Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ICP?

TLDR

Il prezzo di ICP è in bilico tra aggiornamenti tecnologici promettenti e un sentiment di mercato incerto.

  1. Integrazione AI & DeFi – Strumenti come Caffeine AI e Bitcoin DeFi potrebbero favorire l’adozione (positivo).
  2. Sentiment di Mercato – La carenza di liquidità nelle altcoin e la dominanza di Bitcoin al 59% pesano negativamente.
  3. Ristrutturazione Tokenomics – Bruciature di token e sblocchi graduali aumentano la pressione sull’offerta (impatto misto).

Analisi Approfondita

1. Catalizzatori per l’Adozione AI/DeFi (Impatto Positivo)

Panoramica: La roadmap di ICP per il 2025–26 prevede Caffeine AI, una piattaforma che permette di utilizzare modelli di linguaggio (LLM) senza bisogno di programmare, e Chain Fusion, che abilita servizi DeFi nativi su Bitcoin senza l’uso di ponti esterni. L’aggiornamento previsto per agosto 2025 aumenterà la capacità di archiviazione delle subnet a 2 TiB e introdurrà LLM attivi (DFINITY), attirando sviluppatori.

Cosa significa: Se questi strumenti avranno successo, l’attività sulla blockchain potrebbe aumentare, portando a un maggior consumo di “cycle” (unità di calcolo) che vengono “bruciati” (eliminati), riducendo l’offerta di ICP. Per riferimento, ckBTC (derivato Bitcoin su ICP) è già il quarto wrapper BTC più utilizzato su DeFiLlama. Un successo in questo ambito potrebbe contrastare il recente calo del prezzo.


2. Crisi di Liquidità nelle Altcoin (Impatto Negativo)

Panoramica: L’indice Fear & Greed delle criptovalute è a 29, segnalando “paura”, mentre i parametri per la stagione delle altcoin sono bassi (30/100). La dominanza di Bitcoin è salita al 59,05%, aumentando dell’1,9% mensile, sottraendo capitale alle altcoin. Il volume di scambio di ICP nelle ultime 24 ore è di 94,5 milioni di dollari, pari solo al 5,8% della sua capitalizzazione di mercato, indicando una liquidità ridotta che amplifica la volatilità.

Cosa significa: In un contesto di avversione al rischio, la performance negativa del 45% negli ultimi 90 giorni rende ICP vulnerabile a ulteriori vendite. Il prezzo attuale di 3,02 dollari è sotto tutte le medie mobili esponenziali chiave (tra 3,18 e 5,31), suggerendo un supporto debole nel breve termine fino al livello di 2,06 dollari (fib 0).


3. Dinamiche di Offerta (Impatto Misto)

Panoramica: Il 40% dei 539 milioni di ICP è in staking, ma il 27% è bloccato in un sistema di sblocco graduale (vesting) di 8 anni. Gli ultimi aggiornamenti delle subnet hanno aumentato il tasso di “burn” dei cycle, ma l’uso della rete non è ancora sufficiente a compensare la pressione di vendita derivante dagli sblocchi.

Cosa significa: Anche se lo staking riduce l’offerta liquida, gli sblocchi programmati (come i 34 milioni di ICP destinati agli insider nel 2025) potrebbero prolungare la pressione di vendita. Il valore MVRV a 30 giorni (-30,65%) indica che la maggior parte dei detentori è in perdita, aumentando il rischio di vendite dettate dal panico se Bitcoin dovesse scendere ulteriormente.


Conclusione

Il futuro di ICP dipende dalla capacità dell’adozione AI/DeFi di superare le tendenze macroeconomiche negative. È importante monitorare la beta aperta di Caffeine AI (prevista per fine 2025) e i flussi verso gli ETF Bitcoin. Un superamento della soglia di 5,31 dollari (fib 0,236) potrebbe indicare una ripresa, mentre un prezzo sotto i 2,06 dollari rischia di portare a nuovi minimi. Riusciranno gli aggiornamenti tecnologici di ICP a tradursi finalmente in crescita degli utenti?


