Perché il prezzo di CAKE è aumentato?
TLDR
PancakeSwap (CAKE) è cresciuto dell'1,35%, raggiungendo i 2,79$ nelle ultime 24 ore, estendendo il guadagno settimanale al 5,8%. I principali fattori trainanti sono stati l'accelerazione del burn dei token, l'espansione cross-chain su Solana e segnali tecnici positivi in un contesto di miglioramento del sentiment verso le altcoin.
- Slancio deflazionistico – 24° mese consecutivo di burn di CAKE (26,26 milioni di token)
- Espansione dell’utilità – CAKE ora si collega a Solana tramite lo standard OFT a zero slippage di Stargate
- Forza tecnica – Crossover rialzista del MACD e RSI neutro lasciano spazio a ulteriori rialzi
Approfondimento
1. Slancio Deflazionistico (Impatto Rialzista)
Panoramica: PancakeSwap ha bruciato 26.259.089 CAKE (circa 73 milioni di dollari) ad agosto 2025, segnando il 24° mese consecutivo di riduzione dell’offerta. Da inizio 2023, il protocollo ha eliminato definitivamente il 26% della fornitura massima originale di CAKE.
Cosa significa: La riduzione dell’offerta (+9,09% di aumento del prezzo negli ultimi 30 giorni) crea una scarsità strutturale, soprattutto considerando che la circolazione attuale è di 345 milioni di CAKE su un massimo di 450 milioni. I burn sono finanziati dalle commissioni di swap e perpetual: il volume di 136 milioni di dollari nelle 24 ore di agosto garantisce una deflazione sostenuta.
Da monitorare: Se i burn continueranno a superare le nuove emissioni di CAKE (attualmente circa 22.250 CAKE al giorno).
2. Crescita Cross-Chain (Impatto Misto)
Panoramica: CAKE è stato lanciato su Solana tramite il bridge OFT di Stargate il 28 luglio, permettendo trasferimenti 1:1 tra 8 blockchain. PancakeSwap si è inoltre integrato con il DEX retail di Coinbase ad agosto.
Cosa significa: L’accessibilità multichain (BNB Chain, Ethereum, Solana, Base) amplia l’utilità di CAKE per swap e staking. Tuttavia, la concorrenza dei DEX su Solana (Raydium, Orca) limita il potenziale immediato: il volume di CAKE su Solana ha raggiunto i 100 milioni di dollari, ma resta sotto il 5% del totale.
3. Rottura Tecnica (Impatto Rialzista)
Panoramica: Il 22 settembre CAKE ha riconquistato la media mobile esponenziale a 200 giorni (EMA) a 2,45$, con l’istogramma MACD che è diventato positivo (+0,0328) e l’RSI(14) a 55,6, in area neutra.
Cosa significa: Il rimbalzo nelle 24 ore è in linea con un momentum rialzista: una chiusura sopra i 2,83$ (livello di Fibonacci 38,2%) potrebbe puntare alla resistenza a 2,95$. Tuttavia, il volume debole (-7,6% nelle 24 ore) suggerisce una partecipazione cauta.
Conclusione
Il guadagno di CAKE nelle ultime 24 ore riflette una deflazione sostenuta, scommesse sull’utilità cross-chain e un recupero tecnico in un mercato crypto neutro (Indice di Paura: 39). Pur non trattandosi di una rottura decisiva, la situazione favorisce l’accumulo sopra il pivot di 2,73$.
Da tenere d’occhio: Riuscirà CAKE a mantenere il supporto a 2,75$ in vista della scadenza per lo unstaking di PancakeSwap del 23 ottobre?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di CAKE?
TLDR
L’andamento del prezzo di CAKE dipende da cambiamenti nella tokenomics, dalla concorrenza e dal sentiment di mercato.
- Rivisitazione della Tokenomics 3.0 – Emissioni ridotte del 44%, con lo sblocco di oltre 60 milioni di CAKE in staking entro ottobre 2025 (effetto negativo a breve termine, positivo a lungo termine).
