Perché il prezzo di CAKE è aumentato?
TLDR
PancakeSwap (CAKE) è cresciuto del 2,67% nelle ultime 24 ore, superando il guadagno del 2,33% del mercato crypto più ampio. I principali fattori trainanti includono gli aggiornamenti della BNB Chain che aumentano l’attività del DEX, nuovi strumenti di trading basati sull’IA che integrano CAKE e segnali tecnici che indicano un possibile slancio rialzista.
- Riduzione delle commissioni sulla BNB Chain – I validatori hanno proposto di tagliare le commissioni del 50%, aumentando la competitività di PancakeSwap.
- Lancio di TEA Turbo di Griffin AI – Scambi DeFi in linguaggio naturale tramite PancakeSwap hanno stimolato l’utilizzo.
- RSI neutro a 50 – Il prezzo si è stabilizzato sopra un livello chiave di Fibonacci ($2,64), riducendo la pressione di vendita.
Approfondimento
1. Aggiornamenti della BNB Chain (Impatto rialzista)
Panoramica: I validatori della BNB Chain hanno proposto di ridurre le commissioni di gas a $0,005 per transazione (taglio del 50%) e di accelerare i tempi di blocco a 450 ms (fonte). Questa mossa segue il recente massimo storico di BNB e rafforza la posizione di PancakeSwap come principale DEX sulla BNB Chain.
Cosa significa: Commissioni più basse attraggono più trader e liquidità su PancakeSwap, aumentando direttamente l’utilità di CAKE. Tagli simili alle commissioni nel maggio 2025 hanno portato a un aumento del 140% delle transazioni sulla BNB Chain, suggerendo potenziali benefici analoghi.
Cosa monitorare: L’esito della votazione dei validatori (prevista per questa settimana) e la risposta del TVL di CAKE a transazioni più economiche.
2. Strumenti di trading basati sull’IA (Impatto misto)
Panoramica: Griffin AI ha lanciato TEA Turbo sulla BNB Chain, permettendo scambi DeFi tramite chat su PancakeSwap e 1inch (fonte). Tuttavia, l’exploit del token GAIN di Griffin il 25 settembre ha causato perdite per 36 milioni di dollari, provocando un picco temporaneo nel volume di scambi di CAKE.
Cosa significa: Sebbene TEA Turbo renda più semplice l’accesso a PancakeSwap per gli utenti retail, l’exploit di GAIN evidenzia i rischi legati ai nuovi token. Il volume di scambi di CAKE nelle 24 ore ($62,4 milioni) resta il 13% sotto la media settimanale, indicando un’adozione ancora cauta.
3. Rimbalzo tecnico (Impatto neutro)
Panoramica: CAKE ha recuperato il livello di ritracciamento di Fibonacci al 61,8% ($2,64) dopo aver testato il supporto a $2,33. L’RSI (50,17) indica una momentum neutra, mentre il MACD rimane ribassista (-0,0103 sull’istogramma).
Cosa significa: I trader a breve termine potrebbero interpretare il mantenimento del livello di Fibonacci come un segnale rialzista, ma la debole convergenza del MACD suggerisce un potenziale limitato senza un aumento del volume. Una chiusura sopra $2,73 (media mobile a 50 giorni) potrebbe puntare alla resistenza a $2,95.
Conclusione
Il guadagno di CAKE nelle ultime 24 ore riflette un ottimismo legato agli aggiornamenti di efficienza della BNB Chain e all’integrazione di prodotti basati sull’IA, bilanciato da un’incertezza tecnica. Sebbene la riduzione delle commissioni possa aumentare in modo sostenibile la quota di mercato di PancakeSwap, i trader dovrebbero monitorare se CAKE riesce a mantenersi sopra $2,60 in un contesto di RSI poco convinto.
Punto chiave da osservare: Riuscirà CAKE a superare la resistenza a 30 giorni di $2,73 in attesa della decisione dei validatori della BNB Chain?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di CAKE?
