Perché il prezzo di CAKE è diminuito?
TLDR
PancakeSwap (CAKE) è sceso dell'1,77% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (+0,49%). I principali fattori sono:
- Crollo dei Memecoin su BNB – I memecoin sulla BNB Chain sono crollati tra il 60% e il 95%, riducendo drasticamente il volume di scambi su PancakeSwap.
- Rottura Tecnica – Il prezzo è sceso sotto le medie mobili chiave ($3,52 SMA) mentre l’RSI ha raggiunto livelli di ipervenduto.
- Sentimento di Mercato – L’Altcoin Season Index (-42% settimanale) e la dominanza di Bitcoin (+59,67%) indicano una rotazione del capitale verso asset più sicuri.
Analisi Approfondita
1. Crollo dei Memecoin su BNB (Impatto Negativo)
Panoramica:
I memecoin della BNB Chain come HODL e SAFU hanno perso tra il 60% e il 95% dopo che il fondatore di Binance, CZ, ha chiarito che i suoi tweet non erano endorsement (Yahoo Finance). PancakeSwap, il principale DEX su BNB, ha visto evaporare la liquidità: la liquidità in WBNB è scesa a 35 milioni di dollari rispetto a una valutazione di mercato di 1,6 miliardi.
Cosa significa:
La frenesia dei memecoin aveva spinto il volume di scambi su PancakeSwap a 30 miliardi di dollari a ottobre. Il crollo ha ridotto le commissioni generate (utilizzate per il burn di CAKE) e ha scatenato vendite di panico tra i trader esposti agli asset dell’ecosistema BNB.
Cosa monitorare:
I volumi DEX della BNB Chain nelle ultime 24 ore – attualmente a 19 miliardi di dollari, in calo rispetto agli 80 miliardi di settembre. Una liquidità persistentemente bassa potrebbe ritardare la ripresa di CAKE.
2. Accelerazione del Trend Tecnico Ribassista (Impatto Negativo)
Panoramica:
CAKE è sceso sotto la media mobile a 7 giorni ($3,52) e quella a 30 giorni ($2,93), con un RSI(7) a 36,4 (soglia di ipervenduto: 30). L’istogramma MACD è diventato negativo (-0,0305), confermando la pressione ribassista.
Cosa significa:
I trader tecnici probabilmente hanno chiuso le posizioni quando il prezzo ha superato il punto pivot a $2,85. Il prossimo supporto si trova al livello di Fibonacci 78,6% ($2,38), mentre le resistenze si concentrano tra $3,18 e $3,51.
3. Rotazione del Rischio verso Bitcoin (Impatto Misto)
Panoramica:
La dominanza di Bitcoin è salita al 59,67% (in aumento dell’1,24% settimanale), mentre l’Altcoin Season Index è sceso a 34, il valore più basso da aprile 2025. Il sentiment di paura (Indice: 31) ha amplificato le vendite su token a media capitalizzazione come CAKE.
Cosa significa:
Il calo settimanale del 18,85% di CAKE supera il declino del 10,48% del mercato crypto, riflettendo una maggiore sensibilità all’attività speculativa. Tuttavia, il guadagno del 10,57% negli ultimi 30 giorni indica fondamentali più solidi rispetto ai memecoin puri.
Conclusione
Il calo di CAKE deriva dall’implosione dei memecoin su BNB Chain, da rotture tecniche e da una rotazione del rischio verso Bitcoin. Pur mantenendo un’utilità a lungo termine grazie ai meccanismi di burn e all’espansione multi-chain, gli investitori dovrebbero monitorare se PancakeSwap riuscirà a recuperare il volume di scambi dopo il crollo.
Punto chiave da osservare: CAKE riuscirà a mantenere il punto pivot a $2,74 o testerà il supporto Fibonacci a $2,38? Tenere d’occhio i volumi DEX della BNB Chain per segnali di recupero della liquidità.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di CAKE?
TLDR
Il prezzo di CAKE è soggetto a una tensione tra una forte deflazione e i rischi legati all’aumento dell’offerta dovuto ai token sbloccati.
