Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di CAKE?

TLDR

Il prezzo di CAKE dipende dall’efficacia delle misure deflazionistiche, dalla concorrenza tra DEX e dalla fiducia della comunità.

  1. Implementazione di Tokenomics 3.0 – Tagli aggressivi all’offerta contro il rischio di vendite da CAKE sbloccati
  2. Quota di mercato DEX – Leadership nei volumi contro la concorrenza di Uniswap e Solana
  3. Credibilità della governance – Rischi di reazioni negative dopo la fine di veCAKE

Analisi Approfondita

1. Tokenomics 3.0: Deflazione vs. Sblocco Massiccio (Impatto Misto)

Panoramica:
La proposta Tokenomics 3.0 di PancakeSwap punta a una deflazione annua del 4% riducendo le emissioni giornaliere del 44% (da 40.000 a 22.500 CAKE) e bruciando il 15% delle commissioni dei pool v3. Tuttavia, la fine di veCAKE libererà circa 60 milioni di CAKE bloccati entro ottobre 2025, aumentando il rischio di pressione di vendita.

Cosa significa:
A lungo termine, una riduzione dell’offerta (con l’obiettivo di -20% entro il 2030) potrebbe far salire il prezzo di CAKE se la domanda rimane stabile. Nel breve periodo, però, la disponibilità di CAKE sbloccati potrebbe deprimere i prezzi, come accaduto nel 2023 con un calo del 30% dopo modifiche allo staking. Il successo dipenderà dall’equilibrio tra token bruciati e nuove utilità, come la partecipazione a TGE/IFO.


2. Guerra dei Volumi DEX: Dominio di BNB vs. Rischi Multichain (Positivo)

Panoramica:
PancakeSwap ha gestito un volume di $188 miliardi a luglio, pari al 43% di tutte le transazioni DEX, grazie alle basse commissioni della BNB Chain. Tuttavia, i DEX su Solana (Raydium, Orca) sono cresciuti di oltre il 300% da inizio anno, mentre Uniswap mantiene la liquidità su Ethereum.

Cosa significa:
CAKE beneficia del rally di BNB (massimo storico di 755$ a luglio) e della quotazione su Coinbase, ma la perdita di quote di mercato a favore di catene più veloci potrebbe ridurre le commissioni bruciate. È importante monitorare i volumi su Solana nel quarto trimestre (attualmente 100 milioni di dollari al giorno) per capire l’adozione cross-chain.


3. Reazioni Negative alla Governance: Rischio di Perdita di Fiducia (Negativo)

Panoramica:
La fine improvvisa di veCAKE ha suscitato malumori tra gli staker di lungo termine e partner subDAO come Cakepie, che l’hanno definita un “tradimento”. Il prezzo di CAKE è sceso del 12% dopo l’annuncio (aprile 2025), riflettendo dubbi sulla credibilità.

Cosa significa:
Cambiamenti frequenti nella tokenomics (ad esempio, la riduzione del massimo supply da 750 milioni a 450 milioni nel 2024) potrebbero scoraggiare gli investimenti istituzionali. Per recuperare fiducia serve una comunicazione trasparente e compensazioni per gli stakeholder coinvolti.


Conclusione

Il futuro di CAKE dipende dall’equilibrio tra spinte deflazionistiche e rischi di esecuzione. Nel breve termine, è fondamentale osservare il tasso di burn dopo Tokenomics 3.0 e la correlazione con il prezzo di BNB. A lungo termine, PancakeSwap dovrà difendere la sua leadership tra i DEX evitando errori nella governance.

Lo sblocco di CAKE scatenerà una vendita massiccia o attirerà nuovi investitori in cerca di liquidità?


Cosa dicono le persone su CAKE?

TLDR

La community di CAKE oscilla tra l’entusiasmo per la possibile crescita e la matematica deflazionistica. Ecco i temi principali:

  1. I trader tecnici puntano a oltre 3$ dopo la rottura di una resistenza chiave di CAKE
  2. L’integrazione con Base network alimenta l’ottimismo sul multichain
  3. Bruciature di token per 99 milioni di dollari a luglio mettono in luce i meccanismi deflazionistici

Approfondimento

1. @johnmorganFL: Rottura di un triangolo simmetrico con target tra 3,39$ e 4,29$ 🐂

“Golden cross + RSI(7) a 80,3 indicano condizioni di ipercomprato ma rialziste”
– @johnmorganFL (89K follower · 1,1M impression · 28 luglio 2025 16:33 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per CAKE, con i trader tecnici che puntano sulla rottura, anche se l’RSI avverte di un possibile ritracciamento a breve termine.