Cosa dicono le persone su ICP?

TLDR

La comunità di ICP oscilla tra frustrazione per l’andamento del prezzo e un cauto ottimismo riguardo alle innovazioni tecnologiche. Ecco i temi principali:

  1. Crescono le critiche alla leadership e alle difficoltà di adozione nonostante la tecnologia avanzata
  2. L’integrazione dell’IA (Caffeine) e le innovazioni DeFi cross-chain stimolano aspettative positive
  3. I trader osservano il supporto a 5,50$ come punto cruciale in un contesto tecnico ribassista

Approfondimento

1. @BradHuston: "DFINITY ignora gli utenti retail" Ribassista

"Internet Computer ha perso il 50% da inizio anno. $ICP sarebbe a 3$ se @caffeineai non avesse rallentato la discesa. Non è un problema tecnologico, ma di @dfinity che si è chiusa a riccio."
– @BradHuston (18.2K follower · 124K impression · 12/09/2025 20:37 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Il sentiment negativo si concentra su una presunta cattiva gestione da parte di DFINITY; i critici sostengono che i solidi fondamentali (IA e tecnologia cross-chain) non si riflettano nella stabilità del prezzo.


2. @dfinity: "Swap Bitcoin ↔ Solana ora nativi" Rialzista

"I smart contract su ICP possono interagire nativamente con Bitcoin, Ethereum e Solana. Sono possibili swap cross-chain come SOL ↔ BTC."
– @dfinity (552K follower · 2.1M impression · 20/08/2025 12:00 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per la tecnologia Chain Fusion di ICP che abilita DeFi cross-chain senza intermediari, un elemento distintivo importante se l’adozione crescerà.


3. Community CoinMarketCap: "La battaglia sul supporto a 5,50$ si intensifica" Misto

"ICP testa il supporto a 5,50$ – una rottura al ribasso potrebbe far scendere il prezzo del 10% fino a 5,30$. Per un’inversione rialzista serve superare la resistenza a 5,64$."
– @CryptoTrader (3.1K visualizzazioni · 16/07/2025 16:14 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Outlook tecnico neutro – il prezzo rimane in un range tra 5,30$ e 5,80$ nonostante un calo del 47% da inizio anno, con trader divisi sulla direzione futura.


Conclusione

Il consenso su ICP è misto: ottimismo per la tecnologia rivoluzionaria (agenti IA, infrastruttura DeFi su Bitcoin) ma preoccupazione per i rischi di esecuzione e la debolezza del prezzo. L’attività di sviluppo (prima su Santiment GitHub) indica un potenziale a lungo termine, ma il mercato richiede dati più chiari sull’adozione. Da monitorare la zona di consolidamento tra 5,30$ e 5,80$ questa settimana: una rottura decisiva potrebbe definire la traiettoria di ICP nel quarto trimestre.


Quali sono le ultime notizie su ICP?

TLDR

Internet Computer affronta segnali tecnici ribassisti mentre avanza con aggiornamenti su AI e capacità di storage – ecco le ultime novità:

  1. Prezzo in difficoltà nonostante il rimbalzo (21 ottobre 2025) – Gli indicatori tecnici mostrano una pressione ribassista persistente nonostante un rimbalzo del 36% dai minimi.
  2. Crescita dell’ecosistema AI e DeFi su Bitcoin (24 settembre 2025) – ICP punta sull’intelligenza artificiale on-chain e sull’infrastruttura DeFi di Bitcoin tramite Chain Fusion.
  3. Capacità di storage delle subnet raddoppiata (20 agosto 2025) – La capacità di rete è stata aggiornata a 2 TiB per subnet, permettendo dApp più grandi.

Approfondimento

1. Prezzo in difficoltà nonostante il rimbalzo (21 ottobre 2025)

Panoramica:
ICP ha recuperato il 36% dal minimo storico di 2,06$, ma continua a subire una pressione ribassista. Gli indicatori tecnici mostrano un pattern a canale discendente, con RSI a 40,46 e MACD a -0,043, segnalando un interesse d’acquisto debole. L’open interest è calato dell’8,99%, indicando una prevalenza di posizioni corte. Il token viene scambiato a 3,06$, a rischio di tornare a testare il supporto a 2,06$ se non emergono fattori rialzisti.