TLDR
L’andamento del prezzo di CAKE dipende da cambiamenti nella tokenomics, dalla crescita dell’ecosistema e dal sentiment del mercato.
- Implementazione della Tokenomics 3.0 – Riduzione deflazionistica dell’offerta contro i rischi legati allo sblocco delle staking.
- Slancio della BNB Chain – Riduzione delle commissioni di gas e aumento del volume DeFi.
- Sentiment sulle Altcoin – La crescente rotazione verso le altcoin potrebbe aumentare la volatilità.
Analisi Approfondita
1. Tokenomics 3.0: Deflazione vs. Sblocco Massiccio (Impatto Misto)
Panoramica:
La Proposta Tokenomics 3.0 di PancakeSwap punta a ridurre l’offerta di CAKE del 20% entro il 2030, attraverso tagli giornalieri alle emissioni (da 40.000 a 22.500 CAKE al giorno) e destinando il 5% delle commissioni di liquidità al burn. Tuttavia, la fine del veCAKE comporterà lo sblocco di circa 60 milioni di CAKE in staking (pari al 25% dell’offerta circolante) entro ottobre 2025, con il rischio di una pressione di vendita nel breve termine.
Cosa significa:
- Positivo: I burn accelerati (deflazione annua del 4%) potrebbero compensare la diluizione nel lungo periodo.
- Negativo: Lo sblocco immediato potrebbe scatenare vendite di panico, soprattutto da parte di protocolli come Cakepie e StakeDAO. Gli sblocchi avvenuti nel 2023 sono stati associati a un calo del 60% del prezzo di CAKE.
2. Dominanza e Integrazioni della BNB Chain (Positivo)
Panoramica:
La riduzione del 50% delle commissioni di gas sulla BNB Chain prevista per settembre 2025 e l’aumento del volume dei perpetual futures a 21,5 miliardi di dollari (Binance Square) favoriscono direttamente PancakeSwap, che detiene l’85% del volume DEX sulla BNB Chain. Inoltre, gli swap cross-chain con Solana (integrazione Relay) ampliano la liquidità accessibile.
Cosa significa:
Commissioni più basse e una maggiore attività sulla BNB Chain potrebbero aumentare l’utilità di CAKE come token principale del DEX della chain. Storicamente, ogni aumento del 10% nel volume della BNB Chain ha fatto salire CAKE di circa il 7% (dati CMC).
3. Stagione delle Altcoin e Oscillazioni del Sentiment (Neutrale/Positivo)
Panoramica:
L’Altcoin Season Index è salito del 15,79% mese su mese, raggiungendo 66/100 a settembre 2025, segnalando una rotazione di capitali da BTC verso le altcoin. La correlazione a 90 giorni tra il prezzo di CAKE e BNB è alta (0,87), ma la perdita settimanale di CAKE (-8,56%) è inferiore al guadagno di BNB (+2,3%), indicando un momentum più debole.
Cosa significa:
Un rally sostenuto delle altcoin potrebbe favorire CAKE, ma indicatori come RSI (50,17) e MACD (-0,0103) mostrano una forza limitata. È importante monitorare un superamento della soglia di 2,95$ (Fib 23,6%) per confermare un’inversione rialzista.
Conclusione
Il prezzo di CAKE è in bilico tra la tokenomics deflazionistica e i rischi legati allo sblocco dell’offerta nel breve termine, con la crescita della BNB Chain e la rotazione del mercato che amplificano le dinamiche. Mentre i tagli alle emissioni e i burn creano valore nel lungo periodo, la scadenza di ottobre 2025 rappresenta un test cruciale.
Gli holder di CAKE manterranno la posizione durante la fase di sblocco, o la pressione di vendita prevarrà sui meccanismi deflazionistici? È consigliabile seguire i tassi di riscatto e i report settimanali sui burn per avere indicazioni.
