Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di UNI?

TLDR

Il prezzo di Uniswap è influenzato da una tensione tra la crescita cross-chain e l’incertezza sulla governance.

  1. Integrazione con Solana (Positiva) – Espansione della base utenti e della liquidità grazie all’ecosistema da 140 miliardi di dollari di Solana.
  2. Proposta di Fee Switch (Impatto Misto) – Potenziali entrate per i detentori di UNI, ma con rischi regolatori in vista.
  3. Debolezza Tecnica (Negativa) – Prezzi sotto le medie mobili chiave con l’RSI che segnala un possibile ipervenduto.

Analisi Approfondita

1. Espansione Cross-Chain tramite Solana (Impatto Positivo)

Panoramica:
Il 17 ottobre 2025 Uniswap ha aggiunto il supporto a Solana, permettendo lo scambio di token SPL tramite l’API Ultra di Jupiter. Questo consente di accedere ai 11 miliardi di dollari di TVL (valore totale bloccato) e ai 140 miliardi di dollari di volume di scambi negli ultimi 30 giorni dell’ecosistema Solana (CoinDesk). Sono previsti sviluppi futuri come ponti e swap cross-chain.

Cosa significa:


2. Governance e Dibattito sul Fee Switch (Impatto Misto)

Panoramica:
La DAO di Uniswap sta valutando l’attivazione di un “fee switch” per condividere i ricavi del protocollo con i detentori di UNI. È stata proposta la creazione di un’entità legale (DUNA) per ridurre i rischi regolatori (The Block).

Cosa significa:


3. Pressioni Tecniche e Macro (Impatto Negativo)

Panoramica:
UNI viene scambiato a 6,12 dollari, in calo del 41% negli ultimi 60 giorni, sotto la media mobile a 200 giorni (8,59 dollari). L’RSI a 35,77 è vicino a livelli di ipervenduto, ma il mercato crypto è dominato dalla paura (Indice Fear & Greed: 28) (CMC).

Cosa significa:


Conclusione

Il futuro di UNI dipende dalla crescita dei volumi guidata da Solana e dalla capacità della DAO di bilanciare l’innovazione nella condivisione dei ricavi con la conformità regolatoria. Sebbene le condizioni di ipervenduto suggeriscano un potenziale rimbalzo tattico, una ripresa sostenuta richiede stabilità di Bitcoin e progressi sul fee switch. Le scommesse cross-chain di Uniswap riusciranno a compensare le difficoltà regolatorie del settore DeFi? Monitorate la chiusura settimanale di UNI rispetto a 8,11 dollari e gli aggiornamenti sulla governance della DAO.


Cosa dicono le persone su UNI?

TLDR

La community di Uniswap oscilla tra segnali tecnici rialzisti e timori regolatori ricorrenti. Ecco le tendenze principali:

  1. Movimenti delle whale alimentano speculazioni su un rally del 100%
  2. Proposta di governance DUNI accende speranze di condivisione delle commissioni
  3. Gli analisti a lungo termine puntano a un target di 18,27$

Analisi Approfondita

1. @CryptoWhale: Attività delle Whale indica accumulo Rialzista

“Prelievo da 25 milioni di dollari da parte di una whale, accompagnato da una crescita degli utenti – si sta formando una base rialzista per un rally del 100%.”
– @CryptoWhale (2,1M follower · 450K impression · 15 luglio 2025, 22:54 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per UNI perché grandi prelievi spesso anticipano aumenti di prezzo, suggerendo che le whale si stanno posizionando per un rialzo, in un contesto di crescente utilizzo del protocollo.

2. @Assemble_io: Proposta di Governance DUNI Mista

“La struttura Duna DAO potrebbe attivare un meccanismo di cambio delle commissioni, indirizzando 90 milioni di dollari al mese ai possessori di UNI.”
– @Assemble_io (89K follower · 312K impression · 11 agosto 2025, 16:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Il segnale è neutro-rialzista: la condivisione delle commissioni potrebbe aumentare il valore di UNI, ma permangono rischi regolatori a causa della Wells Notice del 2024 della SEC, che ha preso di mira strutture simili.

