Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di UNI?

TLDR

Il futuro prezzo di Uniswap dipende dall’evoluzione del protocollo, dai cambiamenti normativi e dalle dinamiche di mercato.

  1. Adozione di V4 e Hooks – Nuovi incentivi per la liquidità e risparmi sul gas potrebbero aumentare l’utilizzo
  2. Attivazione del Fee Switch – Possibile redistribuzione di oltre 90 milioni di dollari al mese ai detentori
  3. Chiarezza normativa – I progressi della normativa crypto negli USA potrebbero ridurre l’incertezza sulla DeFi

Approfondimento

1. Integrazione di V4 Hooks (Impatto positivo)

Panoramica:
La versione 4 di Uniswap introduce gli hooks, che permettono di personalizzare i pool di liquidità, e la creazione di pool con costi di gas ridotti del 99% (Uniswap Blog). Questi sviluppi sono supportati da un programma di finanziamento da 9 milioni di dollari per accelerare l’adozione di V4 da parte degli aggregatori (CoinJournal). I dati iniziali mostrano che i pool V4 rappresentano già il 15% del consumo di gas su Ethereum.

Cosa significa:
Miglioramenti nell’efficienza del capitale e un aumento dell’attività degli sviluppatori potrebbero far crescere il valore totale bloccato (TVL), storicamente correlato al prezzo di UNI. Tuttavia, AMM concorrenti come i Prop AMM di Solana (che rappresentano il 40% del volume DeFi su SOL) potrebbero erodere la quota di mercato.

2. Fee Switch e Struttura Legale (Impatto misto)

Panoramica:
Una proposta di governance per attivare le commissioni di protocollo (tra lo 0,05% e l’1% sugli scambi) sta avanzando insieme alla creazione della struttura legale “DUNI” in Wyoming (Coinspeaker). Questo potrebbe permettere pagamenti superiori a 90 milioni di dollari al mese ai partecipanti che mettono in staking i loro token.

Cosa significa:
La condivisione dei ricavi modificherebbe profondamente il valore di UNI, ma richiede l’approvazione di oltre il 60% della governance. Rimangono rischi legali: la SEC ha chiuso l’indagine a febbraio 2025, ma ha avvertito riguardo alle interpretazioni di “contratto di investimento”.

3. Sentimento Macro e Dominanza di BTC (Rischio negativo)

Panoramica:
L’indice paura/avidità delle criptovalute è a 36 (paura), con una dominanza di BTC al 59% (CMC Data). La correlazione a 30 giorni di UNI con ETH è 0,89, il che la rende vulnerabile se la liquidità degli altcoin peggiora.

Cosa significa:
Gli investimenti istituzionali nei BTC ETF (con un patrimonio gestito di 149 miliardi di dollari) sottraggono capitale agli altcoin. UNI ha bisogno di un volume DeFi sostenuto sopra i 2 miliardi di dollari al giorno (attualmente 1,85 miliardi) per distaccarsi dalle tendenze macro.

Conclusione

Il percorso di UNI dipende dall’adozione efficace di V4 e dalla capacità di navigare tra le normative. Il prezzo si muove nell’intervallo 6,10–7,20 dollari, in linea con la media mobile a 200 giorni (8,42$) e il livello Fibonacci 23,6% (7,22$). Da monitorare il voto di ottobre sul fee switch: un’approvazione potrebbe spingere il prezzo a ritestare il massimo annuale di 9,46$, mentre un rifiuto potrebbe approfondire il calo del 43% da inizio anno.

La struttura legale DUNI riuscirà finalmente a sbloccare il valore di protocollo da 1,2 trilioni di dollari di UNI?


Cosa dicono le persone su UNI?

TLDR

Le discussioni su Uniswap oscillano tra segnali tecnici positivi e timori legati alla concorrenza. Ecco i temi principali:

  1. Obiettivi di prezzo a $16,91 – Previsioni ottimistiche per il 2025 alimentano la speculazione
  2. Attenzione al breakout a $11,80 – I trader osservano questa resistenza chiave per confermare un possibile rally
  3. Aggiornamento legale DUNI – Proposta di governance per sbloccare commissioni da 90 milioni di dollari al mese
  4. Perdita di quota di mercato – PancakeSwap supera Uniswap nel volume DEX

Approfondimento

1. @johnmorganFL: Obiettivi di prezzo rialzisti per il 2025

"Previsione prezzo Uniswap 2025: UNI supererà $11 e punterà a $15?"
– @johnmorganFL (12.4k follower · 84k impression · 12 agosto 2025, 12:47 UTC)
Visualizza post originale

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per UNI, poiché gli analisti indicano gli aggiornamenti approvati dalla governance per la condivisione delle commissioni (attivati ad agosto 2025) come un fattore che può aumentare l’utilità del token. I modelli di prezzo suggeriscono un potenziale rialzo tra il 50% e l’80% se l’adozione della DeFi accelera.


