirà a superare l’ecosistema rollup di Ethereum nell’adozione istituzionale?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di AVAX?
TLDR
La base di codice di Avalanche ha recentemente introdotto aggiornamenti che migliorano la scalabilità, l’efficienza dei costi e la flessibilità per gli sviluppatori.
- Aggiornamento Octane (luglio 2025) – Ha ridotto le commissioni del 96% e introdotto un sistema dinamico di prezzi del gas.
- Standard eERC (luglio 2025) – Ha permesso l’uso di token ERC-20 criptati per applicazioni che richiedono privacy.
- Riforma dell’economia delle Subnet (dicembre 2024) – Ha abbassato i costi iniziali per il lancio delle subnet.
Approfondimento
1. Aggiornamento Octane (luglio 2025)
Panoramica: L’aggiornamento Octane ha implementato tre Avalanche Consensus Proposals (ACP) per ottimizzare il processo delle transazioni e la struttura delle commissioni.
- ACP-77: Ha sostituito il sistema fisso di staking di 2.000 AVAX per i validatori con un modello “pay-as-you-go”, riducendo i costi di lancio delle subnet di circa l’83%.
- ACP-125: Ha abbassato la commissione minima base da 25 nAVAX a 0,1 nAVAX, riducendo le commissioni medie sulla C-Chain da 0,25$ a circa 0,01$ per trasferimenti semplici.
- ACP-176: Ha introdotto algoritmi di commissioni dinamiche che si adattano in base alla congestione della rete.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AVAX perché rende la rete più accessibile per utenti e sviluppatori, posizionando Avalanche come un’opzione competitiva per applicazioni aziendali di alto livello, come la tokenizzazione di asset reali (RWA). (Fonte)
2. Standard eERC (luglio 2025)
Panoramica: La piattaforma AvaCloud ha introdotto token ERC-20 criptati (eERC), che permettono un controllo selettivo delle transazioni a livello applicativo.
- Consente la privacy per casi d’uso istituzionali (ad esempio, regolamenti confidenziali) mantenendo la conformità normativa.
- Compatibile con gli strumenti EVM esistenti, richiedendo poche modifiche agli sviluppatori.
Cosa significa: Questo è neutro per AVAX: amplia i casi d’uso ma deve confrontarsi con catene focalizzate sulla privacy come Monero. Tuttavia, rafforza l’attrattiva di Avalanche per settori regolamentati.
3. Riforma dell’economia delle Subnet (dicembre 2024)
Panoramica: L’aggiornamento Avalanche9000 ha rivisto l’economia dei validatori, sostituendo i requisiti fissi di staking con un modello di prezzo basato sull’uso.
- Ha ridotto i costi iniziali per il lancio delle subnet di circa il 90%, rendendolo più economico rispetto al deployment dei rollup di Celestia.
- I validatori guadagnano ora ricompense legate al volume di messaggi cross-chain e al tempo di attività.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AVAX perché abbassa le barriere per studi di gioco e imprese che vogliono creare blockchain personalizzate, favorendo l’adozione delle subnet. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti della base di codice di Avalanche puntano a migliorare l’efficienza dei costi, la scalabilità e la preparazione per applicazioni aziendali. L’Aggiornamento Octane e le modifiche alle subnet posizionano AVAX come una piattaforma valida per applicazioni ad alto volume di transazioni, come il gaming e la tokenizzazione di asset reali. Con commissioni ora paragonabili a quelle di Solana ed Ethereum L2, Avalanche riuscirà a mantenere la crescita delle transazioni senza compromettere la decentralizzazione?
Perché il prezzo di AVAX è aumentato?
TLDR
Avalanche (AVAX) è cresciuto del 7,96% nelle ultime 24 ore, superando il guadagno dello 0,91% del mercato crypto più ampio. I principali fattori trainanti includono indicatori tecnici positivi, progressi nell’approvazione degli ETF e l’impulso della stagione degli altcoin.
- Progressi nell’approvazione degli ETF (positivo)
- Rottura tecnica (positivo)
- Spinta dalla stagione degli altcoin (positivo)
Approfondimento
1. Progressi nell’approvazione degli ETF (Impatto positivo)
Panoramica:
Grayscale Investments ha presentato domanda per trasformare il suo Avalanche Trust in un ETF spot nell’agosto 2024, mentre Nasdaq ha inoltrato una richiesta di quotazione nel marzo 2025 (Bitget). L’approvazione permetterebbe agli investitori tradizionali di accedere ad AVAX senza doverlo detenere direttamente, seguendo l’esempio degli ETF su Bitcoin ed Ethereum.