3. @ChartBreakout: Target Settimanale a 18,27$ Rialzista

“Il pattern a cuneo discendente combinato con un fondo arrotondato suggerisce un target a medio termine di 18,27$ se il supporto a 7,00$ regge.”
– @ChartBreakout (340K follower · 1,2M impression · 1 giugno 2025, 19:04 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo, poiché la configurazione tecnica indica un potenziale rialzo del 197% rispetto ai 6,12$ attuali, se i pattern storici di inversione si ripetono, anche se le condizioni macroeconomiche potrebbero rallentare il movimento.

Conclusione

Il consenso su UNI è cautamente rialzista, bilanciando solide configurazioni tecniche e miglioramenti nella governance con le persistenti ombre regolatorie. Sebbene l’attività delle whale e la proposta DUNI suggeriscano fiducia istituzionale, il calo del 33% nelle ultime 30 giorni ricorda che i token DeFi rimangono investimenti ad alto rischio. Da monitorare il voto della DAO di ottobre 2025 sulla ridistribuzione delle commissioni: un’approvazione potrebbe confermare la capitalizzazione di mercato di 3,8 miliardi di dollari di UNI, mentre un rifiuto potrebbe prolungare la fase ribassista.


Quali sono le ultime notizie su UNI?

TLDR

Uniswap sfrutta l’impulso del cross-chain con l’integrazione di Solana, affrontando un mercato ancora incerto. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Integrazione di Solana attiva (17 ottobre 2025) – Uniswap aggiunge il supporto a Solana, unificando il trading di Ethereum e Solana in un’unica interfaccia.
  2. Partnership con Jupiter per gli scambi SPL (17 ottobre 2025) – Accede all’ecosistema di trading di Solana da 140 miliardi di dollari tramite l’API Ultra di Jupiter.
  3. Presentazione della roadmap cross-chain (17 ottobre 2025) – Piani per ponti e scambi cross-chain che indicano una maggiore interoperabilità.

Approfondimento

1. Integrazione di Solana attiva (17 ottobre 2025)

Panoramica
L’app web di Uniswap ora supporta Solana, permettendo agli utenti di scambiare token basati su Solana (SPL) insieme agli asset Ethereum senza dover cambiare portafogli o utilizzare ponti esterni. Questo risolve la frammentazione della DeFi tra i due ecosistemi, che insieme detengono oltre 10,9 miliardi di dollari in valore totale bloccato (TVL).

Cosa significa
Questa novità è positiva per UNI, poiché amplia la portata di Uniswap nell’ecosistema di Solana, noto per la sua velocità e basse commissioni, potenzialmente attirando nuovi utenti e aumentando i volumi di scambio. Il volume di trading di Solana, pari a 140 miliardi di dollari negli ultimi 30 giorni, rappresenta un’importante opportunità di crescita. Tuttavia, la concorrenza con DEX nativi di Solana come Jupiter resta un fattore di rischio.
(The Block)

2. Partnership con Jupiter per gli scambi SPL (17 ottobre 2025)

Panoramica
Uniswap instrada gli scambi su Solana tramite l’API di aggregazione di Jupiter, sfruttandone la profondità di liquidità. Jupiter ha generato 17,5 milioni di dollari in commissioni il mese scorso, segno di una forte domanda per il trading basato su Solana.

Cosa significa
La partnership rafforza il vantaggio tecnico di Uniswap integrando la liquidità di Solana senza dover ricostruire l’infrastruttura da zero. Questo potrebbe aumentare l’utilità di UNI come hub cross-chain, ma il successo dipende dall’adozione continua di Solana.
(TradingView)

3. Presentazione della roadmap cross-chain (17 ottobre 2025)

Panoramica
Uniswap ha anticipato funzionalità future come il bridging di asset e gli scambi cross-chain, con l’obiettivo di semplificare la DeFi multichain. Questa integrazione è in linea con la rete Unichain L2, lanciata a febbraio 2025.

Cosa significa
Questa mossa posiziona Uniswap come protagonista nell’interoperabilità cross-chain, un aspetto cruciale per la leadership nella DeFi. Il successo potrebbe generare entrate significative per il protocollo nel lungo termine, ma dipende da un’esecuzione fluida e dall’adozione da parte degli utenti.
(CoinDesk)

Conclusione

La svolta di Uniswap verso Solana e le ambizioni cross-chain rappresentano una strategia per la prossima fase di crescita della DeFi. Sebbene l’esecuzione tecnica e la concorrenza rappresentino delle sfide, queste mosse potrebbero consolidare il ruolo di UNI come pilastro della liquidità multichain. Gli utenti che operano su Ethereum e Solana si rivolgeranno a Uniswap o la frammentazione continuerà?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di UNI?

