Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di CAKE è aumentato?

TLDR

PancakeSwap (CAKE) è cresciuto del 10,6% nelle ultime 24 ore, estendendo un guadagno settimanale del 68,5%. I principali fattori trainanti includono il lancio deflazionistico di CAKE.PAD, l’aumento dell’attività sulla BNB Chain e un forte slancio tecnico rialzista.

  1. Lancio di CAKE.PAD (Rialzista) – La combustione del 100% delle commissioni accelera la riduzione dell’offerta.
  2. Dominanza della BNB Chain (Rialzista) – Volumi record sui DEX e effetto positivo sul prezzo di BNB.
  3. Rottura tecnica (Rialzista) – MACD e RSI confermano il trend positivo; obiettivo Fibonacci a 4,31$ in vista.

Approfondimento

1. Lancio di CAKE.PAD e Token Burns (Impatto Rialzista)

Panoramica: PancakeSwap ha lanciato CAKE.PAD il 6 ottobre, sostituendo il modello IFO precedente. La piattaforma richiede agli utenti di impegnare CAKE (senza staking o blocchi) per accedere in anticipo ai nuovi token, con il 100% delle commissioni di partecipazione che viene bruciato.

Cosa significa:

Cosa monitorare: i report settimanali sulle combustioni (prossimo atteso tra l’8 e il 9 ottobre) e i tassi di adozione di CAKE.PAD.


2. Slancio della BNB Chain (Impatto Rialzista)

Panoramica: BNB ha raggiunto un nuovo massimo storico a 1.304$ (+7,5% in 24 ore), con un volume giornaliero sui DEX della BNB Chain pari a 5,6 miliardi di dollari (The Block). PancakeSwap ha processato circa 80 miliardi di dollari di volume a settembre, il livello più alto dal 2021.

Cosa significa:


3. Conferma della Rottura Tecnica (Impatto Rialzista)

Panoramica: CAKE ha superato la media mobile esponenziale a 200 giorni (EMA) a 2,41$ e il livello Fibonacci del 23,6% a 3,55$. Indicatori chiave:

Cosa significa: i trader a breve termine stanno entrando sul mercato spinti dal momentum, con il livello di 4,24$ che coincide con il Fibonacci 127,2%. Una chiusura sopra i 4,31$ potrebbe innescare acquisti guidati dalla FOMO (paura di perdere l’opportunità).


Conclusione

Il rally di CAKE è il risultato di combustioni accelerate dei token, della forza dell’ecosistema BNB e del momentum tecnico. Pur essendo un segnale positivo, è importante monitorare se l’adozione di CAKE.PAD manterrà le combustioni elevate e se il rally di BNB continuerà senza rallentamenti.

Da tenere d’occhio: riuscirà CAKE a mantenersi sopra la media mobile semplice a 7 giorni (SMA) a 3,18$ durante periodi di volatilità generale del mercato?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di CAKE?

TLDR

Le prospettive di prezzo di CAKE dipendono dalla dinamica dell’offerta, dall’adozione del prodotto e dal momentum della BNB Chain.

  1. Tokenomics 3.0 Deflazione – emissioni ridotte del 44% e bruciature accelerate (compressione dell’offerta positiva).
  2. Lancio di CAKE.PAD – bruciatura del 100% delle commissioni per evento (catalizzatore di domanda se cresce l’adozione).
  3. Dominanza di BNB Chain – il volume di CAKE è legato alla forza dell’ecosistema BNB (rischio/rendimento correlato).

Analisi Approfondita

1. Tokenomics 3.0: Deflazione vs. Rischi di Sblocco (Impatto Misto)

Panoramica:
La Tokenomics 3.0 di PancakeSwap riduce le emissioni giornaliere di CAKE da circa 40.000 a 22.500 (-44%) e destina il 5% delle commissioni di pool alle bruciature, puntando a una deflazione annua del 4%. Tuttavia, la rimozione di veCAKE e lo sblocco di CAKE in staking (oltre 343 milioni di token in circolazione) possono generare una pressione di vendita nel breve termine.

