Cos'è UNI?
TLDR
Uniswap (UNI) è un protocollo di exchange decentralizzato (DEX) che consente lo scambio automatico e senza permessi di criptovalute tramite pool di liquidità, gestito dalla sua comunità attraverso il token UNI.
- Protocollo principale: Permette lo scambio decentralizzato di token senza intermediari, utilizzando pool di liquidità e un modello AMM (Automated Market Maker).
- Governance: I possessori di token UNI votano su aggiornamenti del protocollo, strutture delle commissioni e gestione del tesoro.
- Innovazione: Si evolve continuamente (dalla versione v1 alla v4) con funzionalità come la liquidità concentrata e il supporto cross-chain.
Approfondimento
1. Scopo e valore
Uniswap risolve le inefficienze degli exchange centralizzati automatizzando la fornitura di liquidità tramite il suo modello AMM. Gli utenti possono scambiare token direttamente dai loro wallet, eliminando gli intermediari e garantendo accesso globale e continuo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il suo design open-source favorisce scambi senza fiducia, con un volume totale di oltre 2 trilioni di dollari (Uniswap Labs).
2. Tecnologia e architettura
Il protocollo utilizza una formula a prodotto costante (x*y=k) per determinare il prezzo degli asset nei pool di liquidità. Tra gli aggiornamenti principali:
- V3 (2021): Ha introdotto la liquidità concentrata, permettendo ai fornitori di allocare capitale su specifiche fasce di prezzo per una maggiore efficienza.
- V4 (2025): Ha aggiunto pool personalizzabili e ridotto i costi del gas grazie ai "hooks" per strategie dinamiche (DexCheck).
3. Tokenomics e governance
La funzione principale del token UNI è la governance, che consente ai possessori di votare su proposte come modifiche alle commissioni o allocazioni del tesoro. Le caratteristiche tokenomiche includono:
- Offerta fissa: 1 miliardo di UNI, di cui il 60% destinato alla comunità.
- Inflazione: Dopo quattro anni, parte un’inflazione perpetua del 2% annuo per incentivare la partecipazione (Uniswap Blog).
Conclusione
Uniswap rappresenta la spina dorsale del trading decentralizzato, combinando l’autonomia nella custodia dei fondi, innovazioni nella liquidità e una governance comunitaria. Di fronte a sfide regolamentari e tecniche, resta da vedere come il suo modello di governance si adatterà per mantenere la leadership in un panorama DeFi sempre più competitivo.