Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cos'è UNI?

TLDR

Uniswap (UNI) è un protocollo di exchange decentralizzato (DEX) che permette di scambiare criptovalute in modo automatico e senza autorizzazioni, utilizzando pool di liquidità.

  1. Automated Market Maker (AMM) – Sostituisce i tradizionali libri degli ordini con pool di liquidità per scambi decentralizzati di token.
  2. Governance Token (UNI) – Conferisce ai possessori il diritto di voto per influenzare aggiornamenti del protocollo e decisioni sul tesoro.
  3. Infrastruttura Open-Source – Supporta la finanza decentralizzata (DeFi) con scambi non-custodial su Ethereum e diverse altre blockchain.

Approfondimento

1. Scopo e Valore

Uniswap risolve i problemi di liquidità nel trading decentralizzato grazie a un modello chiamato automated market maker (AMM). Invece di mettere in contatto diretto compratori e venditori, gli utenti scambiano contro pool di liquidità finanziati da altri utenti. Questo elimina gli intermediari, riduce le commissioni e permette a chiunque di inserire nuovi token o fornire liquidità.

L’innovazione principale del protocollo è la sua formula a prodotto costante (X * Y = K), che regola automaticamente i prezzi dei token in base alle riserve del pool. Questo garantisce liquidità continua, anche per token meno popolari.

2. Tecnologia e Architettura

Uniswap funziona tramite una serie di smart contract non aggiornabili su Ethereum e su reti Layer 2 come Arbitrum e Polygon. Le versioni principali includono:

  • V3 (2021): Ha introdotto la liquidità concentrata, permettendo ai fornitori di impostare intervalli di prezzo personalizzati per un uso più efficiente del capitale.
  • V4 (2025): Ha aggiunto “hooks” per una logica personalizzabile dei pool e un design a contratto singleton che riduce i costi del gas di circa il 99%.

Il supporto multi-chain consente scambi su oltre 10 reti, inclusa Solana tramite integrazioni come l’API di Jupiter.

3. Tokenomics e Governance

Il token UNI è principalmente uno strumento di governance, che permette ai possessori di votare su proposte come strutture di commissioni e allocazioni del tesoro. Dettagli principali:

  • Offerta: Limitata a 1 miliardo di token, con il 60% destinato alla comunità. Dopo 4 anni parte un’inflazione annua del 2%.
  • Governance: Le proposte richiedono un quorum del 4% e un periodo di voto di 7 giorni. Tra le iniziative recenti c’è una sovvenzione da 9 milioni di dollari per favorire l’adozione della versione V4.

Conclusione

Uniswap rappresenta la spina dorsale del trading decentralizzato, combinando liquidità algoritmica e governance guidata dalla comunità. Sebbene l’utilità di UNI sia attualmente focalizzata sulla governance, gli aggiornamenti e le integrazioni in corso (come gli scambi cross-chain e le proposte di condivisione delle commissioni) mirano a rafforzarne il ruolo nella DeFi.

Cosa ci aspetta? L’espansione di Uniswap negli ecosistemi Layer 2 e le partnership istituzionali potrebbero ridefinire la sua posizione come strato di liquidità fondamentale per l’internet del futuro.


Analisi della criptovaluta UNI e previsione del prezzo al 29.10.2025
Analisi della criptovaluta UNI e previsione del prezzo al 26.10.2025
Analisi della criptovaluta UNI e previsione del prezzo al 23.10.2025
Analisi della criptovaluta UNI e previsione del prezzo al 20.10.2025
Analisi della criptovaluta UNI e previsione del prezzo al 17.10.2025
Analisi della criptovaluta UNI e previsione del prezzo al 13.10.2025
Analisi della criptovaluta UNI e previsione del prezzo al 10.10.2025
Analisi della criptovaluta UNI e previsione del prezzo al 06.10.2025
Analisi della criptovaluta UNI e previsione del prezzo al 03.10.2025
Analisi della criptovaluta UNI e previsione del prezzo al 29.09.2025
Analisi della criptovaluta UNI e previsione del prezzo al 26.09.2025
Analisi della criptovaluta UNI e previsione del prezzo al 22.09.2025
Analisi della criptovaluta UNI e previsione del prezzo al 18.09.2025
Analisi della criptovaluta UNI e previsione del prezzo al 14.09.2025
Analisi della criptovaluta UNI e previsione del prezzo al 11.09.2025