Cosa significa:
Nel lungo periodo, la riduzione dell’offerta potrebbe contrastare la diluizione, ma gli sblocchi immediati (ad esempio, 79 milioni di CAKE da veCAKE) potrebbero mettere pressione sul prezzo finché le bruciature non compensano i nuovi token immessi sul mercato. Un precedente storico mostra che CAKE è cresciuto dell’80% dopo la Tokenomics 2.5 (gennaio 2024), ma ha vissuto volatilità durante sblocchi precedenti.


2. Adozione di CAKE.PAD e Meccanismi di Bruciatura (Positivo)

Panoramica:
Il nuovo launchpad CAKE.PAD brucia il 100% delle commissioni di partecipazione. Con già 350 milioni di CAKE bruciati, questo potrebbe accelerare la deflazione se progetti come KLINK (lancio previsto per il 7 ottobre) attirano domanda.

Cosa significa:
Ogni evento genera pressione all’acquisto (gli utenti impegnano CAKE) e riduce l’offerta (commissioni bruciate). Il successo dipende dalla qualità dei lanci: token generation events (TGE) solidi, come quelli in partnership con Binance, potrebbero replicare il meccanismo di domanda del BNB Launchpad.


3. Crescita di BNB Chain e Competizione tra DEX (Impatto Misto)

Panoramica:
Il volume giornaliero di DEX su BNB Chain, pari a 5,6 miliardi di dollari, sostiene l’utilità di CAKE, ma concorrenti come Hyperliquid (commissioni giornaliere tra 2 e 3 milioni di dollari) mettono pressione sui margini. Le swap cross-chain di CAKE (con Solana, Base) mirano a diversificare la dipendenza.

Cosa significa:
Il rally dell’80% di BNB da luglio supporta il volume di CAKE, ma la rotazione verso altre altcoin (CMC Alt Season Index a 56) potrebbe spostare liquidità altrove. CAKE deve mantenere un volume giornaliero superiore a 1 miliardo di dollari per giustificare la sua capitalizzazione di mercato da 1,45 miliardi rispetto ai concorrenti del settore.


Conclusione

Il percorso di CAKE bilancia una deflazione aggressiva con i rischi legati agli sblocchi e l’andamento di BNB. È importante monitorare i tassi di bruciatura di CAKE.PAD (obiettivo: oltre 5 milioni di CAKE al mese) e la dominanza di BNB (58,19%). Se le bruciature superano gli sblocchi e BNB resta sopra i 1.300 dollari, CAKE potrebbe testare nuovamente i 6 dollari (livello Fibonacci 161,8%).

Qual è il punto cruciale? Se i tagli alle emissioni di CAKE e le scommesse sui prodotti riusciranno a compensare l’eccesso di liquidità derivante dai 343 milioni di token in circolazione.


Cosa dicono le persone su CAKE?

TLDR

Il dibattito su CAKE è infuocato, tra breakout, token bruciati e tensioni con Binance. Ecco i temi principali:

  1. Il lancio di CAKE.PAD scatena un rally del 15% – le bruciature deflazionarie alimentano l’ottimismo.
  2. L’integrazione con Solana supera i 100 milioni di dollari di volume – cresce l’utilità cross-chain.
  3. Le accuse di “messa da parte” da parte di Binance accendono il dibattito – reazioni contrastanti sulla fedeltà all’ecosistema.
  4. Avvisi di RSI in ipercomprato si scontrano con l’entusiasmo per il golden cross – i trader sono divisi sulla prossima mossa.

Approfondimento

1. @PancakeSwap: Il lancio di CAKE.PAD accende la frenesia delle bruciature 🚀 Positivo

"Il 100% delle commissioni di CAKE.PAD viene bruciato in modo permanente – accelerando l’era dell’ultrasuono CAKE."
– @PancakeSwap (2,1M follower · 12,3M impression · 06-10-2025 22:33 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La nuova piattaforma di lancio di token collega direttamente la domanda di CAKE alla partecipazione ai progetti, riducendo allo stesso tempo l’offerta in modo aggressivo (2,7 milioni di CAKE bruciati ad agosto). Questo crea un circolo virtuoso deflazionario: più lanci = più bruciature = pressione al rialzo sul prezzo.