2. @CMC Community: Zona breakout a $11,80

"UNI si consolida vicino al supporto di $11,50. Una rottura sopra $11,80 potrebbe innescare un rally fino a $12,10"
– Post della community CMC (18.2k visualizzazioni · 17 agosto 2025, 07:03 UTC)
Visualizza post originale

Cosa significa: Setup tecnico neutro-rialzista. La volatilità a 30 giorni di UNI è al 64%, con un aumento del 4,2% dell’interesse aperto sui derivati. I trader attendono una mossa decisa sopra $11,80 per confermare la forza del trend positivo.


3. @Uniswap Foundation: Proposta di governance DUNI

"Proposta per creare un’organizzazione no-profit con sede in Wyoming per chiarezza legale e attivazione delle commissioni"
– Aggiornamento di governance (11 agosto 2025) tramite CoinMarketCap

Cosa significa: Cambiamento strutturale positivo. Il framework DUNA potrebbe permettere ai possessori di UNI di incassare le commissioni del protocollo (stimate a 1 miliardo di dollari all’anno), rappresentando un importante fattore di rivalutazione se approvato nel voto DAO in corso.


4. @DeFiLlama: Timori per la concorrenza DEX

"Il volume di Uniswap a maggio ($80 miliardi) è inferiore a quello di PancakeSwap ($160 miliardi)"
– Analisi quota di mercato (5 luglio 2025) tramite CMC

Cosa significa: Segnale negativo per UNI. Nonostante una dominanza del 15% sulle commissioni di Ethereum, concorrenti come PancakeSwap e Hyperliquid stanno guadagnando volume grazie a commissioni più basse e strategie multi-chain.


Conclusione

Il consenso su UNI è misto: segnali tecnici rialzisti e potenziale di condivisione delle commissioni si scontrano con la perdita di quota di mercato e un sentiment di paura diffuso nel settore (Indice Fear & Greed di CMC: 36/100). È importante monitorare la resistenza a $11,80 e i risultati del voto DAO del 18 agosto sulla governance DUNI, che potrebbero rappresentare momenti decisivi. Per le altcoin nella Bitcoin Season, ogni tentativo di breakout necessita di una conferma di volume: controllate l’RSI a 4 ore e la correlazione ETH/BTC prima di prendere decisioni di investimento.


Quali sono le ultime notizie su UNI?

TLDR

Uniswap affronta aggiornamenti del protocollo e sviluppi normativi positivi, ma deve anche fare i conti con problemi di sicurezza nel mondo DeFi. Ecco le ultime novità:

  1. Incentivi per l’adozione di V4 (24 ottobre 2025) – Concessi 9 milioni di dollari a Brevis per rimborsi sulle commissioni gas, al fine di incentivare l’integrazione della versione v4.
  2. Chiusura di Bunni DEX (24 ottobre 2025) – Un attacco informatico blocca la crescita di uno exchange basato su Uniswap v4.
  3. Progresso normativo (23 ottobre 2025) – Un disegno di legge bipartisan sul mondo crypto avanza grazie al contributo di Uniswap.

Approfondimento

1. Incentivi per l’adozione di V4 (24 ottobre 2025)

Panoramica:
La Uniswap Foundation ha stanziato 9 milioni di dollari a favore di Brevis per creare rimborsi sulle commissioni gas destinati agli aggregatori DEX che integrano le “hooked pools” della versione v4. Questi rimborsi, verificati tramite prove a conoscenza zero (zero-knowledge proofs), mirano a compensare i costi di integrazione e a velocizzare l’adozione delle nuove funzionalità di v4, come pool di liquidità personalizzabili e la creazione di pool con costi ridotti del 99,99%.

Cosa significa:
Questa iniziativa è positiva per UNI perché affronta direttamente la complessità di v4 per gli aggregatori, potenzialmente aumentando la liquidità e riducendo le commissioni per gli utenti finali. Tuttavia, la reazione contenuta del prezzo di UNI (-0,5% nella giornata) indica un certo scetticismo da parte del mercato più ampio. (CoinJournal)

2. Chiusura di Bunni DEX (24 ottobre 2025)

Panoramica:
Bunni, un exchange decentralizzato basato su Uniswap v4, ha chiuso definitivamente dopo un attacco da 8,4 milioni di dollari avvenuto a settembre 2025. La vulnerabilità è stata causata da un errore logico nella funzione di distribuzione della liquidità, che ha fatto perdere 80 milioni di dollari in valore totale bloccato (TVL). Bunni ha reso pubblico il codice sorgente, ma ha citato costi di audit troppo elevati per un rilancio.