- Sblocco Tokenomics 3.0 – La finestra di riscatto di 6 mesi, che termina a ottobre 2025, potrebbe generare pressione di vendita.
- Volatilità della BNB Chain – Il crollo delle memecoin (-95%) potrebbe ridurre l’attività sui DEX.
- Impulso Deflazionistico – Il burn annuale del 4% di CAKE punta a ridurre l’offerta del 20% entro il 2030.
Analisi Approfondita
1. Sblocco Tokenomics 3.0 (Negativo a Breve Termine)
Panoramica:
La proposta Tokenomics 3.0 di PancakeSwap ha sbloccato circa 60 milioni di CAKE in staking nell’aprile 2025, con una finestra di riscatto di 6 mesi che si chiude il 23 ottobre 2025. La comunità ha espresso preoccupazioni riguardo al rischio di un improvviso aumento dell’offerta, con utenti come Bethoveen che avvertono che i token sbloccati potrebbero essere “venduti immediatamente” (Forum).
Cosa significa:
Nel breve termine è probabile una pressione al ribasso sul prezzo, poiché i detentori a lungo termine potrebbero uscire dalle loro posizioni. Tuttavia, la riduzione graduale delle emissioni (da 40.000 a 22.500 CAKE al giorno) e i burn di token reinvestiti potrebbero compensare questa diluizione nel tempo.
2. Salute dell’Ecosistema BNB Chain (Impatto Misto)
Panoramica:
Il crollo delle memecoin sulla BNB Chain (con perdite tra il 60% e il 95%) e il cambiamento di focus di Binance verso BNB hanno ridotto il volume di scambi di PancakeSwap. Il volume sui DEX è sceso a 19 miliardi di dollari (-65% su base settimanale) dopo il crollo (AMB Crypto).
Cosa significa:
CAKE resta legato alla performance di BNB. Nonostante il rally del 40% di BNB da settembre 2025 abbia migliorato il sentiment, la diminuzione dell’attività sui DEX potrebbe rallentare i burn di CAKE e le entrate derivanti dalle commissioni.
3. Meccanismi Deflazionistici (Positivo a Lungo Termine)
Panoramica:
Tokenomics 3.0 punta a una deflazione annua del 4% tramite burn, destinando il 15% delle commissioni del pool v3 (rispetto al 10% precedente). I burn settimanali si aggirano tra 500.000 e 600.000 CAKE (equivalenti a 1,2-1,5 milioni di dollari), accelerando la riduzione dell’offerta (PancakeSwap Burn Dashboard).
Cosa significa:
Se i volumi di scambio dovessero riprendersi, il tasso di burn aumentato potrebbe ridurre l’offerta circolante di CAKE (attualmente 344 milioni), creando una scarsità che potrebbe spingere il prezzo verso l’alto.
Conclusione
I rischi a breve termine per CAKE (sblocco token, volatilità di BNB) si scontrano con il potenziale deflazionistico a lungo termine. Gli investitori dovrebbero monitorare i tassi di riscatto dopo ottobre 2025 e la capacità di BNB di stabilizzare il proprio ecosistema. I burn di CAKE riusciranno a superare la pressione di vendita derivante dai token sbloccati?
Cosa dicono le persone su CAKE?
TLDR
Le conversazioni su CAKE oscillano tra speranze di rottura e timori di resistenza. Ecco cosa sta emergendo:
- Compressione a triangolo simmetrico che alimenta scommesse su una rottura tra $3,39 e $4,29
- Infinity v4 sulla Base Network sostiene narrazioni rialziste legate all’utilità
- Resistenza a $2,95 mette alla prova la pazienza in un contesto di volume in calo
Approfondimento
1. @johnmorganFL: Setup tecnico rialzista
"CAKE sta preparando una rottura! Un movimento sopra $2,64 potrebbe portarlo tra $3,39 e $4,29, supportato da fondamentali solidi."