Cosa significa:
- Domanda istituzionale: L’approvazione di un ETF solitamente sblocca capitali da fondi regolamentati (ad esempio, gli ETF su Bitcoin hanno attratto 150 miliardi di dollari in asset gestiti).
- Pressione sull’offerta: Il programma di tesoreria da 1 miliardo di dollari della Avalanche Foundation (tramite collocamenti privati o SPAC) potrebbe assorbire la pressione di vendita acquistando AVAX a prezzi scontati.
Cosa monitorare:
Tempistiche della decisione della SEC e il prospetto finale di Grayscale.
2. Rottura tecnica (Impatto positivo)
Panoramica:
AVAX ha superato livelli chiave di Fibonacci (29,65$ – ritracciamento 23,6%) e attualmente viene scambiato a 32,37$, con un momentum positivo confermato da:
- RSI14: 73,36 (vicino a ipercomprato ma non estremo).
- MACD: crossover rialzista (istogramma +0,508).
- Pivot point: superato a 31,05$, con target a 34,56$ (estensione 127,2%).
Cosa significa:
I trader a breve termine stanno seguendo il momentum, mentre gli investitori a lungo termine beneficiano del guadagno del 79,5% di AVAX negli ultimi 90 giorni. L’elevato volume di scambi (0,0968) indica mercati liquidi, riducendo i rischi di slippage.
Cosa monitorare:
Chiusure sostenute sopra il pivot a 31,05$ e RSI14 che rimane sotto 80.
3. Spinta dalla stagione degli altcoin (Impatto positivo)
Panoramica:
L’indice CMC Altcoin Season ha raggiunto 72/100 (+60% in 30 giorni), segnalando una rotazione di capitali verso gli altcoin. AVAX è cresciuto dell’11% settimanale, superando DOGE (+5%) e TON (+3%) nello stesso periodo (MEXC).
Cosa significa:
- Acquisti guidati dalla narrativa: L’adozione di Avalanche da parte di grandi aziende (ad esempio, la migrazione della blockchain FIFA e un fondo da 250 milioni di dollari per asset reali con Grove Labs) si allinea con il focus della stagione altcoin su “utilità reale”.
- Forza relativa: Il guadagno del 34,84% di AVAX negli ultimi 30 giorni supera BTC (+2,34%) ed ETH (+15,62%).
Conclusione
Il rally di AVAX combina ottimismo legato agli ETF, momentum tecnico e il vento favorevole della stagione degli altcoin. Sebbene esistano rischi di ipercomprato a breve termine (RSI a 73), i flussi istituzionali e l’adozione delle subnet (ad esempio nel gaming e negli asset reali) indicano una domanda strutturale. Da monitorare con attenzione: la tempistica della decisione della SEC sugli ETF e la capacità di AVAX di mantenere il supporto a 31$.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di AVAX?
TLDR
AVAX si muove tra la validazione istituzionale e lo slancio tecnico in un contesto di altseason.
- Catalizzatore di Approvazione ETF – Le richieste di Grayscale/Nasdaq potrebbero sbloccare afflussi superiori a 1 miliardo di dollari se la SEC approvasse (Bitget).
- Crescita dell’Adozione delle Subnet – L’aggiornamento Octane ha ridotto le commissioni del 96%, aumentando la domanda di subnet aziendali (CoinMarketCap).
- Rotazione del Mercato Altcoin – L’indice CMC Altseason a 72/100 indica flussi di capitale orientati al rischio (MEXC).
Approfondimento
1. Slancio Istituzionale con gli ETF (Impatto Positivo)
Panoramica:
La richiesta di Grayscale di agosto 2024 per trasformare il suo Avalanche Trust in un ETF spot e la domanda di quotazione Nasdaq di marzo 2025 (Bitget) seguono esempi già visti con Bitcoin ed Ethereum. L’approvazione permetterebbe alle istituzioni di accedere in modo regolamentato tramite la custodia Coinbase e l’amministrazione BNY Mellon, con analisti che stimano afflussi superiori a 1 miliardo di dollari.
Cosa significa:
L’approvazione dell’ETF potrebbe ridurre l’offerta circolante di AVAX (l’8% dei token è bloccato in accordi di tesoreria) e confermare l’uso istituzionale di Avalanche. Tuttavia, le vendite scontate di token da parte della fondazione (500 milioni di dollari tramite Hivemind/Dragonfly) potrebbero attenuare la pressione all’acquisto nel breve termine.