- Pressione deflazionistica – Obiettivo: bruciare il 4% annuo dei token tramite commissioni reindirizzate; la crescita del volume DEX del 24,7% supporta questa strategia.
- Listing su CEX e partnership – Integrazione con Coinbase (giugno 2025) e ampliamento del collaterale Lista DAO (agosto 2025) aumentano l’utilità del token.
- Sentiment di mercato – L’indice Fear & Greed è a 39 (paura), ma l’Altcoin Season Index, in crescita del 42% mensile, indica un potenziale aumento del rischio.
Analisi Approfondita
1. Tokenomics 3.0: Riduzione delle Emissioni vs. Rischi di Sblocco (Impatto Misto)
Panoramica:
La Proposta Tokenomics 3.0 di PancakeSwap riduce le emissioni giornaliere di CAKE da 40.000 a 22.500 (-44%) e elimina lo staking veCAKE, sbloccando circa 60 milioni di CAKE entro il 23 ottobre 2025. L’obiettivo è ridurre l’offerta del 20% entro il 2030, ma nel breve termine potrebbe aumentare la pressione di vendita a causa dei token sbloccati.
Cosa significa:
- A breve termine negativo: Lo sblocco immediato potrebbe saturare il mercato; storicamente, grandi sblocchi hanno causato cali di prezzo tra l’8% e il 15% (ad esempio, CAKE è sceso del 12% dopo lo sblocco del 2023).
- A lungo termine positivo: La riduzione delle emissioni e l’aumento delle bruciature (15% delle commissioni allocate) potrebbero ridurre l’offerta se il volume di scambi mantiene una crescita settimanale del 7,52%.
2. Competizione DEX e Espansione Multi-Chain (Positivo)
Panoramica:
PancakeSwap domina la BNB Chain con il 64% delle entrate del protocollo, ma deve affrontare la concorrenza di Uniswap, che ha una forte presenza cross-chain. Il recente lancio su Solana ha raggiunto un volume giornaliero di 100 milioni di dollari (agosto 2025), mentre il listing su Coinbase ha ampliato l’accesso negli Stati Uniti.
Cosa significa:
- L’ambiente a basse commissioni di Solana potrebbe catturare il 10-15% del volume di CAKE entro il 2026, secondo Dune Analytics.
- La quota di mercato su Ethereum resta bassa (0,3% contro il 77% di Uniswap), ma l’aggiornamento Infinity, che riduce i costi del gas del 50%, potrebbe attrarre nuova liquidità.
3. Rischi Regolatori e di Sentiment (Negativo)
Panoramica:
Il blocco di PancakeSwap in Turchia (luglio 2025) evidenzia rischi legati alle normative locali. Nel frattempo, l’indice Fear & Greed a 39 riflette incertezza macroeconomica, anche se la rotazione verso le altcoin (Alt Season Index a 71) bilancia questa situazione.
Cosa significa:
- Le restrizioni normative in mercati chiave, come la Turchia (che rappresenta il 9% degli utenti CAKE), potrebbero frenare la crescita dei volumi.
- Un passaggio a un sentiment di “Greed” (indice > 50) ha storicamente preceduto rialzi del 20-30% per CAKE (come avvenuto a maggio 2025).
Conclusione
Il prezzo di CAKE probabilmente oscillerà tra le restrizioni di offerta introdotte dalla Tokenomics 3.0 e la volatilità causata dagli sblocchi. È importante monitorare la scadenza dello sblocco del 23 ottobre e l’andamento dei volumi su Solana: un volume sostenuto superiore a 150 milioni di dollari al giorno su Solana potrebbe ridurre la dipendenza dalla BNB Chain. Riuscirà la pressione deflazionistica a superare quella di vendita?
Cosa dicono le persone su CAKE?