Cosa significa:
Questo evento è neutro o leggermente negativo per UNI. Mette in evidenza i rischi legati alle implementazioni di terze parti della versione v4, anche se il protocollo principale di Uniswap non è stato compromesso. L’incidente sottolinea l’importanza di audit rigorosi, soprattutto perché la maggiore flessibilità di v4 aumenta le potenziali vulnerabilità. (Bitcoinist)

3. Progresso normativo (23 ottobre 2025)

Panoramica:
Il CLARITY Act negli Stati Uniti, che mira a chiarire le differenze tra commodity e security nel mondo crypto, ha fatto passi avanti grazie al contributo di Hayden Adams di Uniswap. Il disegno di legge propone che la CFTC (Commodity Futures Trading Commission) supervisioni i token decentralizzati come UNI, riducendo così l’incertezza normativa.

Cosa significa:
Questa è una notizia positiva a lungo termine, perché regole più chiare potrebbero favorire l’adozione istituzionale. Tuttavia, le probabilità di approvazione secondo Polymarket sono scese al 20%, a causa di ostacoli politici. Il prezzo di UNI, che ha perso il 19% da inizio anno, riflette lo scetticismo finché non si vedranno progressi concreti. (Yahoo Finance)

Conclusione

Uniswap sta bilanciando innovazione (con gli incentivi per v4) e rischi per l’ecosistema (come l’attacco a Bunni), insieme a un contesto normativo in evoluzione. Sebbene il suo ruolo dominante nel protocollo rimanga solido, l’adozione e la chiarezza regolamentare saranno determinanti per il futuro di UNI. Riusciranno gli incentivi economici di v4 a superare le difficoltà di sicurezza tipiche della DeFi?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di UNI?

TLDR

La roadmap di Uniswap si concentra sull’aumento dell’adozione, il miglioramento dell’esperienza utente e l’espansione dell’infrastruttura DeFi.

  1. Espansione di Uniswap v4 (Q4 2025) – Accelerazione delle integrazioni tramite sovvenzioni e incentivi.
  2. Crescita di Unichain (2026) – Scalabilità della liquidità Layer 2 e della rete di validatori.
  3. Funzionalità Smart Wallet (2026) – Sponsorizzazione del gas e swap cross-chain.
  4. Iniziative per la chiarezza normativa (in corso) – Dialogo con i legislatori per definire quadri normativi DeFi.

Approfondimento

1. Espansione di Uniswap v4 (Q4 2025)

Uniswap v4, lanciato a gennaio 2025, ha introdotto i hooks (logiche personalizzabili per i pool di liquidità) e un’architettura singleton che riduce del 99% i costi di creazione dei pool. Un recente finanziamento di 9 milioni di dollari a Brevis (Uniswap Foundation) sostiene un Programma di Rimborso per il Routing con Hooks, che offre rimborsi sul gas agli aggregatori che integrano v4. L’obiettivo è aumentare la liquidità e attrarre trader istituzionali.

Cosa significa:
Positivo per UNI, poiché una maggiore adozione di v4 potrebbe aumentare i ricavi dalle commissioni del protocollo. Tuttavia, rischi di sicurezza (come l’exploit da 8,4 milioni di dollari su Bunni DEX nel settembre 2025) sottolineano l’importanza di controlli rigorosi.

2. Crescita di Unichain (2026)

Unichain, la soluzione Layer 2 di Uniswap su Ethereum, gestisce ora circa il 40% del volume di v4. La Foundation prevede di destinare il 65% dei ricavi netti di Unichain ai validatori e staker (Governance Proposal), incentivando la partecipazione alla rete. GFX Labs sta sviluppando strumenti di analisi per migliorare l’efficienza dei fornitori di liquidità.

Cosa significa:
Positivo se Unichain riuscirà a soddisfare la domanda di scalabilità su Ethereum, anche se la concorrenza di Solana e Base di Coinbase potrebbe comprimere i margini.

3. Funzionalità Smart Wallet (2026)

L’aggiornamento della Uniswap Wallet, attivo da luglio 2025, permette swap con un solo clic tramite transazioni raggruppate. Tra le novità in arrivo ci sono la sponsorizzazione del gas (le aziende coprono le commissioni per gli utenti) e la possibilità di pagare il gas con qualsiasi token, semplificando l’accesso per i nuovi utenti.