2. @StargateFinance: L’integrazione con Solana aumenta l’utilità 🧩

“CAKE ora trasferibile su 8 blockchain tramite Stargate senza slippage”
– @StargateFinance (312K follower · 2,4M impression · 28 luglio 2025 13:30 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per CAKE, poiché l’espansione cross-chain, soprattutto verso l’ecosistema Solana con volumi superiori a 100 milioni di dollari, amplia le possibilità di utilizzo del token.


3. @PancakeSwap: Un teaser che alimenta la speculazione 🕵️♂️

“PancakeSwap è per ____ (1,2 milioni di impression in 6 ore)
– @PancakeSwap (2,1M follower · 12 agosto 2025 14:45 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Neutro-rialzista – Il post vago ha fatto salire il prezzo del 2,8%, ma i trader attendono dettagli concreti sull’aggiornamento del prodotto anticipato.


Conclusione

Il consenso su CAKE è rialzista ma con cautela: il momentum tecnico e la crescita cross-chain incontrano resistenze a 2,95$ e interrogativi sull’influenza di BNB. Da monitorare il tasso settimanale di burn (netto -566k CAKE la scorsa settimana) e se il golden cross resisterà alla volatilità di mercato di settembre.


Quali sono le ultime notizie su CAKE?

TLDR

PancakeSwap accelera con l’espansione cross-chain, le bruciature deflazionistiche e un tour di compleanno – ecco le ultime novità:

  1. 24° ciclo di bruciature di CAKE (2 settembre 2025) – Oltre 26 milioni di CAKE bruciati, rafforzando la deflazione.
  2. Solana raggiunge 500 milioni di dollari di volume (2 settembre 2025) – Adozione rapida dopo il lancio.
  3. Integrazione DEX retail su Coinbase (2 settembre 2025) – Asset della chain Base ora scambiabili direttamente dall’app.

Approfondimento

1. 24° ciclo di bruciature di CAKE (2 settembre 2025)

Panoramica: PancakeSwap ha bruciato 26,26 milioni di CAKE ad agosto 2025, segnando il 24° mese consecutivo di riduzione dell’offerta. Finora sono stati distrutti circa 361 milioni di CAKE, pari al 45% del limite massimo di 800 milioni, generando un tasso netto di deflazione di circa lo 0,7% al mese.

Cosa significa: Le bruciature costanti riducono l’offerta di CAKE, bilanciando domanda e offerta e potenzialmente contrastando la pressione di vendita derivante dalle emissioni. Tuttavia, il prezzo a 90 giorni (+12,3%) cresce meno rispetto al tasso di bruciatura a 30 giorni (-4,32% di prezzo), suggerendo che il mercato guarda più all’utilità complessiva del token che alla sola deflazione. (PancakeSwap Blog)

2. Solana raggiunge 500 milioni di dollari di volume (2 settembre 2025)

Panoramica: Il lancio di PancakeSwap su Solana ha raggiunto 500 milioni di dollari di volume di scambi entro un mese, supportato da Turbo Farms (oltre 50 pool potenziati) e dal bridging cross-chain tramite LayerZero.

Cosa significa: L’ecosistema ad alta velocità di Solana integra la strategia multi-chain di PancakeSwap, diversificando le fonti di ricavo. Il volume di CAKE nelle ultime 24 ore ($69,9 milioni) è ancora per l’85% sulla BNB Chain, ma la crescita su Solana potrebbe ridurre i rischi legati alla concentrazione su una singola chain.

3. Integrazione DEX retail su Coinbase (2 settembre 2025)

Panoramica: La liquidità di PancakeSwap è ora accessibile tramite il DEX retail di Coinbase, permettendo scambi diretti di asset della chain Base (come DEGEN, BALD) direttamente dall’app Coinbase.

Cosa significa: L’esposizione a oltre 110 milioni di utenti di Coinbase potrebbe aumentare l’adozione di CAKE, anche se la concorrenza con Uniswap (dominante su Ethereum L2) resta intensa. Questa integrazione è inoltre in linea con gli aggiornamenti recenti del Kickstart Program di BNB Chain, rafforzando i legami nell’ecosistema.

Conclusione

PancakeSwap combina una gestione deflazionistica rigorosa con una crescita aggressiva multi-chain, puntando sia agli utenti DeFi esperti (tramite Solana e Perpetuals) sia ai trader retail (tramite Coinbase). Con il tour “Flippin’5” in Asia che stimola il coinvolgimento della community, CAKE riuscirà a sfruttare le sue radici sulla BNB Chain per superare i rivali DEX focalizzati su Ethereum? Osservate la distribuzione dei volumi di scambio tra le diverse chain per avere indizi.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di CAKE?