– @johnmorganFL (3,2M follower · 12,7K impression · 29-05-2025 05:24 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per CAKE perché le rotture da triangolo simmetrico spesso anticipano forti rialzi, soprattutto se accompagnate da fondamentali come la crescita della BNB Chain e le operazioni di burn del token.
2. @PancakeSwap: Integrazione Base Network con risultati contrastanti
"Infinity v4 è stato lanciato su Base (Layer 2 di Coinbase), aumentando l’utilità di CAKE mentre il volume DEX di Base ha raggiunto $1,6 miliardi."
– @PancakeSwap (1,8M follower · 45K impression · 23-07-2025 16:34 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale misto per CAKE: l’espansione multichain favorisce l’adozione, ma la crescita di Base deve superare quella di altre catene DEX concorrenti per mantenere lo slancio.
3. @Altcoin1hunter: Resistenza a $2,95 crea incertezza
"CAKE è stato respinto nuovamente a $2,95 – le zone di liquidità tra $2,7 e $2,8 appaiono fragili senza supporto di volume."
– @Altcoin1hunter (89K follower · 3,1K impression · 04-08-2025 14:21 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per CAKE perché i ripetuti rifiuti intorno a $2,95–$3,05 indicano una debolezza nell’interesse d’acquisto, con il rischio di una discesa verso il supporto a $2,50 se il Bitcoin dovesse indebolirsi.
Conclusione
Il consenso su CAKE è misto, con un equilibrio tra il potenziale tecnico di rottura e una resistenza ostinata accompagnata da volumi variabili. Sebbene l’integrazione di Infinity su Base e le operazioni deflazionistiche offrano un supporto fondamentale, il livello di $2,95 resta un test cruciale per la forza del momentum rialzista. È importante monitorare l’RSI(7) – attualmente a 62,52 – per eventuali segnali di ipercomprato che potrebbero innescare prese di profitto.
Quali sono le ultime notizie su CAKE?
TLDR
PancakeSwap affronta il caos dei memecoin ampliando al contempo la propria presenza crosschain. Ecco le ultime novità:
- Crollo dei Memecoin su BNB (10 ottobre 2025) – Un picco di volume da 18 miliardi di dollari nasconde rischi di liquidità dopo un crollo del 95% dei token.
- Espansione Crosschain verso Solana (29 settembre 2025) – CAKE ora si collega a 7 blockchain, permettendo scambi senza attriti.
- Fondo da 1 miliardo di dollari per sviluppatori BNB (9 ottobre 2025) – Contributi dedicati a progetti DeFi e AI sulla blockchain di PancakeSwap.
Approfondimento
1. Crollo dei Memecoin su BNB (10 ottobre 2025)
Panoramica:
La frenesia dei memecoin sulla BNB Chain è crollata dopo che il fondatore di Binance, CZ, ha chiarito che i suoi tweet non erano endorsement, causando un calo tra il 60% e il 95% di token come $HODL e $BROCCOLI. Durante questo periodo, PancakeSwap ha registrato un volume di scambi DEX di 18 miliardi di dollari in 24 ore, ma la liquidità è rimasta scarsa: i pool WBNB contenevano solo 35 milioni di dollari a fronte di un valore completamente diluito (FDV) di 1,6 miliardi.
Cosa significa:
Il crollo mette in evidenza la dipendenza di PancakeSwap dal trading speculativo per generare volume, esponendolo a forti oscillazioni legate al sentiment del mercato. Sebbene l’elevata attività aumenti temporaneamente le commissioni bruciate, una carenza prolungata di liquidità potrebbe aumentare ulteriormente la volatilità. (AMB Crypto)
2. Espansione Crosschain verso Solana (29 settembre 2025)
Panoramica:
PancakeSwap ha integrato Solana tramite Relay, permettendo il trasferimento di CAKE su 7 blockchain diverse (BNB, Ethereum, Arbitrum, ecc.) in meno di un minuto. L’aggiornamento ha anche introdotto ordini limite che generano commissioni, restituendo lo 0,1% degli ordini eseguiti agli utenti — una novità per il trading onchain.