Cosa significa:
Neutrale-positivo; miglioramenti nell’esperienza utente potrebbero aumentare l’adozione retail, ma la dipendenza dall’adozione di EIP-7702 su più blockchain rappresenta un rischio tecnico.

4. Iniziative per la chiarezza normativa (in corso)

Uniswap Labs sta collaborando attivamente con i legislatori statunitensi sulla CLARITY Act, che classificherebbe i token decentralizzati come commodity sotto la supervisione della CFTC (CoinJournal). Questo segue la chiusura dell’indagine della SEC su Uniswap nel febbraio 2025.

Cosa significa:
Positivo a lungo termine se la legge verrà approvata, riducendo l’incertezza normativa. Tuttavia, dibattiti prolungati potrebbero rallentare l’adozione istituzionale della DeFi.

Conclusione

La roadmap di Uniswap bilancia innovazione (hooks di v4, Unichain) con crescita dell’ecosistema (sovvenzioni, wallet) e advocacy normativa. I principali rischi includono un’adozione di v4 più lenta del previsto e possibili ostacoli regolatori. Come evolverà la strategia Layer 2 di Uniswap se il dominio di Ethereum dovesse diminuire?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di UNI?

TLDR

Il codice di Uniswap si evolve puntando su personalizzazione, espansione cross-chain e miglioramento dell’esperienza utente.

  1. Hooks Architecture Live (gennaio 2025) – Pool di liquidità personalizzabili tramite plugin modulari.
  2. Integrazione Solana (16 ottobre 2025) – Swap ora supportano wallet e token Solana.
  3. Aggiornamento Smart Wallet (11 luglio 2025) – Swap con un clic grazie alla delega EIP-7702.

Approfondimento

1. Hooks Architecture Live (gennaio 2025)

Panoramica: Uniswap v4 ha introdotto gli hooks, che permettono agli sviluppatori di inserire logiche personalizzate nella creazione di pool, negli swap e nella gestione della liquidità.

La versione v4 unifica tutti i pool in un unico contratto "singleton", riducendo i costi di gas per la creazione dei pool del 99% rispetto alla versione v3. Sono stati implementati oltre 150 hooks, inclusi meccanismi di commissioni dinamiche e strategie TWAMM (market maker automatizzato ponderato nel tempo). Per la sicurezza sono stati effettuati nove audit e un bug bounty da 15,5 milioni di dollari, il più grande nella storia della DeFi.

Cosa significa: Questo è positivo per UNI perché gli hooks permettono nuove strategie di trading (ad esempio ordini limite, swap resistenti a MEV) e attirano sviluppatori a costruire sulla base di liquidità di Uniswap. (Fonte)

2. Integrazione Solana (16 ottobre 2025)

Panoramica: L’app web di Uniswap ha aggiunto il supporto per Solana, consentendo agli utenti di scambiare token basati su SOL insieme a Ethereum e oltre 13 altre blockchain.

L’integrazione ha richiesto aggiornamenti al motore di routing di Uniswap per gestire il modello di account e il ciclo di vita delle transazioni di Solana. Gli swap utilizzano Wormhole per il bridging cross-chain, con la liquidità gestita tramite il sistema basato su intenti di UniswapX.

Cosa significa: Questo è neutro per UNI perché amplia i mercati raggiungibili ma introduce complessità nell’esecuzione. Le commissioni più basse di Solana potrebbero attrarre trader retail, anche se Ethereum rimane la principale fonte di ricavi per Uniswap. (Fonte)

3. Aggiornamento Smart Wallet (11 luglio 2025)

Panoramica: Uniswap Wallet ha implementato la delega EIP-7702, che permette di effettuare transazioni di "approva + swap" con un solo clic.

Gli smart wallet combinano più azioni in un’unica operazione a pagamento di gas, riducendo i costi medi degli swap di circa il 22%. Gli utenti esistenti devono attivare la funzione tramite un passaggio di delega onchain, mentre i nuovi wallet la hanno attiva di default.

Cosa significa: Questo è positivo per UNI perché semplifica gli swap per gli utenti occasionali, potenzialmente aumentando il volume delle transazioni. (Fonte)

Conclusione

L’evoluzione del codice di Uniswap punta a maggiore flessibilità per gli sviluppatori (hooks v4), accessibilità multi-chain (Solana) e un’esperienza utente più semplice per il retail (smart wallet). Con gli hooks ancora in fase iniziale di adozione, sarà interessante vedere se i nuovi design AMM favoriranno una migrazione della liquidità verso v4. Monitorate i tassi di implementazione degli hooks e la distribuzione dei volumi cross-chain per cogliere segnali importanti.