2. @StargateFinance: Boom cross-chain con Solana 📈 Positivo

"CAKE ora si muove tra Solana e 8 altre blockchain senza slippage grazie a LayerZero."
– @StargateFinance (480K follower · 2,1M impression · 28-07-2025 13:30 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: L’integrazione con Solana ha aiutato CAKE a superare i 100 milioni di dollari di volume giornaliero su questa blockchain, ampliando la sua base oltre BNB Chain. Gli scambi cross-chain rappresentano ora il 31% del volume DEX di PancakeSwap, che ammonta a 5,6 miliardi di dollari, secondo The Block.

3. @Altcoin1hunter: “Tradimento” da parte di Binance? 🚩 Negativo

"$CAKE ha costruito la scena DeFi di BNB Chain – ora Binance spinge solo $BNB."
– @Altcoin1hunter (89K follower · 310K impression · 03-09-2025 08:24 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: I critici sostengono che il ridotto supporto da parte dell’exchange potrebbe limitare la crescita di CAKE nonostante i fondamentali solidi. Tuttavia, CAKE rimane il DEX numero uno su BNB Chain con un volume trimestrale di 513 miliardi di dollari, secondo un’analisi di CoinMarketCap.

4. @johnmorganFL: Segnali di ipercomprato 📉 Neutrale

"RSI(7) di CAKE a 80,3 – golden cross contro metriche surriscaldate. Possibile correzione?"
– @johnmorganFL (220K follower · 1,7M impression · 28-07-2025 16:33 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sebbene il crossover delle medie mobili 20/50 EMA suggerisca un momentum rialzista, livelli estremi di RSI in passato hanno preceduto correzioni del 10-15%. I trader osservano il supporto critico a 3,00$ in caso di presa di profitto.


Conclusione

Il consenso su CAKE è positivo ma con cautela, guidato dagli aggiornamenti deflazionari e dalla crescita cross-chain, ma frenato da preoccupazioni sulla valutazione. Le meccaniche di bruciatura di CAKE.PAD (oltre 350 milioni di CAKE distrutti finora) e l’adozione di Solana indicano una domanda sostenuta, ma è importante monitorare la zona di resistenza tra 3,80$ e 4,20$: una rottura potrebbe puntare a 5$, mentre un fallimento rischia una discesa a 3,20$. Tenete d’occhio i report settimanali sulle bruciature e la quota di volume DEX di BNB Chain per conferme.


Quali sono le ultime notizie su CAKE?

TLDR

PancakeSwap si accende con nuove bruciature di token e slancio cross-chain – ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Lancio di CAKE.PAD (6 ottobre 2025) – La piattaforma di lancio token spinge il prezzo di CAKE del 15% grazie a bruciature aggressive.
  2. Frenesia su BNB Chain (7 ottobre 2025) – L’ondata di trading di meme coin genera volumi record su PancakeSwap.
  3. Espansione su Solana (28 luglio 2025) – Gli swap cross-chain sono ora attivi, ampliando la portata multichain di CAKE.

Approfondimento

1. Lancio di CAKE.PAD (6 ottobre 2025)

Panoramica:
PancakeSwap ha sostituito il suo vecchio modello IFO con CAKE.PAD, una piattaforma di lancio token che richiede impegni in CAKE (senza staking o lock-up). Tutte le commissioni di partecipazione vengono bruciate – finora sono stati bruciati oltre 350 milioni di CAKE, con il nuovo sistema che accelera la deflazione.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per CAKE, perché collega direttamente i lanci di token alla pressione d’acquisto e alla riduzione dell’offerta. Gli analisti stimano che il meccanismo potrebbe bruciare tra il 5% e il 7% dell’offerta annuale se l’adozione continua. Tuttavia, il successo dipende da un flusso costante di nuovi progetti e dalla partecipazione degli utenti.
(NullTX)

2. Frenesia su BNB Chain (7 ottobre 2025)

Panoramica:
I volumi giornalieri sui DEX di BNB Chain hanno raggiunto i 5,6 miliardi di dollari durante un rally di meme coin in Cina, con PancakeSwap che ha catturato oltre l’80% dell’attività. CAKE è salito del 70% in una settimana, mentre BNB ha raggiunto nuovi massimi storici.