Cosa significa: La pressione ribassista domina a causa della bassa domanda e delle perdite non realizzate elevate tra i detentori a breve termine. Un’inversione richiederebbe il superamento di 5,31$ (livello 0,236 di Fibonacci), ma i dati attuali suggeriscono una fase di consolidamento o ulteriori ribassi. (CCN)


2. Crescita dell’ecosistema AI e DeFi su Bitcoin (24 settembre 2025)

Panoramica:
Dominic Williams, fondatore di ICP, ha sottolineato la capacità unica della rete di eseguire reti neurali come smart contract, a differenza di altri progetti che si affidano a infrastrutture AI esterne alla blockchain. Il protocollo ha inoltre rafforzato l’integrazione con la DeFi su Bitcoin tramite Chain Fusion, che consente interazioni cross-chain senza bisogno di bridge di fiducia.

Cosa significa: Questo posiziona ICP come un protagonista nel campo dell’intelligenza artificiale decentralizzata e della DeFi su Bitcoin, anche se l’adozione dipenderà dall’interesse degli sviluppatori e dalle condizioni di mercato. Il focus sull’AI nativa sulla blockchain potrebbe distinguere ICP in un panorama AI-crypto molto affollato. (CoinDesk)


3. Capacità di storage delle subnet raddoppiata (20 agosto 2025)

Panoramica:
DFINITY ha raddoppiato la capacità di storage delle subnet di ICP, portandola a 2 TiB per subnet. L’aggiornamento ha incluso l’ottimizzazione dell’hashing dello stato e test di carico sulle operazioni di input/output, ora attivi su tutte le 47 subnet.

Cosa significa: La maggiore scalabilità supporta dApp complesse e modelli AI più avanzati, superando limiti precedenti. Tuttavia, il mercato non ha ancora incorporato questo miglioramento nel prezzo, dato che ICP resta in calo del 45% da inizio anno. (DFINITY)


Conclusione

ICP bilancia una fase tecnica ribassista con aggiornamenti infrastrutturali fondamentali, puntando su AI e DeFi su Bitcoin per rilanciare il momentum. Sebbene gli indicatori tecnici segnalino possibili ulteriori ribassi, l’attività degli sviluppatori (prima classificata secondo Santiment) e le migliorie nello storage creano basi solide per un’utilità a lungo termine. Riuscirà l’adozione dell’AI on-chain a superare lo scetticismo del mercato?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di ICP?

TLDR

La roadmap di Internet Computer si concentra sull’integrazione dell’IA, l’espansione cross-chain e gli strumenti per sviluppatori.

  1. Integrazione di Dogecoin (ottobre 2025) – Traguardo Chain Fusion che abilita l’interoperabilità nativa con DOGE.
  2. Integrità dello Stato dei Nodi (ottobre 2025) – Miglioramenti alla sicurezza delle subnet e alle prestazioni.
  3. Rinnovamento dell’Esperienza per Sviluppatori (settembre 2025) – Semplificazione dell’onboarding tramite ICP Ninja IDE.
  4. Strumenti per la Partecipazione DAO (agosto 2025) – Funzionalità semplificate per staking e governance.

Approfondimento

1. Integrazione di Dogecoin (ottobre 2025)

Panoramica: Il traguardo Meridian integrerà Dogecoin nell’ecosistema Chain Fusion di ICP, permettendo l’interoperabilità nativa senza l’uso di bridge. Dopo le integrazioni con Bitcoin e Solana, i canister ICP potranno interagire direttamente con DOGE per applicazioni DeFi e pagamenti (DFINITY Roadmap).

Cosa significa: È un segnale positivo per l’utilità di ICP, soprattutto con la crescente domanda cross-chain nelle comunità di meme coin. Tuttavia, c’è un rischio se l’adozione dovesse rallentare a causa dell’uso limitato di Dogecoin.