TLDR

Lo sviluppo di Uniswap procede con questi traguardi:

  1. UniswapX Gas Sponsorship (Q4 2025) – Permettere swap cross-chain senza costi di gas grazie a sponsor terzi.
  2. Funzionalità Avanzate per Smart Wallet (2026) – Pagare il gas con qualsiasi token e ottimizzazione delle operazioni tramite intelligenza artificiale.
  3. Espansione Multi-Chain V4 (Q1 2026) – Implementare pool con hooks su oltre 5 nuove blockchain.

Approfondimento

1. UniswapX Gas Sponsorship (Q4 2025)

Panoramica
UniswapX prevede di introdurre la sponsorizzazione del gas, consentendo agli utenti di pagare le commissioni di transazione con qualsiasi token oppure di far coprire i costi da terze parti (come progetti o DAO). Questa novità si basa sugli swap senza gas già esistenti (Uniswap) e si integra con gli aggiornamenti previsti per gli smart wallet nel terzo trimestre 2025.

Cosa significa

2. Funzionalità Avanzate per Smart Wallet (2026)

Panoramica
Dopo il lancio degli smart wallet previsto per luglio 2025, Uniswap Labs punta a introdurre:

Cosa significa

3. Espansione Multi-Chain V4 (Q1 2026)

Panoramica
Dopo il lancio di V4 su 10 blockchain a gennaio 2025, le proposte di governance mirano ad aggiungere oltre 5 nuove reti (probabilmente Scroll, zkSync) entro il primo trimestre 2026. I pool con hooks saranno prioritariamente implementati su catene con forte presenza istituzionale nel DeFi (Uniswap Foundation).

Cosa significa


Conclusione

La roadmap di Uniswap punta a migliorare l’esperienza utente (astrazione del gas) e ad ampliare l’ecosistema (multi-chain con hooks). Nonostante i rischi legati all’implementazione tecnica, questi aggiornamenti posizionano UNI per sfruttare l’adozione istituzionale del DeFi. Riuscirà la crescita del volume cross-chain a compensare il calo del prezzo di UNI del -37,7% negli ultimi 90 giorni con l’espansione di V4?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di UNI?

TLDR

Il codice di Uniswap si evolve con aggiornamenti focalizzati sulla sicurezza di livello istituzionale e sull’esperienza utente.

  1. Hooks e Pool Personalizzati (31 Gen 2025) – Plugin modulari che permettono strategie di liquidità su misura.
  2. Smart Wallets tramite EIP-7702 (9 Giu 2025) – Swap con un clic e astrazione del gas.
  3. Misure di Sicurezza da 15,5 milioni di dollari (31 Gen 2025) – Il più grande bug bounty nella storia delle criptovalute.

Approfondimento

1. Hooks e Pool Personalizzati (31 Gen 2025)

Panoramica: Uniswap v4 ha introdotto gli hooks, che consentono agli sviluppatori di inserire logiche personalizzate all’interno dei pool di liquidità. Oltre 150 hooks permettono ora di applicare commissioni dinamiche, ribilanciamenti automatici e strategie resistenti al MEV (Maximal Extractable Value).

L’architettura singleton riduce i costi di creazione dei pool del 99,99%, mentre la contabilità flash abbassa le commissioni per gli swap multi-hop. Il supporto nativo per ETH elimina i costi legati al wrapping in WETH.

Cosa significa: Questo è positivo per UNI perché gli hooks attraggono strategie di trading di nicchia, aumentando la liquidità e l’uso del protocollo. Commissioni più basse potrebbero favorire l’adozione da parte degli utenti retail.
(Fonte)

2. Smart Wallets tramite EIP-7702 (9 Giu 2025)

Panoramica: Gli smart wallets sono ora predefiniti nell’interfaccia di Uniswap, combinando approvazioni di token e swap in un’unica transazione grazie all’aggiornamento Pectra di Ethereum.

Gli utenti delegano i loro EOAs (Externally Owned Accounts) a smart contract verificati per eseguire azioni raggruppate (ad esempio, “approva + swap”) e pagare il gas con qualsiasi token. Sono disponibili anche funzionalità opzionali come il ribilanciamento automatico del portafoglio.