2. Economia e Aggiornamenti delle Subnet (Impatto Misto)
Panoramica:
L’aggiornamento Octane di luglio 2025 ha ridotto le commissioni della C-Chain a circa 0,01 dollari e introdotto algoritmi dinamici per le fee, portando a un aumento del 40% del valore totale bloccato (TVL) trimestrale, arrivato a 1,5 miliardi di dollari (AMB Crypto). Subnet personalizzate per FIFA, Maplestory e aziende sfruttano il modello pay-as-you-go dei validatori di Avalanche, riducendo i costi di implementazione delle subnet dell’83%.
Cosa significa:
La crescita delle subnet rafforza l’utilità di AVAX (viene bruciato il 20% delle commissioni), ma la concorrenza di rollup come Celestia e la frammentazione della liquidità delle subnet potrebbero limitare il potenziale di crescita del prezzo. È fondamentale mantenere oltre 1,5 milioni di transazioni giornaliere per giustificare le valutazioni attuali.
3. Sentiment e Aspetti Tecnici dell’Altseason (Positivo a Breve Termine)
Panoramica:
AVAX è cresciuto dell’11% nell’ultima settimana, in linea con l’aumento dell’indice CMC Altseason a 72/100, il livello più alto da dicembre 2024 (MEXC). Gli indicatori tecnici mostrano un momentum rialzista: RSI14 a 73 (neutrale), istogramma MACD in crescita e prezzo sopra tutte le medie mobili esponenziali chiave (EMA a 21 giorni: 26,59 dollari).
Cosa significa:
Un superamento della resistenza a 34,56 dollari (estensione di Fibonacci) potrebbe portare il prezzo a 41,60 dollari, ma un RSI in zona di ipercomprato e un interesse aperto di 1,8 miliardi di dollari in derivati indicano un rischio di volatilità. Il vento favorevole dell’altseason potrebbe indebolirsi se la dominanza di Bitcoin risalisse dal 56,93%.
Conclusione
L’andamento del prezzo di AVAX dipende dall’approvazione degli ETF che potrebbe accelerare la domanda istituzionale, dall’adozione delle subnet che potrebbe compensare lo sblocco dei token e dalla persistenza dell’altseason nonostante la dominanza di BTC. Sebbene gli aspetti tecnici e gli aggiornamenti supportino un possibile ritorno verso i 40 dollari, ritardi regolamentari o saturazione delle subnet potrebbero causare ritracciamenti verso il supporto a 24 dollari. Le partnership di Avalanche con asset reali riusciranno a superare l’inflazione dell’offerta derivante dalle vendite di tesoreria?
Cosa dicono le persone su AVAX?
TLDR
Le discussioni su Avalanche mescolano segnali tecnici con voci istituzionali. Ecco cosa sta emergendo:
- I trader puntano a una rottura tra $25 e $30 dopo pattern rialzisti
- Un fondo istituzionale da 1 miliardo di dollari mira a bloccare l’8% dell’offerta
- La subnet FIFA e accordi con asset reali (RWA) alimentano l’entusiasmo nell’ecosistema
- La resistenza tra $24,50 e $25,50 mette alla prova la forza dei rialzisti
Analisi Approfondita
1. @CryptoPulse_CRU: Attenzione alla rottura della neckline, segnale rialzista
“Rottura confermata sopra $26,36–$27,25 = setup long verso la prossima resistenza”
– @CryptoPulse_CRU (12.3K follower · 48K impression · 2025-09-09 09:30 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AVAX perché una rottura sopra questa zona di resistenza plurimensile potrebbe innescare acquisti automatici e un effetto FOMO (paura di perdere l’occasione).
2. @PoyoEB: Pressione istituzionale da 1 miliardo di dollari, segnale rialzista
“L’8% dell’offerta circolante di AVAX potrebbe essere ritirato tramite acquisti da tesoreria”
– @PoyoEB (89K follower · 2.1M impression · 2025-09-11 11:21 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è positivo perché un accumulo su larga scala da parte di investitori istituzionali potrebbe creare una scarsità strutturale dell’offerta, simile a quanto avviene con i Bitcoin ETF.
3. @ManLyNFT: La subnet FIFA spinge la crescita, segnale rialzista
“Ad agosto la C-Chain ha raggiunto 35,8 milioni di transazioni; Bitwise presenta la richiesta per un ETF AVAX”
– @ManLyNFT (31K follower · 824K impression · 2025-09-06 15:40 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo perché l’uso reale (con oltre 450 milioni di utenti FIFA) e i progressi regolatori (richiesta ETF) confermano l’adozione di Avalanche nel mondo enterprise.