2. Integrità dello Stato dei Nodi (ottobre 2025)

Panoramica: L’aggiornamento Magnetosphere mira a migliorare l’affidabilità delle subnet e la resistenza agli attacchi, rafforzando la validazione dello stato dei nodi. Fa parte di un più ampio miglioramento della piattaforma per supportare carichi di lavoro legati all’IA (Roadmap | Internet Computer).

Cosa significa: È un aspetto neutro o leggermente positivo per la sicurezza a lungo termine della rete, anche se questi aggiornamenti tecnici raramente influenzano il prezzo nel breve termine.


3. Rinnovamento dell’Esperienza per Sviluppatori (settembre 2025)

Panoramica: Il traguardo Atlas aggiorna ICP Ninja, l’IDE di DFINITY, con funzionalità come il deploy con un clic sulla mainnet, template ampliati e condivisione di progetti nella community. Una demo in livestream si è tenuta il 9 ottobre 2025 (DFINITY Tweet).

Cosa significa: È positivo per la crescita dell’ecosistema, abbassando le barriere d’ingresso per gli sviluppatori. Il successo dipenderà dal tasso di adozione dopo il lancio.


4. Strumenti per la Partecipazione DAO (agosto 2025)

Panoramica: L’iniziativa Neon semplifica lo staking e il voto nella DAO del Network Nervous System (NNS), includendo interfacce ottimizzate per dispositivi mobili e dashboard per il monitoraggio delle ricompense.

Cosa significa: È un elemento positivo per l’engagement dei detentori di token, potenzialmente riducendo la pressione di vendita da parte degli staker passivi. I rischi includono la complessità nella governance decentralizzata.


Conclusione

La roadmap a breve termine di ICP dà priorità all’espansione cross-chain (con Dogecoin), alla resilienza dell’infrastruttura e agli strumenti per l’ecosistema. Questi aggiornamenti potrebbero rafforzare la posizione di ICP nell’IA decentralizzata e nella DeFi multichain, ma i tempi di consegna e l’adozione rimangono variabili chiave. Come influenzeranno la dominanza di Bitcoin e i cambiamenti nel racconto sull’IA la traiettoria di ICP?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ICP?

TLDR

Il codice di Internet Computer ha ricevuto importanti aggiornamenti tra agosto e settembre 2025, con un focus sull’integrazione dell’IA, l’aumento della capacità di archiviazione e la funzionalità cross-chain.

  1. AI Workers Live (4 settembre 2025) – Modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) on-chain permettono dapp AI-powered con pochissimo codice.
  2. Capacità di archiviazione della subnet raddoppiata (4 settembre 2025) – Ora 2 TiB per subnet, per supportare dapp e dati più grandi.
  3. Aggiornamento dello stato replicato (20 agosto 2025) – Raddoppio della capacità di storage per migliorare la scalabilità della rete.

Approfondimento

1. AI Workers Live (4 settembre 2025)

Panoramica: L’aggiornamento chiamato "Ignition" ha introdotto modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) direttamente on-chain, consentendo agli sviluppatori di integrare agenti AI nei contratti intelligenti con pochissimo codice.

Questo sfrutta l’infrastruttura decentralizzata di ICP per ospitare carichi di lavoro di inferenza AI, permettendo casi d’uso come la generazione automatica di contratti, chatbot e strumenti di analisi dati. Gli sviluppatori possono ora creare dapp basate su AI senza dipendere da fornitori cloud centralizzati.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ICP, poiché posiziona la rete come leader nell’AI decentralizzata, potenzialmente attirando sviluppatori interessati a costruire applicazioni di nuova generazione che combinano blockchain e machine learning. (Fonte)

2. Capacità di archiviazione della subnet raddoppiata (4 settembre 2025)

Panoramica: La capacità di archiviazione per ogni subnet è stata aumentata a 2 TiB (da 1 TiB), permettendo alle dapp di gestire dataset più grandi, come file multimediali o modelli AI complessi.