Cosa significa:
L’aumento dei volumi incrementa le bruciature di commissioni (il tasso di burn di CAKE ha raggiunto 1,16 milioni di dollari a settimana in ottobre), ma la dipendenza dal trading speculativo comporta rischi di volatilità. La sostenibilità del rally dipende dal mantenimento dell’entusiasmo degli sviluppatori su BNB Chain dopo l’approvazione di CZ per la “meme szn”.
(The Block)

3. Espansione su Solana (28 luglio 2025)

Panoramica:
PancakeSwap ha esteso gli swap cross-chain a Solana tramite LayerZero, permettendo trasferimenti di CAKE su 8 reti diverse. Il trading di CAKE su Solana ha superato i 500 milioni di dollari ad agosto, con Turbo Farms che offre rendimenti maggiorati.

Cosa significa:
Neutrale-positivo – la crescita cross-chain diversifica l’utilità di CAKE, ma la liquidità su Solana è ancora limitata rispetto a BNB Chain. Il successo dipenderà dalla capacità di attrarre più utenti istituzionali nell’ecosistema DeFi di Solana.
(Stargate Finance)

Conclusione

PancakeSwap sta sfruttando meccanismi deflazionistici e la ripresa di BNB Chain per guidare il rally dell’80% di CAKE negli ultimi 90 giorni. Con l’accelerazione delle bruciature di CAKE.PAD e le scommesse cross-chain, riuscirà a mantenere lo slancio se la mania dei meme coin si attenuerà? Tenete d’occhio il rapporto CAKE/burn e le tendenze del TVL su Solana per avere indizi.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di CAKE?

TLDR

La roadmap di PancakeSwap si concentra sull’espansione crosschain, miglioramenti dell’esperienza utente (UX) e nuovi prodotti DeFi.

  1. Espansione crosschain di veCAKE (Q3 2024) – Estendere il potere di voto per chi blocca CAKE su tutte le blockchain supportate.
  2. Piattaforma Web3 Quest (Q3 2024) – Ricompense gamificate per incentivare la partecipazione all’ecosistema.
  3. Rinnovamento UI/UX (Q3 2024) – Interfaccia semplificata per scambi multichain e gestione della liquidità.
  4. Staking semplice multichain (Q3 2024) – Staking unificato su Ethereum, BNB Chain e altre reti.

Approfondimento

1. Espansione crosschain di veCAKE (Q3 2024)

Descrizione: Questo aggiornamento permetterà ai possessori di veCAKE (utenti che bloccano CAKE per ottenere potere di governance) di votare sugli incentivi alla liquidità su tutte le blockchain dove opera PancakeSwap, come Ethereum, BNB Chain e Solana. Attualmente il voto è limitato a ogni singola catena, frammentando così l’influenza.

Implicazioni: Positivo per CAKE, perché una governance crosschain potrebbe incentivare blocchi più lunghi, riducendo la quantità di token in circolazione. Il rischio è che l’adozione possa essere più lenta se gli utenti trovano complicato votare su più blockchain.

2. Piattaforma Web3 Quest (Q3 2024)

Descrizione: Un sistema gamificato in cui gli utenti guadagnano ricompense (NFT, CAKE) completando attività come trading, fornitura di liquidità o partecipazione alla governance. Integrato con protocolli partner come Privasea AI e FalconStable (PancakeSwap Docs).

Implicazioni: Neutrale o leggermente positivo. Le quest potrebbero aumentare la fidelizzazione degli utenti e il volume delle operazioni, ma un’eccessiva emissione di ricompense potrebbe ridurre il valore di CAKE se non accompagnata da meccanismi di burn efficaci.

3. Rinnovamento UI/UX (Q3 2024)

Descrizione: Un redesign pensato principalmente per dispositivi mobili, con grafici dei prezzi integrati, creazione semplificata di pool e calcolatori di rendimento in tempo reale. Aggiornamenti recenti hanno introdotto anteprime di swap crosschain e ridotto i costi del gas grazie a EIP-5792 (August 2025 Recap).

Implicazioni: Positivo. Una migliore accessibilità potrebbe attrarre più utenti retail, soprattutto con l’integrazione di PancakeSwap nel DEX retail di Coinbase.

4. Staking semplice multichain (Q3 2024)

Descrizione: Gli utenti potranno fare staking di CAKE una sola volta per ottenere rendimenti su tutte le blockchain supportate, eliminando la necessità di trasferire asset tra catene. Fa parte della Tokenomics 3.0, che ha eliminato veCAKE nell’aprile 2025 per semplificare il meccanismo di staking.