TLDR

Lo sviluppo di PancakeSwap procede con questi traguardi:

  1. Piattaforma Web3 Quest (Q3 2024) – Coinvolgimento degli utenti tramite attività gamificate con ricompense onchain.
  2. Multichain Simple Staking (Q3 2024) – Staking semplificato su diverse blockchain supportate.
  3. Turbo Farms su Solana (settembre 2025) – Fattorie con rendimento potenziato e premi in CAKE per oltre 1 milione di dollari.

Approfondimento

1. Piattaforma Web3 Quest (Q3 2024)

Panoramica:
Questa iniziativa punta a rendere più coinvolgente l’interazione degli utenti, premiando attività onchain come swap, fornitura di liquidità e interazioni con NFT. Originariamente prevista per il terzo trimestre 2024, l’integrazione della piattaforma con l’ecosistema multi-chain di PancakeSwap (Roadmap) è ancora in corso, probabilmente in linea con gli aggiornamenti di UI/UX di agosto 2025.

Cosa significa:
È un segnale positivo per CAKE, perché potrebbe aumentare la fidelizzazione degli utenti e le attività cross-chain, incrementando le commissioni del protocollo e il tasso di burn di CAKE. Tuttavia, un ritardo nell’implementazione potrebbe far perdere terreno rispetto a concorrenti come Galxe.

2. Multichain Simple Staking (Q3 2024)

Panoramica:
Un’interfaccia unica per lo staking di CAKE su BNB Chain, Ethereum e Solana, che riduce la frammentazione. Il resoconto di agosto 2025 ha evidenziato l’uso di LayerZero per il bridging di CAKE, gettando le basi per questa funzionalità (Blog).

Cosa significa:
L’impatto su CAKE è neutro: uno staking semplificato potrebbe attirare piccoli investitori, ma il successo dipenderà da APY competitivi e dalla capacità di evitare una diluizione dovuta alle emissioni cross-chain.

3. Turbo Farms su Solana (settembre 2025)

Panoramica:
Lanciati ad agosto 2025, questi oltre 50 farm potenziati su Solana offrono premi per 500.000 CAKE distribuiti in 100 giorni. Con un volume su Solana che ha raggiunto i 500 milioni di dollari al mese (Recap), questa espansione mira a coinvolgere la crescente base di utenti DeFi su Solana.

Cosa significa:
È un segnale positivo per CAKE, poiché sfrutta l’aumento di liquidità su Solana, ma la dipendenza da programmi di incentivi può causare volatilità temporanea del prezzo dopo i cicli di ricompensa.

Conclusione

La roadmap di PancakeSwap bilancia l’espansione dell’ecosistema (Solana, Piattaforma Quest) con miglioramenti dell’esperienza utente (staking, UI/UX). L’attenzione all’interoperabilità cross-chain e alla liquidità incentivata potrebbe rafforzare l’utilità di CAKE, anche se la velocità di esecuzione e una tokenomics sostenibile restano fondamentali. Resta da vedere come PancakeSwap manterrà il momentum deflazionistico di CAKE in un contesto di emissioni crescenti dalle farm multichain.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di CAKE?

TLDR

Il codice di PancakeSwap mostra uno sviluppo attivo focalizzato sull’efficienza cross-chain, l’ottimizzazione del gas e l’integrazione con Solana.

  1. Supporto SDK Solana (21 agosto 2025) – Il core SDK ora integra Solana per swap cross-chain.
  2. Turbo Farms su Solana (agosto 2025) – Oltre 50 farm potenziate con ricompense in CAKE superiori a 1 milione di dollari.
  3. Implementazione EIP-5792 (giugno 2025) – Approvazioni e swap di token combinati riducono i costi del gas.

Analisi Approfondita

1. Supporto SDK Solana (21 agosto 2025)

Panoramica: L’aggiornamento @pancakeswap/swap-sdk-core@1.5.0 ha aggiunto il supporto nativo alla blockchain Solana, permettendo swap fluidi tra catene EVM e Solana.

Questo aggiornamento consente agli sviluppatori di creare applicazioni che sfruttano la liquidità di PancakeSwap sia su Solana che sulle reti EVM. L’SDK ora gestisce la struttura delle transazioni di Solana, inclusa la compatibilità con i wallet Phantom e Solflare.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per CAKE perché amplia la portata multichain di PancakeSwap, potenzialmente attirando gli utenti di Solana (Fonte).

2. Turbo Farms su Solana (agosto 2025)

Panoramica: PancakeSwap ha lanciato oltre 50 Turbo Farms su Solana, offrendo 500.000 CAKE (circa 1,3 milioni di dollari) in ricompense distribuite in 100 giorni.