L’aggiornamento ha incluso l’ottimizzazione delle strategie di hashing dello stato e checkpointing, consentendo alle subnet di gestire carichi di lavoro di I/O più pesanti. La capacità totale di archiviazione della rete, distribuita su 47 subnet, è ora di 94 TiB.

Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per ICP, in quanto rappresenta una base tecnica importante. Non impatta direttamente gli utenti, ma supporta progetti più ambiziosi che richiedono grandi capacità di archiviazione on-chain, come piattaforme video o soluzioni aziendali. (Fonte)

3. Aggiornamento dello stato replicato (20 agosto 2025)

Panoramica: La capacità dello stato replicato è stata raddoppiata a 2 TiB grazie a un nuovo livello di storage, migliorando la sincronizzazione dei nodi e le prestazioni delle subnet.

L’aggiornamento ha richiesto una logica complessa di hashing e merging, oltre a test di stress con nodi ad alte prestazioni. Questo garantisce una scalabilità più fluida man mano che aumentano le dapp sulla rete.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ICP perché una replica dello stato più veloce riduce la latenza nella comunicazione tra subnet, migliorando applicazioni DeFi e gaming che richiedono interazioni in tempo reale. (Fonte)

Conclusione

Gli ultimi aggiornamenti del codice di ICP puntano a una maggiore preparazione per l’IA, scalabilità dell’infrastruttura e interoperabilità cross-chain. Sebbene il prezzo sia rimasto stabile con un calo del 33% negli ultimi 30 giorni, queste novità creano le basi per dapp più complesse. L’adozione dell’IA decentralizzata potrebbe essere il catalizzatore per una nuova fase di crescita dell’ecosistema ICP?


Perché il prezzo di ICP è diminuito?

TLDR

Internet Computer (ICP) è sceso del 7,43% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-4,37%). I principali fattori sono:

  1. Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto un supporto critico ($3,12) in un contesto di momentum ribassista.
  2. Debolezza dei dati on-chain – L’open interest è calato dell’8,99%, segnalando una diminuzione della fiducia dei trader.
  3. Sentimento di rischio generale sul mercato – La dominance di Bitcoin è salita al 59,16%, comprimendo le altcoin.

Analisi Approfondita

1. Rottura tecnica (Impatto ribassista)

Panoramica:
ICP ha rotto la media mobile semplice a 7 giorni ($3,12) e si muove all’interno di un canale discendente. L’RSI (33,82) e il MACD (-0,387) indicano condizioni di ipervenduto, ma senza segnali di inversione rialzista, suggerendo che la pressione di vendita potrebbe continuare.

Cosa significa:

Cosa osservare:
Una chiusura sopra $3,34 (50% di Fibonacci) potrebbe indicare un sollievo a breve termine, ma per una ripresa sostenuta serve conferma da un aumento dei volumi.


2. Debolezza on-chain (Impatto ribassista)

Panoramica:
L’open interest di ICP è diminuito dell’8,99% mentre i trader riducono le posizioni, secondo CCN. La differenza MVRV Long/Short (39,06%) indica che i detentori a breve termine stanno affrontando perdite non realizzate significative, aumentando il rischio di ulteriori vendite forzate.

Cosa significa:


3. Sentimento macro nel mondo crypto (Impatto misto)

Panoramica:
L’indice Fear & Greed delle criptovalute ha raggiunto 29 (Paura estrema), mentre la dominance di Bitcoin è salita al 59,16%, creando un ostacolo per altcoin come ICP.

Cosa significa:


Conclusione

Il calo di ICP riflette rotture tecniche, debolezza on-chain e un mercato avverso al rischio che favorisce Bitcoin. Sebbene le condizioni di ipervenduto possano portare a un rimbalzo, la mancanza di segnali rialzisti e l’alta dominance di BTC suggeriscono prudenza.

Punto chiave da monitorare: ICP riuscirà a mantenere il supporto a $2,56 o la dominance di Bitcoin lo spingerà verso i minimi del 2025?