Implicazioni: Positivo. Ridurre le difficoltà nello yield farming potrebbe aumentare il valore totale bloccato (TVL), a patto che non ci siano problemi tecnici durante l’implementazione crosschain.

Conclusione

PancakeSwap punta a migliorare l’interoperabilità e l’esperienza utente per consolidare la sua posizione come hub DeFi multichain. Gli aggiornamenti su veCAKE e staking crosschain potrebbero rafforzare l’equilibrio tra domanda e offerta di CAKE, mentre la piattaforma Quest potrebbe stimolare l’attività speculativa. Resta da vedere come risponderanno i DEX concorrenti alla strategia aggressiva multichain di PancakeSwap.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di CAKE?

TLDR

Il codice di PancakeSwap migliora l’utilità cross-chain e semplifica la governance.

  1. CAKE su Solana (28 luglio 2025) – trasferimenti 1:1 tramite lo standard OFT di LayerZero.
  2. Fine del veCAKE (22 aprile 2025) – scadenza per il ritiro dello staking il 23 ottobre 2025.
  3. Aggiornamenti SDK (23 settembre 2025) – miglioramenti nella gestione dei prezzi per swap di valute unificate.

Approfondimento

1. CAKE su Solana (28 luglio 2025)

Panoramica:
CAKE è ora trasferibile in modo nativo tra Solana e altre 8 blockchain tramite Stargate, utilizzando lo standard OFT (Omnichain Fungible Token) di LayerZero.

Questa integrazione elimina lo slippage (perdita di valore) nei trasferimenti cross-chain mantenendo un rapporto 1:1 tra le reti. L’aggiornamento rappresenta l’espansione di PancakeSwap oltre le blockchain EVM, sfruttando l’ecosistema ad alta velocità di Solana.

Cosa significa:
È una notizia positiva per CAKE perché amplia l’accessibilità agli utenti Solana, riduce gli ostacoli per strategie DeFi multichain e rafforza il ruolo di CAKE come hub di liquidità cross-chain. (Fonte)


2. Fine del veCAKE (22 aprile 2025)

Panoramica:
L’aggiornamento Tokenomics 3.0 ha eliminato le meccaniche di staking e governance di veCAKE, reindirizzando il 5% delle commissioni di trading al burn (distruzione) di CAKE. Gli utenti hanno tempo fino al 23 ottobre 2025 per ritirare i CAKE in staking.

Dopo questa data, l’interfaccia per il ritiro sarà rimossa e i CAKE rimanenti saranno bloccati definitivamente. Questo cambiamento è in linea con la nuova governance semplificata basata su snapshot (1 CAKE = 1 voto).

Cosa significa:
L’impatto su CAKE è neutro: si eliminano incentivi complessi ma potrebbe esserci una pressione di vendita a breve termine dovuta ai token sbloccati. A lungo termine, la partecipazione sarà più semplice e la deflazione accelerata. (Fonte)


3. Aggiornamenti SDK (23 settembre 2025)

Panoramica:
Gli aggiornamenti a @pancakeswap/swap-sdk-core (v1.5.1) hanno unificato la gestione dei prezzi delle valute tra blockchain EVM e non-EVM, migliorando la precisione degli swap per asset come i token basati su Solana.

Anche le dipendenze come v3-sdk e universal-router-sdk sono state aggiornate per supportare la nuova logica di prezzo, riducendo lo slippage in casi limite durante gli scambi cross-chain.

Cosa significa:
È un segnale positivo per CAKE perché calcoli di prezzo più fluidi migliorano l’esperienza utente e attirano arbitraggisti, aumentando volume di scambi e ricavi del protocollo. (Fonte)


Conclusione

Il codice di PancakeSwap punta a migliorare l’interoperabilità cross-chain (Solana), la tokenomics deflazionistica (fine veCAKE) e l’efficienza degli swap (aggiornamenti SDK). Pur abbandonando sistemi legacy, l’attenzione all’usabilità e alla crescita multichain potrebbe favorire un’adozione duratura.

L’integrazione di CAKE su Solana sarà il catalizzatore per nuovi flussi di liquidità con l’avvicinarsi della scadenza per i ritiri?