Cosa dicono le persone su CAKE?
TLDR
I trader di CAKE oscillano tra speranze di breakout e dibattiti sulla deflazione. Ecco cosa sta emergendo:
- Segnali tecnici importanti – Il golden cross e l’obiettivo a $3,32 dominano i grafici
- Speculazioni sulla riduzione dell’offerta – La proposta di tagliare il limite massimo del 40% divide le opinioni
- Slancio multi-chain – Il volume su Solana cresce mentre Infinity si espande
Approfondimento
1. @johnmorganFL: Breakout verso $3,32? Segnali rialzisti
"CAKE ha superato la resistenza a $2,90 con un aumento del volume del 203% – un nuovo test della zona di breakout potrebbe alimentare un rally del 25% se si mantiene il supporto a $3,18."
– @johnmorganFL (89k follower · 412k impression · 28-07-2025 16:33 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnali positivi per CAKE perché il breakout è accompagnato da un RSI in crescita (62,52) e da bande di Bollinger in espansione, che indicano un forte slancio al rialzo se $3,18 si conferma come supporto.
2. Discussione sul Forum: Taglio dell’offerta a 300M CAKE, opinioni contrastanti
"Ridurre l’offerta massima a 450M CAKE accelererebbe la deflazione, ma alcuni sostengono che potrebbe limitare le future espansioni cross-chain."
– Governance di PancakeSwap (Post sul forum · 21-12-2023)
Cosa significa: Sentimenti contrastanti – una riduzione dell’offerta potrebbe aumentare la scarsità del token, ma i critici temono che ciò possa ridurre la flessibilità per incentivi multi-chain. Attualmente, i burn settimanali di CAKE sono a -513k (-$1,41M) al 12-08-2025.
3. @StargateFinance: Volume su Solana supera i $100M, segnale positivo
"CAKE ora si collega senza problemi a Solana tramite LayerZero – il traguardo di oltre $100M di volume indica una crescente adozione cross-chain."
– @StargateFinance (212k follower · 1,2M impression · 28-07-2025 13:30 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale rialzista per CAKE grazie alle basse commissioni e all’elevata velocità di Solana, che si integrano bene con la strategia multi-chain di PancakeSwap, ampliandone l’utilità oltre la BNB Chain.
Conclusione
Il consenso su CAKE è cautamente rialzista, sostenuto dai breakout tecnici e dalla crescita cross-chain, ma influenzato dai dibattiti sulla tokenomics. È importante monitorare il livello di resistenza a $2,95: una rottura sostenuta potrebbe confermare la struttura rialzista, mentre un rifiuto potrebbe portare a prese di profitto. La decisione della community sulle riduzioni dell’offerta probabilmente influenzerà i livelli di valutazione a medio termine.
Quali sono le ultime notizie su CAKE?
TLDR
PancakeSwap affronta l’espansione cross-chain e le turbolenze nell’ecosistema. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Integrazione Cross-Chain con Solana (22 settembre 2025) – Abilitati scambi tra 7 blockchain tramite Relay.
- Proposta di Riduzione delle Commissioni su BNB Chain (24 settembre 2025) – I validatori puntano a dimezzare le commissioni gas per aumentare la competitività.
- Conseguenze dell’Exploit Griffin AI (25 settembre 2025) – Dump di 36 milioni di token GAIN su PancakeSwap provoca volatilità.
Approfondimento
1. Integrazione Cross-Chain con Solana (22 settembre 2025)
Panoramica:
PancakeSwap ha integrato Solana nella sua funzione di scambio cross-chain tramite Relay, permettendo scambi di token senza interruzioni tra Ethereum, BNB Chain, Solana e altre 4 blockchain. Le transazioni si completano in meno di un minuto, con PancakeSwap che applica solo le normali commissioni AMM.