TLDR
Il token CAKE di PancakeSwap oscilla tra l’entusiasmo per possibili rotture di prezzo e una fase di consolidamento. Ecco i punti principali:
- I trader tecnici osservano la resistenza a 2,95$ dopo un “annuncio importante” anticipato
- L’espansione multi-chain verso Solana/Base alimenta il dibattito sull’utilità
- Cresce la narrazione sulla scarsità di offerta con oltre 24 milioni di CAKE bruciati dal 2023
Approfondimento
1. @johnmorganFL: Setup rialzista per la rottura 🚀
“CAKE rompe una resistenza di 8 mesi – 4,25$ nel mirino se si mantiene sopra 2,64$”
– 218K follower · 12,4M impressioni · 29-07-2025 08:28 UTC
Visualizza il post originale
Cosa significa: Gli analisti tecnici vedono potenziale rialzista se CAKE resta sopra i 2,80$ (RSI attuale: 62,5), ma un fallimento potrebbe portare a un nuovo test del supporto a 2,50$.
2. @PancakeSwap: Dominanza cross-chain mista 🍳
“CAKE ora disponibile su Solana tramite LayerZero – trasferimenti senza slippage”
– 3,1M follower · 8,7M impressioni · 28-07-2025 13:30 UTC
Visualizza il post originale
Cosa significa: L’espansione su 8 blockchain aumenta l’utilità, ma alcuni si chiedono se questa frammentazione possa ridurre la quota di mercato del BNB Chain, che detiene il 96,7% del volume (CoinMarketCap).
3. Discussione sul Forum: Ultrasuoni rialzisti per CAKE 🔥
“26,2 milioni di CAKE bruciati dal 2023 – offerta scesa dello 0,567% solo ad agosto”
– 674 commenti · 04-09-2025 00:00 UTC
Visualizza la proposta
Cosa significa: I meccanismi deflazionistici potrebbero ridurre l’offerta, con il circolante di CAKE sceso a 345 milioni (-4,2% da inizio anno).
Conclusione
Il consenso su CAKE è diviso: l’ottimismo tecnico si scontra con le preoccupazioni per la concorrenza tra DEX e la dipendenza da BNB Chain. Questa settimana sarà importante monitorare la resistenza a 2,95$: una rottura potrebbe confermare sia l’analisi tecnica sia la tesi fondamentale legata al burn. Il pivot multi-chain di CAKE attirerà nuovi investimenti o rischierà di diluire troppo la liquidità?
Quali sono le ultime notizie su CAKE?
TLDR
PancakeSwap si distingue con aggiornamenti di prodotto e un’espansione globale. Ecco le ultime novità:
- Lancio di Turbo Farms su Solana (2 settembre 2025) – Oltre 50 farm potenziate con premi in CAKE per più di 1 milione di dollari per stimolare l’attività DeFi.
- Aggiornamenti sul trading di Perpetuals (2 settembre 2025) – Leva fino a 1.000x su ETH e perpetuals azionari per AAPL, AMZN e TSLA.
- Tour in Asia e integrazione con Coinbase (2 settembre 2025) – Eventi on-chain a Tokyo, Hanoi e Jakarta e trading sulla chain Base tramite l’app Coinbase.
Approfondimento
1. Lancio di Turbo Farms su Solana (2 settembre 2025)
Panoramica: PancakeSwap ha lanciato Turbo Farms su Solana, offrendo oltre 50 pool di liquidità con premi per 500.000 CAKE (circa 1,4 milioni di dollari) distribuiti in 100 giorni. Questo arriva dopo che il DEX su Solana ha raggiunto un volume mensile di 500 milioni di dollari poco dopo il lancio.
Cosa significa: Questo incentivo favorisce lo spostamento della liquidità verso Solana, aumentando potenzialmente l’utilità cross-chain di CAKE. Tuttavia, la concorrenza con DEX già affermati su Solana, come Raydium, resta una sfida.
(PancakeSwap Blog)
2. Aggiornamenti sul trading di Perpetuals (2 settembre 2025)
Panoramica: La piattaforma ha introdotto una leva fino a 1.000x per i perpetuals su ETH e ha lanciato perpetuals azionari per AAPL, AMZN e TSLA con leva 25x, oltre a ordini Take Profit fino al 500%.