Cosa significa:
Questo rafforza l’utilità multichain di CAKE, potenzialmente attirando parte dei 3,3 miliardi di dollari di TVL DeFi su Solana. Il nuovo modello di ordini limite allinea gli incentivi degli utenti con la crescita della piattaforma, anche se l’adozione dipenderà dalla capacità di Solana di mantenere un ecosistema stabile e attivo. (PancakeSwap Blog)
3. Lancio del Fondo da 1 miliardo di dollari per sviluppatori BNB (9 ottobre 2025)
Panoramica:
YZi Labs ha annunciato un fondo da 1 miliardo di dollari per supportare gli sviluppatori sulla BNB Chain, offrendo sovvenzioni fino a 500.000 dollari per progetti DeFi e AI. PancakeSwap, che ha gestito oltre 6 miliardi di dollari di volume giornaliero su BNB Chain a ottobre, potrebbe beneficiare della crescita dell’ecosistema.
Cosa significa:
Il fondo potrebbe favorire la nascita di nuovi protocolli e aumentare la liquidità su PancakeSwap, ma il successo dipenderà dalla capacità di attrarre progetti di qualità in un mercato competitivo, soprattutto rispetto a Solana e alle soluzioni Layer 2 di Ethereum. (NullTX)
Conclusione
CAKE bilancia la crescita dell’ecosistema (ponti verso Solana, fondo per sviluppatori) con la volatilità generata dai memecoin. Sebbene le commissioni bruciate e l’utilità crosschain forniscano basi solide, la dipendenza dalla speculazione retail su BNB resta un’arma a doppio taglio. Riuscirà PancakeSwap a diversificare oltre i picchi di volume di trading per stabilizzare il valore di CAKE?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di CAKE?
TLDR
La roadmap di PancakeSwap dà priorità all’espansione cross-chain, all’esperienza utente e all’innovazione DeFi, senza scadenze fisse.
- Espansione crosschain di veCAKE (Q3 2024) – Miglioramento della governance e delle ricompense su più blockchain.
- Piattaforma Web3 Quest (Q3 2024) – Coinvolgimento degli utenti tramite attività gamificate onchain con premi.
- Rinnovamento UI/UX (Q3 2024) – Interfaccia semplificata per una migliore accessibilità.
Approfondimento
1. Espansione crosschain di veCAKE (Q3 2024)
Panoramica: Questo aggiornamento mira a estendere le funzionalità di governance e di aumento dei rendimenti di veCAKE su Ethereum, BNB Chain e nuove reti Layer 2. Gli utenti potranno mettere in staking CAKE su diverse blockchain per influenzare incentivi di liquidità e commissioni del protocollo.
Cosa significa: Aspettative positive per CAKE, poiché l’utilità crosschain potrebbe aumentare la domanda di staking, riducendo la quantità di token in circolazione. Tuttavia, ci sono rischi legati a un’adozione più lenta su nuove catene come zkSync o Linea.
2. Piattaforma Web3 Quest (Q3 2024)
Panoramica: Un sistema gamificato in cui gli utenti completano attività onchain (ad esempio swap o fornitura di liquidità) per guadagnare ricompense. Integrato nell’ecosistema di PancakeSwap per aumentare il coinvolgimento.
Cosa significa: Impatto neutro-positivo. Potrebbe incrementare l’attività degli utenti, ma il successo dipenderà dall’attrattività delle ricompense e dalla concorrenza di piattaforme come Galxe.
3. Rinnovamento UI/UX (Q3 2024)
Panoramica: Revisione completa dell’interfaccia per semplificare la navigazione, unificare gli strumenti di trading e integrare analisi in tempo reale. Focus su design mobile-first e riduzione delle difficoltà nelle transazioni.
Cosa significa: Aspettative positive. Una migliore usabilità potrebbe attrarre utenti retail, soprattutto nei mercati emergenti. Tuttavia, rischi legati a problemi tecnici durante il lancio potrebbero influenzare temporaneamente il sentiment.