Cosa significa:
Questa integrazione rafforza PancakeSwap come hub di liquidità multichain, potenzialmente attirando gli utenti dell’ecosistema Solana, che vale oltre 120 miliardi di dollari. Tuttavia, la concorrenza con DEX nativi di Solana come Raydium (con un volume giornaliero di 767 milioni di dollari) potrebbe intensificarsi.
(Crypto Times)
2. Proposta di Riduzione delle Commissioni su BNB Chain (24 settembre 2025)
Panoramica:
I validatori di BNB Chain hanno proposto di ridurre le commissioni gas a 0,005$ per transazione (da 0,01$) e di accorciare i tempi di blocco a 450 millisecondi. Questa mossa segue il massimo storico di BNB a 1.000$ e punta a competere con le basse commissioni di Solana.
Cosa significa:
Commissioni più basse potrebbero aumentare il volume delle transazioni su PancakeSwap, che detiene l’85% dell’attività DEX su BNB Chain. Tagli simili alle commissioni nel maggio 2025 hanno portato a un aumento del 140% delle transazioni giornaliere su BNB Chain.
(Yahoo Finance)
3. Conseguenze dell’Exploit Griffin AI (25 settembre 2025)
Panoramica:
Un exploit su LayerZero ha permesso la creazione fraudolenta di 5 miliardi di token GAIN, di cui 147 milioni sono stati venduti su PancakeSwap. CAKE ha registrato una forte volatilità mentre il prezzo di GAIN è crollato del 90% in 24 ore.
Cosa significa:
Anche se PancakeSwap non è stato compromesso direttamente, l’episodio evidenzia i rischi legati alla quotazione di nuovi token. Il volume di CAKE nelle 24 ore è aumentato dell’1,1% raggiungendo 60,5 milioni di dollari, ma il ruolo della piattaforma come via di uscita della liquidità potrebbe influenzare negativamente il sentiment a breve termine.
(Crypto.news)
Conclusione
PancakeSwap punta con decisione sull’utilità cross-chain (integrazione Solana) e sull’efficienza dei costi (riduzione delle commissioni su BNB), ma deve affrontare rischi esterni come l’exploit Griffin AI. Con CAKE in calo dell’8,5% settimanale nonostante un guadagno del 13% negli ultimi 90 giorni, la sua strategia multichain riuscirà a contrastare la percezione negativa dei “token tossici” nel mondo DeFi?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di CAKE?
TLDR
La roadmap di PancakeSwap punta sull’espansione cross-chain, miglioramenti dell’esperienza utente (UX) e crescita dell’ecosistema. Le iniziative principali in arrivo sono:
- Espansione crosschain di veCAKE (Q4 2025) – Potere di governance su più blockchain
- Piattaforma Web3 Quest (Q4 2025) – Coinvolgimento degli utenti tramite meccaniche di gioco
- Rinnovamento UI/UX (In corso) – Miglioramenti con approccio mobile-first
Approfondimento
1. Espansione crosschain di veCAKE (Q4 2025)
Panoramica: Estendere veCAKE (CAKE con diritto di voto vincolato) anche a blockchain non basate su EVM, come Solana e Aptos, permettendo agli utenti che bloccano token di influenzare gli incentivi di liquidità su tutte le reti supportate.
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Aumenta l’utilità di CAKE come token di governance, attirando potenzialmente più utenti interessati a lungo termine.
- Rischio: La sincronizzazione del voto tra diverse blockchain è complessa e potrebbe causare ritardi nel lancio.
2. Piattaforma Web3 Quest (Q4 2025)
Panoramica: Un sistema gamificato dove gli utenti completano attività on-chain (come scambi o fornitura di liquidità) per guadagnare ricompense, in collaborazione con progetti come Privasea_ai, focalizzati sulla privacy (PancakeSwap X post).
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Favorisce la fidelizzazione degli utenti e aumenta i ricavi del protocollo grazie alle partnership.