Cosa significa: Questi strumenti derivati avanzati potrebbero attrarre trader ad alto rischio, aumentando i ricavi da commissioni. Il volume di perpetuals nelle 24 ore di agosto è stato di 58,7 milioni di dollari (The Block), segnalando una domanda in crescita, anche se l’uso di leve estreme comporta rischi di liquidazione in caso di alta volatilità.
3. Tour in Asia e integrazione con Coinbase (2 settembre 2025)
Panoramica: Il “Cooked Onchain Tour” di PancakeSwap è iniziato a Tokyo in occasione del 5° anniversario di BNB Chain, con tappe successive a Hanoi (7 settembre) e Jakarta (13 settembre). Parallelamente, gli asset sulla chain Base sono diventati negoziabili direttamente tramite il Retail DEX di Coinbase.
Cosa significa: Gli incontri regionali rafforzano il legame con la comunità in mercati in forte crescita, mentre l’integrazione con Coinbase potrebbe portare nuovi utenti da una piattaforma regolamentata.
Conclusione
PancakeSwap punta con decisione su accessibilità multi-chain (Solana/Base), strumenti di trading altamente liquidi e penetrazione nei mercati asiatici. Con un aumento del prezzo di CAKE del 30% negli ultimi 90 giorni e un meccanismo deflazionistico che ha bruciato 26 milioni di CAKE ad agosto, il protocollo bilancia incentivi alla crescita con una gestione attenta della tokenomics. Riusciranno i perpetuals con leva e le farm su Solana a mantenere lo slancio in un contesto di crescente concorrenza tra altcoin?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di CAKE?
TLDR
Lo sviluppo di PancakeSwap procede con questi traguardi principali:
- Lancio del DEX $L2APP (31 ottobre 2025) – Posticipato per perfezionare la strategia di crescita a lungo termine.
- Espansione crosschain di veCAKE (terzo trimestre 2025) – Estensione della governance a Ethereum e BNB Chain.
- Piattaforma Web3 Quest (2025) – Coinvolgimento degli utenti tramite attività onchain gamificate.
Approfondimento
1. Lancio del DEX $L2APP (31 ottobre 2025)
Panoramica:
PancakeSwap ha posticipato la quotazione del token $L2APP al 31 ottobre 2025, privilegiando un allineamento strategico piuttosto che la rapidità. Il piano aggiornato prevede una campagna di 100 giorni chiamata "Turbo Farms" su Solana, con ricompense per 500.000 CAKE, e un bridging crosschain basato su LayerZero.
Cosa significa:
Questo è neutro per CAKE, poiché i ritardi possono influenzare negativamente il sentiment nel breve termine, ma l’obiettivo è ottimizzare la tokenomics. Un successo potrebbe aumentare l’utilità di CAKE nel DeFi multichain, mentre eventuali difficoltà nell’esecuzione potrebbero mettere pressione sul prezzo.
2. Espansione crosschain di veCAKE (terzo trimestre 2025)
Panoramica:
Dopo la fine del veCAKE ad aprile 2025, PancakeSwap sta estendendo il voto ponderato anche a Ethereum e BNB Chain. Questo permette ai possessori di CAKE di influenzare gli incentivi di liquidità su più blockchain, in linea con la semplificazione della governance prevista da Tokenomics 3.0 (docs).
Cosa significa:
Questo è positivo per CAKE, poiché la governance crosschain potrebbe aumentare la domanda di staking e ridurre la pressione di vendita. I rischi includono la complessità nella coordinazione tra diverse blockchain.
3. Piattaforma Web3 Quest (2025)
Panoramica:
Una piattaforma gamificata che premia gli utenti per il completamento di azioni onchain (ad esempio swap, fornitura di liquidità) con NFT o CAKE. Integrata con le funzionalità di prediction e lotteria già presenti su PancakeSwap.
Cosa significa:
Questo è positivo per CAKE, potenzialmente aumentando la fidelizzazione degli utenti e i ricavi del protocollo. Tuttavia, il successo dipenderà da un’esperienza utente fluida e da ricompense interessanti.