Cosa significa: Questo è neutro per UNI perché semplifica l’esperienza utente, ma dipende dall’adozione della delega da parte degli utenti. La riduzione delle difficoltà potrebbe attrarre nuovi utenti, anche se la migrazione è specifica per ogni blockchain.
(Fonte)

3. Misure di Sicurezza da 15,5 milioni di dollari (31 Gen 2025)

Panoramica: Il codice di v4 ha superato 9 audit, una competizione di sicurezza crowdsourced da 2,35 milioni di dollari e un bug bounty attivo da 15,5 milioni di dollari, il più grande mai realizzato.

Non sono state trovate vulnerabilità critiche, ma il bug bounty rimane aperto. I contratti core non aggiornabili del protocollo mirano a mantenere il record di 465 milioni di swap senza exploit.

Cosa significa: Questo è positivo per UNI perché l’adozione istituzionale dipende da infrastrutture testate e sicure. Audit approfonditi riducono i rischi legati agli smart contract.
(Fonte)

Conclusione

Il codice di Uniswap si orienta verso primitive DeFi altamente personalizzabili e sicurezza di livello enterprise. Sebbene hooks e smart wallets amplino le funzionalità, il loro impatto dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori e dagli utenti. Con la versione v4 ora attiva su 10 blockchain, riuscirà il suo design modulare a superare le architetture monolitiche dei concorrenti?


Perché il prezzo di UNI è diminuito?

TLDR

Uniswap (UNI) è sceso dell’8,2% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-6,06%). I principali fattori sono:

  1. Vendite diffuse sul mercato – Una paura estrema (Fear & Greed Index: 28) ha causato liquidazioni per 1,2 miliardi di dollari, colpendo soprattutto le altcoin.
  2. Rottura tecnica – UNI è sceso sotto un supporto critico (tra $6,30 e $6,50), accelerando la pressione ribassista.
  3. Impatto misto dell’integrazione con Solana – Nonostante la notizia positiva, i trader hanno probabilmente venduto dopo l’annuncio a causa dell’incertezza macroeconomica.

Analisi Approfondita

1. Tempesta di Liquidazioni nel Mercato Crypto (Impatto Ribassista)

Panoramica:
L’intero mercato crypto ha subito una correzione violenta, con Bitcoin in calo del 6% a $104.500 (superando al ribasso la media mobile a 200 giorni) e altcoin come ETH, SOL e UNI in calo tra l’8% e il 12%. In 24 ore sono state liquidate posizioni con leva per oltre 1,2 miliardi di dollari, di cui il 78% erano scommesse long (CoinDesk).

Cosa significa:

Cosa osservare:
La capacità di BTC di mantenere il supporto a $100.000 – una rottura potrebbe prolungare la sofferenza delle altcoin.


2. Rottura Tecnica (Momentum Ribassista)

Panoramica:
UNI ha violato livelli tecnici chiave:

Cosa significa:
I trader algoritmici e i trigger degli stop-loss hanno probabilmente aggravato il calo dopo che UNI ha rotto il punto pivot a $6,39. Il prossimo supporto di Fibonacci si trova a $5,49 (ritracciamento del 61,8% dal minimo del 2024).

Cosa osservare:
Una chiusura giornaliera sopra $6,44 (SMA a 7 giorni) potrebbe indicare un sollievo a breve termine.


3. L’Integrazione con Solana non Compensa le Pressioni Macro (Impatto Misto)

Panoramica:
UNI ha lanciato il trading su Solana nella sua app web (17 ottobre), aggregando un volume mensile di $140 miliardi su DEX Solana. Tuttavia, la notizia è arrivata in concomitanza con il crollo del mercato.

Cosa significa:

Cosa osservare:
I dati sull’adozione degli utenti per gli swap su Solana – un’attività sostenuta potrebbe rafforzare le prospettive rialziste.


Conclusione

Il calo di UNI riflette la natura ad alta volatilità del mercato crypto durante le vendite sistemiche, amplificata dalle rotture tecniche. Sebbene l’integrazione con Solana rafforzi i fondamentali, le tensioni di liquidità macroeconomiche (aumento dei rendimenti dei Treasury, vendite azionarie) restano il fattore principale che guida il prezzo.

Punto chiave da monitorare: UNI riuscirà a mantenere il supporto di Fibonacci a $5,49 se BTC testerà i $100.000? Seguire i tassi di finanziamento sui derivati per individuare segnali di capitolazione o acquisti contrari.