Queste farm utilizzano LayerZero per il bridging cross-chain di CAKE, permettendo ai fornitori di liquidità di guadagnare dall’ecosistema ad alta velocità di Solana mantenendo CAKE.

Cosa significa: Questo è neutro per CAKE: incentiva la liquidità ma può aumentare la pressione di vendita dovuta alla distribuzione delle ricompense (Fonte).

3. Implementazione EIP-5792 (giugno 2025)

Panoramica: La Ethereum Improvement Proposal 5792 è stata implementata su BNB Chain, Ethereum e Base, permettendo agli utenti di combinare approvazioni e swap di token in un’unica transazione.

Riducendo passaggi ridondanti sulla blockchain, i costi del gas sono diminuiti di circa il 15% per i wallet che supportano questo standard.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per CAKE perché le commissioni più basse migliorano la fidelizzazione degli utenti e il volume degli scambi (Fonte).

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di PancakeSwap puntano a migliorare l’interoperabilità cross-chain (integrazione Solana), l’efficienza del gas (EIP-5792) e gli incentivi per la liquidità (Turbo Farms). Questi sviluppi sono in linea con l’obiettivo di diventare un hub DeFi unificato tra diversi ecosistemi. Resta da vedere come questi miglioramenti tecnici influenzeranno l’adozione di CAKE rispetto a concorrenti come Uniswap V4.


Perché il prezzo di CAKE è diminuito?

TLDR

PancakeSwap (CAKE) è sceso dello 0,4% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,36%). Questa flessione segue un guadagno settimanale del 7,9% ed è influenzata da diversi fattori contrastanti:

  1. Preoccupazioni sul rapporto con Binance – Speculazioni sui social media riguardo a un possibile ridotto supporto da parte di Binance (@Altcoin1hunter)
  2. Scadenza per lo staking – Promemoria per ritirare i CAKE messi in staking nelle pool legacy entro il 23 ottobre 2025 (PancakeSwap)
  3. Correzione tecnica – RSI(7) in area di ipercomprato a 69,65 dopo il recente rally

Analisi Approfondita

1. Cambiamento di Sentimento su Binance (Impatto Negativo)

Panoramica:
Un tweet del 3 settembre ha suggerito che Binance stia mettendo da parte CAKE a favore di BNB, nonostante PancakeSwap sia fortemente integrato con la BNB Chain. Il calo del prezzo di CAKE nelle 24 ore (-0,4%) è avvenuto mentre BNB saliva dello 0,5%.

Cosa significa:
Anche se non confermato, questo racconto mette in luce la dipendenza di CAKE dall’ecosistema Binance. Nel riepilogo di agosto, PancakeSwap ha evidenziato che il 96,7% del volume del secondo trimestre proveniva dalla BNB Chain, rendendo sensibili eventuali cambiamenti nelle priorità dell’exchange.

2. Scadenza per lo Staking (Impatto Neutro/Negativo)

Panoramica:
PancakeSwap ha ribadito la scadenza del 23 ottobre per ritirare i CAKE messi in staking nelle pool legacy, parte della transizione verso Tokenomics 3.0. Ad agosto sono stati bruciati oltre 99 milioni di CAKE per ridurre l’offerta.

Cosa significa:
Questa scadenza potrebbe spingere alcuni utenti a vendere nel breve termine per uscire dai sistemi di staking obsoleti. Tuttavia, il volume nelle ultime 24 ore ($65,4 milioni) indica una reazione contenuta, dato che mancano ancora sei settimane al termine.

3. Correzione Tecnica (Impatto Neutro)

Panoramica:
L’RSI(7) a 7 giorni di CAKE ha raggiunto 69,65 il 12 settembre, vicino alla soglia di ipercomprato (70+). Il prezzo è ritracciato a $2,59, mantenendosi però sopra la media mobile semplice a 7 giorni ($2,48).

Cosa significa:
La leggera discesa è coerente con una presa di profitto dopo una settimana positiva (+7,9%). I rialzisti monitoreranno il supporto a $2,56 (media mobile a 30 giorni), mentre i ribassisti punteranno alla zona di ritracciamento Fibonacci a $2,47.

Conclusione

La piccola flessione di CAKE riflette una presa di profitto, la tempistica della migrazione dello staking e i rischi legati a narrazioni non confermate sull’exchange, in un contesto di forte deflazione (24 milioni di CAKE bruciati dal 2023). Da tenere d’occhio: riuscirà il programma Kickstart aggiornato di Binance (che integra la liquidità di PancakeSwap) a bilanciare questi venti contrari di sentiment?