Conclusione
La roadmap di PancakeSwap punta su interoperabilità, coinvolgimento degli utenti e accessibilità, in linea con le tendenze più ampie della DeFi. Pur con tempistiche flessibili, queste iniziative potrebbero rafforzare il ruolo di CAKE come hub di liquidità multichain. Per approfondimenti, è consigliabile seguire gli aggiornamenti degli sviluppatori sulle migliorie v4 DEX e i dati di adozione di veCAKE crosschain.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di CAKE?
TLDR
Il codice di PancakeSwap è stato aggiornato per migliorare l’efficienza crosschain, automatizzare le commissioni e ottimizzare l’SDK.
- Ordini limite con guadagno commissioni (29 settembre 2025) – Gli utenti guadagnano automaticamente lo 0,1% di commissioni sugli ordini limite eseguiti, tutto onchain e senza interventi manuali.
- Swap crosschain su Solana (29 settembre 2025) – Solana è stata aggiunta agli swap crosschain tramite Relay, permettendo trasferimenti di asset su 7 blockchain diverse.
- Patch SDK v3 (23 settembre 2025) – Correzioni nella gestione dei prezzi e aggiornamento delle dipendenze per swap più fluidi.
Approfondimento
1. Ordini limite con guadagno commissioni (29 settembre 2025)
Panoramica: Ora gli utenti guadagnano automaticamente lo 0,1% del valore di ogni ordine limite eseguito, con il pagamento diretto nel wallet senza bisogno di reclami manuali o bot.
Questa funzione sfrutta l’architettura Infinity di PancakeSwap per eseguire tutto onchain, sostituendo il sistema precedente basato su ORBS ormai obsoleto. Le ricompense sono calcolate per ogni ordine eseguito con un sistema di contabilità delle commissioni trasparente.
Cosa significa: Questo è positivo per CAKE perché incentiva l’uso degli ordini limite, potenzialmente aumentando il volume di scambi e quindi le commissioni bruciate dal protocollo. I trader possono ottenere un reddito passivo senza dover gestire bot.
(Fonte)
2. Swap crosschain su Solana (29 settembre 2025)
Panoramica: Gli swap crosschain sono stati estesi a Solana, consentendo trasferimenti fluidi tra 7 blockchain (BNB, Ethereum, Solana, ecc.) tramite Relay.
L’integrazione utilizza LayerZero per collegare CAKE e altri asset, riducendo la dipendenza da ponti esterni. Le transazioni si completano quasi istantaneamente con una visibilità unificata delle commissioni.
Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per CAKE: migliora l’utilità della piattaforma ma dipende dall’adozione di Solana. Gli utenti ottengono maggiore flessibilità, mentre PancakeSwap rafforza la sua posizione multichain.
(Fonte)
3. Patch SDK v3 (23 settembre 2025)
Panoramica: Aggiornamento della libreria @pancakeswap/v3-sdk alla versione 3.9.7, con correzioni nella visualizzazione dei prezzi per una gestione unificata delle valute e aggiornamento delle dipendenze.
Le patch garantiscono prezzi accurati su blockchain EVM e non-EVM, essenziali per gli swap crosschain. Gli aggiornamenti includono swap-sdk-core e sdk per mantenere la coerenza.
Cosa significa: Questo è neutro per CAKE ma migliora l’esperienza degli sviluppatori e l’affidabilità degli swap, riducendo eventuali problemi per gli utenti durante le transazioni crosschain.
(Fonte)
Conclusione
Il codice di PancakeSwap punta a migliorare l’interoperabilità crosschain e l’automazione delle commissioni, in linea con il modello deflazionistico di CAKE. L’attenzione all’efficienza del gas (architettura Infinity) e l’integrazione con Solana indicano un tentativo di spingere l’adozione DeFi su larga scala. Resta da vedere come questi aggiornamenti influenzeranno il tasso di burn di CAKE con l’aumento del volume su nuove blockchain.