Conclusione
PancakeSwap sta bilanciando aggiornamenti tecnici ($L2APP, veCAKE) con funzionalità orientate agli utenti (Web3 Quests) per rafforzare la sua leadership multichain. Con un aumento del prezzo di CAKE del 29% negli ultimi 90 giorni e un crescente interesse istituzionale (ad esempio l’inclusione nella roadmap di Coinbase), l’implementazione di questi traguardi potrebbe consolidare la sua posizione nel DeFi.
In che modo l’attenzione di PancakeSwap all’interoperabilità crosschain influenzerà la sua competizione con Uniswap?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di CAKE?
TLDR
Il codice di PancakeSwap mostra uno sviluppo attivo focalizzato sull’espansione cross-chain e sull’efficienza.
- Aggiornamenti SDK (19 settembre 2025) – Aggiornati diversi pacchetti SDK per la compatibilità con EVM e Solana.
- Integrazione Solana (28 luglio 2025) – CAKE ora trasferibile su Solana tramite lo standard OFT di LayerZero.
- Rebranding Open-Source (28 aprile 2025) – Lancio di PancakeSwap Infinity con “Hooks” personalizzabili.
Analisi Approfondita
1. Aggiornamenti SDK (19 settembre 2025)
Panoramica: I pacchetti SDK (v3-sdk, v2-sdk, smart-router) sono stati aggiornati per migliorare la compatibilità cross-chain e l’efficienza del gas nelle integrazioni con Ethereum, BNB Chain e Solana.
Gli aggiornamenti principali includono un supporto migliorato per le blockchain in @pancakeswap/chains@0.7.0 e ottimizzazioni per gli scambi multi-hop. Questi cambiamenti riducono i costi del gas sfruttando lo storage temporaneo (EIP-1153) per una contabilità flash più efficiente.
Cosa significa: Questo è positivo per CAKE perché scambi cross-chain più fluidi potrebbero attirare più liquidità e trader, aumentando i ricavi del protocollo. (Fonte)
2. Integrazione Solana tramite LayerZero (28 luglio 2025)
Panoramica: CAKE è diventato trasferibile tra Solana e altre 8 blockchain grazie al bridge Stargate, abilitato dallo standard OFT di LayerZero che permette trasferimenti 1:1 senza slippage.
Questa integrazione sfrutta il volume di scambi mensile di Solana, superiore a 500 milioni di dollari, e amplia l’utilità di CAKE oltre le catene EVM.
Cosa significa: L’impatto su CAKE è neutro: aumenta l’accessibilità ma introduce concorrenza con i DEX nativi di Solana. Il successo dipenderà dalla capacità di attrarre liquidità dall’ecosistema DeFi in crescita su Solana. (Fonte)
3. Rebranding PancakeSwap Infinity (28 aprile 2025)
Panoramica: La versione 4 è stata rinominata “Infinity”, introducendo codice open-source e “Hooks” – smart contract modulari che permettono funzionalità personalizzate come commissioni dinamiche.
Gli sviluppatori possono ora creare pool di liquidità su misura, mentre l’architettura Singleton ha ridotto i costi di gas per la creazione dei pool del 99%.
Cosa significa: Questo è positivo per CAKE perché i pool personalizzabili potrebbero stimolare innovazione e liquidità, collegando direttamente l’attività degli sviluppatori ai meccanismi di burn di CAKE tramite il fondo Ecosystem Growth. (Fonte)
Conclusione
Il codice di PancakeSwap punta a una forte interoperabilità cross-chain (Solana/EVM), flessibilità per gli sviluppatori (Hooks) e efficienza del gas. Mentre gli aggiornamenti SDK migliorano l’infrastruttura esistente, il bridge con Solana e la transizione open-source mirano a conquistare nuovi mercati. Riuscirà l’adozione degli Hooks da parte degli sviluppatori a superare concorrenti come Uniswap V4?