4. @AlphaCryptoSignal: Muro di resistenza e pressione ribassista
“Il mancato superamento di $24,60 rischia una discesa a $23,60”
– @AlphaCryptoSignal (post comunità · 18K impression · 2025-08-17 01:09 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo perché ripetuti rifiuti intorno a $25 potrebbero intrappolare i rialzisti tardivi, scatenando vendite a cascata se il supporto a $24 dovesse cedere.
Conclusione
Il consenso su AVAX è misto, con un equilibrio tra narrazioni di accumulo istituzionale e battaglie tecniche sulle resistenze. Mentre la crescita dell’ecosistema (FIFA, asset reali) e potenziali shock di offerta alimentano l’ottimismo, la zona tra $25 e $26 resta un livello cruciale. È importante osservare la chiusura a 4 ore sopra $25,50 per confermare il momentum rialzista – un mancato superamento potrebbe portare a prese di profitto verso il supporto a $22.
Quali sono le ultime notizie su AVAX?
TLDR
Avalanche beneficia di spinte positive da parte degli investitori istituzionali e del momento favorevole delle altcoin – ecco le ultime novità:
- Progresso ETF (16 settembre 2025) – Grayscale e Nasdaq spingono per un ETF su AVAX, con un aumento settimanale del 16%.
- Idoneità ETF su Coinbase (17 settembre 2025) – AVAX è stato inserito tra gli asset eleggibili per ETF spot secondo gli aggiornamenti della SEC.
- Spinta dall’altseason (11 settembre 2025) – AVAX è cresciuto dell’11% mentre gli indici delle altcoin raggiungevano i massimi del 2025.
Approfondimento
1. Progresso ETF (16 settembre 2025)
Panoramica:
Grayscale ha presentato una richiesta ad agosto 2024 per trasformare il suo Avalanche Trust in un ETF spot, seguita dalla domanda di Nasdaq a marzo 2025 per quotare l’ETF con il ticker AVAX. Se approvato, Coinbase Custody custodirà i token, con BNY Mellon come amministratore. Gli analisti collegano questa notizia al rialzo del 16% del prezzo di AVAX, arrivato a 31,78 dollari (al 18 settembre 2025).
Cosa significa:
Questa è una notizia positiva per AVAX perché l’approvazione dell’ETF potrebbe attirare capitali istituzionali e confermare la solidità dell’infrastruttura di Avalanche. Tuttavia, le vendite scontate di token derivanti dalla raccolta fondi da 1 miliardo di dollari del tesoro di Avalanche (500 milioni tramite Hivemind Capital e 500 milioni tramite SPAC) potrebbero esercitare una pressione temporanea sui prezzi. (Bitget)
2. Idoneità ETF su Coinbase (17 settembre 2025)
Panoramica:
Un tweet del 17 settembre 2025 di Richard McCracken ha inserito AVAX tra le criptovalute su Coinbase idonee per ETF spot secondo le nuove linee guida della SEC, insieme a SOL, XRP e ADA. Questo segue l’integrazione di BlackRock sBUIDL con Avalanche a maggio 2025.
Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo per AVAX, in quanto indica un progresso regolamentare, anche se non sono stati confermati tempi precisi. L’idoneità per ETF potrebbe ampliare l’accesso degli investitori, anche se la concorrenza con ETF già affermati su BTC ed ETH potrebbe ridurre l’impatto immediato. (Tweet)
3. Spinta dall’altseason (11 settembre 2025)
Panoramica:
Gli indici delle altcoin hanno raggiunto un punteggio di 76/100 l’11 settembre 2025, il livello più alto da dicembre 2024. AVAX è salito dell’11% a 29 dollari in quella settimana, spinto dall’aumento della capitalizzazione di mercato delle altcoin (1,63 trilioni di dollari) e dalle storie legate all’adozione delle subnet di Avalanche (ad esempio, la migrazione FIFA e il deployment di 250 milioni di dollari in RWA da parte di Grove).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per AVAX, poiché l’altseason tende a rafforzare i guadagni delle criptovalute di media capitalizzazione con fondamentali solidi. Tuttavia, la dominance di Bitcoin (56,84%) resta elevata, suggerendo che la crescita potrebbe essere selettiva. (MEXC)
Conclusione
L’impulso dato dall’ETF e il momento favorevole delle altcoin mettono Avalanche in una posizione di volatilità con una tendenza rialzista guidata dagli investitori istituzionali. Con la decisione della SEC su Grayscale ancora in sospeso e il sentiment positivo dell’altseason, AVAX riuscirà a mantenere il rally del 75% negli ultimi 90 giorni o le vendite dal tesoro limiteranno i guadagni?