- Aspetto neutro: Il successo dipenderà dall’attrattività delle ricompense rispetto ad altre piattaforme concorrenti.
3. Rinnovamento UI/UX (In corso)
Panoramica: Revisione completa dell’interfaccia per una navigazione più veloce, semplificazione delle operazioni di farming e analisi in tempo reale. Tra le novità recenti, gli scambi cross-chain su Solana tramite Relay (CoinDesk).
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Riduce le difficoltà per gli utenti retail, in linea con la strategia di BNB Chain di mantenere basse le commissioni.
- Indicatore da monitorare: La crescita degli utenti dopo l’aggiornamento (attualmente oltre 5 milioni di utenti attivi mensili).
Conclusione
PancakeSwap sta puntando sull’interoperabilità tra blockchain e sull’esperienza utente per rafforzare la sua posizione come porta d’ingresso nel mondo DeFi. Nonostante i rischi legati all’implementazione tecnica, un’esecuzione efficace potrebbe aumentare l’utilità di CAKE in un mercato sempre più competitivo.
Come riuscirà PancakeSwap a bilanciare l’innovazione mantenendo la sua liquidità AMM di base?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di CAKE?
TLDR
Il codice di PancakeSwap si è concentrato sull'espansione cross-chain, sulla semplificazione della governance e sulla dismissione dei sistemi legacy.
- Fine veCAKE (aprile 2025) – Terminati i meccanismi di staking e governance veCAKE, con le commissioni ora destinate al burn dei token.
- CAKE su Solana (luglio 2025) – Abilitati trasferimenti 1:1 di CAKE tramite lo standard OFT di LayerZero.
- Infinity su Base (luglio 2025) – Lanciato un DEX multichain con architettura Singleton ottimizzata per il gas.
Approfondimento
1. Fine veCAKE (aprile 2025)
Panoramica: Terminato lo staking veCAKE e il voto tramite gauge, con il 5% delle commissioni di revenue-sharing ora convertito in burn di CAKE. Gli utenti hanno tempo fino al 23 ottobre 2025 per riscattare i CAKE in staking.
- Aspetto tecnico: Rimosso il contratto smart veCAKE, la logica delle ricompense è stata spostata ai meccanismi di burn.
- Cosa significa: Questo cambiamento è neutrale per CAKE, semplifica la tokenomics ma riduce gli incentivi allo staking. Gli utenti devono agire entro la scadenza per non perdere l’accesso ai propri asset in staking (Fonte).
2. CAKE su Solana (luglio 2025)
Panoramica: CAKE è stato integrato su Solana tramite Stargate e lo standard OFT di LayerZero, permettendo trasferimenti cross-chain senza attriti.
- Aspetto tecnico: Utilizza meccanismi di mint/burn 1:1 senza slippage, implementato sulla mainnet di Solana.
- Cosa significa: Questo è un segnale positivo per CAKE, ampliando la sua utilità nell’ecosistema Solana e migliorando la liquidità su più di 8 blockchain (Fonte).
3. Infinity su Base (luglio 2025)
Panoramica: PancakeSwap Infinity è stato lanciato su Base (Layer 2 di Coinbase), con contratti Singleton e Flash Accounting.
- Aspetto tecnico: I costi di creazione dei pool sono stati ridotti del 99% grazie alla consolidazione dei contratti PoolManager.
- Cosa significa: Questo è un segnale positivo per CAKE, migliorando la scalabilità e attirando sviluppatori con funzionalità personalizzabili per le commissioni (Fonte).
Conclusione
PancakeSwap sta puntando sull’interoperabilità cross-chain (Solana, Base) e su una tokenomics più snella (fine veCAKE). Sebbene questi aggiornamenti rafforzino l’utilità a lungo termine, la scadenza per il riscatto di ottobre potrebbe mettere pressione sulla liquidità di CAKE nel breve periodo. Il crescente volume DEX su Base riuscirà a compensare la riduzione della domanda di staking?